Kanva
May 30 2011, 08:00 PM
secondo me c'� troppa lubrificazione all'interno della fotocamera che con i movimenti di qualcosa (specchio o otturatore) vanno a spruzzarsi sul filtro passa basso.
Lo dico perch� l'ho comprata un mese fa e ho dovuto subito pulire il sensore (non era polvere), adesso devo rifarlo, � pienissimo di macchie.
Aggiungo che non ho mai aperto la fotocamera se non per fare quella prima pulizia (e per il primo montaggio dell'obiettivo), quindi ribadisco la prima frase che ho scritto in alto..
paulicca
May 30 2011, 09:25 PM
QUOTE(Kanva @ May 30 2011, 09:00 PM)

secondo me c'� troppa lubrificazione all'interno della fotocamera che con i movimenti di qualcosa (specchio o otturatore) vanno a spruzzarsi sul filtro passa basso.
Lo dico perch� l'ho comprata un mese fa e ho dovuto subito pulire il sensore (non era polvere), adesso devo rifarlo, � pienissimo di macchie.
Aggiungo che non ho mai aperto la fotocamera se non per fare quella prima pulizia (e per il primo montaggio dell'obiettivo), quindi ribadisco la prima frase che ho scritto in alto..
Anche le mio caso � quasi sicuro lubrificante, visto l'uso della macchina.
Speriamo l'intervento rientri in garanzia.
Domani provo a sentire il negoziante se ha novit� in merito alla mia D7000.
Ciao.
larsenio
May 30 2011, 10:01 PM
QUOTE(Kanva @ May 30 2011, 09:00 PM)

secondo me c'� troppa lubrificazione all'interno della fotocamera che con i movimenti di qualcosa (specchio o otturatore) vanno a spruzzarsi sul filtro passa basso.
Lo dico perch� l'ho comprata un mese fa e ho dovuto subito pulire il sensore (non era polvere), adesso devo rifarlo, � pienissimo di macchie.
Aggiungo che non ho mai aperto la fotocamera se non per fare quella prima pulizia (e per il primo montaggio dell'obiettivo), quindi ribadisco la prima frase che ho scritto in alto..
puoi postare le foto prima di sparlare a vuoto senza dati certi ne fatti?
Niente foto niente credibilit� mi spiace, ma l'olio � presente (nei RARI casi) solo su macchine di fascia alta, D700 in primi - si parlava, non D7000.
QUOTE(paulicca @ May 30 2011, 10:25 PM)

Anche le mio caso � quasi sicuro lubrificante, visto l'uso della macchina.
Speriamo l'intervento rientri in garanzia.
Domani provo a sentire il negoziante se ha novit� in merito alla mia D7000.
Ciao.
Ossia che uso ne fai?
Foto grazie, poi parliamo di olio e insalate varie
Kanva
May 30 2011, 11:11 PM
QUOTE(larsenio @ May 30 2011, 11:01 PM)

puoi postare le foto prima di sparlare a vuoto senza dati certi ne fatti?
Niente foto niente credibilit� mi spiace, ma l'olio � presente (nei RARI casi) solo su macchine di fascia alta, D700 in primi - si parlava, non D7000.
Ossia che uso ne fai?
Foto grazie, poi parliamo di olio e insalate varie

L'ho appena ripulito, aveva oltre 30 puntini sopra il filtro.
Poster� le foto nel caso dovesse ricapitare.
E' un peccato che la pulizia ad ultrasuoni sia del tutto inefficace in questa situazione.
Se non � olio sar� polvere umida che si incolla sul filtro.
Per� quando vado a pulirlo lascia tutti gli aloni e ci devo ripassare sopra pi� volte (tipico comportamento di prodotti oleosi).
Questo per� non capita su tutti i puntini che vedo mentre lo pulisco. Su molti ma non su tutti.
Avevo pensato all'obiettivo che fa passare polvere, ma sulla D5000 con stesso obiettivo non succede.
larsenio
May 30 2011, 11:24 PM
QUOTE(Kanva @ May 31 2011, 12:11 AM)

L'ho appena ripulito, aveva oltre 30 puntini sopra il filtro.
Poster� le foto nel caso dovesse ricapitare.
E' un peccato che la pulizia ad ultrasuoni sia del tutto inefficace in questa situazione.
Se non � olio sar� polvere umida che si incolla sul filtro.
Per� quando vado a pulirlo lascia tutti gli aloni e ci devo ripassare sopra pi� volte (tipico comportamento di prodotti oleosi).
Questo per� non capita su tutti i puntini che vedo mentre lo pulisco. Su molti ma non su tutti.
Avevo pensato all'obiettivo che fa passare polvere, ma sulla D5000 con stesso obiettivo non succede.
vorrei vedere foto prima di dare un giudizio, ne ho viste molte con spruzzini d'olio e solo su D700, le macchie sono riconoscibilissime dal classico sporco o sputazzi.
paulicca
May 31 2011, 11:08 AM
QUOTE(larsenio @ May 30 2011, 11:01 PM)

puoi postare le foto prima di sparlare a vuoto senza dati certi ne fatti?
Niente foto niente credibilit� mi spiace, ma l'olio � presente (nei RARI casi) solo su macchine di fascia alta, D700 in primi - si parlava, non D7000.
Ossia che uso ne fai?
Foto grazie, poi parliamo di olio e insalate varie

"Niente foto niente credibilit�"

cavolo... mi sembra di essere nel periodo dell'inquisizione...
lucaoms
May 31 2011, 12:11 PM
QUOTE(paulicca @ May 31 2011, 12:08 PM)

"Niente foto niente credibilit�"

cavolo... mi sembra di essere nel periodo dell'inquisizione...
addirittura.....
� che senza uno scatto che esponga i tuoi concetti, si parla della semplice e sola aria fritta....oppure potrebbe essere che chi ha fatto gli scatti impastati forse si era mangiato una caponata, ed ha lasciato un po di unto sul vetro...
le foto sono le sole cose oggettive su cui disutere....il resto sono solo chiacchere
Luca
larsenio
May 31 2011, 12:29 PM
QUOTE(paulicca @ May 31 2011, 12:08 PM)

