Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
magullo
QUOTE(lhawy @ Feb 21 2008, 04:03 PM) *
in cosa si differenziano capture one 4 e capture one pro?

Qui ci sono le differenze tra Pro e LE della 3.7.X. Tieni prensente che la 4 � per ora solo in versione light, la Pro � in fase di definizione.
Stiamo uscendo un po fuori tema, credo, ma porto anche la mia esperienza.
NX � imbattibile, si sa, per i NEF, e ci mancherebbe; hanno accesso alle specifiche.
Ma CaptureOne � un prodotto completo che, per l'amatore, non ha concorrenti: prezzo, prestazioni buone anche su hardware "datato" (il mio G4 ad esempio), facilit� d'uso e completezza.
L'unico grave difetto che ci riscontro, purtroppo per me amatore, appunto, � che non ha correzione delle aberrazioni cromatiche; uno scatto con 18-200 sviluppato da NX e da C1 non sono assolutamente paragonabili, chiaramente il primo � migliore sotto tutti i punti di vista; ma tenendo presente che siamo solo alla prima versione, le premesse sono ottime.
Paolo De Maio
Ho scaricato il software NX 1.3.2 seguendo le istruzioni e appoggiandolo in una cartella sul desktop.
Lancio il file eseguibile e tutto l'aggiornamento va a buon fine.
Al riavvio di windows per verificare le nuove funzionalit� al clik del mouse sia sull'icona in desktop che dal men� programmi - Nikon capture - Nikon Nx l'applicazione non risponde. In breve non funziona pi�.
Ho verificato il percorso di installazione, il collegamento al file eseguibile...ma niente sono stato costretto a determinare il punto di ripristino e ritornare alla versione CNX 1.3.
Neanche con il Nikon message center riesco a scaricare gli aggiornamenti (impossibile comunicare con il server Nikon - riprovare in seguito)
Provo a scaricare View Nx ma in questo caso non compare neanche la finestra di dialogo che consente lo scarico dopo essermi logato sul sito europeo di Nikon
Qualcuno di voi sa darmi indicazioni per risolvere il problema
studioraffaello
QUOTE(donald duck @ Feb 21 2008, 08:30 PM) *
Ciao!
Io ho in parte risolto questo problema usando ViewNX per visualizzare le foto, evidenzio quella che voglio modificare e clicco sul CaptureNX sulla barra degli strumenti. Quando chiudo la foto da Capture, sul browser di View rimane evidenziata l'ultima. In pratica, uso il browser di View anzich� quello di Capture. L'unica accortezza � quella di chiudere solo la foto, lasciando aperto Capture, altrimenti tutte le volte deve riavviarsi il programma. Facendo cos� riesci a lavorare velocemente anche su molte fotografie, senza mai "perdere il segno".
Quello che purtroppo � demenziale e a cui ancora non ho trovato soluzione � la conversione di un gruppo di foto selezionate da NEF a TIFF o JPG. Infatti, ViewNX non converte le immagini modificate con Capture, ma solo quelle "vergini". Capture di contro non legge le codifiche (n� etichette n� classifiche) fatte con View, costringendo di fatto a rifare la codifica per poter fare selezioni di gruppi di foto (a meno di organizzarle in specifiche cartelle..).
Beh, speriamo davvero che migliorino questi punti!!
Buon lavoro
Paolo

caro paperino grazie
in effetti non ci avevo pensato
............un problema risolto
Pollice.gif
buzz
QUOTE(Paolo De Maio @ Feb 22 2008, 09:30 AM) *
Ho scaricato il software NX 1.3.2 seguendo le istruzioni e appoggiandolo in una cartella sul desktop.
Lancio il file eseguibile e tutto l'aggiornamento va a buon fine.
Al riavvio di windows per verificare le nuove funzionalit� al clik del mouse sia sull'icona in desktop che dal men� programmi - Nikon capture - Nikon Nx l'applicazione non risponde. In breve non funziona pi�.
Ho verificato il percorso di installazione, il collegamento al file eseguibile...ma niente sono stato costretto a determinare il punto di ripristino e ritornare alla versione CNX 1.3.
Neanche con il Nikon message center riesco a scaricare gli aggiornamenti (impossibile comunicare con il server Nikon - riprovare in seguito)
Provo a scaricare View Nx ma in questo caso non compare neanche la finestra di dialogo che consente lo scarico dopo essermi logato sul sito europeo di Nikon
Qualcuno di voi sa darmi indicazioni per risolvere il problema


