Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Jon Snow
Altri scatti ! Il primo a 30 mm a f 5.6.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Jon Snow
Infiorata di Spello, passeggiando...

Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Fausto Panigalli
Uno scatto di sabato scorso ad Alice sul lungolago di Sarnico:con la sola luce di un lampione,d700 30mm di focale,f5,6 1/30" e 4500iso,nr off.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Michele Festa
Un aiuto per la vostra valutazione!
Parlare di scarsa nitidezza, beh, mi sembra un po' eccessivo!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 307.9 KB
alby65
Ho provato oggi questa lente sulla D700,ecco uno scatto a 18 mm 1/320 sec. f13

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 758.9 KB
m.ben
QUOTE(alby65 @ Aug 11 2009, 05:07 PM) *
Ho provato oggi questa lente sulla D700,ecco uno scatto a 18 mm 1/320 sec. f13

Ingrandimento full detail : 758.9 KB


Io lo uso su D700 da un anno: distorsione complessa (barilotto al centro, cuscinetto agli estremi) e angoli insoddisfacenti a qualsiasi apertura (quasi decenti da f16, inaccettabili fino a f8). Un assoluto no-no per foto di architettura e con orizzonte marino ininterrotto.

Probabilmente il mio esemplare non è proprio il massimo, ed infatti è in partenza verso un proprietario meno puntiglioso. Io tra qualche giorno mi porto a casa 17-35 e 14-24 e decido con calma.

Su DX il 18-35 ha sicuramente un'altra performance, poiché all'interno del subframe DX non c'è distorsione a cuscinetto e gli angoli poco definiti non vi rientrano.

Nelle stampe 20x30 da D700 gli angoli in primo piano non nitidi si notano.

E' un vero peccato che i due fratelli maggiori pesano e costano 3 volte tanto.

M
pablo65
tanto per ricordare questa lente che adoro ....

Francia :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB


Ciao Paolo
Robobo
QUOTE(Michele Festa @ Jul 18 2009, 03:08 AM) *
Un aiuto per la vostra valutazione!
Parlare di scarsa nitidezza, beh, mi sembra un po' eccessivo!
[...]


Accidenti che scatto! Molto molto bella, complimenti a te e al lavoro del 18-35!

Ciao
Roberto
hobsbawm
L'obiettivo mi è appena arrivato (giusto qualche ora fa), e ovviamente non ho ancora avuto modo di provarlo. Speriamo bene, acquistare sulla scorta delle impressioni altrui è sempre un rischio...
Comunque, in questo thread ho visto soltanto belle foto, e ciò mi conforta (anche se l'intervento di m.ben è un pò inquietante).

Ciao
Massimiliano
Fausto Panigalli
QUOTE(Lester @ Apr 21 2009, 08:55 PM) *
Che sia un pochino contrastato OK, che il 17-35 sia migliore nei passaggi tonali e in generale OK ma dire che non è nitido mmmmm...


QUOTE(Michele Festa @ Jul 18 2009, 03:08 AM) *
Parlare di scarsa nitidezza, beh, mi sembra un po' eccessivo!



QUOTE(m.ben @ Aug 12 2009, 03:01 PM) *
Io lo uso su D700 da un anno: distorsione complessa (barilotto al centro, cuscinetto agli estremi) e angoli insoddisfacenti a qualsiasi apertura (quasi decenti da f16, inaccettabili fino a f8). Un assoluto no-no per foto di architettura e con orizzonte marino ininterrotto.

Probabilmente il mio esemplare non è proprio il massimo, ed infatti è in partenza verso un proprietario meno puntiglioso. Io tra qualche giorno mi porto a casa 17-35 e 14-24 e decido con calma.

Su DX il 18-35 ha sicuramente un'altra performance, poiché all'interno del subframe DX non c'è distorsione a cuscinetto e gli angoli poco definiti non vi rientrano.

E' un vero peccato che i due fratelli maggiori pesano e costano 3 volte tanto.


