Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
XanderGraphic
Ciao ragazzi! da sabato se tutto va bene divento anche io membro del club, ho trovato un privato che lo vende a 160 euro, consigli per capire se l'ottica è ancora buona? grazie a tutti
fabi3tto88
ciao ragazzi..io sto per acquistare questo obbiettivo ..
ho visto delle foto davvero fantastiche ma qualcuno mi spiega perchè ce gente che sconsiglia questo obbiettivo..
chi dice che lento chi dice che è scuro e poco luminoso..ecc.. a livello amatoria a me sembra ottimo..

posso proseguire con l'acquisto ??
Fudo78
Ciao ragazzi sono da poco sul forum

Ho uno D3100 con un 18-55 e da poco un 55-300 entrambi nikkor e dopo aver visto queste foto mi viene voglia di buttare tutto. Con tutto l'impegno che posso metterci le mie foto non vengono mai così nitide. Sembra sempre che non siano a fuoco! Inutile...siete troppo bravi! Accetto consigli anche su come usare il tele in titolo al post. Grazie e complimenti ancora per le foto, dei capolavori!!!
fabi3tto88
QUOTE(Fudo78 @ May 9 2014, 07:24 PM) *
Ciao ragazzi sono da poco sul forum

Ho uno D3100 con un 18-55 e da poco un 55-300 entrambi nikkor e dopo aver visto queste foto mi viene voglia di buttare tutto. Con tutto l'impegno che posso metterci le mie foto non vengono mai così nitide. Sembra sempre che non siano a fuoco! Inutile...siete troppo bravi! Accetto consigli anche su come usare il tele in titolo al post. Grazie e complimenti ancora per le foto, dei capolavori!!!


ciao sono andato appena a ritirare l'obbiettivo 300 .. sto provando un po che dire a me sembra ottimo per l'uso che ne devo fare io ..
anche io ho la tua stessa makkina e anche io soffro di quel problema ma siamo noi il problema biggrin.gif .. accetto anche io qualche consiglio su come fare a farle venire piu nitide possibili.. biggrin.gif
Fudo78
QUOTE(fabi3tto88 @ May 9 2014, 07:41 PM) *
ciao sono andato appena a ritirare l'obbiettivo 300 .. sto provando un po che dire a me sembra ottimo per l'uso che ne devo fare io ..
anche io ho la tua stessa makkina e anche io soffro di quel problema ma siamo noi il problema biggrin.gif .. accetto anche io qualche consiglio su come fare a farle venire piu nitide possibili.. biggrin.gif



Come non quotarti e condividere in pieno il "problema"! :-P

Per fortuna che siamo in digitale altrimenti milioni di euro buttati in pellicole!
Fudo78
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 516.9 KB
Crop di una foto fatta con queste tele, ISO 200, priorità diaframmi ed esposimetro su SPOT. Ne ho fatte molte e con varie regolazioni del diaframma, non riuscivo ad avere la nitidezza che cercavo. Consigli???
Fudo78
Chiedo scusa ma per errore l'ho cancellata dalle "mie foto"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 516.9 KB
linuxpac
QUOTE(Fudo78 @ May 9 2014, 10:59 PM) *
Crop di una foto fatta con queste tele, ISO 200, priorità diaframmi ed esposimetro su SPOT. Ne ho fatte molte e con varie regolazioni del diaframma, non riuscivo ad avere la nitidezza che cercavo. Consigli???

La luna non è un soggetto semplice da fotografare, perché man mano che cresce l'ingrandimento sarà sempre più evidente l'eventuale disturbo dovuto alla turbolenza atmosferica.
Ecco qui un mio scatto, selezionato tra vari altri in cui la turbolenza massacrava decisamente i particolari del nostro satellite naturale (andando alla gallery, è possibile scaricare anche l'immagine con dimensioni pari a circa un terzo della risoluzione originale).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 937.8 KB
CarolaF
QUOTE(fabi3tto88 @ May 9 2014, 02:54 PM) *
ciao ragazzi..io sto per acquistare questo obbiettivo ..
ho visto delle foto davvero fantastiche ma qualcuno mi spiega perchè ce gente che sconsiglia questo obbiettivo..
chi dice che lento chi dice che è scuro e poco luminoso..ecc.. a livello amatoria a me sembra ottimo..

posso proseguire con l'acquisto ??


