Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
lilloniko
QUOTE(lilloniko @ Feb 6 2012, 12:05 AM) *
A me è già costato 95 euro (30+30+35) senza aver quasi utilizzato la macchina e altre 20 dovrò darle al negoziante quando mi ritorna dall'LTR per le spese di spedizione (credevo fosse gratis quando spedita da un negoziante), spero sia la volta buona che potrò godermi finalmente la mia reflex.
Non scatto a f22, sta tranquillo, le macchie di olio sono abbastanza grosse e te li ritrovi a qualsiasi apertura nelle zone chiare, cielo, muri chiari ecc...

E' un problema noto, vedi anche http://translate.google.it/translate?hl=it...5%2F&anno=2
lilloniko
QUOTE(larsenio @ Feb 6 2012, 12:09 AM) *
mmm notoriamente le macchie di olio non si notano a tutti i diaframmi, ecco perchè te l'ho chiesto wink.gif

<<Non so se ad f1,2 o 1.7 si noterebbero, il mio non è un obiettivo così luminoso perchè possiedo il classico 18-105VR f3.5/5,6, comunque è inutile stare a discutere su questo punto perchè il problema del sensore di alcune D7000 che a causa di anomala fuoruscita di olio si imbratta di continuo nel lato destro (o sinistro se lo osservi dall'interno della fotocamera) dopo pochissimi scatti è (purtroppo!) BEN NOTO. La D7000 è una reflex fantastica, ma questo problema non puoi ignorarlo. una cosa molto simile è già accaduta nel 2009 anche alla Canon e la casa ha richiamato gli utenti interessati e provveduto ad una definitiva riparazione, è molto probabile e auspicabile che la Nikon faccia altrettanto, se ancora non sei convinto mi dispiace ma si vede che ignori il problema (che non vorrei augurare a te!) o semplicemnte per chissà quale motivo vuoi ignorarlo.
lilloniko
QUOTE(larsenio @ Feb 6 2012, 12:09 AM) *
mmm notoriamente le macchie di olio non si notano a tutti i diaframmi, ecco perchè te l'ho chiesto wink.gif

Non so se ad f1,2 o 1.7 si noterebbero, il mio non è un obiettivo così luminoso perchè possiedo il classico 18-105VR f3.5/5,6, comunque è inutile stare a discutere su questo punto perchè il problema del sensore di alcune D7000 che a causa di anomala fuoruscita di olio si imbratta di continuo nel lato destro (o sinistro se lo osservi dall'interno della fotocamera) dopo pochissimi scatti è (purtroppo!) BEN NOTO. La D7000 è una reflex fantastica, ma questo problema non puoi ignorarlo. una cosa molto simile è già accaduta nel 2009 anche alla Canon e la casa ha richiamato gli utenti interessati e provveduto ad una definitiva riparazione, è molto probabile e auspicabile che la Nikon faccia altrettanto, se ancora non sei convinto mi dispiace ma si vede che ignori il problema (che non vorrei augurare a te!) o semplicemnte per chissà quale motivo vuoi ignorarlo.
larsenio
QUOTE(lilloniko @ Feb 6 2012, 01:03 PM) *
Non so se ad f1,2 o 1.7 si noterebbero, il mio non è un obiettivo così luminoso perchè possiedo il classico 18-105VR f3.5/5,6, comunque è inutile stare a discutere su questo punto perchè il problema del sensore di alcune D7000 che a causa di anomala fuoruscita di olio si imbratta di continuo nel lato destro (o sinistro se lo osservi dall'interno della fotocamera) dopo pochissimi scatti è (purtroppo!) BEN NOTO. La D7000 è una reflex fantastica, ma questo problema non puoi ignorarlo. una cosa molto simile è già accaduta nel 2009 anche alla Canon e la casa ha richiamato gli utenti interessati e provveduto ad una definitiva riparazione, è molto probabile e auspicabile che la Nikon faccia altrettanto, se ancora non sei convinto mi dispiace ma si vede che ignori il problema (che non vorrei augurare a te!) o semplicemnte per chissà quale motivo vuoi ignorarlo.

