Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Lambretta SR48
QUOTE(buzz @ Jul 6 2008, 05:54 PM) *
Dacordo sulla prima parte.
Ma a cosa si riferisce la seconda parte del discorso? Manca un quote?


Boh non mi ricordo pi�, devo aver letto da qualche parte qualcosa riguardo allo schermetto di preview e l'ho associato a casaccio... devo andare in vacanza... cerotto.gif
cristofher
Salve a voi tutti, visto che � il mio primo messaggio vi faccio i complimenti per il sito meraviglioso e a dir poco perfetto per chi ama la fotografia(o per chi ci vive con essa).

Comunque voglio porvi una domanda sulla d700.

Visto che sono ancora legato(e stufato) alla mia nikon f50 vorrei fare il salto di qualit� al digitale.
Ma ecco il problema:
prima dell'uscita della d700 sono stato tratto nella scelta della d80 ma quando ho provato la d300 ho deciso di mettere i soldi da parte,perch� la considero una macchina stupenda visto che non posso permettermi la d3 che possiede il sensore in fx.
Di sicuro l'avrei comprata in kit con il 18-200vr, perch� per via del sensore dx non avrei avuto pi� una focale corta.

Il problema che ho adesso,visto l'uscita della d700,� il seguente: mi coviene spendere di pi� e acquistare la d700 e in furuto un bel vetro o aquistare la d300 in kit con 18-200vr per non dover aquistare un'altra ottica(chi la provata po dirmi come va),e in fatto di qualit� dell'immagine qual'� la migliore(sopratutto agli alti ISO)?

Grazie in anticipo per la risposta.

P.S. pultroppo al nital day di milano difficilmente posso venirci(causa lavoro mad.gif ) mi dispiace per chi ci ha messo l'impegno per realizzarlo e mi scuso.

Nuccio D
mi coviene spendere di pi� e acquistare la d700 e in furuto un bel vetro
Grazie in anticipo per la risposta.
[/quote]

Secondo me si.

Ciao Lester
enrico.cocco
QUOTE(cristofher @ Jul 7 2008, 09:40 PM) *
......
Il problema che ho adesso,visto l'uscita della d700,� il seguente: mi coviene spendere di pi� e acquistare la d700 e in furuto un bel vetro o aquistare la d300 in kit con 18-200vr per non dover aquistare un'altra ottica(chi la provata po dirmi come va),e in fatto di qualit� dell'immagine qual'� la migliore(sopratutto agli alti ISO)?

Grazie in anticipo per la risposta.

P.S. pultroppo al nital day di milano difficilmente posso venirci(causa lavoro mad.gif ) mi dispiace per chi ci ha messo l'impegno per realizzarlo e mi scuso.


Stiamo andando OT, comunque secondo me la risposta la sai solo tu...
Prima considerazione: la D300 si merita sicuramente un'ottica "migliore" del 18-200, il quale pur essendo un buon "tuttofare" non pu� "spremere" a dovere il sensore della D300.
Seconda considerazione: la D700 si preannuncia come una "bomba", nel senso che eredita buona parte della componentistica della D3 ad un prezzo nettamente inferiore. Non ha per� senso "castrarla" con ottiche non all'altezza, quindi se prendi una D700 preparati a sborsare dei bei soldini per un ottimo parco ottiche...
Terza considerazione: non ha molto senso investire in corpi macchina, non nell'era digitale, a meno che non si riesca ad ammortizzare in tempi brevi l'acquisto. Al ritmo odierno, un corpo � "vecchio" dopo 18 mesi, anche se questo non significa che non funziona pi�...
Quindi il mio consiglio � di prendere una D300 magari di seconda mano (se ne troveranno parecchie...), cominciare a costruire un buon corredo di ottiche, e poi tra qualche mese, se sarai ancora interessato, pensare all'FX, che comunque coster� meno.

Buona decisione

Enrico

PS: se il sensore della D700 � quello della D3, agli alti iso andr� sicuramente meglio della D300. Ma non ti "fissare" solo sugli alti iso...
ango
io parlo da ignorante che non ne capisce nulla ma non mi sembra una questione solo di ISO. Di sicuro il fx � un p� meglio per� l'impressione mia guardando gli scatti della d3 hanno una tridimensionalita che sulle dx non ho visto. Non � una cosa che si nota con lo zoom al 100% ma guardando l'immagine a pieno schermo. Non la saprei spiegare diversamente io la chiamo la "magia" della d3 e dalle foto nel sito ufficiale della 700 sembra possedse anche lei. Si guardi corrado monkey per capire cosa intendo.
Ciao ilario
Umbi54
[quote name='cristofher' post='1263758' date='Jul 7 2008, 09:40 PM']Salve a voi tutti, visto che � il mio primo messaggio vi faccio i complimenti per il sito meraviglioso e a dir poco perfetto per chi ama la fotografia(o per chi ci vive con essa).

