QUOTE(andreacpc @ Aug 29 2024, 08:51 AM)

Altrettanto stupenda come la precedente che hai pubblicato qui nel forum. Complimenti e saluti Fede.
[/quote
Grazie mille, sai in questi casi la location aiuta moltissimo!
Saluti, Andrea.
Si è vero! Ma le riprese di paesaggi non sono una passeggiata ... la cosa fondamentale e riuscire ad ottenere uno scatto tutto a fuoco e
anche se aiuta molto un'ottica grandangolare è comunque necessario saper stimare la distanza iperfocale di messa a fuoco correlata con la focale
dell'ottica utilizzata e l'impostazione dell'apertura del diaframma; infatti solo mettendo a fuoco in un singolo punto della scena inquadrata situato
appunto alla predetta distanza iperfocale è possibile appunto ottenere tutto a fuoco in modo da avere tutti i dettagli di ogni singola parte del paesaggio ripreso.
Nei tuoi ultimi due scatti che hai pubblicato è evidente che hai saputo affrontare alla grande la ripresa paesaggistica
Di nuovo complimenti Andrea e saluti.
Federico
____________________________________________________________________
Postproduzione mediante Adobe Photoshop di un vecchio scatto che pubblicai nel presente album.
Ci tengo a precisare che non ho usato plug-in AI per il fotoritocco dello scatto originale, ho utilizzato i classici strumenti di Photoshop ossia:
Pennello standard, Pennello correttivo, Strumento timbro clone, Strumento scherma e brucia e lo strumento sfoca.
Allo stato attuale gli interventi correttivi su uno scatto eseguiti automaticamente da plug-in AI di Photoshop, operano in maniera a dir poco scandalosa e i risultati fanno letteralmente "schifo" ... Ne dovranno passare di anni prima che i computer riescano a pareggiare o addirittura superare l'intelligenza umana! Io sono convinto che forse si arriverà ad un simile traguardo quando saranno disponibili i computer quantistici (già sono disponibili nei laboratori di ricerca ma al momento sono solo dei prototipi sperimentali …)
A titolo di confronto ecco lo scatto originale che pubblicai tempo fa in questo portale: