Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
giuliana
QUOTE(GiorgioBS @ Feb 12 2005, 10:27 PM)
io utilizzo, e con estrema soddisfazione, un prodotto della Pantone Colorvision, il Color Plus... è un piccolo dispositivo di calibrazione, con il relativo software di gestione...

beh, è tutta un'altra cosa rispetto al buon Adobe Gamma, credimi... oltretutto non costa eccessivamente...

riesco perfino ad utilizzare con buona precisione anche il mio monitor lcd che non è specifico per il fotoritocco... certo è che l'altro mio monitor, flatron crt, sembra un altro monitor calibrato così...

wink.gif
*


giuliana
Sono interessato all'acquisto di COLORPLUS.Come posso fare? Grazie Giustino grazie.gif
Gialandra
QUOTE(giuliana @ Apr 8 2005, 10:39 PM)
Sono interessato all'acquisto di COLORPLUS.Come posso fare? Grazie Giustino grazie.gif
*



Te lo vendo io che sono passato ad uno spettrofotometro:-)
@ssembl@tore
QUOTE(GiorgioBS @ Feb 12 2005, 10:27 PM)
io utilizzo, e con estrema soddisfazione, un prodotto della Pantone Colorvision, il Color Plus... è un piccolo dispositivo di calibrazione, con il relativo software di gestione...

beh, è tutta un'altra cosa rispetto al buon Adobe Gamma, credimi... oltretutto non costa eccessivamente...

riesco perfino ad utilizzare con buona precisione anche il mio monitor lcd che non è specifico per il fotoritocco... certo è che l'altro mio monitor, flatron crt, sembra un altro monitor calibrato così...

wink.gif
*


...scusami Giorgio, vuoi dire che l'intero processo di calibrazione che tu usi con Pantone assicura quindi uniformità e precisione nella visualizzazione delle immagini dallo scatto alla post-produzione alla stampa finale ?


LucaPhotos
QUOTE(GiorgioBS @ Feb 12 2005, 09:27 PM)
io utilizzo, e con estrema soddisfazione, un prodotto della Pantone Colorvision, il Color Plus... è un piccolo dispositivo di calibrazione, con il relativo software di gestione...

beh, è tutta un'altra cosa rispetto al buon Adobe Gamma, credimi... oltretutto non costa eccessivamente...

riesco perfino ad utilizzare con buona precisione anche il mio monitor lcd che non è specifico per il fotoritocco... certo è che l'altro mio monitor, flatron crt, sembra un altro monitor calibrato così...

wink.gif
*



Ciao Giorgio, anch'io ho preso il color plus, semplice da usare economico e molto utile. Certo che funziona davvero, lo consiglio a tutti.

ciaoo Luca
brubat@usa.net
QUOTE(GiorgioBS @ Feb 12 2005, 09:27 PM)
io utilizzo, e con estrema soddisfazione, un prodotto della Pantone Colorvision, il Color Plus... è un piccolo dispositivo di calibrazione, con il relativo software di gestione...

beh, è tutta un'altra cosa rispetto al buon Adobe Gamma, credimi... oltretutto non costa eccessivamente...

riesco perfino ad utilizzare con buona precisione anche il mio monitor lcd che non è specifico per il fotoritocco... certo è che l'altro mio monitor, flatron crt, sembra un altro monitor calibrato così...

wink.gif
*



Ciao Giorgio,

che dritte mi puoi dare per l'utilizzo di ColorPlus ? Io non riesco ad arrivare a nessun risultato soddisfacente...
Mi puoi aiutare ?

Grazie !!!


Bruno

Taras
Scusate, ho appena "provato" a crearmi un mio profilo con adobe gamma.Prima stavo usando NkMonitor_win.