Comunque voglio porvi una domanda sulla d700.

Visto che sono ancora legato(e stufato) alla mia nikon f50 vorrei fare il salto di qualit� al digitale.
Ma ecco il problema:
prima dell'uscita della d700 sono stato tratto nella scelta della d80 ma quando ho provato la d300 ho deciso di mettere i soldi da parte,perch� la considero una macchina stupenda visto che non posso permettermi la d3 che possiede il sensore in fx.
Di sicuro l'avrei comprata in kit con il 18-200vr, perch� per via del sensore dx non avrei avuto pi� una focale corta.
Grazie in anticipo per la risposta.



Ciao,
ma adesso che ottiche hai? Se hai un buon parco ottiche Nikon ti conviene la D700.
Saluti
Umberto
Tench
Tra le varie funzioni ereditate dalla D3 c'� anche la possibilit� di correggere il Front/Back focus sulla D700?
buzz
QUOTE(ango @ Jul 8 2008, 08:36 AM) *
io parlo da ignorante che non ne capisce nulla ma non mi sembra una questione solo di ISO. Di sicuro il fx � un p� meglio per� l'impressione mia guardando gli scatti della d3 hanno una tridimensionalita che sulle dx non ho visto. Non � una cosa che si nota con lo zoom al 100% ma guardando l'immagine a pieno schermo. Non la saprei spiegare diversamente io la chiamo la "magia" della d3 e dalle foto nel sito ufficiale della 700 sembra possedse anche lei. Si guardi corrado monkey per capire cosa intendo.
Ciao ilario


La �tridimensionalit�� " di una foto dipende dalla luce (e in minima parte dal sensore) quindi potrai vedere foto ben dimensionali fatte con una D1 e foto "piatte" fatte con una D3.
Bittersweet Me
QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 09:44 AM) *
La �tridimensionalit�� " di una foto dipende dalla luce (e in minima parte dal sensore) quindi potrai vedere foto ben dimensionali fatte con una D1 e foto "piatte" fatte con una D3.


Non � corretto: a parit� di altri elementi, un sensore Fx rispetto ad uno Dx consente una miglior separazione dei campi, data la Pdc ridotta rispetto ad un sensore Dx. E' quindi normale che le foto siano percepite come "pi� tridimensionali". Poi ci sono foto che sono "tridimensionali" anche se scattate su sensori Dx, ma questo � un altro discorso: se ragioniamo "a parit� di tutto", allora come tridimensionalit� il sensore Fx � avvantaggiato, tutto qui...
Bittersweet Me
QUOTE(gargoyle12 @ Jul 4 2008, 10:10 AM) *
Mi sembra strano...sul video della presentazione della Nikon France il responsabile indica la presenza del sistema pulizia del sensore come causa della copertura "ridotta" al 95%.
I cosiddetti "pezzi non riusciti" in una fabbrica di vetro ottico non sono abbastanza per essere rimessi in una macchina da 2600�...sai che disonore?!?!? rolleyes.gif rolleyes.gif

Il video in questione � qui e la frase � al 2� minuto messicano.gif


Ecco, secondo me questa � una sciocchezza (da parte del responsabile di Nikon France). Mi limito ad un paio di considerazioni:

1) Il sistema di pulizia del sensore sta dietro a tutto il percorso ottico che si fa guardando dal Mirino (specchio-schermo di messa a fuoco - pentaprisma-mirino-occhio), quindi non vedo come possa "ostacolare" la visione al 100%...

2) Il meccanismo di pulizia del sensore sta dietro all'otturatore, subito davanti al sensore stesso. Quindi in Live-View che succede? Che vedo e catturo solo il 95% dei pixel in ogni direzione? Ma per favore...

Ribadisco che anti-polvere e 95% della visuale da mirino sono cose assolutamente non collegate...
buzz
QUOTE(Bittersweet Me @ Jul 8 2008, 10:25 AM) *
Non � corretto: a parit� di altri elementi, un sensore Fx rispetto ad uno Dx consente una miglior separazione dei campi, data la Pdc ridotta rispetto ad un sensore Dx. E' quindi normale che le foto siano percepite come "pi� tridimensionali". Poi ci sono foto che sono "tridimensionali" anche se scattate su sensori Dx, ma questo � un altro discorso: se ragioniamo "a parit� di tutto", allora come tridimensionalit� il sensore Fx � avvantaggiato, tutto qui...


