Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Boscacci
QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 01:46 PM) *
NX � un programma giovane e specialmente su piattaforma windows soffre s�, di problemi di giovent�, ma anche dei normali problemi di compatibilit� a cui ormai tutti gli utenti microsoft sono abituati (loro malgrado).



Buzz, sono d'accordo con te che sparare a zero � inutile e poco costruttivo, ma permettimi di dissentire sulla tua affermazione che ho quotato: NX NON � pi� un programma giovane da un bel pezzo! La prima versione, se non erro, � uscita a inizio estate del 2006. A Natale 2007 mi aspetterei non solo un programma perfettamente funzionante, ma se possibile anche un p� pi� ottimizzato. Invece col tempo si � appesantito e ora presenta (con la D3!! ) bachi che, almeno nel mio caso, ne compromettono in buona parte l'uso. Il mio PC ? Un Quad-Core con 2 giga di Ram: sempre troppo poco per avere un workflow snello e gestibile... Fate vobis.... smilinodigitale.gif

Io l'ho acquistato al momento dell'uscita, ma rimpiango ancora amaramente il buon vecchio Capture 4.

Auguri!
Alex
andreotti1960
QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 01:46 PM) *
NX � un programma giovane e specialmente su piattaforma windows soffre s�, di problemi di giovent�, ma anche dei normali problemi di compatibilit� a cui ormai tutti gli utenti microsoft sono abituati (loro malgrado).
I difetti esistono, ma vanno superati ad uno ad uno con cognizione. Lamentarsi genericamente non giova certo ai sistemisti.

Si poteva dire "giovane" alla release 1.0, ma adesso dopo innumerevoli rilasci ci si aspetta che i bachi siano stati risolti. Inoltre stiamo parlando di un programma commerciale che costa 150 Euro, e non di un Freeware.
Purtroppo sembra che gli utenti di Leopard non stiano molto meglio, speriamo nella nuova patch.
Sono d'accordo che non sia produttivo fare del sarcasmo, a prescindere che sia Natale o meno, ma ci� non toglie che gli utenti insoddisfatti siano molto di pi� di quanto si possa pensare.
Provate anche a guardare il forum Nikon su DPReview in merito.
Attenzione la maggior parte delle critiche su NX non sono dovute all sua bont�, sono convinto che il 99,9 % degli utilizzatori ritiene la qualit� delle conversioni ottime, ma sui molteplici problemi funzionali che incontrano nell'uso. Quanto poi all'interfaccia � sempre una questione personale, quindi non entro nel merito.
Io continuer� ad usare NX perch� produce ottimi risultati, ma ci� non toglie che un prodotto commerciale che costa 150 Euro non dovrebbe andare sul mercato con tanti bachi da risolvere.
Io lavoro nel modo del SW da 25 anni e so che spesso si difende un prodotto dicendo la successiva versione risolver� tuti i problemi, ma purtroppo spesso non � cosi mad.gif
Incrocio le dita per la R 2.0 rolleyes.gif
Auguri a tutti, anche a chi ha opinioni diverse (sarebbe brutto se fossimo tutti cloni!).
Maurizio
Boscacci
"Incrocio le dita per la R 2.0 "

Dubito che sar� un upgrade gratuito, se mai uscir�..... rolleyes.gif

Ciao
Alex
andreotti1960
QUOTE(Boscacci @ Dec 24 2007, 02:35 PM) *
"Incrocio le dita per la R 2.0 "

Dubito che sar� un upgrade gratuito, se mai uscir�..... rolleyes.gif

Ciao
Alex


Non voglio neanche immaginare che l'aggiornamento alla R2.0 sar� a pagamento, ma se lo fosse credo che ci sarebbero una gran quantit� di persone tremendamente inc....te mad.gif mad.gif
Ciao.
Maurrizio
MassiC
QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 01:46 PM) *
....... I programmi di conversione non fanno miracoli se la foto � fatta male. Le varie funzioni servono a migliorare uno scatto non a inventarlo. La velocit� di esecuzione dipende soprattutto dalla potenza del PC, quindi � ovvio che ogniuno di noi ha dei valori differenti.

Come fa notare Xaci, chi non ha problemi non scrive sul forum. Il forum serve (servirebbe) ad aiuitare coloro che i problemi li riscontrano, ma la preghiera di tutti coloro che hanno la buona volont� di risolverli � una:

Aiutateci ad aiutarvi.

Con l'ostruzionismo e il sarcasmo non si ottiene nulla.


Beh... Allora non ci capiamo!
Lato qualit� e capacit� di gestire i NEF, NX non si discute � nettamente il migliore, � il software da usare!
Il problema con NX 1.3 non � legato alla sua capacit� di elaborazione dell'immagine, nemmeno alla sua interfaccia utente(tra l'altro veramente poco ottimizzata).
I problemi di NX sono legati alla lentezza nell'elaborazione dell'immagine.
La velocit� in questo caso non dipende dalla potenza del PC perch� i tempi sono lunghissimi anche su dei quad core con 4 giga di ram..... E' inaccattabile che l'aggiornamento di un immagine avvenga in pi� di 30 secondi.
Il vecchio 1.2 era anni luce pi� veloce.

Allora, come ho gi� detto, se il problema sta nel fatto che � cambiato l'algoritmo di elaborazione dei NEF D300 e D3 allora il problema verr� risolto prima o poi ottimizzando tale algoritmo.

Sarebbe bello che Nikon ammettesse il problema e annunciasse che stanno lavorando per rendere la nuova versione di NX pi� fruibile. Ma invece ci si ostina, arrampicandosi sulli specchi a difendere NX attuale quando � indifendibile. E' totalmente inutilizzabile da un professionista che necessita di uno Work Flow veloce.

Saluti e Buon Natale.
Falcon58
QUOTE(Boscacci @ Dec 24 2007, 02:07 PM) *
........ Il mio PC ? Un Quad-Core con 2 giga di Ram: sempre troppo poco per avere un workflow snello e gestibile... Fate vobis.... smilinodigitale.gif


blink.gif E io che speravo upgradando il computer di risolvere il problema......attualmente uso Athlon Xp3200+ 2Gb di ram con WinXp Sp2


QUOTE(andreotti1960 @ Dec 24 2007, 02:43 PM) *
Non voglio neanche immaginare che l'aggiornamento alla R2.0 sar� a pagamento, ma se lo fosse credo che ci sarebbero una gran quantit� di persone tremendamente inc....te mad.gif mad.gif
Ciao.
Maurrizio


Se l'upgrade fosse gratuito (ammesso che ci� sia nei programmi) non sarebbe male, ma onestamente anche se fosse da pagare e il problema venisse risolto, la cosa non mi creerebbe troppi problemi, visto la cifra che ho gia speso in software vari.

Ciao

Luciano
Alessandro Castagnini
QUOTE(andreotti1960 @ Dec 24 2007, 02:28 PM) *
...cut...
Auguri a tutti, anche a chi ha opinioni diverse (sarebbe brutto se fossimo tutti cloni!).
Maurizio

Non � solo avere opinioni diverse, il fatto � che, fortunatamente per me, l'unico baco che riscontro � il mancato funzionamento della cache: Apro il file, lo elaboro, lo salvo e, fin qui tutto bene. al riavvio di NX, aprendo lo stesso file, riappare il triangolino giallo (il che, non dovrebbe accadere).
Quindi, verificarne altri che non si presentano, � alquanto difficile. smile.gif

Pensavo poi che il mio NX su PC (portatile HP Dual Core 1.83GHz con 2GB di RAM) fosse veloce per il semplice fatto di avere una D70s (quindi con NEF relativamente piccoli rispetto, ad esempio, alla D200), ma poi ho scaricato qualche NEF della D3 messo gentilmente a disposizione dal buon Fabrizio e, quasi quasi, mi risulta ancora pi� veloce! blink.gif

E', comunque, inutile nasconderci dietro un dito: NX potrebbe essere pi� veloce e con meno difetti e non si vuole difendere a tutti i costi solo perch� � Nikon (e lo dice uno che utilizza anche Lightroom: assolutamente imparagonabile in quanto a velocit�!), si cerca sempre di non perdere l'obbiettivit�, ma quando uno come me non riscontra problemi seri, � difficile non difendere comunque un SW in grado di essere facile da usare e che produce files di buonissima qualit�!
QUOTE(andreotti1960 @ Dec 24 2007, 02:43 PM) *
Non voglio neanche immaginare che l'aggiornamento alla R2.0 sar� a pagamento, ma se lo fosse credo che ci sarebbero una gran quantit� di persone tremendamente inc....te mad.gif mad.gif
Ciao.
Maurrizio

Per questa parte, non vorrei essere pessimista, ma tutti i programmi che sono passati, ad esempio, da una versione 1.x ad una 2.x, erano tutti a pagamento!
C'� solo da augurarsi che venga previsto un upgrade ad un prezzo notevolmente inferiore e magari on-line!

