QUOTE(Giò D7000 @ Jun 10 2011, 01:16 AM)

Larsenio, so che a f/22 non si dovrebbe fotografare per effetto della difrazione e la scarsa nitidezza, ma sappi che le macchine danno questa possibilità di scattare con diaframmi molto chiusi e lo sanno anche i grandi professionisti che pubblicano foto a f/22 a f/18 e così via.
Ho estratto da una nota rivista in pdf alcuni scatti.
Questo per dire che in certi casi si possono ottenere volutamente contorni poco nitidi. Ed in questo caso vorrei vedere se è normale vedere le macchioline.
Non guardare la qualità dei files, essendo un crop da un pdf, ma servono solo per fare un esempio.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiIntanto obbedisco alla Tue domande, rispondendoTi in ordine di foto:
Vang Vieng Canon Eos 1Ds Mark II con 24-70 f./2.8L USM a 28 mm., f/22, 5 sec. e Iso 100
Brad Lewis Canon Eos 5D mark II con 24-70 f./2.8L, a 40 mm., f/22, 1/40 sec. e Iso 50
Gian Marco Marano Nikon D300 con Nikkor 18-200 VR, a 32 mm., f/18, 1/250 sec. e Iso 200
Poi circa il tuo discorso:
QUOTE(larsenio @ Jun 10 2011, 01:13 PM)

macchine è un pò generico, quali macchine hanno scattato queste foto? E con quali ottiche?

Non facciamo di tutto un minestrone, è controproducente specie se non si hanno competenze tecniche e non parlo di me o di te ma di chi magari acquista la sua prima reflex e vuol per forza scattare anche a f22 e vedere nitidissimo ovunque, impossibile.
Comunque, il diaframma chiuso era solamente per la questione sporco sul filtro.
E' banale da parte Tua criticare il mio termine "macchine" come generico, in quanto questo non è un Forum di Auto, quindi è scontato che parliamo di Macchine Fotografiche, credevo ci potessi arrivare a capirlo.
Per quanto alle persone che non hanno competenze tecniche, (a Tuo dire) e che hanno fatto le foto, da me allegate, Ti consiglio di farTi un giro su internet e vedi chi sono.
Per quanto all'acquisto delle prime reflex, (sempre a Tuo dire), credo che non avresti cosa dire circa le Canon o Nikon usate per gli scatti, vero?.
In ogni caso Tu mi dirai che non avevo messo queste informazioni, però Ti rispondo subito dicendoTi che se leggi bene il mio post ho parlato di grandi professionisti che pubblicano le loro foto in una nota rivista, che si da il caso sia Photografare in Digitale.
Anche in questo credo che la rivista non pubblichi delle foto di amatori alle prime armi con la loro prima reflex con la quale si divertono a fotografare a f./22.
Infine se leggi i miei post ero e sono pure d'accordo con Te che non è consigliabile fotografare con diaframmi troppo chiusi, ma sono anche d'acccordo con quanti affermano che se hanno una reflex che gli consente questi diaframmi li devono pur usare per particolari foto s'intende.
Con ciò in questo trhead, ritornando sull'oggetto dello stesso, ci sono state già tante dimostrazioni che la D7000 ha avuto un po' troppi problemi di sensore sporco, con ciò questo non vuol dire che la D7000 non va bene, perchè la ricomprerei di nuovo se tornassi indietro ed è pure vero che il problema dei sensori che si sporcano è una caratteristica di tutte le reflex, mirrorless, insomma laddove è possibile sostituire un'ottica.
Proprio prima di scrivere, un mio amico mi ha portato la sua D300 (da 60.000 scatti), con delle macchioline. E visto che domani ha un parente che si sposa, non vorrebbe fare delle foto condite e sapendo che mi sono attrezzato per la pulizia, in mezzoretta l'ho portata come nuova.
A mio parere, ma solo a mio parere, dovresti abbassare i toni del sofisticismo.
Ciao