sergiorom
Feb 3 2011, 06:04 AM
QUOTE(pleba92 @ Feb 2 2011, 09:54 PM)

ok, ho comprato lo STRTBLITZ, il flash � OK, meglio di quello che pensassi...
solo che non riesco a capire a cosa serva il selettore frontale: sul bianco copre completamente il forellino nel quadro, sul blu lo copre con una specie di schermo e sul rosso lo lascia totalmete aperto.... a cosa serve??
pu� essere una fotocellula?
Anche io ho un vecchio flash (Hermes 8000T Thyristor, che funziona senza problemi con la D50) che ha quel selettore che serve per "parzializzare" la fotocellula, che hai sotto, a secondo degli iso che usi.
Nel mio flash nella parte posteriore (credo che dovresti avere, anche sul tuo, qualcosa del genere) c'e' una guida che, secondo gli iso e la distanza da quello che devi riprendere, ti indica il diaframma da usare.
In questa scala ho due riferimenti, rosso e blu, scegli il diaframma, controlli a quanto e' il soggetto e posizioni il selettore anteriore sotto il colore riportato nella scala posteriore.
Il punto bianco lo usi quando non vuoi usare nessuna "parzializzazione" del lampo.
Cheer
Sergio
pleba92
Feb 3 2011, 03:22 PM
QUOTE(sergiorom @ Feb 3 2011, 06:04 AM)

Anche io ho un vecchio flash (Hermes 8000T Thyristor, che funziona senza problemi con la D50) che ha quel selettore che serve per "parzializzare" la fotocellula, che hai sotto, a secondo degli iso che usi.
Nel mio flash nella parte posteriore (credo che dovresti avere, anche sul tuo, qualcosa del genere) c'e' una guida che, secondo gli iso e la distanza da quello che devi riprendere, ti indica il diaframma da usare.
In questa scala ho due riferimenti, rosso e blu, scegli il diaframma, controlli a quanto e' il soggetto e posizioni il selettore anteriore sotto il colore riportato nella scala posteriore.
Il punto bianco lo usi quando non vuoi usare nessuna "parzializzazione" del lampo.
Cheer
Sergio
quindi � una fotocellula di regolazione, non di scatto...
sergiorom
Feb 3 2011, 05:19 PM
QUOTE(pleba92 @ Feb 3 2011, 03:22 PM)

quindi � una fotocellula di regolazione, non di scatto...
Si, leggo sul "librettino" di istruzioni del mio flash (ebbene si, lo ho ancora

)
"Computer: Per "computer" si intende la possibilita' che ha il circuito del lampeggiatore di bloccare l'emissione della durata del lampo al momento che la quantita' di luce emessa risulta sufficiente per la giusta esposizione di una ripresa. Un fototransistor (che sarebbe la cellula che tu vedi) rivela la luce irradiata dal riflettore del soggetto inquadrato e spezza l'irradiazione del flusso luminoso......."
Cheer
Sergio
pleba92
Feb 3 2011, 09:10 PM
QUOTE(sergiorom @ Feb 3 2011, 05:19 PM)

Si, leggo sul "librettino" di istruzioni del mio flash (ebbene si, lo ho ancora

)
"Computer: Per "computer" si intende la possibilita' che ha il circuito del lampeggiatore di bloccare l'emissione della durata del lampo al momento che la quantita' di luce emessa risulta sufficiente per la giusta esposizione di una ripresa. Un fototransistor (che sarebbe la cellula che tu vedi) rivela la luce irradiata dal riflettore del soggetto inquadrato e spezza l'irradiazione del flusso luminoso......."
Cheer
Sergio
oook, grazie mille!
daving
Feb 6 2011, 03:36 PM
Ciao a tutti
Ho una Nikon D90 e la vorrei usare con il flash Metz 45 CT-5 che ho da tempo.
Volevo sapere se c�� modo di farlo (o se potrei in qualche modo danneggiare il circuito della fotocamera o del flash) e con quali adattatori posso realizzarlo.
Su internet ho visto diversi modi: con un adattatore da Hot Shoe to PC Sync tipo Nikon AS-15 , con adattatori Metz SCA 344 , con adattatori Metz SCA 346/2 e SCA 500c .
Vorrei sapere da voi qual�� la soluzione migliore
49luciano
Feb 7 2011, 04:29 PM
QUOTE(daving @ Feb 6 2011, 03:36 PM)

