Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
edate7
Ciao, Tankredi. La pulizia del sensore mi è costata 40 euro (fatturati). La D2x che hai visto da SP non è la mia; venderò con ogni probabilità la D200. E poi... si, mi sono comprato la D3. Adesso sto rimodulando il corredo: ho già venduto l'ottimo 12-24 ad un amico palermitano del forum, adesso venderò anche il 24-120VR per comprarmi il 14-24 prima e, spero, il 24-70 dopo. Non si finisce mai di spendere...
Ciao
danardi
QUOTE(tankredi @ May 16 2009, 09:35 AM) *
Ma per caso nel famoso negozio SF hai messo in vendita la tua D2X unsure.gif ...ne ho vista una di seconda mano......

A quanto è in vendita per curiosità?
edate7
990 euro. Ma non so quanti scatti ha fatto. E' Nital, con imballo.
Ciao
tankredi
QUOTE(edate7 @ May 16 2009, 02:52 PM) *
Ciao, Tankredi. La pulizia del sensore mi è costata 40 euro (fatturati). La D2x che hai visto da SP non è la mia; venderò con ogni probabilità la D200. E poi... si, mi sono comprato la D3. Adesso sto rimodulando il corredo: ho già venduto l'ottimo 12-24 ad un amico palermitano del forum, adesso venderò anche il 24-120VR per comprarmi il 14-24 prima e, spero, il 24-70 dopo. Non si finisce mai di spendere...
Ciao


Hai ragione SP! SF (italianizzato!)...
Mi togli una curiosità tu sei un appassionato o lo fai per lavoro?....
Io sono un semplice appassionato e sto iniziando a spendere un botto!!!!! cerotto.gif
Ho deciso di levarmi la D80, il 18-200vr ed il 24 f/2.8 per prendermi il 24-70 che comprerò da SP perchè comprare da internet e uscire tutti questi soldi non mi va....certo 24-70 costa veramente tanto....spero che valga tutti i soldi che costa...ho deciso di prendermi il top della gamma in modo che per i prossimi 10 anni sto tranquillo.......
PS
Come ti trovi con la D3......
L'hai presa nital o importazione....a che prezzo è arrivata?....
danardi
QUOTE(edate7 @ May 16 2009, 02:57 PM) *
990 euro. Ma non so quanti scatti ha fatto. E' Nital, con imballo.
Ciao

Terribile! Queste D2x a prezzi ridicoli mi tentano troppo.. devo resistere! ph34r.gif
tankredi
QUOTE(danardi @ May 16 2009, 07:14 PM) *
Terribile! Queste D2x a prezzi ridicoli mi tentano troppo.. devo resistere! ph34r.gif



perchè devi resistere?....
Io ho preferito una D2X di seconda mano (3200scatti a mille euro praticamente in rodaggio!!) ad una d300 nuova.....
credimi il fascino di un corpo pro è un'altra cosa......Per non parlare dei file che produce....
La D2x in vendita esteticamente è in buonissime condizioni....non so nemmeno io quanti scatti ha fatto....se sei interessato mi informo...
edate7
QUOTE(tankredi @ May 16 2009, 04:20 PM) *
Hai ragione SP! SF (italianizzato!)...
Mi togli una curiosità tu sei un appassionato o lo fai per lavoro?....
Io sono un semplice appassionato e sto iniziando a spendere un botto!!!!! cerotto.gif
Ho deciso di levarmi la D80, il 18-200vr ed il 24 f/2.8 per prendermi il 24-70 che comprerò da SP perchè comprare da internet e uscire tutti questi soldi non mi va....certo 24-70 costa veramente tanto....spero che valga tutti i soldi che costa...ho deciso di prendermi il top della gamma in modo che per i prossimi 10 anni sto tranquillo.......
PS
Come ti trovi con la D3......
L'hai presa nital o importazione....a che prezzo è arrivata?....


Ciao, Tankredi. Sono un semplice appassionato; scatto foto (dia e poco b/n) dall'età di 18 anni (adesso ne ho 51), dapprima con Olympus, da cinque anni con Nikon (da quando sono passato al digitale). Come ti dicevo, ho deciso di alzare il livello e razionalizzare il corredo (verso l'alto, togliendo ciò che non mi serve) perchè dopo tre anni che scatto con le reflex in digitale (D200 prima, D2X per cinque mesi, adesso D3), quest'ultima nelle prime prove che sto facendo sta fustigando violentemente i miei obiettivi (e, di conseguenza, le mie tasche laugh.gif ). Inoltre, in questi tre anni ho spostato il tiro dagli zoom alle ottiche fisse. Gli zoom, per competere con le ottiche fisse, devono essere di qualità eccelsa (la famosa tripletta pro Nikon). In questa decisione la D2X ha avuto un ruolo fondamentale. La D3, per chi viene dalla D2X, è, come corpo, un ritrovarsi a casa. La reflex è però completamente diversa: ha un tale numero di funzioni in più (autofocus, LV, formati di scatto, picture style, ecc) che sto cominciando ad imparare a memoria il corposo libretto d'istruzioni (oltre 400 pagine). L'ho presa Nital, perchè non rischio minimamente di buttare via, in caso di guasto, una cifra assolutamente significativa con merce d'importazione parallela. Il prezzo a cui ho preso la D3, se vuoi, te lo mando in PM, non mi sembra corretto parlarne qui...
Ciao
tankredi
QUOTE(edate7 @ May 16 2009, 11:57 PM) *
Ciao, Tankredi. Sono un semplice appassionato; scatto foto (dia e poco b/n) dall'età di 18 anni (adesso ne ho 51), dapprima con Olympus, da cinque anni con Nikon (da quando sono passato al digitale). Come ti dicevo, ho deciso di alzare il livello e razionalizzare il corredo (verso l'alto, togliendo ciò che non mi serve) perchè dopo tre anni che scatto con le reflex in digitale (D200 prima, D2X per cinque mesi, adesso D3), quest'ultima nelle prime prove che sto facendo sta fustigando violentemente i miei obiettivi (e, di conseguenza, le mie tasche laugh.gif ). Inoltre, in questi tre anni ho spostato il tiro dagli zoom alle ottiche fisse. Gli zoom, per competere con le ottiche fisse, devono essere di qualità eccelsa (la famosa tripletta pro Nikon). In questa decisione la D2X ha avuto un ruolo fondamentale. La D3, per chi viene dalla D2X, è, come corpo, un ritrovarsi a casa. La reflex è però completamente diversa: ha un tale numero di funzioni in più (autofocus, LV, formati di scatto, picture style, ecc) che sto cominciando ad imparare a memoria il corposo libretto d'istruzioni (oltre 400 pagine). L'ho presa Nital, perchè non rischio minimamente di buttare via, in caso di guasto, una cifra assolutamente significativa con merce d'importazione parallela. Il prezzo a cui ho preso la D3, se vuoi, te lo mando in PM, non mi sembra corretto parlarne qui...
Ciao


