Ciao Lucaoms, sono con te!
Anch'io ho fatto l'acquisto, e siccome senza un vero grandangolare non mi sento più "sicuro" ho preso a breve distanza 8400 e 8800.
La delusione rispetto alla velocità delle DSLR è stata bruciante, come la presenza di una possibilità di lavorare in RAW inesistente sul lato pratico.
Le due bestioline non faranno mai reportage veloce, gli scatti a raffica dopo il primo avvengono "al buio", la maf è lenta, la sensibilità di base è scarsa, il mirino è afflitto da troppe informazioni, soprattutto se utilizzi il punto di maf selezionato manualmente (nove rettangoli + info tolgono quasi lo spazio al soggetto....)
Però, appunto.
Io le trovo egualmente fantastiche perchè, con tutti questi difetti da videogioco, se usate con lentezza ed attenzione possono produrre risultati eccellenti, al livello della DSLR.
Ma
occorre invertire i fattori apparenti: con le piccole Cp8400 e 8800, al contrario di quanto parrebbe, gli scatti "veloci" sono spesso deludenti (o impossibili), mentre quelli "pensati" possono dare grandi soddisfazioni.
Il peso delle due, assieme, è incomparabilmente minore di quello di due D70 con focali almeno in parte equivalenti, diciamo 12-24, 24-120, 70-200, 1,4x e 60micro.
Per non parlare dell'ingombro!
Se imposti la maf solo sull'area centrale e selezioni la lettura spot, il mirino si "libera" della miriade di simbolini puoi cominciare a guardare il soggetto.
La lettura spot è efficiente, ed hai il vantaggio di vedere e bloccare l'esposizione corretta "in tempo reale", prima dello scatto.
La lettura matrix è valdia, ma va bene per i principianti: chi arriva dalle reflex e "deve" lavorare lento, preferisce la spot. E l'ulteriore notevole vantaggio della spot è che il rettangolo di lettura expo evidenziato nel mirino corrisponde al punto di maf centrale, altrimenti "invisibile" nel mirino (o visibile con
troppa compagnia, con la selezione manuale dell'area af.)
La compressione Jpeg Extra è quella che dà un livello qualitativo ancora alto abbastanza da poter essere poi ulteriormente compresso per eventuali variazioni apportate in PP. Considera la registrazione Raw come un'opzione da impostare sporadicamente, a bocce ferme, per avere il massimo della qualità quando le condizioni consentono una gestione (ancor più) lenta della registrazione. Però, almeno, la possibilità c'è.
La qualità dei due obiettivi è davvero notevole, in rapporto alle dimensioni ed alle escursioni focali. Le potenzialità macro sono un altro mondo da scoprire.
Molto buona anche la resa in controluce, contrariamente alle mie aspettative.
Insomma, credo che siano l'ideale per quando ti vuoi portare dietro un corredo completo (grandangolo, normale, tele, macro) per fotografare tutto con calma, magari sul cavalletto, senza sobbarcarti di chili e zainoni sulle spalle.
Ultimo suggerimento: qui gli scatti a mano libera NON seguono la regola dell'inverso della focale. Vale a dire, 1/90" circa con lo zoom impostato su 89mm, equivale a scattare ad 1/90" a mano libera con un tele di circa 350mm. E ciò, spesso, è troppo anche per lo stabilizzatore.
Più avanti, se e quando otterrò scatti interessanti, posterò qualcosa.
Ma le premesse ci sono.