Ciao a tutti
Ho una Nikon D90 e la vorrei usare con il flash Metz 45 CT-5 che ho da tempo.
Volevo sapere se c�� modo di farlo (o se potrei in qualche modo danneggiare il circuito della fotocamera o del flash) e con quali adattatori posso realizzarlo.
Su internet ho visto diversi modi: con un adattatore da Hot Shoe to PC Sync tipo Nikon AS-15 , con adattatori Metz SCA 344 , con adattatori Metz SCA 346/2 e SCA 500c .
Vorrei sapere da voi qual�� la soluzione migliore
Penso che la situazione migliore sia proprio l'acquisto di un adattatore tipo AS15, o similare, poi tranquillamente puoi usare il tuo flash che ha una tensione d'innesco compatibile, e ovviamente non sar� iTTl ma il computer di bordo del Metz ha sempre dato ottimi risultati. ciao
shenker
Feb 9 2011, 09:54 AM
Il mio Metz 45 CT1 ha come numero di serie 550384.
Ho letto poco sopra che � a bassa tensione di innesco.
Mi confermate che posso usarlo tranquillamente collegato direttamente alla mia D60?
Posso eventualmente sapere la fonte dell'informazione?
49luciano
Feb 9 2011, 02:12 PM
QUOTE(shenker @ Feb 9 2011, 09:54 AM)

Il mio Metz 45 CT1 ha come numero di serie 550384.
Ho letto poco sopra che � a bassa tensione di innesco.
Mi confermate che posso usarlo tranquillamente collegato direttamente alla mia D60?
Posso eventualmente sapere la fonte dell'informazione? 
Togliti la curiosit� e il dubbio misurando la tensione con un qualsiasi tester, usarlo con dei dubbi ti fa sempre stare col mal di stomaco.
Non sarebbe il primo caso che dei flash nati per l'analogico abbiano diversi produttori che, per gli stessi modelli, hanno delle caratteristiche costruttive diverse fra loro, chi ha fatto misure su un modello, non � detto che lo stesso modello assemblato da altri abbiano la stessa tensione d'innesco.
shenker
Feb 9 2011, 03:00 PM
QUOTE(49luciano @ Feb 9 2011, 02:12 PM)

Togliti la curiosit� e il dubbio misurando la tensione con un qualsiasi tester, usarlo con dei dubbi ti fa sempre stare col mal di stomaco.
Non sarebbe il primo caso che dei flash nati per l'analogico abbiano diversi produttori che, per gli stessi modelli, hanno delle caratteristiche costruttive diverse fra loro, chi ha fatto misure su un modello, non � detto che lo stesso modello assemblato da altri abbiano la stessa tensione d'innesco.
Hai perfettamente ragione e ti ringrazio per il saggio suggerimento. Misuro col tester e mi levo tutti i dubbi.
daving
Feb 10 2011, 07:51 PM
QUOTE(49luciano @ Feb 9 2011, 02:12 PM)

Togliti la curiosit� e il dubbio misurando la tensione con un qualsiasi tester...
Ma per il mio Metz 45 CT-5 che ha solo l'uscita Pc sync, come si f�??
shenker
Feb 10 2011, 08:00 PM
QUOTE(daving @ Feb 10 2011, 07:51 PM)

Ma per il mio Metz 45 CT-5 che ha solo l'uscita Pc sync, come si f�??