grazie per le tue spiegazioni.....
ti chiedo scusa per averti chiesto il prezzo in modo così esplicito......comunque se è nital mi immagino il prezzo.......
certo che la d3 deve essere fenomenale......adoro la fotografia ma il prezzo della d3 è un pò troppo alto....soppratutto adesso che ho un bimbo di 20 mesi e a fine giugno nasce il secondo genito.........
mi godo la mia nuova D2X...
danardi
QUOTE(tankredi @ May 16 2009, 11:27 PM) *
perchè devi resistere?....
Io ho preferito una D2X di seconda mano (3200scatti a mille euro praticamente in rodaggio!!) ad una d300 nuova.....
credimi il fascino di un corpo pro è un'altra cosa......Per non parlare dei file che produce....
La D2x in vendita esteticamente è in buonissime condizioni....non so nemmeno io quanti scatti ha fatto....se sei interessato mi informo...

Sono completament daccordo con te.
Ho una D200, ed invidio la D300 "soltanto" per il modulo AF che però non mi interessa tantissimo non facendo sport, per il resto.. il limite sono io..
La D2x invece è un altro paio di maniche.
Vorrei resistere perché tutti i mesi spendo capitali in questa dannata passione, mentre altri impegni mi richiederebbero di mettere da parte qualche soldino..

..cercherò di resistere almeno un altro mese rolleyes.gif
Se però capiti in zona senti pure quanti scatti ha, se ha garanzia, se è fatturabile con partita iva e se accetta una vendita per corrispondenza. La ragione mi fa sperare che siano 4 risposte scoraggianti, la passione.. "non sente ragione" smile.gif

Grazie!
tankredi
QUOTE(danardi @ May 17 2009, 03:05 AM) *
Sono completament daccordo con te.
Ho una D200, ed invidio la D300 "soltanto" per il modulo AF che però non mi interessa tantissimo non facendo sport, per il resto.. il limite sono io..
La D2x invece è un altro paio di maniche.
Vorrei resistere perché tutti i mesi spendo capitali in questa dannata passione, mentre altri impegni mi richiederebbero di mettere da parte qualche soldino..

..cercherò di resistere almeno un altro mese rolleyes.gif
Se però capiti in zona senti pure quanti scatti ha, se ha garanzia, se è fatturabile con partita iva e se accetta una vendita per corrispondenza. La ragione mi fa sperare che siano 4 risposte scoraggianti, la passione.. "non sente ragione" smile.gif

Grazie!


se vuoi ti do il numero di telefono....... telefono.gif
Ti garantisco che il proprietario è una persona seria...lo conosco da una vita.....
danardi
QUOTE(tankredi @ May 17 2009, 09:21 AM) *
se vuoi ti do il numero di telefono....... telefono.gif
Ti garantisco che il proprietario è una persona seria...lo conosco da una vita.....

manda pure un MP
dema
Chiedo aiuto ad altri possessori di D2x il primo maggio mi è caduta sull'asfalto da oltre un metro con conseguente rottura. Ma non è questo il problema, l'ho mandata a far riparare ho pagato il conto e ho imparato la lezione.

Ma da quando mi è tornata non tiene più in memoria la data, pensando che la pila CR1616 si fosse scaricata mi sono recato da un orefice e ne ho presa un'altra, ma nemmeno così mi tiene la data in memoria proprio non tiene nessuna data io la sistemo a quella giusta non spengo la macchina e dopo qualche istante torna a 2006-01-01 02.00.00 e tutte le foto scattate portano quell'ora.

Ora le possibilità secondo me sono due:
  1. L'orefice mi ha fornito una pila scarica, che avrebbe una semplice soluzione e anche veloce.
  2. Il riparatore ha dimenticato qualcosa e li i tempi andrebbero ad allungarsi
voi cosa dite, avete altre possibili soluzioni... oppure quale provo per prima.
edate7
QUOTE(tankredi @ May 17 2009, 12:43 AM) *
grazie per le tue spiegazioni.....
ti chiedo scusa per averti chiesto il prezzo in modo così esplicito......comunque se è nital mi immagino il prezzo.......
certo che la d3 deve essere fenomenale......adoro la fotografia ma il prezzo della d3 è un pò troppo alto....soppratutto adesso che ho un bimbo di 20 mesi e a fine giugno nasce il secondo genito.........
mi godo la mia nuova D2X...


