Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
vale7887
Salve vorrei aggiungere al mio 300mm f4 pf + D500 un moltiplicatore 1,4 vorrei un consiglio su
Moltiplicatore Tc 1,4 X Versione 3 Nikon oppure TC1401 sigma con un occhio al portafogli che non guasta mai
Sono compatibili entrambi(il Sigma ?) grazie.gif
Un saluto a tutti voi.
Maurizio Rossi
Personalmente ti consiglio il TC1.4 III lo so costicchia un po ma è molto valido perde praticamente nulla,
il sigma funziona anche quello e la costruzione è molto valida, tiene tutti gli automatismi, ma potresti aver problemi di AF con le variazioni di contrasto lievi
sarebbe da provare prima dell'acquisto, mentre con il TC Nikon vai sul sicuro.
NKNRS
Un saluto a tutti, la mia scimmia personale dice che questo 300 puo' andare bene per me, volevo chiedervi due cose: qualcuno lo usa
con D610? Problemi?

Inoltre pensando ad un futuro moltiplicatore, con l' 1.4x dovrebbe comunque essere usabile a mano libera, e con l' 1.7x invece?

Grazie in anticipo, Roby.
Maurizio Rossi
Ciao, sulla D610 come sulle altre reflex Nikon va bene,
con il TC 1.4 puoi scattare anche a mano libera ma ricorda che sei già a 420mm
per cui comincia a essere una gocale impegnativa e la sicurezza di un punto fisso comincia ad essere indispensabile
NKNRS
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 2 2017, 08:52 PM) *
Ciao, sulla D610 come sulle altre reflex Nikon va bene,
con il TC 1.4 puoi scattare anche a mano libera ma ricorda che sei già a 420mm
per cui comincia a essere una gocale impegnativa e la sicurezza di un punto fisso comincia ad essere indispensabile


Grazie Maurizio, il cavalletto non è un problema ne ho due, uno da viaggio e uno da combattimento.
Mi riferivo al fatto (presunto) che, un'obiettivo cosi corto e leggero pur tirato a 420mm, visto anche alla discreta tenuta degli iso della mia macchina, lo scatto d'emergenza, lo si possa comunque portare a casa. Con l' 1.7x lo escludo in partenza.

Ma quello è un problema che affronterò dopo averlo preso e spremuto per bene.

Saluti, Roby.
Maurizio Rossi
Io personalmente ho usato anche il 300mm f4 vecchia serie prima di questo,
connil TC 20 II a mano libera ed ho fatto un bel ritratto se lo ritrovo lo posto,
ma tieni presente che le focali sono grandi per cui potresti non aver problemi come si
a mano libera intendo
maxbunny
QUOTE(NKNRS @ Apr 2 2017, 09:38 PM) *
Grazie Maurizio, il cavalletto non è un problema ne ho due, uno da viaggio e uno da combattimento.
Mi riferivo al fatto (presunto) che, un'obiettivo cosi corto e leggero pur tirato a 420mm, visto anche alla discreta tenuta degli iso della mia macchina, lo scatto d'emergenza, lo si possa comunque portare a casa. Con l' 1.7x lo escludo in partenza.

Ma quello è un problema che affronterò dopo averlo preso e spremuto per bene.

Saluti, Roby.


Questa l'ho scattata con l'AF-S 300/4 ( modello precedente ) + TCII 17 a mano libera con D800. Ovviamente bisogna utilizzare un tempo di scatto "sicuro"

IPB ImmagineDrongo by Massimo Cristiano, su Flickr
NKNRS
QUOTE(maxbunny @ Apr 3 2017, 12:16 PM) *
Questa l'ho scattata con l'AF-S 300/4 ( modello precedente ) + TCII 17 a mano libera con D800. Ovviamente bisogna utilizzare un tempo di scatto "sicuro"

https://flic.kr/p/JXjnp5Drongo by Massimo Cristiano, su Flickr


Vista dal telefonino sembra perfetta, non credevo fosse possibile con l' 1.7x!
Aumenta la scimmia....

