Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
blackice
smile.gif
Evil_Jin
il negoziante presso il quale ho effettuato la prenotazione ha reso oggi disponibile il prezzo di vendita definitivo, di molto inferiore a quello ufficializzato in questa discussione !
studioraffaello
QUOTE(Evil_Jin @ Nov 28 2005, 05:42 PM)
il negoziante presso il quale ho effettuato la prenotazione ha reso oggi disponibile il prezzo di vendita definitivo, di molto inferiore a quello ufficializzato in questa discussione !
*



finalmente..........
credo di aver ricordato un intervento di lambretta giorni fa'...prima del putiferio.......in cui diceva giusatmente che non aveva mai trovato nessuno vendere materiale nikon al prezzo del listino ufficiale nital ma sempre a prezzi inferiori..........poi se la volete tedesca..........fate pure smile.gif
blackice
smile.gif M[SIZE=7][FONT=Times][COLOR=red]
Mi ci � voluto un po' per leggere il thread, ma ne valeva la pena. Mi sento un po' meno solo quando fisso la vetrina e sogno. La d200? Gran macchina, ma (opinione personale) Nikon ha perso l'occasione, almeno per ora e salvo ritocchi, di attaccare in basso "quell'altra" che ha sfornato un giocattolino in fascia bassa e un mostro in quella appena sotto il "pro", con prezzo ampiamente al di fuori del mercato di massa. Non sono un'analista di mercato ma credo per� di potere dire che una dsrl di qualit� in grado di aspirare ai volumi di vendita della d70 sarebbe stata una mossa (quasi) da ko. Certo, bisognava rischiare. Ma, vista la stramaledetta obsolescenza dei materiali (le Nikkormat-Fm2n me le tengo ben strette!) non credo che neppure la 200 rester� in eterno al massimo del listino. Intanto, quasi quasi, mi cerco una d100 da affiancare alla d70. Perch� le foto le faccio comunque io, da 25 anni, e senza togliere nulla al mito giallonero tocca anche un po' a noi frenare questa corsa folle ai megapixel, alle supeprestazioni: esclusi i veri "pro" quanto ne abbiamo bisogno? Wait'n see dicono gli yankee, che di queste cose (dollari) ci capiscono: e visti i guai dei primi arrivi, del genere led verde sulla d70, non mi scaglio di certo col plotone d'assalto. Ascolto il portafoglio e aspetto... Una cosa su Nital: preferirei non essere obbligato a comprare una card (un'altra) ma trovo giusto, invece, pagare qualcosa per un terzo anno di garanzia. Mi sembra, peraltro, che facciano un buon lavoro anche se finora (spero anche in futuro, come si fa per l'assicurazione auto...) non ne ho avuto bisogno. Anche qui: politiche commerciali. Amici e negozianti mi dicono del resto che "dall'altra parte" la situazione non � neppure paragonabile. Quindi... Intanto buone foto a tutti. Fotocamera a parte, � l'otturatore che abbiamo nascosto sotto le costole che "fa" le grandi immagini. Ciao.
Lambretta S
QUOTE(blackice @ Nov 28 2005, 05:00 PM)
Mi ci � voluto un po' per leggere il thread, ma ne valeva la pena. Mi sento un po' meno solo quando fisso la vetrina e sogno. La d200? Gran macchina, ma (opinione personale) Nikon ha perso l'occasione, almeno per ora e salvo ritocchi, di attaccare in basso "quell'altra" che ha sfornato un giocattolino in fascia bassa e un mostro in quella appena sotto il "pro", con prezzo ampiamente al di fuori del mercato di massa.


Secondo me la Nikon ha sbagliato quando per stare appresso a quell'altra marca ha buttato fuori troppo presto due fotocamere la D2H e la D70 dovendo poi aggiornarle alla versione S... io spero solo che tra un anno non dovremmo stare a discutere di una D200 S quello mi darebbe fastidio di pi� del fantomatico prezzo di listino di una fotocamera che ancora non sa nessuno quando uscir� sul mercato...

Per il resto aspetta e guarda non l'hanno inventato gli americani ma i Romani... solo che evidentemente gli Italiani si sono dimenticati da chi discendono...

Siamo capaci solo a fare aria fritta quando bisogna fare i fatti ti guardi in giro e non trovi pi� nessuno... non ho un soldo bucato da scommettere ma se l'avessi lo scommetterei sul fatto che quelli che oggi si lamentano del prezzo di listino troppo alto faranno la fila al botteghino dalle 3 di notte per essere i primi ad averla...

texano.gif solo al totocalcio non indovino per il resto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
marcelus
ho avuto il coraggio di leggere tutti e 255 post.
sapeste di quante cose si � parlato:
iva, europa, evasione, furto, e tante di quelle altre cose che adesso mi � venuto mal di testa e me ne vado a dormire.

ps: oggi il mio fornitore mi ha proposto la prima d1x ritirata per una "futura"d200 a solo 800� trattabili, finalmente cominciano a cadere le teste biggrin.gif
nikk
QUOTE(studioraffaello @ Nov 28 2005, 04:51 PM)
.......in cui diceva giusatmente che non aveva mai trovato nessuno vendere materiale nikon al prezzo del listino ufficiale nital ma sempre a prezzi inferiori..........
*




dry.gif E' accaduto a me, penso uno dei pochi: 70-300 G Nital pagato 180 euro (ho cercato di trattare, ma mi ha detto che quello era il prezzo e che non poteva scontarmi nulla, avendo poco margine) presso un Nikon dealer di Brescia, mi sono reso conto solo dopo l'acquisto che a listino, sul sito Nital, era a 165 euro. mad.gif
Comunque non ci ho messo pi� piede! Ce ne sono altri pi� onesti e disposti a trattare sul prezzo.........
lucaoms
QUOTE(Lambretta S @ Nov 28 2005, 11:49 PM)
Secondo me la Nikon ha sbagliato quando per stare appresso a quell'altra marca ha buttato fuori troppo presto due fotocamere la D2H e la D70 dovendo poi aggiornarle alla versione S... io spero solo che tra un anno non dovremmo stare a discutere di una D200 S quello mi darebbe fastidio di pi� del fantomatico prezzo di listino di una fotocamera che ancora non sa nessuno quando uscir� sul mercato...

Per il resto aspetta e guarda non l'hanno inventato gli americani ma i Romani... solo che evidentemente gli Italiani si sono dimenticati da chi discendono...

Siamo capaci solo a fare aria fritta quando bisogna fare i fatti ti guardi in giro e non trovi pi� nessuno... non ho un soldo bucato da scommettere ma se l'avessi lo scommetterei sul fatto che quelli che oggi si lamentano del prezzo di listino troppo alto faranno la fila al botteghino dalle 3 di notte per essere i primi ad averla...
texano.gif solo al totocalcio non indovino per il resto... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


ma vuoi vedere che ogni tanto siamo d'accordo.... biggrin.gif
sono convinto anche io (l'avevo gia scritto in un mio post) che la maggior parte di chi si lamenta sara' pronta ad accaparrarsi le prime....
sono d'accordo anche sul dicorso 70s che si differisce alla stragrande dal discorso D2hs (� gia sono di parte)....nel senso che la D70s ha in piu della 70 il monitor piu grande,il firmware e magari qualche accorgimento...mentre la D2hs rispetto alla D2h � un altra macchina.....
potevamo mica essere d'accordo su tutto vero?? biggrin.gif
saluti
Lambretta S
QUOTE(lucaoms @ Nov 29 2005, 09:32 AM)
ma vuoi vedere che ogni tanto siamo d'accordo.... biggrin.gif
sono convinto anche io (l'avevo gia scritto in un mio post) che la maggior parte di chi si lamenta sara' pronta ad accaparrarsi le prime....
sono d'accordo anche sul dicorso 70s che si differisce alla stragrande dal discorso D2hs (� gia sono di parte)....nel senso che la D70s ha in piu della 70 il monitor piu grande,il firmware e magari qualche accorgimento...mentre la D2hs rispetto alla D2h � un altra macchina.....
potevamo mica essere d'accordo su tutto vero?? biggrin.gif
saluti


Anche quelli che hanno acquistato una D70s dicono che � un'altra macchina... non � questo il punto... il punto � se avessero aspettato un po' di pi� e avessero consegnato una versione definitiva senza il bisogno di aggiugere una s... qualsiasi siano le migliorie apportate non sarebbe stato meglio?

