Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Fabrizio31
L'ho usato con soddisfazione per un paio d'anni su D80 ed ho apprezzato particolarmente la sua versatilità. La qualità, in proporzione alla sua escursione focale, è buona.
Adesso ho solo ottiche fisse per il prossimo passaggio a fx (e sinceramente sono un altro paio di maniche....), ad ogni modo in un corredo dx il 18-200 resta preziosissimo.
PhotoMaximo
Invio un paio di scatti fatti recentemente in compagnia della mia Nikon D300 con obiettivo 18-200mm VR.
Attendo un Vostro commento/giudizio
ciao The Duke grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 130.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 118.3 KB
elvior@hotmail.it
Ecco un altro ritratto fatto con l'85 F1,8 e Nikon D300
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
elvior@hotmail.it
QUOTE(elvior@hotmail.it @ Dec 3 2009, 03:20 PM) *
Ecco un altro ritratto fatto con l'85 F1,8 e Nikon D300

Ho fatto un errore l'obiettivo ovviamente è il 18-200 Vr2 !!!!!
ontherun
Ciao ragazzi, chiedo iscrizione al vostro club: oggi ho finalmente acquistato il 18-200!!!
Dopo averlo provato sono strafelice del mio acquisto e appena posso posterò qua delle foto, sempre se qualcuno di voi mi spiega come si mettono le foto qua sul forum....
A presto!
frankstc
QUOTE(efroriz @ Sep 26 2009, 02:14 PM) *
Per la mia esperienza, se viste su monitor, la maggior parte delle immagini scattate dal 18-200 sono morbide, impastate e poco contrastate,


è la stessa sensazione che ho avuto con il primo 18-200 VRII acquistato una settimana fa e cambiato il giorno dopo
di seguito la discussione sull'acquisto.
http://www.nikonclub.it/forum/18_200_Vrii_...90-t150351.html
per riportare brevissimamente l'ho cambiato perchè confrontandolo col 18-105 notavo una sensibile perdita di nitidezza. Il secondo provato me lo sono tenuto, dato che rispecchia la qualità del 18-105.

Lo dico con poca esperienza nel mondo reflex, credo che come tutto fare e per fare esperienza vada benissimo.
Con il 18-105 tante volte mi è capitato di avere necessità di qualche mm in più...
Non mi aspettavo la qualità da "obbiettivo DOC", ma la grossa differenza di spesa rispetto al 18-105 è per me molto giustificata.. solo dalla lunga escursione focale.

Purtroppo tutto il mio parco foto è fatto col 18-105 (che per distorsione dell'immagine non è diverso dal 18-200), vista la gioventù dell'acquisto, tranne qualche scatto che ho fatto questa settimana. Presto contribuirò....!
frankstc
QUOTE(frankstc @ Dec 18 2009, 08:24 PM) *
Purtroppo tutto il mio parco foto è fatto col 18-105


purtroppo nel senso che non ho foto da mettere subito messicano.gif
prandometro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MBbuongiorno a tutti, anche io sono un possessore del 18-200
questa è una mia foto, con D40 18-200 f5.6 iso200
grazie
frankstc
ecco il mio contributo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 714 KB
flittera
Ho solo questo obiettivo sulla mia D90, e devo dire che è soddisfacente. Muovendomi a piedi con un occhio al peso complessivo dello zaino,penso che sia un buon compromesso. Non posso quindi fare un confronto con altri obiettivi, più in là nel tempo, cercherò di integrarlo.
Con un duplicatore di focale perderebbe tanto la qualità?
Buona anno!!!!
Francesco
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 813.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 891.4 KB
Angelo Capasso
Ancora uno scatto con questo meraviglioso obiettivo.
Rimpiango di averlo venduto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 254.4 KB
cmaxtel
[quote name='The Duke' date='Dec 2 2009, 12:51 PM' post='1812307']
Invio un paio di scatti fatti recentemente in compagnia della mia Nikon D300 con obiettivo 18-200mm VR.
Attendo un Vostro commento/giudizio
ciao The Duke grazie.gif

Ciao The Duke, ottimi scatti che confermano le qualità di questo obiettivo che anch'io uso con soddisfazione du D300 (cfr. la mia galleria).
Un saluto,
Claudio
PhotoMaximo
QUOTE(cmaxtel @ Jan 2 2010, 06:35 PM) *
Invio un paio di scatti fatti recentemente in compagnia della mia Nikon D300 con obiettivo 18-200mm VR.
Attendo un Vostro commento/giudizio
ciao The Duke grazie.gif