Beh, dipende da cosa si intende per tridimensionalit�.
Io ho sempre sostenuto che � una questoone di luce, �ortando gli esempi che mi hanno insegnato al liceo, quando si studiavano le luci e le ombre applicate ai solidi. "con questo sistema di da tridimensionalit� ad un oggetto riportato sulle due dimensioni del foglio" ovvero una sfera senza ombre � un circolo, mentre se la cominciamo ad ombreggiare con dei passaggi tonali continui si ha l'impressione della sfera.
Lo stesso lo riporto alla fotografia, con lo studio (e l'applicazione-sfruttamento) delle luci e i passaggi tonali, aiutati dai 14 bit dei nuovi sensori.
Ecco perch� non vedo differenza di questi tra un DX e un FX di caratteristiche simili.

Ovivo che se parliamo di sfocatura dei piani, a parit� vince il sensore pi� grande.
blade_71
QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 09:44 AM) *
La �tridimensionalit�� " di una foto dipende dalla luce (e in minima parte dal sensore) quindi potrai vedere foto ben dimensionali fatte con una D1 e foto "piatte" fatte con una D3.


Non sono molto daccordo su questa affermazione, si la luce � fondamentale ma stampando le foto della D3, ne ho stampate una serie in A3+, � incredibile come risultino dridimensionali con una naturalezza stile pellicola e anche pi�, addirittura e non esagero le foto sembrano scattate con un banco ottico, per chi ha usato mai un banco ottico sa a cosa mi riferisco, ho scattato delle foto ad un matrimonio, non ero io il fotografo ero l'invitato, il fotografo scattatva con una 5D, ho visto le sue foto stavamo nella stessa situazione fotografica, le sue foto erano piatte nulla a che vedere con le mie, in pratica mi sento di dire che il sensore conta pi� di quanto possiamo immaginare, almeno dalle esperienze dirette, le differenze si notano molto quando mettiamo vicino scatti o stampe. andrea


buzz
Siamo sempre nel campo della post produzione e su cosa si intende per tridimensionalit�.
Chiarite il concetto: cosa intendete voi per tridimensionalit�?
blade_71
QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 10:39 AM) *
Beh, dipende da cosa si intende per tridimensionalit�.
Io ho sempre sostenuto che � una questoone di luce, �ortando gli esempi che mi hanno insegnato al liceo, quando si studiavano le luci e le ombre applicate ai solidi. "con questo sistema di da tridimensionalit� ad un oggetto riportato sulle due dimensioni del foglio" ovvero una sfera senza ombre � un circolo, mentre se la cominciamo ad ombreggiare con dei passaggi tonali continui si ha l'impressione della sfera.
Lo stesso lo riporto alla fotografia, con lo studio (e l'applicazione-sfruttamento) delle luci e i passaggi tonali, aiutati dai 14 bit dei nuovi sensori.
Ecco perch� non vedo differenza di questi tra un DX e un FX di caratteristiche simili.

Ovivo che se parliamo di sfocatura dei piani, a parit� vince il sensore pi� grande.




Questo � vero ma il sensore pi� grande, e secondo me i photodiodi pi� grandi della D3, definiscono i passaggi tonali in maniera pi� morbida e graduata di quel tanto che fanno la differenza e aumentano la percezione di tridimensionalit�, ecco perch� sono uno di quelli ai quali non interessa la maggior risoluzione della D2X, 12MP in formato DX, perch� ai fini della foto, soprattutto stampata, non � assolutamente quello che conta.


buzz
QUOTE(blade_71 @ Jul 8 2008, 10:52 AM) *
Questo � vero ma il sensore pi� grande, e secondo me i photodiodi pi� grandi della D3, definiscono i passaggi tonali in maniera pi� morbida e graduata di quel tanto che fanno la differenza e aumentano la percezione di tridimensionalit�, ecco perch� sono uno di quelli ai quali non interessa la maggior risoluzione della D2X, 12MP in formato DX, perch� ai fini della foto, soprattutto stampata, non � assolutamente quello che conta.


Su questo mi trovi daccordo.
Ma come facciamo adesso a spiegarci la differenza tra la D3 e la 5D che hai notato?
Parliamo di due sensori Cmos con la stessa densit�...
blade_71
QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 10:50 AM) *
Siamo sempre nel campo della post produzione e su cosa si intende per tridimensionalit�.
Chiarite il concetto: cosa intendete voi per tridimensionalit�?


