Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
eutelsat
Quello è senzaltro olio, come LTR stessa conferma, tralasciando il diaframma con cui si scatta poichè ognuno di noi usa la fotocamera in maniera diversa, il problema è di avere tra le mani una reflex che può fare cilecca rovinandoci diversi scatti quando meno ce lo aspettiamo

Se rimane sporco ed a f/8 non si vede è un discorso, ma se devo eseguire un reportage, foto ricordo non replicabili o qualsiasi altra cosa, se ad un tratto la guarnizione di tenuta cede e sputa olio a go-go, che si fa???

Il problema deve essere risolto , c'è poco da fare, e tutto questo andi/rivieni ha creato anche 3 micrograffi dry.gif



Gianni
larsenio
QUOTE(eutelsat @ May 9 2012, 09:58 PM) *
..
Il problema deve essere risolto , c'è poco da fare, e tutto questo andi/rivieni ha creato anche 3 micrograffi dry.gif
Gianni

a f8 il problema non ce l'hai così come non vedrai mai il micrograffio neppure a f14 tanto per dirti.
Io mi preoccuperei di altri problemi, per esempio quando qualche D700 sputazzava olio a f8 !!! e lì erano dolori per quanto visibili.. ecco perchè dico di non impazzirci su una prova a f32 smile.gif

La prova a f8/10 è stata fatta? C'è sporco e quanto ce n'è??
Giacomo.terra
Non so se c'entra l'otturatore ma sicuramente è nel blocco specchio-otturatore che esce l'olio anche perchè non riesco a trovare altri componenti meccanici li intorno...
larsenio
QUOTE(Giacomo.terra @ May 9 2012, 11:14 PM) *
Non so se c'entra l'otturatore ma sicuramente è nel blocco specchio-otturatore che esce l'olio anche perchè non riesco a trovare altri componenti meccanici li intorno...

blocco specchio più che altro..
gioton
Olio: Clicca per vedere gli allegati quando saprò cosa deciderà LTR ve lo farò sapere.

Giorgio
gioton
QUOTE(gioton @ May 10 2012, 08:33 AM) *
Olio: Clicca per vedere gli allegati quando saprò cosa deciderà LTR ve lo farò sapere.

Giorgio

P.S. Fare scatti limitandosi a f8-10 è come se un biologo, per verificare se ci sono batteri, si rifiutasse di usare il microscopio e si accontentasse di una lente di ingrandimento. Io dico che l'olio non ci deve essere! se sporco il sensore sono affari miei, ma se è la macchina che lo sporca deve intervenire la garanzia, come ha fatto finora e continua a fare e anche questo dimostra che non si tratta di una mia fissazione.
eutelsat
L'olio non deve esserci, c'è poco da fare, a F/8-11 non è la regola scattarci e cmq un difetto di fabbrica deve essere riparato. Sia l'otturatore troppo condito, sia la guarnizione di tenuta, siano altri problemi, io preferirei lo sporco di polvere e non di olio




Gianni
demomirco
QUOTE(larsenio @ May 9 2012, 07:42 PM) *
invece serve spiegare il motivo e ti aiuterebbe a capire che sul digitale per via del diaframma troppo chiuso e dei limiti dell'ottica avresti inevitabilmente scarsa qualità - se né parlato a lungo e in largo wink.gif

http://www.photorevolt.com/articoli_id_34.html
http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/

buon approfondimento wink.gif


Gli articoli che hai messo significano NULLA!!
Fanno falsa informazione, come tutti i grafici super tecnici e le prove estreme.

Se MI SERVE scattare a f1.8 accetto una perdita di nitidezza.
Se MI SERVE scattare a f22 accetto di vedere dei puntini neri.
Se MI SERVE scattare a 6400 ISO accetto il rumore che provoca.
Se MI SERVE scattare a 1 secondo a mano libera accetto il micromosso.

Le macchie di olio non entrano in queste considerazioni, sono qualcosa di diverso, sono un problema.

larsenio
QUOTE(gioton @ May 10 2012, 08:42 AM) *
P.S. Fare scatti limitandosi a f8-10 è come se un biologo, per verificare se ci sono batteri, si rifiutasse di usare il microscopio e si accontentasse di una lente di ingrandimento. Io dico che l'olio non ci deve essere! se sporco il sensore sono affari miei, ma se è la macchina che lo sporca deve intervenire la garanzia, come ha fatto finora e continua a fare e anche questo dimostra che non si tratta di una mia fissazione.

non ci siamo capiti ma te lo rispiego anzi meglio, ti sfido a trovare una qualsiasi macchina che a f36 abbia il sensore LIMPIDO, tu stai facendo le prove f36 ed a quel diaframma qualsiasi macchina è sporca o avrà minime tracce, non x questo è giustificabile l'olio che sicuramente vedrai a diaframmi meno chiusi smile.gif
Non fasciarti la testa per nulla, accetta un buon consiglio da chi c'è passato moooolto prima di te.

Nel corpo della reflex circola aria, l'aria è formata da polvere e quindi ecco perchè ci sarà sempre polvere o sporco all'interno.

QUOTE(eutelsat @ May 10 2012, 08:55 AM) *
L'olio non deve esserci, c'è poco da fare, a F/8-11 non è la regola scattarci e cmq un difetto di fabbrica deve essere riparato. Sia l'otturatore troppo condito, sia la guarnizione di tenuta, siano altri problemi, io preferirei lo sporco di polvere e non di olio
Gianni

non è regola ma nessuno lo dice che è regola, capiamoci, ho solo detto che tecnicamente lo sporco sarà più visibile a diaframma chiusi, non esiste un sensore immune a ciò e nessuno ti scatterà mai foto a f36!!! Mica siamo su medio formato, suvvia!