Ciao,
Alessandro.
Falcon58
QUOTE(xaci @ Dec 24 2007, 03:05 PM) *
Pensavo poi che il mio NX su PC (portatile HP Dual Core 1.83GHz con 2GB di RAM) fosse veloce per il semplice fatto di avere una D70s (quindi con NEF relativamente piccoli rispetto, ad esempio, alla D200), ma poi ho scaricato qualche NEF della D3 messo gentilmente a disposizione dal buon Fabrizio e, quasi quasi, mi risulta ancora pi� veloce! blink.gif



Ciao,
Alessandro.


Prova ad aprire un file della D300 se ti vuoi divertire............io passo dai 30sec. del file della D3 al minuto e quarantacinque secondi per il file della D300 per vedere sparire il triangolino giallo, e ci� indipendentemente se il NEF � scattato a 12 o a 14bit.

Ciao

Luciano

P.S. se mi mandi via MP la tua mail ti mando un NEF della D300 in modo che tu ti possa rendere conto di ci� che dico
buzz
Mettilo a disposizione di tutti, cops� facciamo leprove.
Cmunque non � necessario asopettare che il troangolino scompaia per cominciare ad elaborare i files.
I risultati si vedomno in real time anche sul provvisiorio.

PS i miei tempi di apertura sono:
10 sec. dal doppio click, perch� sparisca lo splash screen
2.5 sec. per l'apertura di un file NEF della D3 e fino a 12 secondi per la scomparsa del triangoliono giallo.
4 secondi per il salvataggio (che si pu� fare anche con il triangolino giallo presente).

Ma che ve''o dico a fa'?
andreotti1960
QUOTE(xaci @ Dec 24 2007, 03:05 PM) *
Cut.

Per questa parte, non vorrei essere pessimista, ma tutti i programmi che sono passati, ad esempio, da una versione 1.x ad una 2.x, erano tutti a pagamento!
C'� solo da augurarsi che venga previsto un upgrade ad un prezzo notevolmente inferiore e magari on-line!

Ciao,
Alessandro.


Se veramente Nikon facesse pagare l'upgrade, proporr� una "Class Action" a tutti gli insoddisfatti dei problemi della R 1.x per riavere i soldi indietro. Fulmine.gif
In ogni caso, anche a costo di essere tacciato come illuso, ho la speranza che Nikon avr� la voglia/decenza di proporre l'upgrade alla R2.0 gratuitamente.

QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 03:22 PM) *
Mettilo a disposizione di tutti, cops� facciamo leprove.


Sono d'accordo. Ci permetterebbe di fare delle prove oggettive usando la stessa immagine.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Falcon58 @ Dec 24 2007, 03:12 PM) *
Prova ad aprire un file della D300 se ti vuoi divertire............io passo dai 30sec. del file della D3 al minuto e quarantacinque secondi per il file della D300 per vedere sparire il triangolino giallo, e ci� indipendentemente se il NEF � scattato a 12 o a 14bit.

Ciao

Luciano

P.S. se mi mandi via MP la tua mail ti mando un NEF della D300 in modo che tu ti possa rendere conto di ci� che dico

Mandato l'MP.

Comunque, come pi� volte detto ed ulteriormente ricordato da buzz qui sopra, non fate caso a 'sto benedetto triangolino giallo!!!
Nel momento in cui sparisce la finestra di caricamento immagine, il file � pronto per essere elaborato!
Se l'elaborazione � breve (ad esempio, solo il WB) ed il triangolo � ancora presente, non � un problema: Si salva e basta.

Quindi, non capisco quali sono i tempi d'attesa: Bisogna applicare la riduzione disturbo? Ok, in questo caso, non � proprio un fulmine.
Bisogna applicare il D-Lighting? Beh, guarda un p� qui (NEF D3. Tieni presente che, senza avere il software d'acquisizione attivo, i tempi si dimezzano: cronometro alla mano).

Mi mancano files della D300 per fare le prove (magari me ne cerco qualcuno qua).

Ciao,
Alessandro.
MassiC
QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 03:22 PM) *
Mettilo a disposizione di tutti, cops� facciamo leprove.
Cmunque non � necessario asopettare che il troangolino scompaia per cominciare ad elaborare i files.
I risultati si vedomno in real time anche sul provvisiorio.

PS i miei tempi di apertura sono:
10 sec. dal doppio click, perch� sparisca lo splash screen
2.5 sec. per l'apertura di un file NEF della D3 e fino a 12 secondi per la scomparsa del triangoliono giallo.
4 secondi per il salvataggio (che si pu� fare anche con il triangolino giallo presente).

Ma che ve''o dico a fa'?


Certo che puoi anche lavorare senza aspettare che il triangolino giallo sparisca, peccato che spesso ,anche se non sempre (comportamento random....) ,se operi cos�, puo capitare che al momento del salvataggio tu perda alcune impostazioni, fatte tipo aggiustamento fatti sul controllo dell'immagine o anche modifiche alla riduzione del rumore....
Le cosa sono due, se questo a te non succede, ho non hai notato le piccole perdite al tweaking dell'immagine o noi abbiamo delle versioni di NX chissa perch� mal funzionanti......

QUOTE(xaci @ Dec 24 2007, 03:37 PM) *
Mandato l'MP.

Comunque, come pi� volte detto ed ulteriormente ricordato da buzz qui sopra, non fate caso a 'sto benedetto triangolino giallo!!!
Nel momento in cui sparisce la finestra di caricamento immagine, il file � pronto per essere elaborato!
Se l'elaborazione � breve (ad esempio, solo il WB) ed il triangolo � ancora presente, non � un problema: Si salva e basta.

Quindi, non capisco quali sono i tempi d'attesa: Bisogna applicare la riduzione disturbo? Ok, in questo caso, non � proprio un fulmine.
Bisogna applicare il D-Lighting? Beh, guarda un p� qui (NEF D3. Tieni presente che, senza avere il software d'acquisizione attivo, i tempi si dimezzano: cronometro alla mano).

Mi mancano files della D300 per fare le prove (magari me ne cerco qualcuno qua).

Ciao,
Alessandro.


E invece no, il trianglino giallo attivo significa che qualcosa sta facendo le prove le hai se controlli dal Task manager l'occupazione del thread relativo a NX. Fintanto che il triangolino giallo � attivo questo prende risorse dalla CPU. Quando questo si spegne l'occupazione delle risorse cala.... Questo inequivocabilmente significa che sta lavorando...Non so che fa ma lavora...... Quindi ecco il perche a volte perdo delle impostazioni se mi metto a smanettare mentre questo lavora....

E poi un altra cosa.... Possibile che dopo un anno e mezzo a nessuno � venuto in mente di mettere una Progress Bar per dare un indizio che c'� un elaborazione in corso.... E che cavoli ci voleva tanto? Quanto lavori con la riduzione del disturbo non sai mai che sta facendo, te ne accorgi che ha finito solo se il pc si implalla e poi si spalla....... rolleyes.gif
Falcon58
QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 03:22 PM) *
Mettilo a disposizione di tutti, cops� facciamo leprove.
Cmunque non � necessario asopettare che il troangolino scompaia per cominciare ad elaborare i files.
I risultati si vedomno in real time anche sul provvisiorio.

PS i miei tempi di apertura sono:
10 sec. dal doppio click, perch� sparisca lo splash screen
2.5 sec. per l'apertura di un file NEF della D3 e fino a 12 secondi per la scomparsa del triangoliono giallo.
4 secondi per il salvataggio (che si pu� fare anche con il triangolino giallo presente).

Ma che ve''o dico a fa'?


buzz, te lo avevo gia premesso anch'io la possibilit� di poter lavorare il file anche in presenza del triangolino giallo acceso, ma il tutto si svolge con una lentezza ancora pi� esasperante.
Comunque ho mandato il file a xaci, che se ne avr� voglia far� tutte le prove che vorr�.