Sembrerebbe pi� un problema di windows che del programma (se usi il PC!)
Prova a cancellar la cache di internet e riprova.
gioton
Sono solo un modesto dilettante, comunque ho aggiornato a 1.3.2 senza problemi, non certo per merito mio perch� ho solo fatto unclic e tutto ha funzionato. Piuttosto, in genere, quando si aggiorna un software con l'aggiornamento arriva anche un file "Leggimi" che spiega cosa � cambiato e come usare al meglio le modifiche. Qui non si usa o mi � sfuggito?
studioraffaello
QUOTE(gioton @ Feb 22 2008, 06:47 PM) *
Sono solo un modesto dilettante, comunque ho aggiornato a 1.3.2 senza problemi, non certo per merito mio perch� ho solo fatto unclic e tutto ha funzionato. Piuttosto, in genere, quando si aggiorna un software con l'aggiornamento arriva anche un file "Leggimi" che spiega cosa � cambiato e come usare al meglio le modifiche. Qui non si usa o mi � sfuggito?

nella pagina dove hai scaricato l'aggiornamento trovi un richiamo ...clikkaci sopra e ti dice tutto su le modifiche apportate.
Alessandro Castagnini
QUOTE(studioraffaello @ Feb 22 2008, 06:51 PM) *
nella pagina dove hai scaricato l'aggiornamento trovi un richiamo ...clikkaci sopra e ti dice tutto su le modifiche apportate.

In questo caso, non devi cliccare da nessuna parte: le variazioni sono talmente poche che l'hanno inserite direttamente nella pagina di download:

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.
zetarossa
QUOTE(donald duck @ Feb 21 2008, 08:30 PM) *
Ciao!
Io ho in parte risolto questo problema usando ViewNX per visualizzare le foto, evidenzio quella che voglio modificare e clicco sul CaptureNX sulla barra degli strumenti. Quando chiudo la foto da Capture, sul browser di View rimane evidenziata l'ultima. In pratica, uso il browser di View anzich� quello di Capture. L'unica accortezza � quella di chiudere solo la foto, lasciando aperto Capture, altrimenti tutte le volte deve riavviarsi il programma. Facendo cos� riesci a lavorare velocemente anche su molte fotografie, senza mai "perdere il segno".
Quello che purtroppo � demenziale e a cui ancora non ho trovato soluzione � la conversione di un gruppo di foto selezionate da NEF a TIFF o JPG. Infatti, ViewNX non converte le immagini modificate con Capture, ma solo quelle "vergini". Capture di contro non legge le codifiche (n� etichette n� classifiche) fatte con View, costringendo di fatto a rifare la codifica per poter fare selezioni di gruppi di foto (a meno di organizzarle in specifiche cartelle..).
Beh, speriamo davvero che migliorino questi punti!!
Buon lavoro
Paolo


Anche io uso questo sistema gi� da un p� di tempo, i tempi di apertura sono appena pi� lunghi, ma come dici giustamente te non si perde il segno. Certo che la non compatibilit� delle codifiche � clamorosa. E' come se i due programmi fossero sviluppati da due diverse societ� e non dalla Nikon. A questo sistema ci sono arrivato proprio per questo, dopo aver codificato qualche centinaio di foto con View ho aperto Capture pensando di ritrovare le stesse cose blink.gif blink.gif ed invece � come se non avessi fatto niente. A quel punto era logico, per non buttare il tempo impiegato, sfruttare le codifiche fatte su View.
Non so se i due software sono sviluppati da un unica softerhause, ma se anche non fosse cos�...una telefonatina per provare ad intendersi non farebbe male wink.gif
praticus
.....era gi� stato segnalato che sarebbe uscita la patch (inutile dire con colpevole ritardo) per sistemare il bug nitidezza/esposizione.

Mi risulta che � in preparazione una rel 2.0 che oltre all'ottimizzazione generale porta con se altri nuovi strumenti pi� tipicamente orientati al fotoritocco.

La tempistica non mi � nota.

...il mio desiderio?