Ti sembra logico che dopo un anno chi ha acquistato una D2H vede uscire una versione migliorata della fotocamera che oltretutto costa anche di meno... ricordo un certo signor Studio Raffaello che mi pare non l'avesse presa proprio bene la cosa... giustamente... e non � certo un canonista pentito ma un Nikonista di provata fede e seriet�... wink.gif
lucaoms
QUOTE(Lambretta S @ Nov 29 2005, 10:05 AM)
Anche quelli che hanno acquistato una D70s dicono che � un'altra macchina... non � questo il punto... il punto � se avessero aspettato un po' di pi� e avessero consegnato una versione definitiva senza il bisogno di aggiugere una s... qualsiasi siano le migliorie apportate non sarebbe stato meglio?

Ti sembra logico che dopo un anno chi ha acquistato una D2H vede uscire una versione migliorata della fotocamera che oltretutto costa anche di meno... ricordo un certo signor Studio Raffaello che mi pare non l'avesse presa proprio bene la cosa... giustamente... e non � certo un canonista pentito ma un Nikonista di provata fede e seriet�... wink.gif
*


ok...pero' la Hs non � un restailing della H,ma una nuova macchina (prima di acquistarla mi sono informato parecchio ,visto che ero dibattuto tra Hs e X e visto che la Dslr la voglio tenere almeno 3/4anni ed ho parlato anche con il resp LTR in merito)tra le variazioni ci sono: un circuito integrato per elaborazione immagini di nuova concezione e progettazzione,un ritardo di risposta di 37ms,un gruppo otturatore a risposta immediatissima un sistema Wb diverso (abbinato al sensore Lbcast) ed il circuito del sensore af cambiato (sfruttando miglioramenti della X) ed incrementando in focus tracking ed � quindi una macchina "dedicata" a scatti come dire D'azione.... non per niente circa tre mesi dopo canon � dovuta uscire con la eos 1d "N" utraveloce e da mettere in competizione con D2hs
questo non toglie il disappunto di chi ha acquistato la D2h un anno prima o la D70 ( e io sono uno di quelli) anche se con l'installazione del nuovo firmware la 70 monitor a parte pare diventi una S...ps : se non erro la Hs costa circa 600� in piu dell' H (ma non ne sono certo al 100%)
saluti
andreazinno
QUOTE(Lambretta S @ Nov 29 2005, 10:05 AM)
Anche quelli che hanno acquistato una D70s dicono che � un'altra macchina... non � questo il punto... il punto � se avessero aspettato un po' di pi� e avessero consegnato una versione definitiva senza il bisogno di aggiugere una s... qualsiasi siano le migliorie apportate non sarebbe stato meglio?

Ti sembra logico che dopo un anno chi ha acquistato una D2H vede uscire una versione migliorata della fotocamera che oltretutto costa anche di meno... ricordo un certo signor Studio Raffaello che mi pare non l'avesse presa proprio bene la cosa... giustamente... e non � certo un canonista pentito ma un Nikonista di provata fede e seriet�... wink.gif
*



Ciao Lambretta, credo che il punto sia che spesso le aziende non si possono permettere di aspettare per lanciare un prodotto per non correre il rischio di perdere quote di mercato che, poi, non sarebbero recuperabili (lavoro in una multi-nazionale del Software e, nel nostro campo, succede proprio questo).

Ora, non so se la Nikon al momento del lancio della D70 gi� sapesse che questa fosse perfettibile oppure lo abbia scoperto nel corso del tempo. Se per� la D70 � stata immessa sul mercato a quella data era probabilmente perch� non si poteva aspettare oltre.

Poi un'altra considerazione, personalmente, preferisco avere un buon prodotto adesso che uno eccellente pi� tardi. Come si dice in altri settori, "ogni lasciata (foto) � persa". Ricordo ancora un collega che stava sempre per comprarsi un PC ma poi rimandava perch� "a breve" ne sarebbe uscito uno pi� potente. Risultato ? Si � perso circa un anno di mancato uso e mancata esperienza...

A presto.
studioraffaello
in effetti li' per li' ci si rimase maluccio.......ora speriamo che la d2x duri almeno fino all'estate prossima....... smile.gif
ps...tra l'altro poi per esigenze di doppi corpi si e' presa pure la d2hs che da quando e' arrivata per il tipo di lavoro che faccio.......non riesco piu' a togliermela dalle mani.......
in ogni caso credo che le attrezzature che abbiamo vadano benissimo per anni ed anni.....quindi ora le nuove uscite le guardero' sempre con gli occhi dell'appassionato curioso anche perche' da quello che vedo come risultati dei lavori che consegniamo.....non so' che altro salto di qualita' si possa fare......
inoltre siamo un po stanchi di cercare sempre pc piu' performanti per lavorare i megafile.....e nonostante la tecnologia che avanza sempre piu'.......ora ...dopo un po di anni di rodaggio fisiologico nel digitale....per me e' giunta l'ora di curare il lato fotografico in senso stretto lasciando da parte la tecnologia....
quindi full frame megapixel turboautofocus ecc ecc li lascio al lato dell'appassionato patito.......poi fare fotografie e' altra cosa....e li' non ci piove le immagine prima del sensore le fanno gli occhi e la mente che vede una qualcosa da trasformare in immagine fissata su di un foglio di carta......
lucaoms
QUOTE(studioraffaello @ Nov 29 2005, 12:12 PM)
in effetti li' per li' ci si rimase maluccio.......ora speriamo che la d2x duri almeno fino all'estate prossima....... smile.gif
ps...tra l'altro poi per esigenze di doppi corpi si e' presa pure la d2hs che da quando e' arrivata  per il tipo di lavoro che faccio.......non riesco piu' a togliermela dalle mani.......
in ogni caso credo che le attrezzature che abbiamo vadano benissimo per anni ed anni.....quindi ora le nuove uscite le guardero' sempre con gli occhi dell'appassionato curioso anche perche' da quello che vedo come risultati dei
*


