Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Luix90
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:20 PM) *
Scusate ma non capisco una cosa.
Sembrerebbe che la D700 sia esattamente come una D3 a parte doppia slot ed impugnatura verticale, dettagli minimi se calcoliamo 2500 Euro di differenza.
Come la consideriamo allora, come una D3 a 2500 euro in meno senza slot e senza impugnatura oppure come un'altra macchina che costa meno.
Credo che la precisazione sia estremamente impportante per capire se tutti quelli che hanno una D3 sono i fessi che si sono fatti silurare 2500 in pi� o se effettivamente questi 2500 Euro sono spesi in qualcosa in pi� della D3.
Visto che sulla D700 ci lavoravano gi� quando hanno lanciato la D3, credo che questo sia estremamente importante da capire da parte della clientela per il futuro perch� buttare via 2500 euro non fa piacere a nessuno. Se poi la macchina � simile in apparenza per far piacere a tutta la fascia prosumer in modo che si sentano possessori di una D3 per� a meno soldi, allora va bene ma bisognerebbe anche far capire a chi ha speso 5000 Euro che questi soldi sono stati spesi bene altrimenti in futuro credo che ci sar� molto da ripensare nella fascia alta.
Credo che sia una precisazione molto importante e magari sarebbero gradite risposte autorevoli senza lasciare perplessit� sull'argomento.
Ciao e grazie:
Enzo


Per me il DOPPIO slot � una cosa fondamentale altro che dettaglio mimino, per un professionista la sicurezza della doppia registrazione � importantissima.
buzz
La mia non � una risposta autorevole, ma logica.
Esistono paragini simili con qualsiasi altro bene di consumo.
Ci sono televisori da 32" che costano meno e altri con le stesse caratteristiche che costano di pi�. apparecchi di ogni genere rivolti ai professionisti che aparit� di caratteristiche sulla carta costano il doppio di quelli simili ma amatoriali.

Mettiamo da pate il feticismo:
Una D3 ha una costruzione diversa, anche se le caratteristiche elettriche sono uguali alla D700.
Fai 200 mila scatti l'anno? una D700 andrebbe revisionata dopo 8 mesi, una D3 dopo quasi 2 anni.
Scatti in condizioni estreme (sport sotto l'acqua, fango, deserto) allora hai necessit� di un aparecchio il pi� affidabile possibile. ALtro punto a favpore della D3. Poi c'� la batteria, la robustezza del corpo.
Se queste doti non bastano a farl apreferire, allora vul dire che siete utenti D700, che non � un "disonore" o un declassamento, ma un intelligente utilizzo per fascia di uso.



blade_71
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:20 PM) *
Scusate ma non capisco una cosa.
Sembrerebbe che la D700 sia esattamente come una D3 a parte doppia slot ed impugnatura verticale, dettagli minimi se calcoliamo 2500 Euro di differenza.
Come la consideriamo allora, come una D3 a 2500 euro in meno senza slot e senza impugnatura oppure come un'altra macchina che costa meno.
Credo che la precisazione sia estremamente impportante per capire se tutti quelli che


Intanto non costa 5000 euro ma gi� si trova ufficiale, se non erro, sotto i 4500 mentre non ufficiale sotto i 4000, io l'ho presa ad aprile e l'ho pagata 4050 quindi la differenza sono 1500 x me, se poi ci metti alla D700 l'impugnatura verticale, il doppio slot CF, considera che la doppia CF ti permette molte cose comode e una maggior autonomia di scatti, il mirino che copre al 100%, quello della D700 copre meno del 100%, cosa che per me non � assolutamente un dettaglio, resistenza e robustezza dei materiali usati , maggior raffica al secondo, ecco la che le 1500 sono giustificate e come.


Marco Senn
Credo che sia normalissimo che la Nikon proponga la D3 e di seguito la D700... chi ha preso una D2 il giorno prima che uscisse la D300? Mica la regalavano.... Chi prender� la D300 e il giorno dopo esce la D90 che a parte la tropicalizzazione � uguale uguale e costa la met�? E' un gioco normale. Perch� qualcuno pensa che in qualsiasi ambito tecnologico quando esce un prodotto nuovo sia il top of the art e non ci sia invece gi� dietro suo figlio in avanzato stato di sviluppo?
Pu� rodere, chi dice di no, per� se uno ha preso la D3 avr� avuto le sue ragioni, professionali, di libido, che ne so io, per acquistare una macchina da 5 sacchi.... ora se c'� la D700 pace.
g.verde@tin.it
Chi sa dirmi se usando gli obiettivi DX si e costretti ad impostare la macchina su DX o si pu� ugualmente usarla in FX? e quali sono le differenze? unsure.gif
armus
D700 non sarebe come D3 ne anche per sogno, sarebe puntuale come D300 indentica solo che invece dx a Fx.Cambia poco eco perche a confronto a D3 costa poco. tongue.gif
gciraso
QUOTE(g.verde@tin.it @ Jul 3 2008, 03:35 PM) *
Chi sa dirmi se usando gli obiettivi DX si e costretti ad impostare la macchina su DX o si pu� ugualmente usarla in FX? e quali sono le differenze? unsure.gif

Sulla D3 si pu� usare il formato immagine che preferisci, indipendentemente dagli obiettivi. Di default la macchina, se montato l'obiettivo DX seleziona il formato appropriato, ma puoi farle usare sia il 5:4 che il formato intero, con molto nero intorno rolleyes.gif

Giovanni


PS: per tastare le differenze tra D3 e D700, consiglierei di aspettare l'uscita della seconda e poi prenderle in mano entrambe. Anche la F5 e la F100 sono molto simili, ma non mi sembrano proprio la stessa cosa.
buzz
QUOTE(g.verde@tin.it @ Jul 3 2008, 03:35 PM) *
Chi sa dirmi se usando gli obiettivi DX si e costretti ad impostare la macchina su DX o si pu� ugualmente usarla in FX? e quali sono le differenze? unsure.gif


Prova fatta con la D3, monti un'ottica DX e scatti.
Ottieni una immagine che a secondo la focale � molto o poco vignettata, dato che il cerchio di copertura garantito � adatto al formato DX.
Suppongo che anche la D700 abbia la possibilit� forzata di scattare in formato pieno con qualsiasi ottica montata.
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(buzz @ Jul 3 2008, 03:32 PM) *
La mia non � una risposta autorevole, ma logica.
Esistono paragini simili con qualsiasi altro bene di consumo.
Ci sono televisori da 32" che costano meno e altri con le stesse caratteristiche che costano di pi�. apparecchi di ogni genere rivolti ai professionisti che aparit� di caratteristiche sulla carta costano il doppio di quelli simili ma amatoriali.