La qualit� dei NEF di NX + le capacit� DAM di Aperture....... rolleyes.gif

Ciao.... smile.gif
donald duck
QUOTE(francescofiorenza @ Feb 23 2008, 10:10 AM) *
.....era gi� stato segnalato che sarebbe uscita la patch (inutile dire con colpevole ritardo) per sistemare il bug nitidezza/esposizione.

Mi risulta che � in preparazione una rel 2.0 che oltre all'ottimizzazione generale porta con se altri nuovi strumenti pi� tipicamente orientati al fotoritocco.

La tempistica non mi � nota.

...il mio desiderio?

La qualit� dei NEF di NX + le capacit� DAM di Aperture....... rolleyes.gif

Ciao.... smile.gif


Grazie della segnalazione.

Magari, se ci mettessi una buona parola sulla migliore integrazione View-Capture....

Buon lavoro!

Paolo
studioraffaello
QUOTE(zetarossa @ Feb 23 2008, 03:15 AM) *
Anche io uso questo sistema gi� da un p� di tempo, i tempi di apertura sono appena pi� lunghi, ma come dici giustamente te non si perde il segno. Certo che la non compatibilit� delle codifiche � clamorosa. E' come se i due programmi fossero sviluppati da due diverse societ� e non dalla Nikon. A questo sistema ci sono arrivato proprio per questo, dopo aver codificato qualche centinaio di foto con View ho aperto Capture pensando di ritrovare le stesse cose blink.gif blink.gif ed invece � come se non avessi fatto niente. A quel punto era logico, per non buttare il tempo impiegato, sfruttare le codifiche fatte su View.
Non so se i due software sono sviluppati da un unica softerhause, ma se anche non fosse cos�...una telefonatina per provare ad intendersi non farebbe male wink.gif

scusa ma per codifica cosa intendi?
praticus
QUOTE(donald duck @ Feb 23 2008, 11:43 AM) *
Grazie della segnalazione.

Magari, se ci mettessi una buona parola sulla migliore integrazione View-Capture....

Buon lavoro!

Paolo



....l'integrazione dei metadati fra Nikon View e Capture � una dei prossimi aggiornamenti.

Vi consiglio di usare ViewNx per l'inserimnto dei metadati, grazie alla sua compatibilit� con lo standard XMP e dunque potranno anche essere esportati in altri software ugualmente compatibili; p.e. se imposto keyword e stelline con View NX saranno perfettamente riportatein ExpressionMedia (ex I View Multimedia).

Ciao....
zetarossa
QUOTE(studioraffaello @ Feb 23 2008, 12:12 PM) *
scusa ma per codifica cosa intendi?


Intendo etichette e classifica. Ed anche le keywords. Quando hai un migliaio di foto con soggetti diversi � comodo dividerli con le etichette e dargli una classifica. Questo ti evita di creare una miriade di cartelle diverse. Al momento quando apri CaptureNX non le ritrovi..per� come ha appena detto Francesco arriver�, spero presto, questa integrazione che snellir� la velocit� di lavoro. Mi auguro che insieme si pensi anche di lasciare evidenziata la foto appena modificata.
NX resta per me, che non sono un professionista, il miglior programma per elaborare i file Nikon. Ora che sono stati risolti i problemi gravi sulla correzione dell'esposizione, e se in futuro saranno aggiunti strumenti di fotoritocco, sar� ottimo, magari non velocissimo ma con una resa sui Nef veramente eccellente.
lhawy
in viewnx trovo scomodo il fatto che si possa aprire un'immagine in capture premendo CTRL+O, ma che si debba confermare usando il mouse perch� l'enter della tastiera non da l'ok.
studioraffaello
QUOTE(zetarossa @ Feb 23 2008, 03:13 PM) *
Intendo etichette e classifica. Ed anche le keywords. Quando hai un migliaio di foto con soggetti diversi � comodo dividerli con le etichette e dargli una classifica. Questo ti evita di creare una miriade di cartelle diverse. Al momento quando apri CaptureNX non le ritrovi..per� come ha appena detto Francesco arriver�, spero presto, questa integrazione che snellir� la velocit� di lavoro. Mi auguro che insieme si pensi anche di lasciare evidenziata la foto appena modificata.
NX resta per me, che non sono un professionista, il miglior programma per elaborare i file Nikon. Ora che sono stati risolti i problemi gravi sulla correzione dell'esposizione, e se in futuro saranno aggiunti strumenti di fotoritocco, sar� ottimo, magari non velocissimo ma con una resa sui Nef veramente eccellente.

