Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Fabio Pianigiani
Le vacanze sono trascorse.
E chissà quanti scatti con le Coolpix.
Ma non vedo "nuova linfa" .....

Possibile che nessuno abbia uno scatto da pubblicare che, citando Mdj autore della discussione::

CODE

Uno scatto che non deve per forza di cose essere "unico" ma al contrario testimoniare che anche con una compatta si riescono a catturare bellissime immagini, vuoi per le doti di compattezza che permettono di scattare senza farsi notare, vuoi per altre caratteristiche (ad esempio macro) che hanno permesso di portare a casa qualcosa di buono, riflettendo se la stessa immagine si poteva "catturare" altrettanto bene con una reflex sulla quale magari era necessario cambiare il tipo di ottica per avere la focale giusta...


Coraggio gente ..... wink.gif
imeego
QUOTE(Carlo79 @ Apr 5 2005, 10:59 AM)
Sono tanti i motivi che mi legano alla mia coolpix .... Il genere per il quale mi piace utilizzarla maggiormente è la macro smile.gif

Vi posto una foto senza pretese, una delle 3 foto con le quali mi presentai la prima volta al forum !!!  Spero vi piaccia  smile.gif


user posted image
*



Anche io prediligo l'uso della coolpix per le macro...oltre che per la praticità!
Nonostante i soli 3.1Mpixel la mia 885 spesso mi ha regalato bellissime foto...anche sconfiggendo la mia inesperienza!
Fabio Pianigiani
Bene, bene.

Avanti il prossimo .... rolleyes.gif
imeego
Se mi è concesso...lascerei ancora qualche segno delle mia cp!
Piccoli abitanti marini ripresi sopr'acqua mentre loro sono "sotto"!
imeego
...ancora una e poi vi lascio "liberi" dalla noia!? biggrin.gif
Giallo
Ecco uno scattino con la CP7600.
Qualcuno sa come allegare direttamente l'immagine già aperta?
Ciao
smile.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...cmd=si&img=7836
imeego
QUOTE(Giallo @ Sep 12 2005, 02:54 PM)
Ecco uno scattino con la CP7600.
Qualcuno sa come allegare direttamente l'immagine già aperta?
Ciao
smile.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...cmd=si&img=7836
*



Ciao!
Per postare l'immagine già aperta mi sembra di aver capito che bisogna "semplicemte" inserire il link dopo aver già messo on-line (da qualche altra parte...tipo Photonet) l'immagine stessa!
Almeno così mi sembra di aver letto da qualche parte! (http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=21406)
Caps.
Ciao Giallo,
Ho visto che hai inserito il link della pagina. Devi inserire il link dell'immagine!
infatti basta copiare la image location (tasto destro col pc o ctrl + click con Mac sull'immagine).

Ciao Kurtz, ciao Mdj,
avevo postato due immagini molto interesanti sull'altra discussione relativa alla 8400.
Le sposto qui o meglio le rimetto qui.
Caps.
Questa, non è forse la più bella luna mai vista, ma è stata ottenuta con la Coolpix 8800 alla massima focale (350mm) e massimo zoom digitale (4x) per una focale eq. di ben 1.400mm !!!
1/60 f/5.2..... A MANO LIBERA...!!!
Crop immagine al 100%, una buona dose di Maschera di contrasto ed il risultato è questo:

user posted image
chitarraio_77
ciao a tutti, sono un novizio della fotografia digitale...ho una nikon cp 8800 da meno di 10 giorni, vi faccio vedere una cosa...ma non assaggiatelo! tongue.gif
imeego
Un paesaggio serale con la cp885 e l'aiuto di panorama-maker!
Giallo
user posted image

Si vede, ora?
smile.gif
Caps.
Si vede perfettamente,
ciao.
lupo75
Ecco un altra foto ben riuscita di questa estate! Le condizioni di ripresa erano moolto precarie e la marcherita moolto lontana... Grazie CP 8800! biggrin.gif
lupo75
QUOTE(lupo75 @ Sep 20 2005, 03:15 PM)
Ecco un altra foto ben riuscita di questa estate! Le condizioni di ripresa erano moolto precarie e la marcherita moolto lontana... Grazie CP 8800! biggrin.gif
*