Mettiamo da pate il feticismo:
Una D3 ha una costruzione diversa, anche se le caratteristiche elettriche sono uguali alla D700.
Fai 200 mila scatti l'anno? una D700 andrebbe revisionata dopo 8 mesi, una D3 dopo quasi 2 anni.
Scatti in condizioni estreme (sport sotto l'acqua, fango, deserto) allora hai necessit� di un aparecchio il pi� affidabile possibile. ALtro punto a favpore della D3. Poi c'� la batteria, la robustezza del corpo.
Se queste doti non bastano a farl apreferire, allora vul dire che siete utenti D700, che non � un "disonore" o un declassamento, ma un intelligente utilizzo per fascia di uso.


Allora ci siamo, la robustezza ed affidabilit� anzitutto.
� per� un peccato che tali conclusioni vengano per� da te Buzz (moderatore) e non da Nital in modo ufficiale, ma se parli presumo avrai voce in capitolo. Forse a Nital / Nikon fa comodo creare questa ambiguit� (il forum � pieno di esempio di gente che si illude ora di avere una ammiraglia, ma non solo ora, questo accade al lancio di ogni macchina, basta andare indietro nel tempo).
Trattandosi di un lancio a circa 6 mesi dall'amiraglia (altra cosa dopo un anno), questo non giustificherebbe una tale differenza di prezzo se le macchine fossero praticamente uguali. Una seconda slot non fa la differenza e nemmeno un 'impugnatura verticale, almeno per quella differenza di prezzo.
Personalmente la considero una politica un p� pericolosa, nel momento in cui il cliente non si sente tutelato nel suo investimento potrebbe pure dirottarsi in altri marchi (ovviamente altrettanto validi), il mercato � oieno di esempi. Se non sbaglio, un'altra marca concorrente (che sinceramente non seguo ma che ritengo indubbiamente eccellente come Nikon) fa meno lanci di macchine o le lancia con pi� distanza. � evidente che quel marchio credo mantenga pi� alto nel tempo pure il valore dell'usato, cosa assolutamente da non sottovalutare.
Ciao Enzo







g.verde@tin.it
Grazie a Buzz e a Nikonista x le risposte esaudienti
giannizadra
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:51 PM) *
Allora ci siamo, la robustezza ed affidabilit� anzitutto.
� per� un peccato che tali conclusioni vengano per� da te Buzz (moderatore) e non da Nital in modo ufficiale, ma se parli presumo avrai voce in capitolo. Forse a Nital / Nikon fa comodo creare questa ambiguit� (il forum � pieno di esempio di gente che si illude ora di avere una ammiraglia, ma non solo ora, questo accade al lancio di ogni macchina, basta andare indietro nel tempo).
Trattandosi di un lancio a circa 6 mesi dall'amiraglia (altra cosa dopo un anno), questo non giustificherebbe una tale differenza di prezzo se le macchine fossero praticamente uguali. Una seconda slot non fa la differenza e nemmeno un 'impugnatura verticale, almeno per quella differenza di prezzo.
Personalmente la considero una politica un p� pericolosa, nel momento in cui il cliente non si sente tutelato nel suo investimento potrebbe pure dirottarsi in altri marchi (ovviamente altrettanto validi), il mercato � oieno di esempi. Se non sbaglio, un'altra marca concorrente (che sinceramente non seguo ma che ritengo indubbiamente eccellente come Nikon) fa meno lanci di macchine o le lancia con pi� distanza. � evidente che quel marchio credo mantenga pi� alto nel tempo pure il valore dell'usato, cosa assolutamente da non sottovalutare.
Ciao Enzo


Scusami, Enzo, ma queste sono solo congetture.
Chi ha acquistato la D3 sa benissimo perch� l'ha presa.
E la riprenderebbe ora.
Nessun utente D3 consapevole di ci� che ha in mano � nemmeno sfiorato dai tuoi dubbi.
Quando � uscita la F100, nessun utente F5 si � sentito "poco tutelato".
La differenza di prezzo tra un corpo pro e uno semipro (dando per scontato che il "dentro" sia identico, del che non sono certo) ci sta tutta, e non solo in Nikon.
Cosa dovrebbe dirci "ufficialmente" Nital? qual'� il modello che fa per ciascuno di noi ?
Quanto al numero dei "lanci", fino all'altro ieri si diceva che Nikon lanciava pochi modelli, mentre il concorrente... rolleyes.gif
Lunga vita alla splendida D700.
blade_71
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:51 PM) *
Allora ci siamo, la robustezza ed affidabilit� anzitutto.
� per� un peccato che tali conclusioni vengano per� da te Buzz (moderatore) e non da Nital in modo ufficiale, ma se parli presumo avrai voce in capitolo. Forse a Nital / Nikon fa comodo creare questa ambiguit� (il forum � pieno di esempio di gente che si illude ora di avere una ammiraglia, ma non solo ora, questo accade al lancio di ogni macchina, basta andare indietro nel tempo).
Trattandosi di un lancio a circa 6 mesi dall'amiraglia (altra cosa dopo un anno), questo non giustificherebbe una tale differenza di prezzo se le macchine fossero praticamente uguali. Una seconda slot non fa la differenza e nemmeno un 'impugnatura verticale, almeno per quella differenza di prezzo.
Personalmente la considero una politica un p� pericolosa, nel momento in cui il cliente non si sente tutelato nel suo investimento potrebbe pure dirottarsi in altri marchi (ovviamente altrettanto validi), il mercato � oieno di esempi. Se non sbaglio, un'altra marca concorrente (che sinceramente non seguo ma che ritengo indubbiamente eccellente come Nikon) fa meno lanci di macchine o le lancia con pi� distanza. � evidente che quel marchio credo mantenga pi� alto nel tempo pure il valore dell'usato, cosa assolutamente da non sottovalutare.
Ciao Enzo




