Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
mdj
Passa il tempo, ma continuo a leggere le stesse cose di anni fa'...

Non che questo sia un problema, perchè sapete tutti che continuo a dare delle risposte basate sull'esperienza e sulla consapevolezza delle difficoltà che qualsiasi utente si trova a dover affrontare con la sua prima o nuova Coolpix.

Però mi piacerebbe leggere in questa discussione anche le vostre personali soddisfazioni per essere riusciti a realizzare uno scatto difficile con le vostre Coolpix.

Uno scatto che non deve per forza di cose essere "unico" ma al contrario testimoniare che anche con una compatta si riescono a catturare bellissime immagini, vuoi per le doti di compattezza che permettono di scattare senza farsi notare, vuoi per altre caratteristiche (ad esempio macro) che hanno permesso di portare a casa qualcosa di buono, riflettendo se la stessa immagine si poteva "catturare" altrettanto bene con una reflex sulla quale magari era necessario cambiare il tipo di ottica per avere la focale giusta...

Seppure esista la sezione LIFE, dove è ormai abitudine confrontarsi con le immagini, ho pubblicato volutamente qui al fine di "stimolare" gli utenti affezionati a questa sezione (ed alle Coolipix) a parlare di più anche della fotografia vera e propria, certo di fare cosa gradita. Se poi non sarà così... pazienza.

Per dare l'esempio pubblico questa immagine, che per me non ha un valore tecnico ma un valore storico: è quella che mi ha permesso di entrare in contatto con Nital nel 2001.
Da quel momento si sono aperte delle porte, anche grazie a questo forum, che mi hanno permesso di diventare uno degli NPU attualmente in carica anche come moderatore.

Mi piacerebbe leggere un giorno che molti di voi possano raccontare questa storia.

Un caro saluto a tutti, con la collaborazione di sempre!

user posted image
Giorgio Baruffi
beh, io non ho una Cp, ma non posso esimermi dal farti i complimenti per lo scatto che ci proponi (anche se un pò piccino)...

davvero notevole...

Pollice.gif Pollice.gif
marcofranceschini
QUOTE(mdj @ Apr 5 2005, 08:47 AM)
vuoi per le doti di compattezza che permettono di scattare senza farsi notare

Ciao Mauro, saluti a tutti
raccolgo subito il tuo invito a postare delle immagini che possano dimostrare i punti forti di una compatta digitale.
In questo caso, grazie al mirino orientabile della 8400, ho potuto tranquillamente inquadrare la coppia di turisti stranieri che stava prima posando e poi rivedendo la foto ricordo che aveva scattato con la propria macchina digitale.Stavo veramente a pochi centimetri dai ragazzi che non acccorgendosi di nulla hanno mantenuto la loro spontaneità...uno scatto del genere ,con un'inquadratura di questo tipo senza dare nell'occhio con una reflex sarebbe stato se non impossibile, comunque molto difficile....
user posted image

Marco
MMFR


mdj
L'occasione in cui ho apprezzato di più di avere con me una Coolpix, è stato in occasione di un concerto in cui mi sono trovato in prima fila.

Non si poteva fotografare, ma di nascosto, senza flash, sono riuscito a portare a casa una settantina di scatti di questo livello grazie ad una Coolpix 5400


user posted image
mdj
QUOTE(mmfr @ Apr 5 2005, 09:22 AM)
In questo caso, grazie al mirino orientabile della 8400, ho potuto tranquillamente inquadrare la coppia di turisti stranieri che stava prima posando e poi rivedendo la foto ricordo che aveva scattato con la propria macchina digitale.Stavo veramente a pochi centimetri dai ragazzi che non acccorgendosi di nulla hanno mantenuto la loro spontaneità...uno scatto del genere ,con un'inquadratura di questo tipo senza dare nell'occhio con una reflex sarebbe stato se non impossibile, comunque molto difficile....Marco
MMFR
*



Certamente il mirino orientabile, ma sopprattutto la possibilità di inquadrare senza appoggiare la macchina al viso distoglie l'attenzione in qualsiasi situazione, come ad esempio in un ambiente di lavoro...

user posted image
AndreaSalini
QUOTE(mdj @ Apr 5 2005, 09:33 AM)
..................
Non si poteva fotografare, ma di nascosto, senza flash, sono riuscito a portare a casa una settantina di scatti di questo livello grazie ad una Coolpix 5400
..................
*