Puntale tester su un polo e pinzetta coccodrillo sull'altro del cavetto pc sync, solo per fare un esempio, se non hai anche un connettore da interfacciare con la slitta della fotocamera.
angelo244
Feb 28 2011, 12:32 AM
Ciao a tutti i Nikonisti e scusate se mi intrometto.
Ho una tanto desiderata D80 e della mia datata passione per la fotografia ho anche un Metz 60 CT-1 che negli anni, con la mia Olympus OM2-n, mi ha sempre dato grosse soddisfazioni. Purtroppo al mio primo tentativo di utilizzo con la D80, utilizzando un vecchio sensore senza fili e impostato in automatico in base ai parametri della fotocamera (posizionata su M), mi ha dato risultati scadenti (foto buone alternate con altre con forte sovraesposizione e sottoesposizione).
Non escludo che possa essere dovuto alla mia scarsa esperienza in materia.
Ho misurato, come pi� volte consigliato da nonnoGG, la tensione del flash ed � risultata di 16,85 V.
Secondo voi pi� esperti, potrei utilizzarlo senza problemi e rischi, acquistando un adattatore Sincro PC tipo Nikon AS-15 o addirittura uno analogo di minor costo?
In attesa di avere la possibilit� economica di acquistare un flash tipo Nissin Di622 Mark II o Di866, (che ne pensate?), posso sperate, nel frattempo, di poter avere le stesse soddisfazioni di un tempo?
mk1
Feb 28 2011, 03:00 PM
QUOTE(daving @ Feb 10 2011, 07:51 PM)

Ma per il mio Metz 45 CT-5 che ha solo l'uscita Pc sync, come si f�??

Controlla pure, cos� poi sei tranquillo, ma non esistono CT5 con alte tensioni di innesco.
Filippo.
angelo244
Mar 1 2011, 01:55 AM
QUOTE(angelo244 @ Feb 28 2011, 12:32 AM)

Ciao a tutti i Nikonisti e scusate se mi intrometto.
Ho una tanto desiderata D80 e della mia datata passione per la fotografia ho anche un Metz 60 CT-1 che negli anni, con la mia Olympus OM2-n, mi ha sempre dato grosse soddisfazioni. Purtroppo al mio primo tentativo di utilizzo con la D80, utilizzando un vecchio sensore senza fili e impostato in automatico in base ai parametri della fotocamera (posizionata su M), mi ha dato risultati scadenti (foto buone alternate con altre con forte sovraesposizione e sottoesposizione).
Non escludo che possa essere dovuto alla mia scarsa esperienza in materia.
Ho misurato, come pi� volte consigliato da nonnoGG, la tensione del flash ed � risultata di 16,85 V.
Secondo voi pi� esperti, potrei utilizzarlo senza problemi e rischi, acquistando un adattatore Sincro PC tipo Nikon AS-15 o addirittura uno analogo di minor costo?
In attesa di avere la possibilit� economica di acquistare un flash tipo Nissin Di622 Mark II o Di866, (che ne pensate?), posso sperate, nel frattempo, di poter avere le stesse soddisfazioni di un tempo?
Nessuno pu� rispondermi?
shenker
Mar 1 2011, 06:02 AM
QUOTE(angelo244 @ Mar 1 2011, 01:55 AM)

Nessuno pu� rispondermi?
Angelo, in questo stesso topic trovi dei link a 3D dove si � gi� discusso ampiamente il problema.
Il tuo flash lo puoi utilizzare direttamente collegato alla fotocamera con l'opportuno adattatore, salvo casi imprevedibili come tensione di trigger non deve dare nessun problema.
Il tuo flash potrai usarlo settato totalmente in manuale M (con fotocamera in M) con impostazioni che deciderai in base all'esperienza e alle prove di scatto prima di quella definitiva, oppure impostando sul flash e on camera il diaframma corrispondente lasciando lavorare il sensore del flash.
Ci� che ottieni deve comunque sempre essere un minimo modificato e adattato alla situazione (dimensioni dell'ambiente, soggetto, luce presente, etc.).
In genere il sensore dei Metz � piuttosto preciso.
weiddolo
Mar 20 2011, 12:32 AM
Mi rendo conto che quello che csto per chiedere possa sembrare al quanto strano, ma vorrei verificare il funzionamento di un flash. Mi spiego, ho una Nikon D3100 ed ho un flash abbastanza vecchiotto, e quando dico vecchiotto dico veramente vecchiotto; il flash � marcato Starblitz modello 2500BTZ alimentato da delle batterie stilo. Mi chiedo se possa funzionare sulla mia Nikon D3100 o se nel tentare funzionamento di questo rischio di danneggiare la mia reflex.
saluti
weiddolo
Mar 20 2011, 12:45 AM
Dimenticavo, ho scattato anche delle foto al flash, le allego..
nonnoGG
Mar 20 2011, 09:06 AM
Nulla di strano nella tua richiesta, tanto che lo stesso argomento l'abbiamo affrontato pi� di una volta, e in
questa discussione, alla quale ti rinvio, trovi tutte le "istruzioni per l'uso"...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
nic_nikon
Apr 21 2011, 07:51 PM
Ciao a tutti. essendo in possesso di un metz mecablitz 40mz-2 ed avendolo gia' adoperato per qualche scatto ....mi domando come faccio a capire quali danni ho potuto provocare alla mia d3000 ,se mai ce ne fossero. grazie.
ps. a me pare che funzioni tutto a dovere ma che tipologia di danni puo' provocare un flash non adatto ? Grazie ciao.
nicolo'.
digital5400
Apr 27 2011, 06:53 PM
QUOTE(shenker @ Feb 9 2011, 10:54 AM)