QUOTE(demomirco @ May 10 2012, 09:51 AM) *
Gli articoli che hai messo significano NULLA!!
Fanno falsa informazione, come tutti i grafici super tecnici e le prove estreme.
..

Allora illuminaci tu visto che sei così informato su questo problema ottico, peccato che ho messo alcuni degli articoli che trovi in moltissimi siti tecnici, tu che informazioni stai dando? Ti ho spiegato perchè non si dovrebbe (ognuno poi è libero di spappolare la foto come meglio crede) smile.gif

Diaframmi chiusi li puoi usare benissimo su MF direi.. non su queste "macchinette" con queste ottiche, ci sono delle leggi fisiche e limiti, hai mai notato quanto risulta morbida una foto?
demomirco
il problema è che, se fosse sporco per infiltrazione di polvere non sarebbe un PROBLEMA. so che se scatto già da f11 vedrò dello schifo, ma qui si parla di OLIO spruzzato da componenti interni alla macchina, e QUESTO i tuoi articoli non lo spiegano...

poi per dio, io non credo di aver neanche mai scattato a f22 se non per fare una foto ad un torrente di giorno senza filtro ND, ma a f8 mi capita molto molto molto spesso e le foto non sono morbide. ma questo non è rilevante con il problema dell'olio. perchè li non ci deve essere...
Mauro1258
I sensori si sporcano su tutte le macchine: D50, D300 D700, D7000, TUTTE

La mia D7000 ogni tanto la devo pulire, la D50 pure, ho amici che hanno la D700 e D300 anche ...

Quindi mettetevi l'anima in pace, fateli pulire oppure imparate come fanno tanti, e non date la colpa a difetti di fabbrica.

Buoni scatti.

eutelsat
Potremmo parlarne per ore , giorni mesi e anni, l'olio non è normale che sporchi il sensore, e penso che ci sia poco da aggiungere a prescindere dal tipo di diaframma o di foto che viene eseguita



Gianni
grazianonikon
QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 08:53 AM) *
Potremmo parlarne per ore , giorni mesi e anni, l'olio non è normale che sporchi il sensore, e penso che ci sia poco da aggiungere a prescindere dal tipo di diaframma o di foto che viene eseguita
Gianni

Sono daccordo con te Gianni,infatti LTR lo riconosce come un difetto,e pulisce il sensore in garanzia.
Il problema è che Nikon dovrebbe riconoscere il problema e richiamare le D7000 per risolvere il problema.
Graziano
massimomb
si, così si trovano sommersi di macchine senza alcun problema...la mia a 12000 scatti l'ho pulita la prima volta a 10000, e adesso è rimasta pulita, e di raffiche ne faccio, hai presente se fanno un richiamo quanti imparanoiati li sommergono di macchine a posto?

DEVONO sistemare QUELLE che han problemi, ma non è che TUTTE han problemi....


M.
grazianonikon
QUOTE(massimomb @ May 11 2012, 10:46 AM) *
si, così si trovano sommersi di macchine senza alcun problema...la mia a 12000 scatti l'ho pulita la prima volta a 10000, e adesso è rimasta pulita, e di raffiche ne faccio, hai presente se fanno un richiamo quanti imparanoiati li sommergono di macchine a posto?

DEVONO sistemare QUELLE che han problemi, ma non è che TUTTE han problemi....
M.

Daccordo con te,anche la mia non ha mai avuto problemi,ma credo che loro sappiano quale serie ha questo problema
Graziano
larsenio
QUOTE(demomirco @ May 11 2012, 02:14 AM) *
il problema è che, se fosse sporco per infiltrazione di polvere non sarebbe un PROBLEMA. so che se scatto già da f11 vedrò dello schifo, ma qui si parla di OLIO spruzzato da componenti interni alla
..
ma a f8 mi capita molto molto molto spesso e le foto non sono morbide. ma questo non è rilevante con il problema dell'olio. perchè li non ci deve essere...

scusami ho tagliato l'inutile ma i miei link se li avessi aperti trattavano della diffrazione ottica, non dello sporco.

Valutare una lente a f32 ti ho scritto appunto che è inutile dato che non la userai mai a f32, e se trovi olio a f8 è giustissimo che la fai pulire, ma non postare foto esempio fatte a f32 perchè è subdolo.
Fine del mio discorso smile.gif

QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 08:53 AM) *
Potremmo parlarne per ore , giorni mesi e anni, l'olio non è normale che sporchi il sensore, e penso che ci sia poco da aggiungere a prescindere dal tipo di diaframma o di foto che viene eseguita
Gianni

oh bé direi di no, se scatti a f32 certamente le macchie d'olio le noti decisamente, se scatti a valori più aperti noti meno sporco/olio - a prescindere che l'olio non deve esserci, stò solo dicendo come aggirare il problema.

Su D300 non ho mai visto tracce d'olio, su D700/D7000 invece ne ho viste spesso di persona.

