Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
lenky
Premesso che sono certo di non aver confuso la D7000 del mio amico con una terrina di radicchio, chiedo consiglio a voi Guru.
Secondo me sono goccioline di lubrificante sul sensore, sbaglio?
maxiclimb
Direi proprio di no. hmmm.gif
Non hanno un aspetto "lenticolare" come le (rarissime) foto dove il problema era con tutta probabilit� dovuto a qualche fluido denso.
Queste sembrano sporco comune, l'unica cosa un p� insolita � la dimensione delle macchie, piuttosto grandi.
Hai per caso cambiato obbiettivo in presenza di vento e/o umidit�?
Potrebbero essere minuscole goccioline di salmastro, trasportate dall'aria.
lenky
QUOTE(maxiclimb @ Apr 26 2011, 09:55 AM) *
Direi proprio di no. hmmm.gif
Non hanno un aspetto "lenticolare" come le (rarissime) foto dove il problema era con tutta probabilit� dovuto a qualche fluido denso.
Queste sembrano sporco comune, l'unica cosa un p� insolita � la dimensione delle macchie, piuttosto grandi.
Hai per caso cambiato obbiettivo in presenza di vento e/o umidit�?
Potrebbero essere minuscole goccioline di salmastro, trasportate dall'aria.


Escludo in maniera assoluta imperizia e assolutamente la possibilit� di sostituzione dell'ottica in condizioni avverse, anche perch� � l'unica in suo possesso. Scartabellando nel forum ho trovato altre immagini del "problema" da me supposto e trovo parecchie similitudini. Ad ogni buon conto l'amico oggi si recher� in noto negozio triestino (dove ha acquistato la fotocamera) e vediamo il responso.
larsenio
non � olio, cavolo sono enormi!! biggrin.gif
Per caso hai soffiato dentro la macchina? Questo problema non si confronta neppur minimamente con i problemi di olio che sono infinitesimale e dove devi ingrandire l'immagine a livello di pixel per notarli, qui no.. decisamente no! biggrin.gif
lenky
QUOTE(larsenio @ Apr 26 2011, 01:31 PM) *
non � olio, cavolo sono enormi!! biggrin.gif
Per caso hai soffiato dentro la macchina? Questo problema non si confronta neppur minimamente con i problemi di olio che sono infinitesimale e dove devi ingrandire l'immagine a livello di pixel per notarli, qui no.. decisamente no! biggrin.gif


Scrivo per interposta persona, la macchina non � mia.

Penso abbia soffiato sul sensore per tentare qualcosa, ma nulla piu.


larsenio
QUOTE(lenky @ Apr 26 2011, 01:38 PM) *
Scrivo per interposta persona, la macchina non � mia.

Penso abbia soffiato sul sensore per tentare qualcosa, ma nulla piu.

ecco, se ha soffiato possibile che sia saliva.. le gocce di olio sono davvero microscopiche e non visibili a questo ingrandimento.
GiulianoPhoto
.....notarle a f/7,1 � la cosa pi� grave

Secondo me � saliva, sono i classici "pallini"
Deve pulire il sensore in umido ma visti gli espedienti direi di farselo fare da un centro specializzato biggrin.gif
lenky
A soffiato con la pompetta a quel che dice.....non vorrei che la pompetta sia una di quelle da clistere ed abbia sbagliato pompetta biggrin.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(lenky @ Apr 26 2011, 04:28 PM) *
A soffiato con la pompetta a quel che dice.....non vorrei che la pompetta sia una di quelle da clistere ed abbia sbagliato pompetta biggrin.gif


Questa cosa mi ricorda la storia del muratore che girava con una supposta infilata sopra l'orecchio, ed un collega gli chiede: Ma cosa te ne fai di una supposta messa li sull'orecchio?
Il primo muratore rimane basito ... O mio Dio dove ho messo la matita!!!
gi@nluc@
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 26 2011, 04:57 PM) *
Questa cosa mi ricorda la storia del muratore che girava con una supposta infilata sopra l'orecchio, ed un collega gli chiede: Ma cosa te ne fai di una supposta messa li sull'orecchio?
Il primo muratore rimane basito ... O mio Dio dove ho messo la matita!!!

messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif
ahahahahahah
Gicor
QUOTE(lenky @ Apr 26 2011, 01:10 PM) *
Escludo in maniera assoluta imperizia e assolutamente la possibilit� di sostituzione dell'ottica in condizioni avverse, anche perch� � l'unica in suo possesso. Scartabellando nel forum ho trovato altre immagini del "problema" da me supposto e trovo parecchie similitudini. Ad ogni buon conto l'amico oggi si recher� in noto negozio triestino (dove ha acquistato la fotocamera) e vediamo il responso.