indubbiamente!!
ciao
s_salsi
ragazzi, io non capisco una cosa.......... ma tutta sta' polemica solo perche' la Nital ha fatto un prodotto spettacolare e se lo fa pagare??????
scusate tanto , avranno sicuramente come detto anche in altri messaggi, pensato a che prezzo dargli, e allora non capisco, se i soldi li avete e vi piace la prendete, altrimenti rimarra' a disposizione di un altro che se la potra' permettere o che sara' disposto come me a pagare st� 2000 � agognati euro.
mettiamo che voi siate dei produttori di materia prima e fate un prodotto nuovo per i semi professionisti, lo svendete? lo sminuite? se anche voi pensate che il prezzo che avete dato sia giusto non vedo perche' si debba parlare in questi termini di fasce di mercato, di tasche, di voglie, di necessita'.
parlare a vanvera senza averla vista o provata, parlare di Canon o chiunque altro , credo non sia corretto............ se sono passati ad un altra marca avranno i loro motivi.
a me nikon piace, non sono un fanatico, ma uno che ha un bel corredo e non e' disposto a perderci le mutande perche esiste anche un'altra marca di fotocamenre..
mi piace e mi soddisfa molto nikon e se non faranno delle strafalcionate io rimmarro' con loro.
qua si parlava di prezzi inizialmente ed ora siamo arrivati a risponderci in maniera aggressiva per cose ancora campate in aria.......... secondo me alcuni di noi hanno troppo tempo libero..............
ASPETTIAMO E VEDIAMO COSA SUCCEDE.......
io tornero' a pralre sul forum di questo discorso dopo che avro' la mia D200 e l'avr� provata, e poi vedremo se 2000 neuri sono tanti , pochi ,giusti.......
una cf da 1gb, ben venga una in piu', non si sa mai............... non fa mai male e poi preferisco cambiare la cf spesso piu' che avere una da 4gb piena che magari mi perde tutte le foto e rimango appiedato...........nella peggiore ne perder� una parte...
l'unica cosa di cui mi lamento e':
poteve nikon aspettare un pochino ancora a rendere pubblico che sarebbe uscita la nuova D200, io e' 30 giorni che fremo e ancora non so quando ci sara'.......
Evil_Jin
come ti capisco s_salsi !!!
lucaoms
QUOTE(s_salsi @ Nov 29 2005, 02:53 PM)
ragazzi, io non capisco una cosa.......... ma tutta sta' polemica solo perche' la Nital ha fatto un prodotto spettacolare e se lo fa pagare??????
scusate tanto , avranno sicuramente come detto anche in altri messaggi, pensato a che prezzo dargli, e allora non capisco, se i soldi li avete e vi piace la prendete, altrimenti rimarra' a disposizione di un altro che se la potra' permettere o che sara' disposto come me a pagare st� 2000 � agognati euro.
mettiamo che voi siate dei produttori di materia prima e fate un prodotto nuovo per i semi professionisti, lo svendete? lo sminuite? se anche voi pensate che il prezzo che avete dato sia giusto non vedo perche' si debba parlare in questi termini di fasce di mercato, di tasche, di voglie, di necessita'.
parlare a vanvera senza averla vista o provata, parlare di Canon o chiunque altro , credo non sia corretto............ se sono passati ad un altra marca avranno i loro motivi.
a me nikon piace, non sono un fanatico, ma uno che ha un bel corredo e non e' disposto a perderci le mutande perche esiste anche un'altra marca di fotocamenre..
mi piace e mi soddisfa molto nikon e se non faranno delle strafalcionate io rimmarro' con loro.
qua si parlava di prezzi inizialmente ed ora siamo arrivati a risponderci in maniera aggressiva per cose ancora campate in aria.......... secondo me alcuni di noi hanno troppo tempo libero..............
ASPETTIAMO E VEDIAMO COSA SUCCEDE.......
io tornero' a pralre sul forum di questo discorso dopo che avro' la mia D200 e l'avr� provata, e poi vedremo se 2000 neuri sono tanti , pochi ,giusti.......
una cf da 1gb, ben venga una in piu', non si sa mai............... non fa mai male e poi preferisco cambiare la cf spesso piu' che avere una da 4gb piena che magari mi perde tutte le foto e rimango appiedato...........nella peggiore ne perder� una parte...
l'unica cosa di cui mi lamento e':
poteve nikon aspettare un pochino ancora a rendere pubblico che sarebbe uscita la nuova D200, io e' 30 giorni che fremo e ancora non so quando ci sara'.......
*


ciao ...il tuo discorso fila benissimo (vediamo che macchina � ,proviamola ,non 2 minuti di una macchina con il sudore di 1000 persono al click & create) e poi giudichiamo.......cio non toglie che i tuoi toni in certi passaggi mi sembrano un po troppo forti....ricordiamoci che ci stamo scrivendo,non ci stiamo parlando guardandoci in faccia, quindi a volte posso nascere fraitendimenti...
auguri per la tua futura d200 (che sara' una bomba!!)
ciao
s_salsi
scusatemi se ho usato toni "forti" non era nelle mie intenzioni anzi....... SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA
lucaoms
QUOTE(s_salsi @ Nov 29 2005, 03:10 PM)
scusatemi se ho usato toni "forti" non era nelle mie intenzioni anzi....... SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA
*


Pollice.gif e fin che la barca va.......eccome va
Lambretta S
QUOTE(andreazinno @ Nov 29 2005, 11:01 AM)
Ciao Lambretta, credo che il punto sia che spesso le aziende non si possono permettere di aspettare per lanciare un prodotto per non correre il rischio di perdere quote di mercato che, poi, non sarebbero recuperabili (lavoro in una multi-nazionale del Software e, nel nostro campo, succede proprio questo).

Ora, non so se la Nikon al momento del lancio della D70 gi� sapesse che questa fosse perfettibile oppure lo abbia scoperto nel corso del tempo. Se per� la D70 � stata immessa sul mercato a quella data era probabilmente perch� non si poteva aspettare oltre.

Poi un'altra considerazione, personalmente, preferisco avere un buon prodotto adesso che uno eccellente pi� tardi. Come si dice in altri settori, "ogni lasciata (foto) � persa". Ricordo ancora un collega che stava sempre per comprarsi un PC ma poi rimandava perch� "a breve" ne sarebbe uscito uno pi� potente. Risultato ? Si � perso circa un anno di mancato uso e mancata esperienza...

A presto.


Andrea il tuo discorso non fa una piega... per� mi riallaccio alla discussione sul full Frame dove si asserisce che Nikon non produce DSLR FF non perch� il prodotto deve essere perfezionato ma per ragioni commerciali... ora dimmi tu che te ne intendi di queste cose a questo punto non dovrebbero tirare fuori una FF per non perdere come hai scritto tu "quote di mercato che, poi, non sarebbero recuperabili"... siccome mi intendo poco di fotografia... e di manovre commerciali ancora meno a questo punto sono disorientato chi ha ragione?
andreazinno
QUOTE(Lambretta S @ Nov 29 2005, 03:27 PM)
Andrea il tuo discorso non fa una piega... per� mi riallaccio alla discussione sul full Frame dove si asserisce che Nikon non produce DSLR FF non perch� il prodotto deve essere perfezionato ma per ragioni commerciali... ora dimmi tu che te ne intendi di queste cose a questo punto non dovrebbero tirare fuori una FF per non perdere come hai scritto tu "quote di mercato che, poi, non sarebbero recuperabili"... siccome mi intendo poco di fotografia... e di manovre commerciali ancora meno a questo punto sono disorientato chi ha ragione?
*



Dal mio punto di vista (modesto e mooolto esemplificativo), un'azienda pone in essere qualsiasi azione che consenta di ampliare e differenziare la propria offerta commerciale, a patto che tale operazione sia economicamente sostenibile (altrimenti si tratta di mania di grandezza e si finisce come Parmalat...)

Il successo di un'azienda (oltre ai fondamentali economici: fatturato e margine) si basa sulla copertura del mercato (market share). Per ampliare la copertura ci sono due strade fondamentali:

1) incrementare le vendite dei prodotti sulla fascia di mercato istituzionale
2) progettare nuovi prodotti per aggredire nuove fasce di mercato (vedi XBox di Microsoft oppure tutti inuovi servizi offerti dagli operatori telefonici)

Normalmente si percorre la strada 1 fino a quando il mercato � saturo o monopolizzato, poi si passa alla 2).

Dal mio punto di vista, quindi, un'eventuale Full Frame di Nikon (che non dovrebbe sostituire il DX) consentirebbe un allargamento della fascia di mercato (pi� tipologie di prodotti, pi� scelta per i consumatori) con tutti i benefici del caso.

Faccio fatica a comprendere come Nikon non aggredisca il mercato FF per "motivi commerciali", a meno che dietro tale frase non si nasconda, invece, la considerazione che i costi di produzione (per Nikon) sono ancora troppo alti, per cui si rischierebbe di mettere sul mercato una macchina ad un costo torppo elevato rispetto alla concorrenza.

Un saluto.
Lambretta S
QUOTE(s_salsi @ Nov 29 2005, 02:53 PM)
ragazzi, io non capisco una cosa.......... ma tutta sta' polemica solo perche' la Nital ha fatto un prodotto spettacolare e se lo fa pagare??????


