Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
pacho1970
buongiorno a tutti!
begnik
Altrettanto a te!
macromicro
QUOTE(begnik @ Sep 23 2011, 09:56 AM) *
Forza ragazzi, non rimaniamo in seconda pagina!

18 mm, F/8
Ingrandimento full detail : 573.5 KB

traguardo raggiunto... rolleyes.gif
paolo.dok
Visto che siamo tornati in seconda pagina, contribuisco anch'io con tre foto scattate quest'estate in Croazia:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1009.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Saluti Paolo
begnik
QUOTE(paolo.dok @ Sep 28 2011, 12:14 PM) *

Curioso questo sistema per tenere le barche "a secco" biggrin.gif
paolo.dok
Ciao begnik,

in effetti questi moli rappresentano, insieme al faro, una caratteristica della cittadina di Savudrija (Salvore). Sono stati costruiti parecchi decenni fa per far si che i pescatori potessero portare in sicurezza le proprie imbarcazioni, issate ad un paio di metri d'altezza. I venti di Bora e scirocco sono infatti particolarmente forti in questa zona.

Suggestivi sono soprattutto i tramonti, spesso immortalati da pittori locali:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 907.9 KB

saluti Paolo
begnik
Interessanti e fotogenici!

Aggiungo uno scatto ... culinario:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 593.4 KB

Ciao
Marcello
macromicro
@paolo.dok
la 3° foto ,molto simpatica, mi sembra non abbia nessun punto perfettamente a fuoco
paolo.dok
Ciao macromicro,

sono andato a rivedere il RAW (oltre 25 mb) ed a me sembra a fuoco il palo centrale; naturalmente, trasformando il RAW in JPG e ridimensionandolo ulteriormente per Clikon, la qualità si perde.
Ti allego la videata di Capture dove appare il punto di messa a fuoco:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 155.6 KB

Ho scattato ad f.8 1/250

Saluti Paolo
begnik
Ischia Ponte...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 655.5 KB
bat21
Aggiungo uno scatto anch'io...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nice - La vieille ville di Massimo Battesini, su Flickr
begnik
a 200 mm
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 600.3 KB
danilux82
Raga giusto ieri mi è arrivato il tanto desiderato 18-200 VRII!!! messicano.gif

Adesso lo monto, il dilemma è se sarò in grado di utilizzarlo al meglio..... dry.gif
begnik
QUOTE(danilux82 @ Oct 14 2011, 11:19 AM) *
Adesso lo monto, il dilemma è se sarò in grado di utilizzarlo al meglio..... dry.gif

Non preoccuparti! Portalo con te e vedrai che le foto verranno da sole ... il 18-200 di solito stimola la produttività e la fantasia fotografiche wink.gif
danilux82
Piccolo quesito: è normale che con VR attivo quando metto a fuoco si sente un piccolo "tlac" provenire dall'obiettivo e lo stesso "tlac" si sente quando lascio il pulsante di scatto (senza aver scattato)?
begnik
Si, è normale, si tratta dell'innesto-disinnesto del VR.
danilux82
QUOTE(begnik @ Oct 14 2011, 04:46 PM) *
Si, è normale, si tratta dell'innesto-disinnesto del VR.


Grazie, mi hai tranquillizzato....ero quasi terrorizzato!!! grazie.gif
bat21
QUOTE(danilux82 @ Oct 14 2011, 04:42 PM) *
Piccolo quesito: è normale che con VR attivo quando metto a fuoco si sente un piccolo "tlac" provenire dall'obiettivo e lo stesso "tlac" si sente quando lascio il pulsante di scatto (senza aver scattato)?

Normalissimo. Lo fa con tutti i VR.
bat21
Aggiungo anch'io una fotina di quest'estate in Bretagna.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Camaret di Massimo Battesini, su Flickr
danilux82
QUOTE(bat21 @ Oct 15 2011, 07:42 AM) *
Normalissimo. Lo fa con tutti i VR.


Grazie anche a te! grazie.gif
alexmidi
Io da quando ho la Nikon D7000 ho abbinato il 18-200....secondo me buonissimo e non ti abbandona mai!!!