Ciao

Luciano
Alessandro Castagnini
QUOTE(Cencio @ Dec 24 2007, 03:47 PM) *
Certo che puoi anche lavorare senza aspettare che il triangolino giallo sparisca, peccato che spesso ,anche se non sempre (comportamento random....) ,se operi cos�, puo capitare che al momento del salvataggio tu perda alcune impostazioni, fatte tipo aggiustamento fatti sul controllo dell'immagine o anche modifiche alla riduzione del rumore....
...cut...

E' chiaro che NX faccia qualcosa, non serve guardare nel task manager: L'immagine che si visualizza subito � il jpg interno, il resto del tempo viene impiegato per il rendering del NEF.

Personalmente, non ho mai perso alcuna impostazione n�, tanto meno, NX mi si � mai impallato! Quindi non posso giudicare quello che non mi succede.
QUOTE(Falcon58 @ Dec 24 2007, 04:00 PM) *
buzz, te lo avevo gia premesso anch'io la possibilit� di poter lavorare il file anche in presenza del triangolino giallo acceso, ma il tutto si svolge con una lentezza ancora pi� esasperante.
Comunque ho mandato il file a xaci, che se ne avr� voglia far� tutte le prove che vorr�.

Ciao

Luciano

Ho fatto alcune prove con il file della D300 e, l'immagine si apre in 2,5 secondi ed il, oramai famigerato, triangolo scompare dopo 55 secondi (a dire la verit�, con un file D3, ci aveva messo meno! hmmm.gif ).
Ho applicato sia il D-Lighting in modalit� migliore, che la riduzione rumore e l'applicazione � stata relativamente veloce: sicuramente in tempi pi� che accettabili.

Ma la sorpresa � stata all'applicazione della compensazione esposizione: anche applicando un misero 0.01, si perde totalmente la nitidezza della foto (!!!), rendendo, praticamente, inutilizzabile il SW a meno di non usare tale funzione.

Ora vedo un grosso problema di NX, ripeto, che la velocit�, almeno sul mio PC (che ricordo essere un portatile HP Dual Core a 1.83GHz, 2GB di RAM, 512MB di scheda video dedicata e due HD interni da 120GB con cache sul secondo disco), � decente anche con i file delle ultime nate.

Per ora ho fatto questo, altre prove le far� un'altra volta: La moglie gi� protesta il mio attaccamento al PC! rolleyes.gif

Ciao,
Alessandro.
ringhiobd

Con l'ostruzionismo e il sarcasmo non si ottiene nulla.
[/quote]
Caro Buzz,
apprezzo sempre la tua pacatezza e il tuo buonsenso ma in questo caso mi sembra che le lamentele degli utenti di NX siano fondate e mi spiego meglio facendoti il mio esempio:
Ho acquistato NX quando capture 4 ha smesso di essere sviluppato per le nuove reflex. In pratica l'ho comprato a scatola chiusa poich� � vero che ho avuto un mese di tempo per testarlo ma ho potuto testare solo la prima versione e fidarmi sulla validit� delle versioni future per le macchine che dovevano uscire; una volta acquistato, ho dovuto tenermelo. Oggi scopro che, proprio con le nuove macchine, ha parecchi problemi ( a detta di molti utilizzatori ), in particolare per la esasperante lentezza nell'apertura dei file. Ora mi ritrovo con un SW che non mi soddisfa pi�, nelle nuove versioni, ma non ne posso fare a meno se voglio aprire i file della D300 o della D3 che Capture 4 non apre mentre le premesse ( e promesse ) di quando l'avevo acquistato erano che sarebbe stato sempre e comunque il miglior SW per sviluppare i nef di allora e futuri. Tieni presente che detto SW costa la met� dell'aggiornamento di CS3 e fa molte meno cose: almeno le facesse bene ! In pratica ha molto deluso lo sviluppo successivo all'introduzione di questo SW che pare peggiorato in alcuni aspetti rispetto alla prima versione.
Ora io mi aspetterei, da parte di Nikon, (non della Nital che non ne ha colpa) un gesto di buona volont� del tipo: chi non � soddisfatto di NX ce lo renda in confezione originale e allegando lo scontrino o fattura e ricever� un buono sconto di pari valore per un prodotto Nikon.
Va tanto di moda poter dire ai clienti "soddisfatti o rimborsati", pensa se lo facesse la Nikon.
D'altra parte se lo facesse io in futuro potrei fidarmi ancora ad acquistare un SW Nikon: stante cos� le cose questo sar� certamente il mio ultimo SW Nikon acquistato.
Non credo che questo mio intervento possa essere tacciato di ostruzionismo o sarcasmo, ma se per caso qualcuno lo interpretasse cos� gliene chiedo anticipatamente scusa.
Cordiali saluti e tanti auguri a tutti gli utenti del forum
Ringhio46/Anselmo
MassiC
QUOTE(xaci @ Dec 24 2007, 04:51 PM) *
E' chiaro che NX faccia qualcosa, non serve guardare nel task manager: L'immagine che si visualizza subito � il jpg interno, il resto del tempo viene impiegato per il rendering del NEF.

Personalmente, non ho mai perso alcuna impostazione n�, tanto meno, NX mi si � mai impallato! Quindi non posso giudicare quello che non mi succede.

Ho fatto alcune prove con il file della D300 e, l'immagine si apre in 2,5 secondi ed il, oramai famigerato, triangolo scompare dopo 55 secondi (a dire la verit�, con un file D3, ci aveva messo meno! hmmm.gif ).
Ho applicato sia il D-Lighting in modalit� migliore, che la riduzione rumore e l'applicazione � stata relativamente veloce: sicuramente in tempi pi� che accettabili.

Ma la sorpresa � stata all'applicazione della compensazione esposizione: anche applicando un misero 0.01, si perde totalmente la nitidezza della foto (!!!), rendendo, praticamente, inutilizzabile il SW a meno di non usare tale funzione.

Ora vedo un grosso problema di NX, ripeto, che la velocit�, almeno sul mio PC (che ricordo essere un portatile HP Dual Core a 1.83GHz, 2GB di RAM, 512MB di scheda video dedicata e due HD interni da 120GB con cache sul secondo disco), � decente anche con i file delle ultime nate.

Per ora ho fatto questo, altre prove le far� un'altra volta: La moglie gi� protesta il mio attaccamento al PC! rolleyes.gif

Ciao,
Alessandro.


Ma la cosa fantastica � che l'unico modo di reimpostare la nitidezza � agire sulla maschera di contrasto perch� dal menu dei controlli immagine non c'� verso di reimpostare la nitidezza.
Ora, questo sar� un BUGGONE o no?
Ma la cosa vergognosa � che � passato un mese e ancora non c'� l'ombra di una FIX per questo vergognoso BUG.
MassiC
l problema non riguarda tutta la nitidezza ma propio l'utilizzo di tutti i comandi relativi ai Picture Control. Se agisci sulla compensazione dell'esposizione il Menu Picture Control diventa di fatto inutilizzabile, qualsiasi cosa tu faccia � completamente inutile.
WalterB61
QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 01:46 PM) *
Walter, questo spirito Natalizio � del tutto fuori luogo.
NX � un programma giovane e specialmente su piattaforma windows soffre s�, di problemi di giovent�, ma anche dei normali problemi di compatibilit� a cui ormai tutti gli utenti microsoft sono abituati (loro malgrado).
I difetti esistono, ma vanno superati ad uno ad uno con cognizione. Lamentarsi genericamente non giova certo ai sistemisti.
La segnalazione di bachi o malfunzionamenti deve essere fatta specificando cosa, come e quando.
Dire che NX "fa schifo" a priori, solo perch� siamo abituati ad un'altra interfaccia � inutile e serve solo a fomentare polemiche tra coloro che lo usano pi� o meno felicemente e coloro che invece non tentano nemmeno di installarlo, solo perch� leggono le lamentele.
I programmi di conversione non fanno miracoli se la foto � fatta male. Le varie funzioni servono a migliorare uno scatto non a inventarlo. La velocit� di esecuzione dipende soprattutto dalla potenza del PC, quindi � ovvio che ogniuno di noi ha dei valori differenti.

Come fa notare Xaci, chi non ha problemi non scrive sul forum. Il forum serve (servirebbe) ad aiuitare coloro che i problemi li riscontrano, ma la preghiera di tutti coloro che hanno la buona volont� di risolverli � una:

Aiutateci ad aiutarvi.