Semplice, ho stampato un paesaggio, ogni oggetto del paesaggio da una sedia in primo piano ad una palma spostata al margine della stampa, gli oggetti sembravano uscire fuori dalla foto sembravano tridimensionali appunto......precedentemente alla D3 le foto sembravano piatte e con un effetto tipo plastica, lo stesso scatto � stato fatto con una sony cybershot, non ricordo il modello esatto, orribile la foto sembrava artefatta finta e cmq piatta, nulla a che vedere. Capisco che non � facile spiegare a parole quello che andrebbe visto con gli occhi, io al massimo al nikon day a roma porto le stampe chi c'� le vede cos� magari si rende conto di quello che dico.


blade_71
QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 11:05 AM) *
Su questo mi trovi daccordo.
Ma come facciamo adesso a spiegarci la differenza tra la D3 e la 5D che hai notato?
Parliamo di due sensori Cmos con la stessa densit�...


Guarda qui non so proprio che dirti, per me la magia della D3 sta in un insieme di cose, sensore, ottiche, software il tutto porta hai risultati che vediamo, cmq presto avr� in mano una 5D di un mio amico e finalmente potr� fare tutte le prove del mondo e trarre delle conclusioni su questi due sensori.


giannizadra
QUOTE(blade_71 @ Jul 8 2008, 11:07 AM) *
Semplice, ho stampato un paesaggio, ogni oggetto del paesaggio da una sedia in primo piano ad una palma spostata al margine della stampa, gli oggetti sembravano uscire fuori dalla foto sembravano tridimensionali appunto......


Sono pienamente d'accordo.
E' anche questione di luce, ma non solo.
Qui per esempio (D3, 17-35) la luce � molto piatta.
Ma l'immagine (ancor pi� in stampa) sembra in 3D.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 11:30 AM) *
Sono pienamente d'accordo.
E' anche questione di luce, ma non solo.
Qui per esempio (D3, 17-35) la luce � molto piatta.
Ma l'immagine (ancor pi� in stampa) sembra in 3D.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Molto bella, foto come questa stampate sono uno spettacolo!


ango
QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 10:50 AM) *
Siamo sempre nel campo della post produzione e su cosa si intende per tridimensionalit�.
Chiarite il concetto: cosa intendete voi per tridimensionalit�?


Per me � semplice, e non � un discorso solo di luci.

Tecnicamente non te lo saprei spiegare, ma ti faccio un esempio che si capisce al volo.

Apri una finestra, e scatta una foto di quello che si vede dalla finestra. Fai una stampa granda quanto la finestra e appendila in fianco ad una finestra. Immagina di metteri a 5 metri e guardare stampa e finestra individueresti subito la foto.

http://www.imaging-resource.com/NPICS1/Cor..._ISO%201600.JPG

Non so come viene nei vostri monitor, ma nel mio sembra letteralmente uscire dallo scermo, ti viene quasi da toccarla, sembra di guardare in una finestra non in un monitor, e quasi una "magia"

Di scatti fatti con le D300 ne ho visti tanti ( a video come la D3 per altro) belle foto, perfette se guardate con la lente di ingrandimento, ma se si fa un passo in dietro e si guarda l'immagine nel complesso manca di questa "magia".

Guardando queste immagini al contrario ritrovo questa sensazione.

http://imaging.nikon.com/products/imaging/.../d700/index.htm

Ilario



ango
QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 11:30 AM) *
Sono pienamente d'accordo.
E' anche questione di luce, ma non solo.
Qui per esempio (D3, 17-35) la luce � molto piatta.
Ma l'immagine (ancor pi� in stampa) sembra in 3D.


Anche questa immagine di Gianni esprime bene il concetto, e visualizziamo siamo forse a meno di 1 mega pixel...

Mi consola il fatto che non sono il solo a percepire queste cose, pensavo di essere io il deviato.

Come si fa a spiegare una cosa cos�? se non con un "sembra di guardare da una finestra"

E' una sensazione, e come tale o la si percepisce o non la si percepisce! Ai miei occhi questa � di gran lunga la maggior differenza che c'� tra una d3 e una d300, molto pi� che la risposta agli alti iso.

Si leggono solo discussioni sulla grana a 6400 ISO, o la nitidezza nel crop a 200%, e nessuno mai fa caso a queste cose...