Ciao a tutti!
Ho fatto una vacanza di una settimana ed ho potuto sfruttare a fondo il 18/35:le focali sono davvero utilissime in viaggio(mi riferisco al formato pieno).
Personalmente ritengo piacevole la focale 35mm per i ritratti ambientati:vi propongo un test "casalingo",come viene definito,essendo a mano libera.
Io continuo a ritenere lo zoom decisamente inferiore al 35f2:la nitidezza è minore e in controluce cede decisamente il contrasto(a volte eccessivo)che normalmente offre.
Quoto in tutto il post di MBen:mi spiace ammetterlo perchè è piccolo,leggero e ben costruito.

2 scatti eseguiti in casa,a mano libera a f8(non si puo' pretendere certo il massimo a TA da uno zoom di questa fascia..)in leggero controluce:per schiarire le ombre ho usato un pannello lastolite.Exif visibili,jpeg diretti dalla camera,senza alcun ritocco o ridimensionamento(perdonate il peso,ma almeno è esclusa la variabile della compressione..).
In entrambe il paraluce era montato.
Consiglio di caricarle entrambe per poter fare un confronto con un solo click e poi f11 per poterle vedere a schermo pieno.
GP53
Ciao Fausto,
beh, direi che la differenza è veramente eclatante...

Delle volte, tra gli scatti preliminari, ne hai fatti anche senza il Lastolite? (sarei curioso di vedere il contributo del pannello riflettente, senza e con...).
Quello che hai tu di che dimensioni è?

Ciao.
Gianni


Fausto Panigalli
QUOTE(GP53 @ Sep 16 2009, 08:52 AM) *
Ciao Fausto,
beh, direi che la differenza è veramente eclatante...

Delle volte, tra gli scatti preliminari, ne hai fatti anche senza il Lastolite? (sarei curioso di vedere il contributo del pannello riflettente, senza e con...).
Quello che hai tu di che dimensioni è?

Ciao.
Gianni

Ciao Gianni smile.gif
Purtroppo ne avevo uno solo,il primo scattato,ma l'ho subito eliminato perchè dal lato in ombra era decisamente troppo buio.
Aiuta moltissimo nei ritratti(e nelle macro..)in controluce o per rinforzare il lato del viso in ombra,specie col 18/35 che "chiude" parecchio le ombre.E poi aggiunge quel riflesso nell'occhio che nei ritratti è sempre piacevole wub.gif
E' tondo,ha un lato bianco ed uno argento;aperto misura 47cm e chiuso 22.
Come vedi dal riflesso nell'occhio di Alice l'ho usato solo per meta' perche' dal lato bianco era troppo debole e da quello argento(usato con l'intera superficie esposta alla luce)l'accecava definitivamente cool.gif biggrin.gif
GP53
Grazie Fausto wink.gif

ma quindi i pannelli rotondi, se ho capito bene, si ripiegano a metà e poi ancora a metà, ottenendo alla fine 1/4 di cerchio?
Ovviamente si deve avere anche uno stativo e un braccio che sostiene il pannello. Visto che sono leggeri, per un diametro di 50 cm. come il tuo il braccio termina con una pinza che aggancia un punto solo della circonferenza o serve un braccio lungo che attraversa tutto il diametro del cerchio per agganciarlo alle due estremità?
Un'ultima cosa: all'incirca a che distanza era il pannello dal viso di Alice?

Scusa le tante domande ma i pannelli riflettenti mi hanno sempre intrigato, anche se poi, in effetti, non ho mai approfondito come funziona tutto l'ambaradan smile.gif

grazie.gif

Gianni

P.S.
Fausto, in futuro non gettare mai gli scatti non riusciti, perchè c'è sempre qualcuno come me che... messicano.gif (ehm...hai già formattato la card? rolleyes.gif)
Fausto Panigalli
QUOTE(GP53 @ Sep 17 2009, 06:41 PM) *
ma quindi i pannelli rotondi, se ho capito bene, si ripiegano a metà e poi ancora a metà, ottenendo alla fine 1/4 di cerchio?
Ovviamente si deve avere anche uno stativo e un braccio che sostiene il pannello. Visto che sono leggeri, per un diametro di 50 cm. come il tuo il braccio termina con una pinza che aggancia un punto solo della circonferenza o serve un braccio lungo che attraversa tutto il diametro del cerchio per agganciarlo alle due estremità?
Un'ultima cosa: all'incirca a che distanza era il pannello dal viso di Alice?