discutiamo perchè vorrei scongiurare inutili allarmismi, il problema era/è risentito anche su D700, c'era un thread ad hoc - ho contestato la tua replica sul fatto che si nota a tutti i diaframma e questo è un pò improbabile dato che a diaframma aperti le macchie di olio non dovresti assolutamente notarle. Se le noti a diaframmi tipo f3,5 allora c'è qualcuno che sputazza dentro al sensore smile.gif
Caso diverso se scatti a f8/f10 e superiori si inizia a notare il problema: ora ti chiedo, puoi postare le foto con i dati exif per darci modo di leggere i dati di scatto? smile.gif

io ti credo, ma vorrei accertarmi prima di sparare a vuoto su un forum letto da moltissime persone wink.gif
lilloniko
QUOTE(larsenio @ Feb 7 2012, 07:43 PM) *
discutiamo perchè vorrei scongiurare inutili allarmismi, il problema era/è risentito anche su D700, c'era un thread ad hoc - ho contestato la tua replica sul fatto che si nota a tutti i diaframma e questo è un pò improbabile dato che a diaframma aperti le macchie di olio non dovresti assolutamente notarle. Se le noti a diaframmi tipo f3,5 allora c'è qualcuno che sputazza dentro al sensore smile.gif
Caso diverso se scatti a f8/f10 e superiori si inizia a notare il problema: ora ti chiedo, puoi postare le foto con i dati exif per darci modo di leggere i dati di scatto? smile.gif

io ti credo, ma vorrei accertarmi prima di sparare a vuoto su un forum letto da moltissime persone wink.gif

Purtroppo anche le macchie d'olio sono soggette a solidificazione e questo comporta variazioni (in negativo!) nella visibilità. Comunque la macchina mi è stata appena riconsegnata dall'LTR che ha eseguito gratuitamente una pulizia generale dell'apparecchio e naturalmente del sensore (ora le macchie non ci sono più), test di controllo del meccanismo dello specchietto e aggiornamento del firmware, non so però se abbiano anche risolto il problema alla base, spero di si! Attualmente non posso spedire i post di cui parli avendo già cancellato la maggior parte delle immagini relative, ma lo farò nel caso in cui (Dio me ne scansi!) il problema dovesse ripresentarsi.
wink.gif
lilloniko
QUOTE(lilloniko @ Feb 8 2012, 12:53 PM) *
Purtroppo anche le macchie d'olio sono soggette a solidificazione e questo comporta variazioni (in negativo!) nella visibilità. Comunque la macchina mi è stata appena riconsegnata dall'LTR che ha eseguito gratuitamente una pulizia generale dell'apparecchio e naturalmente del sensore (ora le macchie non ci sono più), test di controllo del meccanismo dello specchietto e aggiornamento del firmware, non so però se abbiano anche risolto il problema alla base, spero di si! Attualmente non posso spedire i post di cui parli avendo già cancellato la maggior parte delle immagini relative, ma lo farò nel caso in cui (Dio me ne scansi!) il problema dovesse ripresentarsi.
wink.gif

P:S:E poi non capisco come una persona potrebbe mai riuscire a sputazzare solo lul lato destro del sensore, mai notata alcuna macchia sul lato opposto!
piero_canu
Saluti a tutti,

Posto due foto scattate ieri pomeriggio con la mia D7000 + 35 f/1,8.
La prima con apertura a f/5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La macchia è evidente in alto al centro.

La seconda a f/4,5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Qui la macchia è sparita dopo che ho effettuato in serie due pulizie del sensore con l'apposita funzione del menu, una in orizzontale e l'altra con la camera in verticale (una "tecnica" che ho visto su un video del corso di fotografia De Agostini, messa in pratica da un tecnico Canon).

A minori aperture il sensore riporta altre macchie, nonostante riponga molta cura. Essendo impedito, al termine di un corso manderò la macchina in LTR e farò fare a loro.
larsenio
QUOTE(MacPiero @ Mar 11 2012, 11:02 AM) *
Saluti a tutti,

Posto due foto scattate ieri pomeriggio con la mia D7000 + 35 f/1,8.
La prima con apertura a f/5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La macchia è evidente in alto al centro.

La seconda a f/4,5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Qui la macchia è sparita dopo che ho effettuato in serie due pulizie del sensore con l'apposita funzione del menu, una in orizzontale e l'altra con la camera in verticale (una "tecnica" che ho visto su un video del corso di fotografia De Agostini, messa in pratica da un tecnico Canon).

