Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
nonnoGG
Buon giorno a tutti.

Intervengo per comunicare che il Team di Moderazione, al fine di migliorare la leggibilità dei contributi relativi alla neonata D700 FX, lasciando spazio anche a considerazioni di natura non necessariamente tecnica (prezzi, politiche aziendali, ma anche semplici considerazioni in libertà...), ritiene opportuno chiudere le varie discussioni attive, aprendone due parallele:

La prima, in questa Sezione (Digital Reflex): Nikon D700 FX, tecnica e caratteristiche: discutiamone qui, l'altra in Sushi Bar Nikon D700 FX, considerazioni in libertà: discutiamone qui, con evidenti diverse finalità.

Il Team si aspetta, ovviamente, che vengano evitati nell'una e nell'altra, sconfinamenti OT, ringraziando anticipatamente per i contributi costruttivi che certamente non mancheranno.

Buona discussione a tutti. wink.gif

p. il Team di Moderazione
ema
Domandina facile facile.

La D700 ha lo stesso sensore e tutte le varie "cose" che stanno attorno, della D3?
Quali sono le eventuali differenze?


Mi spiego meglio: la D80 differisce dalla D200 per i due canali (non so essere più preciso) anziché 4, pur avendo lo stesso sensore.


Grazie e scusate la presentazione della domando in modo molto semplicistico.
nonnoGG
Il Comunicato Stampa afferma che:

La D700 eredita la qualità d'immagine fondamentale della D3. Utilizzando le stesse tecnologie di base, come il sensore di immagine CMOS formato Nikon FX da 12.1 megapixel effettivi e la possibilità di estendere notevolmente la sensibilità, la nuova reflex Nikon permette la realizzazione di file luminosi e nitidi in un'ampia gamma ISO. La D700 presenta anche lo stesso innovativo sistema di elaborazione delle immagini ad alta velocità EXPEED, la conversione A/D a 14 bit e il canale di elaborazione immagine a 16 bit per garantire quel dettaglio e quelle gradazioni uniformi indispensabili per ottenere ingrandimenti e riproduzioni delle stampe eccezionali.

Dunque sembrerebbe che si possa rispondere affermativamente.

In più, spigolando tra le righe della pre-view pubblicata sul sito dpreview.com, sembra che sia stata aggiunta la possibilità di attivare il live-view mediante il tasto Funzione adeguatamente programmato, permettendo così di sfruttare simultaneamente l'autoscatto o il sollevamento anticipato dello specchio che -oltretutto- è stato oggetto di un nuovo bilanciamento dinamico per ridurre le vibrazioni indotte.

Salutoni.

Luigi
catulusfelix
QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 09:35 AM) *
Domandina facile facile.

La D700 ha lo stesso sensore e tutte le varie "cose" che stanno attorno, della D3?
Quali sono le eventuali differenze?
Mi spiego meglio: la D80 differisce dalla D200 per i due canali (non so essere più preciso) anziché 4, pur avendo lo stesso sensore.
Grazie e scusate la presentazione della domando in modo molto semplicistico.


Stando ai dati tecnici sembrerebbe proprio di sì:

- medesimo sensore
- medesimo processore
- medesimo trattamento del segnale

Da un punto di vista elettronico quindi dovrebbe offrire le medesime elevate caratteristiche.
Le reali differenze mi sembra che ruotino attorno alla struttura fisica:

- corpo
- mirino
- otturatore

Come ho già detto in altra discussione, secondo me è davvero la vice-ammiraglia della D3, con la stessa identica qualità di immagine ma una minore (quanto poi, è cosa soggettiva, credo) completezza sul piano strutturale. Credo che sarà un'ottima alternativa per i professionisti (e gli amatori) che non intendono o non possono investire la somma richiesta dal corpo D3 ma vogliono beneficiare del top attualmente costituito dall'ultima generazione Nikon...
fastdriver
Riguardo alla questione se il sensore della D700 sia identico a quello della D3, dpreview, tra le altre cose, scrive:

The D700 inherits the ‘must have’ image quality of the D3. Using the same core technologies such as the highly-sensitive 12.1 effective megapixel CMOS image sensor with large pixel pitch and gapless micro lens array that affords bright, clean files across a broad ISO range.
giannizadra
QUOTE(nonnoGG @ Jul 2 2008, 09:46 AM) *
Il Comunicato Stampa afferma che:

