Ciao Alex,
begli scatti, notevoli anche quelli su flickr. Vedo che ti piace la naturalistica, quindi probabilmente per questo senti l'esigenza di un "lungo".
Il 70-300 è un onesto obiettivo, con buone prestazioni anche se perde qualcosa a 300 a detta di chi lo possiede.
L'accoppiata che ti hanno consigliato qualitativamente è leggermente superiore (alle focali comuni) al 18-200 (in particolare verso i 200), anche se ovviamente a scapito della versatilità.
Tale accoppiata non presenta comunque alcun vantaggio in luminosità, cosa che a mio parere è molto più importante di altre, perchè la luminosità consente di giocare con lo sfocato in modo creativo e staccare meglio il soggetto, oltre a consentire scatti in condizioni di luce difficili.
A questo punto, se dovessi cambiare (o meglio affiancare) il 18-200, io lo farei per una o più ottiche luminose, tipo il 17-55 2.8 o 70-200 2.8, oppure con qualche ottica fissa.
Secondo me, se ti interessa allungare a 300 (e anche oltre) per naturalistica forse il vero passo in avanti lo faresti con un 300 (magari l'F/4 afs, con un bel treppiede o monopiede), che volendo puoi allungare ulteriormente con un TC 14 o 17.
Ho visto qualcosa anche sui compatibili (50-500 sigma) ma non mi sembra che la qualità sia la stessa.
Marcello
W il 18-200!!
Ingrandimento full detail : 615.4 KB