questo che dici lo dici solo tu.......vai su un qualsiasi forum canon e senti cosa dicono dell D700, sono tutti inc.... con canon che ancora attende a far uscire una 5D II e nel frattempo nikon gli sta rosicchiando grosse quate di mercato....la D700 era la macchina che a nikon mancava per avere un FF a prezzo umano, a breve uscir� la 5D II e nikon nel frattempo anticipando canon si prender� altre quote di mercato, nell'ultimo anno nikon a fatto 13 nella gestione del marketing dei suoi prodotti, sono usciti anche sb900 e ottiche incredibili, tu per� fai il fotografo e queste cose non le devi valutare, compra quello che ti serve e non pensare che tra x tempo le cose si svalutano, tanto � inevitabile per tutto ormai, in tal senso non ci sono eccezioni....pensa se canon fara uscire a 3000 euro una 5D con 16mp quelli che hanno speso 7000 euro per una 1Ds III che devono fare si suicidano!!! blink.gif


_Led_
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:51 PM) *
...Personalmente la considero una politica un p� pericolosa, nel momento in cui il cliente non si sente tutelato nel suo investimento potrebbe pure dirottarsi in altri marchi (ovviamente altrettanto validi), il mercato � oieno di esempi. Se non sbaglio, un'altra marca concorrente (che sinceramente non seguo ma che ritengo indubbiamente eccellente come Nikon) fa meno lanci di macchine o le lancia con pi� distanza. � evidente che quel marchio credo mantenga pi� alto nel tempo pure il valore dell'usato, cosa assolutamente da non sottovalutare.
Ciao Enzo


Lungi da me qualsiasi tipo di polemica, per� mi viene da sorridere quando leggo queste cose e ricordo appena due anni fa chi veniva a scrivere sul forum cose esattamente opposte.

Poi ci sarebbe da fare un sondaggio tra quegli utenti di quell'altra marca che hanno comprato l'ultima meraviglia della scienza e della tecnica solo che fa un po' fatica a mettere a fuoco...mi chiedo quanto sentano rispettato il loro investimento hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(_Led_ @ Jul 3 2008, 04:08 PM) *
Poi ci sarebbe da fare un sondaggio tra quegli utenti di quell'altra marca che hanno comprato l'ultima meraviglia della scienza e della tecnica solo che fa un po' fatica a mettere a fuoco...mi chiedo quanto sentano rispettato il loro investimento hmmm.gif


Us sondaggio tra quelli rimasti, immagino.
Ne conosco pi� d'uno che ha cambiato quel capolavoro con la D3... rolleyes.gif
Attilio PB
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:51 PM) *
...Se non sbaglio, un'altra marca concorrente (che sinceramente non seguo ma che ritengo indubbiamente eccellente come Nikon) fa meno lanci di macchine o le lancia con pi� distanza. � evidente che quel marchio credo mantenga pi� alto nel tempo pure il valore dell'usato, cosa assolutamente da non sottovalutare.
Ciao Enzo


Ciao Enzo, sempre se non sbaglio io, la 5D fu lanciata ad un prezzo di 3500 noccioline, oggi viene venduta nuova a 1500 noccioline, quale macchina Nikon � stata svalutata dal produttore della stessa cifra percentuale? Sempre di l� ci sono tre generazioni di professionali, come di qua, otto generazioni di piccole/medie (300/350/400/450-10/20/30/40), di qua anche (40/50/60/70/80/100/200/300), meno modelli? Non mi pare, semmai Nikon ogni tanto fa qualche miglioria aggiungendo una s o una x e per gli stessi soldi compri qualcosa in piu'.
Come ho detto piu' volte la D3 � una macchina nata, pensata, costruita e concepita per il fotografo sportivo ed il fotogiornalista, fa benissimo anche altro, ma � stata costruita per lui, a me appare chiarissimo, evidente, tutt'altro che ambiguo, i primi scatti che sono stati visti erano relativi ad eventi sportivi, se ne � decantata in tutte le salse la sua velocit� operativa, il doppio slot con possibilit� di salvataggio Jpeg e Raw differenziati che permette di spedire al volo i Jpeg in redazione senza tanti patemi mantenendo il Raw con se, potrei continuare per pagine ma non credo sia il caso. Chiunque l'abbia comprata per fare altro pensando che era la macchina da studio, l'economica da passeggio, il paracarro da garage, ha sbagliato, non per ambiguit� di Nikon ma per il non aver voluto leggerne le caratteristiche elementari. Se acquisto una Mercedes classe S pensando che sia un camion (perch� costa come un camion) non � Mercedes ad essere ambigua, sono io che la compro senza avere idea di cosa sto comprando.
Ripeto per l'ennesima volta, la D3 lavora benissimo in molteplici campi, ma quello che si paga nel comprarla � la sua vocazione di fotocamera professionale da sport e fotogiornalismo, basta; se poi mi va bene anche in studio e sono disponibile a spendere quei soldi per usarla in studio va bene, ma non posso chiedermi perch� la sto pagando tanto visto che a me non serve la robustezza e l'impermeabilizzazione.
Ciao
Attilio
Gipsy
QUOTE(giannizadra @ Jul 3 2008, 04:05 PM) *
Scusami, Enzo, ma queste sono solo congetture.
Chi ha acquistato la D3 sa benissimo perch� l'ha presa.
E la riprenderebbe ora.
Nessun utente D3 consapevole di ci� che ha in mano � nemmeno sfiorato dai tuoi dubbi.
Quando � uscita la F100, nessun utente F5 si � sentito "poco tutelato".
La differenza di prezzo tra un corpo pro e uno semipro (dando per scontato che il "dentro" sia identico, del che non sono certo) ci sta tutta, e non solo in Nikon.
...