La D700 eredita la qualità d'immagine fondamentale della D3. Utilizzando le stesse tecnologie di base, come il sensore di immagine CMOS formato Nikon FX da 12.1 megapixel effettivi e la possibilità di estendere notevolmente la sensibilità, la nuova reflex Nikon permette la realizzazione di file luminosi e nitidi in un'ampia gamma ISO. La D700 presenta anche lo stesso innovativo sistema di elaborazione delle immagini ad alta velocità EXPEED, la conversione A/D a 14 bit e il canale di elaborazione immagine a 16 bit per garantire quel dettaglio e quelle gradazioni uniformi indispensabili per ottenere ingrandimenti e riproduzioni delle stampe eccezionali.
Luigi


Per prima cosa, un caloroso benvenuto alla D700 da un utente D3.
Gran bella macchina. Uno spettacolo. Rivivo l'uscita della F100 dopo la F5, con qualche lustro in più sul groppone ma con lo stesso entusiasmo. Pollice.gif
La vedo grama per la concorrenza diretta, la presente e la prossima ventura.
Il comunicato stampa non risolve completamente la questione posta, in particolare per quanto fa da contorno al sensore (il secondo strato di microlenti della D3, ad esempio).
Ne sapremo presto di più.


Andrea Moro
QUOTE(nonnoGG @ Jul 2 2008, 09:46 AM) *
Il Comunicato Stampa afferma che:

La D700 eredita la qualità d'immagine fondamentale della D3. Utilizzando le stesse tecnologie di base, come il sensore di immagine CMOS formato Nikon FX da 12.1 megapixel effettivi e la possibilità di estendere notevolmente la sensibilità, la nuova reflex Nikon permette la realizzazione di file luminosi e nitidi in un'ampia gamma ISO. La D700 presenta anche lo stesso innovativo sistema di elaborazione delle immagini ad alta velocità EXPEED, la conversione A/D a 14 bit e il canale di elaborazione immagine a 16 bit per garantire quel dettaglio e quelle gradazioni uniformi indispensabili per ottenere ingrandimenti e riproduzioni delle stampe eccezionali.

Dunque sembrerebbe che si possa rispondere affermativamente.

In più, spigolando tra le righe della pre-view pubblicata sul sito dpreview.com, sembra che sia stata aggiunta la possibilità di attivare il live-view mediante il tasto Funzione adeguatamente programmato, permettendo così di sfruttare simultaneamente l'autoscatto o il sollevamento anticipato dello specchio che -oltretutto- è stato oggetto di un nuovo bilanciamento dinamico per ridurre le vibrazioni indotte.

Questa è una gran cosa! Soprattutto nel campo delle macrofotografie il live view in abbinata al sollevamento anticipato dello specchio e alla possibilità di sfruttare alti iso con una gamma dinamica e delle tonalità perfette è una manna per una perfetta messa a fuoco e la massima nitidezza anche per scattare con tempi "critici". Sembra proprio una gran macchina! Sicuramernte rispetto alla D200 è un bel passo in avanti perché aumenta, oltre alla qualità d'immagine, anche le possibilità di ripresa.
cuomonat
QUOTE(giannizadra @ Jul 2 2008, 10:04 AM) *
...
Ne sapremo presto di più.

Infatti, vorrei capire se la caduta di luce viene risolta via hw (secondo strato di microlenti) o via sw, e soprattutto se/quanto incide la scelta sulla qualità complessiva ottenibile anche per quanto riguarda la nitidezza.
Sarà il tormentone dell'estate?
giannizadra
Forse le avete già viste, ma riporto qui il link a una serie di immagini "ufficiali" realizzate con D700.
Se il buongiorno si vede dal mattino... Pollice.gif
Vi sono anche spaccati e dettagli tecnici sulla DSRL.
http://imaging.nikon.com/products/imaging/.../d700/index.htm
_Lucky_
una rapida osservazione: mi ha stupito il fatto che sia stato eliminato il pulsante di sicurezza per l'apertura dello sportello della card, presente invece sulla D200-D300 di cui in grandi linee ha ereditato il corpo....
davidebaroni
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 2 2008, 10:28 AM) *
una rapida osservazione: mi ha stupito il fatto che sia stato eliminato il pulsante di sicurezza per l'apertura dello sportello della card, presente invece sulla D200-D300 di cui in grandi linee ha ereditato il corpo....