QUOTE(lucito @ May 11 2012, 09:09 AM) *
Sono daccordo con te Gianni,infatti LTR lo riconosce come un difetto,e pulisce il sensore in garanzia.
Il problema è che Nikon dovrebbe riconoscere il problema e richiamare le D7000 per risolvere il problema.
Graziano

guarda che chiunque faccia una prova a f32 x valutare lo sporco, ci troverà sul sensore qualsiasi traccia e chissà cosa smile.gif
Il problema va aggirato sapendo che a f22/f32 non si useranno mai per colpa della diffrazione e sapendo questo puoi spingerti fino a f16 con un buon sensore pulito. Se noti sporco/olio anche a f8 allora occorre pulirla, è il minimo.

Nessun professionista ti assicuro che scatta a f16, tranne medio formato o per fare macro.
eutelsat
Larsenio, il problema non è come raggirare l'olio, ma è che non deve risiedere sul sensore aprescindere dai miei gusti artistici. Non oso immaginare una pastura di olio e polvere, che magari con il tempo si seccano complicando ancor + la pulizia, m ail nocciolo della questione è che dove risiedono le tendine, esistono delle guarnizioni di tenuta che evidentemente non eseguono il loro lavoro o...che l'interno è saturo di olio, quindi va smontato tutto ( lavoraccio ) e spurgato a dovere

E se l'olio viene spruzzato sulla lente? Specchio?



Gianni
Il Vichingo
QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 07:25 PM) *
E se l'olio viene spruzzato sulla lente? Specchio?
Gianni


E che è,non a mica gli ingrassatori come i camion.
A parte gli scherzi, se noto il sensore sporco lo pulisco, se dopo 2000 scatti è ancora sporco lo pulisco di nuovo non mi pongo troppi problemi e sopratutto non faccio prove dove evidenzio di proposito i difetti.
Quindi se noto sporco a f9 lo pulisco diversamente me ne frego e mi godo la macchina.
larsenio
QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 07:25 PM) *
Larsenio, il problema non è come raggirare l'olio, ma è che non deve risiedere sul sensore aprescindere dai miei gusti artistici. Non oso immaginare una pastura di olio e polvere, che magari con il tempo si seccano complicando ancor + la pulizia, m ail nocciolo della questione è che dove risiedono le tendine, esistono delle guarnizioni di tenuta che evidentemente non eseguono il loro lavoro o...che l'interno è saturo di olio, quindi va smontato tutto ( lavoraccio ) e spurgato a dovere

E se l'olio viene spruzzato sulla lente? Specchio?
Gianni

l'olio deve esserci sulle parti metalliche e giunzioni, non avrebbe senso che non ci fosse, il brutto è che ce n'è troppo evidentemente!!
Giunte o guarnizioni etc etc.. su una reflex lasciano il tempo che trovano, pulviscolo all'interno del comparto ottico ci sarà sempre e quindi polvere che si depositerà durante i movimenti (lo zoom ad esempio aspira parecchia polvere durante i movimenti).
Se l'olio va sulla lente o specchio a te non cambia nulla, l'avrai visibile sull'oculare ma non sulle foto, il peggio è sull filtro passo-basso che sta sopra al sensore smile.gif
eutelsat
Il problema c'è eccome se rimane a lungo addizionato alla polvere, peggio ancora se spruzza la lente. Se poi va sullo specchio che ci sono i sensori hmmm.gif

Cmq non capisco perchè difendere un difetto evidente, siamo tutti acuirenti di serie A e abbiamo pagato tutti un prodotto con soldi buoni,è giusto ricevere un prodotto sano, se va smontato il comparto meccanico che venga fatto, al III reinvio avrei richiesto una fotocamera nuova!



Gianni
Jean75
QUOTE(gioton @ May 10 2012, 08:33 AM) *
Olio: Clicca per vedere gli allegati quando saprò cosa deciderà LTR ve lo farò sapere.

Giorgio



non vorrei essere tragico o peggiorare la situazione..
ma dalle foto quello che piu' mi preoccupa al di la' delle macchie sono i graffi ben visibili
o per lo meno sembrano essere graffi....
Il Vichingo
Io sarò fatto a modo mio, ma per me non è un difetto ma normale manutenzione.
Quei graffi non li vedrai mai in foto reali e se li hai creati probabilmente non è corretto il metodo di pulizia.
Senza polemiche ma secondo me le macchine sporche non devono andare in LTR li le devono riparare non pulire.
eutelsat
QUOTE(Il Vichingo @ May 12 2012, 09:16 AM) *
Io sarò fatto a modo mio, ma per me non è un difetto ma normale manutenzione.
Quei graffi non li vedrai mai in foto reali e se li hai creati probabilmente non è corretto il metodo di pulizia.
Senza polemiche ma secondo me le macchine sporche non devono andare in LTR li le devono riparare non pulire.



hmmm.gif

Scusa, ma se compri un auto nuova e il motore perde olio, vai dal benzinaio a pulire il motore con la lancia o chiedi lumi in assistenza?


Per i graffi quella è una preoccupazione in + dry.gif


Gianni
massimomb
QUOTE(Il Vichingo @ May 12 2012, 09:16 AM) *
Io sarò fatto a modo mio, ma per me non è un difetto ma normale manutenzione.
Quei graffi non li vedrai mai in foto reali e se li hai creati probabilmente non è corretto il metodo di pulizia.
Senza polemiche ma secondo me le macchine sporche non devono andare in LTR li le devono riparare non pulire.


permetti, ma dici 2 cose che IMHO son sbagliate, i graffi se non ci sono è meglio, tu dici che non si vedono ma non sappiamo se nel tempo sporcandosi con del residuo cominceranno a marcare, io se dovessi comprarla usata, non la comprerei o la sottostimerei in modo sensibile, riguardo il resto una normale pulizia ci può e ci deve stare, io non mando a giro la macchina senza motivi validi, ma se c'è un problema di scarsa tenuta dei lubrificanti che crea dei problemi evidenti di sporco, il problema è di conformità con lo standard, non di sfiga.