"Niente foto niente credibilit�"

cavolo... mi sembra di essere nel periodo dell'inquisizione...
assolutamente, per� pi� volte c'� stata occasione di valutare un problema e alla luce dei fatti era tutt'altra cosa. In ogni caso serve sempre a valutare oggettivamente il problema.
paulicca
May 31 2011, 02:39 PM
QUOTE(lucaoms @ May 31 2011, 01:11 PM)

addirittura.....
� che senza uno scatto che esponga i tuoi concetti, si parla della semplice e sola aria fritta....oppure potrebbe essere che chi ha fatto gli scatti impastati forse si era mangiato una caponata, ed ha lasciato un po di unto sul vetro...
le foto sono le sole cose oggettive su cui disutere....il resto sono solo chiacchere
Luca
Per quanto mi riguarda, alcuni miei scatti sono nei post precedenti, a partire dalla prima foto (quella di Venezia). La D7000 in questione, ripeto, � la mia ed ora � in assitenza (speriamo che ritorni presto...).
Inoltre, avendo visto personalmente il sensore con le macchie (che sembrano "spruzzate" e non "sputacchiate") che NON sono polvere e non avendo "alitato" o "sputato" sul sensore, mi sono permesso di insistere sul discorso del lubrificante.
Ciao
Paolo
supercoleman
Jun 1 2011, 12:41 PM
Ciao a tutti,
anche io da qualche giorno ho preso una D7000... Premettendo il fatto che sono un principiante in materia, in questi giorni ho eseguito qualche scatto in modalita' A da F22 a F32 e ho notato queste minuscole macchioline su alcune foto nella parte sinistra...
gentili75
Jun 1 2011, 02:24 PM
Salve, anche io con la 7000 stesso identico problema. Un infinit� di macchie sul sensore da nuovo. Noto che sono quasi tutti sulla parte dx del fotogramma (anche nel mio caso), Pu� significare qualcosa? Ho contattato LTR, mi hanno detto di inviare il corpo in garanzia ma purtroppo questo mese non posso rimanere senza macchina.
Ho fatto alcuni scatti con un filtro ND, sono da buttare, immaginate quante macchie!
Qualcuno ha riavuto la macchina da LTR dopo la pulizia?
larsenio
Jun 1 2011, 06:35 PM
QUOTE(supercoleman @ Jun 1 2011, 01:41 PM)

Ciao a tutti,
anche io da qualche giorno ho preso una D7000... Premettendo il fatto che sono un principiante in materia, in questi giorni ho eseguito qualche scatto in modalita' A da F22 a F32 e ho notato queste minuscole macchioline su alcune foto nella parte sinistra...
questa � polvere, non si scatta con valori superiori a f11 salvo utilizzi per MACRO, vedrai che quei puntini spariranno magicamente

Come detto e inizio anche a stancarmi di ripeterlo, scattare con diaframmi troppo chiudi (oltre f11) comporta perdita di nitidezza e qualit� della fotografia.
Buona lettura con questa utile spiegazione
gentili75
Jun 1 2011, 06:54 PM
Comunque anche scattando a f8 o anche pi� aperto si vedono le chiazze... secondo me Nikon dovrebbe intervenire, girando su internet sembra che ci siano diverse d7000 con questo preblema...
larsenio
Jun 1 2011, 08:26 PM
QUOTE(gentili75 @ Jun 1 2011, 07:54 PM)

Comunque anche scattando a f8 o anche pi� aperto si vedono le chiazze... secondo me Nikon dovrebbe intervenire, girando su internet sembra che ci siano diverse d7000 con questo preblema...
posta una foto in cui si vede il problema a f8, mi spiace ma prendo con le pinze qualsiasi parola.
Foto? Vedere 
Tra f8 e f22 c'� un abisso, vorrei vedere le tue foto da "buttare" e capire che diaframma hai usato.
Se hai scattato con valori superiori a f11 inutile star qui a sparlare a vuoto.
paulicca
Jun 1 2011, 09:41 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 1 2011, 09:26 PM)

posta una foto in cui si vede il problema a f8, mi spiace ma prendo con le pinze qualsiasi parola.
Foto? Vedere 
Tra f8 e f22 c'� un abisso, vorrei vedere le tue foto da "buttare" e capire che diaframma hai usato.
Se hai scattato con valori superiori a f11 inutile star qui a sparlare a vuoto.
Mi intrometto...

Inserisco qui sotto un'altra foto fatta a Venezia. Con apertura F8.
Le macchie gi� si notano (e a me danno fastidio).
Aumentando il solo contrasto sono ancora pi� evidenti.
Ciao
Clicca per vedere gli allegati
larsenio
Jun 1 2011, 09:49 PM
QUOTE(paulicca @ Jun 1 2011, 10:41 PM)

Mi intrometto...

Inserisco qui sotto un'altra foto fatta a Venezia. Con apertura F8.
Le macchie gi� si notano (e a me danno fastidio).
Aumentando il solo contrasto sono ancora pi� evidenti.
Ciao
Clicca per vedere gli allegatiok bene, una foto

vediamo.. f8 1/250 che ha di strano?
Apparentemente nulla a parte quegli aloni che dici e che si vedono benissimo, ma ahim� non � ne olio ne il classico sporco da polveri perch� a fotogramma pieno si vedono troppo bene, premetto che sporco eo olii si vedono "bene" ingrandendo la foto dacch� a risoluzione ridotta non li vedresti.
Posso immaginare che si tratti di condensa (non l'ho mai vista personalmente) per� questi segni cos� grandi sono alquanto anomali, hai provato a pulire sensore eo vedere se ci fosse qualcosa sullo stesso? Anche ad occhio dovresti vederli per bene. Diaframma f8 non dovresti neppure vedere il classico sporco da polvere - come ho detto - questo � qualcosa di ben pi� grosso.
clod45
Jun 1 2011, 10:44 PM
Stesso problema, portata dal negoziante, la guardata con una apposita lente appoggiata al sensore ed era "grasso!"
larsenio
Jun 1 2011, 10:48 PM
QUOTE(clod45 @ Jun 1 2011, 11:44 PM)