Ilario

giannizadra
QUOTE(ango @ Jul 8 2008, 12:03 PM) *
Anche questa immagine di Gianni esprime bene il concetto, e visualizziamo siamo forse a meno di 1 mega pixel...

Mi consola il fatto che non sono il solo a percepire queste cose, pensavo di essere io il deviato.

Come si fa a spiegare una cosa cos�? se non con un "sembra di guardare da una finestra"

E' una sensazione, e come tale o la si percepisce o non la si percepisce! Ai miei occhi questa � di gran lunga la maggior differenza che c'� tra una d3 e una d300, molto pi� che la risposta agli alti iso.

Si leggono solo discussioni sulla grana a 6400 ISO, o la nitidezza nel crop a 200%, e nessuno mai fa caso a queste cose...

Ilario


Molto meno di 1 Mp, Ilario, � ridimensionata a 174 Kb.
E non c'� nemmeno la profondit� data dallo sfuocato: f/20 e tutto-a-fuoco.
Spessissimo, davanti a una stampa da file D3, ritrovo le sensazioni della pellicola.
Anch'io considero questa la maggior differenza col "resto del mondo" ( smile.gif ).
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 12:48 PM) *
Anch'io considero questa la maggior differenza col "resto del mondo" ( smile.gif ).




Si del mondo!!!.....tra virgolette........come siamo diplomatici....... messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Umbi54
QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 12:48 PM) *
Molto meno di 1 Mp, Ilario, � ridimensionata a 174 Kb.
E non c'� nemmeno la profondit� data dallo sfuocato: f/20 e tutto-a-fuoco.
Spessissimo, davanti a una stampa da file D3, ritrovo le sensazioni della pellicola.
Anch'io considero questa la maggior differenza col "resto del mondo" ( smile.gif ).

Mi ricorda la sensazione che provavo facendo paesaggi con la Bronica e con la 35mm, pur essendo gli obiettivi in mio possesso (allora Canon F1 new con ottiche adeguate) pi� performanti del 50mm. Zenzanon. L'ottica dell'ingranditore si era di pari qualit� (Apo Rodagon 50 e 80).
L'insieme della tua foto � veramente accattivante.
Complimenti
Umberto
buzz
QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 11:30 AM) *
Sono pienamente d'accordo.
E' anche questione di luce, ma non solo.
Qui per esempio (D3, 17-35) la luce � molto piatta.
Ma l'immagine (ancor pi� in stampa) sembra in 3D.


Gianni, la tua foto � davvero uno spettacolo!
Credo di capire qualcosa che la contraddistingue: la piena leggibilit� delle ombre e delle luci.
Una specie di HDR naturale che � caratterizzato dalla latitudine di posa del sensore della D3.
Forse, ma sottolineo il forse, un bravo moanipolatore di raw riuscirebbe a tirar fuori qualcosa di simile anche da un altro snsore, ma tant'�, la D3 � davvero grande. Lo sar� anche la D700?
geppoman
QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 11:30 AM) *
Sono pienamente d'accordo.
E' anche questione di luce, ma non solo.
Qui per esempio (D3, 17-35) la luce � molto piatta.
Ma l'immagine (ancor pi� in stampa) sembra in 3D.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni!!! ma hai gi� il sensore sporco ????
sul cielo???
giannizadra
QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 02:26 PM) *
Lo sar� anche la D700?


Presumo di s�.
Presto dovremmo saperlo. wink.gif



QUOTE(geppoman @ Jul 8 2008, 02:28 PM) *
Gianni!!! ma hai gi� il sensore sporco ????
sul cielo???


Era sporco (a Comacchio), sempre che non siano nugoli di zanzare. Era in corso il congresso mondiale. rolleyes.gif
Umbi54
QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 02:26 PM) *
Gianni, la tua foto � davvero uno spettacolo!
Credo di capire qualcosa che la contraddistingue: la piena leggibilit� delle ombre e delle luci.
Una specie di HDR naturale che � caratterizzato dalla latitudine di posa del sensore della D3.
Forse, ma sottolineo il forse, un bravo moanipolatore di raw riuscirebbe a tirar fuori qualcosa di simile anche da un altro snsore, ma tant'�, la D3 � davvero grande. Lo sar� anche la D700?

