Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
hroby7
Mah...non saprei Ric

La tua capacit� di spesa resta invariata, � solo uno strumento. Francamente non mi spingerei cos� in alto

La "tua" libert� pu� facilmente interferire con la "mia"

Questo perch� io sono convinto che pago facendo anche le veci di qualcun altro che non lo fa....e difficilmente cambier� idea questa sera biggrin.gif

Ma comunque...il discorso si � fatto troppo ristretto, a me piacerebbe un pi� largo utilizzo di questi mezzi per tante ragioni precedentemente espresse, la riduzione dell'evasione di imposta � solo una di quelle

Ciao
Roberto
ghost998
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 02:08 PM) *
Perch� gli italiani sono restii ad eliminare il contante ed affidare tutti i loro soldi alle banche? Non sanno che i banchieri sono dei missionari che pensano solo al bene degli altri? Hanno paura che un giorno, come in Argentina, allo sportello non li restituiscano pi�? Perch� non si fidano del Banco dei Paschi, della Lehman Brothers? Perch� vogliono tenersi i soldi a casa? Non � meglio portarli all'istituto bancario che ci consiglia come farli fruttare con qualche bel titolo tossico, Parmalat, Bond Argentini? texano.gif

La moneta elettronica fa pi� sexy quando la si tira fuori alla cassa del supermercato e si forma una lunga coda ad aspettare e ogni volta che la strisciamo la banca si rosicchia il 4%, dopo pochi passaggi � tutta della banca. Invece quella cartacea non si esaurisce mai, resta sempre a pesare nelle tasche della gente ingombrando inutilmente. E poi col cartaceo c'� solo il rischio che ce lo rapinino, non la certezza matematica. ph34r.gif

Certo, col contante il panettiere potrebbe credere di fare qualche scontrino in meno e poter pagare meno tasse, non lo sa che tanto col redditrometro deve pagare troppe gabelle anche se non lavora, che l'unica speranza � chiudere e lasciare tutti a casa. Non sa che per evadere il contante non serve, le mega ditte hanno una loro sede alla Cayman a cui danno per il marchio pi� di quello che incassano e pagano zero imposte, l'ignaro. wacko.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nessuna banconota � stata maltratta per fare questa foto, nessun animale, nessun bancario e nessun politico.


- il cash sicuramente � importante, se va in tilt il bancomat del panettiere, che mi mangio? condivisibile

- non ho mai pagato un centesimo per pagare col bancomat, e probabilmente mai succeder�. credo valga per tutti, non � che sono speciale io....

- intanto se si pu� combattere l'evasione, che venga combattuta. per ogni scontrino non battuto IO PAGO pi� tasse.

- certo che se uno va in banca a farsi consigliare da loro, ossia da chi lucra sopra ai tuoi soldi, come investire i propri soldi... ihihih!!! texano.gif ci sono molti modi per informarsi prima di farsi raggirare da un consiglio dato da un bancario carrierista che vi far� perdere molti dei vostri soldi in cambio di una promozione

- il discorso delle Cayman � vero, per� l� andrebbe fatto un discorso un p� pi� ampio, a livello globale.

PS: nazioni come Germania, Svezia, Norvegia Islanda eccecc come mai girano bene? come mai la Norvegia ha un disavanzo di bilancio del +10% del PIL? e noi altri xxxxxx stiamo marcendo sotto i nostri debiti? -->> perch�, nella media, siamo un paese di ladri e di ignoranti. poi ci sono le eccezioni, ma se su 100 italiani 89 rubano, gli altri 9 appena hanno l'occasione rubano anche loro e poi additano i primi, e i restanti 2 sono onesti. ecco perch� siamo un paese ridicolo e sull'orlo del fallimento. abbiamo quel che ci meritiamo. non abbiamo nessun senso di appartenenza alla nazione, siamo dei ladri, e quindi ci servono i professori cattivi che ci impongono le loro regole.
kop
parla per te!!!
ghost998
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 09:57 PM) *
Vincenzo, capisco il tuo livore ma non possiamo evirarci per fare dispetto alla moglie e sopratutto non possiamo fomentare la guerra tra poveri. Anche chi ha la busta paga, magari la met� della tua e vari figli, spesso fa un secondo lavoro in nero e non si fa fare la fattura dall'idraulico e tanti autonomi pagano le (troppe) tasse! Da quando tu hai iniziato a lavorare ci raccontano che se tutti pagassimo pi� tasse ne pagheremmo meno ma negli ultimi 12 anni il fatturato fiscale, grazie agli aumenti delle aliquote e al cosiddetto recupero dell'evasione (leggi oppressione sui soliti che pagano) � aumentato di 238 miliardi! Peccato che la spesa sia aumentata di 270!!! E non sono investimenti ma solo sprechi!!

Hanno tentato di limitarci la libert� con la scusa di combattere i mostri pi� orripilanti, �piedofili�, �torronisti� ma invano. Invece con l'acredine verso il vicino � facile fare breccia senza sforzo e mettere uno contro l'altro, come i galli dei promessi sposi che si beccavano tra loro mentre venivano portati in padella.

Se eliminiamo la possibilit� di avere contanti usando solo moneta elettronica delle banche diamo loro un 4% (circa) in pi� dei nostri soldi, saremo sotto posti ad un controllo di Orwelliana memoria in ogni nostra spesa, non toglieremo un euro alle mega ditte che versano tutto alle Cayman, legalmente, e non pagano tasse. Il tuo amico ricco commerciante forse non potr� pi� evadere, si comprer� un'auto in meno ma non gli cambier� la vita. I burocrati statali con meno evasione avranno ancora pi� stipendi, vitalizi d'oro e sprechi osceni. Invece il tuo collega che prende uno stipendio indegno per colpa del fisco non potr� pi� fare un secondo lavoro in nero per dare un tozzo di pane ai figli e sar� nell'indigenza pi� assoluta. A te sta bene due volte?

No, l'unico modo per eliminare l'evasione � ridurre imposte e sprechi faraonici da Luigi XVI, se la pressione fiscale aumenta ancora e la somma di tutte le tasse supera il 100% dei guadagni tutti dovranno fare un secondo lavoro in nero per pagarle, anche a rischio della fucilazione come ai tempi della borsa nera. L'importante � che tutti i lavoratori, autonomi o dipendenti, siano uniti contro i veri nemici, i parassiti, i potenti, abbiamo ancora una arma, il voto, e non va sprecato. Non farti annebbiare la mira da una rabbia che � pilotata ad arte.


condivido quello che scrivi (anche se continuo a non capire questo 4% dove l'hai visto...) specialmente sulla rabbia pilotata ad arte

c'� solo una questione che forse tralasci: se analizzi rapidamente la situazione mondiale, a livello umano siamo ancora un pianeta di scimmie, siamo dei rozzi primitivi. e noi italiani siamo pionieri di questo pianeta di scimmie. come fai ad immaginare una via d'uscita da questa situazione, specialmente per un paese arretrato e di bassa cultura media come l'italia? sei molto ottimista...