Ciao Gianni!
Si,si piega 2 volte e diventa un cerchio di 22cm comodamente richiuso nella sua confezione morbida.La mia bilancia da cucina dice 156g..capirai che quindi non è un problema sostenerlo col braccio libero che non impugna la fotocamera(meglio ancora se hai un'assistente,cosi che tu possa essere libero di muoverti ed impugnare la camera con 2 mani..).
Quelli che intendi tu/con braccio,stativo,ecc)sono versioni da studio o comunque per illuminare una figura intera,mentre la misura che ho scelto io è adatta solo per mezzi busti.
La distanza dal soggetto dipende dalla quantita' di luce disponibile e sopprattutto da quanta ne vuoi riflettere al tuo soggetto:nel caso delle foto postate circa 60/70cm(immagina appunto d'impugnare la nikon con la destra e sostenere il pannello con la sinistra,facendo attenzione che questo non rientri nell'inquadratura!).
Secondo me,se c'è il tempo per farlo,in un ritratto merita sempre un secondo punto luce:rende il tutto piu' tridimensionale!
Chiedi pure se hai altri dubbi,cosi posso ricambiare la tua disponibilita' nella discussione dei filtri ND wink.gif
Forse pero' è meglio se ci sentiamo in privato,visto che qui siamo un bel po' OT...
In ogni caso,eccoti pronto il con e senza pannello,sempre a 35mm e TA(jpeg basic,senza PP) e con la debole luce di una plafoniera del soggiorno.
Ovvio che con la bella luce del sole il risultato è decisamente migliore Pollice.gif
hobsbawm
Ieri sono riuscito a fare alcuni scatti di prova con il mio nuovo 18-35 (che a dire il vero nuovo non è, visto che l'ho comprato usato...): ovviamente posso riportare solo impressioni superficiali, ma di primo acchitto sono molto soddisfatto. Le ombre sono un po' chiuse, in effetti, ma la tendenza di questa lente a restituire immagini contrastate mi piace, e la rende particolarmente adatta alle foto paesaggistiche. L'impressione generale è di nitidezza e colori saturi.
Riguardo la tenuta ai bordi, non ho notato problemi particolari, ma ho utilizzato diaframmi chiusi (f/11 - f/16).
Il comportamento a 35mm, che a quanto ho letto dovrebbe essere il punto di maggiore debolezza di questo obiettivo, non mi è sembrato male, ma non posseggo il 35 f/2 per fare confronti (il 35 lo comprerò a breve, però, copre una focale che mi piace molto).
Infine il controluce: la lente mi sembra propensa a creare riflessi (anche se non flare): ho scattato alcune foto senza paraluce, e ho notato una certa sofferenza alla luce radente laterale, quando il sole è appena fuori dal campo inquadrato.
Comunque sono contento, mi sembra proprio di avere fatto un buon acquisto.

Ciao
Massimiliano
Fausto Panigalli
QUOTE(hobsbawm @ Sep 18 2009, 10:41 AM) *
Ieri sono riuscito a fare alcuni scatti di prova con il mio nuovo 18-35 (che a dire il vero nuovo non è, visto che l'ho comprato usato...): ovviamente posso riportare solo impressioni superficiali, ma di primo acchitto sono molto soddisfatto. Le ombre sono un po' chiuse, in effetti, ma la tendenza di questa lente a restituire immagini contrastate mi piace, e la rende particolarmente adatta alle foto paesaggistiche. L'impressione generale è di nitidezza e colori saturi.
Riguardo la tenuta ai bordi, non ho notato problemi particolari, ma ho utilizzato diaframmi chiusi (f/11 - f/16).
Il comportamento a 35mm, che a quanto ho letto dovrebbe essere il punto di maggiore debolezza di questo obiettivo, non mi è sembrato male, ma non posseggo il 35 f/2 per fare confronti (il 35 lo comprerò a breve, però, copre una focale che mi piace molto).
Infine il controluce: la lente mi sembra propensa a creare riflessi (anche se non flare): ho scattato alcune foto senza paraluce, e ho notato una certa sofferenza alla luce radente laterale, quando il sole è appena fuori dal campo inquadrato.
Comunque sono contento, mi sembra proprio di avere fatto un buon acquisto.