A minori aperture il sensore riporta altre macchie, nonostante riponga molta cura. Essendo impedito, al termine di un corso manderò la macchina in LTR e farò fare a loro.

strano che si visualizzino queste macchie addirittura a diaframma relativamente aperto, potevo ben dire fosse stato a f8 ma addirittura a f5 è esagerato, queste macchine con la pulizia sensore non le togli dato che toglie solamente polvere superficiale, inviarla in LTR oppure al negozio di fotografia dove l'hai acquistata potrebbe essere una buona soluzione, la spesa x pulizia è di norma sui 20 euro.
piero_canu
QUOTE(larsenio @ Mar 12 2012, 01:11 PM) *
strano che si visualizzino queste macchie addirittura a diaframma relativamente aperto, potevo ben dire fosse stato a f8 ma addirittura a f5 è esagerato, queste macchine con la pulizia sensore non le togli dato che toglie solamente polvere superficiale, inviarla in LTR oppure al negozio di fotografia dove l'hai acquistata potrebbe essere una buona soluzione, la spesa x pulizia è di norma sui 20 euro.


Grazie per la tua opinione.
Quindi secondo te non è semplice polvere? Io non me ne intendo, però dopo la doppia pulizia del sensore sembra sparita.
larsenio
QUOTE(MacPiero @ Mar 12 2012, 06:50 PM) *
Grazie per la tua opinione.
Quindi secondo te non è semplice polvere? Io non me ne intendo, però dopo la doppia pulizia del sensore sembra sparita.

la pulizia è cosa buona farla e non sbagli, inviarla in assistenza perchè ci sia polvere è deleterio perchè dentro una reflex c'è per forza aria e quindi sicuramente polvere che in alcuni casi si deposita sul sensore. Cosa diversa è se ci sono macchie di olii che non spariscono con le semplici pulizie della macchina ma ci vuole una pulizia "umida". smile.gif
ffrabo
anche la mia D7000 ha il sensore condito dopo pochi scatti, chiedo ha chi c'è già passato, in L.T.R. risolvono il problema?
O si limitano a pulirlo?
Prima di spedirla vorrei avere le idee chiare.
Grazie
larsenio
QUOTE(ffrabo @ Mar 26 2012, 07:45 AM) *
anche la mia D7000 ha il sensore condito dopo pochi scatti, chiedo ha chi c'è già passato, in L.T.R. risolvono il problema?
O si limitano a pulirlo?
Prima di spedirla vorrei avere le idee chiare.
Grazie

te lo puliscono solamente, in umido - nient'altro da fare.. si sistema scattando ahimé.
ffrabo
QUOTE(larsenio @ Mar 26 2012, 07:38 PM) *
te lo puliscono solamente, in umido - nient'altro da fare.. si sistema scattando ahimé.


grazie, allora penso che farà molti viaggi ho ancora 2 e 1/2 anni di garanzia.
Mauro1258
I sensori si sporcano: tutti ! D7000, D700, D300, D50, D800 e D8000...

La cosa migliore e' imparare a pulirselo da soli, come fa il cacciatore con il fucile...
ffrabo
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 26 2012, 10:12 PM) *
I sensori si sporcano: tutti ! D7000, D700, D300, D50, D800 e D8000...


non sono d'accordo, ho la D700 da 3 anni e non ho mai pulito il sensore, mentre la D7000 in 10 mesi l'ho dovuto pulire 2 volte e sempre sporco di olio.
Mauro1258
QUOTE(ffrabo @ Mar 26 2012, 11:06 PM) *
non sono d'accordo, ho la D700 da 3 anni e non ho mai pulito il sensore, mentre la D7000 in 10 mesi l'ho dovuto pulire 2 volte e sempre sporco di olio.


Il fatto che tu non sia d'accordo non esclude che sia vero.
Basta che cerchi nel forum e trovi esempi di gente che si lamenta anche con la D700, ho un amico con la D700 e periodicamente lo deve pulire.

Prova a scattare una foto contro il cielo a f22 e posta la foto.
leonardo chiappini
Ciao,

Molti utenti della D7000 lamentano il tuo stesso problema.

Io ne possiedo una e dopo pochi scatti e senza cambiare ottica si stanno moltiplicando.

Sembra che qualcosa spruzzi sostanza liquida forse lubrificante sul vetro del sensore.

Ho chiamato LTR e la puliscono in garanzia ma altri utenti hanno dovuto inviarla molto frequentemente in assistenza perchè il difetto si ripresentava dopo poco.

Si potrebbe pulire anche con le spatole ma è nuova e non voglio rischiare.

Spero che questo liquido si esaurisca.

Non mi sarei mai immaginato un difetto così importante su una macchina come la D7000.