(il voto potrebbe essere un'arma, ma non ci giurerei. loro tirano i fili di questo bel teatrino mediatico)

**esisterebbero soluzioni furbe del tipo: non eliminiamo il contante ma tutti i lavoratori in proprio sono tenuti ad accettare pagamenti solo con bancomat o bonifico. e rendere questi bonifici gratuiti. se facessero un sistema furbo e veloce come quello per pagare l'autostrada strisciando il bancomat senza mettere il pin, altro che code per pagare... sarebbe tutto pi� veloce! ed elimini il nero
ghost998
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 25 2013, 04:11 PM) *
Io avevo chiesto ad un direttore di banca delle info su di un investimento e lui mi ha detto una cosa come: "l'interesse � del X % lordo che sorrisponde ad un 2,4 % netto" e io, bene, quindi significa che se io a inizio anno metto 100� sufficienti per acquistare 100 caramelle a fine anno avr� 102,4 � che per� considerato il tasso di inflazione mi permetteranno di acquistare solo 99 caramelle e questo significa che ho pi� denaro ma � meno utile quindi ci perdo! Mi conviene a sto punto comprare 100 caramelle e rivenderle tra 1 anno, se non scadono vado in pari con il mio investimento! Interesse positivo a casa mia significa avere dopo un tot di tempo un potere economico superiore del mio denaro non avere una quantit� di denaro superiore, in pratica il vostro "interesse" � negativo perch� � inferiore al tasso di inflazione, per logica razionale l'interesse dovrebbe essere un di pi� che va ad aggiungersi al tasso di inflazione, del resto voi applicate tassi al limite dell'usura sui prestiti e i prestiti li date con il MIO denaro quindi siccome io permetto a voi di lavorare dovrei avere una giusta ricompensa non trova?
Il direttore mi ha detto: "beh tutte le banche fanno cos�" e io ho risposto... vorr� dire che tutte le banche non avranno i miei soldi!


telefono.gif ehi amico ne hai di spirito!! una battuta degna di un film di Tarantino!! (se lo chiami e gliela proponi, vai tranquillo che nekl prox film la mette di sicuro!!!!)

no ti prego, tu hai fatto veramente un discorso cos� con le caramelle ad un direttore di banca? e non ti ha nemmeno riso in faccia?
cio� tu sputi sopra al 2,4% netto, contro lo 0% netto che avresti mettendoti i soldi sotto al materasso?
messicano.gif ma che razza di film hai visto!???

cio� tu pretendi che entri in una banca, forse (non si sa se e quanti $$), con dei soldi e di uscirtene con degli interessi netti che coprano pi� dell'inflazione reale!? che comunque sarebbe calcolata a fine anno?

hai una vaga idea di come funzioni il mondo reale? in svizzera mi pare che non prendi un cents, e paghi pure le spese, gi� solo per il fatto che tu hai i tuoi soldi al sicuro in svizzera... e tu vorresti dei mirabolanti interessi? in qualit� di chi/che cosa avanzi queste pretese?

se vuoi pi� interesse prenditi pi� rischi, � cos� che funziona. viviamo in un mondo brutto e cattivo, mi spiace...

bella la storia delle caramelle, veramente!!! rolleyes.gif
Marco Senn
Le banche non sono istituzioni filantropiche... stanno li per far soldi. O forse c'� qualcuno qui che di lavora gratis?
hroby7
QUOTE(ghost998 @ Jan 26 2013, 07:44 PM) *
- non ho mai pagato un centesimo per pagare col bancomat, e probabilmente mai succeder�. credo valga per tutti, non � che sono speciale io....


Mi tocca fare l'avvocato del diavolo unsure.gif

Lui si riferiva al costo attuale della transazione

Costo aggiuntivo che molti (quelli che lo possono fare) caricano sul prodotto/servizio e che quindi alla fine paga il cliente

Ergo, probabilmente lo paghi anche tu biggrin.gif

Ciao
Roberto
Marco Senn
QUOTE(hroby7 @ Jan 26 2013, 08:29 PM) *
Mi tocca fare l'avvocato del diavolo unsure.gif

Lui si riferiva al costo attuale della transazione

Costo aggiuntivo che molti (quelli che lo possono fare) caricano sul prodotto/servizio e che quindi alla fine paga il cliente

Ergo, probabilmente lo paghi anche tu biggrin.gif

Ciao
Roberto


Diciamo che in molti negozi pagare in contanti significava avere un p� di sconto in pi�... proprio per il costo delle transazioni. Il 4% per� a me risulta essere applicato alle carte di credito, non alle carte bancomat che hanno un tasso inferiore. Ma potrei sbagliare... di certo comunque lo paga il cliente finale... e anche quello che paga in contanti paga la sua quota per quelli che pagano virtuale... non prendiamoci in giro...

Io ho trovato questo:
http://www.linkiesta.it/bancomat

Vedo che la mia azienda � tra le pi� economiche smile.gif .... anche qui comunque mi pare si possa scegliere
buzz
QUOTE(Seestrasse @ Jan 26 2013, 03:10 PM) *
Quando vedo la moglie del meccanico portare il bimbo al nido a bordo della sua Classe B mentre il mio amico arrivato al quarto figlio non riesce a trovare posto nonostante sia un modesto impiegato di ufficio, oppure quando vedo che la dichiarazione dei redditi di mio zio avvocato e' inferiore a quella di mia madre che vive con la pensione di reversibilit�, ebbene penso che per quanto mi riguarda si deva pagare con il bancomat anche il caff� al bar, perch� quel 4% che mi frega la banca potrebbe significare un 10% in pi� nella mia busta paga per effetto di una tassazione minore sul costo del lavoro



Mi spiace per le persone che conosci, ma non puoi generalizzare.
Il meccanico probabilmente lavora 14 ore al giorno, ha un genere di lavoro che � pi� redditizio di quello dell'impiegato.
Il discorso si fa complicato quando nasce una certa invidia sulle retribuzioni. Abbiamo tutti gli stessi diritti ma NON siamo tutti uguali. Io non posso pretendere che il mio lavoro sia pagato quanto quello di un medico, che ha di sicuro pi� responsabilit� di me. Nemmeno mi paragono (con tutto il rispetto) alla retribuzione media di una colf.
Ci sono delle classi di merito, e delle produttivit�. C'� chi rischia e chi no, e su questa base � normale e giusto che chi lavora di pi�, meglio, o fa qualcosa di pi� importante guadagni di pi�. Se poi per te tutto si basa su quanto uno riesce ad evadere.... ben il discorso cambia. Una anomalia non � la regola.

Altres� illudersi che se il meccanico paga tutte le tasse a te (o allo stipendiato) vada un euro in pi� in busta paga � una mera illusione. Quante volte � successo che sia stato sancito un aumento di paga (o una diminuzione di tasse) dopo una legge anti evasione? Mai!
hroby7
@Marco Senn

Link interessante, grazie Pollice.gif

Roberto
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Jan 26 2013, 08:39 PM) *
Ci sono delle classi di merito, e delle produttivit�. C'� chi rischia e chi no, e su questa base � normale e giusto che chi lavora di pi�, meglio, o fa qualcosa di pi� importante guadagni di pi�.