Ti confermo che non � sporco per cambio ottiche e quant'altro, visto che gi� siamo in tanti ad avere lo stesso problema. Sono iscritto in altri forum dove c'� gente che ha le stesse foto..... hmmm.gif
Fra l'altro da notare che sia io, il tuo amico e gli altri che abbiamo condiviso il problema, hanno acquistato la D7000 di recente, per cui credo sia una partita di sensori sporchi o difettosi di fabbrica.
Per quanto mi riguarda ho scritto a Nital inviando le belle foto e domani mi recher� in negozio dove l'ho acquistata per sapere il responso.
Una cosa a questo punto � certa, che il controllo di qualit� Nikon perde colpi e comincia a scemare, spero che Nikon, non diventi un marchio come tanti ... solo commerciale... unsure.gif
Io al momento sono deluso, non dalle funzioni ma dalla qualit�... mad.gif
marce956
B� adesso le segnalazioni iniziano ad essere un po' tante hmmm.gif ...
Marco Senn
Certo che per vederle a f/7.2 devono essere belle grosse...
nicofurio
QUOTE(Gi� D7000 @ May 1 2011, 08:40 PM) *
Ti confermo che non � sporco per cambio ottiche e quant'altro, visto che gi� siamo in tanti ad avere lo stesso problema. Sono iscritto in altri forum dove c'� gente che ha le stesse foto..... hmmm.gif
Fra l'altro da notare che sia io, il tuo amico e gli altri che abbiamo condiviso il problema, hanno acquistato la D7000 di recente, per cui credo sia una partita di sensori sporchi o difettosi di fabbrica.
Per quanto mi riguarda ho scritto a Nital inviando le belle foto e domani mi recher� in negozio dove l'ho acquistata per sapere il responso.
Una cosa a questo punto � certa, che il controllo di qualit� Nikon perde colpi e comincia a scemare, spero che Nikon, non diventi un marchio come tanti ... solo commerciale... unsure.gif
Io al momento sono deluso, non dalle funzioni ma dalla qualit�... mad.gif



anche io ho avuto lo stesso problema e la macchina aveva pochissimi scatti quando me ne sono accorto...
nicofurio
QUOTE(Marco Senn @ May 1 2011, 09:15 PM) *
Certo che per vederle a f/7.2 devono essere belle grosse...


infatti io le vedo da f 14 in su!!
larsenio
QUOTE(nicofurio @ May 2 2011, 03:52 PM) *
infatti io le vedo da f 14 in su!!

Ecco l'esempio lampante di NON saper usare i diaframmi, non si scatta da F14 in su, si scatta al max f8/f10 - diaframmi superiori sono inutili e peggiorano la nitidezza. dry.gif
Gicor
QUOTE(larsenio @ May 2 2011, 07:45 PM) *
Ecco l'esempio lampante di NON saper usare i diaframmi, non si scatta da F14 in su, si scatta al max f8/f10 - diaframmi superiori sono inutili e peggiorano la nitidezza. dry.gif

Ma cosa dici... "Non sapere usare i diaframmi" per quanto mi riguarda, ho usato questi diaframmi solo per la prova per vedere meglio i puntini. Fare le foto � un'altra cosa, fare un test e una prova della macchina � un'altra.
Credo che dai post ci� che dico era abbastanza evidente.
Ciao
larsenio
QUOTE(Gi� D7000 @ May 3 2011, 11:30 PM) *
Ma cosa dici... "Non sapere usare i diaframmi" per quanto mi riguarda, ho usato questi diaframmi solo per la prova per vedere meglio i puntini. Fare le foto � un'altra cosa, fare un test e una prova della macchina � un'altra.
Credo che dai post ci� che dico era abbastanza evidente.
Ciao

io ho risposto a nicofurio che vede i puntini da F14 in su dry.gif
lenky
Per dovere di cronaca......
l'Amico ha scritto ed inviato le foto dove si evince il problema a LTR.
dopo uan uic nulla ancor s'� mosso rolleyes.gif
Gicor
QUOTE(larsenio @ May 3 2011, 11:42 PM) *
io ho risposto a nicofurio che vede i puntini da F14 in su dry.gif