Non ti devi scusare, solo che nel forum è generalmente buon uso non parlare di prezzi di oggetti ancora in produzione. Comunque è vero, la D3 costa... ma se vai nel thread della D3 trovi foto eccezionali, e da quel pò che ho potuto vedere anche io, a 3200 ISO produce file incredibili. Credo che tutto abbia un prezzo, e il giorno che la D3 si troverà a 1000 euro, ci sarà in giro qualche altra diavoleria che ci spingerà ancora più in là... io per il momento mi godo i due mostri, cerco di racimolare qualche soldino nella razionalizzazione del corredo, sia nelle ottiche che nelle reflex: per le mie esigenze amatoriali, la D3 è un superlusso ed una pazzia, diciamolo pure.... complimenti per i bimbi!!!!!
Ciao

QUOTE(danardi @ May 17 2009, 10:15 AM) *
manda pure un MP


Ciao, Danardi. Credo che la reflex non sia fatturabile. Il negozio le mette in conto vendita, fa solo da tramite, non penso possa fatturarle direttamente. Comunque chiedere non costa nulla. Buona fortuna.
Ciao
davidebaroni
...Io intanto insisto con gli aquiloni... messicano.gif

IPB Immagine

Ciao,
Davide
edate7
Davide, questi aquiloni sono semplicemente splendidi. Ma ancora di più mi sorprende la perfetta resa fotografica della D2X di soggetti così particolari e difficili: mai una sovraesposizione, mai una bruciatura, foto tutte "perfette". Gran manico e gran macchina. Complimenti ad entrambi.
Ciao
davidebaroni
QUOTE(edate7 @ May 18 2009, 10:04 PM) *
Davide, questi aquiloni sono semplicemente splendidi. Ma ancora di più mi sorprende la perfetta resa fotografica della D2X di soggetti così particolari e difficili: mai una sovraesposizione, mai una bruciatura, foto tutte "perfette". Gran manico e gran macchina. Complimenti ad entrambi.
Ciao


Edate7, grazie mille, la D2x è effettivamente una gran macchina... Fra l'altro, ha una resa cromatica incredibile, neutra e precisissima. smile.gif
E più la imparo a conoscere, più mi ci trovo bene.
Per l'esposizione... le foto sono TUTTE scattate in Matrix, eventuali correzioni "al volo" con una delle ghiere, quella anteriore, che ho settato a quello scopo. Priorità ai diaframmi, area di MAF sul soggetto più vicino. smile.gif
Per quel che riguarda il "manico"... beh, grazie. Non so cos'altro dire. A me le mie foto, ovviamente, piacciono... ma si sa, "Ogni scarrafone..." eccetera. laugh.gif

Il prossimo weekend sarò il "secondo fotografo" al matrimonio di una coppia di amici... di fatto mi sa che faremo due servizi "paralleli". Vedremo cosa ne esce... Quasi mai usato il flash, finora. smile.gif

A presto,
Davide
davidebaroni
Eccone un altro... Peccato per lo sfondo, ma il cielo era quello e non potevo farci niente. smile.gif

IPB Immagine

Praticamente... un asino che vola! biggrin.gif
Dai, lo so che è una zebra, ma in fondo... le zebre... non vi sembrano dei somarelli dipinti a righe? wink.gif

Ciao,
Davide
davidebaroni
Altro gruppo di aquiloni da Cervia...

IPB Immagine
rederik
ciao a tutti dalla sicilia, ci sono anche io con d2x e d90, allego una foto con d2x....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Panig
D2X rocks!!!
davidebaroni
QUOTE(gturcati @ May 21 2009, 02:48 PM) *
D2X rocks!!!


Yeah! laugh.gif

un'altra, più "semplice" e meno spettacolare, sempre da Cervia...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Davide
tankredi
Inserisco qualche fotina...
fatemi sapere cosa ne pensate....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MB

Quest'ultima con tutti i riflessi che c'erano ha fatto impazzire il mio 18-200 cerotto.gif ...altro che flare...però a me piace....
aspetto vostri commenti...
edate7
Ciao, Tankredi.
Trovo la seconda e la terza particolarmente belle; grande inquadratura, la seconda, forse un pelino sottoesposta, buon B/N ma un pò scontata nel soggetto, la terza. Nella prima avrei inserito un qualcosa che avrebbe potuto meglio contestualizzare il soggetto, la quarta sembra un reportage di guerra dove dei sub stanno attrezzando una bomba... A parte gli scherzi, scusa se forse sono stato un pò troppo severo, ma ripeto che la seconda e la terza mi sono piaciute molto.
Complimenti.
Ciao
tankredi
QUOTE(edate7 @ May 21 2009, 10:41 PM) *
Ciao, Tankredi.
Trovo la seconda e la terza particolarmente belle; grande inquadratura, la seconda, forse un pelino sottoesposta, buon B/N ma un pò scontata nel soggetto, la terza. Nella prima avrei inserito un qualcosa che avrebbe potuto meglio contestualizzare il soggetto, la quarta sembra un reportage di guerra dove dei sub stanno attrezzando una bomba... A parte gli scherzi, scusa se forse sono stato un pò troppo severo, ma ripeto che la seconda e la terza mi sono piaciute molto.
Complimenti.
Ciao



Severo....ma no....anzi ti ringrazio per l'analisi che hai fatto alle mie foto...certo per me è tutto nuovo con la D2X....
la seconda piace anche a me se la esponevo come diceva la macchina bruciavo la trama della corda....
La D80 aveva un matrix che "bruciava" spesso le alte luci...la D2X non sbaglia mai....devo abituarmi....
ti posto una foto di questa mattina...forse un pò sfuocate e con del leggero micromosso...ma secondo me bella proprio perchè sono riuscito a cogliere il momento...
a voi i commenti....
è stata solo convertita e ritagliata..nessun intervento in PP

L'insetto che lascia il fiore
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
edate7
E' bella. Bello il battito delle ali dell'insetto, che rende l'idea del movimento frenetico. Si vede chiaramente che non potevi fare di meglio vista l'urgenza e l'irripetibilità dello scatto.
Ciao
jack_67
Sabato scorso al passaggio della 1000 Miglia a Maranello di fronte alla Ferrari