ok
perfetto...
e' un problema che non mi sono mai posto ogni lavoro lo metto in una cartella in un disk esterno e ne faccio un dvd....
ad oggi e' non il migliore ma l'unico programma che elabori i nef in maniera perfetta...
speriamo che le prox versioni daranno quello che si chiede.....
aliant
Ho trovato la nuova versione di Capture NX (1.3.2) decisamente piu' veloce della precedente e con una gestione della memoria piu' efficiente.

Stessa impressione anche voi ?

Ciao

A.
donald duck
QUOTE(aliant @ Feb 23 2008, 09:44 PM) *
Ho trovato la nuova versione di Capture NX (1.3.2) decisamente piu' veloce della precedente e con una gestione della memoria piu' efficiente.

Stessa impressione anche voi ?

Ciao

A.


Confermo!
In compenso, la finestrella del navigatore (quella in alto a destra) spesso si trova spostata, comunque non allineata alle altre. Pura estetica, nessun problema funzionale se non che va rimessa a posto...
Ciao
Paolo
davidebretti
eseguito aggiornamento da 1.3.1.

la finestra di informazioni � passata da:

capture nx 1.3.1 - spm 1.3.0
a
capture nx 1.3.1 - spm 1.3.2 (vedi allegato)

a me suona strano... a voi?

Clicca per vedere gli allegati

magullo
QUOTE(davidebretti @ Feb 24 2008, 06:27 PM) *
capture nx 1.3.1 - spm 1.3.2 (vedi allegato)
a me suona strano... a voi?


No, se ne � parlato pi� sopra, � corretto. Anche a me, sul Mac, la versione � identica (25111 compreso)
davidebretti
QUOTE(cangia @ Feb 24 2008, 06:37 PM) *
No, se ne � parlato pi� sopra, � corretto. Anche a me, sul Mac, la versione � identica (25111 compreso)


ah, ops, scusate. 21 pagine di arretrati mi hanno spaventato, ho letto solo le prime e le ultime 2 smile.gif smile.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(cangia @ Feb 24 2008, 06:37 PM) *
No, se ne � parlato pi� sopra, � corretto. Anche a me, sul Mac, la versione � identica (25111 compreso)

Probabilmente anche Davide ha MAC, perch� � l'unico per cui � uscita la versione 1.3.1.

Per gli utenti Windows, la finestra info di NX dovrebbe essere la seguente:

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.
davidebretti
QUOTE(xaci @ Feb 24 2008, 10:27 PM) *
Probabilmente anche Davide ha MAC, perch� � l'unico per cui � uscita la versione 1.3.1.


confermo, mi ero dimenticato di specificare.
Juka
Salve, aggiornamento alla SPM ver 1.3.2 ok;

- utilizzando un secondo HDD per la cache sar� possibile in un prossimo aggiornamento riassegnare anche il percorso dei file "ThumbnailCache" e renderli cancellabili con il pulsante "Svuota cache" od un nuovo pulsante.

Grazie and Saluti,

Luca.
fabriziobargellini
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 21 2007, 09:36 PM) *
Disponibile sul...

Supporto Europeo Nikon

La versione italiana 1.3.0 di Capture NX:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Capture NX 1.3.0 Windows
Capture NX 1.3.0 Macintosh

Questa discussione costituisce continuazione della precedente:
Capture NX Versione 1.2.0... che chiudo linkando questa nuova.

G.M.


Non sono al corrente se con Panter � possibile usare Capture, visto che ho dovuto disistallarlo per l'avviso di possibile corruzione file. Potrei essere aggiornato ?
Grazie
fabriziobargellini
Alessandro Castagnini
Non dovrebbe essere un problema.

Scarica la 1.3.2 dal sito del Supporto Europeo (clicca qui), leggi le info in prima pagina, installa il software and enjoy!