Ho avuto molte difficoltà, e non credo di essere riuscito a fare una discreta calibrazione.
I miei dubbi hmmm.gif :
1° Impostando la luminosità (3° finestra, per intenderci), per poter vedere il quadratino centrale grigio diventare il più vicino al nero possibile, l'ho dovuta portare a ZERO! Da 60 a zero. ohmy.gif
2° Impostando la calibrazione dei mezzi toni (5° finestra, sempre per intenderci), non riuscivo a notare alcuna differenza spostando i cursori a sinistra o a destra. E' normale? Alla fine gli ho posizionati tutti al massimo, in quanto il quadrato centrale mi appariva sempre più scuro delle bande orizzontali.
3° La temperatura colore (seguendo un consiglio di Nadir), l'ho impostata a 6500K. Ho fatto bene? hmmm.gif

Il risultato finale è stato un decadimento totale della luminosità, un innalzamento del contrasto (c'era scritto di impostarlo al massimo), e una variazione di colori tendente al rosso. blink.gif

Che faccio resetto? biggrin.gif

P.s. onestamente volevo trovare una soluzione "free" al momento. Poi un domani vedrò di spendere qualche altro unsure.gif soldino per l'acquisto di un colorimetro elettronico.

Ancora una volta, illuminatemi Lampadina.gif

grazie.gif Taras.
Taras
QUOTE(taras @ Jul 15 2005, 04:16 PM)
Scusate, ho appena "provato" a crearmi un mio profilo con adobe gamma.Prima stavo usando NkMonitor_win.

Ho avuto molte difficoltà, e non credo di essere riuscito a fare una discreta calibrazione.
I miei dubbi hmmm.gif :
1° Impostando la luminosità (3° finestra, per intenderci), per poter vedere il quadratino centrale grigio diventare il più vicino al nero possibile, l'ho dovuta portare a ZERO! Da 60 a zero.  ohmy.gif
2° Impostando la calibrazione dei mezzi toni (5° finestra, sempre per intenderci), non riuscivo a notare alcuna differenza spostando i cursori a sinistra o a destra. E' normale? Alla fine gli ho posizionati tutti al massimo, in quanto il quadrato centrale mi appariva sempre più scuro delle bande orizzontali.
3° La temperatura colore (seguendo un consiglio di Nadir), l'ho impostata a 6500K. Ho fatto bene? hmmm.gif

Il risultato finale è stato un decadimento totale della luminosità, un innalzamento del contrasto (c'era scritto di impostarlo al massimo), e una variazione di colori tendente al rosso. blink.gif

Che faccio resetto?  biggrin.gif

P.s. onestamente volevo trovare una soluzione "free" al momento. Poi un domani vedrò di spendere qualche altro  unsure.gif  soldino per l'acquisto di un colorimetro elettronico.

Ancora una volta, illuminatemi  Lampadina.gif

grazie.gif  Taras.
*



C'è qualcuno? Mi dite qualcosa per favore?
Accetto anche gli insulti! blink.gif

Grazie.

Taras.
Taras
QUOTE(taras @ Jul 18 2005, 05:48 PM)
QUOTE(taras @ Jul 15 2005, 04:16 PM)
Scusate, ho appena "provato" a crearmi un mio profilo con adobe gamma.Prima stavo usando NkMonitor_win.

Ho avuto molte difficoltà, e non credo di essere riuscito a fare una discreta calibrazione.
I miei dubbi hmmm.gif :
1° Impostando la luminosità (3° finestra, per intenderci), per poter vedere il quadratino centrale grigio diventare il più vicino al nero possibile, l'ho dovuta portare a ZERO! Da 60 a zero.  ohmy.gif
2° Impostando la calibrazione dei mezzi toni (5° finestra, sempre per intenderci), non riuscivo a notare alcuna differenza spostando i cursori a sinistra o a destra. E' normale? Alla fine gli ho posizionati tutti al massimo, in quanto il quadrato centrale mi appariva sempre più scuro delle bande orizzontali.
3° La temperatura colore (seguendo un consiglio di Nadir), l'ho impostata a 6500K. Ho fatto bene? hmmm.gif

Il risultato finale è stato un decadimento totale della luminosità, un innalzamento del contrasto (c'era scritto di impostarlo al massimo), e una variazione di colori tendente al rosso. blink.gif

Che faccio resetto?  biggrin.gif

P.s. onestamente volevo trovare una soluzione "free" al momento. Poi un domani vedrò di spendere qualche altro  unsure.gif  soldino per l'acquisto di un colorimetro elettronico.