Stesso problema, portata dal negoziante, la guardata con una apposita lente appoggiata al sensore ed era "grasso!"
questo sopra si vedono senza lente
le tue foto?
gentili75
Jun 2 2011, 08:22 AM
massimomb
Jun 2 2011, 08:35 AM
Se da nuovo il sensore era pulito, ora ti tocca farlo pulire e accollarti la spesa, io dove ho comprato la macchina ho preso l'accordo che se mi si fosse presentato il problema, gliela riportavo entro 2-3 giorni e me lo facevano pulire loro, certo non posso pretendere che dopo un mese, dove magari ci ho fatto qualsiasi cosa, loro mi debbano pagare la pulizia del sensore, quando compri una maglia nuova poi che fai, quando la sporchi chiedi di lavartela al negoziante o con la maglia ti devono dare un tagliando per la lavanderia?
M.
gentili75
Jun 2 2011, 08:48 AM
Hai ragione ma siamo onesti, qui non si tratta di sporco "comune". Qui il problema c'era da nuovo. Sono passato da D70, D80, D200, D90, prima di avere anche la D7000 quindi non sono un novellino incapace di cambiare un obbiettivo (a parte il fatto che forse ho cambiato una o due volte l'ottica sulla 7000) e non ho MAI avuto problemi di polvere sul sensore!
Quindi mi sembra onesto chiedere un intervento in garanzia, ma la mia paura � che ci sia di pi� che semplice sporco...
massimomb
Jun 2 2011, 10:29 AM
QUOTE(gentili75 @ Jun 2 2011, 09:48 AM)

Quindi mi sembra onesto chiedere un intervento in garanzia, ma la mia paura � che ci sia di pi� che semplice sporco...
Se c'era da nuova, colpa tua che non l'hai portata IMMEDIATAMENTE in negozio, e s� che non sei di primo pelo, comunque a questo punto se credi non sia semplice sporco, un viaggietto in assistenza � meglio che ce lo fai, giusto per dormire tranquillo, se poi c'� solo la pulizia da fare, non credo andrai in fallimento.
M.
gentili75
Jun 2 2011, 10:50 AM
Non andr� sicuramente in fallimento per una pulizia... sono solo curioso di sapere se � un problema che riguarda diverse D7000 (a me sembra di si) e se dopo la pulizia ritorna a sporcarsi per magari un problema di lubrificazione degli componenti interni.
Ripeto che non ho mai avuto questi problemi in tanti anni di fotografia digitale.
ps. si vedono benissimo anche ad occhio nudo sul sensore se sollevi lo specchio.
massimomb
Jun 2 2011, 10:59 AM
guarda, non metto in dubbio la TUA buona fede, ma ci sta che potresti aver inquacchiato il sensore, magari inavvertitamente, mi rendo conto che alla macchina nuova scoccia doverci fare la pulizia del sensore, ma prima o poi ti tocca, che fai, ogni volta paghi per fartelo pulire?
� una reflex, la manutenzione � insita nel tipo di apparecchio, anche i medicinali salvavita hanno effetti collaterali.
M.
Mazzy
Jun 2 2011, 03:27 PM
Non capisco il voler difendere indifendibile.
Se voglio scattare a f/22 lo devo poterlo fare e non vedere macchie oleose/grassose come e' lampante dalle foto postate, poi queste macchie si presentano anche a f/8 che cosa si vuole difendere ?
C'e' un evidente problema di assemblaggio, punto.
Questo e' materiale olioso.
Non e' lo sporco da polvere/sabbia, quello si riconosce immediatamente che sono pallini neri di piccole dimensione, irregolari, per i tanti che sparano robbe tipo sputacchi spruzzi, quando si cambia lente, la tendina copra il sensore e c'e' lo specchio di mezzo, cosi e' impossibile imbrattare il sensore di quelle macchie se non avendo tirato su lo specchio con apposita funzione, cosa che si si fa' solo per la pulizia e perche' si dovrebbe farlo se non ce ne fosse bisogno ?
evidentemente il lubrificante e' di scarsa qualita', sciogliendosi in quella maniera o male applicato. Purtroppo e' tutt'altro che isolato. E se e' molto abbondante come vedo, credo che una sola pulizia non risolvera' il problema putroppo, ma il problema si ripresentera' presto.
P.S.
Ho anch'io una D7000, anche la mia e' nuova, meno di un mese, e presenta lo stesso problema, solo che non cerco conferme da presunti saccenti perche' lo so' da me cosa e'. Sono contento ? Tutt'altro. La spediro' in assistenza ? no, ci sono rischi del trasporto, con vari sballottolamenti, piu' il problema non sara' risolto, perche' e' impoosibile pensare che la macchina venga completamente disassemblata ripulita e il lubrificante riapplicato nella giusta misura su macchina consumer. Poi ho letto di diverse persone che dopo averla ricevuta indietro hanno rivisto le macchie riapparire poco dopo. Spero che dopo varie ripuliture il problema si esaurisca.
La nital non e' responsabile di tutto questo, visto che si limita all'assistenza e non ha colpe sull'assemblaggio.
pes084k1
Jun 2 2011, 04:07 PM
QUOTE(Mazzy @ Jun 2 2011, 04:27 PM)