M.
larsenio
QUOTE(eutelsat @ May 12 2012, 01:19 AM) *
Il problema c'è eccome se rimane a lungo addizionato alla polvere, peggio ancora se spruzza la lente. Se poi va sullo specchio che ci sono i sensori hmmm.gif

Cmq non capisco perchè difendere un difetto evidente, siamo tutti acuirenti di serie A e abbiamo pagato tutti un prodotto con soldi buoni,è giusto ricevere un prodotto sano, se va smontato il comparto meccanico che venga fatto, al III reinvio avrei richiesto una fotocamera nuova!
Gianni

sullo specchio ci sono i sensori? hmmm.gif
aQcuirenti ?

questo è un problema comune con altri marchi, non stò dicendo che è giusto, ma ti stò dicendo che su Canon nelle professionali c'è stato lo stesso problema e su D700 stessa cosa, chiedi pure una fotocamera nuova, da quello che leggo diciamo che la media di D7000 con questa noiosa questione è altina..

QUOTE(massimomb @ May 12 2012, 10:58 AM) *
permetti, ma dici 2 cose che IMHO son sbagliate, i graffi se non ci sono è meglio, tu dici che non si vedono ma non sappiamo se nel tempo sporcandosi con del residuo cominceranno a marcare, io se dovessi comprarla usata, non la comprerei o la sottostimerei in modo sensibile, riguardo il resto una normale pulizia ci può e ci deve stare, io non mando a giro la macchina senza motivi validi, ma se c'è un problema di scarsa tenuta dei lubrificanti che crea dei problemi evidenti di sporco, il problema è di conformità con lo standard, non di sfiga.

M.

ma noi sappiamo fin dove arriva la conformità? Gli eizo sostituiscono i monitor se ci sono almeno 3 pixel difettosi, se ce ne sono 2 non te lo cambiano, sulle macchie di olio sappiamo nulla?
Sono daccordissimo nel non mandare a zonzo la macchina quando non necessario.. meno si apre, e meglio è.
massimomb
si vabbe, però 3 viaggi in LTR in breve tempo, con i risultati che abbiamo visto, è fuori standard, non ce la stiamo a menare, io sarei imbufalito fosse la mia, per fortuna non son tutte così senno con quelle che han venduto,all'assistenza a quest'ora c'era fort apache....


M.
matrizoo
QUOTE(massimomb @ May 12 2012, 06:47 PM) *
si vabbe, però 3 viaggi in LTR in breve tempo, con i risultati che abbiamo visto, è fuori standard, non ce la stiamo a menare, io sarei imbufalito fosse la mia, per fortuna non son tutte così senno con quelle che han venduto,all'assistenza a quest'ora c'era fort apache....
M.


ho letto tutta la discussione, trovando alcune esternazioni un tantino curiose.
espongo uno scatto eseguito con D90 (sensore MAI pulito) con 16-85.
la focale è F36, purtroppo non avevo a disposizione un cielo azzurro, ma si capisce comunque.
il tutto per dare un contributo a chi qualche problema (forse qualcosa di più di qulche problema) riscontra con la nuova macchina.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Uploaded with ImageShack.us
larsenio
QUOTE(matrizoo @ May 12 2012, 08:26 PM) *
ho letto tutta la discussione, trovando alcune esternazioni un tantino curiose.
espongo uno scatto eseguito con D90 (sensore MAI pulito) con 16-85.
la focale è F36, purtroppo non avevo a disposizione un cielo azzurro, ma si capisce comunque.
il tutto per dare un contributo a chi qualche problema (forse qualcosa di più di qulche problema) riscontra con la nuova macchina.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Uploaded with ImageShack.us

e cosa si dovrebbe capire da una foto 800x531 pixel?
Non di certo valutare sporco o qualsiasi altra cosa, perchè la foto in tal caso andrebbe postata a PIENA risoluzione e non scattare ad un cielo decisamente non omogeneo.. ma vabbè, va anche detto che il problema non sta sulle D90, in nessun caso biggrin.gif

f36 è il diaframma.. non focale, la lunghezza focale sono i mm a cui scatti.
monsieur hulot
QUOTE(matrizoo @ May 12 2012, 08:26 PM) *
ho letto tutta la discussione, trovando alcune esternazioni un tantino curiose.
espongo uno scatto eseguito con D90 (sensore MAI pulito) con 16-85.
la focale è F36, purtroppo non avevo a disposizione un cielo azzurro, ma si capisce comunque.
il tutto per dare un contributo a chi qualche problema (forse qualcosa di più di qulche problema) riscontra con la nuova macchina.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Uploaded with ImageShack.us

Non é chiaro, che vuol dire focale a f36, che la zoomata é regolata a 36 ? O che il diaframma é stato chiuso a f36, ammesso che chiuda fino a f36?
matrizoo
QUOTE(larsenio @ May 12 2012, 10:07 PM) *
e cosa si dovrebbe capire da una foto 800x531 pixel?
Non di certo valutare sporco o qualsiasi altra cosa, perchè la foto in tal caso andrebbe postata a PIENA risoluzione e non scattare ad un cielo decisamente non omogeneo.. ma vabbè, va anche detto che il problema non sta sulle D90, in nessun caso biggrin.gif

f36 è il diaframma.. non focale, la lunghezza focale sono i mm a cui scatti.