Ancora una volta, illuminatemi  Lampadina.gif

grazie.gif  Taras.
*



C'è qualcuno? Mi dite qualcosa per favore?
Accetto anche gli insulti! blink.gif

Grazie.

Taras.
*



Magari mi rispondeva qualcuno, fosse pure per parlarmi di Del Piero, o dell'apparato digerente di un rinoceronte o per mandarmi a quel paese........ dry.gif
domenico marciano
In questo periodo fa caldo e molti sono in ferie e tanti altri impegnati con il lavoro.
Fai una stampa da un lab e poi cerca di regolare il monitor guerdando questa per ora, poi piu' avanti.....
tequila
Per MAC cosa si può usare?
Grazie!
meialex1
Il profile Maker o similari, controlla che sul software che è all'interno della sonda per calbrare il monitor ci sia scritto che si può usare sotto piattaforma Mac.
tequila
grazie.gif
QUOTE(meialex1 @ Aug 25 2005, 03:45 PM)
Il profile Maker o similari, controlla che sul software che è all'interno della sonda per calbrare il monitor ci sia scritto che si può usare sotto piattaforma Mac.
*


eli0568
Sembra che io non sia l'unica con problemi di calibrazione! rolleyes.gif
Grazie a tutti per le spiegazioni...

Eli
Coolshot
Oggi mi è arrivato il ColorPlus, l'ho acquistato sul sito della Colorvision. Questa sera l'ho installato ma....... non va. Infatti il programma allegato è per win 2000 o XP. Ho già scritto alla Colorvision (nei requisiti harware c'era anche 98) attendo una risposta.
Nel frattempo c'è qualcuno giurassico come me che lo usa con 98? sono l'autore di questa discussione e a distanza di qualche mese ho finalmente deciso per l'acquisto e sono un po Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif

Grazie
mrflanger
QUOTE(Coolshot @ Sep 27 2005, 10:45 PM)
Oggi mi è arrivato il ColorPlus, l'ho acquistato sul sito della Colorvision. Questa sera l'ho installato ma....... non va. Infatti il programma allegato è per win 2000 o XP. Ho già scritto alla Colorvision (nei requisiti harware c'era anche 98) attendo una risposta.
Nel frattempo c'è qualcuno giurassico come me che lo usa con 98? sono l'autore di questa discussione e a distanza di qualche mese ho finalmente deciso per l'acquisto e sono un po Fulmine.gif  Fulmine.gif  Fulmine.gif

Grazie
*



In effetti hai fatto un ottimo acquisto... vedrai!!!
Purtroppo non ho Win98, perché non aggiorni il sistema a WinXP? Gioverai anche in Nikon Capture e tutte le altre applicazioni grafiche, potendo gestire più di 512Mb di ram in maniera egregia!

P.S.: Facci sapere come va con Colorvision!
Coolshot
QUOTE(MrFlanger @ Sep 28 2005, 08:35 AM)
Purtroppo non ho Win98, perché non aggiorni il sistema a WinXP?

*



Ho un programma che gira solo su win98 e mi preclude ogni upgrade, nei prossimi giorni decido.

Grazie

Antonello
filippoh2
Saluti a tutti e un ringraziamento a quelli che, con impiego di tempo ed impegno hanno cercato di chiarire un argomento complesso che genera per alcuni molta confusione tongue.gif me compreso evidentemente, che pongo una domanda forse insensata!

Credo di aver capito che questi "benedetti" profili icc servano per mettere in relazione i valori RGB numerici (che naturalmente a parità appunto di numeri possono apparire "diversi da periferica a periferica...) con un modello colorimentrico assoluto quale di norma il CIELAB.
Sperando che l'inzio ci sia tongue.gif ... ho creato un mio profilo con adobe gamma con medi risultati, se acquisterò il prodotto specifico tipo Color vision, Spider ecc nè creero un altro e va bene... la domanda è se riesco ad avere il profilo del mio lab di stampa come li metto in relazione? carico il profilo del lab? e l'altro? a qualcuno si drizzeranno i peli a leggere cio ma tongue.gif tongue.gif tongue.gif