Non capisco il voler difendere indifendibile.
Se voglio scattare a f/22 lo devo poterlo fare e non vedere macchie oleose/grassose come e' lampante dalle foto postate, poi queste macchie si presentano anche a f/8 che cosa si vuole difendere ?
C'e' un evidente problema di assemblaggio, punto.
Questo e' materiale olioso.
Non e' lo sporco da polvere/sabbia, quello si riconosce immediatamente che sono pallini neri di piccole dimensione, irregolari, per i tanti che sparano robbe tipo sputacchi spruzzi, quando si cambia lente, la tendina copra il sensore e c'e' lo specchio di mezzo, cosi e' impossibile imbrattare il sensore di quelle macchie se non avendo tirato su lo specchio con apposita funzione, cosa che si si fa' solo per la pulizia e perche' si dovrebbe farlo se non ce ne fosse bisogno ?
evidentemente il lubrificante e' di scarsa qualita', sciogliendosi in quella maniera o male applicato. Purtroppo e' tutt'altro che isolato. E se e' molto abbondante come vedo, credo che una sola pulizia non risolvera' il problema putroppo, ma il problema si ripresentera' presto.
P.S.
Ho anch'io una D7000, anche la mia e' nuova, meno di un mese, e presenta lo stesso problema, solo che non cerco conferme da presunti saccenti perche' lo so' da me cosa e'. Sono contento ? Tutt'altro. La spediro' in assistenza ? no, ci sono rischi del trasporto, con vari sballottolamenti, piu' il problema non sara' risolto, perche' e' impoosibile pensare che la macchina venga completamente disassemblata ripulita e il lubrificante riapplicato nella giusta misura su macchina consumer. Poi ho letto di diverse persone che dopo averla ricevuta indietro hanno rivisto le macchie riapparire poco dopo. Spero che dopo varie ripuliture il problema si esaurisca.
La nital non e' responsabile di tutto questo, visto che si limita all'assistenza e non ha colpe sull'assemblaggio.
Non lasciate mai le macchine in una macchina calda osotto il sole in montagna... consiglio d'amico. Molti guai derivano dall'incuria.
A presto
Elio
larsenio
Jun 2 2011, 04:48 PM
QUOTE(gentili75 @ Jun 2 2011, 09:22 AM)

Ecco le foto... ma scusami, perch� non dovrei utilizzare f pi� di 11? Sono d'accordo che diminuisce la qualit� ma certi problemi non ci devono essere! Per ottenere certi effetti bisogna usare il diaframma! Cosa ho comperato una reflex a fare se non devo usare il diaframma??
Comunque come vedete le macchie sono sopratutto sul lato dx come vedo nelle foto degli altri utenti.
Ovviamente il problema si evidenzia con diaframma pi� chiuso ma come si vedono dalle foto si vede benissimo anche a f8 ed anche a f5,6.
..
ecco perch� non si dovrebbe usare un diaframma troppo chiuso,
leggi qui si chiama diffrazione e peggiora la qualit�.
Come stato spiegato in molte volte, chiudere il diaframma sul digitale comporta che risulta visibile qualsiasi sporco eo sostanza presente sul filtro davanti al sensore e credimi, con la pellicola accadeva allo stesso modo - se ci scattavi.
Hai comprato una reflex, ma ogni strumento ha i suoi limiti ed � bene conoscerli, la diffrazione dipende dall'ottica, non dalla macchina. Se vuoi usare diaframmi chiusi devi necessariamente avere il sensore pulito e se cambi ottica � impossibile che hai un sensore limpido - sarebbe un controsenso, avere una reflex e non cambiare mai ottica

Comunque, nel tuo caso di nota benissimo come dicevi tu, sembrano anche a me tracce d'olio per via degli aloni pi� scurni esternamente e dal diametro simmetrico, i punti neri invece � sporco.
QUOTE(gentili75 @ Jun 2 2011, 09:48 AM)

Hai ragione ma siamo onesti, qui non si tratta di sporco "comune". Qui il problema c'era da nuovo. Sono passato da D70, D80, D200, D90, prima di avere anche la D7000 quindi non sono un novellino incapace di cambiare un obbiettivo (a parte il fatto che forse ho cambiato una o due volte l'ottica sulla 7000) e non ho MAI avuto problemi di polvere sul sensore!
Quindi mi sembra onesto chiedere un intervento in garanzia, ma la mia paura � che ci sia di pi� che semplice sporco...
scusami non sei un novellino ma se hai l'abitudine di scattare a f22 direi che certi problemi non li conosci
Chiama LTR e fai presente il problema, tieni da parte le foto che immagino sicuramente possano interessare.
larsenio
Jun 2 2011, 04:54 PM
QUOTE(Mazzy @ Jun 2 2011, 04:27 PM)

Non capisco il voler difendere indifendibile.
Se voglio scattare a f/22 lo devo poterlo fare e non vedere macchie oleose/grassose come e'
..
Ho anch'io una D7000, anche la mia e' nuova, meno di un mese, e presenta lo stesso problema, solo che non cerco conferme da presunti saccenti perche' lo so' da me cosa e'. Sono contento ? Tutt'altro. La spediro' in assistenza ? no, ci sono rischi del trasporto, con vari sballottolamenti, piu' il problema non sara' risolto, perche' e' impoosibile pensare che la macchina venga completamente disassemblata ripulita e il lubrificante riapplicato nella giusta misura su macchina consumer. Poi ho letto di diverse persone che dopo averla ricevuta indietro hanno rivisto le macchie riapparire poco dopo. Spero che dopo varie ripuliture il problema si esaurisca.
La nital non e' responsabile di tutto questo, visto che si limita all'assistenza e non ha colpe sull'assemblaggio.
lo scattare a f22 implica conoscere determinati pro e contro, l'immagine perde nitidezza e qualsiasi alone di sporco risulter� visibilissimo - sensore pulito o meno che sia, � stato spiegato perch� � controproducente scattare a quel diaframma.
Per i presunti saccenti, ho visto moltissime foto D700/D7000 D300 etcc e quant'altre tanto da saper benissimo stimare quando un problema � di carattere olii oppure banalissimo sporco, non ci vuole molto ed � capitato pi� di una volta che persone si lamentassero di una cosa inesistente, ecco perch� prima di gridare al lupo al lupo bisogna toccare con mano altrimenti
si fa cattiva informazione.
Nel tuo caso mandala in assistenza, come credi che sia arrivata al tuo negoziante di fiducia? Tramite un pacco pieno di piume? Almeno ti togli il dubbio e la fai vedere oppure semplicemente falla pulire, 15/20 euro pulizia umida.
chanelsphoto71
Jun 3 2011, 02:36 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 2 2011, 05:54 PM)