Ho anche io questi dubbi.... ma nessuno ha ancora risposto... non saprei che dire.... hmmm.gif
Fudo78
QUOTE(linuxpac @ May 9 2014, 11:33 PM) *
La luna non è un soggetto semplice da fotografare, perché man mano che cresce l'ingrandimento sarà sempre più evidente l'eventuale disturbo dovuto alla turbolenza atmosferica.
Ecco qui un mio scatto, selezionato tra vari altri in cui la turbolenza massacrava decisamente i particolari del nostro satellite naturale (andando alla gallery, è possibile scaricare anche l'immagine con dimensioni pari a circa un terzo della risoluzione originale).




Cavolo...bellissima e molto "pulita" (vista dall'immagine scaricata). Io non ho il cavalletto purtroppo ma non riesco a trovare un corretto settaggio per avere una nitidezza come sulla tua. Forse è appunto la mancanza del cavalletto che in queste situazioni può fare la differenza? Grazie, ciao!
CarolaF
QUOTE(Fudo78 @ May 9 2014, 11:47 PM) *
Cavolo...bellissima e molto "pulita" (vista dall'immagine scaricata). Io non ho il cavalletto purtroppo ma non riesco a trovare un corretto settaggio per avere una nitidezza come sulla tua. Forse è appunto la mancanza del cavalletto che in queste situazioni può fare la differenza? Grazie, ciao!

Io credo che sia essenziale il cavalletto!
linuxpac
Questo obiettivo, effettivamente, così come altri hanno rilevato alcuni post sopra, talvolta non ha la resa sperata. Ma ciò, almeno per quel che è la mia esperienza, avviene in:
1) condizioni particolari di luce (specie quando i contrasti sono molto forti);
2) scatti effettuati con soggetto ripreso a distanze prossime a quella minima consentita (che, se non ricordo male, è di 1,4 metri).

Altri esempi di utilizzo "estremo" di questo obiettivo (andando alla gallery, è possibile scaricare anche le immagini con dimensioni pari a circa un terzo della risoluzione originale).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 940 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 838.4 KB
Fudo78
QUOTE(CarolaF @ May 9 2014, 11:45 PM) *
Ho anche io questi dubbi.... ma nessuno ha ancora risposto... non saprei che dire.... hmmm.gif


Ciao. Per come la vedo io e per quello che ho potute leggere in giro come rapporto qualità prezzo non ha rivali. Attendi consigli dai più esperti oppure cerca anche qui sul forum. Ci sono parecchie discussioni su questo tele. Buona notte!

Che spettacolo di foto Linux...davvero meravigliose. Complimenti!
linuxpac
QUOTE(Fudo78 @ May 9 2014, 11:47 PM) *
Cavolo...bellissima e molto "pulita" (vista dall'immagine scaricata). Io non ho il cavalletto purtroppo ma non riesco a trovare un corretto settaggio per avere una nitidezza come sulla tua. Forse è appunto la mancanza del cavalletto che in queste situazioni può fare la differenza? Grazie, ciao!

Il cavalletto aiuta moltissimo in queste situazioni (ricordandosi di disinserire la riduzione delle vibrazioni dell'obiettivo), perché con tempi di scatto di 1/60" e focale 300 mm. (pari a 450 mm. per via del fattore di moltiplicazione 1,5x da considerare con macchine DX) sarebbe alquanto difficoltoso ottenere un'immagine sufficientemente ferma.
Poi la mia luna l'ho anche post prodotta con Photoshop per accentuare i colori e soprattutto i dettagli che è riuscito a catturare l'obiettivo.

Le altre due foto che ho postato (quella del gabbiano e della barca a vela) sono state scattate senza cavalletto e con dispositivo di riduzione delle vibrazioni inserito.

QUOTE(Fudo78 @ May 9 2014, 11:53 PM) *
...
Che spettacolo di foto Linux...davvero meravigliose. Complimenti!

