QUOTE(ironandrew @ Feb 26 2010, 07:57 PM)

Ciao ragazzi...ho la mia D5000 da una settimana ma è già da una settimana che penso che dovrò sostituire il 18-55 in kit..cecravo qualcosa di versatile, vsito che provengo dalle compatte e di girare con 10kg di borsa attualmente non è nei miei pensieri....ero stato indirizzato subito a questo 18-200 perchè penso rispecchi le mie esigenze...poi qualche amico più epserto me lo aveva sconsigliato...ma vedendo le vostre foto, direi che fa proprio per me!!!
Vi chiedo solo, il 5.6 a 200mm mi fa solo storcere il naso...è una cattiva impressione che mi sono fatto (non l'ho mai provato e non sono nemmeno un esperto) o in condizioni di poca luce quei 5.6 possono esser un ostacolo? condizioni tipo ritratti in serate all'interno, dove la luce non è il massimo e non voglio usare il flash (per ora lo odio e cerco di usarlo il meno possibile), o luoghi di sera dove non posso per velocità usare il cavalletto o perchè i soggetti non sono fissi è quidi un tempo inferiore ad 1/8 non posso usarlo!
Non puoi avere tutto con un obiettivo solo. Fare di meglio di f/5.6 a 200mm quando l'apertura massima è 3.5 a 18mm avrebbe portato a tutt'altro obiettivo, o forse all'abbandono del progetto. Gli zoom 2.8 sono grossi e costosi; un eventuale 18-200 2.8 sarebbe stato enorme e costosissimo, mentre il suo scopo è quello di essere una lente tuttofare per DX, e per questo servivano dimensioni contenute e prezzo altrettanto contenuto (sul prezzo diciamo che si potrebbe chiedere qualcosina in meno, visti anche i prezzi dei 18-200 concorrenti).
Diciamo che il flash, in certi casi, per quanto lo si odi può servire. La foto col flash magari non viene bella e d'atmosfera come quella senza flash, ma non è detto che sia orrenda per forza.
All'interno, oltretutto, il 18-200 a 200mm non ci arriva neppure perché è una lente che "respira": la lunghezza focale effettiva varia con la distanza dal soggetto messo a fuoco. In soldoni questo significa che, se zoomi su un oggetto vicino (entro pochi metri), a 135mm e a 200mm avrai praticamente la stessa inquadratura. Quindi, in realtà, il problema dei 200mm per ritratti non si pone nemmeno (e 200mm non è comunque la focale più adatta al ritratto).
Il 18-200 non è un obiettivo notturno. Se vuoi usarlo col buio con tempi di scatto sufficienti DEVI usare il flash.