Il mio Metz 45 CT1 ha come numero di serie 550384.
Ho letto poco sopra che � a bassa tensione di innesco.
Mi confermate che posso usarlo tranquillamente collegato direttamente alla mia D60?
Posso eventualmente sapere la fonte dell'informazione? 
scusate mi indicate dove leggere la matricola sul Metz 45 CT1
Tony_@
Apr 28 2011, 10:43 PM
Ti punti la parabola in viso poi, tenendo ferma l'impugnatura in verticale, alzi la parabola puntandola verso l'alto e ti trovi il n� di matricola leggibile di fronte (salvo che abbiano cambiata la posizione dopo il mio).
In pratica � sotto la parabola immediatamente sopra il sensore frontale per l'esposizione automatica.
Tony.
Jack87
May 2 2011, 12:05 AM
Salve Ragazzi... sono da poco un felicissimo possessore della mia prima Reflex... una bella fiammante D7000 e vorrei metterci il flash... ho in casa il flash che mio babbo montava sulla sua reflex a pellicola Nikon FM2; ovviamente il flash non � datato quanto la macchina, dovrebbe avere si e no 5 o 6 anni... ed � precisamente il: NISSIN Auto 400AFZ Thyristor
Sapete se posso utilizzarlo tranquillamente sulla D7000?
49luciano
May 2 2011, 12:20 AM
QUOTE(Jack87 @ May 2 2011, 01:05 AM)

