Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
solstizio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 148.1 KB



d7000 e 17-55
mravagli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 704.3 KB
QUOTE(solstizio @ Jul 1 2013, 01:26 PM) *

ragazzi provo anche io a dare il mio contributo , d300s +17/55 accoppiata fan ta sti ca !
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 697 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 562.9 KB
Sortiere
Finalmente è arrivato il mio nuovo (ovviamente usato rolleyes.gif ) 17-55.
Che dire, non passa sicuramente inosservato, il peso non mi ha impressionato particolarmente, ma le dimensioni sono notevoli.
Ora spero di utilizzarlo al meglio e già stasera mi faccio un giro di prova e magari posso aggiungere al più presto anche un mio contributo.

Saluti, Francesco
Sortiere
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Prime foto fatte con il nuovo con il nuovo gioiello.
Le immagini sono così come le ho riprese, senza nessuna pp, solo il bilanciamento del bianco e il ridimensionamento per poterle inserire.
La prima 18 mm, f/2,8 1/4000 di sec
La seconda 17 mm, f/5, 1/80 di sec

Le prime impressioni sono decisamente positive, anche perché le foto le ho fatte di corsa mentre ero in giro in macchina con un amico.
Aspetto i vostri commenti nonché le vostre immagini per poter capire come sfruttare al meglio questo splendido obiettivo
saluti, Francesco
danielg45
QUOTE(Sortiere @ Aug 1 2013, 09:52 AM) *





Prime foto fatte con il nuovo con il nuovo gioiello.
Le immagini sono così come le ho riprese, senza nessuna pp, solo il bilanciamento del bianco e il ridimensionamento per poterle inserire.
La prima 18 mm, f/2,8 1/4000 di sec
La seconda 17 mm, f/5, 1/80 di sec

Le prime impressioni sono decisamente positive, anche perché le foto le ho fatte di corsa mentre ero in giro in macchina con un amico.
Aspetto i vostri commenti nonché le vostre immagini per poter capire come sfruttare al meglio questo splendido obiettivo
saluti, Francesco

Un po difficile commentarle, la prima hai esposto sul cielo e la seconda non ha niente di compositivo, quindi poco o nulla. Prova a fare qualche sfocato, qualche oggetto, a persone, mille cose. Cosi non dicono niente.
pefran
Portiamo in prima pagina questo gioiello di obiettivo!
Dalle ultime vacanze:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Franco
tiziano la.po
Questo obiettivo è sbalorditivo, ho sempre paura di chiudere un po il diaframma per paura di farlo diventare troppo inciso, con la d300 è amore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
tiziano la.po
e qui alla risoluzione originale
http://www.flickr.com/photos/tizianolaport...275654/sizes/o/
corradoe
Salve popolo...
mi permetto di entrare, in punta di piedi, avendo appena comprato (usata) questa fantastica lente, sognata da almeno 5 anni.
Appena sviluppate posterò i primi scatti fatti alla pizza festival di Napoli dello scorso w.e.

Buona luce a tutti.
corradoe
Sapevo delle sue qualità... ma non credevo si arrivasse a tanto.
Un inciso, colori... sbalorditivi... certo dipende a cosa ero abituato, giusto.
Stracontento della spesa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 348.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 187.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 187 KB


Su D300s a 1600iso (vignettatura inserita in PP).
corradoe
Non riesco più a fermarmi...
Sono uscito a fare un giro anche oggi. Anche se l'orario non era al top... c'ha pensato il 17-55 a tirar fuori il meglio dal cielo...!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 251.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 297.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 199.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 296.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 206.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 330.6 KB


natlov
Ciao ragazzi,
Monto il 17-55 montato sulla nikon D7100, ho dei grossi problemi di nitidezza con soggetti in movimento. vi posto due foto tanto per capire quello che dico.
soggetto in movimento (55mm f2,8):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


soggeto statico (55 mm f2,8):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


I dati di scatto li trovatre al solito sulle cliccando sulle foto.