Complimenti!
Veramente bello e che qualità!! Pollice.gif
Carlo79
Sono tanti i motivi che mi legano alla mia coolpix ( ho una 5200 ), primo tra tutti la possibilità con la sua registrazione, all'epoca, di conoscere e diventare parte inegrante di questa community !!! Mi sono sempre divertito grazie alla sua capacità di entrare facilmente in tasca ed a quella di stare nel palmo di una mano!!! Devo anche a questo gioiellino, l'innamoramento profondo per la fotografia ( che iniziò qualche anno prima con la f75 ) !!! Anche con l'acquisto della D70, non ho smesso di utilizzarla e la porto con me nel 90% delle situazioni!!!

Il genere per il quale mi piace utilizzarla maggiormente è la macro smile.gif

Vi posto una foto senza pretese, una delle 3 foto con le quali mi presentai la prima volta al forum !!! Spero vi piaccia smile.gif


user posted image
Gabriele Lopez
Col tempo, per esigenze di discrezione, portabilità e comodità invece di passare alle DSLR ho fatto il passo inverso. Inutile raccontare i tanti scatti che non avrei fatto con una SLR in molte situazioni, a volte per rispetto, o anche solo per semplice inadeguatezza del mezzo..

user posted image
brusa69
I messicani sono molto superstiziosi,
temono che lo scatto di una macchina fotografica possa rubargli l'anima.

Ma con una Coolpix nascosta e fare indifferente biggrin.gif

user posted image
menotti
Grazie Coolpix..con lei puoi passeggiare sotto i fiori...come il bucaneve visto da sotto o 'catturare' le api senza che si spaventano:


[attachmentid=13652]

[attachmentid=13653]
mdj
QUOTE(menotti @ Apr 5 2005, 12:09 PM)
Grazie Coolpix..con lei puoi passeggiare sotto i fiori...come il bucaneve visto da sotto o 'catturare' le api senza che si spaventano:
*



Le immagini "parlano" da sole sui molteplici impieghi di una Coolpix, che non necessita di cabiare ottiche per realizzare una macro, un ritratto, un panorama o una foto di stada.

Certamente il fotografo ci deve "mettere del suo", con qualsiasi macchina che adopera, come tu hai dimostrato! Bravo! guru.gif
Fabio Pianigiani
Coolpix e Mdj .... un binomio ormai inscindibile.

Con pazienza e competenza mi hai fatto capire, a me che provengo da Reflex e Medio Formato, quanto fosse divertente portarsi dietro questa scatoletta di alta tecnologia chiamata Coolpix.

E per questo lo ringrazio ...

Una sola pellicola (sensore) ed una sola ottica!

Minimo ingombro, discrezione, massima versatilità......e con quel monitor orientabile (5400) non c'è posizione impossibile.

Non c'è una situazione (*) nella quale tu non possa portare a casa lo scatto che desideri.

user posted image

Questo è solo un modesto esempio .... fiori dalla parte delle radici.


(*) Una c'è ... ma non la dico .... rolleyes.gif ]
abyss
Pollice.gif Ed è anche un bell'esempio!
Complimenti
mdj
QUOTE(kurtz @ Apr 5 2005, 01:33 PM)
Coolpix e Mdj .... un binomio ormai inscindibile.



Fotografo con qualsiasi macchina digitale, sia compatte che DSLR, e da tutte riesco a provare soddisfazioni per quello che mi consentono.

Certamente non lascierei mai a casa una Coolpix che alle volte consente di ottenere immagini non sempre realizzabili da sistemi più costosi.

L'esempio che hai mostrato ci fa capire non solo quanto sei bravo a fotografare (un controluce esemplare) quanto l'indiscutibile vantaggio di poter inquadrare con una Coolpix che sia dotata di un monitor orientabile, da qualsiasi posizione. Tutto sta a sfruttare questa indiscutibile potenzialità.

grazie.gif guru.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(mdj @ Apr 5 2005, 02:51 PM)
QUOTE(kurtz @ Apr 5 2005, 01:33 PM)
Coolpix e Mdj .... un binomio ormai inscindibile.

Fotografo con qualsiasi macchina digitale, sia compatte che DSLR, e da tutte riesco a provare soddisfazioni per quello che mi consentono.
*



Ti conosco e so bene quanto tu riesci a spremere da qualunque macchina ti venga sottoposta.