lo scattare a f22 implica conoscere determinati pro e contro, l'immagine perde nitidezza e qualsiasi alone di sporco risulter� visibilissimo - sensore pulito o meno che sia, � stato spiegato perch� � controproducente scattare a quel diaframma.
io trovo le stesse macchie sulla sinistra della foto e ho fatto alcune prove a f3.5 tutto ok ed effettivamente aumentando al massimo l'f22 saltano fuori questi puntini leggermente fastidiosi, quello che volevo sapere � se come dici tu questa cosa � normale oppure � meglio farla vedere, ho circa 6000 scatti. Grazie mille per le risposte.
larsenio
Jun 3 2011, 02:52 PM
QUOTE(chanelsphoto71 @ Jun 3 2011, 03:36 PM)

io trovo le stesse macchie sulla sinistra della foto e ho fatto alcune prove a f3.5 tutto ok ed effettivamente aumentando al massimo l'f22 saltano fuori questi puntini leggermente fastidiosi, quello che volevo sapere � se come dici tu questa cosa � normale oppure � meglio farla vedere, ho circa 6000 scatti. Grazie mille per le risposte.
se scatti con diaframma superiore a f11 e oltre � perfettamente normale che un p� di sporco si veda, ma non � normale che esca a f8 (vedi post sopra).
Gicor
Jun 4 2011, 01:02 AM
QUOTE(chanelsphoto71 @ Jun 3 2011, 03:36 PM)

io trovo le stesse macchie sulla sinistra della foto e ho fatto alcune prove a f3.5 tutto ok ed effettivamente aumentando al massimo l'f22 saltano fuori questi puntini leggermente fastidiosi, quello che volevo sapere � se come dici tu questa cosa � normale oppure � meglio farla vedere, ho circa 6000 scatti. Grazie mille per le risposte.
a me son comparse dopo 700 scatti, l'ho mandata in assistenza (LTR) e l'hanno pulita in garanzia, anzi mi hanno pure aggiornato il firmware che non avevo ancora fatto.
che sia normale,direi di si, visto che sono macchie di normale sporco.
Io per evitare di stare 15 gg. senza macchina, ho pensato di attrezzarmi con Green Clean,
http://www.green-clean.at/bomboletta per apsirare le particelle di sporco senza toccare il sensore.
Adesso ho fatto altri 2000 scatti e il sensore � sempre pulito, quindi non c'� una regola, pu� sporcarsi dopo 10 scatti o dopo 5000.
Circa la pulizia del sensore, puoi adoperare anche gli swabs e i liquidi della Visibledust oppure il suo pennello antistatico per rimuovere la polvere che si deposita sul sensore per effetto della carica elettrostatica,
http://www.visibledust.com/index.phpin questo caso agisci sul sensore, per cui devi decidere se vuoi adottare una pulizia a secco o una umida oppure la mandi a pulire.
Chi fa da se fa per tre (se hai la mano ferma, altrimenti fai danno).
Ciao
larsenio
Jun 4 2011, 10:54 AM
io continuo a cambiare ottiche al volo durante concerti

...e scattare a f2.8 f4 f8 max
lucas67
Jun 4 2011, 05:01 PM
Premesso che ho un parco ottiche piuttosto vasto e che le cambio regolarmente ad ogni uscita, di polvere nei sensori ho avuto un solo caso, con la D200, al mare e nella spiaggia impalpabile dei caraibi.
Ho fatto una verifica con la D7000 - macchina acquistata a marzo che ha subito un numero minore di cambio ottche, dato che la sua destinazione � quella di essere dedicata alle uscite "leggere" ed ospitare il 90% dei casi solo un 24/70 f2.8 - e ho notato una sola impalpabile "macchiolina", visibile peraltro a f/22 e al 100% d'ingrandimento, e gi� quasi scomparsa a f/11.
Non ho fatto test attendibili all'ammiraglia, la D3, ma nell'utilizzo normale non ha evidenziato macchie.
Miracolo?
Ho un semplice accorgimento: una pompetta professionale comprata dopo l'esperienza della D200 in un negozio di fotografia, con la quale "soffio" ad ogni cambio ottica sia attorno al bocchettone (con l'obiettivo da sostituire ancora montato, beninteso) che sulla parte posteriore dell'ottica da inserire. Ci� perch� � proprio "quella" polvere depositata sull'obiettivo che andiamo ad inserire e sulla macchina stessa, la principale causa dei nostri problemi (chiaro che evito anche di sostituire le ottiche in ambienti "ostili", tipo al mare in una giornata ventosa).
Altro che pulviscolo atmosferico e filtri da applicare sulle pompette...
PS @larsenio: ognuno fotografa come vuole; si pu� dare un consiglio sulla migliore tecnica astratta, per conoscerla e conoscere gli effetti "fisici" ed "ottici" dell'attrezzatura che utilizziamo e in che modo influenzano la nostra fotografia, come peraltro le "tecniche di composizione", l'uso della luce ed altro.. ma da qui a farne un precetto religioso o un mantra ne corre!
Saluti.
larsenio
Jun 4 2011, 05:16 PM
QUOTE(lucas67 @ Jun 4 2011, 06:01 PM)

..
PS @larsenio: ognuno fotografa come vuole; si pu� dare un consiglio sulla migliore tecnica astratta, per conoscerla e conoscere gli effetti "fisici" ed "ottici" dell'attrezzatura che utilizziamo e in che modo influenzano la nostra fotografia, come peraltro le "tecniche di composizione", l'uso della luce ed altro.. ma da qui a farne un precetto religioso o un mantra ne corre!
Saluti.
eh no, non � cos� che funziona