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
filippoh2
ok un attimo dry.gif forse il prof del lab va caricato nel file con ps. prima della stampa? tongue.gif
Coolshot
Monitor calibrato texano.gif

un'altro pianeta....... grazie.gif
robben
Per coolshot: esattamente quale tipo di sonda (Spyder 2 o che altro?) e quale software utilizzi? Colorplus?? Ho sentito pareri discordanti su quest'ultimo.
Coolshot
QUOTE(robben @ Oct 12 2005, 03:13 PM)
Per coolshot: esattamente quale tipo di sonda (Spyder 2  o che altro?) e quale software utilizzi? Colorplus?? Ho sentito pareri discordanti su quest'ultimo.
*



La sonda è il modello base della Colorvision la "Colorplus" con il relativo software a corredo.
Non so dirti se sia meglio o peggio di altri prodotti. La calibrazione ha dato un risultato apprezzabile, le foto hanno colori più reali e brillanti.
mrflanger
QUOTE(Coolshot @ Oct 11 2005, 10:46 PM)
Monitor calibrato texano.gif

un'altro pianeta....... grazie.gif
*



Benvenuto nel mondo dei soddisfatti... Il massimo della soddisfazione l'ho ottenuta vedendo sul monitor una maglia di un colore arancio particolare reso perfettamente...

Pollice.gif
reflex1979
Ho letto di un articolo che, oltre che calibrare il monitor, permette di costruire il profilo della stampante RGB (del laboratorio) analizzando i colori ottenuti dalla stampa di un target (file ) compreso nel Kit.

In realtà gli articoli sono 2 : Uno utilizza l'intento percettivo e l'altro il colorimetro relativo!

Qualcuno conosce la differenza???
Coolshot
QUOTE(reflex1979 @ Oct 29 2005, 08:46 PM)
Ho letto di un articolo che, oltre che calibrare il monitor, permette di costruire il profilo della stampante RGB (del laboratorio) analizzando i colori ottenuti dalla stampa di un target (file ) compreso nel Kit.

In realtà gli articoli sono 2 : Uno utilizza l'intento percettivo e l'altro il colorimetro relativo!

Qualcuno  conosce la differenza???
*




blink.gif mi sono appena abituato all'articolo "singolo"
emanueleguidetti
Salve!
ho appena acquistato un Spyder2 ma mi trovo in difficoltà con il mio monitor perchè... ho perso il libretto delle istruzioni!!! Fulmine.gif
Ho un vecchio sony GDM 17se1T che può essere regolato su quattro temperature colore preimpostate premendo ripetutamente una combinazione di tasti: mi ricordo la combinazione ma non ricordo a quali 4 temperature corrispondono ed in quale sequenza !!! ohmy.gif
Per adesso ho fatto sempre tutto "ad occhiO", con risultati pessimi ma adesso vorrei provare a settarlo per bene....

Qualcuno di voi per caso ha lo stesso monitor o conosce la sequenza?

Grazie! guru.gif
gimart
Ho un portatile con scheda GeForce FXGo5600 e mi piacerebbe sapere se è possibile calibrare il monitor. Ho letto con pazienza tutto il 3D ma, a prescindere dalla possibilità o meno di effettuare l'operazione su un portatile (cosa non ben chiarita), non ho capito un bel nulla di come si fa. Qualcuno parla di strumenti, altri di software, altri di entrambi. Dove posso documentarmi su come si deve procedere, possibilmente in italiano? Grazie
Coolshot
Il monitor si può calibrare o con una sonda e il suo programma specifico o via software.
Nel primo caso, tutto viene fatto "automaticamente". Basta posizionare la sonda sullo schermo e seguire le istruzioni.
Nel secondo caso il software ti chiede di variare alcuni parametri, modificabili con dei cursori a video.
In modo molto sintetico queste sono le differenze.
Ti consiglio di leggere l'articolo a cui facevo riferimento all'inizio della discussione, credo che ti aiuterà a capire la questione. Troverai anche una guida per la calibrazione con Adobegamma.
L'articolo lo trovi qui:
www.nadir.it, seleziona "Tecnica e creatività", in fondo alla pagina nella colonna di sinistra sotto "Digitale" trovi: calibrare il monitor".