Con l'ostruzionismo e il sarcasmo non si ottiene nulla.


Vedi BUZZ io non voglio fare dello spirito natalizio ma non voglio nemmeno sentir dire che "tutto va bene" e visto che i miei soldi erano buoni vorrei in cambio qualcosa di altrettanto buono.
Ok, ci stanno lavorando ma ho tanta paura che tutto questo lavoro andr� a finire in un 2.0 a pagamento. Pazienza pagher� perch� mi serve funzionante. Potrei utilizzare altri software ma NX mi sembrava quello pi� vicino alle mie esigenze per "sviluppare" i NEF. Non pretendo miracoli da un programma di conversione, e se ho sbagliato una foto la butto come facevo con le diapositive.

Sono passato a Nikon perch� Canon spesso e volentieri non supportava le mie esigenze (non serve il bannerino NPS per averne), ho investito MOLTI soldi in questo passaggio, non tornerei indietro neanche se mi picchiano, ma duole constatare che la pratica del tacere � piuttosto diffusa fra i produttori.

Al momento mi sembra che l'HOT-FIX abbia risolto i problemi che avevo con LEOPARD, resta una lentezza di fondo che non credo verr� mai risolta ma che influisce poco sul mio modo di lavorare.

Purtroppo NX non � pi� un programma giovane, � nato "male", con dei problemi di fondo difficilmente risolvibili.


Quello che ho scritto era giusto una precisazione e sicuramente la prenderai per tale senza polemiche nei tuoi confronti.

Buone feste

PS
In toscana siamo polemici per natura, che vuoi farci.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Cencio @ Dec 24 2007, 06:34 PM) *
Ma la cosa fantastica � che l'unico modo di reimpostare la nitidezza � agire sulla maschera di contrasto perch� dal menu dei controlli immagine non c'� verso di reimpostare la nitidezza.
Ora, questo sar� un BUGGONE o no?
Ma la cosa vergognosa � che � passato un mese e ancora non c'� l'ombra di una FIX per questo vergognoso BUG.

QUOTE(Cencio @ Dec 24 2007, 06:57 PM) *
l problema non riguarda tutta la nitidezza ma propio l'utilizzo di tutti i comandi relativi ai Picture Control. Se agisci sulla compensazione dell'esposizione il Menu Picture Control diventa di fatto inutilizzabile, qualsiasi cosa tu faccia � completamente inutile.

Ora che ho sperimentato su un file reale, non posso far altro che darvi ragione (non ho ancora testato i Picture Controls, ma lo far�).
Cos� com'�, per i possessori di D300, NX non � utilizzabile, o meglio, sicuramente non al 100% ma ad una percentuale molto inferiore.

Strano, perch� con i files della D3, non ho riscontrato problemi del genere (come anche per quelli della mia D70s).
QUOTE(WalterB61 @ Dec 24 2007, 07:05 PM) *
...cut...
Purtroppo NX non � pi� un programma giovane, � nato "male", con dei problemi di fondo difficilmente risolvibili.
Quello che ho scritto era giusto una precisazione e sicuramente la prenderai per tale senza polemiche nei tuoi confronti.

Buone feste

PS
In toscana siamo polemici per natura, che vuoi farci.

Beh, NX, non sar� pi� giovanissimo (considerando i tempi informatici), ma un'anno � sempre e solo un'anno.
A mio modesto parere, il problema maggiore � quello di appoggiarsi alle librerie Windows .NET: non avendo MAC, non posso valutare quella parte.

Un miglioramento notevole di prestazioni, si potr� avere (ovviamente a mio avviso), ridisegnando il tutto rendendolo indipendente dalle .NET che vengono utilizzate anche da altri SW.

Ciao,
Alessandro.
archi71
Sicuramente .NET pu� rappresentare un problema, � una tecnologia relativamente giovane che ha il grande pregio di rendere lo sviluppo del software molto pi� rapido.
Nella mia esperienza per� i software sviluppati troppo rapidamente hanno la spiacevole tendenza a rimanere disordinati, disordine che peggiora pian piano che vengono aggiunte nuove funzionalit�.
Non so se questo sia il caso di NX, in ogni caso l'abbandono di .NET probabilmente potrebbe consentire una maggiore ottimizzazione del motore di elaborazione delle immagini con conseguente miglioramento dell'usabilit�.

L'abbandono di .NET in ogni caso costringerebbe alla totale (o quasi hmmm.gif ) riscrittura del software e quindi il passaggio alla versione 2.0.

Ciao.
buzz
@ringhio:
l tuo � un post da prendere come esempio per come deve essere affrontato un problema.
E' impossibile non darti ragione. E lo � anche per gli altri che si lamentano.
Non � in discussione la protesta, ma il modo di esprimerla.
Del resto noi moderatori non abbiamo nessun collegamento con la NIK, produttrice di NX. Non difendiamo il marchio o il prodotto a spada tratta, ma difendiamo la forma con cui le discussioni vengono svolte.

Personalmente sono sicuro che nikon far� qualcosa per farsi perdonare, come ad esempio rilasciare una nuova versione gratuitamente per i possessori di licenza, cos� come ha integrato il programma sulle nuove confezioni di fotocamere.
Nel frattempo cerchiamo di unire le nostre esperienze per poter capire cosa non va, e a chi (come configurazione) si presentano e a chi no.
Mac � tutta un'altra cosa, ma a quanto pare un bug � stato risolto proprio di recente, per il SO Leopard.
Luceformecolori
Voglio solo dire che spezzo una lancia a favore della qualit� finale dei NEF elaborati con NX,
ma se con il mio MAC dovevo elaborare i 600 scatti fatti in un pomeriggio da "aiutante" di un fotografo durante un evento, potevo morire... meno male che ho comprato Capture One 4... e prima mi aiutava la beta dello stesso programma.

Peccato, anche perch� chi adesso compra altri software ed imposta il proprio workflow su di essi, domani non avr� alcuna fretta di cambiare, a meno di differenze epocali, che da Capture One /ACR 4.3/Bibble Pro a NX non ci sono... NX � meglio, ma le scomodit� "estreme" a cui costringe chi deve elaborare un numero di scatti superiore a 50 (e non ha fretta, comunque) non sono giustificate da quel "pizzico in pi�".

Attendiamo fiduciosi e preghiamo che NIK Soft si faccia un'iniezione di buonsenso concentrato...
Falcon58
QUOTE(xaci @ Dec 24 2007, 07:17 PM) *
Ora che ho sperimentato su un file reale, non posso far altro che darvi ragione (non ho ancora testato i Picture Controls, ma lo far�).
Cos� com'�, per i possessori di D300, NX non � utilizzabile, o meglio, sicuramente non al 100% ma ad una percentuale molto inferiore.

Strano, perch� con i files della D3, non ho riscontrato problemi del genere (come anche per quelli della mia D70s).

Beh, NX, non sar� pi� giovanissimo (considerando i tempi informatici), ma un'anno � sempre e solo un'anno.
A mio modesto parere, il problema maggiore � quello di appoggiarsi alle librerie Windows .NET: non avendo MAC, non posso valutare quella parte.

Un miglioramento notevole di prestazioni, si potr� avere (ovviamente a mio avviso), ridisegnando il tutto rendendolo indipendente dalle .NET che vengono utilizzate anche da altri SW.

Ciao,
Alessandro.


Alessandro, ti assicuro che la perdita di nitidezza utilizzando la correzione dell'esposizione avviene anche con i files della D3, a tal proposito ti posto due crop di una foto fatta ad un videoproiettore Epson con la D3 con il 400/2,8 Vr la cui nitidezza � incredibile; la foto denominata "Epson" � stata ottenuta semplicemente convertendo da NEF a Tiff e poi in Jpeg con CS2 alla minor compressione possibile senza nessun tipo di intervento di postproduzione. Nell'altra, denominata "Epson1" invece ho aumentato l'esposizione di un terzo di stop e salvato in Tiff e poi in Jpeg con lo stesso metodo usato precedentemente; il calo di nitidezza � particolarmente evidente.
Tornando alla lentezza del programma, probabilmente parte di ci� � dovuta nel mio caso anche al processore non pi� attualissimo, ma vedo che sebbene tu abbia gia un core 2 duo i tempi rimangono comunque molto elevati se posti in relazione a quanto riusciva ad ottenere il Capture 4.