Sono veramente deluso.


larsenio
QUOTE(ffrabo @ Mar 26 2012, 11:06 PM) *
non sono d'accordo, ho la D700 da 3 anni e non ho mai pulito il sensore, mentre la D7000 in 10 mesi l'ho dovuto pulire 2 volte e sempre sporco di olio.

la mia D300 aveva il sensore sporchissimo appena scartata.. e non veniva da chissà quale posto sperduto della terra..
gioton
QUOTE(leonardo chiappini @ Apr 21 2012, 10:22 AM) *
Ciao,

Molti utenti della D7000 lamentano il tuo stesso problema.

Io ne possiedo una e dopo pochi scatti e senza cambiare ottica si stanno moltiplicando.

Sembra che qualcosa spruzzi sostanza liquida forse lubrificante sul vetro del sensore.

Ho chiamato LTR e la puliscono in garanzia ma altri utenti hanno dovuto inviarla molto frequentemente in assistenza perchè il difetto si ripresentava dopo poco.

Si potrebbe pulire anche con le spatole ma è nuova e non voglio rischiare.

Spero che questo liquido si esaurisca.

Non mi sarei mai immaginato un difetto così importante su una macchina come la D7000.

Sono veramente deluso.

Io ho appena spedito la macchina a LTR per la terza volta (e precedentemente l'avevo pulita due volte io). Quando è tornata per la seconda volta ho fatto sei scatti appena tornata. Al oprimo c'era già una macchia sulla sinistra e al quinto una seconda macchia, palesemente oleosa a destra. Nuova partenza per LTR. Per la cronaca, sono a oltre 6000 scatti e l'olio esce ancora, tutti gli interventi in garanzia, compreso il trasporto. Se i per i primi due interventi ho consegnato e ritirato la macchina dal mio fornitore, per il terzo ho contattato direttamente LTR che mi ha istruito su come spedire la macchina con DHL, costo a suo carico.
Questo non diminuisce comunque la serietà del problema. Peccato perché la D7000 è una macchina che mi entusiasma!

Giorgio

Clicca per vedere gli allegati
megthebest
QUOTE(gioton @ May 8 2012, 04:57 PM) *

mi spiace.. per curiosità la tua che data di acquisto ed iniziali n° di serie ha?
la mia è di luglio 2011 seriale 615***** e dopo 9500 scatti per fortuna solo qualche granellino di polvere e nulla di preoccupante..
e di cambi obiettivo ne ha fatti molti... sempre spompettata una volta al mese..

Ciao
Giacomo.terra
QUOTE(gioton @ May 8 2012, 04:57 PM) *
Io ho appena spedito la macchina a LTR per la terza volta (e precedentemente l'avevo pulita due volte io). Quando è tornata per la seconda volta ho fatto sei scatti appena tornata. Al oprimo c'era già una macchia sulla sinistra e al quinto una seconda macchia, palesemente oleosa a destra. Nuova partenza per LTR. Per la cronaca, sono a oltre 6000 scatti e l'olio esce ancora, tutti gli interventi in garanzia, compreso il trasporto. Se i per i primi due interventi ho consegnato e ritirato la macchina dal mio fornitore, per il terzo ho contattato direttamente LTR che mi ha istruito su come spedire la macchina con DHL, costo a suo carico.
Questo non diminuisce comunque la serietà del problema. Peccato perché la D7000 è una macchina che mi entusiasma!

Giorgio

Clicca per vedere gli allegati


è una vergogna non il problema in se, che può capitare purtroppo, ma che l'assistenza dopo 3 volte che si ripete lo stesso problema non intervenga in maniera più drastica sostituendo l'otturatore
gioton
QUOTE(megthebest @ May 8 2012, 05:06 PM) *
mi spiace.. per curiosità la tua che data di acquisto ed iniziali n° di serie ha?
la mia è di luglio 2011 seriale 615***** e dopo 9500 scatti per fortuna solo qualche granellino di polvere e nulla di preoccupante..
e di cambi obiettivo ne ha fatti molti... sempre spompettata una volta al mese..

Ciao

La mia è la 6001665, una delle primissime vendute in Italia il 12/11/2010.

Giorgio
larsenio
QUOTE(Giacomo.terra @ May 8 2012, 05:49 PM) *
è una vergogna non il problema in se, che può capitare purtroppo, ma che l'assistenza dopo 3 volte che si ripete lo stesso problema non intervenga in maniera più drastica sostituendo l'otturatore

ma che c'entra l'otturatore? biggrin.gif
Questo problemuccio sta anche su D700, ti cambiano per caso l'otturatore? No smile.gif
Idem su alcun Canon wink.gif
gioton
QUOTE(larsenio @ May 8 2012, 07:01 PM) *
ma che c'entra l'otturatore? biggrin.gif
Questo problemuccio sta anche su D700, ti cambiano per caso l'otturatore? No smile.gif
Idem su alcun Canon wink.gif

Io non so esattamente cosa può spruzzare lubrificante sul sensore, suppongo che possa essere il meccanismo dell'otturatore, che è la parte meccanica più prossima al sensore. comunque se ci sono macchine che arrivano a 50000 scatti senza problemi e altre, come la mia, che a 3500 scatti sembrano condite come un'insalata e continuano a spruzzare olio anche a oltre 6000 scatti e dopo che il sensore è già stato pulito 4 volte, qualche problema ci deve essere.
Giorgio
Kanva
QUOTE(gioton @ May 8 2012, 08:20 PM) *
che a 3500 scatti sembrano condite come un'insalata e continuano a spruzzare olio anche a oltre 6000 scatti e dopo che il sensore è già stato pulito 4 volte, qualche problema ci deve essere.
Giorgio

va anche bene.
La mia non ha neanche 9mila scatti, e l'ho già pulita una ventina di volte.

eutelsat
In effetti è fastidioso questo inconveniente, specie se si ripresenta solo dopo pochi scatti e tanta attesa dry.gif


Per caso Giorgio hai controllato i scatti eseguiti da LTR per lo spurgo? Hai provato a fare un ulteriore raffica prima di reinviarla?



Gianni

larsenio
QUOTE(gioton @ May 8 2012, 08:20 PM) *
Io non so esattamente cosa può spruzzare lubrificante sul sensore, suppongo che possa essere il meccanismo dell'otturatore, che è la parte meccanica più prossima al sensore. comunque se ci sono macchine che arrivano a 50000 scatti senza problemi e altre, come la mia, che a 3500 scatti sembrano condite come un'insalata e continuano a spruzzare olio anche a oltre 6000 scatti e dopo che il sensore è già stato pulito 4 volte, qualche problema ci deve essere.
Giorgio

ti posso dire che capitano macchine più lubrificate di altre, ma oltre alla pulizia umida non c'è null'altro da fare. A che diaframma scatti di norma? Non dirmi f16 perchè non è normale wink.gif
monsieur hulot
É successo anche alla mia, presa a gen 2012 e usata pochissimo, evidente olio sul sensore. L'assistenza ufficiale qui a Milano mi ha chiesto una cifra come 40€, allora l'ho fatta pulire presso un famoso negozio, per 15€.
Quella macchina mi é stata in seguito rubata, ora ne ho un'altra nital che pe ora é immacolata, impossibile giudicare, al massimo avrà 100 scatti...

Ma poi scusate, uno non puó per proprie esigenze creative scattare a diaframmi chiusi? E Ansel Adams del gruppo f64? É evidente che in un mondo ideale sul sensore non ci dovrebbe essere nulla...
larsenio
QUOTE(stefanobe67 @ May 8 2012, 09:39 PM) *
..
Ma poi scusate, uno non puó per proprie esigenze creative scattare a diaframmi chiusi? E Ansel Adams del gruppo f64? É evidente che in un mondo ideale sul sensore non ci dovrebbe essere nulla...

Puoi avere tuuuuutte le idee che vuoi, sul digitale è inutile usare diaframmi così chiusi perchè anzichè migliorare la resa, la peggiori e di molto - essenzialmente è questo il motivo smile.gif
Poi il sensore deve essere immacolato già a f10, cosa rara.. più chiudi più sporco vedi.
eutelsat
Larsenio, ci sono foto che uso chiudere per forza di cose, se vuoi fare qualcosa di creativo devi uscire dagli schemi, e cmq anche a f/11 le macchioline si vedono come aloni. La fotocamera che si impolvera è un discorso, ma che mi peggiori magari nel momento del bisogno no! , non voglio stare con il pallino del problema


Gianni
megthebest
QUOTE(Kanva @ May 8 2012, 08:47 PM) *
va anche bene.
La mia non ha neanche 9mila scatti, e l'ho già pulita una ventina di volte.

blink.gif pulita in che senso?? da LTR? o per conto tuo? o solo pompetta??
larsenio
QUOTE(eutelsat @ May 8 2012, 09:56 PM) *
Larsenio, ci sono foto che uso chiudere per forza di cose, se vuoi fare qualcosa di creativo devi uscire dagli schemi, e cmq anche a f/11 le macchioline si vedono come aloni. La fotocamera che si impolvera è un discorso, ma che mi peggiori magari nel momento del bisogno no! , non voglio stare con il pallino del problema
Gianni

a f11 se noti qualche macchiolina, è normale. Se invece la noti a f8 significa che è un grosso problema - io non dico di non farlo, ma se vuoi farlo devi avere il sensore limpido e un'ottica più che ottima dato che come detto, la qualità dell'immagine peggiora via via chiudendo diaframma (parliamo di valori tipo f14 e successivi) smile.gif

Su D800 addirittura con f10 si inizia a notare..