Nel fine settimana provo a montare tre foto in Bracketing con PaintShopPro X2 che ha la funzione HDR per� sarebbe bello che una prova del genere la facesse chi ha la D3 + altra Nikon per valutare la potenzialit� di latitudine di esposizione del sensore.
Certo che vale pi� questo che non i 12mpx. in se.
Saluti
Umberto
Paolo66
QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 02:31 PM) *
Presumo di s�.
Presto dovremmo saperlo. wink.gif
Era sporco (a Comacchio), sempre che non siano nugoli di zanzare. Era in corso il congresso mondiale. rolleyes.gif


Li c'� la fabbrica! messicano.gif Andarci in certi periodi � "proibitivo", non c'� autan che tenga, nemmeno una muta da sub!
Skylight
Ciao, non ho letto tutta la discussione e mi scuso se la risposta � gi� scritta, ma con l'MB-D10 come si apre lo sportellino della CF?
Lo sblocco sul corpo � sul fondello ... hmmm.gif

Grazie.
foen
domanda azzeccata....

altra domanda, i vostri spacciatori accettano gia prenotazioni? l mio sa poco pure sul prezzo anche se ne ha 4 prenotate.
giorgiosessa
QUOTE(Skylight @ Jul 10 2008, 01:09 PM) *
Ciao, non ho letto tutta la discussione e mi scuso se la risposta � gi� scritta, ma con l'MB-D10 come si apre lo sportellino della CF?
Lo sblocco sul corpo � sul fondello ... hmmm.gif

Grazie.

Lo sportellino � sulla destra ed il problema reale sar� come tenerlo chiuso. cerotto.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Paolo66
QUOTE(Skylight @ Jul 10 2008, 01:09 PM) *
Ciao, non ho letto tutta la discussione e mi scuso se la risposta � gi� scritta, ma con l'MB-D10 come si apre lo sportellino della CF?
Lo sblocco sul corpo � sul fondello ... hmmm.gif

Grazie.


Non � a semplice scorrimento tipo D80?
davidepal
QUOTE(enrico_ @ Jul 10 2008, 01:18 PM) *
domanda azzeccata....

altra domanda, i vostri spacciatori accettano gia prenotazioni? l mio sa poco pure sul prezzo anche se ne ha 4 prenotate.



si prenotata ieri...e siamo a 2490 caff�..per fine mese dovrebbe arrivare!!!
foen
speriamo l'abbia prenotata pure a me wink.gif
sanvi
QUOTE(davidepal @ Jul 10 2008, 02:14 PM) *
si prenotata ieri...e siamo a 2490 caff�..per fine mese dovrebbe arrivare!!!


Ok i caff� sono quelli giusti !
Skylight
QUOTE(giorgiosessa @ Jul 10 2008, 02:02 PM) *
Lo sportellino � sulla destra ed il problema reale sar� come tenerlo chiuso. cerotto.gif


Ciao, a destra c'� lo sportellino per l'ingresso della CF, ma lo sblocco dello stesso � sotto:
(clic per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come aprirlo dunque con l'MB-D10? rolleyes.gif

Chiss� se saranno tutte made in Japan ....
Rugantino
Non credo che quello sia il blocco dello sportello della CF.
Lo sportellino della scheda si dovrebbe aprire e chiudere come sulle D50 ecc.
kalicat
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jul 10 2008, 03:46 PM) *
Ok i caff� sono quelli giusti !

L'avete prenotata di persona in negozi "reali"? Perch� online si trovano prezzi pi� bassi e sempre Nital, per� poterla vedere prima dal vivo...(non ha prezzo hmmm.gif ?).
Il mio negoziante accetta prenotazioni ma non � ancora sicuro del prezzo, nonostante abbia gi� parlato con il rappresentante nikon...per� pare gli abbia garantito le prime consegne entro fine luglio! Insomma, potresti farla arrivare a breve ma senza sapere quanto la pagherai...

NOOOOOO, trascinatemi via che se torno al negozio finisce che.... telefono.gif Fotocamera.gif
Skylight
QUOTE(Rugantino @ Jul 10 2008, 09:03 PM) *
Non credo che quello sia il blocco dello sportello della CF.
Lo sportellino della scheda si dovrebbe aprire e chiudere come sulle D50 ecc.


Ciao, credo proprio che sia lo sblocco dello sportellino della card. smile.gif
Credo sia inverosimile che lo sportellino non abbia "la sicura".

La piccola icona che ricorda pac-man � presente anche nella D200 ed identifica lo sblocco dello sportellino della CF.
Nella D700 se ne vedono due, il secondo � presente nello sblocco dello sportellino della batteria:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mariomc2
QUOTE(Skylight @ Jul 10 2008, 09:22 PM) *
Ciao, credo proprio che sia lo sblocco dello sportellino della card. smile.gif
Credo sia inverosimile che lo sportellino non abbia "la sicura".