OK, ma anche nicofurio ha fatto quelle foto per un test e non per fare foto a f14 in su.
Per cui il discorso non cambia.
Poi scusa se mi sono intromesso, ma credo che in un forum pubblico si possa discutere insieme o no hmmm.gif
larsenio
QUOTE(Gi� D7000 @ May 5 2011, 05:29 PM) *
OK, ma anche nicofurio ha fatto quelle foto per un test e non per fare foto a f14 in su.
..

non sappiamo se le abbia fatte per pura didattica, non dovrei quindi aver sbagliato nel rispondere smile.gif
paulicca
smile.gif

Questa foto � migliore (non tecnicamente rolleyes.gif), mia come quella del primo post...
Clicca per vedere gli allegati

Per la cronaca:
* obiettivo cambiato pochissime volte (forse 10 volte per provarne due diversi dei miei colleghi), sempre al chiuso;
* soffiato con pompetta sul sensore 1 sola volta dopo aver accertato le macchie;
* mai usata la macchina in condizioni di maltempo, umidit� o altre situazioni "critiche";
* LTR ha risposto con una mail standard nella quale mi invita ad avvalermi della garanzia (e del negoziante) per spedire loro la macchina.

Credo che spedir� in settimana la macchina all'assistenza.


ciao a tutti e grazie della Vs. consulenza.

Paolo
simbo
QUOTE(paulicca @ May 10 2011, 06:00 AM) *
smile.gif

Questa foto � migliore (non tecnicamente rolleyes.gif), mia come quella del primo post...
Clicca per vedere gli allegati

Per la cronaca:
* obiettivo cambiato pochissime volte (forse 10 volte per provarne due diversi dei miei colleghi), sempre al chiuso;
* soffiato con pompetta sul sensore 1 sola volta dopo aver accertato le macchie;
* mai usata la macchina in condizioni di maltempo, umidit� o altre situazioni "critiche";
* LTR ha risposto con una mail standard nella quale mi invita ad avvalermi della garanzia (e del negoziante) per spedire loro la macchina.

Credo che spedir� in settimana la macchina all'assistenza.
ciao a tutti e grazie della Vs. consulenza.

Paolo


potrebbe non essere olio, ma semplice polvere e ti dico che per esperienza basta cambiare l'ottica 1 volta per ridurlo in quel modo... � sufficente anche avere una pompetta non pulita ma piena di polvere e invece di pulirlo lo si sporca di pi�
michela.c
QUOTE(paulicca @ May 10 2011, 06:00 AM) *
smile.gif

Questa foto � migliore (non tecnicamente rolleyes.gif), mia come quella del primo post...
Clicca per vedere gli allegati

Per la cronaca:
* obiettivo cambiato pochissime volte (forse 10 volte per provarne due diversi dei miei colleghi), sempre al chiuso;
* soffiato con pompetta sul sensore 1 sola volta dopo aver accertato le macchie;
* mai usata la macchina in condizioni di maltempo, umidit� o altre situazioni "critiche";
* LTR ha risposto con una mail standard nella quale mi invita ad avvalermi della garanzia (e del negoziante) per spedire loro la macchina.

Credo che spedir� in settimana la macchina all'assistenza.
ciao a tutti e grazie della Vs. consulenza.

Paolo



prova con questa pompetta CAMGLOSS Tornado Blower,ti dovrebbe andare via tutta la polvere senza dover spedire la macchina,
paulicca
Grazie dei consigli (credo che comunque prender� la pompetta Camgloss), tuttavia NON � polvere. smile.gif
paulicca
Ho mandato la macchina in assistenza.

