Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Maurizio Rossi
QUOTE(mapi2008 @ Jan 4 2023, 11:39 AM) *
Scatto rigorosamente a mano libera durante un evento natalizio romano a dimostrazione dell'ottima qualità della coppia Z5 e nikon 24-70 F/4; buona risposta del sensore ad iso 5000 e dell'itervento della stabilizzazione del medesimo.



Belli gli effetti creati, bello scatto,
buon proseguimento
NikFede68
Si veramente uno scatto stupendo smile.gif
NikFede68
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5.5 MB
Alessandro Castagnini
Massimo, bella foto dei laser smile.gif

Fede, una bella scena ritratta, non mi convincono particolarmente i colori del cielo… non so perchè, ma il tutto mi da una strana sensazione (che non riesco a definire).

Ciao,
Alessandro.
NikFede68
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 7 2023, 01:01 PM) *
Massimo, bella foto dei laser smile.gif

Fede, una bella scena ritratta, non mi convincono particolarmente i colori del cielo… non so perchè, ma il tutto mi da una strana sensazione (che non riesco a definire).


Grazie Alessandro, si in effetti l'atmosfera è un poco strana, insolita, ma è proprio questa strana atmosfera che mi ha indotto a scattare ...
Io scatto sempre e solo in RAW (NEF) che poi sviluppo con l'applicazione gratuita Nikon NX Studio ed esporto in TIF (per conservare gli scatti alla massima qualità) e in JPEG se li devo pubblicare in internet.

Preferisco (per quel che mi è possibile) partire sempre da un buono scatto in cam (in termini di esposizione, messa a fuoco, inquadratura ecc. ecc. corrette) e limitare al minimo indispensabile la postproduzione (altrimenti non sarebbe fotografica ma grafica raster ...).

Nel caso di questo scatto ho aumentato volutamente il livello di saturazione cromatica perché non mi convinceva il cielo nello scatto originale che risultava troppo sbiadito con le componenti cromatiche calde tipiche del tramonto a mala pena distinguibili/percepibili

Forse è proprio questo il motivo per cui non ti convince il cielo sullo sfondo.

Di nuovo grazie per il tuo commento

NikFede68
Questo è lo scatto NEF originale eseguito in modalità manuale (scatto solo ed esclusivamente nella modalità M) così come è stato sfornato dalla Z5; in ambiente Nikon NX Studio l'ho solo semplicemente convertito in jpg senza applicare alcuna modifica

Così come è stato sfornato dalla Z5 è palesemente meno interessante

Intervenendo invece con i punti di controllo aumentando la saturazione l'impatto visivo cambia completamente ....

Clicca per vedere gli allegati
NikFede68
A mio avviso Nikon NX Studio che è gratuito non ha nulla da invidiare ad Adobe Lightroom che è a pagamento, del resto quest'ultimo non offre nulla in più e per elaborazioni più sofisticate il miglior strumento è Photoshop rispetto al quale Lightroom è fortemente limitato ... parola di uno che non è un fotografo esperto ma comunque ha lavorato in studi grafici digitali per svariati anni (ora mi occupo di altro)
Alessandro Castagnini
Beh, sai com’è, i software sono sempre soggettivi.
Ad esempio io la penso in modo opposto: uso LR fino dalla versione 1 e non potrei farne a meno per tutta una serie di cose, incluso (ma soprattutto), il cloud che è una manna.
Poi le ultime versioni sono uno spettacolo ed Adobe aggiunge cose ad ogni release.

Ma ovvio, questo sono io smile.gif
andreacpc
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Con il 20mm che accoppiata!!!
Alessandro Castagnini
Bella scena, forse un po’ centrale l’orizzonte, ma ci può anche stare.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: ti ho sistemato i vari duplicati smile.gif
andreacpc
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 8 2023, 05:35 PM) *
Bella scena, forse un po’ centrale l’orizzonte, ma ci può anche stare.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: ti ho sistemato i vari duplicati smile.gif

Grazie mille.
Clood
Salve al Club..oggi ho aquistato la Z5 ..i prossimi giorni darò impressioni e foto.....vengo da dslr D700 D800
Alessandro Castagnini
Benvenuto nel club smile.gif
mapi2008
Uno scatto a mano libera della z5 con adattatore FTZ e 50 mm f/1,4 D

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.6 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(mapi2008 @ Jan 9 2023, 11:28 AM) *
Uno scatto a mano libera della z5 con adattatore FTZ e 50 mm f/1,4 D



Bei colori Massi Pollice.gif
Tonino47
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8.1 MB



Aproposito di Z5, a me sembra buona la gradazione dei verdi, la naturalezza del contesto, la definizione e la gamma dinamica. Che ne dite?
Maurizio Rossi
Direi proprio di si, che bel ponte antico Pollice.gif
NikFede68
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5.1 MB
andreacpc
Molto bella, complimenti!
NikFede68
QUOTE(andreacpc @ Jan 20 2023, 06:34 PM) *
Molto bella, complimenti!