Salve Ragazzi... sono da poco un felicissimo possessore della mia prima Reflex... una bella fiammante D7000 e vorrei metterci il flash... ho in casa il flash che mio babbo montava sulla sua reflex a pellicola Nikon FM2; ovviamente il flash non � datato quanto la macchina, dovrebbe avere si e no 5 o 6 anni... ed � precisamente il: NISSIN Auto 400AFZ Thyristor
Sapete se posso utilizzarlo tranquillamente sulla D7000?
Teoricamente s�, perdendo automatismi, praticamente controlla cmq la tensione d'innesco prima di utilizzarlo, i flash NISSIN sono venduti anche sotto altri nomi, sono economici e proprio per questo motivo non sempre rispondono a standard qualitativi sicuri, se poi mi dici che il tuo � un pochino datato potrebbe anche essere uno schema elettrico da fondo di magazzino, (progetto di qualche anno prima) e adattato alle ultime reflex analogiche.
ma un semplice controllo ti mette al riparo da dispiaceri, poi, un consiglio, fai un sacrificio e metti sulla D7000 un flash alla sua altezza, minimo un SB600, la fotocamera lo merita.
E' come andare con una bella Ferrari con le gomme ricoperte, lei va.....
ahh un'altra cosa, nel profilo inserisci la regione di appartenenza.
ciao
Jack87
May 18 2011, 03:44 PM
QUOTE
Teoricamente s�, perdendo automatismi, praticamente controlla cmq la tensione d'innesco prima di utilizzarlo, i flash NISSIN sono venduti anche sotto altri nomi, sono economici e proprio per questo motivo non sempre rispondono a standard qualitativi sicuri, se poi mi dici che il tuo � un pochino datato potrebbe anche essere uno schema elettrico da fondo di magazzino, (progetto di qualche anno prima) e adattato alle ultime reflex analogiche.
ma un semplice controllo ti mette al riparo da dispiaceri, poi, un consiglio, fai un sacrificio e metti sulla D7000 un flash alla sua altezza, minimo un SB600, la fotocamera lo merita.
E' come andare con una bella Ferrari con le gomme ricoperte, lei va.....
ahh un'altra cosa, nel profilo inserisci la regione di appartenenza.
ciao
e coma la controllo la tenzione del Flash? ho visto la descrizione e le foto in pagine 1... ma il mio flash non ha il singolo contatto sotto ed il contatto laterale ma ha quelle 4 puntine che vanno precise sui contatti della slitta.
come devo fare? e poi altra cosa... non � che poi le foto me le f� tutte sovraesposte? perch� io scatto in genere a parit� di diaframmi... e con un dato diaframma lui mi imposta il tempo per avere una giusta esposizione senza flash... mentre se poi invece allo scatto va anche il flash dovrebbero venire tutte sovraesposte... inoltre dietro al flash vedo che ho dei fulsantini dove dovrei impostare i mm di focale (28,35,50,85mm) e gli iso di scatto (25,50,100,200,400,800) e muovendo questi fulsantini vedo che mi si spostano delle strisce che mi indicano:
una un certo paramentro "F/Stops" e una invece i metri o piedi.
decarolisalfredo
May 18 2011, 04:59 PM
Il tuo flash ha un contatto che va a toccare quello centrale della slitta? Di solito i flash lo hanno.
Bene! Quello � il contatto centrale.
Se li ha tutti e quattro laterali potrebbe essere un flash per Minolta Dinax, ma tu dicevi che il flash scatta quindi un contatto al centro lo deve avere.
Quelle che vedi dietro sono indicazioni per 1) la parabola flash e 2) per, dopo aver impostato gli Iso che hai sulla fotocamera, mettendo i metri che ti separano dal soggetto trovi il diaframma da impostare in camera, o mettendo il diaframma ti indica a quale distanza si deve trovare il soggetto.
nonnoGG
May 18 2011, 05:42 PM
Per misurare la tensione segui le indicazioni della piedinatura standard Nikon TTL AF:

Se il pannello dei comandi del tuo flash corrisponde a quello che segue, non hai nessuna possibilit� di regolarne la potenza, perch� era capace di lavorare solo in TTL standard con le reflex analogiche della serie F501/401.../801/90/80/100, ma assolutamente impossibile gestirlo in I-TTL, n� in AUTO.

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
Jack87
May 18 2011, 06:39 PM
il flash � esattamente quello che hai messo te in foto... quindi come mi consigli di impostare la D7000 quando monto quello? come la devo usare? che tempi sincro Flash metto?
decarolisalfredo
May 18 2011, 06:40 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ May 18 2011, 05:59 PM)

Il tuo flash ha un contatto che va a toccare quello centrale della slitta? Di solito i flash lo hanno.
Bene! Quello � il contatto centrale.
Se li ha tutti e quattro laterali potrebbe essere un flash per Minolta Dinax, ma tu dicevi che il flash scatta quindi un contatto al centro lo deve avere.
Quelle che vedi dietro sono indicazioni per 1) la parabola flash e 2) per, dopo aver impostato gli Iso che hai sulla fotocamera, mettendo i metri che ti separano dal soggetto trovi il diaframma da impostare in camera, o mettendo il diaframma ti indica a quale distanza si deve trovare il soggetto.
Scusami, ma ti ho confuso con un'altro utente che avevo indirizzato qu� e che parlava di un flash del padre, dei contatti e che gli bruciava le foto, propio come dicevi tu.
Mischiando il flash che ho visto nell'altra discussione e quello che dicevi tu adesso ho fatta un po' di confusione.
Per� bisogna ammettere che ho molta fantasia, ho inventato un flash nuovo.
nonnoGG
May 18 2011, 09:03 PM
QUOTE(Jack87 @ May 18 2011, 07:39 PM)