Ciao

Luciano
Alessandro Castagnini
QUOTE(Falcon58 @ Dec 24 2007, 10:50 PM) *
Alessandro, ti assicuro che la perdita di nitidezza utilizzando la correzione dell'esposizione avviene anche con i files della D3
...cut...

Non ho pi� trovato i NEF che erano stati postati (quindi non ho potuto verificare con quelli prodotti da un'altra macchina), probabilmente, sono stati rimossi, ma non mi ricordo un problema del genere (posso anche non averlo riscontrato in quanto non ho usato la compensazione).

Comunque, giusto per info, lo stesso problema di nitidezza l'ho riscontrato sullo stesso file che mi hai inviato anche utilizzando ViewNX!

Ciao,
Alessandro.
LISINI_RENATO
Ho scritto pi� volte riguardo alla esasperante lentezza di apertura e di elaborazione delle immagini :D2X NEF non compresso, e speravo che la NIKON si decidesse a fare qualcosa per risolvere i vari problemi.
Purtroppo non succede niente,e in pi� si ostinano a non voler mettere un semplicissimo timbro clone presente in tutti i programmi anche i pi� amatoriali, cos� come altre piccole cose utili, costringendoci a salvare le foto, riaprirle in PS e risalvarle. Non vi sembra ridicolo tutto ci�?
Aggiungo che con il PC fisso : Pentium 4 . 2,8 . 2 G ram , HD interno 120 G + 300 G . HD esterno 500 G . XP prof. , i tempi sono molto pi� lunghi di quelli lamentati dagli altri, sempre se si apre una foto per volta, perch� se se ne vogliono aprire 2 o pi� il tempo diventa insopportabile.
Con il portatile : core 2 duo . 2G ram . HD 200 . Vista , i tempi sono un poco pi� veloci con una foto, ma sempre troppo lunghi con pi� foto.
In precedenti interventi sono stato pi� preciso sui relativi tempi.
Ovviamente con i JPG i tempi sono notevolmente pi� brevi, ma questo vale poco.
Vorrei proporre un piccolo suggerimento alla NIKON: se i progettisti del programma non sono capaci di risolvere i problemi, non sarebbe pi� semplice mandarli a casa e sostituirli con persone veramente capaci?
Per� ora siamo a NATALE : auguriamoci che col prossimo anno tutto funzioni a meraviglia, che le discussioni vengano aperte per elogiare i prodotti e che possiamo fotografare in serenit� e senza problemi.
Buon Nalale e Buone Festew a tutti.
Luceformecolori
E se Nikon si comprasse il produttore di "Silkypix Developer Studio" ??

Probabilmente costerebbe meno che correggere NX!
MassiC
QUOTE(archi71 @ Dec 24 2007, 09:19 PM) *
Sicuramente .NET pu� rappresentare un problema, � una tecnologia relativamente giovane che ha il grande pregio di rendere lo sviluppo del software molto pi� rapido.
Nella mia esperienza per� i software sviluppati troppo rapidamente hanno la spiacevole tendenza a rimanere disordinati, disordine che peggiora pian piano che vengono aggiunte nuove funzionalit�.
Non so se questo sia il caso di NX, in ogni caso l'abbandono di .NET probabilmente potrebbe consentire una maggiore ottimizzazione del motore di elaborazione delle immagini con conseguente miglioramento dell'usabilit�.

L'abbandono di .NET in ogni caso costringerebbe alla totale (o quasi hmmm.gif ) riscrittura del software e quindi il passaggio alla versione 2.0.

Ciao.


Beh.. Diciamo tutto ma non ste eresie....
.Net non � una tecnologia giovane, esiste dal 2001, tanto � vero che siamo alla versione 3.5 del Framework.
.Net � un Framework e come tale si compone di un Runtime ed una serie di librerie a disposizione dello sviluppatore.
L'abbandono di .Net non determinerebbe minimamente una maggiore ottimizzazione del codice, anzi sottoporrebbe lo sviluppatore a un maggior sforzo, andando incontro a problemi legati all'utilizzo di codice Unmanaged.
Questo per fare chiarezza.
Per il resto si tratta solo di trovare l'errore e correggerlo, come in qualsiasi software che ha un problemino!

Saluti.
Luceformecolori
QUOTE(Cencio @ Dec 25 2007, 07:09 PM) *
Per il resto si tratta solo di trovare l'errore e correggerlo, come in qualsiasi software che ha un problemino!

Saluti.


Visto che NX � l'unico sviluppato con .NET ed � l'unico avere le prestazioni di una lumaca morta oserei dire che Framework non � tutta 'sta garanzia, almeno per il settore fotografico.

Se poi sommiamo tutti i bug di NX alla sua esasperante lentezza, i problemini sono diversi, e .NET ne � parte integrante.

Se fosse tutta sta figata perch� le grandi case non lo usano??

Basta vedere la velocit�, eleganza ed efficienza di Capture One od altri per capire...

Probabilmente in altri ambienti � senza paragoni, ma non � detto che lo sia sempre.
archi71
QUOTE(Cencio @ Dec 25 2007, 07:09 PM) *
Beh.. Diciamo tutto ma non ste eresie....
.Net non � una tecnologia giovane, esiste dal 2001, tanto � vero che siamo alla versione 3.5 del Framework.
.Net � un Framework e come tale si compone di un Runtime ed una serie di librerie a disposizione dello sviluppatore.
L'abbandono di .Net non determinerebbe minimamente una maggiore ottimizzazione del codice, anzi sottoporrebbe lo sviluppatore a un maggior sforzo, andando incontro a problemi legati all'utilizzo di codice Unmanaged.
Questo per fare chiarezza.
Per il resto si tratta solo di trovare l'errore e correggerlo, come in qualsiasi software che ha un problemino!

Saluti.


Spero che per questo non mi vorrai scomunicare. laugh.gif

Per quanto riguarda .Net, � vero che questa � stata lanciata nel 2001, ma � anche vero che viene utilizzata seriamente da non pi� di 2/3 anni e anche se � vero che siamo ormai arrivati alla versione 3.5, mi sembra che la versione utilizzata da Capture NX (almeno fino alla 1.2) sia la 2.0 o precedente.

Per quanto riguarda l'ottimizzazione, mi sembra che la intendiamo in maniera pressoch� opposta.
Se per ottimizzazione, intendi quella del lavoro di sviluppo del software, allora hai sicuramente ragione tu, le librerie di codice di .Net aiutano certamente il programmatore a raggiungere pi� rapidamente il risultato.

Io per�, per ottimizzazione non intendo questo. Io infatti mi riferisco all'ottimizzazione del codice, � cio� alla minimizzazione del numero di istruzioni da far eseguire ad un microprocessore per, ad esempio, svolgere un determinato algoritmo.

E' mia opinione che non si possa spremere realmente la potenza di calcolo di un computer senza una scrittura accorta del codice sorgente.

La sensazione che ho quindi � che Capture sia stato sviluppato troppo rapidamente senza prestare un occhio attento alle ottimizzazioni del codice. La presenza di bachi e la relativa lentezza degli aggiornamenti invece mi danno la sensazione che possano anche esserci alcune tare progettuali da superare.

Per quanto riguarda l'utilizzo di .Net, io fin'ora non l'ho usato (ho sempre sviluppato in c++ e MFC), ma ritengo che questo possa non essere la scelta migliore almeno per lo sviluppo del motore di elaborazioni di immagini. Su quest'ultimo punto per� sono anche pronto a ricredermi.

Ciao.
spicchi
Riguardo al bug che causa la perdita di nitidezza se viene utilizzata la compensazione dell'esposizione, ho scoperto una cosa "interessante"... Se anzich� utilizzare il cursore si scrive nella casella corrispondente il valore della compensazione, il bug NON si verifica!! Provare per credere.
spicchi
QUOTE(spicchi @ Dec 28 2007, 03:07 PM) *
Riguardo al bug che causa la perdita di nitidezza se viene utilizzata la compensazione dell'esposizione, ho scoperto una cosa "interessante"... Se anzich� utilizzare il cursore si scrive nella casella corrispondente il valore della compensazione, il bug NON si verifica!! Provare per credere.