si scusami, focale 85mm, F36.
a piena risoluzione comunque le macchie ci sono, ma le devi proprio cercare e sono poche e piccole.
se il problema non sta sulle D90 allora un problema sulle D7000 c'è, almeno io capisco questo.
larsenio
QUOTE(matrizoo @ May 12 2012, 10:53 PM) *
si scusami, focale 85mm, F36.
a piena risoluzione comunque le macchie ci sono, ma le devi proprio cercare e sono poche e piccole.
se il problema non sta sulle D90 allora un problema sulle D7000 c'è, almeno io capisco questo.

le lamentele sul problema schizzi d'olio, almeno io li ho sentiti solo dalla D700/D7000, nessun'altra macchina..
eutelsat
QUOTE(larsenio @ May 12 2012, 05:53 PM) *
sullo specchio ci sono i sensori?
aQcuirenti ?

questo è un problema comune con altri marchi, non stò dicendo che è giusto, ma ti stò dicendo che su Canon nelle professionali c'è stato lo stesso problema e su D700 stessa cosa, chiedi pure una fotocamera nuova, da quello che leggo diciamo che la media di D7000 con questa noiosa questione è altina..
ma noi sappiamo fin dove arriva la conformità? Gli eizo sostituiscono i monitor se ci sono almeno 3 pixel difettosi, se ce ne sono 2 non te lo cambiano, sulle macchie di olio sappiamo nulla?
Sono daccordissimo nel non mandare a zonzo la macchina quando non necessario.. meno si apre, e meglio è.


Vabbè, che facciamo controlliamo gli errori ortografici per arrampicarsi sugli specchi? hmmm.gif , mica stiamo a sQuola laugh.gif


A parte ciò, e non penso di essere l'unico a scrivere di fretta senza stare troppo a controllare , nello specchio i sensori non ci sono, ma nel vetrino dove passano le informazioni esposimetro e mirino ottico si, meglio evitare anche se difficilmente finirà lì

Comunque avere il pozzetto pieno d'olio non mi gusta
avere il sensore pieno d'olio non mi gusta
avere dei limiti nello scattare non mi gusta
sporcarmi l'ottica non mi gusta


....e siamo sicuri che l'olio depositato sul sensore a lungo andare se non pulito non opacizzi il vetrino?


Gianni
larsenio
QUOTE(eutelsat @ May 12 2012, 11:53 PM) *
Vabbè, che facciamo controlliamo gli errori ortografici per arrampicarsi sugli specchi? hmmm.gif , mica stiamo a sQuola laugh.gif
A parte ciò, e non penso di essere l'unico a scrivere di fretta senza stare troppo a controllare , nello specchio i sensori non ci sono, ma nel vetrino dove passano le informazioni esposimetro e mirino ottico si, meglio evitare anche se difficilmente finirà lì

Comunque avere il pozzetto pieno d'olio non mi gusta
avere il sensore pieno d'olio non mi gusta
avere dei limiti nello scattare non mi gusta
sporcarmi l'ottica non mi gusta
....e siamo sicuri che l'olio depositato sul sensore a lungo andare se non pulito non opacizzi il vetrino?
Gianni

ma sei sicuro che ci siano sensori nel vetrino? E quando lo sostituiamo come facciamo? ..mmm.. smile.gif
il sensore non l'avrai mai sporco, semmai il filtro passo-basso e parliamo di macchiolinle d'olio, in ogni caso va valutato il problema dato che NON è un luogo comune - se è sporca la pulisci, prima impari a pulirla e meno problemi ti farai dopo smile.gif

ps.: non siamo a scuola ma scrivi almeno correttamente.
eutelsat
Non l'ho smontato ma sembra ci sia qualcosa sul vetrino, domani voglio dare un occhiata hmmm.gif

filtro passa-basso, AA, chiamalo come desideri, come detto c'è una guarnizione di tenuta che va rivista e...spurgato l'olio in eccesso e se necessario smontando tutto. Il pozzetto non deve rimanere intriso d'olio e l'ottica alla stessa maniera deve essere salvaguardata...oltre al mio uso che ne faccio Pollice.gif


Non capisco perchè difendi un evidente difetto, perchè di tale si tratta cool.gif


Gianni
cuscinetto
QUOTE(gioton @ May 10 2012, 08:33 AM) *
Olio: Clicca per vedere gli allegati quando saprò cosa deciderà LTR ve lo farò sapere.

Giorgio

Entro ora in questa discussione, accidenti! è ben condita! ho visto il N° di serie, io l'ho acquistata
nel Luglio 2011, N° serie 6.176.*** per fortuna fino ad ora piu di 20.000 scatti nessun problema
una pulitina piu per sfizio che per bisogno intorno i 10.000, qualche puntino visibile a f/11
non mi è sembrato olio. La tua, se l'hai inviata 3 volte, cosa hanno fatto? non l'hanno nemmeno
provata dopo l'intervento? sarei alterato anche io, pretenderei la sostituzione. ciao.
gioton
QUOTE(cuscinetto @ May 13 2012, 02:07 AM) *
Entro ora in questa discussione, accidenti! è ben condita! ho visto il N° di serie, io l'ho acquistata
nel Luglio 2011, N° serie 6.176.*** per fortuna fino ad ora piu di 20.000 scatti nessun problema
una pulitina piu per sfizio che per bisogno intorno i 10.000, qualche puntino visibile a f/11
non mi è sembrato olio. La tua, se l'hai inviata 3 volte, cosa hanno fatto? non l'hanno nemmeno
provata dopo l'intervento? sarei alterato anche io, pretenderei la sostituzione. ciao.