Grazie, Roby.
Maurizio Rossi
Tranquillo Roby riesci a farle anche con il TC20 ma non tutte le situazioni sono favorevoli, e dipende da che genere di foto
te acquista e poi scatta a nastro... smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 3 2017, 03:45 PM) *
Tranquillo Roby riesci a farle anche con il TC20 ....


Dai Mau, col TC20 diventa un f8 !!
E quando mai scatterai a f8 con tempi "accettabili"?
Il 15 agosto dalle 12.00 alle 13.00 ?
E come la mettiamo con l'AF che funziona fino a f5,6 e solo sui corpi più recenti funziona a f8 solo nei punti centrali ?
E se poi volessi avere una resa accettabile e devi chiudere un diaframmino ?

QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 3 2017, 03:45 PM) *
te acquista e poi scatta a nastro... smile.gif


....... hmmm.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 12 2017, 10:02 PM) *
Dai Mau, col TC20 diventa un f8 !!
E quando mai scatterai a f8 con tempi "accettabili"?
Il 15 agosto dalle 12.00 alle 13.00 ?
E come la mettiamo con l'AF che funziona fino a f5,6 e solo sui corpi più recenti funziona a f8 solo nei punti centrali ?
E se poi volessi avere una resa accettabile e devi chiudere un diaframmino ?
....... hmmm.gif

Mau ci scatto sempre il mio TC è sempre inserito si che ho il 2.8 ma anche quando avevo l'f4 prima serie non andava male,
il supporto per f8 era già presente sulla D3s con un'aggio FW ti assicuro che è sempre andato bene
naturalmente sto parlando della terza serie, difatti sto facendo un pensierino sul quest'ottica a meno che non esca qualche novità, mah vedrò....
ovviamente sul 2.8 è tutta un'altra musica.
maurizio angelin
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 13 2017, 09:58 AM) *
Mau ci scatto sempre il mio TC è sempre inserito si che ho il 2.8 ma anche quando avevo l'f4 prima serie non andava male,
il supporto per f8 era già presente sulla D3s con un'aggio FW ti assicuro che è sempre andato bene
naturalmente sto parlando della terza serie, difatti sto facendo un pensierino sul quest'ottica a meno che non esca qualche novità, mah vedrò....
ovviamente sul 2.8 è tutta un'altra musica.


Dai Mau, non mettiamo sullo stesso piano un f2,8 con un f4 altrimenti TU devi spiegare perchè l'f2,8 costa il TRIPLO del f4. Io lo so già messicano.gif
Per quanto MI riguarda il 300 PF é un vetro decente da utilizzare SENZA moltiplicazione alcuna.
E già così il suo sfuocatomi garba poco.
umbertomonno
Da noi era uso dire:
"Le nozze coi fichi secchi nun se fanno.." biggrin.gif
Mai detto fu più vero
1berto
Maurizio Rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 13 2017, 10:10 PM) *
Dai Mau, non mettiamo sullo stesso piano un f2,8 con un f4 altrimenti TU devi spiegare perchè l'f2,8 costa il TRIPLO del f4. Io lo so già messicano.gif
Per quanto MI riguarda il 300 PF é un vetro decente da utilizzare SENZA moltiplicazione alcuna.
E già così il suo sfuocatomi garba poco.

Forse non mi sono spiegato o non hai capito, non ho detto che sono uguali,
ci mancherebbe un pochetto di tecnica la conosco, dire così sarebbe sparare veramente a zero...
il 2.8 non ha rivali alcuni forse il 400 per il resto ho provato dal 200 f2 all'800 f5.6 tutti e devo dire che il 300 lo preferisco,
la mia era solo una lettera dicendo che... l'f4 si può usare anche con il TC20 l'ho sempre usato fin dalla prima versione e non è malaccio,
certo se facciamo il paragone con il 2.8 non regge, io l'ho sempre collegato e non si stacca più smile.gif
basta vedere sulle mie immagini i dati...
questo era il mio pensiero.
lorenz1080@gmail.com
Mi unisco al club con un piccolissimo contributo