Scusate,
sono stato troppo precipitoso.... Il bug non si verifica solo se vengono inseriti valori INTERI, ovvero 1 o 2 (stop).

cerotto.gif
praticus
....cos�, solo per verificare tutti gli allarmi sui bug o la lentezza esapserante di NX ho messo su un video (scaricatelo e rinominatelo in ".mp4") un esempio di un NEF D3 14bit senza compressione (24mb) aperto con NX 1.3 su WinVista in emulazione sul mio Mac.

Apertura di NX, svuotamento della cache per evitare "facilitazioni", apertura del file, WB, esposizione, rid. noise, ingrandimento al 100% e salvataggio.....totale 1min e 38sec.

Circa 20 sec. sono dedicati al salvataggio e sono imputabili all'emulatore che deve ritradurre il file dal virtuale NTFS al filesystem Mac.

Tutta la suddetta operazione lanciando Vista in nativo da BootCamp si effettua in 52 secondi, ma di questa non ho un filmato poich� non mi va di acquistare un programma di videocapture per win smile.gif wink.gif

...non so come vada su un PC nativo ma immagino che peggio non possa essere altrimenti dovremo consigliare a Microsoft di mandare a ramengo i sui programmatori ed assumere quelli dell'emulatore da me usato.

In conclusione, se tanto mi da tanto � evidente che gli inconvenienti lamentati da qualche utente non sono intrinseci a NX, in tutti i forum di moltissime softwarehouse ci sono utenti che con il "proprio PC" non riescono ad operare per i pi� svariati motivi......

Circa la facilit� di uso molto dipende dalla "manualit�" e dimestichezza appresa......ho tentato di fare con C1Pro4, con ACR, con Aperture, con Bibble quello che normalmente faccio con NX (elaborazioni selettive a parte che per me sono ineguagliabili) e mi ha preso lo sconforto poich� non riuscivo a comprendere dov'erano e come lavoravano i comandi e le regolazioni; � dunque perfettamente comprensibile che talvolta un professionista voglia sacrificare la qualit� dei file offerta da NX per continuare ad usare il consueto software per un workflow ormai consolidato e che viene svolto ad occhi chiusi.

Va da s� che se si cura adeguatamente la fase di scatto, il ricorso alla post-produzione � minimo e spesso gestibile in batch consentendoci di andare a fare qualche coccola ai figli e/o mogli/fidanzate biggrin.gif wink.gif

Ciao..... smile.gif

Clicca per vedere gli allegati
BOB
QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 01:46 PM) *
Walter, questo spirito Natalizio � del tutto fuori luogo.
NX � un programma giovane e specialmente su piattaforma windows soffre s�, di problemi di giovent�, ma anche dei normali problemi di compatibilit� a cui ormai tutti gli utenti microsoft sono abituati (loro malgrado).
I difetti esistono, ma vanno superati ad uno ad uno con cognizione. Lamentarsi genericamente non giova certo ai sistemisti.
La segnalazione di bachi o malfunzionamenti deve essere fatta specificando cosa, come e quando.
Dire che NX "fa schifo" a priori, solo perch� siamo abituati ad un'altra interfaccia � inutile e serve solo a fomentare polemiche tra coloro che lo usano pi� o meno felicemente e coloro che invece non tentano nemmeno di installarlo, solo perch� leggono le lamentele.
I programmi di conversione non fanno miracoli se la foto � fatta male. Le varie funzioni servono a migliorare uno scatto non a inventarlo. La velocit� di esecuzione dipende soprattutto dalla potenza del PC, quindi � ovvio che ogniuno di noi ha dei valori differenti.

Come fa notare Xaci, chi non ha problemi non scrive sul forum. Il forum serve (servirebbe) ad aiuitare coloro che i problemi li riscontrano, ma la preghiera di tutti coloro che hanno la buona volont� di risolverli � una:

Aiutateci ad aiutarvi.

Con l'ostruzionismo e il sarcasmo non si ottiene nulla.



dry.gif Non capisco perch� non sia possibile utilizzare il Capture 4.4.2 per la 300
Spero facciano presto un plugin.
Alessandro Castagnini
QUOTE(BOB @ Dec 30 2007, 02:55 PM) *
dry.gif Non capisco perch� non sia possibile utilizzare il Capture 4.4.2 per la 300
Spero facciano presto un plugin.

Mi spiace deluderti, ma non credo proprio che verr� rilasciata una patch per questo: Il progetto � stato abbandonato in favore di NX. Quindi, tutte le macchine dopo la D200, non sono e non saranno supportate dal vecchio Capture.

Ciao,
Alessandro.
ReVic
QUOTE(francescofiorenza @ Dec 29 2007, 10:08 AM) *
....cos�, solo per verificare tutti gli allarmi sui bug o la lentezza esapserante di NX ho messo su un video (scaricatelo e rinominatelo in ".mp4") un esempio di un NEF D3 14bit senza compressione (24mb) aperto con NX 1.3 su WinVista in emulazione sul mio Mac.

Apertura di NX, svuotamento della cache per evitare "facilitazioni", apertura del file, WB, esposizione, rid. noise, ingrandimento al 100% e salvataggio.....totale 1min e 38sec.

Circa 20 sec. sono dedicati al salvataggio e sono imputabili all'emulatore che deve ritradurre il file dal virtuale NTFS al filesystem Mac.

Tutta la suddetta operazione lanciando Vista in nativo da BootCamp si effettua in 52 secondi, ma di questa non ho un filmato poich� non mi va di acquistare un programma di videocapture per win smile.gif wink.gif

...non so come vada su un PC nativo ma immagino che peggio non possa essere altrimenti dovremo consigliare a Microsoft di mandare a ramengo i sui programmatori ed assumere quelli dell'emulatore da me usato.

In conclusione, se tanto mi da tanto � evidente che gli inconvenienti lamentati da qualche utente non sono intrinseci a NX, in tutti i forum di moltissime softwarehouse ci sono utenti che con il "proprio PC" non riescono ad operare per i pi� svariati motivi......

Circa la facilit� di uso molto dipende dalla "manualit�" e dimestichezza appresa......ho tentato di fare con C1Pro4, con ACR, con Aperture, con Bibble quello che normalmente faccio con NX (elaborazioni selettive a parte che per me sono ineguagliabili) e mi ha preso lo sconforto poich� non riuscivo a comprendere dov'erano e come lavoravano i comandi e le regolazioni; � dunque perfettamente comprensibile che talvolta un professionista voglia sacrificare la qualit� dei file offerta da NX per continuare ad usare il consueto software per un workflow ormai consolidato e che viene svolto ad occhi chiusi.

Va da s� che se si cura adeguatamente la fase di scatto, il ricorso alla post-produzione � minimo e spesso gestibile in batch consentendoci di andare a fare qualche coccola ai figli e/o mogli/fidanzate biggrin.gif wink.gif

Ciao..... smile.gif

Clicca per vedere gli allegati


Prova a fare 52 per 500 foto.
Poi se continui a modificare foto il programma rallenta e come se non bastase se vado a riaprire una nuova foto mi riparte sempre dalla prima.
Io prima impiegavo 10 secondi. Sono sempre 5 volte in meno.
Ieri ho fatto un matrimonio ed erano 502 foto.
Prima con il vecchio 4.4.3 una ritoccatina a maschera di contrasto, esposizione, e curva la facevo su quasi tutte le foto.
In 30 minuti passavo circa 100/120 foto (alcune richiedono anche alcuni minuti) selezionavo tutto e davo salva, rilassatina, altre 100/120 foto. 2/2.5 ore e lanciavo la conversione in jpg che usavo come provini. Poi su quelle scelte ci dedicavo il tempo necessario.
Ora sono semplicemente disperato. Sto provando con Lightroom ma purtroppo non ho costanza di rendimento con i settaggi, con un'impostazione alcune foto sono ok ma altre sono orribili (paragonate a NX) sistemo per quelle orribili e peggioro alcune che prima erano ok. Non trovo un'impostazione da poter applicare di default a tutte le foto. C'� anche il problema che mi perdo tutti i settaggi fatti in macchina.

NX � il peggior programma in circolazione in questo momento, lo salva solo la qualit� del jpg che riesce a produrre.
Perch� gli altri programmi in circolazione funzionano in modo completamente diverso? Solo quelli della Nik sanno fare editor di RAW? O forse sono quelli della Nik che hanno fatto un editor per la prima volta? Io spero in una 2.0 che integri le funzionalit� di ViewNX con quelle di CaptureNX.