Non so se sia un problema della macchina o dell'obiettivo. è possibile che il 17-55 abbia problemi nell'autofocus?...se si sono riparabili?
Gp70
Devi abilitare il download a piena risoluzione altrimenti così non si riesce a valutare.
Verifica se non soffre di front-back focus...io sulla ia D7000 ho dovuto dare un'aggiustatina.
Ciao
Gp
natlov
Grazie della risposta, ho fatto la focus chart e sembra essere apposto..o forse ha un leggerissimo back focus...ma stimo parlando di qualche millimetro, al più presto metterò delle foto della prova.

come faccio ad abilitare l'alta risoluzione?

anche oggi ho fatto foto a zero e altro foto a -5...ne sono venute di buone sia in un caso sia nell'altro....forse più a zero..booo...non so davvero più cosa fare, mai avuto questi problemi prima. un pò deluso lo sono, anche se mi fa davvero male ammetterlo, l'ho desiderato moltissimo questo obiettivo.

Gp70
Su uno zoom non credo si possa correggere il difetto su tutte le focali.
Controlla meglio, usa un treppiedi e un tempo di scatto molto veloce....così elimini ogni dubbio....io comunque con la mia D7000 l'ho portato anche in vacanza e ne sono contentissimo....una lama sempre!! wub.gif
Ciao
Gp
natlov
Ciao ragazzi...ora è tutto ok...al solito..lente perfetta...macchina pure...l'imbranato sono io.
Tutto è successo quando mi è arrivato il 17-55....preso usato. ho fatto alcune foto a 55 f2,8...e mi sembravano fuori fuoco (ora riguardandole bene..ho un pò esagerato con l'ingrandimento)..da lì preso dal panico..è iniziato il balletto della regolazione fine a Af...finchè lunedì mi sono deciso a mettere da parte le "3 pile"e con pazienza ho fatto la focus chart con tutti gli obiettivi..e risultava tutto ok!!!...quindi riazzero tutto e inzio a fare (oggi) una bella sessione di scatti...tempi veloci e tutto a zero...su 70 foto..ne ho scartate due!!!

a 55 mm..per avere la nitidezza che voglio...me la devo mettere via...solo a f4 (addio bochen...per quello userò il 50 f1,8). posto alcuni scatti.


55mm f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


crop al 100%:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 358.5 KB


guardando la foto il fuoco è sull'occhio destro...mi sembra perfetto....

Sono tutte così nitide...fantastico.
natlov
QUOTE(rafcertenotti @ Nov 15 2012, 03:42 AM) *
Visualizza sul GALLERY : 3 MBSalve a tutti

dopo qualche mese dall'acquisto, devo dire che sono pienamente soddisfatto della lente.

Ottica di livello superiore! Sono sempre piu' convinto che in fotografia non si possa andare al risparmio.

Le ottiche buone, costano. Prima avevo il Sigma 24-70 f 2.8 che ha fatto il suo sporco lavoro, ma era stretto su D300 e poco definito.

Ora con il 17-55 riesco ad ottenre il dettaglio che cercavo, il contrasto e dei bei colori.

Ho allegato una foto cosi' come scattata...giusto per farvi vedere il dettaglio sull'intero fotogramma.

Dati scatto: f.8 con 1 sec. di esposizione con cavalletto...erano le 20:00

Ps è quanto di meglio ci possa essere nel dx tra i medi tele.




Ciao....com'è possibile che il 24-70 f2,8 sia meno definito del 17-55 f2,8...su photozone è evidentissimo il vantaggio di
nitidezza del primo rispetto al secondo....

altra lama a 17 mm f2,8...fuoco sul fiore viola..evidentissimo..sembra esca dal vetro...adoro l'incisione di questa lente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
corradoe
[quote name='natlov' date='Oct 1 2013, 12:30 AM' post='3536968']
Ciao....com'è possibile che il 24-70 f2,8 sia meno definito del 17-55 f2,8...su photozone è evidentissimo il vantaggio di
nitidezza del primo rispetto al secondo....


