QUOTE(CantaNikon @ Aug 15 2013, 08:37 AM)

Signori,
sono davvero estasiato dal fascino di questa superba lente: non passa giorno ormai che non venga a visitare il Club. Complimenti davvero a tutti per le immagini pubblicate. Il guaio è che all'ammirazione subentra lo spirito di emulazione, quindi la tentazione di aprire il portafoglio ed arricchire il corredo è tanta. Chiedo un consiglio spassionato agli esperti: su formato ridotto (ho una D90) non rischierei di trovarmi troppo spesso limitato dalla lunghezza focale? Amo molto i ritratti per primi e primissimi piani ma forse specie in interni sarei in difficoltà. L'alternativa, per ritrattistica, sarebbe un 85/1.8G: lente comunque validissima, spesa ridotta della metà, probabilmente più facile da gestire (scatto da poco più di un anno e mi considero un semplice appassionato). Deo ammettere pero che il fascino e la poesia del 105DC hanno tutto un altro sapore.... Grazie a chi vorrà offrirmi la propria opinione! Complimenti ancora e Buon Ferragosto a tutto il Club
Marco
QUOTE(cunta @ Aug 16 2013, 11:47 AM)

io uso il 105 sia su dx (d7000) che su fx (d800) e devo dirti che effetivamente le tue perplessita sono fondate un 150 fisso in interno e veramente lungo sicuramente meglio un 85.
Questa la mia esperienza certo che il 105 è favoloso
Saluti Fabio
Ciao Marco!
D'accordissimo con Fabio (Cunta):un 150mm in interni è davvero lunghissimo,praticamente inutilizzabile per dei mezzibusti,almeno in case "normali".
Il fatto è che anche l'85mm,su DX,fa quasi la parte del 135mm,che comunque è lungo lungo!Diverso sarebbe per gli esterni,dove con quelle focali si posso fare interessanti tagli stretti o staccare moltissimo lo sfondo,ma serve spazio...
Non conosco il tuo corredo,ma se vuoi restare col DX e magari "preparare" un bel corredo per un futuro/eventuale FX,io proporrei l'accoppiata 50 1.4G e 85 1.4G/105DC:avresti il classico medio tele per uso in interni o figura intera e un tele piu' lungo per primissimi piani o grande stacco con lo sfondo.
In ogni caso sarebbe un'abbinata perfetta,perchè tutti e tre sono "ritrattisti",per cui molto nitidi,ma anche con microcontrasto non eccessivo,con grandissimo beneficio nel campo del ritratto.
Un particolare:tutti e tre,chiusi a f8,sono degli incredibili obiettivi da paesaggio:non se ne parla mia,ma io li uso moltissimo anche per quello!
Fabio,colgo l'occasione per dire che ormai sono un'abusivo,in questo club:ebbene si,ho peccato,ho venduto il 105DC.
Al suo posto ho preso l'85 1.8G.Ho provato quello di un'amico e mi son convinto:è molto valido(oltretutto con un rapporto qualità prezzo/incredibile!) e rispetto al 105DC perde solo nella qualità dello sfocato,che nel Defocus è veramente incredibile,sempre e comunque.
L'85 1.8G ha sfocato morbido,ma "chiudendo" diventa un pochino piu' nervoso e sui punti luce mostra la forma del diaframma dopo f2.8,mentre col DC restano bellissimi "tondi" fino a quasi f8.Piccolezze,intendiamoci:se non si fa un paragone fra i due non si nota neanche,nella stragrande maggioranza dei casi...
Ho fatto questo passaggio perchè ultimamente mi trovavo un pochino "lungo",col 105:gradivo di piu' le prospettive degli 85mm,trovandoli piu' tridimensionali.
Forse un giorno passero' all'85 1.4 o all'85 Planar (quanto m'ispira...

),ma per ora ti diro' che questo 85 1.8G continua a stupirmi e se lo cambiero' sarà solo perchè sono un maniaco feticista.
Un saluto a tutti!!!
Fausto.