Da quel che ho visto nel filmato di presentazione, è stato sostituito da una specie di "sicura a scorrimento": per poter aprire lo sportello, devi prima farlo scorrere di un mezzo centimetro in una direzione... Ma posso sbagliarmi. Io ho visto solo il filmato, e solo una volta, e nemmeno tutto. rolleyes.gif
catulusfelix
QUOTE(giannizadra @ Jul 2 2008, 10:04 AM) *
Il comunicato stampa non risolve completamente la questione posta, in particolare per quanto fa da contorno al sensore (il secondo strato di microlenti della D3, ad esempio).
Ne sapremo presto di più.



La brochure ufficiale sembrerebbe non dare adito ad equivoci sul tipo di sensore utilizzato: "lo stesso sensore d'immagine CMOS -nell'originale formato FX- sviluppato per la rivoluzionaria D3" (Incorporating the same Nikon-original FX-format CMOS
imaging sensor developed for the groundbreaking D3
, the
new Nikon D700 delivers immaculately clean images.
)
Rudi75
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 2 2008, 10:28 AM) *
mi ha stupito il fatto che sia stato eliminato il pulsante di sicurezza per l'apertura dello sportello della card, presente invece sulla D200-D300


Come già avevo scritto nella precedente discussione, io sono contento di questa scelta visto che la levetta per l'apertura dello sportellino della D200 m'era rimasta in mano come fosse di burro. Inoltre l'ho sempre trovata piccola e poco funzionale, trovo migliore il trascinamento dello sportellino, cresciuto in dimensioni, com'è appunto nella D700.
cuomonat
QUOTE(twinsouls @ Jul 2 2008, 10:36 AM) *
Da quel che ho visto nel filmato di presentazione, è stato sostituito da una specie di "sicura a scorrimento"...

E' il sistema presente sulla D50.

QUOTE(catulusfelix @ Jul 2 2008, 10:39 AM) *
...(Incorporating the same Nikon-original FX-format CMOS
imaging sensor developed for the groundbreaking D3
, the
new Nikon D700 delivers immaculately clean images.
)

Lo preferisco a caratteri cubitali messicano.gif
catulusfelix
QUOTE(cuomonat @ Jul 2 2008, 10:52 AM) *
Lo preferisco a caratteri cubitali messicano.gif



Incorporating the same Nikon-original FX-format CMOS
imaging sensor developed for the groundbreaking D3, the
new Nikon D700 delivers immaculately clean images


Accontentato... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Riobravo
Certamente non l'ho tastata ma il mio rivenditore che ieri era alla presentazione me l'ha descritta come al tatto più plasticosa della d200/300, mentre dalle sue prove fatte agli alti ISO nulla da eccepire. Entro luglio ne avrà una per test e 2 in consegna a fine mese. Prezzo fisso per tutti.
Poi mi ha messo in mano una D3 e sono dovuto andar via a malincuore.
Paolo66
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 2 2008, 10:28 AM) *
una rapida osservazione: mi ha stupito il fatto che sia stato eliminato il pulsante di sicurezza per l'apertura dello sportello della card, presente invece sulla D200-D300 di cui in grandi linee ha ereditato il corpo....

unsure.gif come nella D40/D80?!?

..spero solo che le slitte gli incastri siano laminette in metallo.
buzz
QUOTE(Andrea Moro @ Jul 2 2008, 10:20 AM) *
Questa è una gran cosa! Soprattutto nel campo delle macrofotografie il live view in abbinata al sollevamento anticipato dello specchio e alla possibilità di sfruttare alti iso con una gamma dinamica e delle tonalità perfette è una manna per una perfetta messa a fuoco e la massima nitidezza anche per scattare con tempi "critici". Sembra proprio una gran macchina! Sicuramernte rispetto alla D200 è un bel passo in avanti perché aumenta, oltre alla qualità d'immagine, anche le possibilità di ripresa.