Grazie Fudo78. smile.gif
giorgiodavid
QUOTE(fabi3tto88 @ May 9 2014, 01:54 PM) *
ciao ragazzi..io sto per acquistare questo obbiettivo ..
ho visto delle foto davvero fantastiche ma qualcuno mi spiega perchè ce gente che sconsiglia questo obbiettivo..
chi dice che lento chi dice che è scuro e poco luminoso..ecc.. a livello amatoria a me sembra ottimo..

posso proseguire con l'acquisto ??

Sai, molti hanno una disponibilità economica a dispetto della crisi, quindi è facile dire che questa lente sia scarsa! Effettivamente i suoi problemi li ha, ma al nostro livello e soprattutto al nostro budget è decisamente un portento!
Io la monto sulla mia D5100 e va alla grande... certo, è una lente "buia", ma visto la focale si usa prettamente di giorno, quanto è plausibile chiudere da F8 in su... in notturna occorre il cavalletto per non salire di ISO.
Per quanto riguarda la MFA, in effetti ogni tanto deriva ed occorre riportarla a fuoco in un tempo decisamente alto, ma cosa vuoi di più dalla vita a questo prezzo?
Quando esco di giorno, in situazioni spaziose, è il primo obiettivo che monto che mi ha dato molte soddisfazioni... nella mia gallery ci dovrebbe essere qualcosa.
CarolaF
QUOTE(giorgiodavid @ May 10 2014, 12:12 AM) *
Sai, molti hanno una disponibilità economica a dispetto della crisi, quindi è facile dire che questa lente sia scarsa! Effettivamente i suoi problemi li ha, ma al nostro livello e soprattutto al nostro budget è decisamente un portento!
Io la monto sulla mia D5100 e va alla grande... certo, è una lente "buia", ma visto la focale si usa prettamente di giorno, quanto è plausibile chiudere da F8 in su... in notturna occorre il cavalletto per non salire di ISO.
Per quanto riguarda la MFA, in effetti ogni tanto deriva ed occorre riportarla a fuoco in un tempo decisamente alto, ma cosa vuoi di più dalla vita a questo prezzo?
Quando esco di giorno, in situazioni spaziose, è il primo obiettivo che monto che mi ha dato molte soddisfazioni... nella mia gallery ci dovrebbe essere qualcosa.


A questo punto non sarebbe meglio il tamron 70-300 stabilizzato? Mi sembra che costano uguali o poco poco di più il tamron ma ha f/4-5.6 mentre il 55-300 ha f/4.5-5.6... che ne pensi?
giorgiodavid
QUOTE(CarolaF @ May 9 2014, 11:53 PM) *
A questo punto non sarebbe meglio il tamron 70-300 stabilizzato? Mi sembra che costano uguali o poco poco di più il tamron ma ha f/4-5.6 mentre il 55-300 ha f/4.5-5.6... che ne pensi?

Fra F4 ed F4,5 non cambia poi molto!
Più la focale zoom è corta, più notoriamente migliore, cioè per default ottico il 70-300 è migliore del 55-300, ma occorre valutarne la praticità... su una DX, montare il 70-300 non è comodo in quanto parti da una focale di 105, contro una focale di 82,5.
Poi, ognuno ha le sue abitudini...
Fudo78
QUOTE(giorgiodavid @ May 10 2014, 01:08 AM) *
Fra F4 ed F4,5 non cambia poi molto!
Più la focale zoom è corta, più notoriamente migliore, cioè per default ottico il 70-300 è migliore del 55-300, ma occorre valutarne la praticità... su una DX, montare il 70-300 non è comodo in quanto parti da una focale di 105, contro una focale di 82,5.
Poi, ognuno ha le sue abitudini...


Ma il 55-300 non è DX? Gli obiettivi DX non dovrebbero sfalzare la focale...o sbaglio? Grazie per l'info.
Fudo78
QUOTE(Fudo78 @ May 10 2014, 08:26 AM) *
Ma il 55-300 non è DX? Gli obiettivi DX non dovrebbero sfalzare la focale...o sbaglio? Grazie per l'info.


Scusa ho letto male, parlavi del 70-300..
CarolaF
QUOTE(Fudo78 @ May 10 2014, 08:48 AM) *
Scusa ho letto male, parlavi del 70-300..

su una DX, montare il 70-300 non è comodo in quanto parti da una focale di 105, contro una focale di 82,5.