Grazie Andrea, a differenza del precedente scatto questo scatto è esattamente come lo ha sfornato la Z5, ho semplicemente convertito il NEF in jpg con Nikon NX Studio
Alessandro Castagnini
Bella anche se il primo piano è molto scuro (forse un pelo troppo, ma ci può anche stare)
Peccato solo per l’altezza del sole così tanto bruciata, ma nell’insieme una bella immagine lo stesso smile.gif
NikFede68
Nikkor Z 24-200 f/4-f/6.3 e ISO 6400

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.7 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Jan 23 2023, 01:29 PM) *
Nikkor Z 24-200 f/4-f/6.3 e ISO 6400



Un bel ritratto famigliare Pollice.gif
stf79
Nikkor Z 24-70 f/4 S - f/8 1/10 ISO6400

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
NikFede68
Nuovo test fotografia macro con ottica Nikkor Z 24-200 mm f/4-f/6.3 accoppiata a lente apocromatica close-up NiSi da 4 diottrie

Parametri di scatto:

Focale 200 mm
Apertura f/20
Tempo di esposizione 1/60 sec.
ISO 100
Flash attivo in modalità automatica TTL


Clicca per vedere gli allegati


Che ne dite al riguardo della qualità?
Maurizio Rossi
QUOTE(stf79 @ Jan 24 2023, 02:03 PM) *
Nikkor Z 24-70 f/4 S - f/8 1/10 ISO6400



Buona Pollice.gif
NikFede68


Grazie Maurizio

Tuttavia mi aspettavo più che altro un Vostro parere sullo scatto macro (l'ultimo che ho postato) non dal punto di vista della bellezza dello scatto (che anzi è orrendo del resto l'ho eseguito solo a titolo di prova) ma dal punto di vista della qualità e della resa della lente close-up apocromatica di NiSi

Dopo aver provato altre lenti close-up questa mi sembra nettamente la migliore ma volevo un vostro parere visto che siete dei professionisti del settore invece io al contrario scatto non per professione ma perché mi piace

Proprio perché scatto diciamo così per hobby penso che sarebbe esagerato spendere su costose ottiche macro che certamente sono lo strumento migliore per fare foto macro ... oltretutto a me piace qualsiasi genere fotografico e non mi limito solo ed esclusivamente alla fotografia macro quindi per me vanno bene anche soluzioni meno costose ...
NikFede68
Altro scatto macro con lente close-up apocromatica accoppiata all'ottica Nikkor Z 24-200 mm f/4-f/6.3; lo scatto l'ho ottenuto con la funzione funzione VR (della fotocamera e dell'ottica) disattivata, utilizzando la messa a fuoco in modalità manuale e un minitripod fotografico

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Jan 25 2023, 02:15 AM) *
Nuovo test fotografia macro con ottica Nikkor Z 24-200 mm f/4-f/6.3 accoppiata a lente apocromatica close-up NiSi da 4 diottrie

Parametri di scatto:

Focale 200 mm
Apertura f/20
Tempo di esposizione 1/60 sec.
ISO 100
Flash attivo in modalità automatica TTL
Clicca per vedere gli allegati
Che ne dite al riguardo della qualità?

Ciao, lo scatto non è male, la qualità è buona e ti posso dire che queste lenti specie l'ultima uscita di Nisi (che tra le altre cose possiedo)
sono molto funzionali e di qualità, per cui dico approvata vai avanti così Pollice.gif
NikFede68
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 26 2023, 08:12 AM) *
Ciao, lo scatto non è male, la qualità è buona e ti posso dire che queste lenti specie l'ultima uscita di Nisi (che tra le altre cose possiedo)
sono molto funzionali e di qualità, per cui dico approvata vai avanti così Pollice.gif


La lente close-up apocromatica NiSi (quella con filettatura di diametro 77 mm + due anelli adattatori) l'ho ordinata su Amazon qualche giorno fa e mi è stata consegnata l'altro ieri, credo che sia l'ultima versione prodotta da NiSi visto che nella confezione vi è scritto "Close-Up Lens Kit II 77 mm"