QUOTE(megthebest @ May 8 2012, 09:57 PM) *
blink.gif pulita in che senso?? da LTR? o per conto tuo? o solo pompetta??

sì fa anche da soli con i sensor swab..
megthebest
QUOTE(larsenio @ May 8 2012, 10:18 PM) *
sì fa anche da soli con i sensor swab..

si si lo so.. ce li ho anche io .. ma non li ho ancora, per fortuna, dovuti usare..

dico solo che così tante pulizia (20) con 9000 scatti è una quantità enorme..

ciao
larsenio
QUOTE(megthebest @ May 8 2012, 10:53 PM) *
si si lo so.. ce li ho anche io .. ma non li ho ancora, per fortuna, dovuti usare..

dico solo che così tante pulizia (20) con 9000 scatti è una quantità enorme..

ciao

io 40,000 scatti pulita solo con pompetta ad aria.. se diaframmo a f16 li vedo anche io ma più di f8/10 non vado biggrin.gif
Clood
Fortunatamente ancora tutto ok...6000 scatti
gioton
QUOTE(eutelsat @ May 8 2012, 08:48 PM) *
In effetti è fastidioso questo inconveniente, specie se si ripresenta solo dopo pochi scatti e tanta attesa dry.gif
Per caso Giorgio hai controllato i scatti eseguiti da LTR per lo spurgo? Hai provato a fare un ulteriore raffica prima di reinviarla?
Gianni

Siccome tra il ritorno della macchina e il rinvio a LTR, tra corrispondenza e primo Maggio è passato qualche tempo posso mostrarti anche il 159° scatto successivo all'intervento LTR.
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

P.S. A proposito di sensor swab, attenzione se sul sensore, oltre all'olio ci sono delle particelle dure, si possono provocare dei micrograffi sul sensore.
massimomb
QUOTE(gioton @ May 9 2012, 08:32 AM) *
Siccome tra il ritorno della macchina e il rinvio a LTR, tra corrispondenza e primo Maggio è passato qualche tempo posso mostrarti anche il 159° scatto successivo all'intervento LTR.
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

P.S. A proposito di sensor swab, attenzione se sul sensore, oltre all'olio ci sono delle particelle dure, si possono provocare dei micrograffi sul sensore.


non sul sensore, sul filtro, in ogni caso andrebbe prima spompettato e il sensor swab non si usa a secco, comunque, mai vista una foto dove ci sia la seppur minima traccia dei fantomatici micrograffi, fare informazione è giusto ma creare allarmismo no.

M.

P.S. in effetti su quel sensore c'è cracia da paura, li ci son problemi seri.
eutelsat
Per il sensore si usa il liquido eclipse per rimuovere le particelle solide senza graffiare, naturalmente associato agli swab smile.gif



Per l'olio , 3 fermi macchina continui inizierebbe ad alterarmi, l'apparato che fa avanti/indietro , la èaura che si ripresenti e naturalmente tante occasioni perse dry.gif


incrociamo le dita che sia la volta buona Giorgio Pollice.gif


Gianni
gioton
QUOTE(massimomb @ May 9 2012, 08:45 AM) *
non sul sensore, sul filtro, in ogni caso andrebbe prima spompettato e il sensor swab non si usa a secco, comunque, mai vista una foto dove ci sia la seppur minima traccia dei fantomatici micrograffi, fare informazione è giusto ma creare allarmismo no.

M.

P.S. in effetti su quel sensore c'è cracia da paura, li ci son problemi seri.