Credo che parlava sia del 70-300 che del 55-300, dato che menziona sia il 105 che 82.5...
Fudo78
QUOTE(CarolaF @ May 10 2014, 11:57 AM) *
su una DX, montare il 70-300 non è comodo in quanto parti da una focale di 105, contro una focale di 82,5.

Credo che parlava sia del 70-300 che del 55-300, dato che menziona sia il 105 che 82.5...


Il 55-300 DX ha quella focale su una DX. Il 70-300 DX nikkor non c'è quindi se montato su una DX porta i valori di focale che indicava Giorgio. Spero di aver capito...
linuxpac
QUOTE(Fudo78 @ May 10 2014, 12:56 PM) *
Il 55-300 DX ha quella focale su una DX. Il 70-300 DX nikkor non c'è quindi se montato su una DX porta i valori di focale che indicava Giorgio. Spero di aver capito...

Giorgiodavid mi pare si sia spiegato bene, ma temo che non a tutti sia stato chiaro il discorso, perciò proverò a dare anch'io il mio contributo sperando che la questione non si ingarbugli ulteriormente.

Con le fotocamere DX, le focali indicate su tutti gli obiettivi (valide per le "full frame", o FX), vanno maggiorate per via del sensore più piccolo.
In particolare, per le DX Nikon (almeno quelle più recenti), al fine di conoscere qual è la lunghezza focale effettiva a cui si lavora è necessario moltiplicare i valori riportati sugli obiettivi per 1,5.
Quindi, un obiettivo 55-300 mm. sarà equivalente a un 82,5-450 mm. (55x1,5=82,5 e 300x1,5=450).
Mentre un obiettivo 70-300 mm. sarà equivalente a un 105-450 mm. (70x1,5=105 e 300x1,5=450).
fabi3tto88
in tanto io sto provando a far qualcosa poi posterò...
chi mi da qualche consiglio su come impostare due cosette per fotografare un particolare lontano al massimo dello zoom ?
voglio provare a risolvere sto problema di nitidezza ammesso che sono io il problema ovviamente..
CarolaF
QUOTE(linuxpac @ May 10 2014, 03:44 PM) *
Giorgiodavid mi pare si sia spiegato bene, ma temo che non a tutti sia stato chiaro il discorso, perciò proverò a dare anch'io il mio contributo sperando che la questione non si ingarbugli ulteriormente.

Con le fotocamere DX, le focali indicate su tutti gli obiettivi (valide per le "full frame", o FX), vanno maggiorate per via del sensore più piccolo.
In particolare, per le DX Nikon (almeno quelle più recenti), al fine di conoscere qual è la lunghezza focale effettiva a cui si lavora è necessario moltiplicare i valori riportati sugli obiettivi per 1,5.
Quindi, un obiettivo 55-300 mm. sarà equivalente a un 82,5-450 mm. (55x1,5=82,5 e 300x1,5=450).
Mentre un obiettivo 70-300 mm. sarà equivalente a un 105-450 mm. (70x1,5=105 e 300x1,5=450).


Cmq credo che stiamo dicendo tutti la stessa cosa XD ma in modo differente! cmq credo che ci siamo capiti tongue.gif
Fudo78
QUOTE(linuxpac @ May 10 2014, 03:44 PM) *
Giorgiodavid mi pare si sia spiegato bene, ma temo che non a tutti sia stato chiaro il discorso, perciò proverò a dare anch'io il mio contributo sperando che la questione non si ingarbugli ulteriormente.

Con le fotocamere DX, le focali indicate su tutti gli obiettivi (valide per le "full frame", o FX), vanno maggiorate per via del sensore più piccolo.
In particolare, per le DX Nikon (almeno quelle più recenti), al fine di conoscere qual è la lunghezza focale effettiva a cui si lavora è necessario moltiplicare i valori riportati sugli obiettivi per 1,5.
Quindi, un obiettivo 55-300 mm. sarà equivalente a un 82,5-450 mm. (55x1,5=82,5 e 300x1,5=450).
Mentre un obiettivo 70-300 mm. sarà equivalente a un 105-450 mm. (70x1,5=105 e 300x1,5=450).