La piccola icona che ricorda pac-man � presente anche nella D200 ed identifica lo sblocco dello sportellino della CF.
Nella D700 se ne vedono due, il secondo � presente nello sblocco dello sportellino della batteria:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



� il coperchio dei contatti dell'MB10 presente anche nella D300!
miz
Oggi al Nikon � stato confermato il prezzo della D700, circa 2500, e l'inizio delle vendite in contemporanea in tutto il mondo per il 25 luglio.
Diogene
Quello sul fondo non � lo sblocco del vano card (c'� anche sulla D300...)
Credo che il meccanismo dello sportello sia proprio senza "sicura", ma solo a scorrimento, simile a quello della D80 che, comunque, a me non si � mai aperto... dry.gif

QUOTE(davidepal @ Jul 10 2008, 02:14 PM) *
si prenotata ieri...e siamo a 2490 caff�..per fine mese dovrebbe arrivare!!!

Ci sar� da diventare nervosi... cerotto.gif
Skylight
QUOTE(mariomc2 @ Jul 10 2008, 09:28 PM) *
� il coperchio dei contatti dell'MB10 presente anche nella D300!



Ciao, purtroppo � vero ohmy.gif

Su dpreview c'� la preview della D700 e lo sportellino della CF non ha lo sblocco .... cerotto.gif

Solo chi l'ha provata ci pu� spiegare come funziona l'apertura e la relativa sicurezza contro le aperture accidentali.

Grazie delle risposte. smile.gif
bluparker71
L'apertura dello sportellino per le Cf � in tutto simile a quello della D80. Nessun blocco di sicurezza basta farlo scivolare per aprirlo e chiudere e devo dire che con la mia D 80m mi ci trovo bene, non mi � mai accaduto che si aprisse accidentalmente. La macchina comunque � uno spettacolo, quello che pi� mi � piaciuto � il mirino, molto brilante e luminoso, mi sembrava quasi quello della F6, ripeto quasi. E' praticamente una D3 pi� piccola, cambia la velocit� di raffica, la copertura del mirino, 95% contro il 100%, il ciclo di scatti garantito, 150.000 contro i 300.00 della sorella maggiore e qualche guarnizione in pi�, nient'altro, i file che sforna sono in tutto e per tutto identici.
gbarbiera
Oggi al Nital Day di Roma ho potuto provare la D700 con il 24-120 VR obbiettivo con cui presumibilmente verr� venduta in Kit.
Ho scattato alcune ed ho visto che era stata predisposta dal precedente utilizzatore per scattare in NEF e JPEG fine.
Poi a casa ho scaricato le foto sul PC e in esplora risorse andando nella directory su cui le ho copiate vedo le miniature sia NEF sia JPEG.
Quando per� ho cercato di aprire i NEF con Capture NX (versione 1.3.3) � apparso un messaggio in cui viene detto che il formato non � va bene.
Tra l'altro ho notato che i NEF prodotti dalla D700 sono di circa 12/13 mb mentre quelli prodotti dalla mia D200 sono di 15/16 mb. Avrei pensato che i file NEF della nuova fotocamera dovessero essere pi� grandi di quelli che ottengo con la D200. Forse erano compressi. Quando ho iniziato a scattare non ho pensato di controllare se i NEF erano predisposti senza compressione o con una delle due possibili opzioni di compressione.
Forse il problema che i file in Capture non si aprono dipende dal fatto che la versione 1.3.3 non gestisce i file compressi ma � strano in quanto D3 e D300 possono comprimere i file e mi risulta che la versione di NX in mio possesso li apre.
E' per caso necessario passare a Capture NX 2.00 per poterli aprire compressi o non compressi.
Tra l'altro anche CS3 non riesce ad aprirli ma credo sia normale in quando Adobe non dovrebbe aver ancora rilasciato l'aggiornamento per la D700.
Qualcuno sa dirmi qualcosa.
grazie.gif

Per quel poco che capisco di fotografia la macchina mi � sembrata buona (ad eccezione dello sportello del vano delle CF. sembra quello della D80) ed rispetto alla D200 ha caratteristiche e potenzialit� notevolmente superiori. Costa per� un po' troppo per le mie finanze per cui per ora continuer� con quello che ho e che mi soddisfa poi pi� avanti si vedr�.