Chi acquista macchine anche costose per
sfizio personale tipo una D3S poi si aspetta che NON ci sia rumore ne polvere ne altro scattando a F22 o col coperchio sulla macchina significa buttare perle ai porci. Tu che hai competenza conosci questi problemi, uno che ha portafoglio gonfio e vuole il top non sa nulla.
Posso capire chi scatta a f8 e si lamenta del rumore, giustificato, ma non chi scatta a f22 e dice - cavolo ho 1 puntino nero, la mando subito in assistenza.
gentili75
Jun 4 2011, 07:30 PM
caro larsenio, le tue critiche non hanno proprio nessun senso. Dici che non bisogna scattare a f22, come ti ho gi� risposto, so benissimo quali sono i contro scattare a f22 ma se invece di criticare e basta dai un occhiata alle foto forse noterai che l'acqua del mare risulta mossa (EFFETTO VOLUTO) forse non sai che chiudendo il diaframma si pu� utilizzare un tempo pi� lento per ottenere certi risultati! (ovviamente anche con ND)
Se sei nikonista sfegatato e non vuoi ammetere che c'� un problema, questi sono affari tuoi ma non venirmi a dire che sto esagerando, guarda bene tutte le foto, ti sembra normale?
Torno a dirti che non � l'unica Nikon che ho, quindi non ho bisogno di cambiare ottica in continuazione come fai tu. Quindi o lo sporco entra da solo (non crederai a questo...) oppure c'� un problemino. Non voglio mica creare tutto queste critiche che fai tu voglio solo capire dato che siamo in parecchi con gli stessi problemi se � un problema di lubrificazione o quant'altro!
paulicca
Jun 4 2011, 08:59 PM
QUOTE(gentili75 @ Jun 4 2011, 08:30 PM)

caro larsenio, le tue critiche non hanno proprio nessun senso. Dici che non bisogna scattare a f22, come ti ho gi� risposto, so benissimo quali sono i contro scattare a f22 ma se invece di criticare e basta dai un occhiata alle foto forse noterai che l'acqua del mare risulta mossa (EFFETTO VOLUTO) forse non sai che chiudendo il diaframma si pu� utilizzare un tempo pi� lento per ottenere certi risultati! (ovviamente anche con ND)
Se sei nikonista sfegatato e non vuoi ammetere che c'� un problema, questi sono affari tuoi ma non venirmi a dire che sto esagerando, guarda bene tutte le foto, ti sembra normale?
Torno a dirti che non � l'unica Nikon che ho, quindi non ho bisogno di cambiare ottica in continuazione come fai tu. Quindi o lo sporco entra da solo (non crederai a questo...) oppure c'� un problemino. Non voglio mica creare tutto queste critiche che fai tu voglio solo capire dato che siamo in parecchi con gli stessi problemi se � un problema di lubrificazione o quant'altro!
Sono d'accordo con te.
dony43
Jun 4 2011, 11:42 PM
QUOTE(paulicca @ Jun 4 2011, 09:59 PM)

Sono d'accordo con te.

Scusate se mi intrometto, ma la mia D7000 funziona benissimo , e le foto sono splendide e non hanno nessuna macchia, questo lo scrivo solo per rassicurare qualcuno che gi� l'ha ordinata e leggendo tutti questi commenti negativi, si preoccupa un p�, visto il costo della macchina
Buona luce a tutti
larsenio
Jun 5 2011, 01:13 PM
QUOTE(gentili75 @ Jun 4 2011, 08:30 PM)

caro larsenio, le tue critiche non hanno proprio nessun senso. Dici che non bisogna scattare a f22, come ti ho gi� risposto, so benissimo quali sono i contro scattare a f22 ma se invece di criticare e basta dai un occhiata alle foto forse noterai che l'acqua del mare risulta mossa (EFFETTO VOLUTO) forse non sai che chiudendo il diaframma si pu� utilizzare un tempo pi� lento per ottenere certi risultati! (ovviamente anche con ND)
Se sei nikonista sfegatato e non vuoi ammetere che c'� un problema, questi sono affari tuoi ma non venirmi a dire che sto esagerando, guarda bene tutte le foto, ti sembra normale?
Torno a dirti che non � l'unica Nikon che ho, quindi non ho bisogno di cambiare ottica in continuazione come fai tu. Quindi o lo sporco entra da solo (non crederai a questo...) oppure c'� un problemino. Non voglio mica creare tutto queste critiche che fai tu voglio solo capire dato che siamo in parecchi con gli stessi problemi se � un problema di lubrificazione o quant'altro!
scusa ma come hai accennato esistono i filtri ND apposta per dare questo effetto, io scatto con questi piuttosto che chiudere il diaframma e perdere dettagli/nitidezza significativi.
Il problema � reale quando scatti a f8/f10, se scatti a f22 e noti il problema per me ha significato marginale, nessuno si permette di scattare a f22 neppure con una D3S perch� sa bene che qualsiasi micron di polvere si nota decisamente troppo.
Sono sono uno sfegatato nikonista, ma certi "banali" errori li eviterei a monte ma come ho detto se il problema ce l'hai anche a f8 come ho visto su altre foto, allora hai pienamente ragione a farla rivedere.
QUOTE(dony43 @ Jun 5 2011, 12:42 AM)

Scusate se mi intrometto, ma la mia D7000 funziona benissimo , e le foto sono splendide e non hanno nessuna macchia, questo lo scrivo solo per rassicurare qualcuno che gi� l'ha ordinata e leggendo tutti questi commenti negativi, si preoccupa un p�, visto il costo della macchina
Buona luce a tutti
che la tua D7000 funziona benissimo non ci piove,
per� fai uno scatto a f22 e posta la foto vedrai che anche sulla tua ci sar� polvere

QUOTE(paulicca @ Jun 4 2011, 09:59 PM)

Sono d'accordo con te.

d'accordo su che? Sullo scattare a f22 e notare lo sporco che � un grosso problema?
Gicor
Jun 6 2011, 07:56 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 5 2011, 02:13 PM)

scusa ma come hai accennato esistono i filtri ND apposta per dare questo effetto, io scatto con questi piuttosto che chiudere il diaframma e perdere dettagli/nitidezza significativi.
Il problema � reale quando scatti a f8/f10, se scatti a f22 e noti il problema per me ha significato marginale, nessuno si permette di scattare a f22 neppure con una D3S perch� sa bene che qualsiasi micron di polvere si nota decisamente troppo.
Sono sono uno sfegatato nikonista, ma certi "banali" errori li eviterei a monte ma come ho detto se il problema ce l'hai anche a f8 come ho visto su altre foto, allora hai pienamente ragione a farla rivedere.
che la tua D7000 funziona benissimo non ci piove,
per� fai uno scatto a f22 e posta la foto vedrai che anche sulla tua ci sar� polvere

d'accordo su che? Sullo scattare a f22 e notare lo sporco che � un grosso problema?