Ciao The Duke, ottimi scatti che confermano le qualità di questo obiettivo che anch'io uso con soddisfazione du D300 (cfr. la mia galleria).
Un saluto,
Claudio


ciao Claudio,
grazie della visita e del commento. Ora vado a dare una sbirciatina
alla tua galleria

ciao Maximo (alias The Duke)
frankstc
ecco un regalo del vento a torino, immortalato col nikkorone 11X


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 183.3 KB
cmaxtel
QUOTE(frankstc @ Jan 3 2010, 03:10 PM) *
ecco un regalo del vento a torino, immortalato col nikkorone 11X
Ingrandimento full detail : 183.3 KB


Scusa ma non vedo nulla,colpa del vento?



Ottimo!
Ciao,
Claudio
frankstc
hai fatto troppo presto, ho avuto problemi di connessione così è arrivato il msg senza foto
ora è a posto.




Si... troppo vento!!!!! messicano.gif
elvior@hotmail.it
Ecco altre foto fatte con il 18-200...per me è veramente un bell'obiettivo.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 840.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
hyperdutch
Sono nuovo del forum e mi iscrivo direttamente al club.

Il 18/200 non è il massimo ma è veramante comodo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 232.6 KB
Danilo Ronchi
QUOTE(flittera @ Jan 2 2010, 03:19 PM) *
Con un duplicatore di focale perderebbe tanto la qualità?
Buona anno!!!!
Francesco


Ciao Francesco

Non è duplicabile... se non con duplicatori di terze parti, cioè il kenko pro dg se non sbaglio, nel caso però decadrebbe la non ottima qualità ottica, diventerebbe scurissimo e probabilmente perderebbe anche la messa a fuoco.

QUOTE(frankstc @ Jan 1 2010, 11:32 PM) *
ecco il mio contributo

Ingrandimento full detail : 714 KB


Occhio, dovresti sottoesporre leggermente il castello di gradara, altrimenti la torre che si intravede sotto l'arco è sovraesposta.

Inoltre la prossima volta prova ad abbassarti ancora cercando un punto di vista ancora più dal basso smile.gif

Ottima idea in ogni caso, su flickr ne ho una simile smile.gif
http://www.flickr.com/photos/29092252@N05/4026833722/
green.light
torino chiama torino risponde,

d50 18_200

ciaoClicca per vedere gli allegati
Patlupo
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo nel forum perchè vorrei qualche risposta ad un problema (almeno penso) sul mio nikon 18-200 di cui non mi ero mai accorto prima.
Ho questo obiettivo da ormai due anni (acquistato insieme ad una d300), e non ho mai avuto problemi, anzi direi che sono molto soddisfatto della sua rsa (tenendo logicamente conto l'elevata escursione focale).
Ho avuto sempre solo questo obiettivo, che fin'ora mi era bastato; Ieri un mio amico mi ha prestato un sigma 70-200 ex dg apo hsm, e facendo alcune prove veloci in casa per stimare la differenza di resa tra i due mi sono reso conto che gli ingrandimenti sono diversi, cioè a 200 m il sigma ingrandisce molto più del nikon a 200!!! ho visto che posso paragonare l'immagine del nikon a 200 mm a quella del sigma a ca. 120 mm.
è mai possibile? è una cosa normale (ed io sono ancora più ignorante fotograficamente di quanto pensavo) o c'è qualcosa che non va?
spero che qualcuno sappia aiutarmi, in rete non ho trovato molto e in modo confuso.
grazie

p.s. le immagini sono state scattate in casa al volo e la qualità è quella che è, ma mi interessava altro
Patlupo
Scusate,
ho guardato meglio nel forum ed ho visto che il problema era stato già affrontato e spiegato,
quindi come non detto (anche se mi sembra lo stesso assurdo).
Danilo Ronchi
QUOTE(Patlupo @ Jan 31 2010, 12:38 AM) *
Scusate,
ho guardato meglio nel forum ed ho visto che il problema era stato già affrontato e spiegato,
quindi come non detto (anche se mi sembra lo stesso assurdo).


considera che anche il nuovo 70-200 VRII ha lo stesso comportamento per soggetti vicini... se focheggi all'infinito o molto lontano i 200 mm sono praticamente esatti
Aslan
Ciao a tutti!! Entro in questo Club postando qualche scatto,fatto col 18-200,che uso da 6 mesi su D90!! Ciaooo!! rolleyes.gif
PhotoMaximo
Un saluto a tutti da Roma a questo splendido club.
Nella ricerca sempre di potermi migliorare sia nell'uso della combinata Nikon D300+ob. 18-200mm VR che sia nell'uso di Photoshp (ricordo che sono un semplice autodidatta) Vi posto alla vostra attenzione alcuni ritratti fatti recentemente a due simpaticissime ragazze, Benedetta e Federica.
Consigli, critiche e suggerimenti come sempre sono ben accettati.