Saluti
ringhiobd
QUOTE(ReVic @ Dec 30 2007, 11:39 PM) *
NX � il peggior programma in circolazione in questo momento, lo salva solo la qualit� del jpg che riesce a produrre.
Perch� gli altri programmi in circolazione funzionano in modo completamente diverso? Solo quelli della Nik sanno fare editor di RAW? O forse sono quelli della Nik che hanno fatto un editor per la prima volta? Io spero in una 2.0 che integri le funzionalit� di ViewNX con quelle di CaptureNX.

Saluti


Io sto sperimentando LR e, nonostante i problemi che evidenzi e che in parte riscontro anche io, alla fine mi pare dia meno problemi di NX.
Non sono un esperto di SW e non ho provati tutti i conbertitori/editor di Raw per cui non posso essere cos� drastico come sei tu nel giudizio; per� devo ammettere che, tra i programmi che ho provato, NX � il pi� deludente (e pensare che deve convertire solo i Nef e non tutti i vari tipi di Raw in circolazione come invece fanno tutti i convertitori/editor universali),
Speriamo che il nuovo anno ci porti qualcosa di nuovo su questo versante.
Falcon58
QUOTE(ReVic @ Dec 30 2007, 11:39 PM) *
NX � il peggior programma in circolazione in questo momento, lo salva solo la qualit� del jpg che riesce a produrre.
Perch� gli altri programmi in circolazione funzionano in modo completamente diverso? Solo quelli della Nik sanno fare editor di RAW? O forse sono quelli della Nik che hanno fatto un editor per la prima volta? Io spero in una 2.0 che integri le funzionalit� di ViewNX con quelle di CaptureNX.

Saluti


Beh, non esageriamo.

Anch'io sono tra quelli che si lamentano di NX, ma arrivare ad affermare che sia il programma peggiore in circolazione mi sembra un attimo azzardato. E' sicuramente molto pi� lento della versione 4 e su questo penso non ci siano dubbi, ma la qualit� dell'immagine finale non � nemmeno paragonabile con quelle ottenute con gli altri software della concorrenza. Oltre ad NX ho CS3, Lightroom e Capture One 4.0, di tutti, quello che secondo me pi� si avvicina al software Nikon � proprio Capture One, entrambi i software di Adobe (che guarda caso sfruttano entrambi lo stesso plug-in Camera Raw) secondo me interpretano un po' troppo a modo loro i files, nel senso che colore e luminosit� sono decisamente diversi dall'originale. Spero ovviamente che con i prossimi aggiornamenti di NX vengano risolti i problemi di lentezza e soprattutto il problema che si crea andando ad utilizzare la correzione dell'esposizione, attualmente fa perdere completamente la nitidezza d'immagine.

Ciao

Luciano
ReVic
QUOTE(Falcon58 @ Dec 31 2007, 10:13 AM) *
Beh, non esageriamo.

Anch'io sono tra quelli che si lamentano di NX, ma arrivare ad affermare che sia il programma peggiore in circolazione mi sembra un attimo azzardato. E' sicuramente molto pi� lento della versione 4 e su questo penso non ci siano dubbi, ma la qualit� dell'immagine finale non � nemmeno paragonabile con quelle ottenute con gli altri software della concorrenza. Oltre ad NX ho CS3, Lightroom e Capture One 4.0, di tutti, quello che secondo me pi� si avvicina al software Nikon � proprio Capture One, entrambi i software di Adobe (che guarda caso sfruttano entrambi lo stesso plug-in Camera Raw) secondo me interpretano un po' troppo a modo loro i files, nel senso che colore e luminosit� sono decisamente diversi dall'originale. Spero ovviamente che con i prossimi aggiornamenti di NX vengano risolti i problemi di lentezza e soprattutto il problema che si crea andando ad utilizzare la correzione dell'esposizione, attualmente fa perdere completamente la nitidezza d'immagine.

Ciao

Luciano


Hai detto le stesse cose in maniera diversa.
NX � inutilizzabile per la velocit�, per l'interfaccia e momentaneamente per i bug (hai detto poco). Sul resto concordo che non si discute.
Purtroppo se devo passare un servizio non posso farlo con NX.
Sto aspettando viewNX senza bug e volevo provare a farmi diverse configurazioni di controllo immagine, con nitidezze diverse e curve diverse. L'esposizione e il bianco gi� li posso modificare.
Poi sulla foto pi� problematica passo a Capturenx. Miniature in alto anteprima e via veloci, come facevo con Capture 4.4, peccato che sono obbligato a salvare ad ogni foto.
Spero che non tardino a sistemare i problemi pi� grossi.

Saluti
ringhiobd
QUOTE(Falcon58 @ Dec 31 2007, 10:13 AM) *
Spero ovviamente che con i prossimi aggiornamenti di NX vengano risolti i problemi di lentezza e soprattutto il problema che si crea andando ad utilizzare la correzione dell'esposizione, attualmente fa perdere completamente la nitidezza d'immagine.

Ciao

Luciano


Riassumendo: lentezza, aumento peso files, perdita di nitidezza con correzione esposizione (in aggiunta a bugs vari segnalati da vari utenti)
E non ti sembra sufficiente per bocciare questa versione di NX?
Falcon58
QUOTE(ringhio46 @ Dec 31 2007, 02:33 PM) *
Riassumendo: lentezza, aumento peso files, perdita di nitidezza con correzione esposizione (in aggiunta a bugs vari segnalati da vari utenti)
E non ti sembra sufficiente per bocciare questa versione di NX?


Lentezza e perdita di nitidezza (solo se si usa la correzione dell'esposizione) mi infastidiscono, dell'aumento del peso del file sinceramente non mi interessa nulla.
Continuo comunque a non bocciarlo per la qualit� finale dei files che sono superiori a ci� che si ottiene con altri software; se proprio devo correggere l'esposizione, in attesa che il problema venga risolto, salvo il file in Tiff a 16bit e sucessivamente lo lavorer� con i livelli in Photoshop.

Ciao

Luciano
Chagans
Mah....quando usc� la prima versione pi� di un anno f� la mia delusione fu forte ma la speranza era che nelle successive release diventasse un buon prodotto.

Inutile nasconderselo..programma notevole sulla carta ma di fatto quasi inutilizzabile per gestire centinaia di foto.

A parte i bug ancora irrisolti..e quelli introdotti ogni release nuova...il problema della lentezza � veramente esasperante.

Solo ora che ho comprato un core quad con dischi a 7200 in raid e 4 gB di ram ci riesco a lavorare in maniera DIGNITOSA.

Insomma..una configurazione quasi al top di hardware per arrivare ad avere prestazioni solo decenti...

Capture NX � nato male e cresciuto peggio..francamente non so se riusciranno a modificare drasticamente una architettura che � nata male fin da subito richiedendo risorse hardware che alla sua uscita erano prerogativa di pochi personal.

D'altra parte parliamo di elaborazione di semplici immagini 2D che dovrebbe essere alla portata di ogni utente..anche di un semplice fotoamatore.. ...eppure per poterci lavorare bisogna attrezzarsi con una "workstation" degna di professionisti della grafica 3D... dry.gif
Frafio
ed io, che sono un semplice amatore e per di pi� anche un po imbranato, cosa devo fare?
Con la versione precedente lentamente riuscivo a modificare le mie foto (quando avevo fretta lavoravo in PS).
Ora con la d300 ho avuto la nuova versione, dopo aver aperto una foto, tento di modificare il D-lighting, si blocca tutto e passano minuti prima di riuscire a chiuderlo.
Riesco a fare (con lentezza) solo la prima operazione; dopo devo chiudere e.................passare a CS3.
Prover� a rifare l'installazione di nuovo.
Saluti
Franco
LISINI_RENATO
Vedo che sono numerosi quelli che si lamentano di CAPTURE NX in particolare per la lentezza oltre alle molte lacune e ad altri piccoli problemi mai risolti.
Io lo utilizzo e mi soddisfa per il modo in cui sviluppa i NEF, per� mi fa dispiacere che da quando � stato presentato a parte alcune migliorie abbia subito un peggioramento per quanto riguarda i tempi di elaborazione.
Tra l'altro io sono stato uno dei primi ad esporre le mie lamentele.
La NIKON tace e cos� pure la NITAL, anche se sono convinto che tengano molto all'affezione della clientela, e sicuramente non vorranno deluderla.
Mi piacerebbe sapere se all'estero e in particolare in giappone hanno gli stessi problemi e se ne parlano come noi.
Saluti, Renato.
lhawy
a questo punto credo davvero vada a fortuna:
ho formattato il mio pc (dopo almeno 6 mesi che non lo facevo) e ora nx1.2 � pi� lento di prima a far sparire il triangolino giallo laugh.gif (e la differenza la intendo tale da esser degna di nota, non 2millesimi di secondo)
Skylight
QUOTE(francescofiorenza @ Dec 29 2007, 10:08 AM) *
....cos�, solo per verificare tutti gli allarmi sui bug o la lentezza esapserante di NX
...... ......... .........
......... .............