Abitualmente non parlo a casaccio:

Dopo due miei interventi (pompetta e sensor swab con liquido Eclipse): Clicca per vedere gli allegati
Dopo primo intervento LTR (che sostiene che il terzo graffio era già presente anche se non si vedeva ...): Clicca per vedere gli allegati
Giorgio
gioton
QUOTE(stefanobe67 @ May 8 2012, 09:39 PM) *
É successo anche alla mia, presa a gen 2012 e usata pochissimo, evidente olio sul sensore. L'assistenza ufficiale qui a Milano mi ha chiesto una cifra come 40€, allora l'ho fatta pulire presso un famoso negozio, per 15€.
Quella macchina mi é stata in seguito rubata, ora ne ho un'altra nital che pe ora é immacolata, impossibile giudicare, al massimo avrà 100 scatti...

Ma poi scusate, uno non puó per proprie esigenze creative scattare a diaframmi chiusi? E Ansel Adams del gruppo f64? É evidente che in un mondo ideale sul sensore non ci dovrebbe essere nulla...

Io ho la testimonianza di chi, a 50000 (cinquantamila) scatti non ha mai dovuto fare altro che spompettare di tanto in tanto il sensore, quindi il fatto che il meccanismo sputi olio non è inevitabile, ma, per me, è un difetto (In effetti gli interventi che mi ha fatto e mi sta facendo LTR sono sempre stati in garanzia, trasporto MI-TO e ritorno compresi).
Per i primi due invii ho consegnato e ritirato la macchina dal mio fornitore che si è preoccupato di inviarla a Torino (non so chi abbia pagato), per il terzo invio, che è seguito a uno scambio di mail tra me e LTR, LTR mi ha istruito di consegnare la macchina a DHL (ritiro a domicilio) dandomi un codice da comunicare a DHL per assumersi lei tutte le spese. E' doveroso dire che da questo punto di vista il comportamento di LTR è stato impeccabile! Spero che alla fine lo sia anche il risultato dei loro interventi tecnici.
Giorgio
massimomb
QUOTE(gioton @ May 9 2012, 10:03 AM) *
Abitualmente non parlo a casaccio:

Dopo due miei interventi (pompetta e sensor swab con liquido Eclipse): Clicca per vedere gli allegati
Dopo primo intervento LTR (che sostiene che il terzo graffio era già presente anche se non si vedeva ...): Clicca per vedere gli allegati
Giorgio


mah, mi viene da pensare che per graffiare a quel modo il filtro, altro che polvere, li c'è un qualche problema più serio, che ha l'aggravante di aver graffiato il filtro.....direi che l'assistenza a questo punto, qualche responsabilità se la deve prendere, quale che sia la causa, dopo 3 interventi è chiaro che il prodotto è difettoso e una riparazione a questo punto non è sufficente, la macchina va sostituita.

Forse è ora che cominci a battere i pugni sul tavolo, pazienza ne hai avuta più di quello che è logico averne.

M.
demomirco
ciao a tutti, ho una d7000 e ho anche io alcuni problemini ( banding, sensore sporco ecc ), ci può stare il difetto il problema ecc ecc lavoro nel campo delle tecnologia e quindi SO che non esistono cose perfette, ne sono consapevole.

Ma avere il coraggio di dire che non si scatta sopra f8 o f11 è una "Corazzata Potëmkin Fantozziana" !!!!!
E non serve spiegare il motivo perché basta un minimo di cultura fotografica!
gioton
QUOTE(demomirco @ May 9 2012, 11:10 AM) *
ciao a tutti, ho una d7000 e ho anche io alcuni problemini ( banding, sensore sporco ecc ), ci può stare il difetto il problema ecc ecc lavoro nel campo delle tecnologia e quindi SO che non esistono cose perfette, ne sono consapevole.

Ma avere il coraggio di dire che non si scatta sopra f8 o f11 è una "Corazzata Potëmkin Fantozziana" !!!!!
E non serve spiegare il motivo perché basta un minimo di cultura fotografica!

Un po' d'umorismo, ogni tanto, ci vuole messicano.gif
eutelsat
QUOTE(gioton @ May 9 2012, 10:03 AM) *
Abitualmente non parlo a casaccio:

Dopo due miei interventi (pompetta e sensor swab con liquido Eclipse): Clicca per vedere gli allegati
Dopo primo intervento LTR (che sostiene che il terzo graffio era già presente anche se non si vedeva ...): Clicca per vedere gli allegati
Giorgio

Cioè , quello che si vede(olio a parte) non sono pelucchi/sporco ma micrograffi?