Tendevo a sottolineare, rimanendo in ambito CP, il prezioso contributo che con gli Experience mi/ci hai fornito, cercando di rendere fruibile la tecnica e ancor di più la filosofia del CoolpixUser ...

Altri semplici esempi:

user posted image user posted image

Stessa fotocamera .... stessa escursione dolomitica ..... stesso fotografo ..... situazioni diversissime ....
Fabio Pianigiani
Stessa fotocamera .... stesso pomeriggio casalingo ..... stesso fotografo ..... situazioni diversissime ....

user posted image user posted image
mdj
QUOTE(kurtz @ Apr 5 2005, 02:11 PM)
Ti conosco e so bene quanto tu riesci a spremere da qualunque macchina ti venga sottoposta.

Tendevo a sottolineare, rimanendo in ambito CP, il prezioso contributo che con gli Experience mi/ci hai fornito, cercando di rendere fruibile la tecnica e ancor di più la filosofia del CoolpixUser ...
*



L'unico limite di queste Coolpix, ma di tutte le compatte in genere, anche della concorrenza (ne ho porvate alcune, anche molto più costose) è la fotografia con soggetti in rapido movimento. Limite che si riconosce su fotografie tipo ai bambini (che non stanno mai fermi, compresi i miei!) ma non in altre situazioni in cui con l'astuzia e l'esperienza si riesce a prevedere dove focheggiare prima ancor che "passi" il soggetto.

Sono contento, ad esempio, che qualcuno abbia addirittura mostrato fotografie della FORMULA 1, ma la stessa cosa si poteva fare in una gara motociclistica, o in altre competizioni in cui i "passaggi" sono prevedibili e ripetitivi.

Certamente non dico che sia facile adeguarsi al mezzo, ma nemmeno così impossibile come molti lo pensano.

Pollice.gif
abyss
Vero Mauro, vero.
Infatti da quando ho la D70 riesco a fotografare BENE mia figlia (3 anni).
Prima, con la compattona, ci riuscivo lo stesso, ma era MOOLTO più difficile ed il risultato più aleatorio.
Poi però alla fine qualche bella foto l'ho fatta lo stesso...
Fabio Pianigiani
QUOTE(kurtz @ Apr 5 2005, 02:33 PM)
Non c'è una situazione (*) nella quale  tu non possa portare a casa lo scatto che desideri.

(*) Una c'è ... ma non la dico .... rolleyes.gif ]
*


QUOTE(mdj @ Apr 5 2005, 03:21 PM)
L'unico limite di queste Coolpix, ma di tutte le compatte in genere, anche della concorrenza (ne ho porvate alcune, anche molto più costose) è la fotografia con soggetti in rapido movimento
*



rolleyes.gif ..... è proprio quello a cui mi riferivo ..... wink.gif ....ma nessuno è perfetto .... tongue.gif
robertobianchi
in mezzo a tutte queste bellissime foto, complimenti veramente a tutti, vorrei posteggiare anche la mia cp4300, so di far brutta figura, ma per un confronto tra belle ci vuole lo "scarpone"....... ciao a tutti
luciano_c
E perchè no . . . . . . . qualcosa di eccitante
Fabio Pianigiani
QUOTE(robertobianchi @ Apr 6 2005, 10:29 PM)
..... so di far brutta figura, ma per un confronto tra belle ci vuole lo "scarpone"....... ciao a tutti
*



Le CoolPix , al pari di tutte le fotocamere, non fanno il fotografo .
Ma sei tu che devi spemere il meglio dalla tua attrezzatura fotografica qulunque essa sia.
Se poi per motivi contingenti, non hai potuto curare l'inquadratura o qualcosa non ti piace, puoi migliorare la tua immagine in post-produzione, e renderla un po più gradevole.
Ti ho postato un'esempio di come avrei modificato quello scatto se lo avessi fatto io.

QUOTE(luciano_c @ Apr 7 2005, 12:23 AM)
E perchè no . . . . . . . qualcosa di eccitante
*



laugh.gif ...... wink.gif

[attachmentid=13803]
morgan
QUOTE(kurtz @ Apr 5 2005, 01:33 PM)
Coolpix e Mdj .... un binomio ormai inscindibile.