...ma lui parlava del Sigma non del Nikkor...
corradoe

Riportiamo su il nostro gioiellino?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 437.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 328.2 KB
corradoe
Riportiamo su il nostro gioiellino?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 474.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 418.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 316.4 KB




Nivola29
Ciao vorrei sapere se anche voi soffrite di flare usando il 17-55.
Se avete il filtro protettivo sempre montato mi dite la marca? Inoltre per chi ha la d7000 e ha dovuto correggere il backfocus, solitamente a quanti cm vi mettete dal focus chart?

Grazie!
corradoe
QUOTE(Nivola29 @ Oct 17 2013, 01:32 AM) *
Ciao vorrei sapere se anche voi soffrite di flare usando il 17-55.
Se avete il filtro protettivo sempre montato mi dite la marca? Inoltre per chi ha la d7000 e ha dovuto correggere il backfocus, solitamente a quanti cm vi mettete dal focus chart?

Grazie!


Ciao,
mai avuto problemi di flare col 17-55.
Mai montato filtri neutri protettivi, su nessuna lente, secondo me non servono.
I filtri li aggiungo solo se mi servono: Pola, ND, GND.
Per il Backfocus non saprei dirti. Io la uso con la D300s e non ho mai avuto problemi simili.

Buona luce.

Aggiungo uno fra gli ultimi scatti:




Aggiungo uno fra gli ultimi scatti:



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 376.7 KB
Nivola29
Oggi nessun problema di flare, dovrei usarla senza filtro protettivo ma mi sento più sicuro con il filtro

Visualizza sul GALLERY : 735.2 KB
corradoe
QUOTE(Nivola29 @ Oct 27 2013, 09:30 PM) *
Oggi nessun problema di flare, dovrei usarla senza filtro protettivo ma mi sento più sicuro con il filtro


hai visto?
A volte le lenti neutre protettive oltre a non aiutare, introducono flare e aberrazioni, oltre ad un minimo (anche se impercettibile) abbattimento luminoso.
Ti senti più sicuro di cosa?
Urti?
Hai il paraluce sacrificabile, no....?

Ciao.
Nivola29
QUOTE(corradoe @ Oct 28 2013, 03:27 PM) *
hai visto?
A volte le lenti neutre protettive oltre a non aiutare, introducono flare e aberrazioni, oltre ad un minimo (anche se impercettibile) abbattimento luminoso.
Ti senti più sicuro di cosa?
Urti?
Hai il paraluce sacrificabile, no....?

Ciao.

Più sicuro per i graffi, anche per pulire la lente nonostante utilizzi panni in microfibra un conto è pulire la lente e un conto una lente protettiva. Solo che non va proprio bene questa lente protettiva, se ci fai caso anche nella foto che ho postato si vede il riflesso sulla sinistra della foto (poco sopra il mare). E la situazione non migliora di notte con i riflessi dei lampioni che creano dei riflessi arcobaleno o dei semplici riflessi.
Comunque nelle foto che hai postato nel gruppo si vede una incisività del 17-55 che nella mia d7000 con 17-55 manca per problemi di backfocus, e qui nn posso fare nulla a differenza del flare con la lente protettiva
tiziano la.po
Sempre il migliore il nostro messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
genua65
salve a tutti
posto qualcosa anch'io
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


saluti
Giovanni
tiziano la.po
A chi fosse interessato lo metto in vendita x passare a fare, prezzo affare
natlov
Salve ragazzi,
volevo un parere sulla mia bestiolina ho fatto alcuni controluce che mi convincono poco:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB



secondo voi..è opacizzazione? era mattino ed il sole , guardando le foto, era alla mia sinistra...i risultati sono evidentemente disastrosi!!!


sempre nella stessa sessione di foto ho fatto quanche questi ritratti a 55 f2,8:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


è questa la resa a 55mm?... non avevo mai fatto foto in controluce e sapevo che a 55 f2,8 era scarsetto..ma non così!

questa è una foto della lente per vedere se è opacizzata...ma a me non sebra:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB



sembra perfetta...che dite?
spolo
Ciao, secondo me, forse soffre di front focus, se dai un occhio alla foto del bimbo con la mano appoggiata alla rete che si trova alla sua destra,
la messa a fuoco sembra spostata avanti rispetto la mano, ed a occhio anche rispetto al viso.
Poi secondo me alle immagini manca un po' di contrasto e un po' di nitidezza.
A quanti iso, con che picture, e macchina hai scattato?