il flash � esattamente quello che hai messo te in foto... quindi come mi consigli di impostare la D7000 quando monto quello? come la devo usare? che tempi sincro Flash metto?
Dopo aver verificato accuratamente la tensione e considerato che
il flash emetter� comunque un lampo alla sua massima potenza:
1. imposta la parabola ed il cursore del flash su 35mm in modo da diffondere al massimo il lampo, ISO al valore minimo;
2. munisciti di un pacchetto di fazzolettini di carta bianchi e qualche elastico per fissarli a strati di 1, 2, o pi� sulla parabola;
3. imposta la fotocamera in Manuale, tempo 1/200" fisso e Apertura da variare per regolare l'esposizione;
4. aggiusta la parabola in verticale per sfruttare la luce riflessa in caso di sovraesposizione;
5. ogni giorno metti da parte una moneta da 10/20 euro: nel giro di 15-20 gg avrai raggranellato la cifra giusta per acquistare un flash Nikon con i dovuti attributi per non farti prendere in giro dagli amici quando attacchi i fazzolettini sul naso del Nissin...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
Jack87
May 19 2011, 11:41 AM
scusatemi per la domanda... ma non essendo un elettricista non so usare benissimo il tester... ce lo fecero usare alle scuole medie ma adesso non mi ricordo bene come leggerlo...
In pratica io ho fatto la misura mettendo il selettore su DC 200V e il valore che mi esce sullo schermo a flash carico �: 04.9
il che si traduce in? quanti V? posso usarlo sulla D7000?
gmicangeli
May 20 2011, 11:28 AM
QUOTE(gmicangeli @ Jan 12 2009, 01:41 AM)

Sempre puntuale, appena mi hai risposto, l'ho provato e non si � fuso niente!!!
[...omississ...]
Grazie ancora per le info e soprattutto per aver salvato (solo momentaneamente) il mio portafoglio....
... in attesa di prosciugarlo con gli obiettivi...
Ciao nonnoGG, dopo due anni di soddisfacente utilizzo della mia piccola grandiosa D40, egregiamete supportata dal mio vetusto flash, sto passando ad una D90...
... che faccio continuo col THYRISTOR???
Gi� che ci sono, una domanda leggermente O.T.: se proprio volessi metterlo in pensione per un flash i-TTL, cosa ne pensi di un NISSIN Di622 MARK II? E' sicuramente migliorativo rispetto al mio, ma ne vale la pena?
Come sempre un grazie ai tuoi utilissimi ed "illuminati" consigli...
nonnoGG
May 20 2011, 09:43 PM
QUOTE(gmicangeli @ May 20 2011, 12:28 PM)

Ciao nonnoGG, dopo due anni di soddisfacente utilizzo della mia piccola grandiosa D40, egregiamete supportata dal mio vetusto flash, sto passando ad una D90...
... che faccio continuo col THYRISTOR???
Gi� che ci sono, una domanda leggermente O.T.: se proprio volessi metterlo in pensione per un flash i-TTL, cosa ne pensi di un NISSIN Di622 MARK II? E' sicuramente migliorativo rispetto al mio, ma ne vale la pena?
Come sempre un grazie ai tuoi utilissimi ed "illuminati" consigli...

Stavolta mi tocca deluderti... semplicemente perch� gli unici Nissin che possiedo sono due vetusti flash a torcia.
Ti suggerisco di aprire apposita discussione in Sushi Bar: sicuramente potr� esserti utile l'esperienza di qualche amico che possiede il modello da te indicato...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
gmicangeli
May 21 2011, 09:06 AM
Grazie, per il Nissin far� un po' ri ricerche....
...invece per il mio vecchietto che faccio? Visto che con la D40 andava alla grande, vado tranquillo con la D90?
nonnoGG
May 21 2011, 09:10 AM
Ovviamente puoi utilizzarlo anche con la D90...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
gmicangeli
May 21 2011, 10:49 AM
Ciao e....
BrunoFont
Jun 2 2011, 12:49 AM
Dear
ho disponibile un flesh Metz 45CT-1 funzionante e vorrei collegarlo alla mia D80.Leggo da qualche parte che rischierei di far saltare il circuito delle mia macchina fotografica.� vero?
BrunoFont
Jun 2 2011, 12:53 AM
Dear
ho disponibile un flesh Metz 45CT-1 funzionante e vorrei collegarlo alla mia D80.Leggo da qualche parte che rischierei di far saltare il circuito delle mia macchina fotografica.� vero?
49luciano
Jun 2 2011, 01:13 AM
QUOTE(BrunoFont @ Jun 2 2011, 01:53 AM)