Ciao
Massimiliano

Ciao Massimiliano:pur avendolo da poco tempo ne hai fatta un'analisi completa e corretta,che condivido in tutto.
Posso solo dirti,se gia' non lo sai,che il flare(che a volte anche qui si presenta,come del resto in molti grandangoli cosi spinti)si puo' correggere facilmente in PP regolando semplicemente i livelli;l'aberrazione cromatica invece si puo' ridurre parecchio semplicemente chiudendo il diaframma,oppure spostando leggermente l'inqudratura controllando nel mirino la presenza dei riflessi.
Ovviamente è SEMPRE consigliabile usare il paraluce,e se non rientra nell'inquadratura anche la mano sinistra per coprire l'obbiettivo dai raggi del sole.
GP53
QUOTE(pacio77 @ Sep 17 2009, 08:18 PM) *
Ciao Gianni!
Si,si piega 2 volte e diventa un cerchio di 22cm comodamente richiuso nella sua confezione morbida.La mia bilancia da cucina dice 156g..capirai che quindi non è un problema sostenerlo col braccio libero che non impugna la fotocamera(meglio ancora se hai un'assistente,cosi che tu possa essere libero di muoverti ed impugnare la camera con 2 mani..).
Quelli che intendi tu/con braccio,stativo,ecc)sono versioni da studio o comunque per illuminare una figura intera,mentre la misura che ho scelto io è adatta solo per mezzi busti.
[...]



Ciao fausto,
scusa se ti rispondo solo ora ma per qualche giorno non ho avuto modo di collegarmi al forum.
Ti ringrazio moltissimo per la prova che hai fatto! E ringrazia anche Alice per la sua pazienza e disponibilità (o ti vuole molto bene o è un hobby che piace anche a lei. Non ci sono altre spiegazioni per aver accettato di sottostare ad una nuova, apposita ed imprevista seduta fotografica biggrin.gif. A pensarci bene, però, entrambe le spiegazioni potrebbero coesistere hmmm.gif

L'effetto rischiarante del pannello è veramente notevole! Non pensavo che un semplice e piccolo pannellino potesse dare un tale contributo.
La cosa che mi lascia perplesso, per quanto mi riguarda, è riuscire a tenere ben ferma la macchina con una sola mano blink.gif;
Dovrei ancora avere in cantina uno vecchio stativo, ma nel caso si compra per pochi euro. Basterebbe trovare un braccetto flessibile che termini con due pinze; una da fissare all'asta dello stativo e l'altra al bordo del pannello e il gioco è fatto... Il problema è che 1/60 con un 35 mm, soprattutto su FX, può essere ancora fattibile (anche se è già una gran bella prova di "mano di roccia"), ma con una focale più lunga, poniamo un 85mm, il mosso credo che sarebbe praticamente inevitabile.

Grazie di nuovo per tutte le spiegazioni e, soprattutto, per la gentilezza che mi hai usato.
Se passi da Milano fammi un fischio che ci beviamo qualcosa Pollice.gif

Ciao.
Gianni.

P.S.
Bella la vita potendo scattare a 3200 iso con questa qualità, eh...