Hai sacrosantamente ragione.... il problema � che le eccezioni qua sono pi� delle regole....
ghost998
QUOTE(hroby7 @ Jan 26 2013, 08:29 PM) *
Mi tocca fare l'avvocato del diavolo unsure.gif

Lui si riferiva al costo attuale della transazione

Costo aggiuntivo che molti (quelli che lo possono fare) caricano sul prodotto/servizio e che quindi alla fine paga il cliente

Ergo, probabilmente lo paghi anche tu biggrin.gif

Ciao
Roberto


allora allora allora smilinodigitale.gif diciamo che ho un conto a condizioni molto vantaggiose e non pago spese, pago solo quei circa 30� annui per la carta di credito (che ti salva il didietro quando sei in giro per il mondo e qualcosa non va per il verso giusto. per me � necessaria)
ma anche se pagassi X all'anno per avere un conto, probabilmente quelle spese sarebbero incluse. non credo pagherei il 4% per ogni strisciata.
e poi non stanno uscendo conti su conti a zero spese?

ho appena cercato su google 4 parole: conto corrente zero spese... e guarda cosa ho trovato: http://contocorrente.chebanca.it/?ws=cc-go...ero_spese_broad
� vero, � una truffa, dice zero spese a cui vanno aggiunte le spese se si vuole l'assistenza in filiale, l'imposta di bollo 34,20� e le spese di apertura. nel prospetto dice che puoi pagare con bancomat fino a 1500� al mese e 3000 all'estero. prelievi gratuiti in tutto il mondo.
insomma se uno ha gi� un conto aperto, oltre alle normali spese, non mi pare pagherebbe di pi� se fosse costretto ad usare il bancomat pi� spesso.

a parte il nostro amico delle caramelle tutti abbiamo un conto, credo....
hroby7
Probabilmente non mi sono spiegato bene

Il costo � a carico di chi esegue la transazione POS, ma spesso tu lo paghi indirettamente

Ora mi sono "capito" ? biggrin.gif

Roberto
MrFurlox
QUOTE(ghost998 @ Jan 26 2013, 08:46 PM) *
allora allora allora smilinodigitale.gif diciamo che ho un conto a condizioni molto vantaggiose e non pago spese, pago solo quei circa 30� annui per la carta di credito (che ti salva il didietro quando sei in giro per il mondo e qualcosa non va per il verso giusto. per me � necessaria)
ma anche se pagassi X all'anno per avere un conto, probabilmente quelle spese sarebbero incluse. non credo pagherei il 4% per ogni strisciata.
e poi non stanno uscendo conti su conti a zero spese?

ho appena cercato su google 4 parole: conto corrente zero spese... e guarda cosa ho trovato: http://contocorrente.chebanca.it/?ws=cc-go...ero_spese_broad
� vero, � una truffa, dice zero spese a cui vanno aggiunte le spese se si vuole l'assistenza in filiale, l'imposta di bollo 34,20� e le spese di apertura. nel prospetto dice che puoi pagare con bancomat fino a 1500� al mese e 3000 all'estero. prelievi gratuiti in tutto il mondo.
insomma se uno ha gi� un conto aperto, oltre alle normali spese, non mi pare pagherebbe di pi� se fosse costretto ad usare il bancomat pi� spesso.

a parte il nostro amico delle caramelle tutti abbiamo un conto, credo....


e invece l' esercente che ti fa strisciare paga proprio quella percentuale su ogni transazione .... fidati non � un vantaggio per nessuno acquirente/compratore usare circuiti "virtuali" sono solo costi ( come ho detto sopra ) per entrambi ... i vantaggi sono tutti per i soggetti terzi alla transazione wink.gif

QUOTE(hroby7 @ Jan 26 2013, 08:50 PM) *
Probabilmente non mi sono spiegato bene

Il costo � a carico di chi esegue la transazione POS, ma spesso tu lo paghi indirettamente

Ora mi sono "capito" ? biggrin.gif

Roberto


Pollice.gif


Marco
Marco Senn
QUOTE(ghost998 @ Jan 26 2013, 08:46 PM) *
� vero, � una truffa, dice zero spese a cui vanno aggiunte le spese se si vuole l'assistenza in filiale, l'imposta di bollo 34,20� e le spese di apertura. nel prospetto dice che puoi pagare con bancomat fino a 1500� al mese e 3000 all'estero. prelievi gratuiti in tutto il mondo.


L'imposta di bollo non � una spesa... come l'irpef non � una spesa o l'ima.... sono TASSE
hroby7
QUOTE(MrFurlox @ Jan 26 2013, 08:56 PM) *
e invece l' esercente che ti fa strisciare paga proprio quella percentuale su ogni transazione .... fidati non � un vantaggio per nessuno


Per� Marco non farla tragica dai biggrin.gif

Per un esercente anche la gestione del contante ha un costo, oltre che un rischio

Ciao
Roberto
Marco Senn
QUOTE(MrFurlox @ Jan 26 2013, 08:56 PM) *
e invece l' esercente che ti fa strisciare paga proprio quella percentuale su ogni transazione .... fidati non � un vantaggio per nessuno acquirente/compratore usare circuiti "virtuali" sono solo costi ( come ho detto sopra ) per entrambi ... i vantaggi sono tutti per i soggetti terzi alla transazione wink.gif
Pollice.gif
Marco


Scusa... ma il servizio di cassa continua te lo regalano? La societ� di service che viene a prendere il denaro nel negozio viene gratis? A parte che non � sempre il 4% guarda il link che ho postato...
La % sui servizi prestati � parte del servizio. Il cellulare lo usi gratis? Eppure la tua voce nell'etere non ha una consistenza... ma gli impianti costano.
F.Giuffra
A me ogni volta che un cliente striscia la carta nel mio POS la banca si rosicchia il 4%. Ad un collega che fa molte pi� fatturazioni le strisciate costano zero ma in compenso paga centinaia di euro per avere il POS che � dato diciamo "gratis", alla fine la banca mangia sempre ad ogni passaggio che fa la banconota elettronica sino a prendersela tutta. Se un bravo cliente va da un bravo fotografo-negoziante-consulente-ecc ambedue fanno un affare ma se un terzo ci vuole mangiare sopra le cose per i tutti e due, comunque la giriamo, non possono che peggiorare.

Ma quello che mi stupisce profondamente � vedere, dopo tanti anni di bugie lampanti da parte di politici italiani di ogni colore, che ancora qualcuno creda che diminuendo l'evasione e aumentando ancora le entrate fiscali, ormai a livelli tali da stroncare l'economia, non si continuino ad aumentare ancora solo gli sprechi ma che un giorno ci� porter� alla riduzione di un solo euro delle pressione fiscale.

� il trionfo della speranza sull'esperienza!

Come si fa a discutere con persone cos�? Che di fronte all'evidenza dei fatti dopo tanti anni ancora credono a questo inganno vergognoso! Credere ancora a una cosa simile con i dati che ogni mese sfondano ogni limite e fanno vergognare di avere simili governanti?!? Non � una opinione, � un delirio, non ci si pu� discutere razionalmente, non si pu� confutare con le montagne di dati che i giornali ci danno ogni giorno da sempre, l'unica spiegazione � che motivi inconsci riducano al silenzio ogni barlume di ragione.

Qualcuno mi spieghi come si fa credere ancora ad una simile oscena presa per i fondelli! L'Italia va in rovina perch� abbiamo il record mondiale di sprechi, di auto blu, di stipendi e vitalizi d'oro per tutti i politici e i loro amici e parenti sistemati alle poste con trattamenti che non hanno neppure i re del resto del mondo, questi galantuomini continuano ad aumentare lo spreco e le tasse dicendo che la colpa � dell'evasione promettendo da sempre che diminuendola diminuiranno le tasse per tutti e ancora c'� gente che ci crede! Anzi, vorrebbero dare loro sempre pi� poteri, sempre meno libert� al popolo cos� poi diminuir� l'oppressione!

Da decenni sentiamo questa bugia, da sempre c'� record di incassi e di recuperi di soldi dall'evasione ma le tasse e gli sprechi non sono mai diminuite, anzi, aumentano di brutto! Aumenta il livore sociale, la delazione, la guerra di classe.