Il suo � un discorso tutto sommato condivisibile... per� signor Salsi le faccio presente che Nital non ha fatto nulla semmai � la Nikon che ha prodotto la D200...

Qui spesso si confonde Nital con Nikon... la Nital cura l'importazione in Italia di materiale Nikon... ovvero Nital acquista da Nikon e vende in Italia... ha � vero una partnership preferenziale ed � quella che garantisce anche l'assistenza sul territorio... ma trattasi sempre di un rapporto commerciale di intermediazione... in Germania Nikon � presente direttamente quindi alla fine si salta un passaggio... i commercialisti presenti sul forum ci potranno confermare che meno giri deve fare la merce per arrivare al fruitore finale e meno gli coster�... o almeno cos� credo... hmmm.gif


Lambretta S
QUOTE(andreazinno @ Nov 29 2005, 03:41 PM)
Faccio fatica a comprendere come Nikon non aggredisca il mercato FF per "motivi commerciali", a meno che dietro tale frase non si nasconda, invece, la considerazione che i costi di produzione (per Nikon) sono ancora troppo alti, per cui si rischierebbe di mettere sul mercato una macchina ad un costo torppo elevato rispetto alla concorrenza.


Ovvero il rapporto prezzo/beneficio inteso anche come qualit� dell'immagine (che poi alla fine � quello che interessa a noi appassionati di fotografia) potrebbe essere troppo penalizzante... se non ho capito male? grazie.gif
andreazinno
QUOTE(Lambretta S @ Nov 29 2005, 03:50 PM)
Ovvero il rapporto prezzo/beneficio inteso anche come qualit� dell'immagine (che poi alla fine � quello che interessa a noi appassionati di fotografia) potrebbe essere troppo penalizzante... se non ho capito male? grazie.gif
*



Direi proprio di si.

Tanto per parlare chiaro, lo sviluppo di ogni nuovo prodotto si giustifica se il ritorno dell'investimento (costo per progettarlo e produrlo + profitto derivante dalla vendita) si ha in un periodo ragionevolmente breve (la sua lunghezza dipende dal tipo di prodotto e dalle caratteristiche del mercato - ad esempio, un mio amico che lavora nel settore alimentare, mi diceva che un nuovo "gelato" - tipo Magnum o Viennetta - ha senso se si ripaga in 6 mesi; dopo tale periodo entra in gioco la concorrenza che copia il prodotto ed erode le vendite).

Il ritorno dell'investimento dipende, quindi, dai costi patiti, dal margine di vendita e dal volume di vendita. Se metto sul mercato una macchina troppo costosa per quello che offre (rispetto alla concorrenza), potrei anche avere un margine altissimo, ma rischierei di venderne cos� poche che non rientrer� mai delle spese; allo stesso tempo, potrei decidere di vendere la nuova macchina a poco pi� del costo di produzione: ne venderei molte di pi� ma il margine sulla singola macchiana sarebbe cos� basso che, ancora una volta, faticherei a recuperare le spese.

Tieni presente che ci sono stati casi in cui un prodotto � stato venduto, per un breve periodo, ad un prezzo inferiore al suo costo di produzione (� il caso, ad esempio, dei primi televisori al Plasma o ai primi con schermo 16:9 piatto) solo per "fare mercato" e nella speranza (ragionevole) che nel frattempo la tecnologia e le tecniche di produzione migliorassero la resa; cosa che � poi avvenuta e, a quel punto, si � potuto contare sul fatto che il mercato avesse gi� conosciuto ed accettato il prodotto e, quindi, la sua ricettivit� fosse assai elevata. Questo scenario, per�, si applica tipicamente in quei casi in cui una nuova tecnologia si affaccia sul mercato e la vendita sotto-costo � decisa con una sorta di cartello delle aziende che su tale mercato operano. Nel nostro caso, ahim�, c'� gi� qualcuno che ha messo in vendita una FF....

Boh, non so se sono stato chiaro (direi di no), in ogni caso il tema � veramente complesso e sicuramente non riducibile a considerazioni esclusivamente tecniche o presunte tali.

Alla prossima
sivorik
io cmq l'ho ordinata e mi sono venduto la d100....
Saluti & baci


PS

Ho ordinato anche il 18-200 !!!!
emboss
Ragazzi scusate....ho provato a leggere le 14 pagine di post,....ma alla fine mi sono arreso...wacko.gif

Qualcuno con precisione mi sa dire quando esce il suddetto 18-200 VRII.....

grazie.gif ......emboss...Manuele
Alessandro Raffaeli
QUOTE(emboss @ Dec 7 2005, 09:46 AM)
Ragazzi scusate....ho provato a leggere le 14 pagine di post,....ma alla fine mi sono arreso...wacko.gif

Qualcuno con precisione mi sa dire quando esce il suddetto 18-200 VRII.....

grazie.gif ......emboss...Manuele
*




� in vendita............ho visto negozi che l'hanno in listino con la D200
gandalef
sono uno di quelli che posseggo la D100 e guardo con interesse l'uscita della D200. Probabilmente il prossimo anno (finanze permettendo) la comprer� senza per� disfarmi della mia D100 che adempie egregiamente al suo dovere e al momento mi va benissimo e poi come secondo corpo calzerebbe a pennello. Preferisco attendere un po di tempo sia per sentire i pareri di chi la prover� a dovere e sia perch� come ogni altro prodotto non � detto che possa essere esente da bug.
In merito alle varie discussioni postate, penso che chi acquister� la D200 inanzitutto potr� permettersi l'acquisto (certo 2000 euro non sono indifferenti per le tasche di molti) e poi ne avr� valutato l'acquisto in base alle proprie esigenze. Chi ancora non ha un corpo digitale magari far� meno fatica perch� se da un lato investir� una cifra non proprio bassa dall'altro si trover� un ottimo prodotto tecnologicamente nuovo e che per parecchio tempo lo affiancher�. Ci sono anche i fanatici della tecnologia, quelli che come nel campo della telefonia, dell'hi-fi e cos� via, vendono e acquistano solo per il gusto di avere l'ultimo gioello tecnologico, magari non useranno neppure il 50% delle funzioni della fotocamera per� il gusto di averla nelle proprie mani � inpagabile.
Non per fare polemica ma ritengo che il prezzo della D200 sia congruo, non tanto perch� la nikon (nital) deve riprenderci le spese o perch� sia un prodotto tecnologicamente nuovo, ma perch� � un prodotto diverso. La D200 non � un restyling o una evoluzione bens� una nuova concezione di fotocamera. E' vero che nel progetto si fa tesoro del know-how acquisito ma sono troppe le variabili in gioco che dettano il prezzo. Ovviamente c'� chi sperava in un prezzo di vendita pi� basso e rimane scontento, per� la nikon produce anche altre DSLR e come detto ritengo che l'acquisto va ponderato in base alle proprie esigenze e non solo perch� � uscita la D200 e far� le foto migliori. Quanti hanno sfruttato a fondo le caratteristiche della propria fotocamera, e quanti ne conoscono realmente i limiti?
Spesso quando esce un nuovo prodotto, vuoi per la pubblicit� vuoi per i commenti, ad un tratto quello che abbiamo non va pi� bene, � diventato insufficiente o obsoleto e corriamo a (s)vendere le D100, le D70 ecc.. per l'acquisto di quello che magari � solo un oggetto del desiderio e che il mercato ci propina come superfantascientifico senza neppure sapere se e cosa "far�" di pi�.
Per concludere direi che ognuno dovrebbe meditare sul perch� sceglie la D200 piuttosto che un'altra DSLR invece che recriminare sul prezzo. Se poi non ci possiamo permettere l'acquisto non esiste solo la D200 con cui si fanno "belle" foto altrimenti tutti avremmo gi� venduto le nostre fotocamere (ma a chi se tutti vogliono la nuova nata smile.gif ).
Questo � solo un mio pensiero, condivisibile o meno.