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Maurizio Rossi
Benvenuto e buono scatto Pollice.gif
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 14 2017, 03:23 PM) *
Benvenuto e buono scatto Pollice.gif


grazie mille grazie.gif
carso
Da un giorno possessore del nuovo 300 , provato con il TC17EII su D7200
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Maurizio Rossi
Complimenti per l'acquisto, e bello scatto e cattura Pollice.gif
Bigio70
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 206.4 KB


Scattata con D810, 300 PF+Tc14 III
Maurizio Rossi
Bel ritratto aereo, Pollice.gif
BrennerPuP
QUOTE(xymox @ May 12 2015, 03:16 PM) *
io oltre che in montagna lo utilizzerei anche per fiori e in particolare insetti.
Sarei curioso di capire se lo sfocato è equivalente al "vecchio" 300 f/4 che ho e mi soddisfa.

Apprezzo molto il nickname. Lo sfocato varia secondo me dalle condizioni di illuminazione. Certo che col 300/4 AFS vecchio su D800 evitare il micromosso mi era molto complicato, quindi darei più importanza al fatto di portare a casa lo scatto grazie al VR. Non li ho tutti i due in mano ora per cui confronti diretti non posso farne più.
tommys77
Sabato scorso ho avuto modo di provare questa fantastica lente con la Nikon D810, senza nessun moltiplicatore e dal mio Concessionario.
Innanzitutto: un peso piuma rispetto al Sigma sport 150-600 , mi sembrava quasi che avessi attaccato davanti il Sigma art 50 mm, per quanto fosse leggera...
Ho fatto degli scatti e devo essere sincero : mi ha entusiasmato la sua messa a fuoco fulminea e la sua nitidezza (superiore al Sigma sport)...
Prossimi acquisti quindi saranno : Nikon D500 e Nikkor 300 f/4 E PF....senza ombra di dubbio !
Maurizio Rossi
Non è una brutta scelta concordo, ho un po' di dubbi tra questo e lo zoom tanto chiacchierato 200/500
tommys77
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 15 2017, 09:50 PM) *
Non è una brutta scelta concordo, ho un po' di dubbi tra questo e lo zoom tanto chiacchierato 200/500

Ciao Maurizio, in che senso dubbi ?
BrennerPuP
QUOTE(tommys77 @ May 15 2017, 09:53 PM) *
Ciao Maurizio, in che senso dubbi ?

Io li ho entrambi (300 PF e 200-500) e sto appunto pensando quale dei due eliminare. Posso dire intanto che il TC-20E III sul 300/4 PF è usabile, sul 200-500 no. Mentre il TC-14 va bene su tutti due. Una cosa è sicura: il 200-500 PESA MOLTO e ingombra (tanto che il paraluce lo ho cambiato con uno più corto in metallo), se aggiungi un 14-24, un 24-70, un 70-200 (anche il 4 che è leggero) non si può andare a fare trekking!... Bisogna lasciare qualcosa a casa. In verità li terrei tutti due ma dal lato economico non posso permettermelo.
La leggerezza del 300 PF è impagabile, però è fisso, lo zoom è più versatile, ma se per versatilità intendiamo anche il trasporto allora non c'è paragone.
tommys77
QUOTE(BrennerPuP @ May 16 2017, 01:06 PM) *
Io li ho entrambi (300 PF e 200-500) e sto appunto pensando quale dei due eliminare. Posso dire intanto che il TC-20E III sul 300/4 PF è usabile, sul 200-500 no. Mentre il TC-14 va bene su tutti due. Una cosa è sicura: il 200-500 PESA MOLTO e ingombra (tanto che il paraluce lo ho cambiato con uno più corto in metallo), se aggiungi un 14-24, un 24-70, un 70-200 (anche il 4 che è leggero) non si può andare a fare trekking!... Bisogna lasciare qualcosa a casa. In verità li terrei tutti due ma dal lato economico non posso permettermelo.
La leggerezza del 300 PF è impagabile, però è fisso, lo zoom è più versatile, ma se per versatilità intendiamo anche il trasporto allora non c'è paragone.

Per favore...se è pesante il 200-500 allora si vede che non hai mai provato il Sigma sport ....provalo e poi mi dici se rivaluti il peso del 200-500 !
Cobaltatore
QUOTE(tommys77 @ May 16 2017, 04:57 PM) *
Per favore...se è pesante il 200-500 allora si vede che non hai mai provato il Sigma sport ....provalo e poi mi dici se rivaluti il peso del 200-500 !