La fretta... in questi giorni mi fa sbagliare... MARGHERITA!!!
lucaoms
io ho acquistato l'8800 circa 10 gg fa .....per non portarmi sempre dietro l'attrezzatura reflex e non perdere nessuno scatto ma purtroppo sono decisamente deluso (colpa sicuramente dell'abitudine di usare D100 con af-s 80-200 che è un fulmine) dalla messa a fuoco la trovo terribilmente lenta e se il soggetto non è contrastatissimo....
ripeto dovro' abituarmi ed usarla un po di piu.
Ps: non ho qui delle immagini ma devo dire che quando prende il focus le immagini sono decisamente notevoli
voi che Af usate? io manuale con 11 aree (li ho provati tutti ma riscontro lo stesso problemino)
ciao
lupo75
QUOTE(lucaoms @ Sep 20 2005, 06:58 PM)
io ho acquistato l'8800 circa 10 gg fa .....per non portarmi sempre dietro l'attrezzatura reflex e non perdere nessuno scatto ma purtroppo sono decisamente deluso (colpa sicuramente dell'abitudine di usare D100 con af-s 80-200 che è un fulmine) dalla messa a fuoco la trovo terribilmente lenta e se il soggetto non è contrastatissimo....
ripeto dovro' abituarmi ed usarla un po di piu.
Ps: non ho qui delle immagini ma devo dire che quando prende il focus le immagini sono decisamente notevoli
voi che Af usate? io manuale con 11 aree (li ho provati tutti ma riscontro lo stesso problemino)
ciao
*



Ciao, quasi sempre AF-S (a meno che il soggetto sia in movimento).. e tutto in manuale.. con le aeree di messa a fuoco a vista... quasi sempre in modalità A.. e poi cambio altri settaggi, ma dipende dalla foto. Quando ti abbitui a come ragiona la messa a fuoco della macchina riesci a fare foto anche con poca luce.. Certo a confronto della D100.......

Guarda io ho provato a vendere la mia 8800 per gli stessi problemi da te esposti, ma quasi impossibile ad un prezzo decente, e quindi aspetto tempi migliori per prendermi la DSLR... per il momento cerco di sfuttare al meglio quello che ho.
lucaoms
QUOTE(lupo75 @ Sep 21 2005, 07:40 AM)
QUOTE(lucaoms @ Sep 20 2005, 06:58 PM)
io ho acquistato l'8800 circa 10 gg fa .....per non portarmi sempre dietro l'attrezzatura reflex e non perdere nessuno scatto ma purtroppo sono decisamente deluso (colpa sicuramente dell'abitudine di usare D100 con af-s 80-200 che è un fulmine) dalla messa a fuoco la trovo terribilmente lenta e se il soggetto non è contrastatissimo....
ripeto dovro' abituarmi ed usarla un po di piu.
Ps: non ho qui delle immagini ma devo dire che quando prende il focus le immagini sono decisamente notevoli
voi che Af usate? io manuale con 11 aree (li ho provati tutti ma riscontro lo stesso problemino)
ciao
*



Ciao, quasi sempre AF-S (a meno che il soggetto sia in movimento).. e tutto in manuale.. con le aeree di messa a fuoco a vista... quasi sempre in modalità A.. e poi cambio altri settaggi, ma dipende dalla foto. Quando ti abbitui a come ragiona la messa a fuoco della macchina riesci a fare foto anche con poca luce.. Certo a confronto della D100.......

Guarda io ho provato a vendere la mia 8800 per gli stessi problemi da te esposti, ma quasi impossibile ad un prezzo decente, e quindi aspetto tempi migliori per prendermi la DSLR... per il momento cerco di sfuttare al meglio quello che ho.
*


ottima idea!
Giallo
Ciao Lucaoms, sono con te!
Anch'io ho fatto l'acquisto, e siccome senza un vero grandangolare non mi sento più "sicuro" ho preso a breve distanza 8400 e 8800.
La delusione rispetto alla velocità delle DSLR è stata bruciante, come la presenza di una possibilità di lavorare in RAW inesistente sul lato pratico.

Le due bestioline non faranno mai reportage veloce, gli scatti a raffica dopo il primo avvengono "al buio", la maf è lenta, la sensibilità di base è scarsa, il mirino è afflitto da troppe informazioni, soprattutto se utilizzi il punto di maf selezionato manualmente (nove rettangoli + info tolgono quasi lo spazio al soggetto....)