Ma cosa parliamo a fare con chi (s)ragiona cos�? Perch� ci stupiamo ancora se ci troviamo in una condizione simile? Tutta colpa della legge Basaglia??
hroby7
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 26 2013, 09:18 PM) *
Da decenni sentiamo questa bugia


A dire il vero veniamo da due decenni di scudi fiscali e condoni vari, tombali compresi

E questa politica che garanzie ha offerto ?

Non entriamo nel merito perch� il regolamento non lo permette, ma non possiamo dare tutte le colpe alla classe dirigente. Troppo comodo

Detto questo, condivido molte delle tue preoccupazioni

Ciao
Roberto
Grazmel
E quando andate all'estero?
Se prelevate col bancomat, c'� una commissione da pagare solitamente, oltre al limite di prelievo imposto, che varia a seconda delle nazioni.... wink.gif

Se hai contante, puoi portarne quanto ne vuoi, almeno fino a 10.000,00 euro (credo). Oltre questo importo � necessario (sempre credo, se non hanno cambiato) compilare una dichiarazione, da sottoscrivere e depositare presso gli uffici doganali, comunque anche di pi� si pu�.
E col contante, una volta in tasca, non paghi commissioni.

Se vi trovate che so, in Vietnam, e per qualsiasi motivo vi serve una somma superiore al minimo prelevabile? che fate?

O sbaglio? rolleyes.gif

Graziano
MrFurlox
QUOTE(hroby7 @ Jan 26 2013, 09:05 PM) *
Per� Marco non farla tragica dai biggrin.gif

Per un esercente anche la gestione del contante ha un costo, oltre che un rischio

Ciao
Roberto



QUOTE(Marco Senn @ Jan 26 2013, 09:15 PM) *
Scusa... ma il servizio di cassa continua te lo regalano? La societ� di service che viene a prendere il denaro nel negozio viene gratis? A parte che non � sempre il 4% guarda il link che ho postato...
La % sui servizi prestati � parte del servizio. Il cellulare lo usi gratis? Eppure la tua voce nell'etere non ha una consistenza... ma gli impianti costano.



vi parlo per esperienza diretta ( ho un negozio e so di cosa parlo )

a me portare i soldi in banca non costa nulla perch� nel tragitto cliente->cassa->cassaforte->C/C non ho spese cosa che invece non avviene facendo cliente->pos->C/C dove pago per incassare quei soldi

vedi Marco il problema � proprio nella parola che ti ho evidenziato .... finch� � un servizio sono disposto a pagare se lo reputo necessario e/o vantaggioso , se � un obbligo legale non sono disposto a pagare un bel niente proprio perch� mi viene imposto per legge una condizione che per me potrebbe anche essere sconveniente


comunque una gran parte dell' evasione o meglio del contante nascosto sta proprio nelle tasche dei nostri "amabili" dirigenti/politici che si intascano laute somme per facilitare qualche amico di amico ... non sono io che lo dico ma i tribunali : notate quanti politici sono indagati per concussione , peculato , corruzione ... insomma basta prendersela con i lavoratori ( pi� o meno onesti poco importa ) e iniziamo a prendercela con la vera causa del problema !!! smile.gif


Marco
Marco Senn
QUOTE(Grazmel @ Jan 26 2013, 09:33 PM) *
Se vi trovate che so, in Vietnam, e per qualsiasi motivo vi serve una somma superiore al minimo prelevabile? che fate?


Qui cambi in dollari, poi la cambi in dong (cos� si chiama). Il tutto gratis... immagino...

Io all'estero mi porto una moderata somma di contanti e due carte ricaricabili. Se resto a secco me le faccio ricaricare. Il prelievo mi costa una commissione... pago ma preferisco cos� piuttosto che girare con qualche mille euro in tasca.
F.Giuffra
Ci sono tante cose che noi italiani dovremo cambiare subito dopo le elezioni ma non potremo perch�...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

biggrin.gif Dai, era solo per "sdrammaticizzare"! tongue.gif
Marco Senn
QUOTE(MrFurlox @ Jan 26 2013, 09:39 PM) *
a me portare i soldi in banca non costa nulla perch� nel tragitto cliente->cassa->cassaforte->C/C non ho spese cosa che invece non avviene facendo cliente->pos->C/C dove pago per incassare quei soldi


Io Marco lavoro dall'altra parte. Quando un cliente vuole contanti (che contrariamente a quanto si dice in giro pu� avere nella misura che vuole se ha un rapporto con l'intermediatore) io devo farmeli portare dal service. E alla mia azienda costa. A me costa rischio averli in cassa. Il cliente per adesso non paga nulla, almeno nella mia baracca. Paga nell'insieme questo servizio (perch� procurargli xmila � in contanti � un servizio) con il canone che paga oppure l'azienda si ripaga con quello che ricava dal reimpiego dei suoi depositi. Ma non � detto che domani l'operazione non gli venga fatta pagare. Il trasferimento dal cliente al tuo CC non avr� un costo esplicito ma in qualche modo lo paghi altrimenti l'omino che raccoglie le mazzette, le conta, le mette via o le manda altrove e registra la tua operazione lavorerebbe gratis.
Grazmel
QUOTE(Marco Senn @ Jan 26 2013, 09:54 PM) *
Qui cambi in dollari, poi la cambi in dong (cos� si chiama). Il tutto gratis... immagino...

Io all'estero mi porto una moderata somma di contanti e due carte ricaricabili. Se resto a secco me le faccio ricaricare. Il prelievo mi costa una commissione... pago ma preferisco cos� piuttosto che girare con qualche mille euro in tasca.


Ti hanno scippato il portafogli con le carte e pure il cellulare tongue.gif che fai? hihi
Al contrario, se invece parte dei soldi li avevi lasciati nella cassaforte dell'hotel....hihi

Anche io non giro mai con migliaia di euro in tasca, di solito tengo massimo 3/400 euro (se sto via un p� di giorni) e se proprio mi serve di pi�, bancomat smile.gif e amen per le commissioni.

Quello che voglio dire, � che per me la cosa migliore � avere entrambe le opzioni, quando e come vogliamo wink.gif libert� di scelta.

PS: sul cambio del contante, credi che la banca faccia il cambio elettronico con il reale valore di mercato in quell'istante che paghi? ....

Graziano
Marco Senn
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 26 2013, 09:56 PM) *
Ci sono tante cose che noi italiani dovremo cambiare subito dopo le elezioni ma non potremo perch�...


Se � per quello ce ne sarebbero cose da cambiare... quello che mi stona nel tuo discorso � che il principio del "non voglio che nessuno mi possa controllare" � lo stesso che sbandierano quelli che poi si mangiano i nostri soldi... poi sulla giustezza del contante si o contante no possiamo discutere per ore ma � proprio la mancanza di controllo che permette l'infinit� di ruberie che partono dalla mazzetta all'impiegato comunale per alzare di posto una pratica e arrivano alle mazzettone per la ricostruzione delle zone terremotate.

QUOTE(Grazmel @ Jan 26 2013, 10:04 PM) *
Ti hanno scippato il portafogli con le carte e pure il cellulare tongue.gif che fai? hihi
Al contrario, se invece parte dei soldi li avevi lasciati nella cassaforte dell'hotel....hihi


Se ci sei arrivato all'Hotel... io nella cassaforte ho lasciato una sim con i numeri sopra e la seconda ricaricabile messicano.gif

Guarda che stiamo dicendo quasi le stesse cose... ma quando a me un cliente chiede 5000� in contanti e se gli chiedo (sono obbligato) per cosa gli servono mi dice "caxxi miei" io so per certo che li user� per pagare qualche lavoro in black... o per sputtanarseli al casin� o a zoccole (e sarebbe poi anche il male minore...)