QUOTE(natlov @ Dec 13 2013, 03:52 PM) *
Salve ragazzi,
volevo un parere sulla mia bestiolina ho fatto alcuni controluce che mi convincono poco:









secondo voi..è opacizzazione? era mattino ed il sole , guardando le foto, era alla mia sinistra...i risultati sono evidentemente disastrosi!!!
sempre nella stessa sessione di foto ho fatto quanche questi ritratti a 55 f2,8:







è questa la resa a 55mm?... non avevo mai fatto foto in controluce e sapevo che a 55 f2,8 era scarsetto..ma non così!

questa è una foto della lente per vedere se è opacizzata...ma a me non sebra:


sembra perfetta...che dite?

natlov
Con picture control uso Standard con Nitidezza a 4.

Riporto una focus chart a 55mm f2,8:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


l'obbiettivo mi sembra apposto, l'ho fatta perchè pure io avevo l'impressione di un Focus errato...uso errato perchè sovente andava dal front al back..almeno come impressione;

Per il discorso sempre picture control riporto altre foto fatte con obiettivi diversi (un fisso), in interni, e come si vede contrasto, nitidezza eccec sono ottimali:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


In una delle foto sopra, dove giustamente dicevi che c'era poco contrasto per portarla ad un livello accettabile in View ho dovuto portare il contrasto a 77 e la nitidezza a 9..il risultato è un'immagine pulità si..ma innaturale:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Poi secondo me i picture control servono per modificare di poco l'immagine, ma questa deve essere buona già di suo.
Non so, la lente sembra perfetta traguardandola a diaframma tutto aperto in controluce...poi non presenta muffe o altro..barilotto perfetto.
La macchina usata è una D7100, ma trovi tutti i dati se clicchi sul link sotto la foto..cmq sono tutte a iso 100 o quasi con tempi di scatto alti per immagini in movimento... AF-C a priorità di scatto area dinamica 51 punti.
Leggevo che l'opacizzazione porta cmq, oltre all'effetto delle tre foto in controluce, anche ad un effetto focus errato.
Ma nel mio caso con questa lente ho fatto fotto bellissime..a 45 30 17 mm ..anche a 2,8.
Rimane un mistero.
spolo
Ciao, non voglio insistere, ma io vedo nella tua prova una leggera messa a fuoco che tende al front.
Se guardi la scritta dei 3/8, vedi la differenza, minima ma c'è.
Ho anche io il 17-55 con la D300s ed ho dovuto regolare un po' la messa a fuoco dalla macchina. Anche la mia soffriva di un po' di front/back.
Per la qualità , secondo me la lente non ha problemi.
Fai qualche scatto per capire i settaggi da usare col 17-55, secondo me devi capire come reagisce la coppia camera obiettivo.
pefran
QUOTE(natlov @ Dec 13 2013, 10:51 PM) *
Rimane un mistero.


Mah! In una ho visto del flare ... il paraluce era montato?
Quando ho acquistato il bighiera, che viene venduto senza paraluce, huh.gif mi faceva lo stesso effetto. Ovviamente ho subito acquistato il paraluce.


Ciao,
Franco
natlov
No il paraluce non era montato, ho fatto altre foto con paraluce montato e la situazione è migliorata parecchio...sarà che ero abituato a girare con fisso AF-S 50 f1,8 G, la cui qualità di foto è eccezionale....sono i due primi piani del bimbo in interno.
corradoe
QUOTE(natlov @ Dec 18 2013, 05:59 PM) *
No il paraluce non era montato, ho fatto altre foto con paraluce montato e la situazione è migliorata parecchio...sarà che ero abituato a girare con fisso AF-S 50 f1,8 G, la cui qualità di foto è eccezionale....sono i due primi piani del bimbo in interno.