Ciao a tutti

Giancarlo texano.gif

nippokid (was here)
QUOTE(gbarbiera @ Jul 10 2008, 10:37 PM) *
Oggi al Nital Day di Roma ho potuto provare la D700 con il 24-120 VR obbiettivo con cui presumibilmente verr� venduta in Kit.
Ho scattato alcune ed ho visto che era stata predisposta dal precedente utilizzatore per scattare in NEF e JPEG fine.
Poi a casa ho scaricato le foto sul PC e in esplora risorse andando nella directory su cui le ho copiate vedo le miniature sia NEF sia JPEG.
Quando per� ho cercato di aprire i NEF con Capture NX (versione 1.3.3) � apparso un messaggio in cui viene detto che il formato non � va bene.
Tra l'altro ho notato che i NEF prodotti dalla D700 sono di circa 12/13 mb mentre quelli prodotti dalla mia D200 sono di 15/16 mb. Avrei pensato che i file NEF della nuova fotocamera dovessero essere pi� grandi di quelli che ottengo con la D200. Forse erano compressi. Quando ho iniziato a scattare non ho pensato di controllare se i NEF erano predisposti senza compressione o con una delle due possibili opzioni di compressione.
Forse il problema che i file in Capture non si aprono dipende dal fatto che la versione 1.3.3 non gestisce i file compressi ma � strano in quanto D3 e D300 possono comprimere i file e mi risulta che la versione di NX in mio possesso li apre.
E' per caso necessario passare a Capture NX 2.00 per poterli aprire compressi o non compressi.
Tra l'altro anche CS3 non riesce ad aprirli ma credo sia normale in quando Adobe non dovrebbe aver ancora rilasciato l'aggiornamento per la D700.
Qualcuno sa dirmi qualcosa.
....

Ciao Giancarlo wink.gif, certamente il NEF era compresso al contrario del tuo su D200, da l� la differenza di "peso"...come del resto hai "supposto"...
NX i problemi non li ha con i NEF compressi ( ph34r.gif ), certamente dipende, come per ACR del resto, al una mancato supporto del modello di fotocamera.
Auspicherei che con il firmware definitivo ( salvo che non lo sia gi�...) venisse "equiparato" il NEF D700 al NEF D3 in modo da renderlo compatibile anche con NX 1.3, d'altronde dovrebbe essere lo stesso sensore con la stessa elettronica... hmmm.gif

Attualmente � necessario NX2 per aprire i NEF D700, compressi o meno.

In un mondo ideale (..ma basterebbe "normale"..) la licenza di NX2 si troverebbe nella stessa scatola della fotocamera....succeder�??? ph34r.gif

bye.

Skylight
QUOTE(nippokid @ Jul 10 2008, 11:04 PM) *
...... .....

Attualmente � necessario NX2 per aprire i NEF D700, compressi o meno.
..... ......


Ciao, casualmente ho installato l'ultima versione di IfranView che apre i nef D700 ...benino ..... meglio di niente rolleyes.gif
gbarbiera
QUOTE(nippokid @ Jul 10 2008, 11:04 PM) *
Ciao Giancarlo wink.gif, certamente il NEF era compresso al contrario del tuo su D200, da l� la differenza di "peso"...come del resto hai "supposto"...
NX i problemi non li ha con i NEF compressi ( ph34r.gif ), certamente dipende, come per ACR del resto, al una mancato supporto del modello di fotocamera.
Auspicherei che con il firmware definitivo ( salvo che non lo sia gi�...) venisse "equiparato" il NEF D700 al NEF D3 in modo da renderlo compatibile anche con NX 1.3, d'altronde dovrebbe essere lo stesso sensore con la stessa elettronica... hmmm.gif

Attualmente � necessario NX2 per aprire i NEF D700, compressi o meno.

In un mondo ideale (..ma basterebbe "normale"..) la licenza di NX2 si troverebbe nella stessa scatola della fotocamera....succeder�??? ph34r.gif

bye.


Ciao Nippo grazie per la risposta
Sono pienamente d'accordo con quanto dici ma ho molti dubbi che oggi come oggi il mondo sia normale. Se non casco dal sonno ci vediamo al bar cos� posto alcune foto della D700 ed quelle fatte con la D200 ed il T----A

Giancarlo texano.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Skylight @ Jul 10 2008, 11:16 PM) *
Ciao, casualmente ho installato l'ultima versione di IfranView che apre i nef D700 ...benino ..... meglio di niente rolleyes.gif

Ah! hmmm.gif ...quindi dici che potremo trovare IrfanView nella confezione della D700... laugh.gif ...in questo mondo imperfetto sembrerebbe gi� qualcosa!! cerotto.gif

wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.