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 266.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 285.8 KB
tankredi
Ciao ragazzi..
qualcuno mi può aiutare, dovrei fare da fotografo per il matrimonio di un mio amico...è la prima volta che lo faccio!!!! e non ho tanta esperienza a riguardo (ho usato pochissime foto con il flash)visto che preferisco le foto in luce naturale...
Ho la D2X, flash sb600 (nuovo di pacca) e un 18-200vr....
mi potreste dare qualche consiglio come settare macchina e flash....
grazie
rederik
sempre d2x..........................
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tankredi
altre due foto....
D2X + 18-200 Vr

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

..attendo qulcuno che mi può aiutare come impostare la macchina ed il flash (D2X + sb600 + 18-200) per fare fotografie ad un matrimonio...
MayheM Project
Tra poco mi unisco anch'io al Club!!
AAARRRIVVOOOOOOO!!
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ May 23 2009, 11:02 PM) *
..attendo qulcuno che mi può aiutare come impostare la macchina ed il flash (D2X + sb600 + 18-200) per fare fotografie ad un matrimonio...


Rientro ora da un matrimonio (come 2° fotografo, per fortuna... rolleyes.gif ) a Venezia... circa 600 foto in due giorni, per me un'enormità (di solito mi ci vogliono ALMENO 6 mesi a farne così tante...), D2x + sb800 (praticamente, mai usato prima). Le foto le sto ancora scaricando... ma il flash è stato una manna dal cielo. smile.gif

In chiesa non si poteva usare il flash, per fortuna c'era un gran sole e anche dentro la chiesa si poteva rimanere su 400-640 ISO, ma ho usato molto un 85 1.8 (in prestito)... con il 18-70 potevo scordarmi certi tempi. smile.gif

Comunque ho usato il flash in TTL quando era sera o buio, e in fill-in quando c'era una discreta luce abiente. Ho avuto alcuni problemi dovuti all'inesperienza nei settaggi, quindi ti consiglio di studiare MOLTO bene i manuali, sia quello della D2x relativo ai settaggi con flash che quelli dell'sb600.

Adesso però vado a dormire, sono bollito...

Ciao,
Davide
tankredi
QUOTE(twinsouls @ May 24 2009, 10:21 PM) *
Rientro ora da un matrimonio (come 2° fotografo, per fortuna... rolleyes.gif ) a Venezia... circa 600 foto in due giorni, per me un'enormità (di solito mi ci vogliono ALMENO 6 mesi a farne così tante...), D2x + sb800 (praticamente, mai usato prima). Le foto le sto ancora scaricando... ma il flash è stato una manna dal cielo. smile.gif

In chiesa non si poteva usare il flash, per fortuna c'era un gran sole e anche dentro la chiesa si poteva rimanere su 400-640 ISO, ma ho usato molto un 85 1.8 (in prestito)... con il 18-70 potevo scordarmi certi tempi. smile.gif

Comunque ho usato il flash in TTL quando era sera o buio, e in fill-in quando c'era una discreta luce abiente. Ho avuto alcuni problemi dovuti all'inesperienza nei settaggi, quindi ti consiglio di studiare MOLTO bene i manuali, sia quello della D2x relativo ai settaggi con flash che quelli dell'sb600.

Adesso però vado a dormire, sono bollito...

Ciao,
Davide


Davide,
se puoi posti qualche scatto con relativi parametri utilizzati..
grazie come sempre...
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ May 25 2009, 12:49 AM) *
Davide,
se puoi posti qualche scatto con relativi parametri utilizzati..
grazie come sempre...


Volentieri, ma dovrai avere un po' di pazienza... Prima devo finire di post produrre gli aquiloni, poi mi metterò a "lavorare" queste. smile.gif
danardi
QUOTE(twinsouls @ May 25 2009, 09:17 AM) *
Prima devo finire di post produrre gli aquiloni

Che tipo di PP applichi agli aquiloni?
davidebaroni
QUOTE(danardi @ May 25 2009, 09:34 AM) *
Che tipo di PP applichi agli aquiloni?


Poco e nulla. smile.gif
Apro il NEF in ACR, applico il profilo camera D2x mode 1 (lo stesso che ho in macchina), regolo nitidezza, recupero/neri/schiarita ove necessario, un filo (7) di chiarezza e vividezza; dopodiché passo in Photoshop, e applico un'azione "proprietaria" che converte in Modo Colore LAB, applica un livello di regolazione "livelli" in automatico sul solo canale luminosità, un altro livello di regolazione "curve" che chiude gli apici delle curve dei canali a e b di 5 punti, e una maschera di contrasto sul solo canale luminosità (fattore 300, raggio 0.2, soglia 0). Dopodiché regolo i livelli dal livello di regolazione "livelli", sempre sul solo canale luminosità, e se necessario regolo ombre/luci. Conversione in RGB, poi in jpeg, e via, finito. smile.gif
Tempo complessivo medio per ogni foto, intorno al minuto... minuto e mezzo, va'. biggrin.gif
tankredi
QUOTE(twinsouls @ May 25 2009, 09:17 AM) *
Volentieri, ma dovrai avere un po' di pazienza... Prima devo finire di post produrre gli aquiloni, poi mi metterò a "lavorare" queste. smile.gif


....in questi giorni c'e' il festival degli aquiloni a Trapani....purtroppo non ci potrò andare.......
...ti lamenti che hai fatto 600 foto in due giorni......bellissimo.....
Ho preso la D2X da un mese aveva 3200 scatti (fatti in tre anni) adesso ne ha 6400...praticamente in un mese ho fatto gli stessi scatti che ha fatto il vecchio proprietario in tre anni!!!!!

Il mio cucciolo....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
davidebaroni
QUOTE(twinsouls @ May 25 2009, 09:47 AM) *
Poco e nulla.
(cut)
Tempo complessivo medio per ogni foto, intorno al minuto... minuto e mezzo, va'.