Alcune mie foto.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 847.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 892.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.2 MB


per maggiori info potete andare su www.flickr.com/ravastini

Settimana scorsa cmq nel forum sugli obiettivi http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_18_200...0l-t240890.html
avevo anche chiesto info su quale poter comprare per aumentare i 200.....molti mi hanno consigliato di venderlo e prendere il 16-85 + 70-300 VR...
Voi che ne pensate?????


W IL 18-200!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
begnik
Ciao Alex,
begli scatti, notevoli anche quelli su flickr. Vedo che ti piace la naturalistica, quindi probabilmente per questo senti l'esigenza di un "lungo".

Il 70-300 è un onesto obiettivo, con buone prestazioni anche se perde qualcosa a 300 a detta di chi lo possiede.
L'accoppiata che ti hanno consigliato qualitativamente è leggermente superiore (alle focali comuni) al 18-200 (in particolare verso i 200), anche se ovviamente a scapito della versatilità.
Tale accoppiata non presenta comunque alcun vantaggio in luminosità, cosa che a mio parere è molto più importante di altre, perchè la luminosità consente di giocare con lo sfocato in modo creativo e staccare meglio il soggetto, oltre a consentire scatti in condizioni di luce difficili.
A questo punto, se dovessi cambiare (o meglio affiancare) il 18-200, io lo farei per una o più ottiche luminose, tipo il 17-55 2.8 o 70-200 2.8, oppure con qualche ottica fissa.

Secondo me, se ti interessa allungare a 300 (e anche oltre) per naturalistica forse il vero passo in avanti lo faresti con un 300 (magari l'F/4 afs, con un bel treppiede o monopiede), che volendo puoi allungare ulteriormente con un TC 14 o 17.
Ho visto qualcosa anche sui compatibili (50-500 sigma) ma non mi sembra che la qualità sia la stessa.

Marcello

W il 18-200!!

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 615.4 KB
alexmidi
QUOTE(begnik @ Oct 19 2011, 09:20 AM) *
Ciao Alex,
begli scatti, notevoli anche quelli su flickr. Vedo che ti piace la naturalistica, quindi probabilmente per questo senti l'esigenza di un "lungo".

Il 70-300 è un onesto obiettivo, con buone prestazioni anche se perde qualcosa a 300 a detta di chi lo possiede.
L'accoppiata che ti hanno consigliato qualitativamente è leggermente superiore (alle focali comuni) al 18-200 (in particolare verso i 200), anche se ovviamente a scapito della versatilità.
Tale accoppiata non presenta comunque alcun vantaggio in luminosità, cosa che a mio parere è molto più importante di altre, perchè la luminosità consente di giocare con lo sfocato in modo creativo e staccare meglio il soggetto, oltre a consentire scatti in condizioni di luce difficili.
A questo punto, se dovessi cambiare (o meglio affiancare) il 18-200, io lo farei per una o più ottiche luminose, tipo il 17-55 2.8 o 70-200 2.8, oppure con qualche ottica fissa.

Secondo me, se ti interessa allungare a 300 (e anche oltre) per naturalistica forse il vero passo in avanti lo faresti con un 300 (magari l'F/4 afs, con un bel treppiede o monopiede), che volendo puoi allungare ulteriormente con un TC 14 o 17.
Ho visto qualcosa anche sui compatibili (50-500 sigma) ma non mi sembra che la qualità sia la stessa.

Marcello

W il 18-200!!

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e7c357887347_DSC0043.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 615.4 KB</a>



Ciao Marcello...seh si...faccio principalmente foto Naturalistiche!!! biggrin.gif
Infatti era quello che pensavo.....o il 300 F/4....o 17-55 2.8 o 70-200 2.8!!!

Cavoli sn molto indeciso.....conta che ho anche il 10-24 nikon...che xò nn uso mai.... -.-
Potrei vendermi quello e......................
macromicro
per la foto naturalistica il 300 f4 è la base di partenza. In un secondo momento potresti usarlo con un duplicatore di focale 1,4 o 1,7x
swagger
QUOTE(alexmidi @ Oct 19 2011, 03:20 AM) *
Io da quando ho la Nikon D7000 ho abbinato il 18-200....secondo me buonissimo e non ti abbandona mai!!!

Alcune mie foto.....