Io credevo che gli obiettivi della serie DX erano specifici per non avere questo fattore di moltiplicazione sulla focale.
CarolaF
QUOTE(Fudo78 @ May 10 2014, 05:54 PM) *
Io credevo che gli obiettivi della serie DX erano specifici per non avere questo fattore di moltiplicazione sulla focale.

che io sappia ci sono sia quelli specifici che non. Quelli non specifici per DX si attua il crop di 1.5 rispetto alla focale scritta... SE non sbaglio...
mariogolf
QUOTE(Fudo78 @ May 10 2014, 05:54 PM) *
Io credevo che gli obiettivi della serie DX erano specifici per non avere questo fattore di moltiplicazione sulla focale.


Per convenzione e per avere un parametro di riferimento assoluto, la focale di un obiettivo è quella che si viene a creare con un sensore fullframe.
La dicitura DX indica che l'obiettivo è espressamente progettato per reflex DX (sensore APS-C).
Quando l'obiettivo è utilizzabile sulle reflex fullframe (FX) non c'è indicazione perché tutti gli obiettivi (un tempo...) erano ovviamente solo per fullframe (pellicola standard).

Per nikon l'attacco (F-mount) è lo stesso sia per FX che per DX e questo permette di montare ottiche per FX anche su DX (è il caso del 70-300 su Nikon D5100).
Per giunta, utilizzare un obiettivo standard (per FX) su reflex DX consente di sfruttare la parte centrale delle lenti che, su obiettivi non di fascia alta, potrebbe avere una resa migliore rispetto ai bordi.

Ho anche sentito di utenti che hanno provato a scattare con il 35 f/1.8 (che è per DX) su relfex FX: non è un matrimonio perfetto, ma a TA può risultare simpatico, vignettatura a parte.

Uso con soddisfazione il 55-300 (vedi gallery e qualche post indietro) ma va conosciuto e addomesticato un po'.
Concordo con chi sostiene che dai 200 ai 300 tende a perdere un po' di nitidezza. Limiti di uno zoom importante non professionale, come la questione della MAF un po' tranquilla. Personalmente mi accontento.
Certo scattare con un 70-200 f/2.8 VR (provato!) è tutta un'altra cosa...
Fudo78
QUOTE(CarolaF @ May 10 2014, 06:05 PM) *
che io sappia ci sono sia quelli specifici che non. Quelli non specifici per DX si attua il crop di 1.5 rispetto alla focale scritta... SE non sbaglio...


Ok, ed è quello che penso anch'io ma qui si parla del 55-300 e questa ottica c'e solo in formato DX, se non sbaglio...
Il fattore della moltiplicazione della focale credevo si prendesse in considerazione solo se su un sensore APC-S (DX) si monta un ottica non marcata DX.

Urgono chiarimenti. tongue.gif Grazie!!! :-)
linuxpac
QUOTE(fabi3tto88 @ May 10 2014, 05:46 PM) *
in tanto io sto provando a far qualcosa poi posterò...
chi mi da qualche consiglio su come impostare due cosette per fotografare un particolare lontano al massimo dello zoom ?
voglio provare a risolvere sto problema di nitidezza ammesso che sono io il problema ovviamente..

Senza il cavalletto, utilizza tempi molto brevi (se guardi i dati EXIF delle mie foto del gabbiano e della barca a vela noterai tempi di 1/1000 sec.).
Se poi la luce te lo consente, chiudi un po' il diaframma in modo che stia tra F/7 e F/9.

Comunque con questo obiettivo ho ottenuto ottimi risultati fino alla focale di 200mm. (equivalente a 300mm) perfino fotografando un concerto, ma avevo anche una base su cui appoggiare i gomiti per ridurre ulteriormente il tremolio, che è il principale nemico di chi utilizza focali lunghe. Con focali tra 200 e 300 i risultati possono essere comunque molto buoni, anche se leggermente inferiori.
Inoltre, sempre per esperienza personale, l'obiettivo dà il massimo di sé se non si fotografano soggetti prossimi al suo fuoco minimo (1,4 metri). Infatti, scattando alle distanze minime consentite e specialmente in presenza di forte contrasto (ad esempio una margherita al sole che si staglia su di uno sfondo scuro) spesso ho notato un fastidioso alone al confine tra le aree illuminate e quelle in ombra.
Fudo78
Grazi Mario per le info e scusate questo OT... :-)
mariogolf
QUOTE(Fudo78 @ May 10 2014, 06:16 PM) *
Grazi Mario per le info e scusate questo OT... :-)


Prego, scherzi! wink.gif

Non sono esperto e ti riporto info acquisite leggendo un po' in giro e con la (saltuaria) pratica.
C'è anche chi sostiene che il 70-300 nikon (FX) sia un pelino meglio del 55-300: costa e pesa di più!
Vero è che, con un eventuale passaggio a FX, resta comunque usabile. Il 55-300 resterebbe nell'armadio!