Ciao e grazie.gif
Maximo
p.s.: ho messo su Clickon.it altre foto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 779.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 600.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 916 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 583.8 KB
Serenab.
ciao
non ho il 18/200
ma lo voglio comprare
ho una d60 con il 18/55vr ed il 18/200vr ed un tamron 90f2.8
ma voglio un unico obiettivo 18/200 vr per le vacanze
per non stare a cambiare l'obiettivo durante i tour guidati ed avere meno bagagli da portar via
e nelleo stesso tempo un ampia escursione focale volevo comprarmi il 70/300vr da affiancare al mio kit ma forse è meglio l'opzione 18/200
se eventualmente mi riprendono indietro i due obiettivi
.........voi che ne pensate.....
ed inoltre............
vi volevo domandare visto che è uscito il 18/200vr II per la mia d60 sarà meglio la priam serie o la seconda serie? ci sono circa 150 euro di differenz il vecchio vr 650.00 ed il nuovo 800.00
a livello foto si vede la differenza??
grazie a tutti
Danilo Ronchi
se vuoi un unico obiettivo vai tranquillo con il 18-200 I serie. E' assolutamente identico alla seconda serie, cambia solo il pulsantino per evitare che si allunghi mentre cammini. E basta.

Il 70-300 è qualitativamente migliore, ma poi avresti sempre due obiettivi invece di uno.
Serenab.
QUINDI POTREI prendermi la prima serie se la differenza è solo il pulsante
risparmi dei soldi e gli investo nel 70/300
tu come ti trovi con il 18/200
ironandrew
Ciao ragazzi...ho la mia D5000 da una settimana ma è già da una settimana che penso che dovrò sostituire il 18-55 in kit..cecravo qualcosa di versatile, vsito che provengo dalle compatte e di girare con 10kg di borsa attualmente non è nei miei pensieri....ero stato indirizzato subito a questo 18-200 perchè penso rispecchi le mie esigenze...poi qualche amico più epserto me lo aveva sconsigliato...ma vedendo le vostre foto, direi che fa proprio per me!!!

Vi chiedo solo, il 5.6 a 200mm mi fa solo storcere il naso...è una cattiva impressione che mi sono fatto (non l'ho mai provato e non sono nemmeno un esperto) o in condizioni di poca luce quei 5.6 possono esser un ostacolo? condizioni tipo ritratti in serate all'interno, dove la luce non è il massimo e non voglio usare il flash (per ora lo odio e cerco di usarlo il meno possibile), o luoghi di sera dove non posso per velocità usare il cavalletto o perchè i soggetti non sono fissi è quidi un tempo inferiore ad 1/8 non posso usarlo!

Domanda un po' contorta, ma spero di essermi spiegato! grazie
efroriz
QUOTE(ironandrew @ Feb 26 2010, 07:57 PM) *
Ciao ragazzi...ho la mia D5000 da una settimana ma è già da una settimana che penso che dovrò sostituire il 18-55 in kit..cecravo qualcosa di versatile, vsito che provengo dalle compatte e di girare con 10kg di borsa attualmente non è nei miei pensieri....ero stato indirizzato subito a questo 18-200 perchè penso rispecchi le mie esigenze...poi qualche amico più epserto me lo aveva sconsigliato...ma vedendo le vostre foto, direi che fa proprio per me!!!

Vi chiedo solo, il 5.6 a 200mm mi fa solo storcere il naso...è una cattiva impressione che mi sono fatto (non l'ho mai provato e non sono nemmeno un esperto) o in condizioni di poca luce quei 5.6 possono esser un ostacolo? condizioni tipo ritratti in serate all'interno, dove la luce non è il massimo e non voglio usare il flash (per ora lo odio e cerco di usarlo il meno possibile), o luoghi di sera dove non posso per velocità usare il cavalletto o perchè i soggetti non sono fissi è quidi un tempo inferiore ad 1/8 non posso usarlo!

