QUOTE(linuxpac @ May 10 2014, 06:58 PM)

Esatto!

Per le DX Nikon è così.
Per le Canon, invece, mi pare - ma non vorrei sbagliare - che il fattore non sia esattamente 1,5, ma leggerissimamente diverso.
esatto. per canon si parla lo stesso di APS-C ma il sensore Canon è un po' più piccolo e il fattore di crop diventa 1,6.
Per approfindimenti:
https://it.wikipedia.org/wiki/APS-C#Fattori_di_cropQUOTE(Fudo78 @ May 10 2014, 08:04 PM)

Grazie per i chiarimenti ma la trovo alquanto assurda come cosa! Perché nikon fa obbiettivi serie DX con indicate delle focali che in realtà non corrispondono? Chi ha una DX credo si compri obiettivi DX a logica per non avere questa sfalzatura sulla focale. Non capisco il senso di questa dicitura allora, tanto vale non metterla (intendo la serie DX di obiettivi). Grazie ancora per le info.
è una questione tecnica, di effetto ottico.
Gli obiettivi si "misurano" tecnicamente in "angolo di campo" (vedi
https://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_di_campo) e questo dato non cambia tra obiettivi per FX e obiettivi per DX.
Cioè un fisso 50mm su FX ha lo stesso angolo di campo anche se montato su DX.
Nelle DX c'è un sensore più piccolo (rispetto alle FX) e questo comporta un "crop", un ritaglio, rispetto al sensore FX: è più piccolo di 0,666 (vedi primo link a wikipedia postato poco sopra) cioè di 1/1,5.
Quindi un 50mm fornirà lo stesso servizio su DX: poiché quel sensore
cattura meno, l'immagine che ne risulta è di dimensioni minori. E l'effetto
sembra quello di avere un obiettivo più lungo (esattamente di 50 x 1,5 = 75).
Infine, il mercato di riferimento per gli obiettivi (per volume di vendite) è stato quello per le reflex 35mm (frame 24x36, le dimensioni scelte poi per il sensore fullframe).
Con l'avvento del digitale si è mantenuta la dicitura perché l'angolo di campo NON cambia, anche quando il sensore è più piccolo.
Una volta capito questo "inganno"

a me è risultato tutto più semplice da gestire.
Spero io sia stato sufficientemente chiaro!