Dear
ho disponibile un flesh Metz 45CT-1 funzionante e vorrei collegarlo alla mia D80.Leggo da qualche parte che rischierei di far saltare il circuito delle mia macchina fotografica.� vero?
Verissimo, a parte pochi esemplari dell'ultima produzione di quella serie, tutti quelli che mi sono passati fra le mani avevano tensioni di scarica da ... sberle oltre i 1500 volt.
vedi tu... ciao
Bugstomper
Jun 2 2011, 07:01 AM
BrunoFont
Jun 2 2011, 04:36 PM
Grazie per la risposta cosi immediata. Domani faccio le prove di tensione e poi vi faccio sapere.
Speriamo che possa usarlo poich� il flash della d80 non mi soddisfa tanto.Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i nikonisti.
Cordiali saluti a tutti
Bruno
BrunoFont
Jun 3 2011, 12:24 PM
QUOTE(49luciano @ Jun 2 2011, 02:13 AM)

Verissimo, a parte pochi esemplari dell'ultima produzione di quella serie, tutti quelli che mi sono passati fra le mani avevano tensioni di scarica da ... sberle oltre i 1500 volt.
vedi tu... ciao
Non ho potuto misurare la tensione con un tester poich� ne sono sprovvisto.Ma posso confermare che allinterno del Flash c'� un pac batterie ricaricabili che slacui somma � 6 Volts.
Basta questo dato per non friggere i circuiti della mia D80
Grazie per le eventuali risposte.
gmicangeli
Jun 14 2011, 05:07 PM
QUOTE(nonnoGG @ Jan 12 2009, 12:58 PM)

....
Ho scattato ad 1/4000 di sec senza problemi, grazie alle caratteristiche dell'otturatore ibrido della D70 (meccanico ed elettronico): al 99.99% anche la D40 ti consente di arrivare al sincro veloce simil FP, direi fino ad 1/2000: tentar non nuoce. Avresti "gratis" una fonte di schiarita delle ombre in pieno sole ottenendo sfumature pi� che amorevoli.
A presto.
nonnoGG
Ciao nonnoGG, ho testato il mio vecchio flash sulla mia nuova D90, ricordando la risposta che mi avevi dato per la D40, ho provato a scattare con tempi rapidi, ma il risultato sono state foto illuminate solo a met�. Inizialmente pensavo fosse l'ombra dell'obiettivo, poi ragionandoci un po' ho capito che non poteva essere dato che il flash � ben pi� alto del flash incorporato, allora ho capito che poteva dipendere dal tempo di esposizione ed infatti, abbassandolo, sono riuscito ad avere foto ben illuminate solo scattando da 1/250 sec in su... ho sbagliato qualche impostazione o semplicemente al buio non � utilizzabile con questi tempi? Forse alzando anticipatamente lo specchio potrei risovere?
nonnoGG
Jun 16 2011, 02:10 PM
Ciao Gianluca,
il "trucchetto" funziona solo con le DSLR dotate di otturatore ibrido: la D90 non rientra fra queste, dunque ti "devi" accontentare del minimo sincro flash 1/250".
Otterrai comunque buoni risultati...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
gmicangeli
Jun 16 2011, 04:36 PM
QUOTE(nonnoGG @ Jun 16 2011, 03:10 PM)

Otterrai comunque buoni risultati...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! ...non ne dubito affatto, devo solo imparare a sfruttarlo al meglio

per la risposta precisa e puntuale come sempre.
Buona luce... artificiale
ieio83
Jun 18 2011, 12:55 PM
Ho un Fotomatic 700TFZ di mio padre, lo usava con la sua vecchia YASHICA, non ho trovato nessun test riguardo il voltaggio di questa macchina, mi dovr� attrezzarlo per farlo, sempre se, qualcuno di voi nn l'abbia gi� fatto perch� in possesso