Se è per quello il 300mm f2.8 pesa ancor di più ma non vedo il senso della cosa, il 200-500 pesa 2,3kg ed ingombra 108x268mm da chiuso, il 300mm f4 PF è oggettivamente un peso piuma pesa 755gr ovvero meno di 1/3 ed ingombra 89x148mm (DATO OGGETTIVO ED INSINDACABILE), se poi vogliamo smacchiare i leopardi avanti così.
tommys77
QUOTE(Cobaltatore @ May 16 2017, 05:34 PM) *
Se è per quello il 300mm f2.8 pesa ancor di più ma non vedo il senso della cosa, il 200-500 pesa 2,3kg ed ingombra 108x268mm da chiuso, il 300mm f4 PF è oggettivamente un peso piuma pesa 755gr ovvero meno di 1/3 ed ingombra 89x148mm (DATO OGGETTIVO ED INSINDACABILE), se poi vogliamo smacchiare i leopardi avanti così.

Ma mica era per fare polemica, ho detto semplicemente che il 200-500 per quanto pesante ed ingombrante sia secondo me è ancora una lente abbastanza leggera ed usabile con soddisfazione a mano libera . Certo, il 300 PF è ancora più leggero, ma è un fisso e non ha l'escursione focale del 200-500 a meno di non usare moltiplicatori.
Poi il 300 2.8 che mi citi è anche lui un fisso e certamente non può essere usato senza monopiede o treppiede. Così come il Sigma sport...
Questo per dire che se avessi il 200-500 e il 300 PF....probabilmente me li terrei entrambi in quanto estremamente leggeri (in generale).
maxbunny
QUOTE(tommys77 @ May 16 2017, 05:45 PM) *
Poi il 300 2.8 che mi citi è anche lui un fisso e certamente non può essere usato senza monopiede o treppiede. Così come il Sigma sport...


Qui, qui, qui, tutte con AF-S 300/2,8 VRII + TCIII 2X a mano libera.
tommys77
QUOTE(maxbunny @ May 16 2017, 09:41 PM) *
Qui, qui, qui, tutte con AF-S 300/2,8 VRII + TCIII 2X a mano libera.

Non volevo intendere che col 300 2.8 non è possibile scattare a mano libera in senso assoluto , mi sono espresso male...intendevo dire che è difficile scattare tutto il giorno a mano libera, cosa che mi sembra più plausibile col 200-500 e ancor di più col 300 PF.
maxbunny
QUOTE(tommys77 @ May 16 2017, 09:57 PM) *
Non volevo intendere che col 300 2.8 non è possibile scattare a mano libera in senso assoluto , mi sono espresso male...intendevo dire che è difficile scattare tutto il giorno a mano libera, cosa che mi sembra più plausibile col 200-500 e ancor di più col 300 PF.


Tutto il giorno più che difficile direi impossibile. Anche con il 200-500 la vedo dura, soprattutto a 500 visto che l'ottica a questa focale si allunga creando un leggero sbilanciamento.
tommys77
QUOTE(maxbunny @ May 16 2017, 11:18 PM) *
Tutto il giorno più che difficile direi impossibile. Anche con il 200-500 la vedo dura, soprattutto a 500 visto che l'ottica a questa focale si allunga creando un leggero sbilanciamento.

Può essere vero, ma mai quanto col Sigma sport a 600..lì lo sbilanciamento della parte anteriore della lente unito al peso di 3kg dell'ottica e all'ingombro maggiore sono assai difficili da gestire a mano libera..almeno per ore ed ore...per non dire impossibile.
Ho fatto una comparazione diretta col Nikkor 200-500 e devo dire che abituato al Sigmone il 200-500 sembrava un peso piuma. Peso a parte è l'ingombro della lente più gestibile .
Cobaltatore
Stai divagando in considerazioni del tutto soggettive, Il dato di fatto è che il 300 f4 PF E' 1/3 di peso ed ingombri, se poi ti vuoi portare una lente da 100Kg ed affermare che rispetto ad una che ne pesa 130 è leggera buon per te, ma come ho detto è del tutto soggettivo. wink.gif
BrennerPuP
QUOTE(tommys77 @ May 16 2017, 04:57 PM) *
Per favore...se è pesante il 200-500 allora si vede che non hai mai provato il Sigma sport ....provalo e poi mi dici se rivaluti il peso del 200-500 !