Vedo che qualcuno capisce, c'è un amico del club che è arrivato a 50000 scatti senza altri problemi che un po' di polvere eliminabile con una spompettata.
Io comunque non interverrò più in questa discussione, che mi sembra su stia avvitando su se stessa, se non per riferire che cosa avrà deciso, e fatto, LTR alla fine della storia.

Ciao

Giorgio
matrizoo
QUOTE(larsenio @ May 12 2012, 11:40 PM) *
le lamentele sul problema schizzi d'olio, almeno io li ho sentiti solo dalla D700/D7000, nessun'altra macchina..


allora non mi sono chiari i tuoi interventi, mi sto perdendo.
cerco di riassumere quello che porti avanti dall'inizio della discussione:
- non si scatta da F11 in avanti, se lo fai è meglio che ti fai un corso di fotografia
- il problema ce l'hai solo se rilevi macchie da F11 in avanti (ma preferibilmente da F8/F10 in quanto sei al limite con i problemi di nitidezza all'aumentare della chiusura del diaframma)
- qualsiasi macchina e qualsiasi sensore da F11 in avanti mostra macchie, quindi alcune foto esempio di alcuni lettori che dimostrano sensori "conditi" sono normali, non c'è da preoccuparsi.
- se trovi più macchie che nuvole a F32 (o più) scattando una foto al cielo è normale con una D700/D7000, con la D90 dopo 3 anni le macchie non ci sono nemmeno a F36 ma è un dettaglio trascurabile.

quindi, in definitiva, non ho ancora capito se questo sensore della D7000 soffre più di altri del problema macchie o sono solo pippe mentali (secondo te) dei possessori.
il tutto, ovviamente, perchè ero interessato all'acquisto della D7000 e mi interessa capire il problema.
Clood
QUOTE(matrizoo @ May 13 2012, 08:47 AM) *
allora non mi sono chiari i tuoi interventi, mi sto perdendo.
cerco di riassumere quello che porti avanti dall'inizio della discussione:
- non si scatta da F11 in avanti, se lo fai è meglio che ti fai un corso di fotografia
- il problema ce l'hai solo se rilevi macchie da F11 in avanti (ma preferibilmente da F8/F10 in quanto sei al limite con i problemi di nitidezza all'aumentare della chiusura del diaframma)
- qualsiasi macchina e qualsiasi sensore da F11 in avanti mostra macchie, quindi alcune foto esempio di alcuni lettori che dimostrano sensori "conditi" sono normali, non c'è da preoccuparsi.
- se trovi più macchie che nuvole a F32 (o più) scattando una foto al cielo è normale con una D700/D7000, con la D90 dopo 3 anni le macchie non ci sono nemmeno a F36 ma è un dettaglio trascurabile.

quindi, in definitiva, non ho ancora capito se questo sensore della D7000 soffre più di altri del problema macchie o sono solo pippe mentali (secondo te) dei possessori.
il tutto, ovviamente, perchè ero interessato all'acquisto della D7000 e mi interessa capire il problema.

Allora prendila e non ci pesopra..io son sui 7000 scatti e la macchina è perfetta..come a tantissimi altri..se mi succedera..bè la faro controllare
cuscinetto
Per quanto ne so, almeno per chi conosco che ha acquistato la D7000, prima e dopo di me
nessun problema di macchie d'olio, il rischio penso sia quello di qualsiasi fotocamera, puo darsi
che nella catena di montaggio, qualcuna venga caricata con eccessivo lubrificante, non sò?
ma una volta mandata in assistenza una buona pulizia, con prove annesse, deve risolvere
altrimenti e solo questione di superficialità e lavoro non accurato.
Una D80 da me acquistata e scellofanata! presentava una patacca di mezzo cm sopra il filtro
tipo ceralacca? rossastra, qualcuno avrebbe fatto il capo matto! l'ho semplicemente tolta da me
( non ero esperto ) finita li! tutto ok
se per caso dovessi incappare in un problema di macchie d'olio!
con un tubettino adeguato di gomma andrei ad aspirare sulle zone interessate, per asportare gli
eccessi, una bella pulitina come di consueto, prove, e se necessario ripetizione!
sono sicuro che risolverei senza invio a LTR Bay.
larsenio
QUOTE(cuscinetto @ May 13 2012, 02:07 AM) *
..
sarei alterato anche io, pretenderei la sostituzione. ciao.

hai notato che ha scattato a f32?
A f11 avrà si e no la metà di quel visibile.

QUOTE(matrizoo @ May 13 2012, 08:47 AM) *
..
quindi, in definitiva, non ho ancora capito se questo sensore della D7000 soffre più di altri del problema macchie o sono solo pippe mentali (secondo te) dei possessori.
il tutto, ovviamente, perchè ero interessato all'acquisto della D7000 e mi interessa capire il problema.