Non puoi avere tutto con un obiettivo solo. Fare di meglio di f/5.6 a 200mm quando l'apertura massima è 3.5 a 18mm avrebbe portato a tutt'altro obiettivo, o forse all'abbandono del progetto. Gli zoom 2.8 sono grossi e costosi; un eventuale 18-200 2.8 sarebbe stato enorme e costosissimo, mentre il suo scopo è quello di essere una lente tuttofare per DX, e per questo servivano dimensioni contenute e prezzo altrettanto contenuto (sul prezzo diciamo che si potrebbe chiedere qualcosina in meno, visti anche i prezzi dei 18-200 concorrenti).

Diciamo che il flash, in certi casi, per quanto lo si odi può servire. La foto col flash magari non viene bella e d'atmosfera come quella senza flash, ma non è detto che sia orrenda per forza.

All'interno, oltretutto, il 18-200 a 200mm non ci arriva neppure perché è una lente che "respira": la lunghezza focale effettiva varia con la distanza dal soggetto messo a fuoco. In soldoni questo significa che, se zoomi su un oggetto vicino (entro pochi metri), a 135mm e a 200mm avrai praticamente la stessa inquadratura. Quindi, in realtà, il problema dei 200mm per ritratti non si pone nemmeno (e 200mm non è comunque la focale più adatta al ritratto).

Il 18-200 non è un obiettivo notturno. Se vuoi usarlo col buio con tempi di scatto sufficienti DEVI usare il flash.
ironandrew
QUOTE(efroriz @ Feb 26 2010, 09:00 PM) *
Non puoi avere tutto con un obiettivo solo. Fare di meglio di f/5.6 a 200mm quando l'apertura massima è 3.5 a 18mm avrebbe portato a tutt'altro obiettivo, o forse all'abbandono del progetto. Gli zoom 2.8 sono grossi e costosi; un eventuale 18-200 2.8 sarebbe stato enorme e costosissimo, mentre il suo scopo è quello di essere una lente tuttofare per DX, e per questo servivano dimensioni contenute e prezzo altrettanto contenuto (sul prezzo diciamo che si potrebbe chiedere qualcosina in meno, visti anche i prezzi dei 18-200 concorrenti).

Diciamo che il flash, in certi casi, per quanto lo si odi può servire. La foto col flash magari non viene bella e d'atmosfera come quella senza flash, ma non è detto che sia orrenda per forza.

All'interno, oltretutto, il 18-200 a 200mm non ci arriva neppure perché è una lente che "respira": la lunghezza focale effettiva varia con la distanza dal soggetto messo a fuoco. In soldoni questo significa che, se zoomi su un oggetto vicino (entro pochi metri), a 135mm e a 200mm avrai praticamente la stessa inquadratura. Quindi, in realtà, il problema dei 200mm per ritratti non si pone nemmeno (e 200mm non è comunque la focale più adatta al ritratto).

Il 18-200 non è un obiettivo notturno. Se vuoi usarlo col buio con tempi di scatto sufficienti DEVI usare il flash.


Grazie tantissimo della risposta, esauriente!

Allora mi permetto di chiederti/vi un'latra cosa riguardo al 18-200, ma spero di non sporcare la discussione chiedendo se secondo voi è un eresia orientarsi su uno degli ultimi Sigma o Tamron 18-200! il prezzo da nuovi (circa 300€) è nettamente inferiore al Nikkor anche da usato!!!
Ok che sono entrambi 3.5-6.3, ma peggiora di molto la luminosità visto la mia paura esposta al post precedente? oppure mi consigliate di risparmiare un po' e prender il Nikkor usato appena trovo l'offerta?...si dovrebbe trovare a 400-450€ usato se non sbaglio vero?
fabio.1972
QUOTE(ironandrew @ Feb 26 2010, 10:29 PM) *
Grazie tantissimo della risposta, esauriente!

Allora mi permetto di chiederti/vi un'latra cosa riguardo al 18-200, ma spero di non sporcare la discussione chiedendo se secondo voi è un eresia orientarsi su uno degli ultimi Sigma o Tamron 18-200! il prezzo da nuovi (circa 300€) è nettamente inferiore al Nikkor anche da usato!!!
Ok che sono entrambi 3.5-6.3, ma peggiora di molto la luminosità visto la mia paura esposta al post precedente? oppure mi consigliate di risparmiare un po' e prender il Nikkor usato appena trovo l'offerta?...si dovrebbe trovare a 400-450€ usato se non sbaglio vero?