Dimenticavo... ogni tanto, se proprio serve, applico il filtro "Tonal Contrast" di Nik Color Efex Pro, valori di default, e sul livello che viene creato applico opacità e riempimento al 75%. smile.gif

Tankredi... 'azz, ma scatti come una belva! laugh.gif
Carino il cucciolo... solo un tantinello scuro, per i miei gusti. Tipo sottoesposta di 1 stop secco... smile.gif Così la conversione risulta un po' "piatta". Almeno, per i miei gusti, ma qui andiamo appunto nel campo dei gusti personali. smile.gif
tankredi
QUOTE(twinsouls @ May 25 2009, 11:30 AM) *
Dimenticavo... ogni tanto, se proprio serve, applico il filtro "Tonal Contrast" di Nik Color Efex Pro, valori di default, e sul livello che viene creato applico opacità e riempimento al 75%. smile.gif

Tankredi... 'azz, ma scatti come una belva! laugh.gif
Carino il cucciolo... solo un tantinello scuro, per i miei gusti. Tipo sottoesposta di 1 stop secco... smile.gif Così la conversione risulta un po' "piatta". Almeno, per i miei gusti, ma qui andiamo appunto nel campo dei gusti personali. smile.gif



Si adoro fare foto....
Io non applico nessun tipo di PP. Cerco di non toccare alcun parametro, se la foto viene bene così come uscita da camera bene...altrimenti ...delete.
Nell'ultimo mese (da quando ho la D2X) qualche volta scatto in NEF, ma non sempre.....e da pochissimo sto facendo qualche conversione in bianco e nero con photoshop....come l'ultima foto (hai ragione è un pò scuretta) ma quì entriamo, come giustamente dici tu, nei gusti personali. Comunque ti confesso che il mondo della PP mi inizia ad affascinare...però la cosa che trovo assurda è che se faccio una foto in NEF, poi il risultato cambia drasticamente se apro il file con software diversi.....Ho usato Raw therapee (gratis), viewNX e photoshop...ed ognuno mi da una foto interpretata in modo assolutamente diverso...per questo motivo preferisco usare il file che mi esce direttamente dalla macchina senza nessun tipo di postproduzione di tipo correttivo.
Usare solo la PP solo in modo creativo (per esempio: un soggetto a colori in un fondo in bianco e nero..banale ma affascinante..)
L'altra volta vedevo le immagini di Juza (www.juzaphoto.com) bellissime fotografie ma con colori non reali...bellissime interpretazioni ma colori certe volte troppo "sparati"...
Ci vuole veramente molta esperienza per fare uscire dalla macchina la foto che dici tu senza cambiare il file in PP...e per adesso io sono a livello zero!!!
Comunque ho sempre voglia di imparare da chi ne sa più di me (e da chi la vede con un punto di vista diverso dal mio)....quindi i tuoi consigli sono sempre preziosissimi...
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ May 25 2009, 12:49 PM) *
...
Io non applico nessun tipo di PP. Cerco di non toccare alcun parametro, se la foto viene bene così come uscita da camera bene...altrimenti ...delete.

Nell'ultimo mese (da quando ho la D2X) qualche volta scatto in NEF, ma non sempre.....e da pochissimo sto facendo qualche conversione in bianco e nero con photoshop....come l'ultima foto (hai ragione è un pò scuretta) ma quì entriamo, come giustamente dici tu, nei gusti personali. Comunque ti confesso che il mondo della PP mi inizia ad affascinare...però la cosa che trovo assurda è che se faccio una foto in NEF, poi il risultato cambia drasticamente se apro il file con software diversi.....Ho usato Raw therapee (gratis), viewNX e photoshop...ed ognuno mi da una foto interpretata in modo assolutamente diverso...per questo motivo preferisco usare il file che mi esce direttamente dalla macchina senza nessun tipo di postproduzione di tipo correttivo.


Hmmm. Questo suona come "io non sviluppo il rullino. Se quando lo tiro fuori dalla macchina c'é su una bella foto, bene; sennò lo getto nel cestino". smile.gif
Avendo passato anni in camera oscura, ti posso garantire che sviluppare lo stesso rullino in uno sviluppo piuttosto che in un altro (o ad una diluizione piuttosto che ad un'altra...), ad una temperatura piuttosto che ad un'altra, con un ritmo di agitazione piuttosto che un altro, cambiava anche radicalmente i risultati ottenuti. E poi c'era ancora la fase di stampa...
In digitale è lo stesso, solo che appena scarichiamo i files possiamo già vedere un'immagine... che é tanto lontana dal risultato finale quanto la pellicola impressionata da quella sviluppata.
Insomma, non mi sembra cambiato praticamente nulla, dai tempi della pellicola, tranne che ora è più rapido e semplice (e completamente sotto il mio controllo) sviluppare le mie foto. laugh.gif
Il RAW (o NEF, se preferisci) ti permette lo stesso controllo, in termini di qualità del risultato finale, che ti permetteva il negativo che ti sviluppavi tu stesso. Anzi, di più: questo lo puoi addirittura sviluppare tutte le volte che vuoi, con tutti i "reagenti" che vuoi... Il negativo, sviluppato una volta, era quello per sempre. smile.gif

QUOTE(tankredi @ May 25 2009, 12:49 PM) *
Usare solo la PP solo in modo creativo (per esempio: un soggetto a colori in un fondo in bianco e nero..banale ma affascinante..)

Si poteva fare anche con la pellicola... ma era complicato, molto complicato (almeno per me). Oggi è più facile. Ma PRIMA occorre, oggi come allora, sviluppare il negativo... smile.gif

QUOTE(tankredi @ May 25 2009, 12:49 PM) *
L'altra volta vedevo le immagini di Juza (www.juzaphoto.com) bellissime fotografie ma con colori non reali...bellissime interpretazioni ma colori certe volte troppo "sparati"...