Bye!
andreazinno
QUOTE(gandalef @ Dec 7 2005, 11:59 AM)
sono uno di quelli che posseggo la D100 e guardo con interesse l'uscita della D200. Probabilmente il prossimo anno (finanze permettendo) la comprer� senza per� disfarmi della mia D100 che adempie egregiamente al suo dovere e al momento mi va benissimo e poi come secondo corpo calzerebbe a pennello. Preferisco attendere un po di tempo sia per sentire i pareri di chi la prover� a dovere e sia perch� come ogni altro prodotto non � detto che possa essere esente da bug.
In merito alle varie discussioni postate, penso che chi acquister� la D200 inanzitutto potr� permettersi l'acquisto (certo 2000 euro non sono indifferenti per le tasche di molti) e poi ne avr� valutato l'acquisto in base alle proprie esigenze. Chi ancora non ha un corpo digitale magari far� meno fatica perch� se da un lato investir� una cifra non proprio bassa dall'altro si trover� un ottimo prodotto tecnologicamente nuovo e che per parecchio tempo lo affiancher�. Ci sono anche i fanatici della tecnologia, quelli che come nel campo della telefonia, dell'hi-fi e cos� via, vendono e acquistano solo per il gusto di avere l'ultimo gioello tecnologico, magari non useranno neppure il 50% delle funzioni della fotocamera per� il gusto di averla nelle proprie mani � inpagabile.
Non per fare polemica ma ritengo che il prezzo della D200 sia congruo, non tanto perch� la nikon (nital) deve riprenderci le spese o perch� sia un prodotto tecnologicamente nuovo, ma perch� � un prodotto diverso. La D200 non � un restyling o una evoluzione bens� una nuova concezione di fotocamera. E' vero che nel progetto si fa tesoro del know-how acquisito ma sono troppe le variabili in gioco che dettano il prezzo. Ovviamente c'� chi sperava in un prezzo di vendita pi� basso e rimane scontento, per� la nikon produce anche altre DSLR e come detto ritengo che l'acquisto va ponderato in base alle proprie esigenze e non solo perch� � uscita la D200 e far� le foto migliori. Quanti hanno sfruttato a fondo le caratteristiche della propria fotocamera, e quanti ne conoscono realmente i limiti?
Spesso quando esce un nuovo prodotto, vuoi per la pubblicit� vuoi per i commenti, ad un tratto quello che abbiamo non va pi� bene, � diventato insufficiente o obsoleto e corriamo a (s)vendere le D100, le D70 ecc.. per l'acquisto di quello che magari � solo un oggetto del desiderio e che il mercato ci propina come superfantascientifico senza neppure sapere se e cosa "far�" di pi�.
Per concludere direi che ognuno dovrebbe meditare sul perch� sceglie la D200 piuttosto che un'altra DSLR invece che recriminare sul prezzo. Se poi non ci possiamo permettere l'acquisto non esiste solo la D200 con cui si fanno "belle" foto altrimenti tutti avremmo gi� venduto le nostre fotocamere (ma a chi se tutti vogliono la nuova nata  smile.gif ).
Questo � solo un mio pensiero, condivisibile o meno.

Bye!
*



Assolutamente condivisibile ! Pollice.gif

Purtroppo io avrei voluto meditare pi� a lungo ma, ahim�, credo proprio che faccia parte di quella minoranza (spero) che viene assalita dalla frenesia dell'acquisto non appena esce un nuovo modello....

Ciao.
Antonio Treachi
QUOTE(gandalef @ Dec 7 2005, 11:59 AM)
sono uno di quelli che posseggo la D100 e guardo con interesse l'uscita della D200. Probabilmente il prossimo anno (finanze permettendo) la comprer� senza per� disfarmi della mia D100 che adempie egregiamente al suo dovere e al momento mi va benissimo e poi come secondo corpo calzerebbe a pennello. Preferisco attendere un po di tempo sia per sentire i pareri di chi la prover� a dovere e sia perch� come ogni altro prodotto non � detto che possa essere esente da bug.
In merito alle varie discussioni postate, penso che chi acquister� la D200 inanzitutto potr� permettersi l'acquisto (certo 2000 euro non sono indifferenti per le tasche di molti) e poi ne avr� valutato l'acquisto in base alle proprie esigenze. Chi ancora non ha un corpo digitale magari far� meno fatica perch� se da un lato investir� una cifra non proprio bassa dall'altro si trover� un ottimo prodotto tecnologicamente nuovo e che per parecchio tempo lo affiancher�. Ci sono anche i fanatici della tecnologia, quelli che come nel campo della telefonia, dell'hi-fi e cos� via, vendono e acquistano solo per il gusto di avere l'ultimo gioello tecnologico, magari non useranno neppure il 50% delle funzioni della fotocamera per� il gusto di averla nelle proprie mani � inpagabile.
Non per fare polemica ma ritengo che il prezzo della D200 sia congruo, non tanto perch� la nikon (nital) deve riprenderci le spese o perch� sia un prodotto tecnologicamente nuovo, ma perch� � un prodotto diverso. La D200 non � un restyling o una evoluzione bens� una nuova concezione di fotocamera. E' vero che nel progetto si fa tesoro del know-how acquisito ma sono troppe le variabili in gioco che dettano il prezzo. Ovviamente c'� chi sperava in un prezzo di vendita pi� basso e rimane scontento, per� la nikon produce anche altre DSLR e come detto ritengo che l'acquisto va ponderato in base alle proprie esigenze e non solo perch� � uscita la D200 e far� le foto migliori. Quanti hanno sfruttato a fondo le caratteristiche della propria fotocamera, e quanti ne conoscono realmente i limiti?
Spesso quando esce un nuovo prodotto, vuoi per la pubblicit� vuoi per i commenti, ad un tratto quello che abbiamo non va pi� bene, � diventato insufficiente o obsoleto e corriamo a (s)vendere le D100, le D70 ecc.. per l'acquisto di quello che magari � solo un oggetto del desiderio e che il mercato ci propina come superfantascientifico senza neppure sapere se e cosa "far�" di pi�.
Per concludere direi che ognuno dovrebbe meditare sul perch� sceglie la D200 piuttosto che un'altra DSLR invece che recriminare sul prezzo. Se poi non ci possiamo permettere l'acquisto non esiste solo la D200 con cui si fanno "belle" foto altrimenti tutti avremmo gi� venduto le nostre fotocamere (ma a chi se tutti vogliono la nuova nata  smile.gif ).
Questo � solo un mio pensiero, condivisibile o meno.

Bye!
*


Pollice.gif Pollice.gif
ludofox
QUOTE(gandalef @ Dec 7 2005, 11:59 AM)
sono uno di quelli che posseggo la D100 e guardo con interesse l'uscita della D200. .....
*



Ottimo gandalef.

Condivido in pieno la tua riflessione.
La D200 non � l'unica Digital di casa Nikon.
Esistono infatti due step pi� economici.

Per fare un analogia. Molti utenti si sono "accontentati" (??????) della F100 o della F80 o della FM (come me) pur desiderando la F5.
Tutto normale per questi modelli. Perch� non lo dovrebbe essere anche per le digitlai?
Alessandro Catalano
Cari Amici,

nel concordare con quanto sritto da "Gandalef", vorrei aggiungere solo qualche piccola considerazione sull'argomento:

- Vorrei capire da dove scaturisce ancora oggi l'esigenza di avere una D-SLR con sensore 24x36 .... devo dedurre che forse non ha valutato a fondo la qualit� di immagine e la purezza di colore e la dinamica a "forti" ingrandimenti di una immagine ripresa con una D2x;

- Dove sta scritto che il 24x36 � il formato "FF"? Allora perch� non il 6X6 o il 4,5x6?