Precedentemente avevo acquistato un Kit di lenti close-up (da 1, 2 e 4 diottrie) di Hoya ma sinceramente mi sono pentito dell'acquisto ... ho eseguito un test di confronto confronto tra la lente Hoya da 4 diottrie e la Lente NiSi da circa 4 diottrie accoppiandole all' ottica Nikkor Z 24-200 f/4-f/6.3 e fotografando un medesimo soggetto e la differenza si nota e come ovviamente tutta a favore della lente NiSi, con quest'ultima si ottiene una maggior nitidezza mettendo a fuoco e in più si riesce a mettere a fuoco con maggior facilità ...
NikFede68
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5.7 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Jan 26 2023, 07:51 PM) *

Bello scatto, anche qui il dettaglio Pollice.gif
andreacpc
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Ancora una dal Valentino.
NikFede68
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.2 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(andreacpc @ Jan 29 2023, 05:11 PM) *

Ancora una dal Valentino.

Bella cattura, bello scatto e simpatico animaletto Pollice.gif
NikFede68
Clicca per vedere gli allegati
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Jan 30 2023, 08:17 AM) *

E qui si vede come funziona il VR delle Z, eri a mano libera immagino, bel micio Pollice.gif
NikFede68
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 30 2023, 12:33 PM) *
Bella cattura, bello scatto e simpatico animaletto Pollice.gif


Grazie,

... Be si ho scattato a mano libera con la doppia funzione VR attiva (visto che ne sono dotati sia il corpo della Z5 e sia l'ottica Nikkor Z 24-200 mm f/4-f/6.3 VR), alla sensibilità ISO 6400 per la corretta esposizione, e nel modo di ripresa manuale M; utilizzo sempre e solo questo modo di ripresa e scatto sempre e solo in RAW che postproduco con il software Nikon NX Studio e che oltre tutto è gratuito (lo ritengo un'ottimo software e per chi come me possiede anche Photoshop non certo ha la necessita di Lightroom rispetto al quale Nikon NX Studio non ha nulla da invidiare ...

A dir la verità è uno scatto di prova, volevo testare per la prima volta l'inseguimento ... per questo ho impostato l'autofocus in continuo, ho attivato la modalità di messa a fuoco automatica "Area AF Auto" avviando ovviamente l'inseguimento.

Però volendo essere onesto non so come sia riuscito ad ottenere uno scatto abbastanza dettagliato e nitido ... il manuale della Z5 è molto avido nello spiegare come si procede operativamente ... una volta attivato l'inseguimento e puntato il soggetto della scena da inseguire, l'autofocus è automatico e quindi basta scattare o devo premere a metà corsa il pulsante di messa a fuoco/scatto ... è questo che non capisco ...
NikFede68
Visto che ci sono ho voluto testare nuovamente la lente NiSi close-up apocromatica da 4 diottrie accoppiata all'ottica Nikkor Z 24-200 mm f/4-f/6.3 VR, questa volta per evidenziare meglio il livello di dettaglio ho scelto come soggetto della foto una banconota da 20€ e una moneta da 20 cent di euro (le banconote essendo stampate in filigrana insieme alla grafica e a tutte le accortezze per scongiurare la contraffazione sono notoriamente ricchissime di dettagli ... quindi ottime soggetti per testare la nitidezza negli scatti)

Ho utilizzato un tempo relativamente lungo di esposizione (10 sec.) per non salire con la sensibilità ISO fissa a 100, la focale di 200 mm, l'apertura ad f/36 pèer avere la massima profondità di campo che notoriamente nelle riprese macro si riduce drasticamente e ovviamente ho utilizzat il flash Nikon SB-500 nella modalità automatica TTL "Sincro sulla seconda tendina"; il tutto montato su un tripod Cullmann Nanomax 230T che sopporta carichi fino a 3Kg (peso di Z5 body + Ottica zoom Nikkor Z estesa al massimo + Flash + Lente close-up 1,8 Kg)

Dunque ecco il risultato: che ne dite?

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
NikFede68
Ovviamente ho impostato il ritardo di scatto a 10 secondi per dar tempo alla fotocamera di stabilizzarsi prima dell'esposizione, inoltre ho disattivato la funzione VR

Insomma scattando foto con l'eccellente Z5 e con assoluta soddisfazione personale ma nel contempo sperimento per approfondire sempre più le possibilità che la stessa Z5 mi offre.