Condivido.
Sicuramente tra le due macchine ci sono tante differenze, pi� o meno evidenti, che giustificano la differenza di prezzo e non mi riferisco solo a cose - gi� richiamate - che ci sono sulla d3 e non sulla d700 ma anche a funzionalit� presenti su entrambe le macchine ma che chi ha la d3 sa essere al top, senza alcuna defaillance, perch� � una macchina che deve assicurare risultati certi a chi lavora. Ad esempio, la concreta operativit� dell'af della d3 � certamente impeccabile; quello della d700 mi attendo che sia molto buono ma non performante alla stessa maniera della d3.
Il che non toglie che sto facendo i miei pensierini sulla d700, perch� a me permetterebbe il passaggio dal formato dx all'fx e non mi serve un af ultra performante, gi� mi basta quello della d200.
xymox
QUOTE(Luix90 @ Jul 3 2008, 03:27 PM) *
Per me il DOPPIO slot � una cosa fondamentale altro che dettaglio mimino, per un professionista la sicurezza della doppia registrazione � importantissima.


Non scordatevi il mirino, nella D3 come nella D300 � 100%, nella D700 credo sia 95% ... non � una cosa da sottovalutare questa IMHO.
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(giannizadra @ Jul 3 2008, 04:05 PM) *
Scusami, Enzo, ma queste sono solo congetture.
Chi ha acquistato la D3 sa benissimo perch� l'ha presa.
E la riprenderebbe ora.
Nessun utente D3 consapevole di ci� che ha in mano � nemmeno sfiorato dai tuoi dubbi.
Quando � uscita la F100, nessun utente F5 si � sentito "poco tutelato".
La differenza di prezzo tra un corpo pro e uno semipro (dando per scontato che il "dentro" sia identico, del che non sono certo) ci sta tutta, e non solo in Nikon.
Cosa dovrebbe dirci "ufficialmente" Nital? qual'� il modello che fa per ciascuno di noi ?
Quanto al numero dei "lanci", fino all'altro ieri si diceva che Nikon lanciava pochi modelli, mentre il concorrente... rolleyes.gif
Lunga vita alla splendida D700.



ma guarda che io sono assolutamente soddisfatto della D3 e neanche mi passa per il cervello di cambiarla per una D700. Per me l'affidabilit� � tutto e solo per quella non esito a spendere 2500 Euro in pi�.
personalmente non leggo Deepreview e nemmeno tutti i lancio o congetture di lanci che avvengono all'infinito sul forum, compero quello che ritengo mi possa servire e basta.
per caso ieri sono stato da un negoziante e mi ha raccontato della D700, mi ha anche detto che � esattamente uguale all D3, allora guardo velocemente questo post ed anche qui, sin�ceramente si tende a far capire che le 2 macchine sono uguali a parte piccole differenze che secondo me non giustificano la differenza di prezzo: doppia solt ed impugnatura verticale.
Allora � normale che qualche dubbio mi venga: "ma come, sono lo scemo che ha speso 2500 euro in pi�?"
Approfondendo ora la cosa mi confermate che differenze ne esistono, prima fra tutte l'affidabilit� e questo mi basta. E meno male con tutto quello che ho speso......
Che dopo nel forum ci sia gente che a cuor leggero ci rimette migliaia di Euro perch� compera una cosa che il giorno dopo risulta obsoleta e per di pi� appaiono felici come se nulla fosse, ben per loro ma a me questo non va e forse sono uno che il materiale lo usa parecchio e lo rivende perdendoci il minimo possibile.
Non perch� ci lavoro devo rimetterci o perdere il pi� possibile dal mio materiale e per di pi� con il sorriso sulle labbra, non credete?
Ciao Enzo








QUOTE(Attilio PB @ Jul 3 2008, 04:35 PM) *
Ciao Enzo, sempre se non sbaglio io, la 5D fu lanciata ad un prezzo di 3500 noccioline, oggi viene venduta nuova a 1500 noccioline, quale macchina Nikon � stata svalutata dal produttore della stessa cifra percentuale? Sempre di l� ci sono tre generazioni di professionali, come di qua, otto generazioni di piccole/medie (300/350/400/450-10/20/30/40), di qua anche (40/50/60/70/80/100/200/300), meno modelli? Non mi pare, semmai Nikon ogni tanto fa qualche miglioria aggiungendo una s o una x e per gli stessi soldi compri qualcosa in piu'.
Come ho detto piu' volte la D3 � una macchina nata, pensata, costruita e concepita per il fotografo sportivo ed il fotogiornalista, fa benissimo anche altro, ma � stata costruita per lui, a me appare chiarissimo, evidente, tutt'altro che ambiguo, i primi scatti che sono stati visti erano relativi ad eventi sportivi, se ne � decantata in tutte le salse la sua velocit� operativa, il doppio slot con possibilit� di salvataggio Jpeg e Raw differenziati che permette di spedire al volo i Jpeg in redazione senza tanti patemi mantenendo il Raw con se, potrei continuare per pagine ma non credo sia il caso. Chiunque l'abbia comprata per fare altro pensando che era la macchina da studio, l'economica da passeggio, il paracarro da garage, ha sbagliato, non per ambiguit� di Nikon ma per il non aver voluto leggerne le caratteristiche elementari. Se acquisto una Mercedes classe S pensando che sia un camion (perch� costa come un camion) non � Mercedes ad essere ambigua, sono io che la compro senza avere idea di cosa sto comprando.
Ripeto per l'ennesima volta, la D3 lavora benissimo in molteplici campi, ma quello che si paga nel comprarla � la sua vocazione di fotocamera professionale da sport e fotogiornalismo, basta; se poi mi va bene anche in studio e sono disponibile a spendere quei soldi per usarla in studio va bene, ma non posso chiedermi perch� la sto pagando tanto visto che a me non serve la robustezza e l'impermeabilizzazione.
Ciao
Attilio



Guarda che io con la D3 non vado ne a passeggio, cosa che non ho mai fatto, non fotogrsafo la moraosa e nemmeno vado in studio.
Ciao Enzo
praticus
Mi permetto di intervenire solo per fornire alcune notizie in mio possesso provenienti da fonte certa per le quali sensore e parte elettronica sono del tutto uguali alla D3 e dunque le differenze vanno ricercate nei tanti altri importanti dettagli gi� evidenziati inerenti l'otturatore, il corpo macchina, la raffica, doppio slot, viewfinder, ecc.........caratteristiche per le quali � adeguatissimo l'aggettivo "pro" e in assenza delle quali la D700 si colloca pi� in basso nella gamma Nikon rispetto alla D3.