Appena avr� notizie in merito alla sostanza che ha macchiato il sensore ve lo far� sapere.


ciao smile.gif
larsenio
QUOTE(paulicca @ May 15 2011, 05:42 PM) *
Ho mandato la macchina in assistenza.

Appena avr� notizie in merito alla sostanza che ha macchiato il sensore ve lo far� sapere.
ciao smile.gif

te la puliscono e amen, non ho mai sentito che ti analizzano la sostanza biggrin.gif
F75
sono preoccupato di queste lamentele sulla d7000 io lo ordinata al posto della d 3100 spero di non aver sbagliato acquisto fatemi sapere grazie grazie.gif grazie.gif rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(F75 @ May 15 2011, 06:01 PM) *
sono preoccupato di queste lamentele sulla d7000 io lo ordinata al posto della d 3100 spero di non aver sbagliato acquisto fatemi sapere grazie grazie.gif grazie.gif rolleyes.gif

Le lamentele spesso sono dettate dalla scarsa padronanza del mezzo.
paulicca
QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 05:46 PM) *
te la puliscono e amen, non ho mai sentito che ti analizzano la sostanza biggrin.gif


Te lo far� sapere... smile.gif
Gicor
QUOTE(paulicca @ May 10 2011, 05:24 PM) *
Grazie dei consigli (credo che comunque prender� la pompetta Camgloss), tuttavia NON � polvere. smile.gif

Se vuoi fare da Te, Ti sconsiglio pompette e qualsiavoglia arneso che butti aria dentro.
Meglio aspirare l'aria che soffiare facendo rimanere la polvere in qualche altro posto all'interno della fotocamera, in quanto a causa della carica statica, il sensore se l'attirerebbe subito nuovamente e sei punto e da capo.

Prova ad usare il Green Clean dry.gif
http://www.green-clean.at/en/camera/starter-kits/


QUOTE(F75 @ May 15 2011, 06:01 PM) *
sono preoccupato di queste lamentele sulla d7000 io lo ordinata al posto della d 3100 spero di non aver sbagliato acquisto fatemi sapere grazie grazie.gif grazie.gif rolleyes.gif

Al di la delle fastidiose macchie di pseudo olio (molto probabilmente quello degli ingranaggi dello specchio), da possessore di entrambe macchine, Ti posso dire che la D7000 � un'altro mondo, vai tranquillo.
La D3100 l'ho data a mia figlia!
davidemartini.net
QUOTE(larsenio @ May 2 2011, 07:45 PM) *
Ecco l'esempio lampante di NON saper usare i diaframmi, non si scatta da F14 in su, si scatta al max f8/f10 - diaframmi superiori sono inutili e peggiorano la nitidezza. dry.gif


Con buona pace di Ansel Adams che si stara' rigirando nella tomba...

Facci poi sapere come finira' questa storia e cosa dira' Nital..
michela.c
QUOTE(Gi� D7000 @ May 16 2011, 03:22 PM) *
Se vuoi fare da Te, Ti sconsiglio pompette e qualsiavoglia arneso che butti aria dentro.
Meglio aspirare l'aria che soffiare facendo rimanere la polvere in qualche altro posto all'interno della fotocamera, in quanto a causa della carica statica, il sensore se l'attirerebbe subito nuovamente e sei punto e da capo.



la pompetta che ho consigliato funziona molto bene

questo era il mio sensore a f22 prima di usarla


http://img709.imageshack.us/img709/7183/dsc3698.jpg

questo il mio sensore a f 22 dopo averla usata



http://img852.imageshack.us/img852/6029/dsc3714.jpg


era un anno che non pulivo per niente non ha tolto tutto,perch� sar� incrostato ma � stata miracolosa e mi ha rimandato l'assistenza per un altro p� dry.gif
Gicor
QUOTE(michela.c @ May 17 2011, 10:53 PM) *
la pompetta che ho consigliato funziona molto bene

questo era il mio sensore a f22 prima di usarla
http://img709.imageshack.us/img709/7183/dsc3698.jpg

questo il mio sensore a f 22 dopo averla usata
http://img852.imageshack.us/img852/6029/dsc3714.jpg
era un anno che non pulivo per niente non ha tolto tutto,perch� sar� incrostato ma � stata miracolosa e mi ha rimandato l'assistenza per un altro p� dry.gif