Se non ci fossero bisognerebbe inventarli!!! Non potendo acquistare anche Mauro.....ho limitato l'ordine ad una Coolpix 7900!! biggrin.gif biggrin.gif

Venafro - Torre Romana - Coolpix 950

user posted image





Giallo
Io sono passato alla D70 direttamente dalle SLR, e fin qui tutto bene.

Non ho una Coolpix, prima o poi ne comprerò una, ma le mie perplessità, dalle prove fatte qua e là, sono le seguenti:

1) insopportabile ritardo nello scatto
2) profondità di campo sempre elevatissima (e a volte proprio non la vorrei) causa le ridotte dimensioni del sensore.

Quando usavo la pellicola, a fianco delle reflex c'è sempre stata una compatta "di lusso", tipo Contax T, T2, Leica Minilux, Minox...che però, usando anche loro il formato Leica, avevano la stessa possibilità di gestire, selezionare la pdc delle sorelle maggiori (compatibilmente con il mediograndangolo in dotazione).

Eppure vedendo le vostre foto, mi viene voglia di prenderne una...

Quale consigliereste?

Grazie

smile.gif
mdj
QUOTE(Giallo @ Apr 7 2005, 03:46 PM)
1) insopportabile ritardo nello scatto
2) profondità di campo sempre elevatissima (e a volte proprio non la vorrei) causa le ridotte dimensioni del sensore.

Eppure vedendo le vostre foto, mi viene voglia di prenderne una...

Quale consigliereste?

Grazie

smile.gif
*



La profondità di campo elevata, se in molti casi può aiutare l'immagine, è ovvio che in altre situazioni la possa penalizzare. Tuttavia, nelle compatte con il sensore da 2/3" (come la 8400 ed 8800, oltre i precedenti modelli 8700 e 5700) questo problema è molto limitato e certamente molto più simile, come comportamento, ad un sensore di una DSLR (senza ovviamente raggiungere tali prestazioni).

Sul ritardo dello scatto, ti posso assicurare che è meno di quello che credi. Sarebbe più corretto dire che si tratta di una minore velocità del sistema AF rispetto ad una DSLR, anche se, questo limite, compromette lo scatto su soggetti in rapido movimento (tipo bambini che non stanno mai fermi, o certe fotografia sportive in cui non puoi supporre dove si verrà a trovare il soggetto).

La 8400 è certamente riservata ad una fascia di utenza molto esigente, non solo per la qualità delle immagini, quanto per consentire tutte le modalità di ripresa PSAM tipiche di una DSLR, in un corpo davvero contenuto come dimensioni. Ed è questa che consiglierei per te, vista la tua esperienza. guru.gif

Saluti!
salvatore_
... e non poteva mancare un paesaggio da 28mm in un bosco grazie alla 5400 ...

... giusto mauro???

laugh.gif
salvatore_
altra foto sempre powered by 5400...

laugh.gif
luciano_c
dalle viole alle rose by 8700
mdj
QUOTE(salvatore_ @ Apr 7 2005, 05:23 PM)
... e non poteva mancare un paesaggio da 28mm in un bosco grazie alla 5400 ...

... giusto mauro???

laugh.gif
*



Beh... nel mio messaggio non mi riferivo alle foto realizzabili con qualsiasi digitale, quanto alle situazioni in cui una Coolpix è risultata più utile di una reflex ad esempio, ma anche situazioni difficili di ripresa in cui si dimostri che anche una compatta le può affrontare egregiamente.

Ciao!
Giallo
QUOTE(mdj @ Apr 7 2005, 04:40 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 7 2005, 03:46 PM)
1) insopportabile ritardo nello scatto
2) profondità di campo sempre elevatissima (e a volte proprio non la vorrei) causa le ridotte dimensioni del sensore.

Eppure vedendo le vostre foto, mi viene voglia di prenderne una...

Quale consigliereste?

Grazie

smile.gif
*



La profondità di campo elevata, se in molti casi può aiutare l'immagine, è ovvio che in altre situazioni la possa penalizzare. Tuttavia, nelle compatte con il sensore da 2/3" (come la 8400 ed 8800, oltre i precedenti modelli 8700 e 5700) questo problema è molto limitato e certamente molto più simile, come comportamento, ad un sensore di una DSLR (senza ovviamente raggiungere tali prestazioni).