Fausto Panigalli
QUOTE(GP53 @ Sep 20 2009, 07:28 PM) *
Ciao fausto,
scusa se ti rispondo solo ora ma per qualche giorno non ho avuto modo di collegarmi al forum.
Ti ringrazio moltissimo per la prova che hai fatto! E ringrazia anche Alice per la sua pazienza e disponibilità (o ti vuole molto bene o è un hobby che piace anche a lei. Non ci sono altre spiegazioni per aver accettato di sottostare ad una nuova, apposita ed imprevista seduta fotografica . A pensarci bene, però, entrambe le spiegazioni potrebbero coesistere

L'effetto rischiarante del pannello è veramente notevole! Non pensavo che un semplice e piccolo pannellino potesse dare un tale contributo.
La cosa che mi lascia perplesso, per quanto mi riguarda, è riuscire a tenere ben ferma la macchina con una sola mano
Dovrei ancora avere in cantina uno vecchio stativo, ma nel caso si compra per pochi euro. Basterebbe trovare un braccetto flessibile che termini con due pinze; una da fissare all'asta dello stativo e l'altra al bordo del pannello e il gioco è fatto... Il problema è che 1/60 con un 35 mm, soprattutto su FX, può essere ancora fattibile (anche se è già una gran bella prova di "mano di roccia"), ma con una focale più lunga, poniamo un 85mm, il mosso credo che sarebbe praticamente inevitabile.

Grazie di nuovo per tutte le spiegazioni e, soprattutto, per la gentilezza che mi hai usato.
Se passi da Milano fammi un fischio che ci beviamo qualcosa

Ciao.
Gianni.

P.S.
Bella la vita potendo scattare a 3200 iso con questa qualità, eh...

Ciao Gianni!E' stato un piacere,figurati wink.gif
Quanto ad Alice hai proprio ragione:ormai anche lei s'è un po' appassionata di fotografia,ma sopprattutto lo fa per amore(almeno così dice laugh.gif ).
Riguardo ai tempi di scatto,pero',considera che a 35mm su fx,1/60,corrisponde a quasi il doppio del tempo di sicurezza:tutto sommato non devi essere una roccia per evitare il mosso.
Certo,con un'85 le cose sarebbero cambiate parecchio a parita' di luce,ma avremmo potuto anche aprire il diaframma od alzare gli iso(hai ragione nella tua frase finale:la d700 è un miracolo quanto a sensibilita' wub.gif );con una lente dotata di VR,poi,problema risolto in partenza.
Le due foto postate,pero',sono a puro scopo dimostrativo,mentre di solito un ritratto si scatta in esterni,possibilmente con la luce,o in interni con flash o un po' piu' di luce della mia plafoniera da 100w!
Ti assicuro che non è cosi difficile come sembra:cio' non toglie che,come dicevo,avere un'amico che si presta è MOLTO piu' comodo;posizionarlo su uno stativo lo vedo un po' complicato,non per il fissaggio ma per il fatto che la luce riflessa non avra' un fascio ampio bensi molto direzionale:maneggiandolo a mano sara' piu' semplice indirizzare la luce dove serve.
Secondo me è un'acquisto che merita:se vuoi fare una prova a basso costo puoi sempre fissare una pellicola di domopack su un pannello di cartone o compensato(anche un 30X40 puo' bastare)e dall'altro lato un comune foglio di carta bianca wink.gif
Per l'invito ti ringrazio ed accetto molto volentieri:una volta l'anno,specie d'inverno,una visita al Duomo la facciamo sempre;se ti va possiamo metterci d'accordo e trovarci,per bere qualcosa insieme e magari fare 4 foto in compagnia!
Ciao Gianni smile.gif !
Curad
E' tanto che non posto più foto fatte con questo ottimo obiettivo:
D700
iso 200
18-35 @ 18
f8
1/500

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 336.2 KB

C.
Nuccio D
Spagna, il castello di Consuegra.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
Nuccio D
Uno dei giganti di don Chijote

Un IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Domenico1
Obiettivo intramontabile...


Su D200:
igino
Volevo sapere l'anno di uscita di questo obiettivo. Ne ho acquistato uno usato con matricola 229XXX e credo sia uno dei primi costruiti.

grazie
Igino
hobsbawm
Dai uno sguardo qui.

Ciao
Massimiliano
igino
QUOTE(hobsbawm @ Oct 19 2009, 08:46 AM) *
Dai uno sguardo qui.