Buon proseguimento.

Ciao..... smile.gif
iZack
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:51 PM) *
Allora ci siamo, la robustezza ed affidabilit� anzitutto.

La D700 non ha solo delle cose "in meno" rispetto alla D3, ha anche delle cose in pi�:
  • Sensore autopulente
  • Flash incorporato, che pu� operare in modo Commander
  • Opzione per attivare la griglia nel mirino
  • Luce di assistenza per l'autofocus
  • Orizzonte virtuale visualizzabile in LiveView
  • D-Lighting settabile anche in modo Auto
  • Velocit� sincro flash pi� alta di 1/3 di stop
  • L'opzione di visualizzare nel mirino un rettangolo di crop piuttosto che la cornice scura quando si � in modo DX
  • Scorciatoia veloce per l'accesso a certe funzioni personalizzate
(lista presa qui e tradotta)

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:51 PM) *
Personalmente la considero una politica un p� pericolosa, nel momento in cui il cliente non si sente tutelato nel suo investimento

Investimento? Investi in macchine fotografiche tu?? Sarebbe un po' come investire in personal computer...
cerotto.gif
Lambretta SR48
QUOTE(zack66 @ Jul 3 2008, 09:02 PM) *
La D700 non ha solo delle cose "in meno" rispetto alla D3, ha anche delle cose in pi�:[list]
[*] Sensore autopulente
[*] Flash incorporato, che pu� operare in modo Commander
[*] Opzione per attivare la griglia nel mirino
[*] Luce di assistenza per l'autofocus
[*] Orizzonte virtuale visualizzabile in LiveView
[*] D-Lighting settabile anche in modo Auto
[*] Velocit� sincro flash pi� alta di 1/3 di stop
[*] L'opzione di visualizzare nel mirino un rettangolo di crop piuttosto che la cornice scura quando si � in modo DX
[*] Scorciatoia veloce per l'accesso a certe funzioni personalizzate


Be' non male direi...
nonnoGG
Alla gi� nutrita lista manca la possibilit� di settare il tasto Funzione per attivare il Live View, lasciando la possibilit� di selezionare simultaneamente autoscatto o sollevamento anticipato dello specchio. Il bilanciamento dinamico dello specchio � stato ulteriormente perfezionato per ridurre le vibrazioni indotte dal ribaltamento.
nonnoGG
Prego cortesemente di restare in Topic (Nikon D700 FX, tecnica e caratteristiche).

Per richiedere interventi di moderazione suggerisco l'uso dell'apposita funzione.

grazie.gif
praticus
QUOTE(zack66 @ Jul 3 2008, 09:02 PM) *
La D700 non ha solo delle cose "in meno" rispetto alla D3, ha anche delle cose in pi�:[list]


[*] Sensore autopulente

OK pu� essere utile......

[*] Flash incorporato, che pu� operare in modo Commander

.....infatti le c.d. PRO non lo hanno per far posto al mirino 100%

[*] Opzione per attivare la griglia nel mirino

....pu� essere utile, per la D3 c'� un apposito vetrino.

[*] Luce di assistenza per l'autofocus

a mio avviso � del tutto inutile....anzi pu� disturbare.

[*] Orizzonte virtuale visualizzabile in LiveView

implementato anche sulla D3 con l'ultimo firmware

[*] D-Lighting settabile anche in modo Auto

Questo lo hanno anche le Coolpix, ma mi pare strano che non si possa disattivare; sarei propenso per un errore di stampa della brochure cui Galbraith si � senz'altro riferito.

[*] Velocit� sincro flash pi� alta di 1/3 di stop

dimentichi di ricordare che la stessa brochure avverte che potenza diminuisce fra 1/320 e 1/250

[*] L'opzione di visualizzare nel mirino un rettangolo di crop piuttosto che la cornice scura quando si � in modo DX

senz'altro direi che � pi� pratica la cornice scura.

[*] Scorciatoia veloce per l'accesso a certe funzioni personalizzate

implementate anche nella D3 con l'ultimo firmware.



......... nonostante tutto ho gi� ordinato la D700 wink.gif


Ciao.... smile.gif

fastdriver
Mi sembra che qualcuno avesse chiesto se la D700 avesse nel mirino i tre indicatori per la messa a fuoco manuale (come la D3): >o<.

Secondo Thom Hogan ne ha tre.


smile.gif
iZack
QUOTE(fastdriver @ Jul 3 2008, 10:51 PM) *
Mi sembra che qualcuno avesse chiesto se la D700 avesse nel mirino i tre indicatori per la messa a fuoco manuale (come la D3): >o<.

Secondo Thom Hogan ne ha tre.
smile.gif

Quel qualcuno sono io!

Ma grande! Per i mezzi "cecati" come me credo aiuti moltissimo per mettere a fuoco a mano con ottiche non AF... con mirino grande e >o< potrei farcela (con la D200 non se ne parla! Fulmine.gif )

iZack
QUOTE(francescofiorenza @ Jul 3 2008, 09:35 PM) *
......... nonostante tutto ho gi� ordinato la D700 wink.gif

Si immagino... ti sei sforzato di fartela andare bene lo stesso eh? tongue.gif

Vorr� dire che verso la fine del mese ti terremo d'occhio: non lesinare sensazioni, commenti e soprattutto scatti... intesi? smilinodigitale.gif
cuomonat
QUOTE(francescofiorenza @ Jul 3 2008, 07:28 PM) *
...sensore e parte elettronica sono del tutto uguali alla D3 e dunque le differenze vanno ricercate nei tanti altri importanti dettagli ...
Buon proseguimento.