Sul ritardo dello scatto, ti posso assicurare che è meno di quello che credi. Sarebbe più corretto dire che si tratta di una minore velocità del sistema AF rispetto ad una DSLR, anche se, questo limite, compromette lo scatto su soggetti in rapido movimento (tipo bambini che non stanno mai fermi, o certe fotografia sportive in cui non puoi supporre dove si verrà a trovare il soggetto).

La 8400 è certamente riservata ad una fascia di utenza molto esigente, non solo per la qualità delle immagini, quanto per consentire tutte le modalità di ripresa PSAM tipiche di una DSLR, in un corpo davvero contenuto come dimensioni. Ed è questa che consiglierei per te, vista la tua esperienza. guru.gif

Saluti!
*



Innanzitutto, grazie per la risposta. In effetti la 8400 ha molte caratteristiche che mi intrippano, ancorchè, a vedersi, sia brutta, decisamente brutta. Ma è uno strumento.
Perplessità (oltre al prezzo) è che l'alternativa "da avere sempre con sè" rispetto alla D70 dovrebbe essere veramente tascabile, e la 8400, per quanto compattona, non lo è; inoltre la reperibilità e la standardizzazione dell'alimentazione è un mio chiodo fisso, e finirei per comperare (esiste?) l'adattatore per gli accumulatori stilo, che non gioverebbe alla compattezza del sistema.
Mi rendo conto che non si può avere tutto, ma che ne dici della nuova 7600? Costo relativamente contenuto, ottica ED, funzione D-Lighting (uso capture 4.2 e la trovo fantastica), alimentazione con due banalissime stilo, compattissima da taschino.
Probabilmente il sensore è più piccolo di un'unghia ed il display non è orientabile, ma mi sembra, tra le piccole - piccole, quella meglio dotata.
Certo che la 8400!!!
mdj
QUOTE(Giallo @ Apr 8 2005, 03:22 PM)

Mi rendo conto che non si può avere tutto, ma che ne dici della nuova 7600? Costo relativamente contenuto, ottica ED, funzione D-Lighting (uso capture 4.2 e la trovo fantastica), alimentazione con due banalissime stilo, compattissima da taschino.
Probabilmente il sensore è più piccolo di un'unghia ed il display non è orientabile, ma mi sembra, tra le piccole - piccole, quella meglio dotata.
Certo che la 8400!!!
*



Tra le piccole piccole, TUTTE AUTOMATICHE sceglierei la 7900 colore nero.
Dicono che la sua batteria possa permettere circa 220 scatti: abbastanza per rientrare a casa e ricaricarla senza rinunciare a scattare.

Ciao!
mdj
QUOTE(mdj @ Apr 8 2005, 05:15 PM)
Tra le piccole piccole, TUTTE AUTOMATICHE sceglierei la 7900 colore nero.
Dicono che la sua batteria possa permettere circa 220 scatti: abbastanza per rientrare a casa e ricaricarla senza rinunciare a scattare.

Ciao!
*



In alternativa, se vogliamo spendere meno, la sorella minore, identica esteticamente.
robertobaccelliere
QUOTE(mdj @ Apr 8 2005, 05:15 PM)
...
Tra le piccole piccole, TUTTE AUTOMATICHE sceglierei la 7900 colore nero.
...


Mi permetto di aggiungere che (la 5900, ma credo anche la 7900), oltre a essere [B]esclusivamente automatiche[/B], non vi é modo di conoscere le scelte fatte dalla macchina (tempi? diaframma?).
Non è un problema se sei solito avere il portatile al seguito e, dopo aver scaricato le foto sul PC ne leggi i dati Exif... blink.gif
Però hai un utile manina tremula che ti avvisa che sei sotto 1/60, a te intuire di quanto...
A parte questi inconvenienti, le foto sono eccellenti e la macchina una scheggia.
Bye
robertobaccelliere
QUOTE(Giallo @ Apr 8 2005, 03:22 PM)
...
Eppure vedendo le vostre foto, mi viene voglia di prenderne una...

Quale consigliereste?
...


Ecco due prove fatte con la 5900.
A parte il soggetto (ma, abbiate pietà, sono prove...) la resa cromatica è stupenda.
(Caro Mdj, come vedi non sono tanto deluso... Abbi pietà! guru.gif )
Ciauz
[attachmentid=13928]
serdor
QUOTE(mdj @ Apr 5 2005, 02:21 PM)

Sono contento, ad esempio, che qualcuno abbia addirittura mostrato fotografie della FORMULA 1, ma la stessa cosa si poteva fare in una gara motociclistica, o in altre competizioni in cui i "passaggi" sono prevedibili e ripetitivi.