La post produzione può anche servire a rendere PIU' "reali" i colori... qualsiasi cosa questo voglia dire: ciò che sembra reale a te può essere irreale per me, e viceversa. Il fatto é che non c'é una "realtà" che sia quella per tutti...

QUOTE(tankredi @ May 25 2009, 12:49 PM) *
Ci vuole veramente molta esperienza per fare uscire dalla macchina la foto che dici tu senza cambiare il file in PP...e per adesso io sono a livello zero!!!
Comunque ho sempre voglia di imparare da chi ne sa più di me (e da chi la vede con un punto di vista diverso dal mio)....quindi i tuoi consigli sono sempre preziosissimi...


Ribadisco il concetto: il file come esce dallo scatto non é ancora "la foto": è solo "l'immagine latente", e va sviluppato, né più né meno che una pellicola... Certo, si può arrivare ad avere settaggi che ti "restituiscano" l'immagine che vuoi direttamente, ma allora te ne servono un tot, perché di fatto quasi ogni situazione richiede settaggi personalizzati... Non é più semplice usare il NEF e applicare questi parametri personalizzati dopo lo scatto, a seconda del risultato che vuoi? smile.gif

Ciao,
Davide
tankredi
QUOTE(twinsouls @ May 25 2009, 01:18 PM) *
Hmmm. Questo suona come "io non sviluppo il rullino. Se quando lo tiro fuori dalla macchina c'é su una bella foto, bene; sennò lo getto nel cestino". smile.gif
Avendo passato anni in camera oscura, ti posso garantire che sviluppare lo stesso rullino in uno sviluppo piuttosto che in un altro (o ad una diluizione piuttosto che ad un'altra...), ad una temperatura piuttosto che ad un'altra, con un ritmo di agitazione piuttosto che un altro, cambiava anche radicalmente i risultati ottenuti. E poi c'era ancora la fase di stampa...
In digitale è lo stesso, solo che appena scarichiamo i files possiamo già vedere un'immagine... che é tanto lontana dal risultato finale quanto la pellicola impressionata da quella sviluppata.
Insomma, non mi sembra cambiato praticamente nulla, dai tempi della pellicola, tranne che ora è più rapido e semplice (e completamente sotto il mio controllo) sviluppare le mie foto. laugh.gif
Il RAW (o NEF, se preferisci) ti permette lo stesso controllo, in termini di qualità del risultato finale, che ti permetteva il negativo che ti sviluppavi tu stesso. Anzi, di più: questo lo puoi addirittura sviluppare tutte le volte che vuoi, con tutti i "reagenti" che vuoi... Il negativo, sviluppato una volta, era quello per sempre. smile.gif
Si poteva fare anche con la pellicola... ma era complicato, molto complicato (almeno per me). Oggi è più facile. Ma PRIMA occorre, oggi come allora, sviluppare il negativo... smile.gif
La post produzione può anche servire a rendere PIU' "reali" i colori... qualsiasi cosa questo voglia dire: ciò che sembra reale a te può essere irreale per me, e viceversa. Il fatto é che non c'é una "realtà" che sia quella per tutti...
Ribadisco il concetto: il file come esce dallo scatto non é ancora "la foto": è solo "l'immagine latente", e va sviluppato, né più né meno che una pellicola... Certo, si può arrivare ad avere settaggi che ti "restituiscano" l'immagine che vuoi direttamente, ma allora te ne servono un tot, perché di fatto quasi ogni situazione richiede settaggi personalizzati... Non é più semplice usare il NEF e applicare questi parametri personalizzati dopo lo scatto, a seconda del risultato che vuoi? smile.gif

Ciao,
Davide



Mi inchino al tuo sapere.....
Mi trovi d'accordo su tutto quello che dici..
In passato mi è capitato di fare qualche stampa...non di sviluppare il rullino...
Hai ragione sulla realtà dei colori è molto soggettiva....ma la stessa "arte" della fotografia è soggettiva..cio che piace a me non piace a te e viceversa...
Tu quando fai della PP cerchi di riproporre al monitor e quindi in stampa cio che vedevi quando facevi la fotografia...almeno io così interpreto la PP.
Io cerco, molto umilmente, di catturare il momento nello stesso istante di quando faccio la fotografia...e se non ci riesco come ti dicevo "delete". Prima si cercava di recuperare ogni singola foto perchè in ogni caso erano "soldi" ed ogni foto veniva considerata e pesata (la faccio oppure no, l'inquadratura è perfetta, i tempi sono OK, etc ) , oggi con il digitale si vede immediatamente al monitor e cancellarla o no non costa nulla!! quindi quella che ritengo più "importante" me la Post produco e le altre le lascio così come escono dalla macchina. In genere quelle che ritengo "buone" (sempre soggettivo) e le voglio stampare li correggo un pò, ma mai più di tanto (es. luminosità, contrasto, temperatura colore, B&N) e quasi sempre mi accorgo che dopo che faccio le dovute variazioni sono quasi indistinguibili dall'originale........per questo motivi ti dico che i file che mi escono dalla macchina per il mio punto di vista sono buoni...
Davide, mi puoi mandare una fotografia prima e dopo la PP, per capire le variazioni che applichi....sono curiosissimo di confrontare con te le mie opinioni (e foto) visto che non si finisce mai di imparare..
grazie
Tancredi
davidebaroni
Tankredi, io "so" pochissimo, e come diceva un tizio tanti anni fa, "più so, e più so di non sapere!"... smile.gif

Ora ho capito meglio cosa intendevi dire, ed é un sistema come un altro. Se tu ti ci trovi bene, ottimo! smile.gif
Peraltro, concordo in pieno con te quando dici che "quando fai della PP cerchi di riproporre al monitor e quindi in stampa cio che vedevi quando facevi la fotografia...": è esattamente quello che faccio.