Però, appunto.

Io le trovo egualmente fantastiche perchè, con tutti questi difetti da videogioco, se usate con lentezza ed attenzione possono produrre risultati eccellenti, al livello della DSLR.

Ma occorre invertire i fattori apparenti: con le piccole Cp8400 e 8800, al contrario di quanto parrebbe, gli scatti "veloci" sono spesso deludenti (o impossibili), mentre quelli "pensati" possono dare grandi soddisfazioni.

Il peso delle due, assieme, è incomparabilmente minore di quello di due D70 con focali almeno in parte equivalenti, diciamo 12-24, 24-120, 70-200, 1,4x e 60micro.
Per non parlare dell'ingombro!

Se imposti la maf solo sull'area centrale e selezioni la lettura spot, il mirino si "libera" della miriade di simbolini puoi cominciare a guardare il soggetto.
La lettura spot è efficiente, ed hai il vantaggio di vedere e bloccare l'esposizione corretta "in tempo reale", prima dello scatto.

La lettura matrix è valdia, ma va bene per i principianti: chi arriva dalle reflex e "deve" lavorare lento, preferisce la spot. E l'ulteriore notevole vantaggio della spot è che il rettangolo di lettura expo evidenziato nel mirino corrisponde al punto di maf centrale, altrimenti "invisibile" nel mirino (o visibile con troppa compagnia, con la selezione manuale dell'area af.)

La compressione Jpeg Extra è quella che dà un livello qualitativo ancora alto abbastanza da poter essere poi ulteriormente compresso per eventuali variazioni apportate in PP. Considera la registrazione Raw come un'opzione da impostare sporadicamente, a bocce ferme, per avere il massimo della qualità quando le condizioni consentono una gestione (ancor più) lenta della registrazione. Però, almeno, la possibilità c'è.

La qualità dei due obiettivi è davvero notevole, in rapporto alle dimensioni ed alle escursioni focali. Le potenzialità macro sono un altro mondo da scoprire.
Molto buona anche la resa in controluce, contrariamente alle mie aspettative.

Insomma, credo che siano l'ideale per quando ti vuoi portare dietro un corredo completo (grandangolo, normale, tele, macro) per fotografare tutto con calma, magari sul cavalletto, senza sobbarcarti di chili e zainoni sulle spalle.

Ultimo suggerimento: qui gli scatti a mano libera NON seguono la regola dell'inverso della focale. Vale a dire, 1/90" circa con lo zoom impostato su 89mm, equivale a scattare ad 1/90" a mano libera con un tele di circa 350mm. E ciò, spesso, è troppo anche per lo stabilizzatore.

Più avanti, se e quando otterrò scatti interessanti, posterò qualcosa.

Ma le premesse ci sono.

smile.gif
lucaoms
grazie giallo ottima recensione e sono d'accordo con te in tutto in particolare per gli scatti pensati e scatti veloci.
il vetro della 8800 è fantastico (per una compatta) anche con zoom digitale 4x (1400focale) tira fuoei scatti gaurdabili.. ora mi sono ripromesso di portarla sempre dietro in modo da impratichirmi e cercare di tirare fuori il meglio dall piccina.....
ciao
Luca
imeego
In merito a quanto detto da "lucaoms" e da "giallo" mi piacerebbe aggiungere un mio pensiero.
Quando ho acquistato la mia coolpix885 l'ho fatto pensando di poter avere SEMPRE a disposizione una macchina più "comoda"-"pronta" delle reflex 35mm che posseggo...e così è stato...anzi...è!!!
Fino all'arrivo della D70 non ho mai concepito realmente il digitale come mondo perfettamente consono alla fotografia...per me la macchina digiatale era semplicemente "comoda"!
Solo con il tempo ho imparato ad apprezzare le qualità di una coolpix...e adesso quelle di una reflex-digitale.
Con questo volevo provare a dire che tutto è relativo all'uso e alle caratteristiche di ognuno di noi!
Io ancora oggi ho sempre com me la cp885...ma quando ho più spazio e più calma scelgo di certo la D70.
Giallo
Allora, approfittando di un intervallo non piovoso, sono andato a fare qualche scatto di prova con la 8400 e la 8800.
Assieme coprono davvero tutte le focali utili, e nella borsa non pesano praticamente nulla.
Prendeteli per come sono, proprio due scattini nel parchetto cittadino: però mi paiono significativi delle potenzialità delle due coolpix.
A 50 asa resta comunque il fatto che la percentuale di scatti mossi è notevole.
In compenso i risultati che vedete sono stati raggiunti senza intervento in pp, a parte ovviamente la riduzione delle dimensioni ed il crop 100% che rende giustizia ai due obiettivi.