QUOTE(Grazmel @ Jan 26 2013, 10:04 PM) *
PS: sul cambio del contante, credi che la banca faccia il cambio elettronico con il reale valore di mercato in quell'istante che paghi? ....


Io abito a Trieste. Prima dell'� e della caduta dell'ex Yugo una delle attivit� primarie qui era iil cambiavalute. Ce n'era uno ogni 100m in centro citt�. E usavano solo contante. Facevano miilioni (di lire) a nastro... e non scherzo... in queste cose ci perdi sempre, carta vera o virtuale.
MrFurlox
QUOTE(Marco Senn @ Jan 26 2013, 10:00 PM) *
Io Marco lavoro dall'altra parte. Quando un cliente vuole contanti (che contrariamente a quanto si dice in giro pu� avere nella misura che vuole se ha un rapporto con l'intermediatore) io devo farmeli portare dal service. E alla mia azienda costa. A me costa rischio averli in cassa. Il cliente per adesso non paga nulla, almeno nella mia baracca. Paga nell'insieme questo servizio (perch� procurargli xmila € in contanti � un servizio) con il canone che paga oppure l'azienda si ripaga con quello che ricava dal reimpiego dei suoi depositi. Ma non � detto che domani l'operazione non gli venga fatta pagare. Il trasferimento dal cliente al tuo CC non avr� un costo esplicito ma in qualche modo lo paghi altrimenti l'omino che raccoglie le mazzette, le conta, le mette via o le manda altrove e registra la tua operazione lavorerebbe gratis.


Marco se tu lavori in banca il rapporto cliente/"venditore" � diverso

la merce sono i soldi e il rapporto venditore/acquirente si pu�/potrebbe scambiare ....

io cliente della Banca apro in conto a 0 spese ( o gi� di li ) metto un tot di € che mi permette con gli interessi di pareggiare le spese e guadagnarci anche ( quindi divento venditore di miei € alla banca ) poi sar� la banca a farci quello che vuole e quindi investirli e/o venderli ( ad esempio prestiti o mutui )

per� se tu mi vieni a dire che io ( e la cosa gi� avviene ) per riavere i miei soldi dovrei sostenere spese extra ( oltre a quelle gi� pattuite che si presume che mi stessero bene all' atto dell' apertura conto ) mi pare un po' azzardato ... sopratutto se questo extra viene "eroso" da un soggetto che non c' entra ne con me ne con te ( banca )

per fare un esempio assurdo

io ( Marco F ) vengo in filiale da te ( Marco S ) e prenoto un prelievo di 10.000 € per dopodomani ( ad esempio) bene se tu dovessi fare una transazione telematica alla banca centrale italiana ( soggetto terzo ) e questa ti chieda il 4% per darti quei soldi ( gi� esistenti e versati ) tu avresti per forza di cose un costo ( che poi si ripercuoterebbe su di me per vie traverse ) ; mentre se tu dovessi solo fare una richiesta alla tua sede centrale per avere quei soldi le spese rimarrebbe nel range pattuito alla stipula del contratto

insomma ogni azione d' intermediazione ha un costo .... e rendere rendere obbligo di legge sostenere questo costo ( creando un notevole dislivello fra i cittadini perch� ce ne sarebbero molti che non verrebbero minimamente toccati da una riforma del genere ) lo ritengo semplicemente assurdo

P.S. ovvio che la cosa migliore � averli entrambi ... proprio perch� la cosa migliore � essere liberi di poter scegliere tongue.gif laugh.gif


Marco
Grazmel
QUOTE(Marco Senn @ Jan 26 2013, 10:14 PM) *
Se ci sei arrivato all'Hotel... io nella cassaforte ho lasciato una sim con i numeri sopra e la seconda ricaricabile


Il giorno dopo ti fotton0 pure quella ahah laugh.gif
Scherzo tongue.gif si, ci siamo intesi.

QUOTE(Marco Senn @ Jan 26 2013, 10:14 PM) *
Io abito a Trieste. Prima dell'� e della caduta dell'ex Yugo una delle attivit� primarie qui era iil cambiavalute. Ce n'era uno ogni 100m in centro citt�. E usavano solo contante. Facevano miilioni (di lire) a nastro... e non scherzo... in queste cose ci perdi sempre, carta vera o virtuale.


Non ho dubbi, altrimenti non ce ne sarebbero cos� tanti hihi....comunque, come hai detto bene, qua carta vera o virtuale, sempre in quel posto lo prendiamo wink.gif

E come io posso vedere all'istante col convertitore di valuta il valore reale di cambio, non credo sarebbe complicato collegarlo al sistema della banca e applicarlo alle carte istantaneamente, no?
Loro le loro operazioni in borsa, i loro acquisti e le loro vendite, le fanno con i valori istantanei, o no? e perch� noi poveri sfigati non possiamo vivere con le stesse regole? rolleyes.gif
Chiedo, non sono un broker hihi messicano.gif potrei benissimo sbagliare su ci�, � solo una mia idea che mi � balzata in questo momento

Graziano
Marco Senn
QUOTE(Grazmel @ Jan 26 2013, 10:25 PM) *
E come io posso vedere all'istante col convertitore di valuta il valore reale di cambio, non credo sarebbe complicato collegarlo al sistema della banca e applicarlo alle carte istantaneamente, no?


Dovrei leggere un foglio informativo per darti certezze ma credo che il valore del cambio sia quello della data in cui c'� la registrazione contabile (che non necessariamente coincide con quella dell'operazione). Dato che il tutto � automatizzato credo che puoi perderci come guadagnarci non credo ci sia un grande fratello cattivo e famelico... a seconda di come va il cambio. Del resto questo avveniva anche con la carta... ordinavi una somma in valuta estera ma la pagavi al tasso del giorno dell'operazione, non dell'ordine. Anche le vendite di titoli seguono la stessa logica. Se tu vendi un fondoo, una obbligazione o un titolo di stato il prezzo non � quello del momento che fai la richiesta ma quello in cui si chiude la transazione contabile (di solito almeno 24 ore).
Grazmel
QUOTE(Marco Senn @ Jan 26 2013, 10:47 PM) *
Dovrei leggere un foglio informativo per darti certezze ma credo che il valore del cambio sia quello della data in cui c'� la registrazione contabile (che non necessariamente coincide con quella dell'operazione). Dato che il tutto � automatizzato credo che puoi perderci come guadagnarci non credo ci sia un grande fratello cattivo e famelico... a seconda di come va il cambio. Del resto questo avveniva anche con la carta... ordinavi una somma in valuta estera ma la pagavi al tasso del giorno dell'operazione, non dell'ordine. Anche le vendite di titoli seguono la stessa logica. Se tu vendi un fondoo, una obbligazione o un titolo di stato il prezzo non � quello del momento che fai la richiesta ma quello in cui si chiude la transazione contabile (di solito almeno 24 ore).