Per farti un esempio di foto "prima e dopo", anche se con un workflow diverso (e molto più complesso...) e con una macchina fotografica diversa (la gloriosa D70s), ti rimando a questo thread, in cui appunto mostravo il "prima e dopo" di due mie fotografie, spiegando anche i motivi per cui eccetera eccetera... smile.gif

Più avanti cercherò di postare qui un paio di foto con la D2x e il "nuovo" flusso di lavoro. smile.gif

Ciao,
Davide

PS: un'altra foto dal Festival degli Aquiloni a Cervia... la tempesta del 29/04!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tankredi
QUOTE(twinsouls @ May 25 2009, 04:47 PM) *
Tankredi, io "so" pochissimo, e come diceva un tizio tanti anni fa, "più so, e più so di non sapere!"... smile.gif

Ora ho capito meglio cosa intendevi dire, ed é un sistema come un altro. Se tu ti ci trovi bene, ottimo! smile.gif
Peraltro, concordo in pieno con te quando dici che "quando fai della PP cerchi di riproporre al monitor e quindi in stampa cio che vedevi quando facevi la fotografia...": è esattamente quello che faccio.

Per farti un esempio di foto "prima e dopo", anche se con un workflow diverso (e molto più complesso...) e con una macchina fotografica diversa (la gloriosa D70s), ti rimando a questo thread, in cui appunto mostravo il "prima e dopo" di due mie fotografie, spiegando anche i motivi per cui eccetera eccetera... smile.gif

Più avanti cercherò di postare qui un paio di foto con la D2x e il "nuovo" flusso di lavoro. smile.gif

Ciao,
Davide

PS: un'altra foto dal Festival degli Aquiloni a Cervia... la tempesta del 29/04!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Davide ....foto eccellente ....il genere che piace a me....
(Potresti farmi vedere anche la foto originale senza PP)
tankredi

Per farti un esempio di foto "prima e dopo", anche se con un workflow diverso (e molto più complesso...) e con una macchina fotografica diversa (la gloriosa D70s), ti rimando a questo thread, in cui appunto mostravo il "prima e dopo" di due mie fotografie, spiegando anche i motivi per cui eccetera eccetera... smile.gif

Ho appena visto thread delle foto prima e dopo..c'e' una differenza abissale...non ho mai fatto questo tipo di PP nelle mie foto (anzi le ho fatte solo per prova).
adesso la domanda che ti faccio è semplice...Quale luce effettivamente c'era? Quella di prima o quella di dopo, perchè sicuramente è molto bello il risultato finale ma se è un'artefatto diventa "un'opera d'arte" piuttosto che una fotografia...e qui entriamo in un mondo a parte con gusti personali etc...
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ May 25 2009, 08:45 PM) *
Davide ....foto eccellente ....il genere che piace a me....
(Potresti farmi vedere anche la foto originale senza PP)


Certo che potrei... ma ti anticipo che la troverai clamorosamente piatta, visto che TUTTI i parametri in macchina sono settati al minimo. smile.gif

Eccola: Clicca per vedere gli allegati

Anzi... a dire la verità, questa ha già il lavoro in ACR. Ora riporto il tutto al predefinito e converto anche quella...

Eccola qui: Clicca per vedere gli allegati

Questi, però, sono casi abbastanza particolari... infatti c'é anche il Tonal Contrast, alla fine.

Per quello che riguarda quelli del thread che ti ho linkato, se hai letto anche il commento dell'altro utente, hai visto che chi è abituato a lavorare in RAW considera le mie modifiche "minime". Questo perché il RAW, settato come lo setto io in macchina, è "davvero" grezzo, e quello che c'é dentro va tirato fuori. smile.gif

Se facessi i settaggi "per il jpeg", la differenza sarebbe molto minore. Ma allora non avrei il controllo di tutti i passaggi... wink.gif

Chiedi quale luce ci fosse "veramente"... Mah? I miei occhi vedevano quella che vedi nelle foto "finite". Quelli dell'altra fotografa che era lì con me quella mattina ne vedevano un'altra. Qual é quella "vera"?
Per ognuno di noi, quella che vedeva lui. biggrin.gif
E' una domanda a cui non esiste una risposta, semplicemente.

Questo fa della fotografia un'opera d'arte? Non lo so, io non credo molto nell'arte. Credo invece nell'artigianato, ma questo é un altro discorso... biggrin.gif
tankredi
QUOTE(twinsouls @ May 25 2009, 09:09 PM) *
Certo che potrei... ma ti anticipo che la troverai clamorosamente piatta, visto che TUTTI i parametri in macchina sono settati al minimo. smile.gif

Eccola: Clicca per vedere gli allegati

Anzi... a dire la verità, questa ha già il lavoro in ACR. Ora riporto il tutto al predefinito e converto anche quella...

Eccola qui: Clicca per vedere gli allegati

Questi, però, sono casi abbastanza particolari... infatti c'é anche il Tonal Contrast, alla fine.

Per quello che riguarda quelli del thread che ti ho linkato, se hai letto anche il commento dell'altro utente, hai visto che chi è abituato a lavorare in RAW considera le mie modifiche "minime". Questo perché il RAW, settato come lo setto io in macchina, è "davvero" grezzo, e quello che c'é dentro va tirato fuori. smile.gif

Se facessi i settaggi "per il jpeg", la differenza sarebbe molto minore. Ma allora non avrei il controllo di tutti i passaggi... wink.gif

Chiedi quale luce ci fosse "veramente"... Mah? I miei occhi vedevano quella che vedi nelle foto "finite". Quelli dell'altra fotografa che era lì con me quella mattina ne vedevano un'altra. Qual é quella "vera"?
Per ognuno di noi, quella che vedeva lui. biggrin.gif
E' una domanda a cui non esiste una risposta, semplicemente.