Ingrandimento full detail : 847.7 KB

Ingrandimento full detail : 1 MB

Ingrandimento full detail : 892.3 KB

Ingrandimento full detail : 2.2 MB
per maggiori info potete andare su www.flickr.com/ravastini

Settimana scorsa cmq nel forum sugli obiettivi http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_18_200...0l-t240890.html
avevo anche chiesto info su quale poter comprare per aumentare i 200.....molti mi hanno consigliato di venderlo e prendere il 16-85 + 70-300 VR...
Voi che ne pensate?????
W IL 18-200!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Innanzitutto complimeti per le foto.....
Riguardo alla tua domanda io mi terrei stretto il 18-200, a mio avviso la differenza con il 16-85 è davvero minima e non ne vale la spesa, al massimo ci puoi affiancare qualcosa di più lungo o più luminoso per completare il corredo....

Ciao Luca
alexmidi
QUOTE(swagger @ Oct 19 2011, 03:30 PM) *
Innanzitutto complimeti per le foto.....
Riguardo alla tua domanda io mi terrei stretto il 18-200, a mio avviso la differenza con il 16-85 è davvero minima e non ne vale la spesa, al massimo ci puoi affiancare qualcosa di più lungo o più luminoso per completare il corredo....

Ciao Luca



Grazie Luca :-)
Si infatti alla fine il 300 F/4 è a questo punto la mia decisione...e mi sa ke l'accenderò!!! ;-)

Cmq volevo ringraziare tutti per i consigli, per le risposte, non sono uno che scrive molto, anzi, però entro e leggo quotidianamente i post del Forum....alla fine tutto questo scrivere e discutere...mi fa appassionare sempre di più alla fotografia(sn solo 1 anno che mi cimento) e a cercare di migliorarmi giorno dopo giorno!!!

Ancora grazie a TUTTI!!!!
Alberto Gandini
Buonasera
vorrei un Vs. parere su questi 3 scatti col mio 18-200. tenete presente che sono a circa 170mm e diaframma 5,6.
Mi sembra che nei piani a fuoco la nitidezza sia ancora notevole.
le ho inviate senza diminuire i Mbyte, ma le ho leggermente ritoccate con VieNX2.
Vorreri anche sapere se bisogna ridimensionarle comunque come regola del forum o no.
nel frattempo ho anche preso, e lo sto aspettando, un pò per sfizio il 16-85, non so se sarà migliore.
grazie
Alberto

http://postimage.org/image/dfscjshsv/
http://postimage.org/image/wxw6r7ti7/
http://postimage.org/image/gdl1kifij/
begnik
Ciao Alberto, condivido con te il parere sulla nitidezza: anche se magari confrontato con altre ottiche con escursione più ridotta può vedersi un pò di differenza a TA e guardando le immagini al 100% di ingrandimento su monitor, nell'uso pratico (nelle immagini viste intere e/o stampate) tutta questa differenza si ridimensiona notevolmente.

Le immagini, se vuoi fare apprezzare la resa dell'obiettivo in termini di definizione, potrebbero essere postate alla massima risoluzione (anche se pesano e non tutti possono scaricarle se non hanno una connesione veloce); se invece ti interessa solo far vedere i risultati in termini di resa generale, puoi anche postarle ridotte.

Sono contento che tu abbia preso anche il 16-85, così se ne hai voglia potrai fare confronti sul campo... per me il vantaggio più significativo di quest'ultimo sono i 16-17 mm, a fronte però dalla mancanza degli 86-200 mm.

Quello che manca ad entrambi, a mio avviso, è la luminosità, ma questo è un altro discorso... come tuttofare trovo il 18-200 più che soddisfacente.

Saluti
Marcello
begnik
Una fotina per ravvivare il club.
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 983.8 KB
andreanardi77
QUOTE(begnik @ Oct 19 2011, 08:20 AM) *
Ciao Alex,
begli scatti, notevoli anche quelli su flickr. Vedo che ti piace la naturalistica, quindi probabilmente per questo senti l'esigenza di un "lungo".