Io ho un Sigma 18-200 DC OS HSM e devo dire che scatta delle ottime foto, e soprattutto l'ho pagato nuovo 280 Euro contro i 500 e più del nikkor.
Serenab.
su che macchina usi il sigma?
hai provato il sigma in condizioni di scarsa illuminazione voglio chiederti se hai proavto il sigma in interni poco illuminati quais al buio ad esempio i teatri
grazie mille
Erwin_Zadra
Mi aggiungo ai sostenitori di questo fantastico e versatile obiettivo postando qualche scatto fatto all'imbrunire
Serenab.
sono foto stupende complimenti
ironandrew
QUOTE(clauser @ Feb 27 2010, 09:56 AM) *
su che macchina usi il sigma?
hai provato il sigma in condizioni di scarsa illuminazione voglio chiederti se hai proavto il sigma in interni poco illuminati quais al buio ad esempio i teatri
grazie mille


Interessa anche a me la domanda Fabiuzzo! In più ti volevo chiedere, ma il sigma è stabilizzato?..simbolo OS se non sbaglio vero? ma mi sembrava di leggere in giro che non lo fosse!

Oggi in fiera mi son fatto scappare unn 18-200VR usato (ma un po' massacrato fuori!!!) a 300€, ed uno nuovo (quindi con regolare fattura e 4 anni di garanzia Nital) a 530€...dite che ho fatto un errore a tornar a casa senza? di meglio non troverò mai più?
Danilo Ronchi
QUOTE(clauser @ Feb 26 2010, 05:16 PM) *
QUINDI POTREI prendermi la prima serie se la differenza è solo il pulsante
risparmi dei soldi e gli investo nel 70/300
tu come ti trovi con il 18/200


giustissimo, io mi trovo molto bene, all'interno di quello che può dare.

QUOTE(ironandrew @ Feb 26 2010, 10:29 PM) *
Allora mi permetto di chiederti/vi un'latra cosa riguardo al 18-200, ma spero di non sporcare la discussione chiedendo se secondo voi è un eresia orientarsi su uno degli ultimi Sigma o Tamron 18-200! il prezzo da nuovi (circa 300€) è nettamente inferiore al Nikkor anche da usato!!!
Ok che sono entrambi 3.5-6.3, ma peggiora di molto la luminosità visto la mia paura esposta al post precedente? oppure mi consigliate di risparmiare un po' e prender il Nikkor usato appena trovo l'offerta?...si dovrebbe trovare a 400-450€ usato se non sbaglio vero?


Secondo me la differenza c'è e non è neanche poca... inoltre il nikon si trova a cavallo dei 500 soldi... che non è un bruttissimo prezzo... io lo pagai 800 se non ricordo male...
fabio.1972
QUOTE(clauser @ Feb 27 2010, 09:56 AM) *
su che macchina usi il sigma?
hai provato il sigma in condizioni di scarsa illuminazione voglio chiederti se hai proavto il sigma in interni poco illuminati quais al buio ad esempio i teatri
grazie mille



Lo uso con una D3000 le foto io le faccio quasi sempre con flash o su cavalletto, non ho problemi di non flashare. Però la resa su cavalletto è molto buona.
fabio.1972
QUOTE(fabiuzzo1 @ Feb 28 2010, 09:45 PM) *
Lo uso con una D3000 le foto io le faccio quasi sempre con flash o su cavalletto, non ho problemi di non flashare. Però la resa su cavalletto è molto buona.



Allego due foto fatte ieri sera, una è con focale a 18, l'altra a 200, ma a 100 iso, poi basta controllare i dati exif


QUOTE(ironandrew @ Feb 27 2010, 08:36 PM) *
Interessa anche a me la domanda Fabiuzzo! In più ti volevo chiedere, ma il sigma è stabilizzato?..simbolo OS se non sbaglio vero? ma mi sembrava di leggere in giro che non lo fosse!

Oggi in fiera mi son fatto scappare unn 18-200VR usato (ma un po' massacrato fuori!!!) a 300€, ed uno nuovo (quindi con regolare fattura e 4 anni di garanzia Nital) a 530€...dite che ho fatto un errore a tornar a casa senza? di meglio non troverò mai più?