Io sono straconvinto che l'attuale scelta del sensore Dx fatta da Nikon, sia stata accuratamente ponderata: meglio un sensore pi� piccolo che non ha problemi di aberrazioni ottiche nemmeno con forti grandangoli (ricordo che avanti ad ogno pixel c'� una lente e quindi con tutto ci� che ne consegue in termini di nitidezza ad estremi angoli di incidenza dei fasci luninosi9, che avere un sensore 24x36 la cui immagine derivante soffre poi di problemi di nitidezza ai bordi, un non costante esposizione su tutto il fotogramma ad iso elevati (non parlo di rumore!) etc.
Pedonatemi la provocazione ... a proposito Vi assicura che la d200 va veramente molto bene!!! non � poi cos� distante dalla D2x !!!

Alessandro Catalano Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
cuomonat
QUOTE(Alessandro Catalano @ Dec 7 2005, 02:11 PM)
...
- Dove sta scritto che il 24x36 � il formato "FF"? Allora perch� non il 6X6 o il 4,5x6?

...

Alessandro Catalano Pollice.gif  Pollice.gif  Pollice.gif
*


Sta scritto su tutte le ottiche Nikon non DX. Semmai, credo, la Nikon stia lavorando sul sensore per risolvere il problema con i grandangoli gi� esistenti.
Sarebbe assurdo mandare in pensione in un colpo solo sia i grandangolari DX che quelli precedenti.
Claudio Pia
QUOTE(scafra @ Nov 23 2005, 11:35 PM)
Il discorso che non mi torna molto mad.gif  � l'anno di garanzia per chi acquista con fattura,va bene che lo prevede la legge ma la Nital potrebbe pure fare uno sforzino ed applicarla anche a noi anche perch� ci sono modi per aggirarla. Ieri mio nipote ha comprato un cellulare con fattura ma alla cassa gli hanno fatto anche lo scontrino, in caso di guasto dopo il primo anno presenta lo scontrino e lo riparano in garanzia. Della serie:fatta la legge ..........
Chiss� !!!!!!

Buone foto a tutti.
*



basterebbe anche che la comprassi "personalmente (scontrino) e tu o in tuo familiare la rivendesse alla tua societ�!!! ph34r.gif

Cloude

Quindi questa pseudolegge non vale nulla!!
Claudio Pia
QUOTE(Rugantino @ Nov 24 2005, 06:52 AM)
Solo una domanda: ma gli abitanti della Germania, della Spagna, dellaFrancia ecc. ecc. hanno la loro corrispondente Nital? Altrimenti , non avendola se la loro macchina si dovesse rompere, che fanno? La spediscono in Giapone per la riparazione? Io non credo, avranno il loro centro Nikon che gliela riparer� ne pi� ne meno di quanto faccia Nital qui da noi. Solo che in Italia....questo non � possibile! Nulla da dire sui vantaggi della garanzia Nital,  ma sugli svantaggi qualcosa da dire ci sarebbe! mad.gif
*




Quoto, il problema in Italia x i prezzi da "record" sono il secondo passaggio da Nikon a Nital a noi, quindi un passaggio in pi�!!

Vorrei sottolineare che non ho nulla contro la Nital che mi ha sempre dato un ottimo servizio, il quale per� non ho dubbi che lo avrei ricevuto ugualmente dalla Nikon diretta (Italia)...., analizzo solamente con spirito di critica la situazione....

..� per questo che continuo a comprare (non corpi macchina) ad HK con centinaia e centinaia di euro di risparmio ormai...e il giorno che avr� bisogno di assistenza pagher� il riparatore con una piccola parte dei risparmi avuti...... biggrin.gif

CLOUDE

Claudio Pia
QUOTE(studioraffaello @ Nov 24 2005, 10:20 AM)
siamo tutti a conoscenza che ci troviamo ospiti di un forum creato gestito e pagato da nital?
ma non pensate che per pudore potreste andare a  frignare sui prezzi europei presso altre migliaia di forum di fotografia che ci sono su internet?
non sto' qui a ricordare quanto ad uno che ci lavora con la fotografia sia indispensabile il supporto di nital in aggiornamenti assistenza contatti diretti con i responsabili laboratori di riparazione che cercano di essere piu' vicni possibile a chi loro si deve irvolgere ecc ecc  vedo che insistentemente chiedete chiarimenti ai vari responsabili nital in merito a problemi o dubbi .... credo che tutti riconoscano l'importanza delle varie experience che tutti cerchiamo di consultare allo scopo di capire un poco piu' del digitale......per poi scassare verramente le scatole con questa storia dei prezzi europei .... e compratevela dove vi pare( a parte che vorrei vedere quanti se la prenderanno davvero) ma smettetela con questa storia  state rasentando la nausea..........e basta per favore
*



Caro Sig Raffaello, anche se siamo in casa Nital, siamo liberi nel rispetto delle regole di dire la nostra, le ricordo che la fetta grossa del mercato la fanno i privati, non i pro e le rammento anche che se la Nital giudicasse offensivo e non in regola una nostra discussione, ha il potere di chiuderla come f� molto spesso con tante altre discussioni....

Il prosciutto sugli occhi non ce lo abbiamo ma abbiamo ogniuno una nostra opinione, magari sbagliata ma che confrontandola con tante altre potrebbe anche cambiare......siamo clienti NON SUDDITI!!!

Cloude
Claudio Pia
QUOTE(g_max @ Nov 24 2005, 11:00 AM)
L'unica cosa che posso non concordare, � il fatto di "obbligare" a prendere una CF da 1 giga e 3 anni di garanzia senza poter far scegliere al cliente se volerla o meno. E' come, secondo me, che si obbligasse un cliente a prendere la D200 con 18-70 senza scelta.
Esempio forse un po' eccessivo...ma per rendere l'idea.
Un saluto senza polemica,
Max
*




A mio modesto parere, se non inserissero la CF che molti hanno gi� (io ne ho 4!!) e se mettessero il terzo anno di garanzia facoltativo, abbassando cos� "notevolmente" il costo base, ne venderebbero MOLTE MA MOLTE di + perch� farebbe meno "paura sborsare 1500 che 2000 eurozzi....giusto???

Cloude
giannizadra
QUOTE(CloudeD70 @ Dec 7 2005, 03:08 PM)
Quoto, il problema in Italia x i prezzi da "record" sono il secondo passaggio da Nikon a Nital a noi, quindi un passaggio in pi�!!

CLOUDE
*



Trovo questa affermazione gratuita, assurda e smentita dai listini praticati in Italia da importatori (Canon Italia) che sono emanazione diretta della casa madre.
Tutti devono adempiere alla legislazione fiscale italiana, costi del lavoro italiani compresi e tutti devono affrontare le sperse di gestione, pubblicit�, assistenza in Italia esattamente come Nital.
Quelli che definisci "Prezzi da record" sono dettati da ci� e non da inesistenti, pretesi doppi ricarichi.
Se ti rileggi la discussione, scoprirai che non sono nemmeno prezzi da record.
Prima di fare affermazioni avventate, sarebbe forse il caso di riflettere sul contenuto delle stesse, non credi ?

A chi lamenta genericamente chiusure di discussioni, vorrei ricordare che le discussioni vengono chiuse quando violano il regolamento del forum.
Che � vincolante per chi vi partecipa.

A differenza del buon senso, che � facoltativo, ma molto opportuno.

Claudio Pia
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2005, 03:52 PM)
Trovo questa affermazione gratuita, assurda e smentita dai listini praticati in Italia da importatori (Canon Italia) che sono emanazione diretta della casa madre.
Tutti devono adempiere alla legislazione fiscale italiana, costi del lavoro italiani compresi e tutti devono affrontare le sperse di gestione, pubblicit�, assistenza in Italia esattamente come Nital.
Quelli che definisci "Prezzi da record" sono dettati da ci� e non da inesistenti, pretesi doppi ricarichi.
Se ti rileggi la discussione, scoprirai che non sono nemmeno prezzi da record.
Prima di fare affermazioni avventate, sarebbe forse il caso di riflettere sul contenuto delle stesse, non credi ?