La tua lente mi sembra non avere problemi.
Scusami... se mi permetto.
Ma perchè l'autofocus su AF-C per riprendere un bimbo pressochè fermo?
Io sia sulla D80 che sulla D300s non lo uso quasi mai, tranne per riprese sportive, calcio, auto, moto, dove devi necessariamente ingaggiare il bersaglio e seguirlo nel suo movimento sino allo scatto.
Per riprese su soggetti fermi personalmente preferisco l'AF-S singolo e "Modo Area AF" su "Punto Centrale" (bloccato), punto, espongo/metto a fuoco, congelo il tutto, compongo l'inquadratura e scatto.
L'autofocus continuo associato magari ad una Area AF dinamica o AUTO, conviene utilizzarli per riprese di soggetti in rapido movimento.
Ma capisco che sono punti di vista e abitudini.
Ho un amico che usa come te l'autofocus sempre su continuo con Modo Area AF Centrale ma poi seleziona col cursore il punto... però così una gran percentuale di scatti gli vengono fuori fuoco.

Punti di vista.

natlov
QUOTE(corradoe @ Dec 19 2013, 02:24 PM) *
La tua lente mi sembra non avere problemi.
Scusami... se mi permetto.
Ma perchè l'autofocus su AF-C per riprendere un bimbo pressochè fermo?
Io sia sulla D80 che sulla D300s non lo uso quasi mai, tranne per riprese sportive, calcio, auto, moto, dove devi necessariamente ingaggiare il bersaglio e seguirlo nel suo movimento sino allo scatto.
Per riprese su soggetti fermi personalmente preferisco l'AF-S singolo e "Modo Area AF" su "Punto Centrale" (bloccato), punto, espongo/metto a fuoco, congelo il tutto, compongo l'inquadratura e scatto.
L'autofocus continuo associato magari ad una Area AF dinamica o AUTO, conviene utilizzarli per riprese di soggetti in rapido movimento.
Ma capisco che sono punti di vista e abitudini.
Ho un amico che usa come te l'autofocus sempre su continuo con Modo Area AF Centrale ma poi seleziona col cursore il punto... però così una gran percentuale di scatti gli vengono fuori fuoco.

Punti di vista.




Ti garantisco che il bimbo è tutt'altro che statico!!!! :-) I bambini hanno movimenti brevi e rapiddissimi, oltre che imprevedibili.

Pure io usavo l'AF-S ma le foto venivano continuamente sfuocate, tranne rari casi in cui risultavano perfette; poi un'amico del forum, che ringrazio, mi ha suggerito un link dove nikon stessa spiegava come settare la macchina(GUIDA TECNICA PROFESSIONALE), in quel caso D700 e D3, per foto d'azione; quindi AF-C con area dinamica 51 punti a priorità di scatto (io prima fotografavo a priorità di messa a fuoco..pensando che prima metto a fuoco e dopo scatto, evidentemente il tempo di calcolo per ogni messa a fuoco con soggetti in rapido movimento fa si che difficilmente la macchina riesca effettivamente a congelare il soggetto a fuoco..il più delle volte mi usciva a fuoco perfetto...ma non nel punto voluto, anche se l'indicatore del fuoco, rettangolo rosso per capirsi, era dove io avevo mirato) con Focus tracking normale. io lo uso corto o nullo ed esposizione in Matrix.
Così le foto escono, anche se non tutte nitidissima ma moto meglio di prima.
Proverò anche con il tuo seggerimento :-)
Grazie mille...suggerimenti sempre ben accetti
corradoe
QUOTE(natlov @ Dec 19 2013, 04:12 PM) *
Ti garantisco che il bimbo è tutt'altro che statico!!!! :-) I bambini hanno movimenti brevi e rapiddissimi, oltre che imprevedibili.