Questa me la spiegate?
Ero convinto che il sollevamento dello specchio fosse condizione necessaria per il liove view, così come anche l'apertura dell'otturatore. Ma forse mi sono perso qualche spiegazione.
litero
QUOTE(buzz @ Jul 2 2008, 11:35 AM) *
Questa me la spiegate?
Ero convinto che il sollevamento dello specchio fosse condizione necessaria per il liove view, così come anche l'apertura dell'otturatore. Ma forse mi sono perso qualche spiegazione.


a quanto ricordo però una volta impostato il LV lo specchio si alza e il sensore viene "illuminato".
Il problema si pone allo scatto perchè parrebbe che lo specchio si abbassi e si rialzi ( blink.gif ).
ema
C'è una spiegazione tecnica dovuta al formato FX per il mirino che non copre il 100% come invece è per la D300, o è una scelta magari per contenere i costi e non fare un copia troppo uguale alla D3?


come sempre, grazie per le risposte.
fastdriver
QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 12:06 PM) *
C'è una spiegazione tecnica dovuta al formato FX per il mirino che non copre il 100% come invece è per la D300, o è una scelta magari per contenere i costi e non fare un copia troppo uguale alla D3?
come sempre, grazie per le risposte.

C'è chi dice sia dovuto alla presenza del sistema antipolvere.
buzz
Bella domanda!
Sì, potrebbe essere il sistema antipolvere come qualsiasi altro motivo costruttivo, però, molto personalmente, dsarei contento di avere nella foto qualcosina in più di quello che ho inquadrato, perchp a volte non fai in tempo a prendere l'intero soggetto che si muove, o credi di averne tagliato fuori una piccola parte.

Tanto poi a croppare ci siamo, ma ad aggiungere quello che non c'è....
ema
QUOTE(fastdriver @ Jul 2 2008, 12:09 PM) *
C'è chi dice sia dovuto alla presenza del sistema antipolvere.



Ma anche la D300 ha il "sistema "antipolvere".....
litero
QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 12:35 PM) *
Ma anche la D300 ha il "sistema "antipolvere".....

si ma la d300 ha un sensore ridotto e quindi uno specchio e un pentaprisma più piccolo.
mrenotibur
QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 12:35 PM) *
Ma anche la D300 ha il "sistema "antipolvere".....

dal poco che ho letto sul sito si ma la cosa che mi stupisce è il sistema di preview dello schermo da quello che ho capito ci permette di controllare con che angolo scattiamo nessuno di noi pivelli farà piu' foto storte ? messicano.gif
litero
se non erro hanno implementato un orizzonte virtuale direttamente in fase di cattura dell'immagine.
Marco Senn
QUOTE(giannizadra @ Jul 2 2008, 10:27 AM) *
Forse le avete già viste, ma riporto qui il link a una serie di immagini "ufficiali" realizzate con D700.
Se il buongiorno si vede dal mattino... Pollice.gif


Che spettacolo... però c'è anche manico credo... i landscape saranno fatti con il 14-24?
lucaste
QUOTE(mrenotibur @ Jul 2 2008, 12:45 PM) *
dal poco che ho letto sul sito si ma la cosa che mi stupisce è il sistema di preview dello schermo da quello che ho capito ci permette di controllare con che angolo scattiamo nessuno di noi pivelli farà piu' foto storte ? messicano.gif


per no fare foto storte bastava la normale griglia nel mirino, questo è una cosa diversa: serve quando non puoi inquadrare nel mirino e usi il live view, come dice il rappresentante nikon francese nel video, serve per la macchina a braccio teso (sopratutto ai reporter che scattano sollevando la macchina, purchè si riesca ancora a vedere lo schermo)
Paolo66
QUOTE(mrenotibur @ Jul 2 2008, 12:45 PM) *
dal poco che ho letto sul sito si ma la cosa che mi stupisce è il sistema di preview dello schermo da quello che ho capito ci permette di controllare con che angolo scattiamo nessuno di noi pivelli farà piu' foto storte ? messicano.gif


No, ci riuscirò lo stesso. Finchè non inventeranno il sensore autolivellante rimarrà sempre una cartteristica della mia tecnica fotografica...
stef81
Dando uno sguardo alle caratteristiche leggo che la d700 supporta solo le CompactFlash (Tipo I, compatibili con UDMA) mentre la d300 supporta le Card CompactFlash (CF) (Tipo I e II, compatibile con UDMA), Microdrive così come la d3.