Ciao,
Alessandro.
LISINI_RENATO
Anzitutto mi complimento con la NITAL per il lavoro fatto per rinnovare e potenziare il sito.
Speravo che nell'occasione fosse annunciata anche la prossima versione del CAPTURE NX, ma evidentemente mi ero illuso. Sono comunque speranzoso in un futuro molto prossimo.
Avevo lamentato parecchie volte l'esagerata lentezza del programma, per� sono affezionato e visto che il nuovo programma non arrivava, ho provveduto a sostituire il PC .
Non sto ad elencare le caratteristiche per� con tutto nuovo e ram da 4G i tempi si sono ridotti drasticamente ed ora anche se non � istantaneo ha dei tempi molto ragionevoli.
Un saluto a tutti e nuovamente complimenti per il lavoro fatto sul sito.
Renato.
ringhiobd
QUOTE(LISINI_RENATO @ Mar 10 2008, 10:52 PM) *
Anzitutto mi complimento con la NITAL per il lavoro fatto per rinnovare e potenziare il sito.
Speravo che nell'occasione fosse annunciata anche la prossima versione del CAPTURE NX, ma evidentemente mi ero illuso. Sono comunque speranzoso in un futuro molto prossimo.
Avevo lamentato parecchie volte l'esagerata lentezza del programma, per� sono affezionato e visto che il nuovo programma non arrivava, ho provveduto a sostituire il PC .
Non sto ad elencare le caratteristiche per� con tutto nuovo e ram da 4G i tempi si sono ridotti drasticamente ed ora anche se non � istantaneo ha dei tempi molto ragionevoli.
Un saluto a tutti e nuovamente complimenti per il lavoro fatto sul sito.
Renato.


Io non ritengo accettabile che per far funzionare decorosamente NX occorra sostituire il PC con uno di nuova generazione. Io lavoro con un Intel 3,4 gh e 2G di memoria e con qualunque altro SW ( Acr, Capture One p.e.) la conversione � velocissima. Mi aspetterei che col programma proprietario ci fossero prestazioni superiori.
Io in genere faccio cos�: di una sessione di scatti faccio una prima conversione con Acr (CS3) in batch impostando bilanciamento del bianco, nitidezza, riduzione disturbo e recupero ombre/alte luci.
Fatto questo riguardo gli scatti uno per uno e, dei pochi che necessitano di qualche ulteriore correzione, rifaccio la conversione con settaggi mirati. Solo in pochissimi casi devo ricorrere a NX per avere risultati visibilmente superiori una volta stampate le foto in formato 30x45.
Nel caso ritenga che servano gli Upoint, ma solo in questo caso, parto direttamente con NX.
Quando e se NX diventer� usabile per grosse moli di lavoro, allora lo prender� in esame come SW principale. Per ora lo ritengo solo un'opzione in pi� cui ricorrere in casi di necessit�
LISINI_RENATO
[quote name='ringhio46' date='Mar 11 2008, 10:15 AM' post='1157418']
Io non ritengo accettabile che per far funzionare decorosamente NX occorra sostituire il PC con uno di nuova generazione.

Il cambio del PC � stata la conseguenza di parecchi fattori: uno di questi era la quasi impossibilit� di usare Capture NX con tempi ragionevoli, ma non il principale.
Il mio intervento sottintendeva un invito alla NIKON a darsi una mossa o almeno a prometterci una data.
Saluti, Renato.
Savanaverde
Chiedo scusa a tutti se pongo una questione gi� nota e discussa...... Ho letto su questo forum che l'ultimo aggiornamento di NX risolve molti dei problemi esistenti ma dopo aver aggiornato mi trovo ancora a vedere annullare le modifiche fatte sno a qiuel momento sui file nef se uso le opzioni di controllo immagine ...... � normale ?
Alessandro Castagnini
QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Mar 12 2008, 10:31 PM) *
Chiedo scusa a tutti se pongo una questione gi� nota e discussa...... Ho letto su questo forum che l'ultimo aggiornamento di NX risolve molti dei problemi esistenti ma dopo aver aggiornato mi trovo ancora a vedere annullare le modifiche fatte sno a qiuel momento sui file nef se uso le opzioni di controllo immagine ...... � normale ?