Pollice.gif
*



Grazie COOLPIX,io sono molto contento della mia e devo dire che anche io ho fatto il passo inverso,dalla F80 alla Cpix 5700.

Non rimpiango niente e sono molto soddisfatto dei risultati che ottengo.

Ciao
Sergio
_Nico_
Caro Mauro, la tua mi sembra un'ottima iniziativa, e volentieri contribuisco: in effetti da quando ho acquistato la D70 uso molto poco la Coolpix 5700, ma l'ho sempre in auto, e comunque m'ha consentito di fare scatti che forse con la D70 non avrei potuto fare.

Questo dettaglio di Sant'Apollinare in Classe l'ho potuto scattare grazie al monitor orientabile. Nelle chiese, com'è noto, è quasi sempre vietato l'uso del cavalletto. In questo caso ho appoggiato la 5700 su un altare in disuso e ho orientato il monitor di 180°, sfruttando a pieno la focale equivalente a 280 mm.. Insomma, davo le spalle al soggetto... Naturalmente i custodi non potevano immaginare che stessi scattando, erano convinti che stessi settando qualcosa della camera... smile.gif

Un'altra foto che devo al monitor orientabile l'ho scattata a questo ciclista. Mi sono seduto sugli scogli a fianco della strada che corre sulla diga di Ravenna e ho potuto controllare la scena. Con la D70 mi sarei dovuto letteralmente sdraiare a terra... Ho preparato la camera per l'arrivo del ciclista, e ho scattato una sequenza di tre fotogrammi. Anche lui era convinto che stessi pistolando qualcosa con un aggeggio, e non certo che lo stessi inquadrando... smile.gif

È vero che la 5700 non ha la stessa risposta allo scatto ma sapendolo, usando lo scatto in sequenza, e soprattutto la sua lunga focale ho potutto fissare questi due aironi, questo cavaliere d'Italia in perlustrazione, e quest'altro in un momento della caccia.

Concludo con questa foto. Ritrae nonno e nipote. L'ho potuta scattare perché la 5700 l'ho sempre con me dunque, vista la bellezza della coppia sono andato a prenderla in macchina (in realtà stavo aspettando l'uscita di mia figlia dalla scuola...) e soprattutto perché -per quanto alcuni lamentano sia una camera grande- la 5700 è discreta, rispetto a una D70 con un tele. Ciò m'ha consentito di non essere notato da nonno e il nipote, che dunque sono rimasti spontanei.
serdor
QUOTE(_Nico_ @ Apr 9 2005, 11:56 AM)
Caro Mauro, la tua mi sembra un'ottima iniziativa, e volentieri contribuisco: in effetti da quando ho acquistato la D70 uso molto poco la Coolpix 5700, ma l'ho sempre in auto, e comunque m'ha consentito di fare scatti che forse con la D70 non avrei potuto fare.

Questo dettaglio di Sant'Apollinare in Classe l'ho potuto scattare grazie al monitor orientabile. Nelle chiese, com'è noto, è quasi sempre vietato l'uso del cavalletto. In questo caso ho appoggiato la 5700 su un altare in disuso e ho orientato il monitor di 180°, sfruttando a pieno la focale equivalente a 280 mm.. Insomma, davo le spalle al soggetto... Naturalmente i custodi non potevano immaginare che stessi scattando, erano convinti che stessi settando qualcosa della camera... smile.gif

Un'altra foto che devo al monitor orientabile l'ho scattata a questo ciclista. Mi sono seduto sugli scogli a fianco della strada che corre sulla diga di Ravenna e ho potuto controllare la scena. Con la D70 mi sarei dovuto letteralmente sdraiare a terra... Ho preparato la camera per l'arrivo del ciclista, e ho scattato una sequenza di tre fotogrammi. Anche lui era convinto che stessi pistolando qualcosa con un aggeggio, e non certo che lo stessi inquadrando... smile.gif

È vero che la 5700 non ha la stessa risposta allo scatto ma sapendolo, usando lo scatto in sequenza, e soprattutto la sua lunga focale ho potutto fissare questi due aironi, questo cavaliere d'Italia in perlustrazione, e quest'altro in un momento della caccia.