Chiedevo a chi è più esperto di me cosa implica questa cosa e quali sono le differenze.


grazie.gif

Stefano
_Lucky_
QUOTE(twinsouls @ Jul 2 2008, 10:36 AM) *
Da quel che ho visto nel filmato di presentazione, è stato sostituito da una specie di "sicura a scorrimento": per poter aprire lo sportello, devi prima farlo scorrere di un mezzo centimetro in una direzione... Ma posso sbagliarmi. Io ho visto solo il filmato, e solo una volta, e nemmeno tutto. rolleyes.gif


si, sembrerebbe lo stesso sistema presente sulla D50-D80 (in piccolo perche' hanno una SD invece di una CF), e sulla D70-D70S. In casa Canon, invece, lo stesso sistema lo adottano le 20D - 30D - 40D, e qualche volta con queste ultime, maneggiando le macchine, mi e' capitata la apertura involontaria dello sportellino. Tieni conto che devi tirarlo leggemente indietro verso di te (nella direzione dell'asse dell'obiettivo) di tre-quattro millimetri, e poi lo puoi ruotare lateralmente.....
Francamente, non lo reputo un grandissimo problema, se si esclude il fatto che questa soluzione offre una minore tropicalizzazione rispetto allo sportellino che si chiude a pressione sulla guarnizione, come sulla D300, pero' onestamente avrei preferito avere lo sblocco anche sulla D700...



QUOTE(stef81 @ Jul 2 2008, 02:13 PM) *
Dando uno sguardo alle caratteristiche leggo che la d700 supporta solo le CompactFlash (Tipo I, compatibili con UDMA) mentre la d300 supporta le Card CompactFlash (CF) (Tipo I e II, compatibile con UDMA), Microdrive così come la d3.


seguendo i vari link di presentazione postati sull'altra discussione di presentazione della D700, ho visto che alcuni indicano la compatibilita con le sole CF type I mentre da un'altra parte (dpreview ? ora non ricordo...) viene indicata la compatibilita' anche con le CF type II
Il dubbio mi e' rimasto, anche perche' guardando alcune foto dello slot CF, questo mi e' sembrato molto stretto e quindi "apparentemente" compatibile solo con le CF type I e non con le type II o con i microdrive, che essendo piu' spessi, richiedono uno slot piu' alto

mi sa che per esserne sicuri dobbiamo aspettare che qualcuno ne abbia una in mano..... messicano.gif
davidebaroni
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 2 2008, 02:36 PM) *
si, sembrerebbe lo stesso sistema presente sulla D50-D80 (in piccolo perche' hanno una SD invece di una CF), e sulla D70-D70S.


hmmm.gif
Sulla mia D70s c'é uno sblocco, non si fa slittare nulla ma semplicemente si muove una specie di levetta/bottone. smile.gif
Tramonto
Applaudo alla scelta di aprire una discussione "tecnica" sulla D700, e dunque ripropongo il quesito che avevo già formulato nella discussione "madre": i file NEF della D700 saranno processabili con Capture NX (oltre che ovviamente NX2)?
Approfitto per porre anche un altro quesito: il filtro AA (anti-aliasing) della D700 (su cui dovrebbe agire il sistema di vibrazione anti-polvere) è lo stesso che monta la D3?
Grazie in anticipo per le risposte.

Buone foto,

RP

P.S.: la mia D300 funziona sempre, nonostante l'annuncio della D700 ... smile.gif
giannizadra
Non so se abbiate già questo link a minisito D700:

http://www.nikond700.com/
buzz
QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 12:35 PM) *
Ma anche la D300 ha il "sistema "antipolvere".....


e la d300 ha il 100% di copertura del mirino?
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jul 2 2008, 10:04 AM) *
La vedo grama per la concorrenza diretta ...