Gianni
gioton
QUOTE(eutelsat @ May 9 2012, 11:32 AM) *
Cioè , quello che si vede(olio a parte) non sono pelucchi/sporco ma micrograffi?
Gianni

No, i micrograffi, se guardi la seconda foto, sono tre, due in alto a sinistra e uno, fatto da due trattini, in basso a destra. Tutto il resto è praticamente lubrificante, che col tempo si è essicato, perchè ho potuto vedere che passando il tempo le macchie di olio (o quello che è) perdono la trasparenza e diventano dei puntini.
Vi mostro un altra coppia di esempi, gli scatti prima delle due puliture che ho fatto io:

Clicca per vedere gli allegati

(in alto a sinistra c'è un primo graffietto): Clicca per vedere gli allegati

Giorgio
eutelsat
lo sporco pazienza, l'olio pure, ma i graffi Fulmine.gif

Naturalmente tocca tenerla così , fotocamera sfortunata mannaggia dry.gif


Non è possibile sostituire solo il vetrino senza l'intero sensore? In LTR naturalmente non si assumono responsabilità


Gianni
larsenio
QUOTE(gioton @ May 9 2012, 08:32 AM) *
Siccome tra il ritorno della macchina e il rinvio a LTR, tra corrispondenza e primo Maggio è passato qualche tempo posso mostrarti anche il 159° scatto successivo all'intervento LTR.
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

P.S. A proposito di sensor swab, attenzione se sul sensore, oltre all'olio ci sono delle particelle dure, si possono provocare dei micrograffi sul sensore.

hai scattato a f32 ??
ahahahah, sei simpatico, veramente smile.gif
larsenio
QUOTE(demomirco @ May 9 2012, 11:10 AM) *
ciao a tutti, ho una d7000 e ho anche io alcuni problemini ( banding, sensore sporco ecc ), ci può stare il difetto il problema ecc ecc lavoro nel campo delle tecnologia e quindi SO che non esistono cose perfette, ne sono consapevole.

Ma avere il coraggio di dire che non si scatta sopra f8 o f11 è una "Corazzata Potëmkin Fantozziana" !!!!!
E non serve spiegare il motivo perché basta un minimo di cultura fotografica!

invece serve spiegare il motivo e ti aiuterebbe a capire che sul digitale per via del diaframma troppo chiuso e dei limiti dell'ottica avresti inevitabilmente scarsa qualità - se né parlato a lungo e in largo wink.gif

http://www.photorevolt.com/articoli_id_34.html
http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/

buon approfondimento wink.gif
gioton
QUOTE(larsenio @ May 9 2012, 07:35 PM) *
hai scattato a f32 ??
ahahahah, sei simpatico, veramente smile.gif

Il problema non credo consista nel sapere con che diaframma ho scattato, ma se l'otturatore sputa olio sul filtro passa basso o se il sensore è comunque sporco e va pulito. Il mio sensore, se non fosse già stato pulito quattro volte in 6000 scatti (e LTR mi ha chiesto di inviare la macchina per un altro intervento) a questt'ora sarebbe probabilmente paragonabile a un vetro smerigliato, indipendentemente dal diaframma.
larsenio
QUOTE(gioton @ May 9 2012, 08:50 PM) *
Il problema non credo consista nel sapere con che diaframma ho scattato, ma se l'otturatore sputa olio sul filtro passa basso o se il sensore è comunque sporco e va pulito. Il mio sensore, se non fosse già stato pulito quattro volte in 6000 scatti (e LTR mi ha chiesto di inviare la macchina per un altro intervento) a questt'ora sarebbe probabilmente paragonabile a un vetro smerigliato, indipendentemente dal diaframma.

no no, ti sbagli perchè come ben sai più il diaframma è chiuso e più avrai a fuoco le particelle (qualsiasi microparticella) di sporco/traccia visibile sul filtro.
Più chiudi e più qualsiasi micron di sporco sarà visibilissimo... essenzialmente nessuna pulizia ti renderà il vetro limpido a f32, nessuna smile.gif
Quindi tanto vale rimanere nei classici diaframmi senza arrivare a scattare a valore più di f16 ad esempio.

Ti dò una dritta.. pulire il sensore TROPPO spesso è dannoso e come si può vedere dalle foto ci sono righe.. ora considera tu se ti conviene pulire spesso e scattare a f32 oppure chiudere a f8 e pulirlo raramente, certo che se ci sono tracce d'olio devi pulire ma dalla tua foto non mi sembrano macchie d'olio. Io con la D300 dopo 40,000 scatti ho pulito circa 1 volta soltanto per sporco ed era appena tirata fuori dalla scatola e poi via di pompetta, il mio sensore è immacolato.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.