Forse stiamo perdendo di vista l'oggetto del post principale. Se qui discutiamo di f22 o come nel mio caso ho postato una foto a f29 e solo per far vedere bene le macchie e capire se la quantita' e' eccessiva e quale sia la sua natura (polvere o olio?). Si puo' essere nikonisti a morire, qui non si tratta di buttar giu' la Nikon, di cui amo le macchine e il marchio, ma verificare la casistica del momento. Le critiche tra amatori sono costruttive e non fine a se stesse.
E' vero purtroppo, nell'ultima produzione e' sicuramente successo qualcosa nella lubrificazione,
altrimenti un sensore non puo' imbrattarsi dopo una quarantina di scatti come successo a qualcuno. A me e' successo dopo 700 scatti e sono anch'essi pochi e addirittura senza cambiare ottica.
Per cui penso che le foto (f22 o f29) di un cielo, si debbano fare per i test di visione sporcizia e non per una foto che giustamente sara' poco nitida.
Poi sfido chiunque dica che cambia tanto spesso le ottiche e non gli si sporca mai il sensore solo perche' spompetta prima di sostituirle. Forse non sa che con una zoommata, entra dentro il corpo macchina dell'aria attraverso l'ottica stessa, proprio mentre e' inserita. E' comunque ovvio che la probabilita' di entrare sporco aumenti con l'aumento di sostituzione. Ma la cosa importante e' saperlo e quando il sensore si sporcasi fa pulire o si fa da se.
Questo vale per tutte le fotocamere nelle quali e' possibile sostituire le ottiche, non solo per Nikon, ecco perche' non e' una critica alla Nikon
larsenio
Jun 6 2011, 09:35 PM
QUOTE(Gi� D7000 @ Jun 6 2011, 08:56 PM)

..
Poi sfido chiunque dica che cambia tanto spesso le ottiche e non gli si sporca mai il sensore solo perche' spompetta prima di sostituirle. Forse non sa che con una zoommata, entra dentro il corpo macchina dell'aria attraverso l'ottica stessa, proprio mentre e' inserita. E' comunque ovvio che la probabilita' di entrare sporco aumenti con l'aumento di sostituzione. Ma la cosa importante e' saperlo e quando il sensore si sporcasi fa pulire o si fa da se.
Questo vale per tutte le fotocamere nelle quali e' possibile sostituire le ottiche, non solo per Nikon, ecco perche' non e' una critica alla Nikon
Per far vedere bene le macchie ci sta pure come discorso, ma sicuramente NON � una tecnica fotografica lo scattare a f22 credendo di far bene oppure credendo che sul digitale miglioriamo la resa della foto - assolutamente no.
Non � questione di Nikon o meno, su tutte le macchine reflex digitali � cos�.
Per due giorni ho scattato in un live, circa 13 ore di scatti in due serate alternavo cambiando le ottiche al volo un 35 f2 e 80/200 2.8, max che sono arrivato � stato f4 a 1600 iso, della polvere sinceramente me ne fregava poco dacch� mi importava portare a casa risultati. Se fai panorami f8 � pi� che sufficiente, andando oltre ci vogliono ottiche perfette e macchine perfette.
ulipao
Jun 8 2011, 07:27 AM
Come ho gi� scritto precedentemente ho lo stesso identico problema anche io.
Sensore bello condito sul lato destro. Qui mi gioco la futura permanenza in casa Nikon. Spedir� la macchina in assistenza e spero proprio che mi facciano l'intervento in garanzia visto che il problema � molto diffuso, ma soprattutto mi auguro che passi in garanzia dato che i nikonisti italiani paghiamo anche in pi� rispetto al resto del mondo.
paulicca
Jun 8 2011, 04:08 PM
Ieri ho ritirato la mia D7000 dopo la riparazione.
L'intervento � stato fatto in garanzia.
Quello che � stato fatto � la pulizia del sensore (o meglio del filtro low pass, senza che questo venisse sostituito), taratura esposimetro e focus (cos� come riferito al negoziante).
Gran parte delle macchie sono scomparse (logicamente), tuttavia ne sono ancora presenti 3-4 piccole (ancora visibili a F alti, ma visibili!).
Finamente ora potr� scattare tutto a F22.
in allegato uno scatto di prova...
Clicca per vedere gli allegati
larsenio
Jun 8 2011, 06:40 PM
QUOTE(paulicca @ Jun 8 2011, 05:08 PM)

..
Finamente ora potr� scattare tutto a F22.
in allegato uno scatto di prova...
Clicca per vedere gli allegatisi ma non vuol dire nulla questo scatto, mi spiace affossare cos� le tue buone speranze

E raro non vedere sporco a f22 figuriamoci a f32

...stampala e incornicia la foto

QUOTE(ulipao @ Jun 8 2011, 08:27 AM)