Io sono meno preoccupato per Canon ..
Possono mettere in qualunque momento il sensore della 1Ds Mk II con elettronica Digic III in un corpo 5D migliorato per raffica, tropicalizzazione (qualche o-ring sanno metterlo anche in Canon) e monitor più grande. Il tutto allo stesso prezzo della D700 e con prestazioni agli alti ISO di tutto rilievo (la 1D Mk III riesce ad avere meno noise della 1D MkII, nonostante i fotositi più piccoli).
Come avranno finito le "svendite" della 5D, annunceranno anche loro una bella sorpresa (che poi tanto "sorpresa" non sarà).
catulusfelix
Oooops! Una nuova recensione sulla D700 gentilmente segnalata dalla Community Canon italia (peccato però che le foto non siano un granché dato che c'è parecchio micromosso e vistosi errori di m.a.f...):

http://masterchong.com/v2/nikon/nikon-anno...r-the-d700.html

http://masterchong.com/v2/nikon/nikon-d700...ple-photos.html

http://masterchong.com/v2/nikon/nikon-d700...so-samples.html



nonnoGG
QUOTE(fastdriver @ Jul 2 2008, 12:09 PM) *
C'è chi dice sia dovuto alla presenza del sistema antipolvere.

Forse è qualcuno che dice quel che sa, ma non sa quel che dice... probabilmente non ha le idee chiare né sul pentaprisma-mirino, né sul sensore e ne spara a tutte l'ore. laugh.gif

Ma se ne diconi di baggianate pur di aprire la bocca! mad.gif



Tramonto
QUOTE(stef81 @ Jul 2 2008, 02:13 PM) *
Dando uno sguardo alle caratteristiche leggo che la d700 supporta solo le CompactFlash (Tipo I, compatibili con UDMA)

Su dpreview indicano chiaramente "Compact Flash Type I or II" (compatibili UDMA, come la D3 e la D300).
ema
QUOTE(buzz @ Jul 2 2008, 03:06 PM) *
e la d300 ha il 100% di copertura del mirino?


direttamente dalle "specifiche tecniche" della D300:

Copertura dell'immagine inquadrata nel mirino Circa 100% (verticale e orizzontale)
buzz
QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 03:28 PM) *
direttamente dalle "specifiche tecniche" della D300:

Copertura dell'immagine inquadrata nel mirino Circa 100% (verticale e orizzontale)


... anche 98 è circa 100 smile.gif
Tramonto
QUOTE(buzz @ Jul 2 2008, 03:31 PM) *
... anche 98 è circa 100 smile.gif

Esatto!!
Comunque la copertura del mirino della D300 è di gran lunga migliore di quello della D200 ...
nano70
Tra le cose che mi piacciono della D700 c'è la comoda tendina nell'oculare come nella D3. Bravissimi Pollice.gif
gciraso
QUOTE(Tramonto @ Jul 2 2008, 03:15 PM) *
Io sono meno preoccupato per Canon ..
.......

Io non sono preoccupato per nulla, nè per Nikon, nè per Canon, nè per Sony, nè per Panasonic, nè per Olympus, ecc... Più concorrenza c'è più migliorano le prestazioni e più si abbassano i prezzi.
A voglia dire che i prezzi delle top di gamma sono gli stessi di ora o di dieci anni fa, forse in termini assoluti sì, ma in termini di valore reale sono molto più bassi. Quindi ben vengano tutti e se Canon farà qualcosa di meglio vuole dire che Nikon si dovrà sforzare di produrre ancora qualcosa.
Vorrei entrare nei laboratori dei produttori e vedere cosa hanno in serbo per i prossimi 5 anni almeno. rolleyes.gif

Saluti

Giovanni

QUOTE(Tramonto @ Jul 2 2008, 03:07 PM) *
....... i file NEF della D700 saranno processabili con Capture NX (oltre che ovviamente NX2)?
Approfitto per porre anche un altro quesito: il filtro AA (anti-aliasing) della D700 (su cui dovrebbe
......

Se il sensore è lo stesso della D3, il processore di immagine anche, penso che il file sia lo stesso. O sbaglio?
Tramonto
QUOTE(gciraso @ Jul 2 2008, 03:47 PM) *
... Più concorrenza c'è più migliorano le prestazioni e più si abbassano i prezzi.