Intanto io ho espresso il mio parere in disaccordo con Te. Ci� non vuol dire che la Tua pompetta non funziona, infatti non l'ho detto.
Se hai letto le mie motivazioni e parli con dei professionisti Ti diranno che il vecchio sistema funziona, ma � meglio, aspirare che soffiare.
Il Tuo sensore dopo la soffiata � pi� pulito, ma se avessi aspirato Ti durerebbe di pi�, in quanto alcuni residui di polvere Ti sono rimasti senza alcun dubbio dentro il corpo macchina, per cui per effetto della carica statica del sensore ritorneranno all'ovile, io al posto Tuo anzich� controbbattere, avrei fatto tesoro del mio consiglio, senza offese naturalmente.
Poi, sai esistono sempre le prove. Quindi fai la prova e poi mi dici qual'� il sistema migliore, perch� tutti i metodi funzionano, ma non tutti allo stesso modo. Bisogna sempre migliorarsi dry.gif
larsenio
infatti quando si soffia le sostanze non spariscono ma si spostano sempre dentro la macchina.. per giusta misura bisognerebbe spompettare con bocchettone rivolto verso il basso oppure pi� semplicemente fare una bella pulizia del sensore.. a f22 qualsiasi sensore � sporco immagino..
Io da parte mia l'ho pulito leggermente con un cotton fiocc ma non saprei se � pregiudicabile questa mossa, si graffier� il filtro??
f.filippi
QUOTE(lenky @ Apr 26 2011, 04:28 PM) *
A soffiato con la pompetta a quel che dice.....non vorrei che la pompetta sia una di quelle da clistere ed abbia sbagliato pompetta biggrin.gif


Il tuo amico ha dei seri problemi.... texano.gif o forse questo famoso "amico" in realt� sei tu???
AHAHHA

Fabio
michela.c
QUOTE(Gi� D7000 @ May 18 2011, 09:27 PM) *
Intanto io ho espresso il mio parere in disaccordo con Te. Ci� non vuol dire che la Tua pompetta non funziona, infatti non l'ho detto.
Se hai letto le mie motivazioni e parli con dei professionisti Ti diranno che il vecchio sistema funziona, ma � meglio, aspirare che soffiare.
Il Tuo sensore dopo la soffiata � pi� pulito, ma se avessi aspirato Ti durerebbe di pi�, in quanto alcuni residui di polvere Ti sono rimasti senza alcun dubbio dentro il corpo macchina, per cui per effetto della carica statica del sensore ritorneranno all'ovile, io al posto Tuo anzich� controbbattere, avrei fatto tesoro del mio consiglio, senza offese naturalmente.
Poi, sai esistono sempre le prove. Quindi fai la prova e poi mi dici qual'� il sistema migliore, perch� tutti i metodi funzionano, ma non tutti allo stesso modo. Bisogna sempre migliorarsi dry.gif


non vedo perch� non avrei dovuto controbattere rolleyes.gif
vedremo per ora non � tornato niente,l'ho fatto con il bocchettone verso il basso,cambio spesso ottica quindi prima o poi la polvere torner�.
della bomboletta non mi fido,stavo pi� che altro pensando di prendere il pennello elettrostatico della visible dust,sembra funzionare bene
larsenio
infatti anche io sono timoroso con le bombolette, la polvere se la soffi via da qualche parte sicuramente finisce, oppure un buon pennellino che deve rimanere immacolato.
Marco Senn
QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 09:41 PM) *
infatti quando si soffia le sostanze non spariscono ma si spostano sempre dentro la macchina..


Per� quando aspiri, a meno che tu non lo faccia in ambiente sterile da centro di produzione semiconduttori, l'aria che aspiri viene sostituita da altra aria che in genere contiene polvere... quindi non � che cambi molto anche perch� nella normalit� c'� meno polvere dentro la macchina che fuori quindi conviene spompettare, teoricamente...