Per esempio mi sono deciso di muovermi con la Z5 anche nel campo della fotografia astronomica possedendo un telescopio riflettore newtoniano di focale 750 mm e obiettivo parabolico di 150 mm e ovviamente una montatura equatoriale goto con inseguimento automatico. Per questo già ho pensato di acquistare un adattatore T2 del produttore ottico Baader e specifico per l'attacco Nikon Z Mount

Il problema è che non so da dove cominciare ... per esempio la focale del telescopio è di 750 mm e l'obiettivo è di 150 mm, quindi l'apertura è fissa ad f/5, dunque volendo riprendere un determinato oggetto astronomico come faccio a stabilire il tempo di esposizione?

Se qualcuno qui dentro è esperto anche in questo contesto fotografico benvengano suoi consigli/dritte ...
Maurizio Rossi
Beh dai mi sembra si comporti benissimo questa lente, Pollice.gif
NikFede68
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 1 2023, 09:53 PM) *
Beh dai mi sembra si comporti benissimo questa lente, Pollice.gif






Diciamo che è l'accoppiamento dell'otticca Nikkor Z 24-200 mm f/4-f/6.3 VR e la lente close-up apocromatica di NiSi che fornisce oggettivamente risultati più che buoni.

Il Nikkor Z 24-200 è un'eccellente ottica che paga il prezzo di non essere particolarmente luminosa in cambio di leggerezza, compattezza e ingombro (altre ottiche Nikkor più luminose con range di focali più ristretti e prezzi elevati sono decisamente più pesanti e ingombranti ...)

Prima di acquistarla ho letto/visionato molte recensioni in siti web specifici di fotografia e tutte ne tessono le lodi ...
cosa che riscontro puntualmente dopo averla acquistata
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Feb 2 2023, 08:49 AM) *
Diciamo che è l'accoppiamento dell'otticca Nikkor Z 24-200 mm f/4-f/6.3 VR e la lente close-up apocromatica di NiSi che fornisce oggettivamente risultati più che buoni.

Il Nikkor Z 24-200 è un'eccellente ottica che paga il prezzo di non essere particolarmente luminosa in cambio di leggerezza, compattezza e ingombro (altre ottiche Nikkor più luminose con range di focali più ristretti e prezzi elevati sono decisamente più pesanti e ingombranti ...)

Prima di acquistarla ho letto/visionato molte recensioni in siti web specifici di fotografia e tutte ne tessono le lodi ...
cosa che riscontro puntualmente dopo averla acquistata


Concordo quando l'avevo provata mi è sembrato un ottimo vetro, io ho il 24/120mm ed è splendido Pollice.gif
NikFede68
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.2 MB
Maurizio Rossi
Anche a 200mm non è male Pollice.gif
sulla seconda mi piace ma vedo una dominate rosata, che però non ci sta male
NikFede68
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 6 2023, 12:35 PM) *
Anche a 200mm non è male Pollice.gif
sulla seconda mi piace ma vedo una dominate rosata, che però non ci sta male


Ho banalmente convertito i RAW ovvero i NEF (scatto sempre e solo in NEF e nel modo M) in TIF/JPEG con Nikon NX Studio ... insomma le componenti cromatiche sono così come le ha sfornate la Z5, considera però che questi due scatti li ho eseguito al crepuscolo quindi quelle dominanti violacee sono probabilmente dovute ai tipici colori del crepuscolo ... a parte il fatto che era presente anche il padre della bambina e secondo me se si accorgeva che inquadravo la figlia sicuramente le "buscavo" quindi ho scattato senza perdere tempo limitandomi solo a impostare la corretta esposizione lasciando l'impostazione del bilanciamento del bianco in automatico ...
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Feb 6 2023, 03:30 PM) *
Ho banalmente convertito i RAW ovvero i NEF (scatto sempre e solo in NEF e nel modo M) in TIF/JPEG con Nikon NX Studio ... insomma le componenti cromatiche sono così come le ha sfornate la Z5, considera però che questi due scatti li ho eseguito al crepuscolo quindi quelle dominanti violacee sono probabilmente dovute ai tipici colori del crepuscolo ... a parte il fatto che era presente anche il padre della bambina e secondo me se si accorgeva che inquadravo la figlia sicuramente le "buscavo" quindi ho scattato senza perdere tempo limitandomi solo a impostare la corretta esposizione lasciando l'impostazione del bilanciamento del bianco in automatico ...

ohmy.gif biggrin.gif
andreacpc
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Per il club, provando il 105.
Maurizio Rossi
Complimenti Andrea per il nuovo acquisto, bello scatto, come ti sembra?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.