S�, � normale, essendo, nell'ordine, il primo comando della lista modifiche.
Ad esempio, se raddrizzi prima la foto e poi usi i controlli immagine, la foto torner� come prima. Fatte le tue modifiche, per�, ti basta riattivare la casella del comando per raddrizzarla come avevi fatto in precedenza.

Ciao,
Alessandro.
Savanaverde

S�, � normale, essendo, nell'ordine, il primo comando della lista modifiche.
Ad esempio, se raddrizzi prima la foto e poi usi i controlli immagine, la foto torner� come prima. Fatte le tue modifiche, per�, ti basta riattivare la casella del comando per raddrizzarla come avevi fatto in precedenza.

Ciao,
Alessandro.
[/quote]


grazie.gif

Fab
studioraffaello
QUOTE(xaci @ Mar 13 2008, 06:10 AM) *
S�, � normale, essendo, nell'ordine, il primo comando della lista modifiche.
Ad esempio, se raddrizzi prima la foto e poi usi i controlli immagine, la foto torner� come prima. Fatte le tue modifiche, per�, ti basta riattivare la casella del comando per raddrizzarla come avevi fatto in precedenza.

Ciao,
Alessandro.

in ogni caso questo rappresenta davvero una serccatura notevole....vedremo se con la prox versione risolveranno il problema
Alessandro Castagnini
QUOTE(studioraffaello @ Mar 13 2008, 10:47 AM) *
in ogni caso questo rappresenta davvero una serccatura notevole....vedremo se con la prox versione risolveranno il problema

Pu� darsi, ma basta sapere come il SW funziona per evitare l'inconveniente.

Poi, capita anche a me di raddrizzare prima e modificare dopo (con conseguente annullamento dell'operazione precedente), ma basta rispuntare le caselle e tutto torna come dovrebbe essere.

Nulla toglie il fatto che, magari, nella prossima versione, questa cosa possa cambiare.

Ciao,
Alessandro.
FMal
Ho cambiato la mia adorata D100 con una D300. Ottima macchina, ma ...
IL SOFTWARE FA PENA, E' INUSABILE!

1) Ho dovuto buttare via tutto il sw comprato in precedenza (non ci sono percorsi di upgrade facilitato) e non c'� compatibilit�.
2) Capture control non esiste pi�, ho scaricato la versione di prova di Camera Control Pro 2 e non funziona ....
3) Capture NX mi ha gi� fatto perdere due giorni di aggiornamenti (sono alla 1.3.2) a partire dal cd che per fortuna non ho dovuto pagare altrimenti sarei nero di rabbia ed ancora non funziona a dovere. Lentissimo, crash continui, e, ciliegina sulla torta: quando � in elaborazione non c'� modo di saperlo se non provando a fare qualcos'altro. Infatti il cursore rimane attivo (a freccia e non ad esempio a clessidra) anche quando il programma lavora, per cui se uno si sbaglia e cerca di muovere una slittina, questa rimane ferma e si muove poi dopo, facendo confondere e obbligando a tornare indietro ... cosa credevano, di inventare un nuovo modo di lavorare? Se tutti i software inibiscono il cursore e mostrano una clessidra o un orologio, ci sar� un buon motivo...
Ma chi ha scritto sta porcheria?
ringhiobd
QUOTE(fmal@fmal.com @ Mar 27 2008, 10:38 PM) *
IL SOFTWARE FA PENA, E' INUSABILE!

cosa credevano, di inventare un nuovo modo di lavorare? Se tutti i software inibiscono il cursore e mostrano una clessidra o un orologio, ci sar� un buon motivo...


Ma i nikonisti sono diversi (e un po' inc....ti). A te l'hanno regalato, a molti, come me, � toccato pagarlo !
Io da tempo ho praticamente abbandonato NX e lavoro tutto con cs3. Solo in qualche raro caso, per qualche funzione particolare (U point) torno ad usarlo ma probabilmente solo pere convincermi che non ho buttato del tutto i soldi dell'acquisto.
Saluti
Anselmo/Ringhio46
Luceformecolori
Anche io ho abbandonato NX in favore di Capture One 4, 125 Euro spesi bene, e dire che NX lo avevo in omaggio...

Avrei preferito 100 euro di sconto sul corpo macchina a questo punto!
LISINI_RENATO
QUOTE(ringhio46 @ Mar 28 2008, 11:08 AM) *
Ma i nikonisti sono diversi (e un po' inc....ti). A te l'hanno regalato, a molti, come me, � toccato pagarlo !
Io da tempo ho praticamente abbandonato NX e lavoro tutto con cs3. Solo in qualche raro caso, per qualche funzione particolare (U point) torno ad usarlo ma probabilmente solo pere convincermi che non ho buttato del tutto i soldi dell'acquisto.
Saluti
Anselmo/Ringhio46


Anch'io a suo tempo l'ho comprato ed ho scritto perecchie volte lamentandomi per i vari problemi e in particolare per la lentezza.
Ultimamente con i messaggi 526 e 528 avevo scritto che con un PC nuovo e di ultima generazione con 4 G di ram le cose erano cambiate e i tempi erano diventati accettabili.
D2x e NEF non compresso.
Gioved� scorso un mio amico � riuscito ad avere la D3 da tempo prenotata e l'abbiamo provata facendo un centinaio di scatti.
Risultato: un solo NEF aperto, D2x scomparsa triang. giallo 12 sec., D3 , 24 sec.
Apertura di un solo NEF e tre regolazioni: D2x , lavorabilit� pressoch� immediata , scomparsa triang. 25 sec., D3 praticamente impossibile agire sui pulsanti di regolazione (attesa almeno 10 sec.) le stesse tre regolazioni , scomparsa triang. 70 sec.
Apertura quattro NEF contemporaneamente, tempi molto allungati con la D2x ma ancora ragionevoli, tempi allungati in modo esponenziale con la D3.
Chi mi sa spiegare ci�?
Dovremo attendere che venga una nevicata di qualche metro affinch� i programmatori non potendo andarsi a divertire si mettano a lavorare seriamente e si decidano a darci una versione che ci faccia apprezzare le buone qualit� di intervento offerte da CAPTURE NX ?
Saluti, Renato.
Gaetano.Delia
rispondo a ringhio46: ora anche CS3 pu� utilizzare gli u-point e lo fa da favola! provali...
LISINI_RENATO
QUOTE(LISINI_RENATO @ Mar 30 2008, 05:22 PM) *
Risultato: un solo NEF aperto, D2x scomparsa triang. giallo 12 sec., D3 , 24 sec.


Dimenticavo: D3 e JPG massima qualit� praticamente non ci sono problemi , lavorabilit� immediata e scomparsa triangolino 6 secondi; con tre regolazioni scomparsa triang. 15 sec.
Renato.
zara65
ho aggiornato capture nx all'ultima versione(via internet)ed ora � molto pi� veloce nel salvare le immagini....lo dico solo per dare un informazione che possa aiutare altri utenti....
Marco
ringhiobd
QUOTE(Gaetano.Delia @ Mar 30 2008, 04:37 PM) *
rispondo a ringhio46: ora anche CS3 pu� utilizzare gli u-point e lo fa da favola! provali...



Li ho gi� provati e devo dire che il set Viveza lavora molto bene. Purtroppo il loro costo �, a mio avviso, un po' troppo elevato e io non sono un amante delle versioni, per cos� dire, emule; per questo motivo continuer� a sfruttare NX per gli U point.
saluti
Ringhio46/Anselmo
carmine_col
QUOTE(Gaetano.Delia @ Mar 30 2008, 05:37 PM) *
rispondo a ringhio46: ora anche CS3 pu� utilizzare gli u-point e lo fa da favola! provali...


Questa si che � bella..... anche se mi pare un p� strano.... hmmm.gif
Luceformecolori
QUOTE(carmine_col @ Mar 30 2008, 08:11 PM) *
Questa si che � bella..... anche se mi pare un p� strano.... hmmm.gif


Grazie al Plug In Viveza di Nik Software, come scritto sopra, peccato costi un rene...
sergiobutta
QUOTE(studioraffaello @ Mar 13 2008, 09:47 AM) *
in ogni caso questo rappresenta davvero una serccatura notevole....vedremo se con la prox versione risolveranno il problema


Sar� una modifica non tanto agevole, ma, indubbiamente realizzabile. In effetti, un crop o un "raddrizza" vanno a modificare il punto relativo di un pixel all'interno del fotogramma. Quindi, se non lavorasse sempre sull'area originale, il programma starebbe sempre a dover ricalcolare il nuovo indirizzo di una funzione richiesta.
Alessandro Castagnini
QUOTE(zara65 @ Mar 30 2008, 05:36 PM) *
ho aggiornato capture nx all'ultima versione(via internet)ed ora � molto pi� veloce nel salvare le immagini....lo dico solo per dare un informazione che possa aiutare altri utenti....
Marco

Grazie Marco, ma unisco il tuo post alla discussione su NX posta in evidenza.