Pollice.gif
Esatto. Ed è per questo che valuterò un eventuale acquisto di una D700 solo dopo che Canon avrà tirato fuori la nuova FF pro-sumer ... I prezzi scenderanno, eccome ...
Ho fatto a meno del FF per anni, posso aspettare qualche mese per far fare l'ultragrandangolare "digitale" al mio 18-35 (su Velvia non ha mai smesso) o al nuovo 18 mm Zeiss ZF ... wink.gif

QUOTE(gciraso @ Jul 2 2008, 03:47 PM) *
Se il sensore è lo stesso della D3, il processore di immagine anche, penso che il file sia lo stesso. O sbaglio?

In teoria non sbagli. Ma "in pratica" i comunicati vari fanno riferimento solo a NX2 ...
Sei pronto a giurare che NX funziona al 100% ? wink.gif
Per rendere incompatibile un file con un software basta una riga di programma ...
gciraso
QUOTE(Tramonto @ Jul 2 2008, 03:57 PM) *
.........
Sei pronto a giurare che NX funziona al 100% ? wink.gif
Per rendere incompatibile un file con un software basta una riga di programma ...

A giurare no, ma mi sembrava abbastanza sensato.

Giovanni
Tramonto
QUOTE(gciraso @ Jul 2 2008, 04:05 PM) *
A giurare no, ma mi sembrava abbastanza sensato.
Giovanni

Vedi Giovanni, con la D100 acquistai Nikon Capture 3. Poi con la D200 dovetti comprare Nikon Capture 4. Poi con la D300 devo usare NX (stavolta fornito con la fotocamera ...). Con la D700 si parla "solo" di NX2 (e l'upgrade di NX a NX2 non è "gratis" ... rolleyes.gif ). Tu come altri direte che 100 Euro di software sono un'inezia su 2500 o più di corpo macchina ... Io allora ti/vi rispondo che allora l' "inezia" Nikon dovrebbe fornirla gratis con tutte le fotocamere ... rolleyes.gif
nonnoGG
Ad essere sincero preferisco decidere come spendere la mia "paghetta" scegliendo il SW di PP che più mi aggrada, piuttosto che essere costretto ad acquistarne uno "proprietario".

Insomma meglio pagare 2500 e decidere come investire i +100 piuttosto che pagare 2600 per aver un "aggratis" coattivo che non mi "aggrada".

Comunque 1+1 fa sempre 3... biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(Tramonto @ Jul 2 2008, 04:11 PM) *
"inezia" Nikon dovrebbe fornirla gratis con tutte le fotocamere ... rolleyes.gif



Già, specialmente considerando che il costo aggiuntivo per la casa madre è quello del cd... Almeno con le camere di un certo livello credo sarebbe un obbligo... Però la politica della casa è questa, bisogna adattarsi...

In tutte le foto delle presentazioni c'è il 24-120VR che per quello che ho letto qui non è una badile ma nemmeno una rivelazione (non l'ho mai provato). Qualcuno ha opinioni in merito? E' una nuova versione?
Tramonto
QUOTE(nonnoGG @ Jul 2 2008, 04:27 PM) *
Ad essere sincero preferisco decidere come spendere la mia "paghetta" scegliendo il SW di PP che più mi aggrada...

Luigi, ovviamente concordo con te. Ma ci sono molti utenti D300 (e forse anche D3) che hanno e usano NX e che aspettavano un corpo FX più agile e di taglia (e prezzo) medio ... Taluni usano NX solo per quelle applicazioni in cui serva il massimo dal file Nef. Per la routine usano altri SW.
Mi chiedo (e auguro) se, come le batterie, l'impugnatura aggiuntiva e in qualche modo l'ergonomia, la D700 condivida con la D300 anche NX ... Sorprende che sul Forum dell'importatore si stenti ad avere questa risposta ... unsure.gif
Magari se qualcuno va alla presentazione dell'8 luglio e poi riferisce anche in merito a questa cosa rolleyes.gif ... Grazie!

QUOTE(sennmarco @ Jul 2 2008, 04:33 PM) *
Qualcuno ha opinioni in merito? E' una nuova versione?

Dubito si tratti di una nuova versione. Secondo me stanno cercando di vendere i 24-120 che hanno in giacenza in magazzino ... sshhhhh ... smilinodigitale.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.