Pure io usavo l'AF-S ma le foto venivano continuamente sfuocate, tranne rari casi in cui risultavano perfette; poi un'amico del forum, che ringrazio, mi ha suggerito un link dove nikon stessa spiegava come settare la macchina(GUIDA TECNICA PROFESSIONALE), in quel caso D700 e D3, per foto d'azione; quindi AF-C con area dinamica 51 punti a priorità di scatto (io prima fotografavo a priorità di messa a fuoco..pensando che prima metto a fuoco e dopo scatto, evidentemente il tempo di calcolo per ogni messa a fuoco con soggetti in rapido movimento fa si che difficilmente la macchina riesca effettivamente a congelare il soggetto a fuoco..il più delle volte mi usciva a fuoco perfetto...ma non nel punto voluto, anche se l'indicatore del fuoco, rettangolo rosso per capirsi, era dove io avevo mirato) con Focus tracking normale. io lo uso corto o nullo ed esposizione in Matrix.
Così le foto escono, anche se non tutte nitidissima ma moto meglio di prima.
Proverò anche con il tuo seggerimento :-)
Grazie mille...suggerimenti sempre ben accetti


Com'è bello confrontarsi pacatamente...!!! C'è sempre da imparare.
Credo che approfondirò l'argomento... leggere le tue considerazioni mi ha incuriosito.
;-)
Però adesso aspetto anch'io il link alla "Guida Tecnica Professionale".
corradoe

http://www.nital.it/ripresa-sportiva/pdf/r...sa-sportiva.pdf

trovato...
è questo il documento a cui ti riferivi?
natlov
QUOTE(corradoe @ Dec 24 2013, 11:05 AM) *
http://www.nital.it/ripresa-sportiva/pdf/r...sa-sportiva.pdf

trovato...
è questo il documento a cui ti riferivi?



Essatto!!! la guida è proprio quella, io ho settatto la macchina in base a quella guida e le foto vengono abbastanza bene...non hanno cmq mai la nitidezza di un soggetto fermo anche a velocità di scatto elevatissimo (1/8000). Vedo che scatti con D300s, che macchina stupenda, ero molto indeciso quando ho preso la D7100...poi ho deciso per quest'ultima per la tenuta ad alti iso...risultato..scatto sempre a 100 iso o al max a 600; in casa uso flash a soffitto, non riesco a farmi piace foto con iso più elevati, adoro la nitidezza quasi cristallina...quindi potevo optare per una D300s; non sono pentito cmq, ma facendo qualche matrimonio (di amici) mi sono reso conto quanto sia fondamentale avere per le mani un corpo ergonomico, solido e GRANDE. Ho tenuto in mano la D300s, una favola. Difatti ho deciso di dotare la D7100 di battery grip, non che sia piccola, ma lavorare per ore non è il massimo soprattutto se fotografi con ottiche come 17-55 f2,8.

Ritornando all'ottica in questione, la mia non ha la nitidezza di queste foto, quindi ho deciso di spedirla in LTR per un bel tagliano, mando su anche la macchina per settare al meglio l'ottica.

Scusa ancora del ritardo di risposta, e bellissime foto.
corradoe
QUOTE(natlov @ Dec 30 2013, 10:11 PM) *
Essatto!!! la guida è proprio quella, io ho settatto la macchina in base a quella guida e le foto vengono abbastanza bene...non hanno cmq mai la nitidezza di un soggetto fermo anche a velocità di scatto elevatissimo (1/8000). Vedo che scatti con D300s, che macchina stupenda, ero molto indeciso quando ho preso la D7100...poi ho deciso per quest'ultima per la tenuta ad alti iso...risultato..scatto sempre a 100 iso o al max a 600; in casa uso flash a soffitto, non riesco a farmi piace foto con iso più elevati, adoro la nitidezza quasi cristallina...quindi potevo optare per una D300s; non sono pentito cmq, ma facendo qualche matrimonio (di amici) mi sono reso conto quanto sia fondamentale avere per le mani un corpo ergonomico, solido e GRANDE. Ho tenuto in mano la D300s, una favola. Difatti ho deciso di dotare la D7100 di battery grip, non che sia piccola, ma lavorare per ore non è il massimo soprattutto se fotografi con ottiche come 17-55 f2,8.

Ritornando all'ottica in questione, la mia non ha la nitidezza di queste foto, quindi ho deciso di spedirla in LTR per un bel tagliano, mando su anche la macchina per settare al meglio l'ottica.

Scusa ancora del ritardo di risposta, e bellissime foto.