Scatta e posta, che di chiacchiere ce ne sono quasi troppe!!! biggrin.gif

QUOTE(linuxpac @ May 10 2014, 06:16 PM) *
Inoltre, sempre per esperienza personale, l'obiettivo dà il massimo di sé se non si fotografano soggetti prossimi al suo fuoco minimo (1,4 metri). Infatti, scattando alle distanze minime consentite e specialmente in presenza di forte contrasto (ad esempio una margherita al sole che si staglia su di uno sfondo scuro) spesso ho notato un fastidioso alone al confine tra le aree illuminate e quelle in ombra.


concordo in pieno con linuxpac (nickname interessante...) soprattutto con quanto quotato.
Come lo si potrebbe risolvere in PP, se fattibile?
linuxpac
QUOTE(Fudo78 @ May 10 2014, 05:54 PM) *
Io credevo che gli obiettivi della serie DX erano specifici per non avere questo fattore di moltiplicazione sulla focale.

Anche a me, come ha scritto anche Mariogolf nel suo commento, non risulta che per le reflex (comprese le DX) si siano mai costruiti obiettivi con stampigliate focali diverse da quelle valide per il full frame.
Una cosa del genere l'ho riscontrata solo sulle fotocamere cosiddette "bridge".
Fudo78
QUOTE(linuxpac @ May 10 2014, 06:38 PM) *
Anche a me, come ha scritto anche Mariogolf nel suo commento, non risulta che per le reflex (comprese le DX) si siano mai costruiti obiettivi con stampigliate focali diverse da quelle valide per il full frame.
Una cosa del genere l'ho riscontrata solo sulle fotocamere cosiddette "bridge".


Ok, ma in sostanza..un obiettivo marcato DX (in questo caso il 55-300) montato su una D3100 (DX quindi) è realmente un 55-300 o va moltiplicata la focale per 1,5?
linuxpac
QUOTE(mariogolf @ May 10 2014, 06:33 PM) *
..................
concordo in pieno con linuxpac (nickname interessante...) soprattutto con quanto quotato.
Come lo si potrebbe risolvere in PP, se fattibile?

Penso che in post produzione - tranne casi particolarmente favorevoli in cui ovviare (impiegando comunque un po' di tempo) con strumenti come il "timbro clone" o il "pennello correttivo" di Photoshop - si potrebbe ridurre (non annullare) l'alone col "contrasto", con la "maschera di contrasto" e con altri strumenti che possano accentuare le differenze tra chiari e scuri. Ma sinceramente non te lo posso confermare perché ancora non ho mai provato a correggere questo difetto negli scatti (pochi, perché in seguito ho evitato di scattare ulteriormente nelle condizioni suddette) che mi sono venuti così.

QUOTE(Fudo78 @ May 10 2014, 06:47 PM) *
Ok, ma in sostanza..un obiettivo marcato DX (in questo caso il 55-300) montato su una D3100 (DX quindi) è realmente un 55-300 o va moltiplicata la focale per 1,5?

Ribadisco: va moltiplicata per 1,5. Quindi il 55-300 è equivalente a un 82,5-450.
CarolaF
QUOTE(Fudo78 @ May 10 2014, 06:47 PM) *
Ok, ma in sostanza..un obiettivo marcato DX (in questo caso il 55-300) montato su una D3100 (DX quindi) è realmente un 55-300 o va moltiplicata la focale per 1,5?

Forse essendo DX la focale nn va moltiplicata....ma non ne sono sicura, aspettiamo il parere degli esperti! messicano.gif
linuxpac
QUOTE(CarolaF @ May 10 2014, 06:52 PM) *
Forse essendo DX la focale nn va moltiplicata....ma non ne sono sicura, aspettiamo il parere degli esperti! messicano.gif

Va sempre moltiplicata per 1,5! wink.gif
CarolaF
QUOTE(linuxpac @ May 10 2014, 06:51 PM) *
Ribadisco: va moltiplicata per 1,5. Quindi il 55-300 è equivalente a un 82,5-450.


