Ciao a tutti Nikonisti e non.
Mi chiamo Giovanni, fotografo per passione.
Possiedo questo vetro da più di un anno. Lo comprai qualche mese dopo l'annuncio per accoppiarlo alla d5000 presa in KIT col 18-105 (di recente ho acquistato il 50mm 1.8G).
Mi convinsero a comprarlo alcuni aspetti importanti: il primo non potevo permettermi un 70-300, ottimo FF, ma per prezzo e per i miei scopi era fuori budget, secondo, la focale parte da 55mm quindi riesci a partire dal focali normali (su DX) e non serve cambiare spesso obbiettivo se mentre si è in giro a fare foto si dovesse sentire l'esigenza di star sotto i 70mm (che significa 105mm su FF).
Unici difetti che riscontro, se così si possono chiamare, la qualità costruttiva è inferiore al 70-300 (è made in China), il focus che non è IF e relativamente lentino rispetto al 70-300, ma parliamoci chiaro, ho risparmiato al tempo 300 euro rispetto al 70-300, e quindi ci stanno.
Ho fatto tantissime foto con questo vetro, ne faccio un uso svariato senza regole precise, quel che osservo con gli occhi deve essere catturato, a volte anche per i ritratti (se l'ambiente circostante me lo permette). Vi linko alcune delle foto sul mio account flickr (i dati exif non sono visibili, ma ve li posto qua. Scatto per ora con la D5000).
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream300mm 1/200s f/11 ISO400
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream260mm 1/5s f/29 ISOLo0.1, camera su cavalletto con flash esterno sincronizzato sulla seconda tendina. Ho applicato solo del crop, nessun altro post process. E' uno degli esperimenti che mi ha dato maggior soddisfazione.
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream300mm 1/250 f/7.1 ISO200
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream300mm 1/160 f/8 ISO200
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream (è il mio trombone!)
300mm 1/160 f/5.6 ISO250 flash esterno in manual
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream300mm 1/1600 f/18 ISOLo0.1
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream240mm 1/160 f/11 ISO200
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream150mm 1/60 f/6.3 ISO400
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream (non è partitò il flash perchè non pronto, ma il risultato mi è piaciuto...)
150mm 1/25 f/7.1 ISO800
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream300mm 1/320 f10 ISO200
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream185mm 1/500 f/14 ISO400
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream300mm 1/3200 f/29 ISOLo0.1
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream55mm 1/250 f/5.6 ISO200
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream165mm 1/160 f/13 ISO200
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream260mm 1/800 f/14 ISO200
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream270mm 1/400 f/6.3 ISO250
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream300mm 1/200 f/9 ISO320
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream (anche io la luna...)
300mm 1/320 f/5.6 ISO800
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream102mm (in realtà durante lo scatto ho zommato da 300mm) f25 ISOLo0.1
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream280mm 1/2000 f/11 ISO200
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream240mm 1/200 f/18 ISO400
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream240mm 1/1250 f/5.3 ISO400
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream260mm 1/20 f/22 ISO400
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream300mm 1/80 f/13 ISO200
Chiedo scusa per il lungo post e se non posto i files, ma avendoli già in rete non penso sia un problema visualizzarli.
Per chiudere, uso questo vetro in tutti i modi e secondo quel che mi capita sul momento, non mi faccio problemi a cambiare vetro in qualsiasi condizioni se il risultato che voglio catturare non lo si ottiene col quello montato sulla camera (il bello della reflex, il 18-105 sembra abbia una resa cromatica inferiore al 55-300, e ha l'attacco in plasticaccia).
L'ho utilizzato in tutto il range delle sue potenzialità (le focali e l'apertura del diaframma soprattutto), come tele per me è ottimo, e i risultati ottenuti mi appagano, cambierò la d5000 con una probabile d7000, ma terrò questo vetro (magari mi disferò del 18-105). Ultimo commento, lo uso anche col filtro polarizzatore, dopo la messa a fuoco sistemo il filtro, ovviamente, se il soggetto non ti da il tempo è un limite... personalmente non mi manca l'IF su questo tipo di obbiettivo, fosse stato più veloce....
Spero il mio contributo possa essere utile.
Un saluto a tutti i nikonisti e non.
Giovanni