Questo fa della fotografia un'opera d'arte? Non lo so, io non credo molto nell'arte. Credo invece nell'artigianato, ma questo é un altro discorso... biggrin.gif



certo sono due foto completamente diverse.....
mi dici che interventi in PP hai fatto?
Hai sicuramente ragione quando dici che ognuno di noi vede attraverso in modo diverso una scena.....
tankredi
QUOTE(tankredi @ May 25 2009, 10:39 PM) *
certo sono due foto completamente diverse.....
mi dici che interventi in PP hai fatto?
Hai sicuramente ragione quando dici che ognuno di noi vede in modo diverso una scena.....


Davide che tipo di PP faresti alla foto del mio bimbo che ho postato....
mi avevi detto che la giudicavi un pò piatta....sono curioso...
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ May 25 2009, 10:39 PM) *
certo sono due foto completamente diverse.....
mi dici che interventi in PP hai fatto?
Hai sicuramente ragione quando dici che ognuno di noi vede attraverso in modo diverso una scena.....


Il procedimento di post produzione che uso, e che è quello "standard" per me, l'ho spiegato poco sopra, al post 385... appena sopra il tuo con il tuo cucciolo. smile.gif
A quello devi solo aggiungere un filtro di NikSoftware Color Efex Pro 3.0 che si chiama "Tonal Contrast", che aumenta il microcontrasto tonale. Questo filtro viene applicato a un livello duplicato, il che permette di agire su opacità e riempimento... in questo caso, ho usato per entrambi il valore 75 (che è quello che uso di default quando applico questo filtro).

Per le foto delle Valli di Comacchio che ti avevo linkato, invece, trovi all'interno del post stesso un altro link che va direttamente ad un'altra foto, sotto la quale spiego in dettaglio il lavoro di post produzione che usavo allora (e che era fatto con Nikon Capture). smile.gif

Ovviamente, quello che uso io è solo UN modo di fare post produzione, e certamente NON il migliore (personalmente, mi considero un apprendista dilettante, in fatto di uso di photoshop...). Si può arrivare agli stessi risultati in migliaia di altri modi, e molti di questi ti ci porterebbero meglio e più rapidamente... Per esempio, se devo fare una post produzione complessa, in cui magari lavorare "per aree" in modo diverso, selettivamente, uso livelli di regolazione e maschere di livello... e salvo il file in .psd, oltre che in NEF e jpg. Ma succede di rado... e da quando ho la D2x, praticamente non succede più. smile.gif

QUOTE(tankredi @ May 25 2009, 10:49 PM) *
Davide che tipo di PP faresti alla foto del mio bimbo che ho postato....
mi avevi detto che la giudicavi un pò piatta....sono curioso...


Dovrei vedere il file originale a colori... smile.gif
tankredi
QUOTE(twinsouls @ May 25 2009, 10:56 PM) *
Il procedimento di post produzione che uso, e che è quello "standard" per me, l'ho spiegato poco sopra, al post 385... appena sopra il tuo con il tuo cucciolo. smile.gif
A quello devi solo aggiungere un filtro di NikSoftware Color Efex Pro 3.0 che si chiama "Tonal Contrast", che aumenta il microcontrasto tonale. Questo filtro viene applicato a un livello duplicato, il che permette di agire su opacità e riempimento... in questo caso, ho usato per entrambi il valore 75 (che è quello che uso di default quando applico questo filtro).

Per le foto delle Valli di Comacchio che ti avevo linkato, invece, trovi all'interno del post stesso un altro link che va direttamente ad un'altra foto, sotto la quale spiego in dettaglio il lavoro di post produzione che usavo allora (e che era fatto con Nikon Capture). smile.gif

Ovviamente, quello che uso io è solo UN modo di fare post produzione, e certamente NON il migliore (personalmente, mi considero un apprendista dilettante, in fatto di uso di photoshop...). Si può arrivare agli stessi risultati in migliaia di altri modi, e molti di questi ti ci porterebbero meglio e più rapidamente... Per esempio, se devo fare una post produzione complessa, in cui magari lavorare "per aree" in modo diverso, selettivamente, uso livelli di regolazione e maschere di livello... e salvo il file in .psd, oltre che in NEF e jpg. Ma succede di rado... e da quando ho la D2x, praticamente non succede più. smile.gif
Dovrei vedere il file originale a colori... smile.gif


Si, hai ragione ho letto la PP che hai fatto ma sinceramente sono molto ignorante in materia quindi non ho capito tantissimo....tra l'altro non ho i tuoi programmi (ho solo photoshop elements 5 e viewnx)....dovrò studiare...comunque ti posto l'originale del bimbo...
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ May 26 2009, 09:51 AM) *
Si, hai ragione ho letto la PP che hai fatto ma sinceramente sono molto ignorante in materia quindi non ho capito tantissimo....tra l'altro non ho i tuoi programmi (ho solo photoshop elements 5 e viewnx)....dovrò studiare...comunque ti posto l'originale del bimbo...


Hmm, con solo Elements e ViewNX credo che tu ti ritrovi con limiti importanti nella tua post... anche se non li conosco: ho avuto Elements 2 e mi è bastato per decidere di passare a Photoshop, e ViewNX non l'ho mai avuto... avevo preso direttamente NX, poi diventato NX2. smile.gif

Comunque, eccoti la foto del cucciolo "rivista" in 5 minuti (letteralmente) e senza nemmeno usare Silver Efex Pro, che per le conversioni è una manna dal cielo...

Clicca per vedere gli allegati

Va anche detto che, IMHO, una foto in bianconero va pensata in bianconero... ma forse sono io che sono troppo "vecchia scuola". smile.gif

Ciao,
Davide
danardi
ho una D2x sulla scrivania.. posso iscrivermi senza aver scattato neanche una foto? smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.