Ciao
Massimiliano


grazie
Michele Festa
Nikon D3ob 18-35 mm. f. 11 t. 1/250 sec. focale 20mm. iso 200

La quiete dei campi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 570 KB

nikon D3 ob. 18-35mm f.11 t. 1/60 sec. iso 200 focale 35mm.

Ormeggi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 205.2 KB

Nikon D3 o. 18-35 t. 1/320 sec. f. 11 focale 20mm. iso 200

Dai campi al cielo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 417.2 KB

Nikon D3 ob. 18-35 t.1/250sec. f 18 focale 18mm. iso 200

Campi senza fine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 320.5 KB

Nikon D3 ob. 18-35 f.8 t. 1/640 sec. focale 18mm. iso 200

Footing sulla spiaggia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 158.1 KB

Nikon D3 ob. 18-35mm. f.10 t. 1/125 sec. focale 35mm. iso 200

Casetta in collina


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 269.2 KB

Nikon D3 ob. 18-35 f.9 t. 1/400 se. iso 200 focale 18mm.

Alberi verso le nuvole

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 677.8 KB

Nikon D3 ob. 18-35 f.11 t. 1/250 sec. focale 18mm. iso 200

Le vie del cielo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 509.8 KB
Nevermore
Oggi ho testato il mio "nuovo - usato" 18-35: chiedo l'iscrizione al club!

Su D200:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 403.9 KB

ciao a tutti
Stefano
Michele Festa
QUOTE(Nevermore @ Oct 25 2009, 08:58 PM) *
Oggi ho testato il mio "nuovo - usato" 18-35: chiedo l'iscrizione al club!

Su D200:

Ingrandimento full detail : 403.9 KB

ciao a tutti
Stefano

Arruolato!

Michele
Nevermore
QUOTE(Michele Festa @ Oct 25 2009, 09:26 PM) *
Arruolato!

Michele

grazie.gif ...e davvero complimenti per i tuoi scatti!

Stefano
Nevermore
Ecco un altro scatto di ieri:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 649.4 KB

Stefano
gidi_34
mica male quest'ultimo scatto
Nuccio D
Siviglia, piazza di Spagna.
D80 con il nostro 18-35

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
Nevermore
QUOTE(Nuccio D @ Oct 26 2009, 10:28 PM) *
Siviglia, piazza di Spagna.
D80 con il nostro 18-35

Ingrandimento full detail : 2 MB


Vedrei bene un b/n!

QUOTE(gidi_34 @ Oct 26 2009, 06:48 PM) *
mica male quest'ultimo scatto


Grazie smile.gif
Nuccio D
Ti ringrazio per il commento, non sono un esperto del B/N ho provato a fare la conversione con NX2.
In questa discussione ho visto delle foto molto, molto belle.
Il nostro 18-35 fa egregiamente il suo lavoro.
Nuccio

Clicca per vedere gli allegati
Nevermore
QUOTE(Nuccio D @ Oct 26 2009, 11:24 PM) *
Ti ringrazio per il commento, non sono un esperto del B/N ho provato a fare la conversione con NX2.
In questa discussione ho visto delle foto molto, molto belle.
Il nostro 18-35 fa egregiamente il suo lavoro.
Nuccio

Clicca per vedere gli allegati


Aumenterei il contrasto per rendere il tutto "più forte". Secondo me è un ottimo scatto: ne vale la pena. Per la conversione, ti consiglio di dare un'occhiata al tutorial che si trova nella sezione "experience".

http://www.nital.it/experience/bn-nx2.php

Stefano
Fausto Panigalli
Quest'estate,in vacanza ho usato parecchio il 18/35:come gia' detto,focali utilissime.
Qui ad una festa ad Appiano sulla strada del vino(BZ):una volta all'anno vengono aperte al pubblico le cantine;uno spettacolo unico,con condizioni di luce al limite anche per la d700.
Tre di queste addirittura ad 1/15" a TA,6400 iso.Ho tentato una ripresa col telefonino ma si vedeva tutto nero huh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB
igino
l'ho da poco preso. Ero un po' titubante, ma in verita' e' un gran bell'obiettivo, e bisogna saperlo usare. rolleyes.gif