Il sensore della D7000 non soffre di nessun problema, chi l'ha mai scritto? biggrin.gif
Ti invito a leggere con più attenzione wink.gif

Il problema degli schizzi d'olio è presente in alcune macchine, D700/D7000 (che io sappia), in molti la fanno pulire, molti altri riavranno gli stessi problemi anche dopo pulizia, in molti altri ancora non avranno nessun problema (conosco chi su D7000 non ha problemi). In definitiva è un problema dovuto all'olio di lubrificazione forse in eccesso che dovrebbe sparire con il tempo e l'uso della macchina.

Il diaframma troppo chiuso e un'altra cosa, se di fotografia digitale qualcosa comprendi sai bene che nessuno scatta a f32 quindi inutile fare i test per capire se ci sono macchie d'olio a f32 perchè nella vita reale non ci scatteresti mai.
Se ti serve la macchina prendila perchè è ottima, se avrai problemi la farai pulire sapendo quanto detto sopra.
larsenio
QUOTE(eutelsat @ May 13 2012, 12:43 AM) *
Non l'ho smontato ma sembra ci sia qualcosa sul vetrino, domani voglio dare un occhiata hmmm.gif

filtro passa-basso, AA, chiamalo come desideri, come detto c'è una guarnizione di tenuta che va rivista e...spurgato l'olio in eccesso e se necessario smontando tutto. Il pozzetto non deve rimanere intriso d'olio e l'ottica alla stessa maniera deve essere salvaguardata...oltre al mio uso che ne faccio Pollice.gif
Non capisco perchè difendi un evidente difetto, perchè di tale si tratta
Gianni

scusa, anche fosse sporco il vetrino a te cosa cambia? Mica finisce sulle tue fotografie dry.gif
Io ti auguro che risolvi ma ho una mia idea su come funzionino le cose che mi è stata confermata più volte smile.gif ossia, la macchina te la sostituisce in todo il venditore dopo pochi giorni, oppure ltr ti pulirà all'infinito il sensore gratis le prime volte e poi pagando le successive - c'è chi ha cambiato brand per queste cose, chi invece nell'altro brand ha trovato lo stesso problemino su corpi macchina ben più professionali, non stò difendendo nessuno, stò solamente cercando di semplificarvi la vita.. spesso bisogna saperci convivere.
Io per esempio ho il vetrino di maf sporco ma non mi interessa pulirlo perchè dovrei ricalibrare la macchina e la cosa è perdita di tempo smile.gif
ifelix
Io dopo qualche mese e circa 3.000 scatti....non ho ancora riscontrato nessun problema !!! smile.gif
___
Daccordo, qualche granello di polvere che va e viene....
e che eventualmente rimuovo in post-produzione,
ma credo di essere certo che la mia D7000 non spruzzi gocce di olio sul sensore.

In effetti non ci sto attentissimo....
ma considerato che scatto solo ed esclusivamente per caricare sui siti microstock.........
assolutamente ci stanno più che attenti loro...
quelli che selezionano le foto per immetterle nei circuiti di vendita !!! tongue.gif

Ed anche solo qualche granello di polvere o peggio una macchia d'olio...
basta e avanza per farti scartare la foto per difetti tecnici !!!
____________________

Quindi presumo che possa essere soltanto qualche partita di produzione della D7000.
eutelsat
QUOTE(larsenio @ May 13 2012, 02:23 PM) *
scusa, anche fosse sporco il vetrino a te cosa cambia? Mica finisce sulle tue fotografie dry.gif
Io ti auguro che risolvi ma ho una mia idea su come funzionino le cose che mi è stata confermata più volte smile.gif ossia, la macchina te la sostituisce in todo il venditore dopo pochi giorni, oppure ltr ti pulirà all'infinito il sensore gratis le prime volte e poi pagando le successive - c'è chi ha cambiato brand per queste cose, chi invece nell'altro brand ha trovato lo stesso problemino su corpi macchina ben più professionali, non stò difendendo nessuno, stò solamente cercando di semplificarvi la vita.. spesso bisogna saperci convivere.
Io per esempio ho il vetrino di maf sporco ma non mi interessa pulirlo perchè dovrei ricalibrare la macchina e la cosa è perdita di tempo smile.gif


Non ho la fotocamera in questione, ma sono propenso per una D700 che soffre in egual modo
Il problema non è le volte cui sarà pulita, ma il dover avere a che fare con continui controlli ed esser certo che la macchietta d'olio non si traduca in una chiazza di diametro superiore


Se tu acquisti un auto nuova, non penso che aprendo il cofano ti piaccia vedere il motore sporco d'olio, la macchina funzionerà come dici tu ma non è normale rolleyes.gif

Il problema è: Perchè LTR/Nikon non richiama le fotocamere incriminate ( probabilmente sarà uno stock in particolare ) intervenendo dove serve, cioè nelle guarnizioni , e restituendo l'apparato come regolarmente dovrebbe essere?

Quando l'olio coprirà il 50% della superficie che faccio,butto il mio lavoro?
E se non lubrificasse il meccanismo riducendone la vita?
E cmq, perchè devo rinunciare a scattare a diaframmi chiusi, visto che ho esigenze differenti?




Gianni
larsenio
QUOTE(eutelsat @ May 13 2012, 03:05 PM) *
Non ho la fotocamera in questione, ma sono propenso per una D700 che soffre in egual modo
Il problema non è le volte cui sarà pulita, ma il dover avere a che fare con continui controlli ed esser certo che la macchietta d'olio non si traduca in una chiazza di diametro superiore
Se tu acquisti un auto nuova, non penso che aprendo il cofano ti piaccia vedere il motore sporco d'olio, la macchina funzionerà come dici tu ma non è normale rolleyes.gif

Il problema è: Perchè LTR/Nikon non richiama le fotocamere incriminate ( probabilmente sarà uno stock in particolare ) intervenendo dove serve, cioè nelle guarnizioni , e restituendo l'apparato come regolarmente dovrebbe essere?