Antonello
Matteo Barducci
QUOTE(Coolshot @ Nov 19 2005, 09:51 PM)
Il monitor si può calibrare o con una sonda e il suo programma specifico o via software.
Nel primo caso, tutto viene fatto "automaticamente". Basta posizionare la sonda sullo schermo e seguire le istruzioni.
Nel secondo caso il software ti chiede di variare alcuni parametri, modificabili con dei cursori a video.
In modo molto sintetico queste sono le differenze.
Ti consiglio di leggere l'articolo a cui facevo riferimento all'inizio della discussione, credo che ti aiuterà a capire la questione. Troverai anche una guida per la calibrazione con Adobegamma.
L'articolo lo trovi qui:
www.nadir.it,  seleziona "Tecnica e creatività", in fondo alla pagina nella colonna di sinistra sotto "Digitale" trovi: calibrare il monitor".

Antonello
*



Beh, mica sono queste le differenze: la sonda misura in modo imparziale i colori dei pattern che vengono visualizzati a schermo, il software richiede che sia il tuo occhio(che proprio imparziale non è...) a decidere. Ecco perché la calibrazione o è hardware o è impossibile.
toad
QUOTE(Matteo Barducci @ Nov 21 2005, 07:05 PM)
Beh, mica sono queste le differenze: la sonda misura in modo imparziale i colori dei pattern che vengono visualizzati a schermo, il software richiede che sia il tuo occhio(che proprio imparziale non è...) a decidere. Ecco perché la calibrazione o è hardware o è impossibile.
*



Ho letto questo thread solo ora. Per quanto serve, a questo punto, dico la mia opininione. Seguendo i vari consigli, compresi quelli di Matteo, mi sono preso l'Eye One Display di GretagMacbeth. Beh, devo dire che le cose sono cambiate. La taratura non è proprio un'operazione da due minuti, ma ragionando con calma ho ottenuto un risultato che mi soddisfa. Tenete conto che io lavoro con un Samsung LCD SyncMaster 191N, che so benissimo che proprio il massimo non è. D'altra parte è vero quel che dice Matteo, anche perché, così come ogni parte del nostro corpo, oggi gli occhi vedono in un modo e domani in un altro. Questo è fisiologico.

Non so quanto serva, adesso, questo intervento, comunque prendetelo come un contributo.

Un caro saluto.

Guido
ziofabri
Personalmente ritengo che per un lavoro professionale o comunque amatoriale evoluto la calibrazione hrdware del sistema sia obbligatoria.
Il sistema dell'adobe gamma è sicuramente un sistema che può dare buoni risultati ma sempre legati all'esperienza e alla capacità dell'operatore.
Poi visto che ormai quasi tutti i monitor offrono la possiblità di calibrare i colori in maniera indipendente, oltre ai canonici luminosità e contrasto, non vedo perchè non partire da lì. Oltretutto concettualmente è sbagliato se il mio monitor è troppo rosso perchè devo dire ad un software di farmi vedere meno rosso quando posso abbassarlo direttamente alla sorgente? biggrin.gif
Diverso il discorso se il vostro monitor non permette questo tipo di inervento, all'ora ben venga l'Adobe Gamma.
Rimane comunque il fatto che è meglio una sonda.
L'occhio, poi, ha la cattiva abitudine ad adeguarsi alle dominanti ovvero fà il "bilanciamento del bianco" in automatico laugh.gif laugh.gif
fabrizio oliva
www.studio99.it
domenico marciano
ziofabri
post Ieri, 09:23 PM

CODE
L'occhio, poi, ha la cattiva abitudine ad adeguarsi alle dominanti ovvero fà il "bilanciamento del bianco" in automatico laugh.gif laugh.gif

Ecco perche' occorre una sonda, l'occhio appunto si adatta e ci fa vedere meno le dominanti cosa invece opposta tramite hardware che e' piu' precisa e arriva dove il nostro occhio non percepisce.
walter55
Domanda per gli utilizzatori dello Spyder 2.
Come impostate i parametri di gamma, temperatura colore, e luminosità?

Ciao.
Walter.
mrflanger
QUOTE(walter55 @ Dec 6 2005, 02:21 PM)
Domanda per gli utilizzatori dello Spyder 2.
Come impostate i parametri di gamma, temperatura colore, e luminosità?