OS vuol dire stabilizzato, ma non amo usare lo stabilizzatore, a mio parere toglie nitidezza alle foto
ironandrew
QUOTE(fabiuzzo1 @ Feb 28 2010, 10:03 PM) *
Allego due foto fatte ieri sera, una è con focale a 18, l'altra a 200, ma a 100 iso, poi basta controllare i dati exif
OS vuol dire stabilizzato, ma non amo usare lo stabilizzatore, a mio parere toglie nitidezza alle foto


Fabio grazie mille dei due scatti! foto dello stesso soggetto a 18 e a 200 è proprio quello che cercavo! così riesco anche a valutare se ho necessità di un 18-200 oppure mi basta un 18-105!...direi il primo ovviamente, ma il prezzo...
erduca71
Voglio entrare a far parte di questo club anche io.....posto 2 scatti con questa ottica tanto...tanto .....comoda rolleyes.gif
frankstc
ecco qualche altro scatto

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
nuke8200
Ciao a tutti,
Io ho acquistato la scorsa settimana il 18-200 VR II su internet. Avrai un dubbio. Durante la messa a fuoco automantica e subito lo scatto, l'obiettivo fa un leggero rumore (un tac). Volevo sapere se era normale (ho pensato allo spostamento della lente stabilizzante che si mette in asse) o se era meglio rimandarlo indietro.
Grazie mille in anticipo.

Ciao.

G.
begnik
Ciao
Si, è sicuramente lo stabilizzatore che prima si attiva e dopo si spegne.
Comunque, per tua tranquillità, puoi fare la prova e disattivare il VR con l'apposito selettore: dovresti non sentire più i "Tac".
nuke8200
QUOTE(begnik @ Mar 22 2010, 04:08 PM) *
Ciao
Si, è sicuramente lo stabilizzatore che prima si attiva e dopo si spegne.
Comunque, per tua tranquillità, puoi fare la prova e disattivare il VR con l'apposito selettore: dovresti non sentire più i "Tac".



In effetti.... come ho fatto a non pensarci :-)... quando arrivo a casa ci provo.... e che dopo lo scatto si muove proprio tanto, vedo l'immagine spostarsi nel mirino.... che ne pensi ?

Cmq, per dare la mia opinione generale da inesperto...confrontato al 18-135 che avevo prima non ci sono paragoni....sono abbastanza soddisfatto.
begnik
QUOTE(nuke8200 @ Mar 22 2010, 04:48 PM) *
In effetti.... come ho fatto a non pensarci :-)... quando arrivo a casa ci provo.... e che dopo lo scatto si muove proprio tanto, vedo l'immagine spostarsi nel mirino.... che ne pensi ?

E' normale vedere questo spostamento nel momento in cui si attiva/disattiva il VR (indica che le lenti del VR sono entrate in azione)
QUOTE(nuke8200 @ Mar 22 2010, 04:48 PM) *
Cmq, per dare la mia opinione generale da inesperto...confrontato al 18-135 che avevo prima non ci sono paragoni....sono abbastanza soddisfatto.

Non conosco il 18-135, comunque devo dire che il 18-200 tanto vituperato, fa comunque il suo sporco lavoro e continua a soddisfarmi ...
Ciao
Danilo Ronchi
QUOTE(erduca71 @ Mar 21 2010, 10:38 PM) *
Voglio entrare a far parte di questo club anche io.....posto 2 scatti con questa ottica tanto...tanto .....comoda rolleyes.gif


Ciao Francesco benvenuto nel club e complimenti!!!

Danilo
frankstc
QUOTE(nuke8200 @ Mar 22 2010, 03:28 PM) *
l'obiettivo fa un leggero rumore (un tac). Volevo sapere se era normale (ho pensato allo spostamento della lente stabilizzante che si mette in asse) o se era meglio rimandarlo indiet


è perfettamente normale. io ho avuto il 18-105 e non faceva lo stesso rumore, e l'immagine nel mirino non si spostava così tanto. è proprio il 18-200 vrII
PhotoMaximo
ciao a tutti quanti
Vorrei postarvi alcuni miei ultimi scatti fatti con la mia accoppiata Nikon D300 + ob. 18-200mm.
Mi farebbe piacere ricevere vostri commenti, suggerimenti e naturalmente critiche.
Un saluto da Roma e grazie.gif anticipatamente per chi mi dedicherà del tempo
cioa The Duke (alias maximo@photo)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 478.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 632.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
erduca71
QUOTE(Danilo Ronchi @ Mar 22 2010, 06:07 PM) *
Ciao Francesco benvenuto nel club e complimenti!!!

Danilo



Ciao Danilo, ben trovato anche a te

Grazie per i complimenti....fatti da una persona competente come te....fanno solo che piacere grazie.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.