Inquadratura piena con la 8400 a focale minima:

Giallo
un crop 100% della precedente
imeego
Beh! Dire che il risultato è impressionante è dir poco!!! biggrin.gif
La mia 885 è bella e strasuperata!?! tongue.gif Da quello che allego (che non è certo un crop) si può ben capire!
Giallo
inquadratura piena alla focale massima della Cp 8800
Giallo
crop della precedente
smile.gif
Giallo
inquadratura piena con Cp8800 a focale minima
Giallo
...e crop della precedente
smile.gif
Giallo
un ultimo scatto con la 8800 e tempo di sicurezza schifosamente ignorato, ma con VR attivo; penso che il micromosso (comunque limitato) sia quello delle foglie, notoriamente restie a starsene ferme.
Ma è cmq gradevole l'intonazione cromatica, la saturazione, il corretto bilanciamento del bianco (auto).

Intera inquadratura:

cuomonat
Lo so sarebbe tosta per qualunque obiettivo:
Giallo
...e crop.
Ciao a tutti
smile.gif
cuomonat
Lo so sarebbe tosta per qualunque obiettivo:
Intera
[attachmentid=28097]
crop
[attachmentid=28098]
imeego
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2005, 04:27 PM)
...e crop.
Ciao a tutti
smile.gif
*



ho capito!?!.....Lo stai facendo per farci soffrire!? biggrin.gif Intendo quelli che non hanno ne la 8800 tantomeno la 8400!? tongue.gif
Una potenzialità enorme...nessun dubbio?!
Complimenti per la scelta! Pollice.gif
Giallo
No, assolutamente, non voglio far soffrire nessuno.
Ma volevo testimoniare che, al di là dei "difetti" evidentemente congeniti per il tipo di prodotto, che ho lamentato qualche giorno fa (guardatevi i miei interventi precedenti) occorre anche riconoscere che, usate con le cautele del caso, le due Cp si comportano davvero bene, anche senza interventi di PP, il che non è male.
Non volevo creare dissidi familiari, ma penso che chi decide di fare un (due) acquisto simile, debba valutare ogni contributo. Così, nel bene e nel male, ho cercato di dare il mio.
Ciao
smile.gif
imeego
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2005, 04:45 PM)
No, assolutamente, non voglio far soffrire nessuno.
Ma volevo testimoniare che, al di là dei "difetti" evidentemente congeniti per il tipo di prodotto, che ho lamentato qualche giorno fa (guardatevi i miei interventi precedenti) occorre anche riconoscere che, usate con le cautele del caso, le due Cp si comportano davvero bene, anche senza interventi di PP, il che non è male.
Non volevo creare dissidi familiari, ma penso che chi decide di fare un (due) acquisto simile, debba valutare ogni contributo. Così, nel bene e nel male, ho cercato di dare il mio.
Ciao
smile.gif
*



Parole SANTE! Pollice.gif
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Sep 21 2005, 04:36 PM)
Lo so sarebbe tosta per qualunque obiettivo:
Intera
[attachmentid=28097]
crop
[attachmentid=28098]
*


Scusate ecco il crop:

[attachmentid=28102]
mdj
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2005, 03:45 PM)
No, assolutamente, non voglio far soffrire nessuno.
Ma volevo testimoniare che, al di là dei "difetti" evidentemente congeniti per il tipo di prodotto, che ho lamentato qualche giorno fa (guardatevi i miei interventi precedenti) occorre anche riconoscere che, usate con le cautele del caso, le due Cp si comportano davvero bene, anche senza interventi di PP, il che non è male.
Non volevo creare dissidi familiari, ma penso che chi decide di fare un (due) acquisto simile, debba valutare ogni contributo. Così, nel bene e nel male, ho cercato di dare il mio.
Ciao
smile.gif
*



OTTIMO!

Finalmente leggo una critica obiettiva e costruttiva, basata su delle prove sensate, oltre un utilizzo sensato dei mezzi.

