QUOTE(rickyjungle @ Aug 20 2010, 11:18 AM)

In pratica giudichi la gente dall'abito, prima ancora di vedere come lavora... se arriva in ferrari con la D3s e la triade più tutti i fissi possibili e immaginabili 1.4 allora si che questo è un fotografo coi contrococones... poi magari non sa neanche come si accende la macchina... al di sotto di quella attrezzatura non è degno di nota e fa pietà... va be il mondo è bello perché vario...
per la cronaca quello che ha fatto il servizio al mio matrimonio lavora tra le altre cose per l'istituto Sanpaolo (banca), Lavazza, Armando Testa... e credo che clienti del genere se non ci sai fare non ti prendono a lavorare... ma l'attrezzatura è quella...
Quindi credo che se uno sa usare l'attrezzatura non importa tanto quale essa sia (chiaramente se ho bisogno di determinate caratteristiche in determinate occasioni non posso prescindere dall'obiettivo specifico o con quelle determinate caratteristiche) e se io posso, riesco ad ottenere ottimi scatti, privi di difetti con un 24-105 f4 o un 24-120 f4 non si capisce perché per non fare pietà devo per forza avere un 24-70 2.8...
quindi tu andresti da un carrozziere che ti fa le vernici a occhio solo perchè a tuo parere (quindi non con parametri misurabili) è bravo? ... salvo poi avere, come è successo a me, il parafango di una tonalità di celeste diverso? (niente di eclatante, ma io me ne accorgo!).
sai, ogni cosa è da valutare dall'altezza dell'asticella da saltare. ognuno di noi, in tasca, ha il suo metro di giudizio. io, fatta per "tirchieria" quella scelta (400 euro il solito carrozziere, 150 euro il carrozziere a cui mi sono rivolto), non la rifarei. e sto parlando di cose di cui solo un temperasupposte quale sono si accorgerebbe.
la differenza dove sta? e me la sono fatta spiegare dal mio carrozzaio di fiducia, tradito in questo flirt. sta prima di tutto nella creazione del colore, poi nei materiali (i colori moderni hanno un ulteriore strato "brillantante" e uno trasparente). poi nei forni ed infine mi ha mostrato una lampada dal costo di svariati euro (nell'ordine dei mille) che usano per verificare l'assenza di aloni, rigature o cattiva resa della vernice.
materiale, perizia, capacità. e pagamento come (e alla luce dei fatti) inferiore al servizio reso.
se partiamo, nell'ordine con la carenza gia del primo punto ... se un professionista lesina nello strumento del proprio lavoro, è facile che lesini nell'acquisizione di perizia e capacità. alla fine? un lavoro fatto coi piedi.
terminato questo lungo OT, mi sa che è meglio che la smettiamo (io per primo) e aspettiamo qualche notizia magari confortante sulla resa del "nostro" 24.120.