Il 70-300 è un onesto obiettivo, con buone prestazioni anche se perde qualcosa a 300 a detta di chi lo possiede.
L'accoppiata che ti hanno consigliato qualitativamente è leggermente superiore (alle focali comuni) al 18-200 (in particolare verso i 200), anche se ovviamente a scapito della versatilità.
Tale accoppiata non presenta comunque alcun vantaggio in luminosità, cosa che a mio parere è molto più importante di altre, perchè la luminosità consente di giocare con lo sfocato in modo creativo e staccare meglio il soggetto, oltre a consentire scatti in condizioni di luce difficili.
A questo punto, se dovessi cambiare (o meglio affiancare) il 18-200, io lo farei per una o più ottiche luminose, tipo il 17-55 2.8 o 70-200 2.8, oppure con qualche ottica fissa.

Secondo me, se ti interessa allungare a 300 (e anche oltre) per naturalistica forse il vero passo in avanti lo faresti con un 300 (magari l'F/4 afs, con un bel treppiede o monopiede), che volendo puoi allungare ulteriormente con un TC 14 o 17.
Ho visto qualcosa anche sui compatibili (50-500 sigma) ma non mi sembra che la qualità sia la stessa.

Marcello

W il 18-200!!

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e7c357887347_DSC0043.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 615.4 KB</a>



Concrodo in pieno che il 18-200 non va sostituito bensì affiancato ad altre ottiche. Avendolo a corredo, non lo mollerò mai; spero di trovare un bel 70-200 2.8 a buon mercato per le mie foto di basket, ma visto che non mi accontento e voglio un vetro nikon, la vedo dura...
slandau
QUOTE(alexmidi @ Oct 19 2011, 02:20 AM) *
Settimana scorsa cmq nel forum sugli obiettivi http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_18_200...0l-t240890.html
avevo anche chiesto info su quale poter comprare per aumentare i 200.....molti mi hanno consigliato di venderlo e prendere il 16-85 + 70-300 VR...
Voi che ne pensate?????
W IL 18-200!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Io e' qualche anno che ho una D90 con il 16-85 ed il 70-300.

Ora sto acquistando il 18-200 VRII (L'ho appena ordinato), Perchè facendo spesso trek in montagna spesso non ho tempo di cambiare ottica e altrettanto spesso non ho voglia dell'ingombro/Peso in più del 70-300.

Tieni poi presente che il maggior utilizzo del 70-300 e per fare "Macro" fotografia (non avendo per ora un macro).
Per fotografare panorami lontani spesso la foschia rende le foto poco usabili. Rimangono quindi pochi i casi in cui i 100mm più sono veramente utili. (per esempio la foto della luna...... li ci vorrebbe anche un 600mm però!)

entro pochi giorni a ritirare l'obbiettivo appena ordinato, così potrò vedere come si comporta a livello qualitativo.

Avendo il tempo necessario per studiare i propri scatti allora è indubbio che chi altri due sono migliori........ la soluzione migliore è come ha fatto qualcuno che conosco di prendere un secondo corpo macchina e girare con due macchine appese al collo........ però ho la versatilità così, ma peso ed ingombri salgono ulteriormente.

Se dovesse interessarti qualche scatto di prova comparativo tra i vari obbiettivi settimana prossima magari farò qualche prova.
begnik
Benvenuto fra noi Slandau! wink.gif

Intanto allego un'altra fotina del tuttofare...
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 643.7 KB
slandau
QUOTE(begnik @ Nov 16 2011, 03:27 PM) *
Benvenuto fra noi Slandau! wink.gif

Intanto allego un'altra fotina del tuttofare...
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e7c908a34a39_DSC0152.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 643.7 KB</a>


Grazie mille del benvenuto....... ma sarò realmente fra voi da sabato (quando andrò a ritirare l'obiettivo)
Erano quasi 3 anni che ci pensavo. Anzi quando ho preso la D90 ero indeciso tra il 16-85 ed il 18-200, alla fine ..... li ho presi tutti! (Compreso il 70-300)

L'unico problema è che cambiando la dimensione del porta filtri ho dovuto ordinare un nuovo polarizzatore e dovrò prendere un nuovo filtro neutro........

bat21
QUOTE(slandau @ Nov 16 2011, 02:56 PM) *
Io e' qualche anno che ho una D90 con il 16-85 ed il 70-300.