Ciao.
Walter.
*



Quelli di default che ti propone il software sono buoni se hai un lcd, ti consiglio comunque di diminuire un pochettino la luminosità poiché le foto a monitor saranno sempre un po' più luminose rispetto alla stampa... salvo avere un monitor EIZO... e li sono altri pianeti... Pollice.gif
ziofabri
QUOTE(walter55 @ Dec 6 2005, 01:21 PM)
Domanda per gli utilizzatori dello Spyder 2.
Come impostate i parametri di gamma, temperatura colore, e luminosità?

Ciao.
Walter.
*



per il gamma i valori soliti per win sono 2.2
la temperatura colore consigliata per il ritocco fotografico è di 6500 °K
non sò dirti niente sulla luminosità huh.gif
ciao

fabrizio oliva
www.studio99.it
mrflanger
QUOTE(ziofabri @ Dec 6 2005, 04:29 PM)
per il gamma i valori soliti per win sono 2.2
la temperatura colore consigliata per il ritocco fotografico è di 6500 °K

*



Giusto, questi son quelli proposti di default dallo Spyder2.
Rudi75
Veramente è consigliata quella temperatura? blink.gif a me sembra decisamente troppo calda, troppa dominante rossa insomma hmmm.gif
domenico marciano
QUOTE(Rudi75 @ Dec 6 2005, 05:09 PM)
Veramente è consigliata quella temperatura?  blink.gif  a me sembra decisamente troppo calda, troppa dominante rossa insomma hmmm.gif
*


Dopo qualche giorno ci farai l'abitudine e sara' normale per te.
ziofabri
QUOTE(Rudi75 @ Dec 6 2005, 04:09 PM)
Veramente è consigliata quella temperatura?  blink.gif  a me sembra decisamente troppo calda, troppa dominante rossa insomma hmmm.gif
*



sicuro che sia veramente di 6500
le tarature di fabbrica difficilmente sono reali, andrebbe controllata con la sonda e calibrati i singoli colori
oppure sei abituato con un temp talmente alta che ci vuole un'attimo per abituarti, come giustamente dice domenico
ciao
mrflanger
QUOTE(ziofabri @ Dec 6 2005, 06:33 PM)
sicuro che sia veramente di 6500
le tarature di fabbrica difficilmente sono reali, andrebbe controllata con la sonda e calibrati i singoli colori
oppure sei abituato con un temp talmente alta che ci vuole un'attimo per abituarti, come giustamente dice domenico
ciao
*



Non posso che confermare... quando l'occhio si abituerà sarà tutta un'altra... fotografia!
walter55
QUOTE(MrFlanger @ Dec 6 2005, 01:47 PM)
Quelli di default che ti propone il software sono buoni se hai un lcd, ti consiglio comunque di diminuire un pochettino la luminosità poiché le foto a monitor saranno sempre un po' più luminose rispetto alla stampa... salvo avere un monitor EIZO... e li sono altri pianeti...  Pollice.gif
*



appunto... io ho un Eizo FlexscanL568 tarato con spyder2 secondo i valori di default. Prima avevo un Philips sempre LCD (modello decisamente entry level rispetto al monitor attuale), ma l'impressione che ho è che la taratura (rispetto all' output sulla stampante) sul Philips fosse più corretta. Ecco perchè mi era venuto il dubbio sulla opportunità di continuare ad usare i parametri di default.

Ciao. Walter
ziofabri
QUOTE(walter55 @ Dec 6 2005, 06:18 PM)
appunto... io ho un Eizo FlexscanL568 tarato con spyder2 secondo i valori di default. Prima avevo un Philips sempre LCD (modello decisamente entry level rispetto al monitor attuale), ma l'impressione che ho è che la taratura (rispetto all' output sulla stampante) sul Philips fosse più corretta. Ecco perchè mi era venuto il dubbio sulla opportunità di continuare ad usare i parametri di default.