Quando l'olio coprirà il 50% della superficie che faccio,butto il mio lavoro?
E se non lubrificasse il meccanismo riducendone la vita?
E cmq, perchè devo rinunciare a scattare a diaframmi chiusi, visto che ho esigenze differenti?
Gianni

sono microschizzi di olio, micron non litri - bisognerebbe pesare le parole quando si scrive.
Vuoi scattare a f32? Acquisti una medio formato - altrimenti fai un corso di fotografia per capire i limiti ottici esistenti sulle normali reflex digitali (D800 inclusa) se non l'hai capito fino ad oggi smile.gif
eutelsat
QUOTE(larsenio @ May 13 2012, 03:34 PM) *
sono microschizzi di olio, micron non litri - bisognerebbe pesare le parole quando si scrive.
Vuoi scattare a f32? Acquisti una medio formato - altrimenti fai un corso di fotografia per capire i limiti ottici esistenti sulle normali reflex digitali (D800 inclusa) se non l'hai capito fino ad oggi )


microschizzi ma cospicui e tali da coprirmi la superficie...sperando non si danneggi opacizzando il vetrino visto che non si può stare tutti i giorni a pulire rolleyes.gif

F32? Perchè non dovrei scattarci se mi trovassi davanti a un esigenza per un effetto ottico differente, necessità di chiudere per una macro o altre creatività che posso tirarne fuori in base alla mia fantasia hmmm.gif , tu hai esigenze che ti privilegiano a scattare entro F/8 e seguire le specifiche da manuale, altri no smile.gif

E cmq è un difetto, e questo non lo riconosci...ma son sicuro che se ti capita fra le mani una fotocamera che fa avanti/indietro o ti imbratti il sensore....fai più casino degli altri messi tutti insieme biggrin.gif , detto scherzosamente Pollice.gif




Gianni
larsenio
QUOTE(eutelsat @ May 13 2012, 03:45 PM) *
microschizzi ma cospicui e tali da coprirmi la superficie...sperando non si danneggi opacizzando il vetrino visto che non si può stare tutti i giorni a pulire rolleyes.gif

F32? Perchè non dovrei scattarci se mi trovassi davanti a un esigenza per un effetto ottico differente, ..

Gianni, credo che di tecnica fotografica se inizi questi discorsi senza arte ne parte ne comprendi molto poco, non voglio insistere ma una cosa è fare foto con ottica macro e tutt'altra è scattare a f32 con ottica normale..
Quando avrai la macchina zuppa d'olio chiamaci, il resto dei discorsi sono aria - ho spiegato sopra e ci stiamo ripetendo, ho avuto in mano varie macchine con diversi problemi ed i possessori neppure se ne sono accorti (fotografi professionisti) smile.gif
eutelsat
F32 ho azzardato, F16 non mi meraviglio, ma non voglio avere nè limiti nè apparati difettati com'è logico che sia

Forse sono pignolo, ma se c'è un problema...mi piace risolverlo,poi se può dare o meno problemi è un altro discorso smile.gif


PS: Il mio sensore al momento è sporco, molto sporco malgrado sia stato pulito da LTR 1 mese fa e continuo a scattare e non mi pongo problemi attendendo l'occasione per ripulirlo...colpa mia, no problem, ma una perdita d'olio mi spiace non l'accetto


Gianni
larsenio
QUOTE(eutelsat @ May 13 2012, 04:25 PM) *
F32 ho azzardato, F16 non mi meraviglio, ma non voglio avere nè limiti nè apparati difettati com'è logico che sia

Forse sono pignolo, ma se c'è un problema...mi piace risolverlo,poi se può dare o meno problemi è un altro discorso smile.gif
PS: Il mio sensore al momento è sporco, molto sporco malgrado sia stato pulito da LTR 1 mese fa e continuo a scattare e non mi pongo problemi attendendo l'occasione per ripulirlo...colpa mia, no problem, ma una perdita d'olio mi spiace non l'accetto
Gianni

Pollice.gif
gioton
QUOTE(gioton @ May 13 2012, 08:38 AM) *
Vedo che qualcuno capisce, c'è un amico del club che è arrivato a 50000 scatti senza altri problemi che un po' di polvere eliminabile con una spompettata.
Io comunque non interverrò più in questa discussione, che mi sembra su stia avvitando su se stessa, se non per riferire che cosa avrà deciso, e fatto, LTR alla fine della storia.

Ciao

Giorgio

LTR mi ha restituito la macchina, sostituito sensore e meccanismo specchio, evidentemente non si trattava di una mia fissazione, e Nikon/Nital/LTR hanno dimostrato la loro serietà.

Giorgio
larsenio
QUOTE(gioton @ May 19 2012, 03:57 PM) *
LTR mi ha restituito la macchina, sostituito sensore e meccanismo specchio, evidentemente non si trattava di una mia fissazione, e Nikon/Nital/LTR hanno dimostrato la loro serietà.

Giorgio

ok, plauso a LTR ma voglio sperare che non si inizi a fare test a f36 per vedere le macchioline, evidentemente nel tuo caso c'era ben altro oltre alla macchioline wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.