QUOTE(stefanocucco @ Jun 20 2007, 02:20 PM)

ciao luc@ grazie per la risposta, io penso di prendere l'80-200 nuovo quindi senza il motore della messa a fuoco interno.. Lo prendo nuovo soprattutto per via dei 4 anni di garanzi a nital. Senza tale dispositivo immagino che sarà dura fare fotografia sportiva: ma la mancanza dell'AF-S si sente soprattutto nelle situazioni in cui si segue il soggetto , giusto??

Il tipo di situazione che mette maggiormente in crisi la messa a fuoco e' la velocita con cui il soggetto si allontana o si avvicina alla fotocamera, non tanto la capacita' di tenerlo aggangiato (che possono dipendere anche dal fotografo

).
Ad esempio un panning laterale, ad una certa distanza, non e' molto impegnativo per la messa fuoco in quanto anche se il soggetto e' veloce lo scarto di distanza tra fotocamera e soggetto e' sempre un incremento/decremento di distanza relativamente contenuto e graduale.
La differenza la noto quando vado a scattare un soggetto che mi viene incontro ai 200 all'ora (o piu') di 3/4 a un tempo brevissimo, con una profondita di campo ridotta magari.. si vedono tutti limiti o i pregi dell'accoppiata relex-obbiettivo che stiamo usando.
Ad una lettura fine dell'immagine, pochi cm di ritardo della messa a fuoco fanno la differenza.
Senza nulla togliere all'80-200 bighiera che e' cmq un signor obbiettivo ma se continui sui generis sportivi sentirai l'esigenza di fare il salto.
Anche al 70-200 2,8 volendo.. ma in effetti se non sei un professionista e' assolutamente godibile farsi tutti gli step.
Ci si rende conto meglio.
Ci si fa un esperienza.
Riuscirai lo stesso a tirare fuori ottimi scatti.
Silvio!! Eravamo appiccicati.. non vicini!!