Concludo con questa foto. Ritrae nonno e nipote. L'ho potuta scattare perché la 5700 l'ho sempre con me dunque, vista la bellezza della coppia sono andato a prenderla in macchina (in realtà stavo aspettando l'uscita di mia figlia dalla scuola...) e soprattutto perché -per quanto alcuni lamentano sia una camera grande- la 5700 è discreta, rispetto a una D70 con un tele. Ciò m'ha consentito di non essere notato da nonno e il nipote, che dunque sono rimasti spontanei.
*



Complimenti Nico,dimostri che per fare ottime foto è necessario un buon fotografo indipendentemente dal mezzo usato.

Bravo smile.gif

Ciao
Sergio
magiale
Ragazzi complimenti! ohmy.gif

Prima di passare ad una digitale, avevo una reflex che mi permetteva ottime foto, qualche volta sbagliavo e non potevo prendermela con lei, ma, per necessità ho preso una compatta (io fotografavo tutti e non venivo mai fotografata, scusa "non so usare una reflex").... che dire?? delusione assoluta... COsì un giorno ho deciso di provare la digitale.
Ne ho presa una usata di poco valore, ohmy.gif "è quasi perfetta" mi sono detta e da qui il passo è breve, avevo già una Nikon e mi sono decisa a prendere una digitale.


guru.gif siete bravi!!!!

Spero di riuscire anch'io ad avere il tempo per fare delle foto bellissimi con soggetti (che non siano solo i miei figli) vari.

P.S.
é difficilissimo fotografare i pargoli
Bruno L
un po in ritardo .. ecco anche il mio contributo di foto scattate con questi gioiellini, nel mio caso una Coolpix 5400:

user posted image

user posted image

.. e poi qui c'e un'intera cartella: foto CP5400

saluti e buone foto
Bruno
salvatore_
... macchina (5400) con monitor lcd rivolto verso l'alto (cioè verso l'esterno insomma di 180°), modalità macro e attenzione a non rientrare nella foto con i capelli ...

smile.gif
serdor
QUOTE(salvatore_ @ Apr 9 2005, 11:51 PM)
... macchina (5400) con monitor lcd rivolto verso l'alto (cioè verso l'esterno insomma di 180°), modalità macro e attenzione a non rientrare nella foto con i capelli ...

smile.gif
*



Molto bella complimenti.

Adoro la possibilità di ripresa con il monitor orientabile,caratteristica preclusa alle reflex.

Vai Coolpix

Ciao
Sergio
Giallo
QUOTE(mdj @ Apr 8 2005, 05:28 PM)
QUOTE(mdj @ Apr 8 2005, 05:15 PM)
Tra le piccole piccole, TUTTE AUTOMATICHE sceglierei la 7900 colore nero.
Dicono che la sua batteria possa permettere circa 220 scatti: abbastanza per rientrare a casa e ricaricarla senza rinunciare a scattare.

Ciao!
*



In alternativa, se vogliamo spendere meno, la sorella minore, identica esteticamente.
*



L'ho scritto: io - è un mio limite mentale - do molta importanza all'alimentazione standardizzata.
Non è per i 50€ in meno, che non mi cambiano la vita, ma per le stilo ricaricabili.
Alla disperata, se sono a secco, 2 stilo le trovo ovunque.
Tra l'altro penso che l'obiettivo ED ed il sensore siano proprio gli stessi...se avessero anche il monitorino orientabile, una l.f. minima più grandangolare, e dimensioni ancora tascabili!
Probabilmente chiedo troppo...
In negozio ne avevano già una silver, ma l'ho chiesta nera. Anche a me piacciono molto di più; piccolo sfizio, aspetterò una settimana.
Ciao e grazie a tutti per i consigli!
mdj
QUOTE(Giallo @ Apr 11 2005, 11:35 AM)

Tra l'altro penso che l'obiettivo ED ed il sensore siano proprio gli stessi...se avessero anche il monitorino orientabile, una l.f. minima più grandangolare, e dimensioni ancora tascabili!
Probabilmente chiedo troppo...