Se poi � olio consiglio il chante clair... e la spazzola abrasiva messicano.gif
Gicor
QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 09:41 PM) *
Io da parte mia l'ho pulito leggermente con un cotton fiocc ma non saprei se � pregiudicabile questa mossa, si graffier� il filtro??

No, il cotton fioc non va bene, perch� lascerebbe residui di cotone idrofilo, altrimenti perch� esistono gli Swabs con tessuti adeguati alla pulizia dei sensori?
Se proprio non vuoi ne spompettare e ne aspirare, meglio che Ti compri degli swabs e del liquido adatto.
Puoi andare su Visibledust.com e ne trovi per tutti i formati e genere di sporco:
*VDust va bene per lo sporco universale, quindi sia olio, che condenza, saliva, acqua e umido, per� non ha la stessa efficacia degli altri due tipi.
*Sensor Clean va bene per condenza, umido acqua .....
*Smear Away va bene per tutti i tipi di grasso e olio .....
per ogni liquido si deve usare uno swab adeguato al tipo di assorbimento del liquido. Qundi avremo:
lo swab verde che va bene per tutti e 3 i liquidi, mentre quello arancione e specifico per quello universale (VDust).
Comunque su questa pagina puoi leggere ci� che dico: http://visibledust.com/WetCleaningManual.php
Ciao

QUOTE(michela.c @ May 19 2011, 01:39 PM) *
l'ho fatto con il bocchettone verso il basso,cambio spesso ottica quindi prima o poi la polvere torner�.

con la pompetta � il minimo quello di farlo con la maccchina rivolta verso il basso.

QUOTE(michela.c @ May 19 2011, 01:39 PM) *
della bomboletta non mi fido,stavo pi� che altro pensando di prendere il pennello elettrostatico della visible dust,sembra funzionare bene

La bomboletta di cui parlo io non � una boboletta che spinge con pressione come tante in commercio, ma aspira quindi non vedo cosa ci sia di fidarsi e da non fidarsi.
larsenio
QUOTE(Gi� D7000 @ May 20 2011, 03:44 PM) *
No, il cotton fioc non va bene, perch� lascerebbe residui di cotone idrofilo, altrimenti perch� esistono gli Swabs con tessuti adeguati alla pulizia dei sensori?
..

sono cotton fiocc particolari, senza residui.. smile.gif
pes084k1
QUOTE(maxiclimb @ Apr 26 2011, 09:55 AM) *
Direi proprio di no. hmmm.gif
Non hanno un aspetto "lenticolare" come le (rarissime) foto dove il problema era con tutta probabilit� dovuto a qualche fluido denso.
Queste sembrano sporco comune, l'unica cosa un p� insolita � la dimensione delle macchie, piuttosto grandi.
Hai per caso cambiato obbiettivo in presenza di vento e/o umidit�?
Potrebbero essere minuscole goccioline di salmastro, trasportate dall'aria.


Sono identiche ad alcune macchie capitatemi cambiando ottica su una spiaggia (le vedete su alcune foto della mia galleria): era sabbia, che se n'� andata via con la pompetta e un paio di sgrullate del sensore. Potrebbero essere anche gocce di salmastro: certo l'ottica � stata cambiata... Non si e soffiato sopra al sensore? In ogni caso, olio di gomito...

A presto telefono.gif

Elio
paulicca
QUOTE(pes084k1 @ May 20 2011, 04:03 PM) *
Sono identiche ad alcune macchie capitatemi cambiando ottica su una spiaggia (le vedete su alcune foto della mia galleria): era sabbia, che se n'� andata via con la pompetta e un paio di sgrullate del sensore. Potrebbero essere anche gocce di salmastro: certo l'ottica � stata cambiata... Non si e soffiato sopra al sensore? In ogni caso, olio di gomito...

A presto telefono.gif

Elio



Eppure sono quasi sicuro che NON si tratti n� di polvere n� di "salmastro" n� di sabbia!!!


ciao smile.gif
Gicor
QUOTE(larsenio @ May 20 2011, 04:01 PM) *
sono cotton fiocc particolari, senza residui.. smile.gif

Ah, allora OK! dry.gif
Gicor
QUOTE(larsenio @ May 19 2011, 01:44 PM) *
infatti anche io sono timoroso con le bombolette, la polvere se la soffi via da qualche parte sicuramente finisce, oppure un buon pennellino che deve rimanere immacolato.