!!!!
(ovviamente mi � venuto in mente di cercare in rete dopo i primi due scatti gi� fatti :(!!!)
Il falsh ha solo il polo positivo e il polo negativo, nessun controllo. E per farlo funzionare con la mia d7000 in quei due lampi (ho la macchina da 1 giorno), l'ho messa in automatico e ho dovuto impostarla senza flash...ovviamente ha bruciato la foto, questo mi fa pensare che se il flash sar� buono, dovr� impostarlo solo in modalit� M con tempi e diaframmi da regolare, no?!
Ora mi trasferisco alla zona primi passi, ne avr� bisogno

!!!!
Grazie di tutto
ps: i vecchi obiettivi di mio padre della yashica, ovviamente non sono utilizzabili con questa macchina, vero?!
Ingrandimento full detail : 2.9 MB
Ingrandimento full detail : 3.3 MB
Ingrandimento full detail : 2.8 MB
ieio83
Jun 18 2011, 03:46 PM
Ecco la tensione del flash, si parla di 277 V, sto fuori range con la mia D7000, vero?! Sono obbligato a comprare un flash nuovo?! :(
una cosa strana per�, mantenendo il + sulla polarit� se cambio il lato del meno (ci sono due ferrettini ai lati), da un lato mi da: 350 mV in continuo crescendo, forse c'� qualche resistenza, b�, dall'altra invece 250 V fisso. Quindi...che faccio?
Ingrandimento full detail : 827.4 KB
romy65
Jun 18 2011, 04:33 PM
ciao nonnogg,mi puoi aiutare?mi anno regalato questo flash K�limat 820a electronic flash(in rete non si trova nulla su questo flash) nel suo libretto di istruzioni non dice gran ch�,� alimentato da 4 stilo da1,5v io posseggo una d60 potrei utilizzarlo?non s� la tensione perch� non ho modo di provarla grazie in anticipo
nonnoGG
Jun 18 2011, 04:57 PM
QUOTE(ieio83 @ Jun 18 2011, 04:46 PM)

Ecco la tensione del flash, si parla di 277 V, sto fuori range con la mia D7000, vero?! Sono obbligato a comprare un flash nuovo?! :(
una cosa strana per�, mantenendo il + sulla polarit� se cambio il lato del meno (ci sono due ferrettini ai lati), da un lato mi da: 350 mV in continuo crescendo, forse c'� qualche resistenza, b�, dall'altra invece 250 V fisso. Quindi...che faccio?
Ingrandimento full detail : 827.4 KBFERMATI FINCHE' SEI IN TEMPO...
QUOTE(romy65 @ Jun 18 2011, 05:33 PM)

ciao nonnogg,mi puoi aiutare?mi anno regalato questo flash K�limat 820a electronic flash(in rete non si trova nulla su questo flash) nel suo libretto di istruzioni non dice gran ch�,� alimentato da 4 stilo da1,5v io posseggo una d60 potrei utilizzarlo?non s� la tensione perch� non ho modo di provarla grazie in anticipo
Tutti (o quasi) i flash sono alimentati con 4 stilo, ma la tensione di trigger (quella da misurare) pu� raggiungere voltaggi di molto superiori, perci� non ti resta che farti aiutare da qualche amico dotato di tester.
Kolimat come il tuo se ne trovano in vendita anche a 7,99 euro...
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
romy65
Jun 18 2011, 07:46 PM
QUOTE(nonnoGG @ Jun 18 2011, 05:57 PM)

FERMATI FINCHE' SEI IN TEMPO...
Tutti (o quasi) i flash sono alimentati con 4 stilo, ma la tensione di trigger (quella da misurare) pu� raggiungere voltaggi di molto superiori, perci� non ti resta che farti aiutare da qualche amico dotato di tester.
Kolimat come il tuo se ne trovano in vendita anche a 7,99 euro...
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! grazie 1000,sai indicarmi qualche sito per maggiori info?
nonnoGG
Jun 18 2011, 08:04 PM
QUOTE(romy65 @ Jun 18 2011, 08:46 PM)

grazie 1000,sai indicarmi qualche sito per maggiori info?
Un elettricista fornito di tester...?
Oppure una ricerca mirata su google "Kolimat 820"...

Purtroppo nemmeno su
questo sito se ne trova traccia...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.