Per questo ho chiesto, non sapevo....comunque far� una ricerca...per sicurezza hihi tongue.gif biggrin.gif

Graziano
alessandro.sentieri
... Ma veramente qualcuno pensa che la riduzione dell'importo massimo di contante utilizzabile per singola transazione costituisca la panacea della lotta all'evasione fiscale ? hmmm.gif
Ma siamo consapevoli o no che a disposizione degli organi presposti alle operazioni di accertamento ci sono gi�, E DA DECENNI, strumenti come accertamenti induttivi, studi di settore, indagini bancarie, redditometro ( che sembra essere la novit� in materia di accertamento fiscale ma esiste da almeno 25 anni!!!! ) !!!
Ma lo sapete o no che la constatazione di un'omessa emissione di scontrino fiscale "rende" allo Stato 176 euro in sanzioni e richiede l'impiego di 4 dipendenti pubblici (2 verbalizzanti che rilevano l'infrazione, 1 funzionario dell'Agenzia delle entrate che redige l'atto di accertamento e il postino che lo consegna) con costi superiori ai benefici.
Se invece questi dipendenti pubblici fossero utilizzati per perseguire l'osannato campione motociclistico che stabilisce la propria residenza all'estero per non pagare le tasse nel proprio paese o la maison di moda che con una raffinata operazione elusiva ha sotratto qualche centinaio di milioni di euro da tassazione non pensate che i soldi spesi dalla collettivit� per pagarli sarebbero impiegati pi� proficuamente ??!!
... Vabb�, continuiamo a farci raccontare che "Cristo � morto dal sonno" e pure a crederci, il nostro disgraziato Paese � sull'orlo del baratro economico definitivo, non saranno certo questi ridicoli provvedimenti a risollevare un'economia al collasso, anzi contribuiranno ad affossarla sempre pi�...
Ilar
QUOTE(Marco Senn @ Jan 26 2013, 08:37 PM) *
Diciamo che in molti negozi pagare in contanti significava avere un p� di sconto in pi�... proprio per il costo delle transazioni. Il 4% per� a me risulta essere applicato alle carte di credito, non alle carte bancomat che hanno un tasso inferiore. Ma potrei sbagliare... di certo comunque lo paga il cliente finale... e anche quello che paga in contanti paga la sua quota per quelli che pagano virtuale... non prendiamoci in giro...

Io ho trovato questo:
http://www.linkiesta.it/bancomat

Vedo che la mia azienda � tra le pi� economiche smile.gif .... anche qui comunque mi pare si possa scegliere



Senza entrare nel merito dell'argomento principale, consiglierei a tutti di contrattare con le banche per qualsiasi tipo di servizio offerto. In fondo sono in concorrenza tra loro e qualche beneficio se ne pu� trarre. Naturalmente � una faccenda noiosa che fa perdere un po' di tempo perch� bisogna raccogliere le varie offerte, confrontarle e poi eventualmente discuterne.

Il link postato da Marco riporta le tariffe iniziali, ma in fondo � scritto che si tratta di condizioni migliorabili per convenzioni o trattativa. Per quanto ne so io, il 4% � una percentuale che si applica solo alla Diners, segue l'American Express con il salasso di poco inferiore del 3,5%. E, non vorrei sbagliare, su queste non c'� possibilit� di contrattazione. Tutti gli altri circuiti di carte di credito sono a livelli ben inferiori e sui quali c'� contrattazione, si scende anche abbondatemente sotto il 2%. Col pagobancomat ancora di meno, commissioni ben inferiori all'1%.

Ma anche se non si ha il problema del Pos, esistono tante offerte diverse da valutare in base alle proprie esigenze. Ormai ci sono conti con canone molto basso se operi 'fai-da-te' via internet e tramite apparecchi bancomat che ormai si prendono anche gli assegni.

Per quanto mi riguarda considero le banche come degli esercizi commerciali qualsiasi, vado dal pi� conveniente.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Ilar @ Jan 27 2013, 01:42 AM) *
Senza entrare nel merito dell'argomento principale, consiglierei a tutti di contrattare con le banche per qualsiasi tipo di servizio offerto. In fondo sono in concorrenza tra loro e qualche beneficio se ne pu� trarre. Naturalmente � una faccenda noiosa che fa perdere un po' di tempo perch� bisogna raccogliere le varie offerte, confrontarle e poi eventualmente discuterne.

Il link postato da Marco riporta le tariffe iniziali, ma in fondo � scritto che si tratta di condizioni migliorabili per convenzioni o trattativa. Per quanto ne so io, il 4% � una percentuale che si applica solo alla Diners, segue l'American Express con il salasso di poco inferiore del 3,5%. E, non vorrei sbagliare, su queste non c'� possibilit� di contrattazione. Tutti gli altri circuiti di carte di credito sono a livelli ben inferiori e sui quali c'� contrattazione, si scende anche abbondatemente sotto il 2%. Col pagobancomat ancora di meno, commissioni ben inferiori all'1%.

Ma anche se non si ha il problema del Pos, esistono tante offerte diverse da valutare in base alle proprie esigenze. Ormai ci sono conti con canone molto basso se operi 'fai-da-te' via internet e tramite apparecchi bancomat che ormai si prendono anche gli assegni.

Per quanto mi riguarda considero le banche come degli esercizi commerciali qualsiasi, vado dal pi� conveniente.



....ovvia....brava Ilaria wink.gif


QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 27 2013, 12:01 AM) *
... Ma veramente qualcuno pensa che la riduzione dell'importo massimo di contante utilizzabile per singola transazione costituisca la panacea della lotta all'evasione fiscale ? hmmm.gif
Ma siamo consapevoli o no che a disposizione degli organi presposti alle operazioni di accertamento ci sono gi�, E DA DECENNI, strumenti come accertamenti induttivi, studi di settore, indagini bancarie, redditometro ( che sembra essere la novit� in materia di accertamento fiscale ma esiste da almeno 25 anni!!!! ) !!!
Ma lo sapete o no che la constatazione di un'omessa emissione di scontrino fiscale "rende" allo Stato 176 euro in sanzioni e richiede l'impiego di 4 dipendenti pubblici (2 verbalizzanti che rilevano l'infrazione, 1 funzionario dell'Agenzia delle entrate che redige l'atto di accertamento e il postino che lo consegna) con costi superiori ai benefici.
Se invece questi dipendenti pubblici fossero utilizzati per perseguire l'osannato campione motociclistico che stabilisce la propria residenza all'estero per non pagare le tasse nel proprio paese o la maison di moda che con una raffinata operazione elusiva ha sotratto qualche centinaio di milioni di euro da tassazione non pensate che i soldi spesi dalla collettivit� per pagarli sarebbero impiegati pi� proficuamente ??!!
... Vabb�, continuiamo a farci raccontare che "Cristo � morto dal sonno" e pure a crederci, il nostro disgraziato Paese � sull'orlo del baratro economico definitivo, non saranno certo questi ridicoli provvedimenti a risollevare un'economia al collasso, anzi contribuiranno ad affossarla sempre pi�...


....Alessandro ma sei consapevole che le tasse bisogna pagarli TUTTI, dal lattaio al motociclista osannato con residenza a Lugano???...
.....tutti tutti tutti, perche' tutti usufruiamo dei servizi e tutti dovremmo avere a cuore il benessere del Bel Paese affinche' non sia piu il Paese dei Furbetti del quartierino e dei puttanieri!!!...
kop
Buona Domenica!!! laugh.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 27 2013, 10:28 AM) *
....Alessandro ma sei consapevole che le tasse bisogna pagarli TUTTI, dal lattaio al motociclista osannato con residenza a Lugano???...
.....tutti tutti tutti, perche' tutti usufruiamo dei servizi e tutti dovremmo avere a cuore il benessere del Bel Paese affinche' non sia piu il Paese dei Furbetti del quartierino e dei puttanieri!!!...