Quindi a tutti gli obiettivi che vanno montati su DX si moltiplica, sia se l'obiettivo è FX o DX.... hmmm.gif

QUOTE(linuxpac @ May 10 2014, 06:53 PM) *
Va sempre moltiplicata per 1,5! wink.gif


ho riscritto mentre scrivevi!! ok grazie biggrin.gif
linuxpac
QUOTE(CarolaF @ May 10 2014, 06:54 PM) *
Quindi a tutti gli obiettivi che vanno montati su DX si moltiplica, sia se l'obiettivo è FX o DX.... hmmm.gif
ho riscritto mentre scrivevi!! ok grazie biggrin.gif

Esatto! Pollice.gif Per le DX Nikon è così.
Per le Canon, invece, mi pare - ma non vorrei sbagliare - che il fattore non sia esattamente 1,5, ma leggerissimamente diverso.
Fudo78
Grazie per i chiarimenti ma la trovo alquanto assurda come cosa! Perché nikon fa obbiettivi serie DX con indicate delle focali che in realtà non corrispondono? Chi ha una DX credo si compri obiettivi DX a logica per non avere questa sfalzatura sulla focale. Non capisco il senso di questa dicitura allora, tanto vale non metterla (intendo la serie DX di obiettivi). Grazie ancora per le info.
mariogolf
QUOTE(linuxpac @ May 10 2014, 06:58 PM) *
Esatto! Pollice.gif Per le DX Nikon è così.
Per le Canon, invece, mi pare - ma non vorrei sbagliare - che il fattore non sia esattamente 1,5, ma leggerissimamente diverso.


esatto. per canon si parla lo stesso di APS-C ma il sensore Canon è un po' più piccolo e il fattore di crop diventa 1,6.
Per approfindimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/APS-C#Fattori_di_crop


QUOTE(Fudo78 @ May 10 2014, 08:04 PM) *
Grazie per i chiarimenti ma la trovo alquanto assurda come cosa! Perché nikon fa obbiettivi serie DX con indicate delle focali che in realtà non corrispondono? Chi ha una DX credo si compri obiettivi DX a logica per non avere questa sfalzatura sulla focale. Non capisco il senso di questa dicitura allora, tanto vale non metterla (intendo la serie DX di obiettivi). Grazie ancora per le info.


è una questione tecnica, di effetto ottico.
Gli obiettivi si "misurano" tecnicamente in "angolo di campo" (vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_di_campo) e questo dato non cambia tra obiettivi per FX e obiettivi per DX.
Cioè un fisso 50mm su FX ha lo stesso angolo di campo anche se montato su DX.

Nelle DX c'è un sensore più piccolo (rispetto alle FX) e questo comporta un "crop", un ritaglio, rispetto al sensore FX: è più piccolo di 0,666 (vedi primo link a wikipedia postato poco sopra) cioè di 1/1,5.
Quindi un 50mm fornirà lo stesso servizio su DX: poiché quel sensore cattura meno, l'immagine che ne risulta è di dimensioni minori. E l'effetto sembra quello di avere un obiettivo più lungo (esattamente di 50 x 1,5 = 75).

Infine, il mercato di riferimento per gli obiettivi (per volume di vendite) è stato quello per le reflex 35mm (frame 24x36, le dimensioni scelte poi per il sensore fullframe).
Con l'avvento del digitale si è mantenuta la dicitura perché l'angolo di campo NON cambia, anche quando il sensore è più piccolo.

Una volta capito questo "inganno" wink.gif a me è risultato tutto più semplice da gestire.

Spero io sia stato sufficientemente chiaro! smile.gif
linuxpac
QUOTE(Fudo78 @ May 10 2014, 08:04 PM) *
Grazie per i chiarimenti ma la trovo alquanto assurda come cosa! Perché nikon fa obbiettivi serie DX con indicate delle focali che in realtà non corrispondono? Chi ha una DX credo si compri obiettivi DX a logica per non avere questa sfalzatura sulla focale. Non capisco il senso di questa dicitura allora, tanto vale non metterla (intendo la serie DX di obiettivi). Grazie ancora per le info.

