QUOTE(manovi @ Jul 4 2009, 04:26 PM)

Nei casi in cui la normale gestione di Windows XP non fornisca diverse impostazioni per le schede video connesse, l'applet indicata gestisce i profili dei due monitor separatamente. Per Vista la doppia gestione è già compresa nel S.O.
Alcune volte vi sono limiti su PS stesso che ha difficoltà a riconoscere l'attivazione dei due profili monitor ma vi sono stati problemi solo su configurazioni OpenGL.
Il BasicColor è quello che uso attualmente e comunque fa parte della famiglia X-Rite. E' avanzato ma credo sia strutturalmente identico a quello della X-Rite Display 2.
Saluti
1. Basiccolor è uno spin-off di Coloreyes, il team tedesco che si è staccato dalla proprietà americana. Il loro software è quindi basato sulla tecnologia di Coloreyes, anche se visualmente assomiglia all'X-rite.
Infatti possiede l'opzione di gamma L* che fu creata da Coloreyes. Interessante è che durante l'installazione di Basiccolor ti chiedono se risiedi negli USA, avrai notato. Perchè? se rispondi sì l'opzione L* non viene caricata perchè negli USA i diritti sono solo di Coloreyes...cose da matti.
2. Ancora sul doppio display in XP32, l'applet di Microsoft non sono sicuro risolva il roblema. In teoria è tutto chiaro, ma come ho detto, PS ha bisogno che ci sia il profilo su Schermo>proprietà ecc ecc.
Test: carichiamo i due profili , controlliamo sull'applet e ci sono. Controlliamo su Display>ecc c'è un profilo solo per entrambi i display. Va bene così dici tu. Ok, adesso cancelliamo quest'ultimo. Sull'applet ci sono ancora tutti e due. Apriamo PS....ORRORE! è tutto rosso, non profilato.
Inoltre il test di creare un profilo corretto su un display e uno sballato per l'altro display, volutamente errato per vedere se si carica, nella mia configurazione non passava.
Alla fine ho optato per le due schede video, su una postazione e per la Matrox APVe sull'altra.
Questa è la mia esperienza.