Se vuoi mi dò anche una martellata sui c.... laugh.gif
Il 300/4 PF è un gioiellino. Esistesse un 400 pari caratteristiche sarebbe il top.
Maurizio Rossi
QUOTE(tommys77 @ May 15 2017, 09:53 PM) *
Ciao Maurizio, in che senso dubbi ?

Ciao, i dubbi sono miei su la scelta non so ancora se zoom o fisso da affiancare al mio fisso per l'altra reflex
ma siccome uso i duplicatori spesso penso al 300mm ma vediamo smile.gif

lo zoom dopo prove e riprove non mi convince molto
BrennerPuP
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 17 2017, 02:34 PM) *
Ciao, i dubbi sono miei su la scelta non so ancora se zoom o fisso da affiancare al mio fisso per l'altra reflex
ma siccome uso i duplicatori spesso penso al 300mm ma vediamo smile.gif

lo zoom dopo prove e riprove non mi convince molto

Neanche io sono convintissimo dello zoom, è pure un tormento passare da 200 a 500 mm con quella grossa ghiera.
Maurizio Rossi
Attendiamo potrebbe uscire qualche novità smile.gif sperem...
BrennerPuP
Clicca per vedere gli allegati
Sul 200-500 ho avvitato un piccolo paraluce di metallo quando non serve il suo...
Maurizio Rossi
Azz che differenza e come sembra piccolo accostato allo zoom ohmy.gif
Cobaltatore
Come sostenevo la differenza è imbarazzante.
BrennerPuP
QUOTE(Cobaltatore @ May 19 2017, 04:57 PM) *
Come sostenevo la differenza è imbarazzante.

La differenza di peso è ancora più netta...
bimatic
Anche nell'utilizzo e' molto diverso...sembra che hai montato un 24-70, passi quasi inosservato mentre con qualsiasi parifocale ( o supertele che sia ) qualcuno che ti guarda male lo trovi sempre !

( oasi escluse e parimenti esclusa la finestra dei vicini )

messicano.gif
lorenz1080@gmail.com
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


un piccolo contributo......
Maurizio Rossi
Bella immagine Lorenzo, pensa se ci fosse stata l'acqua ferma che riflesso sarebbe saltato fuori Pollice.gif
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 6 2017, 08:36 AM) *
Bella immagine Lorenzo, pensa se ci fosse stata l'acqua ferma che riflesso sarebbe saltato fuori Pollice.gif


infatti hai ragione, purtroppo non era neanche una bellissima giornata...
Grazie mille Mauro grazie.gif
castorino
Pur possedendo altre ottiche di focale simile ho deciso di acquistarlo, nonostante le perplessità espresse da un noto guru del forum, proprio per la sua maneggevolezza, peso ed ingombro che ne fanno un'ottica da portare sempre con se. Qui uno dei primi scatti proprio con la D500, anch'essa vituperata dal nostro, beh che dire, io sono uno che si accontenta!
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Ciao Rino
Maurizio Rossi
Ottimo dettaglio Rino, ci sto facendo un pensiero lungo anch'io Pollice.gif
cmg
QUOTE(BrennerPuP @ May 19 2017, 02:41 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
Sul 200-500 ho avvitato un piccolo paraluce di metallo quando non serve il suo...

D'accordissimo, il 300 è imbattibile come peso e dimensioni! wink.gif
Per la qualità basta guardare la foto di Rino, ovviamente il manico conta.
Io avevo l'ultimo 80-400 e l'ho scambiato con il nuovo 300... che dire pienamente soddisfatto.
Lo uso anche con il TC-17 II e arrivo a 500 sempre rimanendo leggerissimo.
Per me ... consigliatissimo,
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Carlo
Maurizio Rossi
Sempre più convinto di quest'ottica Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.