A chi lamenta genericamente chiusure di discussioni, vorrei ricordare che le discussioni vengono chiuse quando violano il regolamento del forum.
Che � vincolante per chi vi partecipa.

A differenza del buon senso, che � facoltativo, ma molto opportuno.
*




Non mi sembra che alla fine sia venuto fuori che il prezzo sia d'occasione...

Il doppio passaggio che ho evidenziato, secondo la mia modesta opinione � una delle[B][U] aggravanti alla composizione del prezzo..

il discorso che hai fatto delle norme e costi da rispettare vale x qualsiasi soggetto, quindi non conta che sia Nikon o Nital...sono gli stessi costi di pubblicit� , personale ecc ecc, gli stessi!

La discussione me la sono letta tutta, con fatica, e ho notato che di malumori ce no seno tanti, non sono l'unica campana fuori dal coro, quindi forse un ripasso delle 15 pagine dovresti farlo tu.... biggrin.gif

Per tornare al prezzo, io fino ad oggi sono stato al corrente dei prezzi della D70 e co., non della D200 che a quanto leggo st� ripercorrendo la stessa "strada"..., quindi prezzi alti in confronti all'Europa x non parlare di HK!!

Per finire, il discorso della chiusura delle discussioni da parte dei mod o della Nital, ho evidenziato che capita se non rispetti le regole e che hanno il diritto di farlo...ne + ne -.....

Il mio buon senso � quello di ragionare senza farmi annebbiare la vista dall'amore che nutro per questo meraviglioso marchio!!!

Grazie
Cloude
wub.gif
giannizadra
QUOTE(CloudeD70 @ Dec 7 2005, 04:09 PM)
il discorso che hai fatto delle norme e costi da rispettare vale x qualsiasi soggetto, quindi non conta che sia Nikon o Nital...sono gli stessi costi di pubblicit� , personale ecc ecc, gli stessi!
La discussione me la sono letta tutta, con fatica, e ho notato che di malumori ce no seno tanti, non sono l'unica campana fuori dal coro, quindi forse un ripasso delle 15 pagine dovresti farlo tu.... biggrin.gif
Grazie
Cloude
wub.gif
*



1) Proprio perch� i costi (fiscali, del lavoro, ecc.) per chi opera in Italia sono gli stessi, anche le risultanze sui prezzi rispetto ad altri Paesi sono le stesse per tutti (ti ho fatto l'esempio di emanazioni dirette della casa madre come Canon Italia).
La ragione � questa, non altra.
2) Non intervengo mai in discussioni che non ho letto da cima a fondo.

Volevo invitarti a una riflessione su elementi oggettivi e ben noti.
Pensaci, e converrai.

Un saluto

studioraffaello
vede sig cloude...
lei se le puo' prendere dove vuole le sue nikon
io ho solo detto che essendo per me uno strumento di lavoro( ma credo che il discorso valga pure per l'appassionato che spende milioni del vecchio amato conio) ,l'assistenza rapida ed efficente , il filo diretto che, a richiesta ,molto cortesemente viene a tutti fornita ( pro o non pro) gia' a partire da questo forum ,lo sconto notevole su eventuali riparazioni di attrezzature nital , aggiungo inoltre la possibilita' di parlare con fotografi di altissimo livello ( cito solo....per non scrivere centinaia di righe..... colui che credo abbia oramai insegnato a tutti quelli cui interessava....la difficile arte dello still life....)...il tutto sempre in queste pagine ( pagate da nital)...valga quella minima differenza......perche di minima si e' dimostrato ,trattasi......tra i prezzi italy ed europe..... non credo che tutti possano andare in asia per prendersi attrezzature e dubito anche che ci sia qualche folle che si prende una d2x o d200 o d50 per corrispondenza....asiatica.
il fatto poi che anche le sue invettive siano ammesse da queste parti dimostra che la chiusura di una discussione e' un fatto limite ....usato solo in casi limite......
vede se lei ...o chi come lei....venisse presso il ns studio in presenza di altra gente e continuasse a ribadire che altri fanno prezzi piu' bassi ecc . ecc. le assicuro che il prosciutto non le verrebbe di certo messo solo negli occhi......morale......nital e' molto piu' tollerante di noi.....
naturalmente la nostra e' una posizione molto personale......e assolutamente criticabile....( non parliamo al plurale majestatis.....ma siamo in due a fare questo intervento.......uno detta ed uno scrive..........)
luca.bertinotti
QUOTE(studioraffaello @ Dec 7 2005, 05:10 PM)
vede sig cloude...
lei se le puo' prendere dove vuole le sue nikon

le assicuro che il prosciutto non le verrebbe di certo messo solo negli occhi......
*




Mah... questa del prosciutto mi pare un po' gratuita... almeno riducete ad un salamino! E che cavolo! Non so se il Sig. Cloude D70 la D200 se la comprer� o se s� se la comprer� o meno in HK, senza dubbio non credo che la comprer� nel Vs. negozio (se le vendete anche voi)... smile.gif E non lo farei nemmeno io mad.gif ! Sono abituato a contrattare e parecchio wink.gif !
luca
studioraffaello
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 7 2005, 06:20 PM)
Mah... questa del prosciutto mi pare un po' gratuita... almeno riducete ad un salamino! E che cavolo! Non so se il Sig. Cloude D70 la D200 se la comprer� o se s� se la comprer� o meno in HK, senza dubbio non credo che la comprer� nel Vs. negozio (se le vendete anche voi)... smile.gif  E non lo farei nemmeno io  mad.gif ! Sono abituato a contrattare e parecchio  wink.gif !
luca
*


gaurdi che se noi vendessimo attrezzature non saremmo qui a discutere nel forum....ps forse la battuta del prosciutto e' equivoca.....amichevolmente si voleva dire...in bocca ......ci mancherebbe........
studioraffaello
aggiungo una cosa gia' detta da altri.....stimolato da queste discussioni per curiosita' a volte chiedo in negozi informazioni sui prezzi........avessi mai trovato uno che applica il listino nital.....tutti vendono con un qualche sconto......quindi credo che la differenza si assottigli sempre di piu'.......
luca.bertinotti
Vi prego datemi del tu! Che problema c'� scusate (il voi � un doppio tu) nel vendere fotocamere e partecipare ai forum? Mica dovete dichiarare quanto sconto fareste! O meglio, lo potreste dire per MP... ma peccato, non le vendete. Comunque confermo quest'ultima vostra affermazione. A me � sempre stato fatto uno sconto notevole.
PS: per chiosare sul prosciutto (di qualsiasi tipo esso sia... lo adoro comunque), se lo regalate cos�, m'inizio a servire da voi...
andreazinno
QUOTE(studioraffaello @ Dec 7 2005, 05:10 PM)
vede sig cloude...
lei se le puo' prendere dove vuole le sue nikon
io ho solo detto che essendo per me uno strumento di lavoro( ma credo che il discorso valga pure per l'appassionato che spende milioni del vecchio amato conio) ,l'assistenza rapida ed efficente , il filo diretto che, a richiesta ,molto cortesemente viene a tutti fornita ( pro o non pro) gia' a partire da questo forum ,lo sconto notevole su eventuali riparazioni di attrezzature nital , aggiungo inoltre la possibilita' di parlare con fotografi di altissimo livello ( cito solo....per non scrivere centinaia di righe..... colui che credo abbia oramai insegnato a tutti quelli cui interessava....la difficile arte dello still life....)...il tutto sempre in queste pagine ( pagate da nital)...valga quella minima differenza......perche di minima si e' dimostrato ,trattasi......tra i prezzi italy ed europe..... non credo che tutti possano andare in asia per prendersi attrezzature e dubito anche che ci sia qualche folle che si prende una d2x o d200 o d50 per corrispondenza....asiatica.
il fatto poi che anche le sue invettive siano ammesse da queste parti dimostra che la chiusura di una discussione e' un fatto limite ....usato solo in casi limite......
vede se lei ...o chi come lei....venisse presso il ns studio in presenza di altra gente e continuasse a ribadire che altri fanno prezzi piu' bassi ecc . ecc.  le assicuro che il prosciutto non le verrebbe di certo messo solo negli occhi......morale......nital e' molto piu' tollerante di noi.....
naturalmente la nostra e' una posizione molto personale......e assolutamente criticabile....( non  parliamo al plurale majestatis.....ma siamo in due a fare questo intervento.......uno detta ed uno scrive..........)
*



Ciao a tutti (rispondo quotando questo post ma la mia risposta � pi� generale), sar� che dopo molti anni di lavoro in un ruolo commerciale mi sono abituato a non fare mai i conti i tasca a nessuno (se non a me) ma, francamente, faccio fatica a seguire queste discussioni su come, quando e perch� conviene comprare Nital piuttosto che Hong Kong, piuttosto che eBay, piuttosto che.....