E se non lo sa lui, chi lo dovrebbe sapere? wink.gif

Per la seconda serie di puntini, beh, non mi trovi d'accordo, ad esempio, io pago un mare di tasse e non usufruisco di alcun servizio.
Io non dico di non volerle pagare, ma, almeno, pagare il giusto...dopotutto passo la maggior parte dell'anno fuori dal paese.

E poi, perdonami, ma credi d'essere l'unico a pagare le tasse siccome sei dipendente? Io non sono dipendente, ma...leggi poco sopra
Marco Senn
Alessandro che c'entra il postino che poi non � nemmeno un dipendente pubblico... mettici allora anche chi ha venduto la carta e te che gli fai consulenza :-)
alessandro.sentieri
Marco il postino � un dipendente di un azienda a partecipazione pubblica, quindi pagato dallo stato.
Vincenzo, sono d'accordo, il mio era un ragionamento fatto solamente per ribadire che gli strumenti per combattere la micro evasione ci sono da anni, solo che, nonostante la struttura pachidermica dell'apparato statale, non si riesce nell'intento.
Eliminare il contante non servir� a niente in questo senso.
E pensare che bastebbe semplicemente ristrutturare il sistema fiscale basandolo sul c.d. "conflitto d'intessi" all'americana, spostando l'imposizione da quella diretta a quella indiretta e il problema, con i tempi giusti, si ridurrebbe enormemente...
Per� non si fa e quando � stato proposto si sono levate, ovviamente dal sistema politico, centinaia di voci contrarie... ah, gi�, tra meno di un mese si vota e le varie lobbies vanno tenute buone, se no la poltrona svanisce....

Ale
hroby7
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 27 2013, 12:01 AM) *
... Ma veramente qualcuno pensa che la riduzione dell'importo massimo di contante utilizzabile per singola transazione costituisca la panacea della lotta all'evasione fiscale ?

... questi ridicoli provvedimenti.....cut....contribuiranno ad affossarla sempre pi�...


Per quanto riguarda la prima domanda...la mia risposta � NO, simili provvedimenti non bastano, ovvio

La successiva affermazione non la capisco. In che modo la riduzione del contante (o l'introduzione di soglie massime per pagamenti cash) pu� contribuire ad affossare un'economia ?

Ciao
Roberto
alessandro.sentieri
QUOTE(hroby7 @ Jan 27 2013, 10:53 AM) *
La successiva affermazione non la capisco. In che modo la riduzione del contante (o l'introduzione di soglie massime per pagamenti cash) pu� contribuire ad affossare un'economia ?


Ciao Roberto.
Tutti i provvedimenti limitativi della libert� individuale di natura economica hanno risvolti negativi in relazione ai consumi.
E non lo scopro certo io che in periodi di crisi economica uno degli strumenti per combatterla �, al contrario, incentivare i consumi per favorire il commercio e, quindi, la produzione e, quindi, l'occupazione ecc... ecc... ecc...
Se io invece limito l'utilizzo di un mezzo di pagamento (cosa, tra l'altro, gi� fatta: tutti saprete che non si possono effettuare pagamenti in contanti per importi superiori a 1.000 euro, pena segnalazione all'autorit� che si occupa di antiriciclaggio), limitando quindi la libera circolazione del denaro, di fatto limito gli scambi e quindi affosso l'economia.
Negli ultimi anni, al contrario, sono stati adottati provvedimenti in senso contrario, come quello sopra citato o quello relativo al redditometro (del quale si parla dal 2009) che hanno avuto come uniche conseguenze la contrazione dei consumi e il crollo in alcuni settori, come quello dell'auto, della nautica, dell'edilizia, ecc... ecc... ecc..., con perdita di posti di lavoro nell'ordine di decine di migliaia di unit�.
Se poi a questo si aggiunge l'inasprimento fiscale degli ultimi tempi, necessario, ci � stato detto, per far quadrare i conti pubblici (???), con ulteriore impoverimento dei cittadini e conseguente minor quantit� di denaro in circolazione, provvedimenti come quello in discussione, oltre che eticamente, sono anche strategicamente fuori luogo.
Ribadisco: questi provvedimenti non servono a nulla in relazione alla lotta contro l'evasione fiscale, chi lo crede non conosce il Testo Unico Imposte sui Redditi e il Codice Civile, nelle pieghe dei quali si celano molti strumenti idonei a favorire il fenomeno su larga scala.
E su questa ignoranza delle norme fanno leva i politici, che strumentalizzano metodi grossolani, sbandierandone la falsa efficacia, per cavalcare la battaglia della lotta all'evasione.
L'imposizione fiscale deve essere spostata da parametri che il cittadino auto-dichiara (il reddito) verso il settore delle imposte indirette, gravanti sulle cose e sul patrimonio, con introduzione del principio del "conflitto di interessi" all'americana, che induca, dietro riconoscimento di benefici, ciascuno di noi a richiedere documentazione di ci� che spende.
In questo modo se si spende denaro fisico o virtuale non avrebbe nessuna rilevanza.
Inoltre chi legifera denota da sempre scarsa conoscenza della reale situazione sul campo, basti pensare che ogni norma fiscale deve essere seguita da svariate circolari interpretative per poter essere applicata.
Ed � comunque sempre aggirabile: per esempio, tutti saprete che se si va ad acquistare una D4 in un negozio, superando la spesa necessaria per la stessa un certo limite, il negoziante � obbligato a richiederci il codice fiscale, che dovr� successivamente comunicare all'Agenzia delle Entrate in funzione della normativa sul c.d. "spesometro". Ma la norma non disciplina le modalit� di fornitura del codice, per cui l'acquirente non deve n� mostrare il tesserino di attribuzione n� alcun documento d'identit�. E allora pu� tranquillamente fornire verbalmente un qualsiasi codice fiscale, anche quello del direttore dell'Agenzia delle Entrate o del Presidente del Consiglio, come fu scherzosamente consigliato a un corso al quale ho partecipato tempo fa, e non essere cos� inserito nelle liste dello "spesometro".
Meditate gente meditate... wink.gif

Ale

QUOTE(Marco Senn @ Jan 27 2013, 09:32 AM) *
Alessandro che c'entra il postino che poi non � nemmeno un dipendente pubblico... mettici allora anche chi ha venduto la carta e te che gli fai consulenza :-)


... per completezza, sono andato a verificare... il postino E' un dipendente pubblico wink.gif

poste italiane
hroby7
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 27 2013, 12:41 PM) *
saprete che non si possono effettuare pagamenti in contanti per importi superiori a 1.000 euro, pena segnalazione all'autorit� che si occupa di antiriciclaggio), limitando quindi la libera circolazione del denaro, di fatto limito gli scambi e quindi affosso l'economia.


Ecco Alessandro, probabilmente le opinioni differenti hanno questa madre

Io penso che utilizzare altri strumenti per pagamenti superiori a quell'importo sia una limitazione esclusiva di chi non gradisce lasciar traccia di se

Certo, mi si potrebbe dire "visto che quei soldi ci sono, perch� bloccare tutto alla radice" ?

Perch� un paese che aspira a diventare sano non pu� continuare ad accettare questo "pizzo"

Ciao
Roberto
alessandro.sentieri
QUOTE(hroby7 @ Jan 27 2013, 12:53 PM) *
Io penso che utilizzare altri strumenti per pagamenti superiori a quell'importo sia una limitazione esclusiva di chi non gradisce lasciar traccia di se


... perch�? Col tuo ragionamento associ direttamente chi non vuol lasciare traccia di s� in relazione a un pagamento a un evasore!!!
La diversit� di pensiero � proprio questa, hai ragione: per te pagamento in contanti (sopra un certo limite, ovviamente) = evasione, per me = libert�...
Se invece si colpisse quello che viene pagato con un'imposta sui consumi (tipo l'Iva) abbinandola al conflitto d'interessi???
Il problema del mezzo di pagamento non esisterebbe ed il fenomeno dell'evasione si contrasterebbe pi� efficacemente !!!
Ma a qualcuno questo non piace... chiss� perch� (io un'ideina ce l'ho, ma qua non la scrivo... ) wink.gif
E quindi si vuol far credere che utilizzare solamente moneta elettronica debeller� l'evasione... mah...