Ora sto acquistando il 18-200 VRII (L'ho appena ordinato), Perchè facendo spesso trek in montagna spesso non ho tempo di cambiare ottica e altrettanto spesso non ho voglia dell'ingombro/Peso in più del 70-300.

Tieni poi presente che il maggior utilizzo del 70-300 e per fare "Macro" fotografia (non avendo per ora un macro).
Per fotografare panorami lontani spesso la foschia rende le foto poco usabili. Rimangono quindi pochi i casi in cui i 100mm più sono veramente utili. (per esempio la foto della luna...... li ci vorrebbe anche un 600mm però!)

entro pochi giorni a ritirare l'obbiettivo appena ordinato, così potrò vedere come si comporta a livello qualitativo.

Avendo il tempo necessario per studiare i propri scatti allora è indubbio che chi altri due sono migliori........ la soluzione migliore è come ha fatto qualcuno che conosco di prendere un secondo corpo macchina e girare con due macchine appese al collo........ però ho la versatilità così, ma peso ed ingombri salgono ulteriormente.

Se dovesse interessarti qualche scatto di prova comparativo tra i vari obbiettivi settimana prossima magari farò qualche prova.



Benvenuto da me e dal mio 18-200 (VRI)!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Florence di Massimo Battesini, su Flickr
slandau
QUOTE(bat21 @ Nov 17 2011, 02:49 PM) *
Benvenuto da me e dal mio 18-200 (VRI)!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Florence di Massimo Battesini, su Flickr

Grazie mille! Questa mattina sono andato a ritirarlo...... oggi giusto qualche test, domani lo proverò direttamente sul campo in un bel trek in Valtellina

CVCPhoto
QUOTE(slandau @ Nov 19 2011, 03:07 PM) *
Grazie mille! Questa mattina sono andato a ritirarlo...... oggi giusto qualche test, domani lo proverò direttamente sul campo in un bel trek in Valtellina


Nonostante le denigrazioni che girano nel forum, è una grande ottica, nitida, veloce di autofocus e affidabile!

Per il mio secondo corpo, una D300s, non la venderò mai.

Carlo
maxsalut
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 20 2011, 02:48 AM) *
Nonostante le denigrazioni che girano nel forum, è una grande ottica, nitida, veloce di autofocus e affidabile!

Carlo


rolleyes.gif beh, insomma.... abbastanza nitida
CVCPhoto
QUOTE(maxsalut @ Nov 21 2011, 10:15 AM) *
rolleyes.gif beh, insomma.... abbastanza nitida


Certo, se lo confrontiamo al 24-70 f/2,8 o al 105 VR Micro convengo con te, ma confrontato con gli altri zoom DX f/3,5-5,6 la mia affermazione è corretta. Tranne il 18-70 li ho provati tutti, dal 18-55 al 16-85 passando per il 18-105 e il 55-200. Se non leggi gli exif non li distingui tra loro. Se chiudi a f/8 poi fai fatica a distinguerli anche da ottiche di classe superiore. Parlo esclusivamente di nitidezza ovviamente.

Carlo
Lucame
Da qualche giorno ci sono anche io ragazzi, mi sono deciso a prenderlo dopo essere stato indeciso tra il 18-200 ed altre lenti, domenica l'ho testato e ne sono rimasto soddisfatto, vi posto un'immagine che a me piace, spero piaccia anche a voi.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB


Un saluto a tutti.
bat21
QUOTE(Lucame @ Nov 21 2011, 07:47 PM) *
Da qualche giorno ci sono anche io ragazzi, mi sono deciso a prenderlo dopo essere stato indeciso tra il 18-200 ed altre lenti, domenica l'ho testato e ne sono rimasto soddisfatto, vi posto un'immagine che a me piace, spero piaccia anche a voi.
Ingrandimento full detail : 6.2 MB
Un saluto a tutti.

Benvenuto da me e dal mio 18-200!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Provence - Roussillon di Massimo Battesini, su Flickr
Lucame
[quote name='bat21' date='Nov 22 2011, 08:01 AM' post='2721776']
Benvenuto da me e dal mio 18-200!