Ciao. Walter
*


anche il philips era tarato?
ma lo spyder 2, che non conosco, non ti dà i valori corretti di luminosità e contrasto?
walter55
QUOTE(ziofabri @ Dec 6 2005, 06:43 PM)
anche il philips era tarato?
ma lo spyder 2, che non conosco, non ti dà i valori corretti di luminosità e contrasto?
*


Sì, anche il philips era tarato, utilizzando la medesima procedura.
I valori sono "suggeriti" all'inizio della procedura di calibrazione, ma possomo essere anche cambiati prima di avviare la calibratura. Ad es. nei primi topic di questa discussione qualcuno suggeriva parametri diversi.
Secondo me bisogna giocarci un po' e vedere cosa succede.

Un'altro dubbio che ho, sempre nell'utilizzo dello spyder2 su LCD, è questo:
quando il monitor viene ri-calibrato, ovvero viene eseguita una calibrazione successiva dopo un certo periodo di tempo, il monitgor deve essere ripoprtato alle impostazioni di fabbrica, o può essere utilizzato l'ultimo profilo in uso?
Voi come vi regolate?

Walter.
ziofabri
QUOTE(walter55 @ Dec 6 2005, 07:12 PM)
Sì, anche il philips era tarato, utilizzando la medesima procedura.
I valori sono "suggeriti" all'inizio della procedura di calibrazione, ma possomo essere anche cambiati prima di avviare la calibratura. Ad es. nei primi topic di questa discussione qualcuno suggeriva parametri diversi.
Secondo me bisogna giocarci un po' e vedere cosa succede.

Un'altro dubbio che ho, sempre nell'utilizzo dello spyder2 su LCD, è questo:
quando il monitor viene ri-calibrato, ovvero viene eseguita una calibrazione successiva dopo un certo periodo di tempo, il monitgor deve essere ripoprtato alle impostazioni di fabbrica, o può essere utilizzato l'ultimo profilo in uso?
Voi come vi regolate?

Walter.
*



Il profilo precedente và tolto e devi ripartire da 0, ma non lo fà in automatico?
io ho il "eye-one" della gretag e ragiona così:
prima ti fa tarare il monitor per cui contrasto luminosità e bilanciamento dei colori per portarlo alla temperatura scelta, poi crea il profilo.
quando rifai la taratura riparte da 0 eliminado la lettura del profilo, per cui dai una riaggiustatina al monitor e ricrea ex-novo il profilo.
il ragionamento del eye-one è perfetto, prima ti dò una taratura hardware al monitor poi creo il profilo, anche se la differenza è sottile c'è. Come dicevo in un'altro post è assuro correggere via software un errore quando invece è possibile farlo via hardware.
nabbe
Ciao a tutti
Ho letto con interesse tutta la discussione, però non ho trovato alcun accenno al profilo di due monitor.

Io lavoro con due monitor ovviamente collegati alla stessa scheda video.

Ho letto che per fare il profilo di ambedue i due monitor devono avere due schede diverse.

E allora se faccio il profilo ad uno dei monitor lo stesso profilo viene usato anche dall'altro?

Uso Spyder 2 che dovrebbe essere in grado di profilare due monitor diversi.
meialex1
QUOTE(nabbe @ Jan 6 2006, 09:38 AM)
Ciao a tutti
Ho letto con interesse tutta la discussione, però non ho trovato alcun accenno al profilo di due monitor.

Io lavoro con due monitor ovviamente collegati alla stessa scheda video.

Ho letto che per fare il profilo di ambedue i due monitor devono avere due schede diverse.

E allora se faccio il profilo ad uno dei monitor lo stesso profilo viene usato anche dall'altro?

Uso Spyder 2 che dovrebbe essere in grado di profilare due monitor diversi.
*



se i monitor sono stessa marca e modello penso non ci siano problemi (sicuramente la tatratura non sarò identica al 100%, però....)
Quando esegui la taratura è normale che automaticamente i valori della scheda video cambino, è proprio lì che va ad agire lo spyder.
che si possano mettere due schede video sullo stesso pc non saprei di preciso cosa dirti, penso che convenga cambiare i monitor, al limite rivenderli per farci qualche euro e affrontare l spesa.
Matteo Barducci
QUOTE(nabbe @ Jan 6 2006, 09:38 AM)
Ciao a tutti
Ho letto con interesse tutta la discussione, però non ho trovato alcun accenno al profilo di due monitor.