Concordo appieno con tutto ciò che hai scritto.
Quando presi la 300s non ebbi dubbi poichè venivo dalla D80 (che ancora ho) e quindi non aveva senso passare alla 7000 (allora la 7100 non c'era). L'unica indecisione era con la 700 ma la differenza era ancora di parecchie centinaia di euro e ad oggi ti dirò che la fra le due non c'è molta differenza se non nel formato del sensore, anzi la 300s ha qualcosa in più della 700 essendo uscita dopo, tipo il doppio slot aluni comani esterni posizionati meglio.
Ad oggi la 300s non mi sta ancora stretta certo la 800 non mi dispiacerebbe, ma per ora non se ne parla e quindi vado bene così, poi col 17-55 è uno spettacolo.
natlov
QUOTE(corradoe @ Jan 7 2014, 10:49 AM) *
Concordo appieno con tutto ciò che hai scritto.
Quando presi la 300s non ebbi dubbi poichè venivo dalla D80 (che ancora ho) e quindi non aveva senso passare alla 7000 (allora la 7100 non c'era). L'unica indecisione era con la 700 ma la differenza era ancora di parecchie centinaia di euro e ad oggi ti dirò che la fra le due non c'è molta differenza se non nel formato del sensore, anzi la 300s ha qualcosa in più della 700 essendo uscita dopo, tipo il doppio slot aluni comani esterni posizionati meglio.
Ad oggi la 300s non mi sta ancora stretta certo la 800 non mi dispiacerebbe, ma per ora non se ne parla e quindi vado bene così, poi col 17-55 è uno spettacolo.



Questa settimana parte per Ltr assieme alla macchina...speriamo bene non mi spennino per una revisione completa della lente.
LucaZan8
Salve a tutti,
possiedo una D7000, e vorrei prendere un 17-55 usato.
Ne avrei trovato uno che potrebbe interessarmi, ma ho notato che la gomma della ghiera dello zoom ha la zigrinatura obliqua anzichè verticale.
E' una domanda cretina, lo so, ma mi incuriosisce...
Qualcuno sa qualcosa in merito ?
Magari è un modello abbastanza datato ?

Grazie
Alex_Murphy
QUOTE(LucaZan8 @ Feb 16 2014, 11:39 AM) *
Salve a tutti,
possiedo una D7000, e vorrei prendere un 17-55 usato.
Ne avrei trovato uno che potrebbe interessarmi, ma ho notato che la gomma della ghiera dello zoom ha la zigrinatura obliqua anzichè verticale.
E' una domanda cretina, lo so, ma mi incuriosisce...
Qualcuno sa qualcosa in merito ?
Magari è un modello abbastanza datato ?

Grazie


Sinceramente non lo so ma potrebbe essere stata sostituita. Quella della messa a fuoco com'è?

Il mio 17-55 è proprio come questo in figura dove la zigrinatura dello zoom è uguale a quella della messa a fuoco:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/1...S_5724-0768.jpg
LucaZan8
Infatti, pure io li ho visti sempre cosi, ma quello che ho notato in quest'ultimo ha la gomma con la zigrinatura obliqua... hmmm.gif
Gp70
L'avranno sostituita con una gomma di un Tokina laugh.gif
Ottima base per un'ulteriore trattativa sul prezzo wink.gif
Gp
PASQUANIK
Ciao a tutti i partecipanti del club, per comunicarvi che finalmente sono in possesso di questa splendida lente, acquistata usata, ma purtroppo non ancora messa alla prova. Solo qualche scatto casalingo per verificarne il corretto funzionamento. sembra tutto ok.

Al più presto spero di uscire a fare qualche foto con questo splendido obiettivo.

un salutone e buona luce
oltra
Buongiorno a tutti!!!!!!!!!
Diventato possessore da pochi secondi di quest'ottica!!!! Ancora non l'ho montato sulla macchina...
Ho notato una cosa: la ghiera dello zoom proprio in corrispondenza dell'inversione ( cioè quando lo zoom dalla minima lunghezza si ridistende) in particolare dai 35mm ai 45mm la ghiera sembra avere un po' di gioco e lo zoom rimane fermo.
Mi devo preoccupare?
Grazie
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.