D700 18-35 f/10 24mm
Fausto Panigalli
Altri 2 scatti...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
Fausto Panigalli
Ancora 2 scatti:qui Alice,a 35mm e f8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

e qui a 18mm e f11

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Fausto Panigalli
d700,20mm 1/15" f8,4500iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB


e un'altra a 35mm 1/30" f8 4500iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB
Fausto Panigalli
Ultime della serie vacanze(finalmente,direte.. tongue.gif )!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
ronk54
Clicca per vedere gli allegatiD700
iZack
Anch'io come pacio77 quando giro in vacanza ho spesso e volentieri il 18-35 attaccato alla D700 (accoppiata che sostituisce l'altra mia "vecchia" e peraltro ottima coppia Tokina 12-24 e D200).

Cattedrale Alexander Nevski, Sofia, BG
18mm, 1/13 sec a f/6.3, 1250 iso, mano libera
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

Casa tipica, Koprivshtiza, BG
18mm, 1/10 sec a f/8, 2000 iso, mano libera
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Aspettando il rumoreggiato Nikon AF-S 16-35 f/4, mi godo intanto questo zoomino che dà non piccole soddisfazioni.

--
zack
Fausto Panigalli
QUOTE(zack66 @ Dec 8 2009, 01:27 AM) *
Anch'io come pacio77 quando giro in vacanza ho spesso e volentieri il 18-35 attaccato alla D700
zack

smile.gif Ciao Zack!!Che piacere risentirti!
Ottime entrambe,come sempre perfette esposizioni e conversioni Pollice.gif
iZack
QUOTE(pacio77 @ Dec 8 2009, 06:22 AM) *
smile.gif Ciao Zack!!Che piacere risentirti!
Ottime entrambe,come sempre perfette esposizioni e conversioni Pollice.gif

Ciao Fausto, grazie.
Bella storia la festa ad Appiano, con le tue immagini mi hai fatto venire voglia di andarci.

A presto,
zack
jolopy
ciao ragazzi mi iscrivo anchio, posseggo quest'ottica da diverso tempo poi passato al digitale e stato un po' in letargo adesso con la d700 è ritornato a fare il suo, posto due immagini fatte con la focale a 18Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 145 KB Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 132 KB
Nuccio D
Ma che bravi.
Grande ottica, basta conoscerne le caratteristiche.
Nuccio
Bagos1984
beh sono un neo possessore della suddetta ottica ^^ da circa una settimana...e devo dire che sono soddisfatto wink.gif soprattutto perchè l'ho trovata usata come nuova a meno di 250 caffè smile.gif

ecco qua il primo scatto che ho tirato fuori dal set in cui l'ho usata appena tirata fuori dalla scatola smile.gif




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 907.1 KB
Domenico1
QUOTE(zack66 @ Dec 8 2009, 01:27 AM) *
Cattedrale Alexander Nevski, Sofia, BG
18mm, 1/13 sec a f/6.3, 1250 iso, mano libera
Ingrandimento full detail : 3 MB

Casa tipica, Koprivshtiza, BG
18mm, 1/10 sec a f/8, 2000 iso, mano libera
Ingrandimento full detail : 3.4 MB



Krasivi snimki! Pollice.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(jolopy.777 @ Dec 8 2009, 01:49 PM) *
ciao ragazzi mi iscrivo anchio, posseggo quest'ottica da diverso tempo poi passato al digitale e stato un po' in letargo adesso con la d700 è ritornato a fare il suo,


Ciao Jolopy,benvenuto!
Complimenti per la tua galleria,merita davvero.In particolare le conversioni B/N davvero vecchio stile,ben contrastate,senza il "grigiume" diffuso che purtroppo si vede di questi tempi.
I nudi sono davvero spettacolari,come pose e composizione ma sopprattutto per i bei giochi di luce che hai saputo ricreare Pollice.gif Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.