Ciao..... smile.gif

... e allora pu� entrare nello stato di famiglia messicano.gif
Bittersweet Me
QUOTE(francescofiorenza @ Jul 3 2008, 09:35 PM) *
......... nonostante tutto ho gi� ordinato la D700 wink.gif
Ciao.... smile.gif


Rispondo a Francesco solo con una considerazione su un punto da lui sollevato: non � assolutamente vero che la differenza di copertura mirino (95% invece che 100%) sia dovuta alla presenza del flash pop-up, che invece la D3 non ha.
Il pentaprisma della D3 � alto circa 3 cm. Qualcuno ben informato, su dpreview, ha stimato che la differenza tra i due pentaprismi non sia (in altezza) superiore al millimetro. E' quindi nata la teoria che in realt� D3 e D700 condividano lo stesso pentaprisma, ma i pezzi "meglio riusciti" siano indirizzati alla produzione della D3 (che avendo il mirino al 100% di copertura necessita per forza di un pentaprisma perfetto), gli altri per la D700 (dove se c'� una minima magagna sul bordo del pentaprisma, non si vede nel mirino...). Un po' come certi produttori di display per i plasma, che usano i pannelli meglio riusciti per le serie "top" (che vantano contrasto maggiore)...

Io invece ho un altro paio di curiosit� sulla D700: l'autofocus � quello della D3 o quello della D300? Lasciando stare la sigla comune (Cam3500), chiunque li abbia rovati entrambi (come il sottoscritto) si sar� accorto di quanto pi� performante sia quello della D3. inizialmente la cosa pareva legata ad una questione di alimentazione (si supponeva che la En-El4a della D3 garantisse pi� "spunto"), ma l'ipotesi � tramontata provando ad usare la En-El4a nell'MB-D10 (battery grip della D300).
A questo punto pare che la differenza di prestazioni stesse nell'elettronica di contorno all'autofocus, dove la D3 avrebbe una maggiore potenza computazionale rispetto alla D300, che quindi si tradurrebbe in una maggior velocit� e precisione di AF. La D700 come sar�?
Stesso discorso per l'AF "screwdriver" (ossia quello con attuatore meccanico, per ottiche non AF-s). Sappiamo tutti che la D3 (come del resto le D2 e le D1) era molto pi� performante in termini di AF con queste ottiche rispetto alla D300. Qui il prolema sembra proprio di potenza (torque): la D700, condividendo la stessa batteria di D200/D300 immagino sia in linea con queste ultime per prestazioni con ottiche non AF-s. Se � cos�, peccato: speravo gi� di poter rispolverare l'80-400, che prende spesso polvere per non essere AF-s in favore di quel mostro del 200-400 (fantastico eh, ma ci vuole lo sherpa...).
Saluti a tutti...
Zebra3
QUOTE(Paolo66 @ Jul 2 2008, 11:12 AM) *
unsure.gif come nella D40/D80?!?

..spero solo che le slitte gli incastri siano laminette in metallo.



Se lo sportellino si apre allo stesso modo di una d40 la cosa mi delude. Ho avuto la d40 � ho maledetto molte volte l'apertura accidentale dello sportellino durante la rotazione per lo scatto verticale. Non era un difetto della mia macchina, ma dalla pressione che esercitavo sulla macchina.

QUOTE(twinsouls @ Jul 2 2008, 10:36 AM) *
Da quel che ho visto nel filmato di presentazione, � stato sostituito da una specie di "sicura a scorrimento": per poter aprire lo sportello, devi prima farlo scorrere di un mezzo centimetro in una direzione... Ma posso sbagliarmi. Io ho visto solo il filmato, e solo una volta, e nemmeno tutto. rolleyes.gif



Mi linki il filmato?
Paolo66
QUOTE(Zebra3 @ Jul 4 2008, 01:33 AM) *
Se lo sportellino si apre allo stesso modo di una d40 la cosa mi delude. Ho avuto la d40 � ho maledetto molte volte l'apertura accidentale dello sportellino durante la rotazione per lo scatto verticale. Non era un difetto della mia macchina, ma dalla pressione che esercitavo sulla macchina.
....


Anche a me succedeva, pure sulla D80.

Immagino che ci sia un sistema di sicurezza altrimenti, con lo sportellino anche pi� grande, sai quante volte si aprir�?

E poi, a forza di d�i e d�i....a me sembra pi� sicuro il sistema di sblocco della D200!
Zebra3
QUOTE(Paolo66 @ Jul 4 2008, 08:53 AM) *
Anche a me succedeva, pure sulla D80.

Immagino che ci sia un sistema di sicurezza altrimenti, con lo sportellino anche pi� grande, sai quante volte si aprir�?

E poi, a forza di d�i e d�i....a me sembra pi� sicuro il sistema di sblocco della D200!



Infatti, uno dei motivi per cui sono passato alla 200 � proprio la "manovrabilit�" del corpo... Se l'apertura � quella resto molto ma molto perplesso. Certo, si tratta di un particolare, ma che in alcuni casi pu� risultare molto fastidioso. Ma ve lo immaginate guidare una Ferrari e avere lo sportellino della benzina che si apre appena si supera una certa velocit�?
davidebaroni
QUOTE(Zebra3 @ Jul 4 2008, 01:33 AM) *
Mi linki il filmato?


Eccolo qui. Devi andare all'altezza dei 4'40", c'� un'inquadratura perfetta che lo mostra. smile.gif

Ciao,
Davide
Zebra3
QUOTE(twinsouls @ Jul 4 2008, 09:04 AM) *
Eccolo qui. Devi andare all'altezza dei 4'40", c'� un'inquadratura perfetta che lo mostra. smile.gif

Ciao,
Davide



Grazie mille

S', il sistema � quello della 40... di sicuro va provato, magari sulla nuova nata � pi� "duro", ma ad occhio � quello e almeno per come tratto io la macchina, la cosa non � per niente positiva.
Riobravo
Quello che non ho ancora capito � se il sensore � proprio lo stesso o no della D3 (microlenti). Mi date questa precisazione ?
gargoyle12
QUOTE(Bittersweet Me @ Jul 4 2008, 12:37 AM) *
Il pentaprisma della D3 � alto circa 3 cm. Qualcuno ben informato, su dpreview, ha stimato che la differenza tra i due pentaprismi non sia (in altezza) superiore al millimetro. E' quindi nata la teoria che in realt� D3 e D700 condividano lo stesso pentaprisma, ma i pezzi "meglio riusciti" siano indirizzati alla produzione della D3 (che avendo il mirino al 100% di copertura necessita per forza di un pentaprisma perfetto), gli altri per la D700 (dove se c'� una minima magagna sul bordo del pentaprisma, non si vede nel mirino...). Un po' come certi produttori di display per i plasma, che usano i pannelli meglio riusciti per le serie "top" (che vantano contrasto maggiore)...