Vedi tu, perchè le idee chiare le hai, ma con una 8400 riusciresti anche a fare queste...

user posted image
mdj
user posted image
morgan
Questa è la dimostrazione pratica che un buona conoscenza della tecnica fotografica e delle caratteristiche della propria fotocamera, sono gli elementi fondamentali per ottenere degli ottimi risultati.
In questo caso Mauro è riuscito ad esprimere efficacemente l'idea del movimento e nello stesso tempo a realizzare un'immagine gradevole anche sotto l'aspetto compositivo.
Complimenti guru.gif guru.gif
mdj
QUOTE(morgan @ Apr 11 2005, 06:02 PM)
Questa è la dimostrazione pratica che un buona conoscenza della tecnica fotografica e delle caratteristiche della propria fotocamera, sono gli elementi fondamentali per ottenere degli ottimi risultati.


Certamente la conoscenza di base aiuta, ma ciò non toglie le difficoltà a realizzare questa tecnica che reputo tra le più difficili in assoluto, anche con una DSLR.
Riuscire a seguire perfettamente il soggetto in movimento non è per niente facile quando questo si trova molto vicino al punto di ripresa.
Basta davvero poco per non riuscire ad ottenerlo fermo.

user posted image
Giallo
Ringrazio e apprezzo gli scatti postati, che dimostrano qualità e versatilità della Cp8400.

Però, se SO GIA' che cosa fotograferò (tempo libero, fine settimana, gite, eventi particolari) è chiaro che mi porterò dietro D70 e obiettivi, che, con buona pace della 8400, garantiscono risultati d'eccellenza ("manico" a parte).

Invece la "mia" Coolpix dovrebbe essere la "scialuppa di salvataggio" per andare in giro normalmente tutti i giorni, al lavoro, per cogliere quelle immagini che a volte si perdono solo perchè...non ci si è portati dietro niente, e che NON si sapeva di incontrare.

Allora la tascabilità prevale sulla versatilità; l'idea è questa.

Un esempio: un mattino, mentre andavo al lavoro, sulla orrenda tangenziale Est di Milano c'era una luce meravigliosa, perchè il sole scaldava un po' la bruma mattutina, creando aloni dorati, mentre gli alberi del parco Lambro proiettavano su questo "schermo" di vapore le loro ombre in controluce. Quel giorno "non sapevo" che avrei voluto fotografare quella situazione, perchè era una banalissima giornata tardo autunnale, e stavo andando in ufficio. Se avessi avuto anche solo una usa e getta, ne avrei tratto un'immagine comunque accattivante.

"Casualmente" avevo una reflex caricata con velvia, perchè nel bagagliaio c'era lo zaino fotografico che mi ero portato dietro in montagna il giorno prima...ma non capita spesso a noi impiegati di andare al lavoro così attrezzati, e così la Coolpix la vedrei in questo ruolo, più che in alternativa alla reflex

Ciao e grazie!
smile.gif



mdj
QUOTE(Giallo @ Apr 12 2005, 08:35 AM)

Invece la "mia" Coolpix dovrebbe essere la "scialuppa di salvataggio" per andare in giro normalmente tutti i giorni, al lavoro, per cogliere quelle immagini che a volte si perdono solo perchè...non ci si è portati dietro niente, e che NON si sapeva di incontrare.

Allora la tascabilità prevale sulla versatilità; l'idea è questa.



Devi sapere che la tua "idea" è anche la mia.
Ma ogni qualvolta penso che quella compatta mi potrà concedere solo ed esclusivamente automatismi mi frena il desiderio.
Anche se gli automatismi funzionano tutti egregiamente, in certe situazioni sappiamo tutti perfettamente che possono avere dei limiti in determinate situazioni di ripresa.

Allora io dico...
La compatta da taschino tutta automatica è ideale per non portarsi dietro una DSLR, concordo, ma dobbiamo saper rinunciare in partenza a molte situazioni di ripresa in cui solo l'impostazione manuale ci consentirebbe di realizzare lo scatto. Siamo davvero disposti a rinunciare a questi scatti?

Oppure è meglio una compatta leggermente più grande (8400), con sensore più grande, che ci permette di ottenere tutto (a condizione di saperla usare, ovviamente) con una qualità d'immagine superiore?

Questo è l'eterno dilemma...

Ciao!
Giallo
Aaaaaagggghhhh!!!!! Perchè alimenti in me il fuoco della passione? Mi ero imposto delle ragioni valdissime per trascurare la 8400... biggrin.gif
Giallo
A proposito, questo è lo scatto di quella mattina...
smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.