QUOTE(Curad @ May 25 2009, 12:25 PM)

Sì, dài scherzavo, sono d'accordo con te, il "manico" è la base, ma alcune lenti aiutano.
Per il BN hai ancòra ragione, non è facile, e posso dire che da quando non ho più la camera oscura, ho dovuto impazzire a studiare i varii programmi, solo con LightRoom riesco a ricreare un BN accettabile, lontano dalla carta Oriental baritata, ma già vicino ad una multigrade, sempre baritata.
L'importante è provare, guardare cosa fanno gl'altri e tanta tanta convinzione di poter sempre migliorare, spesso cerco di ricreare le foto altrui, sempre in studio, questo mi aiuta a capire e domare le luci.
Perseverare, alle volte è divino!
C.
Sì, sì lo so che scherzavi…
Così come so dell’ovvietà delle mie considerazioni sul fatto che ciò che conta è il “manico”; lo sappiamo tutti ma ogni tanto è bene ricordarlo. Io però in questo sono molto avvantaggiato perché mi balza evidente ogni volta che scarico sul computer la CF
Per il bianconero mi confermi quello che avevo già letto qui sul forum, ossia di quanto sia difficile avvicinarsi ai risultati che si ottengono in camera oscura. I miei ricordi, anche se sono passati trent’anni, sono ancora piuttosto vivi e ti assicuro che anche un tempo i buoni risultati, seppure a livello molto amatoriale, non sono mai stati dietro l’angolo e le prove, i tentativi, gli sprechi di carta erano sempre numerosi se si volevano ottenere buoni risultati.
Da un punto di vista compositivo l’essere professionisti (leggo che hai uno studio…) aiuta perché si dispone di ambienti e soprattutto delle luci, ma anche qui serve – come giustamente scrivi - molta perseveranza nel provare e riprovare. I risultai, per quanto ti riguarda, vedo però che non mancano
Buon lavoro!
Gianni