Mi sembra strano...sul video della presentazione della Nikon France il responsabile indica la presenza del sistema pulizia del sensore come causa della copertura "ridotta" al 95%.
I cosiddetti "pezzi non riusciti" in una fabbrica di vetro ottico non sono abbastanza per essere rimessi in una macchina da 2600�...sai che disonore?!?!? rolleyes.gif rolleyes.gif

Il video in questione � qui e la frase � al 2� minuto messicano.gif
cuomonat
QUOTE(Bittersweet Me @ Jul 4 2008, 12:37 AM) *
...
...i pezzi "meglio riusciti" siano indirizzati alla produzione della D3 (che avendo il mirino al 100% di copertura necessita per forza di un pentaprisma perfetto), gli altri per la D700 (dove se c'� una minima magagna sul bordo del pentaprisma, non si vede nel mirino...)...

Saluti a tutti...

Non ci credo.
Bittersweet Me
Comunque sia, a me interessa sapere se la D700 abbia l'AF della D3 o della D300 (e se mi dite che sono uguali significa che non li avete mai confrontati messicano.gif ), e come vada con la velocit� di AF con lenti non AF-s. Su quest'ultimo punto temo ci si allinei alla D300 (mi pare evidentemente conseguente alla potenza della batteria...), sul primo sono molto curioso...
gciraso
QUOTE(Bittersweet Me @ Jul 4 2008, 12:37 AM) *
.......Se � cos�, peccato: speravo gi� di poter rispolverare l'80-400, che prende spesso polvere per non essere AF-s in favore di quel mostro del 200-400 (fantastico eh, ma ci vuole lo sherpa...).
Saluti a tutti...

Non ti so rispondere su quello che chiedi, ho solo la D3 e non la D300, bisogner� provare i primi esemplari che arriveranno. Peraltro su ottiche AF la D3 � pi� veloce della D2X.
Per il tuo ultimo problema invece ho la risposta: sono grosso e muscoloso ed il 200-400 per me � un fuscello messicano.gif

Saluti

Giovanni
Gipsy
QUOTE(Bittersweet Me @ Jul 4 2008, 12:37 AM) *
...
Io invece ho un altro paio di curiosit� sulla D700: l'autofocus � quello della D3 o quello della D300? Lasciando stare la sigla comune (Cam3500), ...
Stesso discorso per l'AF "screwdriver" (ossia quello con attuatore meccanico, per ottiche non AF-s)...

Pollice.gif
Ottime domande, che vanno secondo me alla sostanza di alcune delle differenze possibili.
Ciao
epivic
QUOTE(Riobravo @ Jul 4 2008, 09:30 AM) *
Quello che non ho ancora capito � se il sensore � proprio lo stesso o no della D3 (microlenti). Mi date questa precisazione ?


Ciao,
su dpreview.com � scrittoa proposito del sensore della D700 rispetto a quello della D3:

Using the same core technologies such as the highly-sensitive 12.1 effective megapixel CMOS image sensor with large pixel pitch and gapless micro lens array that affords bright, clean files across a broad ISO range


Teoricamente hanno provato la macchina in anteprima e il sito � serio, certo chiarimenti da parte della nikon stessa darebbero maggior certezza.

Ciao
Vincenzo
ango
E' da un sacco di tempo che seguo le discussioni, e credo sia giunto il momento di scrivere il mio primo post in questo forum.

Io sono un modesto fotoamatore di 34 anni, che fotografa da quando ne aveva 12, non ho mai avuto la mania del cambio spasmodico del prodotto. Le digitali inizialmente non le trovavo paragonabili alla pellicola, poi verso la D200 le ho viste mature, ma il restauro dell'abitazione degli ultimi 4 anni mi ha impedito l'acquisto del prodotto. Unito al fatto che una DX da quello che leggo con le vecchie ottiche hanno problemini vari.

Morale della favola � che giro ancora con una F90X, con un tokina ATX pro 28-70 f2.8, un Nikon 80-200mm f/2.8 AF-D...

Il prossimo anno, volevo prendere un corpo digitale, ero ormai "rassegnato" ad una D300, che mi obbligava comunque a prendere un grandangolo nuovo.

Ora con la D700 con i soldi del grandangolo e la D300, mi prendo una d700, e uso al maglio il mio attuale parco ottiche.

Oltre a questo posso rivolgermi con maggiore serenit� verso il mercato dell'usato "storico" e portarmi a casa qualche bel vetro fisso, svenduto per futili motivi...

Mi rivolgo quindi ai possessori della D3, che sicuramente avranno provato la macchina con ottiche OLD, o forse anche con le mie, Pensate che la mia considerazione soprastante sia dissennata?

Cari saluti,

Ilario A.
giannizadra
QUOTE(ango @ Jul 4 2008, 05:12 PM) *
Mi rivolgo quindi ai possessori della D3, che sicuramente avranno provato la macchina con ottiche OLD, o forse anche con le mie, Pensate che la mia considerazione soprastante sia dissennata?


Considerazione pienamente condivisibile, visto come vanno AI e AIS sulla D3.
Naturalmente in manual-focus.

Con gli AF, non c'� nemmeno quel problema.

Puoi altres� ragionevolmente attenderti che i tuoi obiettivi attuali si comportino come su pellicola.
Per l' 80-200, te lo dico con certezza, avendolo provato.
Il Tokina non l'ho mai montato su D3.
alcarbo
QUOTE(ango @ Jul 4 2008, 05:12 PM) *
Oltre a questo posso rivolgermi con maggiore serenit� verso il mercato dell'usato "storico" e portarmi a casa qualche bel vetro fisso, svenduto per futili motivi...
Cari saluti,

Ilario A.