Vedi che la bomboletta della Green Clean la usano tutti i professionisti, non immette pressione, ma soffia in un tubicino che ha un piccolo contenitore, nel quale c'� uno sfogo esterno e poi da l� parte un'altro tubicino (plastica) che si avvicina a pochi millimetri del sensore.
Da l�, per via dell'effetto "Venturi" l'aria che viene soffiata nel contenitore esce fuori da un filtro e per effetto "Venturi" aspira le particelle e se li porta nel contenitore che poi si svuota.
A questo punto � meglio due volte:
1) perch� la polvere o altro non vengono spostati all'interno del corpo macchina, ma aspirati.
2) perch� le particelle vengono recuperati all'interno del contenitore e quindi non rimangono nell'aria e non possono ritornare in macchina.
Spero di essere stato chiaro, se non lo sono stato.
Cliccate su Google effetto Venturi e capirete il principio fisico.
Viene usato anche nei depuratori di liquami per il sollevamento delle parti pesanti e per depurare i reflui, prima della loro dispersione in acque marine. Non c'entra niente con la fotografia ma il principio viene usato dalla Green Clean.
Ciao
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 05:46 PM) *
te la puliscono e amen, non ho mai sentito che ti analizzano la sostanza biggrin.gif


Io l'avrei prima mandata ai RIS.... laugh.gif

Tornando seri... quando si 'spompetta' sul sensore � sempre meglio fare 2-3 spompettate a vuoto per pulire la pompetta dalla microscopica polvere che pu� aver accumulato vicino al beccuccio e che inevitabilmente verrebbe sparata all'interno macchina.

Carlo
paulicca
QUOTE(CVCPhoto @ May 20 2011, 11:30 PM) *
Io l'avrei prima mandata ai RIS.... laugh.gif

Tornando seri... quando si 'spompetta' sul sensore � sempre meglio fare 2-3 spompettate a vuoto per pulire la pompetta dalla microscopica polvere che pu� aver accumulato vicino al beccuccio e che inevitabilmente verrebbe sparata all'interno macchina.

Carlo


Avevo pensato ai RIS anch'io... biggrin.gif

Scherzi a parte, visto che il negoziante che ha spedito la mia macchina aveva gi� sentito i tecnici di LTR, forse quando me la restituisce avr� qualche informazione in pi� da darmi (altrimenti pazienza).

Ciao
ulipao
Ragazzi, anche io oggi mi sono accorto di avere il sensore moooolto molto condito. Ho scattato in controluce e la macchina ha impostato automaticamente un f22. Ci sono rimasto male riguardando la foto al pc.

Ora ho dato un po di soffiate e mi sono accorto che la polvere si � spostata, per� non esce.

Stasera faccio una follia: avvicino lentamente la bocchetta dell'aspirapolvere all'interno della macchina e contemporaneamente soffio con la pompetta.

p.s.

sono serio!
larsenio
QUOTE(ulipao @ May 21 2011, 07:59 PM) *
Ragazzi, anche io oggi mi sono accorto di avere il sensore moooolto molto condito. Ho scattato in controluce e la macchina ha impostato automaticamente un f22. Ci sono rimasto male riguardando la foto al pc.

Ora ho dato un po di soffiate e mi sono accorto che la polvere si � spostata, per� non esce.

Stasera faccio una follia: avvicino lentamente la bocchetta dell'aspirapolvere all'interno della macchina e contemporaneamente soffio con la pompetta.

p.s.

sono serio!

Si lavora a priorit� Apertura, oppure Program oppure M impostando max f8/f9, il controluce lo fai con misurazione spot oppure in M.. insomma ci sono di modi per evitare quel diaframma.

Come � stato pi� volte detto, oltre un certo diaframma la qualit� dell'immagine peggiora.
bat21
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 26 2011, 02:31 PM) *
.....notarle a f/7,1 � la cosa pi� grave

Secondo me � saliva, sono i classici "pallini"
Deve pulire il sensore in umido ma visti gli espedienti direi di farselo fare da un centro specializzato biggrin.gif

Quoto!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.