QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Nov 17 2009, 06:32 PM)

Uhm.. quindi anche se un po' altini come valori potrebbe comunque essere impiegato su una D300 senza rischi? Se si, come? E' necessario uno zoccolo SCA, oppure non potendo di principio comunicare con il corpo macchina � sufficiente il contatto caldo centrale comune ad entrambi i sistemi?
Per il multimetro potrebbe essere una buona idea sotto natale, visto che � del babbo (il multimetro) Qualche consiglio per uno buono e non troppo esoso?

Andiamo per ordine...
1�. la tensione di trigger indicata su Manuale d'Uso (pag. 21) � di circa 200Vcc:

2�. il Manuale d'Uso della D300 (pag. 362) riporta testualmente: "
Applicando tensioni negative o superiori a 250 V alla slitta porta accessori, si rischia di compromettere il normale funzionamento della fotocamera e di danneggiare la circuitazione di sincronizzazione della fotocamera o del flash."
Perci� il flash � utilizzabile, ovviamente dopo aver riformato uleriormente il condensatore in modo che la tensione di trigger sia pi� stabile e pi� elevata, pena la riduzione della potenza max rispetto al valore nominale che da un NG 30 (in metri ad ISO[ASA] 100/DIN 21), potrebbe ridursi anche a 18-20.
Il flash va impiegato senza alcun adattatore SCA, ma con lo zoccolo standard con contatto centrale "caldo", settando ISO e diaframma corrispondenti a quelli della fotocamera, che andr� settata in M o A in modo che il tempo di scatto non sia inferiore ad 1/250 di sec.
Dal pannello del flash sono possibili tre diaframmi di lavoro in modo Automatico in alternativa al settaggio Manuale a piena potenza:

I multimetri digitali hanno prezzi per tutte le tasche, anche quelli da 10 euro possono essere d'aiuto: gi� a 40 si trovano prodotti affidabili al 99.99%.
Non ci resta che vedere le foto...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!