Ciao,
Alessandro.
Massimo Mazzitelli
Ciao a tutti....

non so se ne avete gia parlato, ma secondo me in capture mancano 2 funzionalita:
poter scrivere sulla foto e la modalita tampone...

che ne dite potrebbero essere utili??

ciao
Massimo
*************
magullo
masmaz, credo se ne sia parlato, soprattutto della possibilit� del timbro clone; � tuttavia vero che � possibile fare (quasi) lo stesso in altri modi.

Tralasciando il (forse) OT, segnalo che il sito di capturenx � al momento non disponibile, e che si viene rediretti su nikon imaging. Forse ci siamo con la 2?
Andry81
Ieri sera ho installato Nx pi� per curiosit� che per effettivo bisogno.
Ho letto che era lento, specialmente nella funzione dlighting; io ho un pc con 3gb di ram, scheda video da 256mb, non ricordo il processore ma un amd e devo dire che � pi� veloce nel salvataggio del vecchio capture (almeno nel mio caso).
Ho notato solo che i raw aperti con Nx sono leggermente pi� scuri (in alcuni casi) del vecchio 4.4,se ho modo in settimana posto i jpeg.
Per il resto mi sembra fatto bene, ora lo sto provando su 200foto e voglio vedere come mi trovo.
Ho due domande:

1) con il 4.4 potevo salvare i vari parametri della maschera di contrasto (leggera,media,dura) per poi ricaricarle ogni qualvolta volevo. Non ho trovato in nx questa funzione, c'�?

2) quando salvavo una foto mi compariva una finestra a parte, e se il salvataggio era lunghetto potevo nel frattempo lavorare su altre foto. Su nx non � cos�, posso modificare qualcosa oppure devo per forza aspettare la fine del salvataggio prima di lavorare su un altra foto?

Continuo a provarlo e vedremo un p�....


Andrea
Andry81
Un altra cosa, quando vado a raddrizzare una foto sul 4.4 mi ruotava la foto e mi scuriva le parti da tagliare.
Nx lo fa in automatico senza farmi scegliere cosa tagliare, c'� un modo per farlo da soli??

begnik
QUOTE(Andry81 @ Apr 4 2008, 09:36 AM) *
1) con il 4.4 potevo salvare i vari parametri della maschera di contrasto (leggera,media,dura) per poi ricaricarle ogni qualvolta volevo. Non ho trovato in nx questa funzione, c'�?

2) quando salvavo una foto mi compariva una finestra a parte, e se il salvataggio era lunghetto potevo nel frattempo lavorare su altre foto. Su nx non � cos�, posso modificare qualcosa oppure devo per forza aspettare la fine del salvataggio prima di lavorare su un altra foto?


1) puoi usare la funzionalit� batch (salva e carica impostazioni): applichi la MDC su una foto, salvi le impostazioni, selezioni gli scatti su cui vuoi riapplicare l'effetto e infine carichi le impostazioni.

2) io bypasso il problema lanciando captureNX da viewNX: quando ho finito di elaborare una foto e lancio il salvataggio, passo a viewNX senza aspettare la conclusione e intanto mi studio lo scatto successivo mentre capture finisce il salvataggio.

QUOTE(Andry81 @ Apr 4 2008, 11:06 AM) *
Un altra cosa, quando vado a raddrizzare una foto sul 4.4 mi ruotava la foto e mi scuriva le parti da tagliare.
Nx lo fa in automatico senza farmi scegliere cosa tagliare, c'� un modo per farlo da soli??


Se ho interpretato bene la domanda, esiste nella maschera del comando "raddrizza" la casella "includi le aree dati senza immagini" che, se settata, include nel risultato anche gli spicchi triangolari bianchi; successivamente potrai ritagliare quello che non ti interessa.

Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.