...non so come vada su un PC nativo ma immagino che peggio non possa essere altrimenti dovremo consigliare a Microsoft di mandare a ramengo i sui programmatori ed assumere quelli dell'emulatore da me usato.

In conclusione, se tanto mi da tanto � evidente che gli inconvenienti lamentati da qualche utente non sono intrinseci a NX, in tutti i forum di moltissime softwarehouse ci sono utenti che con il "proprio PC" non riescono ad operare per i pi� svariati motivi......



Ciao, non discuto che su Mac (anche in emulazione Windows) NX sia pi� veloce rispetto a Windows, anche perch� non ho mai visto girare NX su Mac.
Non � un segreto che il Mac � superiore a Windows per applicazioni grafiche biggrin.gif

Credo che NX sia un software con molte potenzialit� e un buon costruttore nef, ma non si pu� certo definire un programma veloce (problemi di bug a parte che sono presenti)

Sul mio computer Windows XP Pro SP2, CPU Prescott 3,2GHz, 2Gb di ram Corsair in dual channel, l'ultima versione di NX (1.3) risulta davvero lenta.
Le precedenti versioni erano sicuramente pi� veloci.

Sia Lightroom che CS2 e CS3 aprono i nef in pochi istanti (sia in ACR che con il plugin Nikon).
Ho provato anche Capture One Pro 3.7.7 che era molto veloce nel costruitre i nef (salvo poi avere una interfaccia pessima)

NX � un software che sicuramente migliorer� nelle prestazioni, ma non si pu� negare l'evidenza che siamo di fronte ad un software davvero troppo lento.

Non credo che tutti gli utenti che lamentano tale esasperante lentezza siano incapaci di gestire il proprio computer.
Appoggiarsi alle librerie .net non aiuta di certo a velocizzare un software.

Mi auguro che i bug presenti siano risolti nella prossima versione e che con il tempo si possa arrivare ad un programma "maturo" usabile con pi� soddisfazione.

Mauro.

smile.gif
buzz
Mi piacerebbe scoprire perch� ad alcuni la versione ultima va pi� lenta della prima.
E dire che la costruzione dell'immagine adesso � pressoch� immediata, mentre nella prima vcersione occorrevano dai 5 ai 10 secondi prima di vedere un accenno di foto.
LISINI_RENATO
QUOTE(buzz @ Jan 4 2008, 03:17 PM) *
Mi piacerebbe scoprire perch� ad alcuni la versione ultima va pi� lenta della prima.
E dire che la costruzione dell'immagine adesso � pressoch� immediata, mentre nella prima vcersione occorrevano dai 5 ai 10 secondi prima di vedere un accenno di foto.


Certo l'immagine si vede subito o quasi: prova ad aprirne 2 o 3 ( simili per vedere quale � la migliore) poi prova a ingrandirle con lo zoom per ricercare eventuali occhi chiusi o strane espressioni.
Puoi tranquillamente farti un caff� prima che si possano vedere ingrandite e prima che scompaia il triangolino da tutte 3 pu� passare tranquillamente un quarto d'ora. Quelle risalvate alla successiva apertura si comportano con tempi decisamente pi� brevi.
Siamo sinceri, non va bene.
Saluti, Renato
studioraffaello
non sono un estimatore di nx..... anzi
ma a me tutto sto tempo mica lo impiega....
e ci giro file della d2x.....non e' una scheggia ma e' accettabilissimo
vi vorrrei far provare i tempi che impiega il raw converter della fuji........li altro che caffe'
penso che forse richieda un pc ben assemblato ad hoc ...il mio credo che lo sia ...ma non so' dirvi nulla non ne capisco una palla...ho un tecnico che alle mie richieste...compone e per ora non ha sbagliato....
posso solo dirvi che e' un pentium d con 4 giga di ram e una scheda video specifica per le immagini a due dimensioni....
una cosa che ho capito che e' dannoso oltre che inutile montare una scheda video ottimizzata per la grafica trifdimensionale ( videogiochi ecc) ....
andreotti1960
QUOTE(buzz @ Jan 4 2008, 03:17 PM) *
Mi piacerebbe scoprire perch� ad alcuni la versione ultima va pi� lenta della prima.
E dire che la costruzione dell'immagine adesso � pressoch� immediata, mentre nella prima versione occorrevano dai 5 ai 10 secondi prima di vedere un accenno di foto.

Che NX sia pachdermico e pesante penso che nessuno lo neghi, ma trovo anche io esagerati i tempi che alcuni riportano nell'apertura dei NEF.
Per aprire un file di una D3 impiego circa 3 secondi ed il fulmine scompare dopo 15 secondi. Ho un Core Duo da 2,13 MHz con 4 GB, quindi una macchina abbastanza potente ma non esagerata. Uso Vista 32 bit.
Dopo aver fatto l'aggiornamento alla 1.3 avevo notato qualche problema (a volte ci impiegava troppo a partire), quindi ho deciso di disinstallare la vecchia versione ed installare direttamente la 1.3 (anche se viene indicata come upgrade, pu� essere installata su una macchina vergine!). Da allora ho una costanza nei tempi di partenza del programma ed apertura dei file.
La mia impressione � che questo programma sia molto sensibile alle configurazioni SW dell'ambiente in cui viene installato, quindi molti hanno tempi di elaborazione esagerati per queste problematiche.
Se disinstallare e reinstallare pu� risolvere questi problemi, non � accettabile che questa sia la soluzione. Il programma ha troppe instabilit� che andrebbero corrette alla base, quindi spero in una profonda revisione nella rel 2. Tra l'altro la disinstallazione e successiva installazione mi ha fatto perdere tutte le etichette e le valutazioni mad.gif mad.gif mad.gif
andreotti1960
QUOTE(Skylight @ Jan 4 2008, 02:00 PM) *
..cut
Credo che NX sia un software con molte potenzialit� e un buon costruttore nef, ma non si pu� certo definire un programma veloce (problemi di bug a parte che sono presenti)

Sul mio computer Windows XP Pro SP2, CPU Prescott 3,2GHz, 2Gb di ram Corsair in dual channel, l'ultima versione di NX (1.3) risulta davvero lenta.
Le precedenti versioni erano sicuramente pi� veloci.

Sia Lightroom che CS2 e CS3 aprono i nef in pochi istanti (sia in ACR che con il plugin Nikon).
Ho provato anche Capture One Pro 3.7.7 che era molto veloce nel costruitre i nef (salvo poi avere una interfaccia pessima)
..cut

Non credo che tutti gli utenti che lamentano tale esasperante lentezza siano incapaci di gestire il proprio computer.


Sul mio PC non ci sono differenze sostanziali tra la 1.2 e la 1.3 a parit� di HW, quindi la lentezza non � della rel 1.3 quanto di problemi/conflitti legati agli aggiornamenti.
Anche io avevo notato qualche instabilit� dopo aver l'aggiornamento, quindi mi sono deciso a disinstallare del tutto il sw ed installarlo da zero, e da allora va bene (diciamo bene per quanto ci offre oggi questo sw in termini di snellezza!).
Io credo quindi che il problema non � tanto nella incapacit� degli utenti di gestire il proprio pc, ma nel fatto che in aggiornamenti successivi si creano conflitti/instabilit�.
Per quanto riguarda la velocit� nell'apertura dei NEF da parte di sw come Lightroom e somili, sei sicuro che venga fatto il rendering del NEF e non l'apertura del JPG contenuto?
Per aprire un NEF di una D70 con Capture ci impiego circa 2/3 secondi ed il lampo giallo scompare in 10 secondi. Con Lightroom il tempo � sempre 2/3 secondi, quindi secondo me viene aperti l JPG. Ho Un Core Duo da 2,13 GHz con 4 GB di RAM e Vista 32 bit.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.