La massima soddisfazone però, la proverai solo confrontando delle stampe, almeno nel formato cm. 20x30, e stampate da un ottimo laboratorio.

Pollice.gif grazie.gif
ROSSONERO69
SONO UN NEOFITA DELLA FOTOGRAFIA ED HO APPENA COMPRATO UNA NIKON COOLPIX 7900, QUESTA E' LA MIA PRIMA FOTO VOLEVO SAPERE COSA NE PENSATE. GRAZIE!
Giallo
QUOTE(ROSSONERO69 @ Oct 5 2005, 08:43 PM)
SONO UN NEOFITA DELLA FOTOGRAFIA ED HO APPENA COMPRATO UNA NIKON COOLPIX 7900, QUESTA E' LA MIA PRIMA FOTO VOLEVO SAPERE COSA NE PENSATE. GRAZIE!
*



La prima cosa che penso è "benvenuto"!
La seconda è che non dovresti postare in maiuscolo, perchè nello strano bon ton virtuale equivale a gridare
La terza è che per dirti cosa penso della tua foto, dovrei vederla.
Ciao
smile.gif
imeego
QUOTE(Giallo @ Oct 6 2005, 10:38 AM)
QUOTE(ROSSONERO69 @ Oct 5 2005, 08:43 PM)
SONO UN NEOFITA DELLA FOTOGRAFIA ED HO APPENA COMPRATO UNA NIKON COOLPIX 7900, QUESTA E' LA MIA PRIMA FOTO VOLEVO SAPERE COSA NE PENSATE. GRAZIE!
*



La prima cosa che penso è "benvenuto"!
La seconda è che non dovresti postare in maiuscolo, perchè nello strano bon ton virtuale equivale a gridare
La terza è che per dirti cosa penso della tua foto, dovrei vederla.
Ciao
smile.gif
*



beh! io ne aggiungerei anche una "quarta"!?!
Siamo sicuri che abbia fatto la domanda nel 3D giusto!? wink.gif
Carlo79
Ogni tanto faccio una scappata in questo thread...la mia piccolina mi dà sempre grandi soddisfazioni, ci sono proprio affezionato!

Volevo contribuire con uno scatto smile.gif


user posted image
Giallo
Con la 8800; allego immagine intera...
smile.gif
Giallo
...e relativo crop.
smile.gif
Giallo
Con la 8400...
Sono sempre con me!
smile.gif
Caps.
L'ultima è con la 8400?
Incredibili il dettaglio e la profondità di campo....
Eccellenti i colori.
maxcard
la mia nuova cp 5400 comincia a piacermi !!!
che ne dite , qualche consiglio ? grazie.gif
maxcard
la mia nuova cp 5400 comincia a piacermi !!!
che ne dite , qualche consiglio ? grazie.gif
Giallo
QUOTE(f.capsoni @ Oct 26 2005, 03:55 PM)
L'ultima è con la 8400?
Incredibili il dettaglio e la profondità di campo....
Eccellenti i colori.
*



Sì, 8400.
smile.gif
hicarus007
Ciao a tutti io ho da poco tempo una Collpix 5700 e per ora sono molto soddisfatto dei risultati che mi sta offrendo. L'unica pecca è che non sono ancora riuscito a fotografare bene un paesaggio notturno, come devo fare? Datemi qualche consiglio, sono "alle prime armi"

L'unica cosa "notturna" che son riuscito a fotografare bene, e sinceramente non so bene come ho fatto, è questa candela accesa..
ea00220
QUOTE(hicarus007 @ Nov 21 2005, 09:53 AM)
Ciao a tutti io ho da poco tempo una Collpix 5700 e per ora sono molto soddisfatto dei risultati che mi sta offrendo. L'unica pecca è che non sono ancora riuscito a fotografare bene un paesaggio notturno, come devo fare? Datemi qualche consiglio, sono "alle prime armi"

L'unica cosa "notturna" che son riuscito a fotografare bene, e sinceramente non so bene come ho fatto, è questa candela accesa..
*



Dai un'occhiata all'ultimo post di questa discussione e troverai un bel paesaggio notturno, eseguito con una fotocamera molto simile alla tua, fatta eccezione per l'escursione dello zoom.
Come fare ? Leggi gli Experience di mdj e segui i suoi consigli. wink.gif

Saluti

Pietro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.