Non solo Nikon, ma tutti i produttori di obiettivi indicano la focale in questo modo per i motivi che Mariogolf ha spiegato.

QUOTE(mariogolf @ May 10 2014, 08:39 PM) *
...
Con l'avvento del digitale si è mantenuta la dicitura perché l'angolo di campo NON cambia, anche quando il sensore è più piccolo.

Una volta capito questo "inganno" wink.gif a me è risultato tutto più semplice da gestire.

Spero io sia stato sufficientemente chiaro! smile.gif

Mariogolf, sei stato chiarissimo.
mariogolf
QUOTE(mariogolf @ May 10 2014, 08:39 PM) *

--> link corretto: https://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_di_campo

QUOTE(linuxpac @ May 10 2014, 09:07 PM) *
Non solo Nikon, ma tutti i produttori di obiettivi indicano la focale in questo modo per i motivi che Mariogolf ha spiegato.
Mariogolf, sei stato chiarissimo.


troppo buono, linuxpac! wink.gif
giorgiodavid
Rispondo nuovamente anche se altri hanno confermato la giustezza della mia prima risposta ed abbiano anche ampliato il discorso!

Le ottiche sono uguali per tutte le versioni, sia DX che FF: è una questione ottica! Il fatto di specificare DX deriva dalla questione che una lente DX è più scadente ai bordi proprio dal punto di vista fisico-ottico!
Quindi, per fare una lente valida per il formato di riferimento (vecchio negativo 35 mm) FF occorrono lavorazioni più pregiate delle lenti e quindi maggiori costi.
Nella pratica, avendo una lente scadente ai bordi si crea l'effetto vignettatura... tuttavia, utilizzando queste lenti su un sensore DX, lo stesso sensore NON cattura la zona periferica della lente, cioè quella scadente otticamente parlando.
In realtà una certa minima vignettatura esiste sempre... provate a fotografare un cielo limpido e verificate in pratica.
Ricapitolando, per Nikon tutte le focali indicate sulle lenti, siano esse FF oppure DF, DEVONO essere moltiplicate per 1,5... per Canon, invece, occorre moltiplicare per 1,6 in quanto il sensore è ancora più piccolo... ecco un motivo per dire che in base alla grandezza del sensore Nikon è migliore di Canon, altre caratteristiche permettendo.

Problema 1: posso montare una lente FF su body DX? SI. Qual è la focale finale? Quella indicata sull'obiettivo moltiplicata per 1,5.

Problema 2: posso montare una lente DX su body FF? SI. Per quanto di mia conoscenza, la macchina riconosce automaticamente il tipo di obiettivo e riduce automaticamente la dimensione del sensore, nel senso che croppa l'immagine come se fosse un sensore DX, ma con la qualità di una FF. Qual è la focale finale? Quella indicata sull'obiettivo moltiplicata per 1,5.

Problema 3: posso montare una lente DX su body DX? Ovviamente SI... è proprio dedicata! Qual è la focale finale? Quella indicata sull'obiettivo moltiplicata per 1,5.

Scusate se mi sono ripetuto... rispondendo a ci cerca la nitidezza migliore, mi risulta che per questa richiesta ci si debba mettere ad F8... oggi ho fatto un po' di foto all'aperto e confermo che la MAF ogni tanto va' alla deriva!!! Specialmente ad elevati zoom!

Fudo78
Grazie Giorgio e a tutti gli altri ora mi è chiaro il concetto. Mitici!!! :-)
XanderGraphic
ecco un mio scatto con il mio nuovo 55-300! che dire..mi sono innamorato!
premetto che sono alle prime armi e che questo è il mio primo obbiettivo acquistato collegandolo al 18-55 base della mia D60.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giuseppebuoncuore@libero.it
scatti con il 55-300 vr,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


ciao giuseppe.
tommy85
Aggiungo anche io uno scatto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
tommy85
Altro scatto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 687 KB
sago
Ciao a tutti,
Anch'io possessore contento di questa ottica lascio uno scatto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

teo4s
Un contributo al Lens Club smile.gif
Ciao a tutti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.