Ognuno ha le sue brave motivazioni, che non necessariamente debbono essere condivise ma vanno quantomeno rispettate. Ogni acquisto (di qualsiasi tipo) si fonda sempre su un'analisi del rapporto costo/beneficio fatto alla luce delle proprie esigenze, capacit� di spesa e valutazione del rischio, per cui quello che � assolutamente ragionevole per uno pu� non esserlo per l'altro.

C'� chi preferisce pagare qualcosa in pi� ed essere tranquillo con l'assistenza ? Bene. C'� un altro che preferisce risparmiare il pi� possibile e porsi il problema dell'assistenza solo quando si presenta un problema ? Beno lo stesso.

Mi sfugge il senso di certe risposte, il cui tono sembra essere una reazione ad un attacco personale, come se il fatto che qualcuno che non condivide il punto di vista di un altro sia un qualcosa condannabile di per se.

Sono grato a Nital per i servizi aggiuntivi che ci mette a disposizione, ma sono anche grato a tutti quelli che consentono di comprare le meraviglie del mondo Nikon con modalit� differenti (sempre nel rispetto della normativa fiscale), per il semplice fatto che l'ampiezza di scelta pu� solo che far bene al mercato.

Un saluto.
lucaoms
QUOTE(andreazinno @ Dec 7 2005, 05:41 PM)
Ciao a tutti (rispondo quotando questo post ma la mia risposta � pi� generale), sar� che dopo molti anni di lavoro in un ruolo commerciale mi sono abituato a non fare mai i conti i tasca a nessuno (se non a me) ma, francamente, faccio fatica a seguire queste discussioni su come, quando e perch� conviene comprare Nital piuttosto che Hong Kong, piuttosto che eBay, piuttosto che.....

Ognuno ha le sue brave motivazioni, che non necessariamente debbono essere condivise ma vanno quantomeno rispettate. Ogni acquisto (di qualsiasi tipo) si fonda sempre su un'analisi del rapporto costo/beneficio fatto alla luce delle proprie esigenze, capacit� di spesa e valutazione del rischio, per cui quello che � assolutamente ragionevole per uno pu� non esserlo per l'altro.

C'� chi preferisce pagare qualcosa in pi� ed essere tranquillo con l'assistenza ? Bene. C'� un altro che preferisce risparmiare il pi� possibile e porsi il problema dell'assistenza solo quando si presenta un problema ? Beno lo stesso.
Mi sfugge il senso di certe risposte, il cui tono sembra essere una reazione ad un attacco personale, come se il fatto che qualcuno che non condivide il punto di vista di un altro sia un qualcosa condannabile di per se.

Sono grato a Nital per i servizi aggiuntivi che ci mette a disposizione, ma sono anche grato a tutti quelli che consentono di comprare le meraviglie del mondo Nikon con modalit� differenti (sempre nel rispetto della normativa fiscale), per il semplice fatto che l'ampiezza di scelta pu� solo che far bene al mercato.

Un saluto.
*


ti quoto andrea......
e mi fermo li'
ciao
Michele Difrancesco
QUOTE(CloudeD70 @ Dec 7 2005, 03:13 PM)
Caro Sig Raffaello, anche se siamo in casa Nital, siamo liberi nel rispetto delle regole di dire la nostra, le ricordo che la fetta grossa del mercato la fanno i privati, non i pro e le rammento anche che se la Nital giudicasse offensivo e non in regola una nostra discussione, ha il potere di chiuderla come f� molto spesso con tante altre discussioni....

Il prosciutto sugli occhi non ce lo abbiamo ma abbiamo ogniuno una nostra opinione, magari sbagliata ma che confrontandola con tante altre potrebbe anche cambiare......siamo clienti NON SUDDITI!!!

Cloude
*




Dear Cloude,
desidero confortarLa, confermando che preferiamo clienti attivi che sudditi in cecit�. La sua opinione � importante e ci permette di riflettere ma chiaramente anche di formulare una risposta (spero pi� chiara possibile).

Vorrei a questo punto indicarle per punti le motivazioni che attestano il prezzo del prodotto Nikon a scaffale valutando il mercato tedesco frequentemente citato.

Nikon D200 solo corpo Tedesco = 1699 � + 4% pari a 1767� per il mercato italiano;
Compact Flash Card 1Gb Lexar 80x = da 100 a 130� al pubblico;
Un anno di garanzia aggiuntivo = 99� in fase di acquisto.

Questi sono i componenti che costituiscono il prezzo al pubblico del Kit consigliato in Italia. Estrema trasparenza, semplicissima operazione matematica.

I prodotti distribuiti da Nital S.p.A. godono di un servizio post vendita che differisce in termini di supporto ed assistenza tecnica.
E' nostro interesse fornire un prodotto all'altezza delle aspettative e che nel tempo possa fornire soddisfazione.

In merito all'anno di garanzia, le confermiamo che i prezzi medi sul mercato si attestano a circa il 10% del valore prodotto.
Come pu� rilevare, Nital integra un prezzo sotto il valore indicato.

La scelta commerciale di realizzare un Kit � atta a consegnare un prodotto differenziato ad alto valore aggiunto.

a presto,
Michele Difrancesco
www.nital.it
epapa
QUOTE(f.capsoni @ Nov 23 2005, 05:52 PM)
Domanda: ma per chi fattura vale sempre la regola della garanzia ridotta o si riesce a fare un salto di qualit�?
Regola che sembra valere solo per alcuni settori merceologici; ad esempio per le auto non vale: sia che fatturi che no 24 mesi (o pi�) sono e restano.
*



Ecco vorrei capirci qualcosa di pi� anch'io sull'argomento uso le nikon anche per lavoro e quindi compro con la partita iva da un rivenditore di informatica che tratta anche Nikon. Ho chiesto e mi dice che la garanzia la fornisce Nital... ma francamente vorrei capire la durata di tale garanzia e verificare che sia un prodotto distribuito Nital. Ritengo la garanzia qualcosa di essenziale per valutare un prezzo d'acquisto di un prodotto simile... qualcuno mi sa illuminare su come informarmi? grazie.gif
sergiobutta
Sempre d'accordo con Andrea Zinno, faccio osservare due particolari : il primo, che quando si parla di estremo oriente, ci si dimentica le spese doganali e l'IVA. Che vanno pagate, per non essere evasore. Viceversa, noto che grosse catene di distribuzione, hanno un prezzo, per macchine di importazione parallela con una differenza sul prezzo annunciato da Nital del 20%.
Mettete uno sconto che tutti i negozianti praticano, la scheda, il terzo anno di garanzia, il libro e tirate le somme. Non parliamo poi del dopo ...
sergiobutta
Scusate, non avevo letta la risposta di Difrancesco. Leggete la mia come conferma di quanto scritto dall'Amministratore. Io non potevo citare prezzi n� il nome della catena di distribuzione.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.