Ma s� ci sar� qualche occasione. Per� non tutti sono sprovveduti e del resto certe ottiche classiche (negli zoom ad es. 28-70 17-35 lo stesso 80-200) riprenderanno grande lustro con il nuovo FX "economico" siccome nate (se non erro) quando c'era gi� l'FF ma a pellicola.
FX e' perci� solo un ritorno non una vera novit�-,.
Zebra3
QUOTE(Zebra3 @ Jul 4 2008, 09:03 AM) *
Infatti, uno dei motivi per cui sono passato alla 200 � proprio la "manovrabilit�" del corpo... Se l'apertura � quella resto molto ma molto perplesso. Certo, si tratta di un particolare, ma che in alcuni casi pu� risultare molto fastidioso. Ma ve lo immaginate guidare una Ferrari e avere lo sportellino della benzina che si apre appena si supera una certa velocit�?



Io insisto sull'apertuta dello sportellino... la macchina � pesante, con l'ottica ancora di pi�, quindi il palmo della mano vi esercita una notevole pressione e pu� aprirlo.
ango
QUOTE(giannizadra @ Jul 4 2008, 06:01 PM) *
Considerazione pienamente condivisibile, visto come vanno AI e AIS sulla D3.
Naturalmente in manual-focus.

Con gli AF, non c'� nemmeno quel problema.

Puoi altres� ragionevolmente attenderti che i tuoi obiettivi attuali si comportino come su pellicola.
Per l' 80-200, te lo dico con certezza, avendolo provato.
Il Tokina non l'ho mai montato su D3.


Grazie della risposta Gianni, confidavo in un tuo intervento.

Colgo l'occasione per complimentarmi degli scatti che hai postato, che posso aprezzare sia come contenuti tecnici che emotivi visto sono vicentino.

Sono contento che con i nuovo Fx si possa lavorare con soddisfazione con i vecchi vetri. Pace per l'AF, ma ti dir� che per uno come me la fotografia rappresenta un modo per pensare ad altro e rilassarsi, dedicare una mezz'oretta per fare una foto � un piacere forse esaltato da una messa a fuoco manuale...

Alcarbo, per quanto riguarda le ottiche, Non intendevo dire che si trovano in regalo, per� per l'uso amatoriale che faccio io trovo molto impegnative le nuove proposte top gama, dove ormai il costo del vetro � inferiore al costo dell'elettronica inserita, (AF iperveloci ultrasonici, VR)

Attenzione, non voglio dire che non servano, per� in un mondo reale, le occasioni dove questi gadget fanno la differenza rappresentano il 5%. Non essendo io un profesionista e sopratutto avendo un budget finito, preferisco orientarmi verso ottiche di qualche anno fa, con qualit� ottiche vicine alle top gamma attuali, ad un costo sensibilmente inferiore. Tutto qu�.

Cari saluti,

Ilario A.
giannizadra
QUOTE(ango @ Jul 6 2008, 01:08 PM) *
Alcarbo, per quanto riguarda le ottiche, Non intendevo dire che si trovano in regalo, per� per l'uso amatoriale che faccio io trovo molto impegnative le nuove proposte top gama, dove ormai il costo del vetro � inferiore al costo dell'elettronica inserita, (AF iperveloci ultrasonici, VR)


Visti i prezzi superiori (al tempo) dei top di gamma precedenti, sono invece propenso a ritenere che negli obiettivi i costi delle lavorazioni meccaniche e sul vetro siano molto pi� elevati di quelli dell'elettronica inserita.
Ciao !!!
Gianni
Lambretta SR48
QUOTE(giannizadra @ Jul 6 2008, 03:18 PM) *
Visti i prezzi superiori (al tempo) dei top di gamma precedenti, sono invece propenso a ritenere che negli obiettivi i costi delle lavorazioni meccaniche e sul vetro siano molto pi� elevati di quelli dell'elettronica inserita.
Ciao !!!
Gianni


E' cos� le lavorazioni attuali con meno scarto di vetro ottico pregiato e la precisione meccanica computerizzata, nonch� la maggior diffusione di vetri di pregio permette di contenere il prezzo, una volta per realizzare una lente asferica bisognava avere veramente un know-How di altissimo livello, ora alla portata anche di produttori universali... negli obiettivi il costo pi� importante � sempre il vetro ottico, basta vedere quanto costa cambiare una lente, piuttosto che cambiare un chip sia in termini di pezzo di ricambio, sia in termini di tempo necessario a effettuare l'intervento tecnico...

Tra l'altro lo schermo posteriore di preview non � obbligatorio tenerlo acceso per il review e nessuno obbliga appena tornati a casa, di scaricare la CF, si pu� fare pure dopo una settimana o un mese, come quando si portava il rullino a svilluppare al termine della vacanza...
Riobravo
Ma che la usano solo a 1600 0 3200 ISO sti Giapponesi,alcuni esempi;

http://photo-cafe.jp/scoop/archives/2008/0...0_photo_01.html

http://photo-cafe.jp/scoop/archives/2008/0...0_photo_02.html
buzz
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 6 2008, 03:30 PM) *
E' cos� le lavorazioni attuali con meno scarto di vetro ottico pregiato e la precisione meccanica computerizzata, nonch� la maggior diffusione di vetri di pregio permette di contenere il prezzo, una volta per realizzare una lente asferica bisognava avere veramente un know-How di altissimo livello, ora alla portata anche di produttori universali... negli obiettivi il costo pi� importante � sempre il vetro ottico, basta vedere quanto costa cambiare una lente, piuttosto che cambiare un chip sia in termini di pezzo di ricambio, sia in termini di tempo necessario a effettuare l'intervento tecnico...

Tra l'altro lo schermo posteriore di preview non � obbligatorio tenerlo acceso per il review e nessuno obbliga appena tornati a casa, di scaricare la CF, si pu� fare pure dopo una settimana o un mese, come quando si portava il rullino a svilluppare al termine della vacanza...


Dacordo sulla prima parte.
Ma a cosa si riferisce la seconda parte del discorso? Manca un quote?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.