QUOTE(Paolo56 @ Nov 20 2010, 01:48 PM)

Bella foto!
In cosa consiste la modifica?
L'af immagino non potrà essere un fulmine, lo paragoneresti a che ottica?
E invece è proprio un fulmine

Per i motivi a cui accennavo in precedenza, ciò che determina l'AF è lo spostarsi del gruppo lenti del duplicatore, che, come si può immaginare, ha una escursione davvero ridotta. Va però considerato come un servo focus, in quanto la messa a fuoco va prima fatta in modo approssimativo alla distanza che interessa tramite la normale ghiera dell'obiettivo, poi il TC-16A fa il resto, quindi non si può pensare di usare l'AF passando ad es. da una distanza di 2 metri a quella di 80 metri. Ma, del resto, quella dell' iniziale aggiustamento manuale del focus è un'operazione che si svolge d'abitudine con i lunghi tele.
La modifica è stata "scoperta" da un geniaccio americano che ho scovato in rete casualmente qualche tempo fa, il quale è stato in grado di trovare il modo con cui modificare il circuito elettronico del duplicatore per renderlo compatibile con le Nikon digitali.
qui trovarte il link all'argomento.
La modifica è meccanica (in piccola parte) ed elettronica. Per quest'ultima necessita o di una buona esperienza in materia o di un bravo e disponibile elettrotecnico. Per il resto nessuna controindicazione nè effetto collaterale.
Due soli limiti:
1. gli exif leggono il 500mm duplicato come un 70-210
2. dopo essersi abituati con l'800 AF è quasi impossibile tornare al 500 MF