Un grazie per il benvenuto, ed un saluto a tutti.
begnik
Un benvenuto ai nuovi arrivati!
Buona luce a tutti.
Marcello

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 573.5 KB
mich.martin
Ragazzi, senza che mi legga tutta la discussione, qualcuno sa come si fà a vedere la versione del firmware del 18-200?
Dopo aver letto questo (http://support.nikonusa.com/app/answers/detail/a_id/13924 ) mi è venuto un dubbio che il mio abbia una versione vecchia, perchè dopo aver scattato delle foto ravvicinate ad una salamandra, ho notato che quasi tutte le foto invece che essere a fuoco sull'occhio, la MAF era a livello delle zampette anteriori, cioè 1/2cm dietro dal punto dove avevo messo a fuoco (verificato il punto di AF anche con capture NX)...
Questa ha il punto di MAF suulìocchioo destro dry.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 263.2 KB

Grazie
begnik
Ciao,
non credo che il problema sia quello riportato nel link, perchè lì si dice che il malfunzionamento si ha con alcune macchine (D70, D100, D2X) e con particolari versioni di firmware (della fotocamera, non dell'obiettivo).
Tu hai scattato con una D300, quindi non ci sono problemi.
Probabilmente nel tuo caso l'errore maf può dipendere da:
1) il soggetto si è mosso dopo che hai messo a fuoco e prima dello scatto (in modalità AF-S il modulo di maf non insegue il soggetto, ma mette a fuoco una sola volta).
2) potresti aver scattato ad una distanza inferiore a quella minima di maf (che nel 18-200 è 50 cm).

Fai qualche prova con un soggetto statico, magari con la macchina su treppiede, per escludere eventuali altri problemi.

Comunque per soggetti in movimento ti suggerisco di usare AF-C e tempi rapidi.

Saluti
Marcello
mich.martin
QUOTE(begnik @ Nov 23 2011, 12:26 PM) *
Ciao,
non credo che il problema sia quello riportato nel link, perchè lì si dice che il malfunzionamento si ha con alcune macchine (D70, D100, D2X) e con particolari versioni di firmware (della fotocamera, non dell'obiettivo).
Tu hai scattato con una D300, quindi non ci sono problemi.
Probabilmente nel tuo caso l'errore maf può dipendere da:
1) il soggetto si è mosso dopo che hai messo a fuoco e prima dello scatto (in modalità AF-S il modulo di maf non insegue il soggetto, ma mette a fuoco una sola volta).
2) potresti aver scattato ad una distanza inferiore a quella minima di maf (che nel 18-200 è 50 cm).

Fai qualche prova con un soggetto statico, magari con la macchina su treppiede, per escludere eventuali altri problemi.

Comunque per soggetti in movimento ti suggerisco di usare AF-C e tempi rapidi.

Saluti
Marcello


Grazie per la risposta, dunque è solo il firmware della macchina che è possibile aggiornare (il mio è già aggiornato), avevo capito che c'era un up-grade anche per quello dell'obbiettivo!!!
Comunque, delle tue opzioni potrebbe essere valida quella del soggetto che si muoveva effettivamente, però resta il fatto è che nella serie di foto scattate, ce ne sono parecchie con il punto di MAF sbagliato, boh... la serie che ho fatto alla raganella invece è apposto.
Il mio dubbio è che in certe condizioni di luce, contrasto di colori (quel nero e giallo lucido della salamandra per esempio), o altro, l'AF sbarella hmmm.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 343 KB
begnik
In effetti questa è decisamente migliore Pollice.gif
ciao
maxsalut
.... cosa c'è di meglio di un bell'(auto) ritratto.... un sorriso intelligente e spontaneo... per rinfrescare la sezione del 18-200...!? messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 314.4 KB...
swagger
Ravvivo un pò questa sezione che non merita di stare in seconda pagina.........
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_0262-2 di lucascalmati, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_0272-2 di lucascalmati, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Amico Stammi Vicino di lucascalmati, su Flickr

Ciao a tutti Luca
Michele Suraci
Hi folk!
Di ritorno dal mio uiltimo viaggio....purtroppo senza tutto il mio corredo...devo ricomprarmi tutto blink.gif

Cosa mi dite di questo 18-200 VRII montato eventualmente su D7000 ?

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.