Come ho gi� scritto precedentemente ho lo stesso identico problema anche io.
Sensore bello condito sul lato destro. Qui mi gioco la futura permanenza in casa Nikon. Spedir� la macchina in assistenza e spero proprio che mi facciano l'intervento in garanzia visto che il problema � molto diffuso, ma soprattutto mi auguro che passi in garanzia dato che i nikonisti italiani paghiamo anche in pi� rispetto al resto del mondo.
B� il problema sta uscendo sulle nuove macchine, molto dipende da come scatti e diaframmi usati, per un ritratti non userai mai f16 come non lo userai per altri scopi pi� pratici.
Il discorso � generico, lato Canon che qualsiasi altra macchina.
lenky
Jun 9 2011, 07:30 AM
Perfetto, penso che il topic si possa chiudere.
Abbiamo assunto importanti certezze:
1) macchie, sporco e catarro sui sensori sono una cosa normale e compresa nel prezzo.
2) obiettivi con chiusure del diaframma superiore a F8 sono solo strategie di marketing
3) la garanzia della casa italica e perfetta
4) molto pochi di noi fotoamatori possiedono le competenze minime per poter permettersi di porre in discussione dogmi acclarati ed inconfutabili.
pisendlov
ulipao
Jun 9 2011, 10:07 AM
QUOTE(larsenio @ Jun 8 2011, 07:40 PM)

si ma non vuol dire nulla questo scatto, mi spiace affossare cos� le tue buone speranze

E raro non vedere sporco a f22 figuriamoci a f32

...stampala e incornicia la foto

B� il problema sta uscendo sulle nuove macchine, molto dipende da come scatti e diaframmi usati, per un ritratti non userai mai f16 come non lo userai per altri scopi pi� pratici.
Il discorso � generico, lato Canon che qualsiasi altra macchina.
Ascolta Larsenio, se compro un oggetto che nasce per poter scattare anche ad f22, tra l'altro pagato 1200 euro, voglio e devo poter scattare ad f22. Qui non si discute il fatto che scattare ad f22 non porta benefici, ma si discute il fatto che il sensore sia sporco di qualcosa non riconducibile al normale utilizzo della stessa.
Ho avuto una D80 per 5 anni e non ho mai avuto problemi di questo tipo.
Da oggi scatter� tutte le mie foto ad f22 senza dover dare giustificazione alcuna. Mi piacciono le foto poco nitide. � un reato? credo di no! Perci� la mia D7000 a f22 deve essere perfetta quasi come a f2.8.
bergat@tiscali.it
Jun 9 2011, 10:12 AM
QUOTE(ulipao @ Jun 9 2011, 11:07 AM)

Ascolta Larsenio, se compro un oggetto che nasce per poter scattare anche ad f22, tra l'altro pagato 1200 euro, voglio e devo poter scattare ad f22. Qui non si discute il fatto che scattare ad f22 non porta benefici, ma si discute il fatto che il sensore sia sporco di qualcosa non riconducibile al normale utilizzo della stessa.
Ho avuto una D80 per 5 anni e non ho mai avuto problemi di questo tipo.
Da oggi scatter� tutte le mie foto ad f22 senza dover dare giustificazione alcuna. Mi piacciono le foto poco nitide. � un reato? credo di no! Perci� la mia D7000 a f22 deve essere perfetta quasi come a f2.8.
concordo con te Ulipao..
QUOTE(paulicca @ Jun 8 2011, 05:08 PM)

Ieri ho ritirato la mia D7000 dopo la riparazione.
L'intervento � stato fatto in garanzia.
Quello che � stato fatto � la pulizia del sensore (o meglio del filtro low pass, senza che questo venisse sostituito), taratura esposimetro e focus (cos� come riferito al negoziante).
Gran parte delle macchie sono scomparse (logicamente), tuttavia ne sono ancora presenti 3-4 piccole (ancora visibili a F alti, ma visibili!).
Finamente ora potr� scattare tutto a F22.
in allegato uno scatto di prova...
Clicca per vedere gli allegati E tu rimandagliela indietro... non mi pare sia stato fatto bene, � tutt'ora sporco.
La prossima volta cambia centro di riparazione e segnala il fatto alla LTR di controllare meglio i suoi centri assistenza.
lenky
Jun 9 2011, 10:22 AM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 9 2011, 11:12 AM)

La prossima volta cambia centro di riparazione e segnala il fatto alla LTR di controllare meglio i suoi centri assistenza.
La macchina � tornata proprio dall'elletierre in persona
bergat@tiscali.it
Jun 9 2011, 10:30 AM
QUOTE(lenky @ Jun 9 2011, 11:22 AM)

La macchina � tornata proprio dall'elletierre in persona
a vabbeh allora siamo proprio messi male
papo 79
Jun 9 2011, 10:46 AM
Eccomi qui..purtroppo ho notato anch'io questo problema..vi posto questa foto fatta a f/8 ..ovviamente non posto quelle fatte a f/22 perch� mostrano molte pi� "macchioline"...fino ad oggi devo dire che non me n'ero accorto..quando invece per questo tramonto ho scattato una decina di immagini in sequenza ho visto questo cerchietto che si ripeteva in tutte le foto! L'unica volta che ho cambiato obbiettivo � stato appena acquistata la d7000...mai pi� cambiato il mio 18-105
Non ne faccio un dramma comunque..se vedo che mi rovina troppe foto la faccio portare in assistenza!
Clicca per vedere gli allegati
larsenio
Jun 9 2011, 12:35 PM
QUOTE(ulipao @ Jun 9 2011, 11:07 AM)

Ascolta Larsenio, se compro un oggetto che nasce per poter scattare anche ad f22, tra l'altro pagato 1200 euro, voglio e devo poter scattare ad f22. Qui non si discute il fatto che scattare ad f22 non porta benefici, ma si discute il fatto che il sensore sia sporco di qualcosa non riconducibile al normale utilizzo della stessa.
Ho avuto una D80 per 5 anni e non ho mai avuto problemi di questo tipo.
Da oggi scatter� tutte le mie foto ad f22 senza dover dare giustificazione alcuna. Mi piacciono le foto poco nitide. � un reato? credo di no! Perci� la mia D7000 a f22 deve essere perfetta quasi come a f2.8.
Scusa ma questo problema ottico non me lo sono inventato io

A f22 si rammenta che esistono queste cose, poi se uno le conosce bene, se non le conosce non � giusto che tormenta altri sul fatto che ha speso 1200 euro di macchina - ti pare?

Se te ne fai un cruccio puoi vendere la macchina e acquistare una bridge, il problema del sensore sporco li non esiste - a mia veduta � imbarazzante scattare a f22 e pretendere il filtro limpido, qualsiasi professionista te lo sa dire.