Io lavoro con due monitor ovviamente collegati alla stessa scheda video.

Ho letto che per fare il profilo di ambedue i due monitor devono avere due schede diverse.

E allora se faccio il profilo ad uno dei monitor lo stesso profilo viene usato anche dall'altro?

Uso Spyder 2 che dovrebbe essere in grado di profilare due monitor diversi.
*



Questa è un' emerita str... Non so chi l'ha scritta, ma andrebbe frustato a sangue ed interdetto dall' uso di Internet per un bel po! biggrin.gif

Tutto dipende dal sistema operativo: non so come funziona Win ma OSX permette di associare due profili diversi a due periferiche di uscita(es. monitor interno del PowerBook e monitor esterno collegato). Ovviamente, più questi due dispositivi sono della stessa natura e meglio è, supponiamo(caso frequentissimo), due pannelli LCD. Attenzione, le sonde non agiscono sulla scheda grafica! Questa è fissa ed immutabile, semmai CORREGGONO l' output della scheda grafica sul quel determinato dispositivo di visualizzazione, e per fare ciò, almeno nei modelli di monitor più evoluti, agiscono direttamente sulle componenti interne di questi ultimi(cannoni CRT oppure canali RGB nel caso dgli LCD), altrimenti associano un profilo software che viene caricato dall' OS.
meialex1
QUOTE(Matteo Barducci @ Jan 15 2006, 01:07 PM)
Questa è un' emerita str... Non so chi l'ha scritta, ma andrebbe frustato a sangue ed interdetto dall' uso di Internet per un bel po!  biggrin.gif

Attenzione, le sonde non agiscono sulla scheda grafica! Questa è fissa ed immutabile, semmai CORREGGONO l' output della scheda grafica sul quel determinato dispositivo di visualizzazione,
*



SPiegazione più dettagliata e corretta che non sono stato in grado di spiegare, grazie.gif , forse come scritto da me sembrava quasi che la sonda "agisse fisicamente" sulla scheda video, ma è tutta una questione di software.
Fabio Capoccia
QUOTE(MrFlanger @ Feb 18 2005, 01:14 PM)
Credete che chi mi abbia risposto non abbia abbastanza competenza in materia o è proprio così? Utilizzo un monitor lcd Philips 170C da 17'' con color temperature pari a 6500K, portandola a sRGB ho notato una corrispondenza con le foto stampate quasi totale... pensate che abbia raggiunto un buon risultato o devo controllare/calibrare qualche altro parametro?

*



Ci stavo riflettendo qualche ora fa...
..ho il tuo stesso modello di monitor (lcd philips 170c) ed ho sempre lavorato con queste impostazioni:

Temperatura colore 6500k
Profilo colore AdobeRGB impostato su monitor, NC e PS.

Premetto che la qualità di stampa mi ha sempre soddisfatto come riscontro monitor/stampa, ma mi son accorto che impostando la temperatura colore ad sRGB è ancor più vicina al risultato su "carta".

La temperatura colore di 6500k mi da un output video leggermente più luminoso del sRGB che risulta avere una dominante gialla e quindi più calda...

...ora ho il dubbio se continuare a lavorare come ho sempre fatto o passare al sRGB... hmmm.gif

-andrea-
Ciao a tutti,
ho letto tutto ma mi è rimasto un dubbio......

Lavoro con coolscan e photoshop da poco, ho impostato Adobe rgb 98 su scanner e Photoshop, e mi sto adoperando per procurarmi il profilo di stampa del laboratorio a cui affidero i files ma il mio problema è il monitor.

Possiedo un portatile nuovo (Toshiba) e non dispongo di strumenti hardware per tararlo, il mio monitor sembra visualizzare correttamente le immagini con le impostazioni di fabbrica anche non disponendo di nessun profilo assegnato quindi la mia domanda è questa:

E' indispensabile associare un profilo al monitor? Anche se le immagini si vedono correttamente? Mi sembra aver intravisto un profilo chiamato NKmonitor mi aiuterebbe nel caso in cui sia indispensabile associarne uno oppure è tassativo comprare aggeggi tipo lo spyder?


Grazie
A.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.