Buona domenica, vado a fare una passeggiata in spiaggia col cane e 5 euro per un gelato... finch� sono in circolazione biggrin.gif wink.gif

Ale
F.Giuffra
Alessandro, ma cosa dici mai? blink.gif

In altri paesi se uno va a prendere il gelato, a farsi una vacanza, va con un gruppo di trans infoiati e si fa fare una ricevuta se la scarica perch� ci paga l'iva e non pu� pagare le tasse due volte sugli stessi soldi.

Se facessimo qui una cosa simile tutti per "evadere" spenderebbero, farebbero ripartire l'economia a razzo e quindi pure le entrate fiscali: ma � troppo facile, dai, non puoi dire tu una cosa simile, non sei neppure un economista laureato alla Bocconi, eh!

Invece vietando il contante, perseguitando con controlli sommari tutti quelli che pensano di comprare qualcosa faremo affondare l'Italia del tutto, come se ce ne fosse bisogno. I ricchi, gli investitori scapperanno all'estero felici e ai poveri morte per fame. Ma vuoi mettere la goduria sadica di tutti i frustrati autolesionisti che continuano ad asservirsi a questi parassiti politici?

Alessandro, tu sei un pazzo che non capisce nulla di politica, vai a studiare psichiatria che � meglio. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Senn
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 27 2013, 12:41 PM) *
... per completezza, sono andato a verificare... il postino E' un dipendente pubblico wink.gif

poste italiane


Non essere cos� superficiale... il dipendente di Poste Italiane non � assoggettato al CCNL dei dipendenti pubblici, tra l'altro con due CL separati per dirigenti ed impiegati, il suo datore di lavoro non � il ministro ma l'A.D. pro tempore dell'azienda, la sua assunzione non avviene per concorso, come la costituzione stabilisce per i dipendenti pubblici (vedi anche D.L. 165/2001), ma anche per chiamata individuale o pi� in generale dalle liste del collocamento, come per le aziende private, la sua previdenza non � gestita dall'ex INPDAP, come per i dipendenti pubblici, ma dall'INPS, come per i dipendenti privati e fatto invece pi� rilevante presta la sua opera per una S.p.A., non quotata, che seppur abbia come socio unico il tesoro � sottoposta a tutti i doveri di bilancio di una societ� privata. Per esser chiari o stato non opera trasferimenti a Poste Italiane ma solo pagamenti per il servizio universale svolto come da contratto di programma (come qui stabilito http://gazzette.comune.jesi.an.it/2012/158/5.htm ).
Credimi... vorrei avere il CCNL dei dipendenti regionali...
Arpalicetta
Uso bancomat e carta di credito (con sms di avviso), bonifici online e paypal per le spese su web. Detesto il denaro cartaceo che � sporco e mi costringe sempre a controllare il resto, lo uso al mercato e in poche altre occasioni. Non mi pongo alcun problema perch� in famiglia siamo contribuenti onesti (per molti siamo utili idioti). Sul cc bancario non pago spese perch� contratto su queste e su interessi. E' la mia linea comportamentale perch� penso che sia la piu' comoda. Sono fondamentalmente pigra. biggrin.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(Marco Senn @ Jan 27 2013, 01:39 PM) *
Non essere cos� superficiale...


Dai Marco il senso del discorso l'hai capito benissimo wink.gif
E poi alla fine il dipendente di Poste Italiane Spa chi lo paga ??? tongue.gif

Ale
Marco Senn
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 27 2013, 02:35 PM) *
Dai Marco il senso del discorso l'hai capito benissimo wink.gif
E poi alla fine il dipendente di Poste Italiane Spa chi lo paga ??? tongue.gif

Ale

Stai a provocare? messicano.gif

Lo paga il lavoro. Anche se pu� sembrare ilare .... lo pagano le entrate del'azienda ne pi� ne meno che te :-)
Enrico_Luzi
banche e simili di onesto e pulito hanno ben poco.
voglio evitare il discorso di MPS ma quella � la realt�.
la realt� permessa di taluni...la realt� che le banche prendono soldi dall'europa a tassi ridicoli ma poi non fanno prestiti o mutui.
la realt� che queste ignobili lobbi fanno investimenti, anche con soldi pubblici e dei poveri privati, sbagliando ma tanto che gliene frega ? con le nostre tasse si coprono i buchi.
chiudo qui per evitare il ban e la chiusura della discussione
alessandro.sentieri
QUOTE(Marco Senn @ Jan 27 2013, 04:12 PM) *
Stai a provocare? messicano.gif

Lo paga il lavoro. Anche se pu� sembrare ilare .... lo pagano le entrate del'azienda ne pi� ne meno che te :-)


Va bene mi arrendo, togliamo il costo del postino, vedrai che i comti non tornano lo stesso tongue.gif wink.gif
Marco Senn
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 27 2013, 05:32 PM) *
Va bene mi arrendo, togliamo il costo del postino, vedrai che i comti non tornano lo stesso tongue.gif wink.gif


Ah, bene.... Si, in effetti i conti non tornano. smile.gif

Per� mi pare che siamo arrivati a discorsi che poco hanno a che fare con la questione iniziale ossia se la limitazione dell'uso del contante sia o meno sensata e se possa avere o meno degli effetti positivi. Siamo arrivati ad una serie di luoghi comuni... le banche ladre, i politici ladri, gli statali fannulloni, gli artigiani tartassati, l'evasione lecita, il popolo bue, ecc. (non so perch� ma mi ricordo qualcuno biggrin.gif ). Mancano il plutocattosionismo, i cinesi, i rom che lavano i vetri e i terroni.

Che la politica economica possa essere diversa e pi� efficace non ho dubbi. Che l'italiano medio, quando pu�, sia evasore, nemmeno ho dubbi. E' un problema di etica, cosa sconosciuta qui da noi. Piaccia o non piaccia. Questo � un periodo difficile e quando la ######### inizia a salire tutti cercano di montare sulle spalle degli altri per non affogare. E la solita guerra dei poveri (anche se alcuni di quelli che protestano non � che siano in fila alla caritas). Chi protesta di pi� probabilmente � anche il pi� onesto dato che chi vive nella perenne disonest� poco s'interessa a queste cose.

Per quanto riguarda la politica... mi dispiace ma la politica � lo specchio della nazione. Abbiamo avuto 20 anni di una certa politica e chi l'ha votata se ne assuma la responsabilit�. E dubito fortemente che il grosso dei voti glieli abbiano dati gli statali fannulloni...
Franco_
QUOTE(Enrico Luzi @ Jan 27 2013, 04:23 PM) *
banche e simili di onesto e pulito hanno ben poco.
voglio evitare il discorso di MPS ma quella � la realt�.
la realt� permessa di taluni...la realt� che le banche prendono soldi dall'europa a tassi ridicoli ma poi non fanno prestiti o mutui.
la realt� che queste ignobili lobbi fanno investimenti, anche con soldi pubblici e dei poveri privati, sbagliando ma tanto che gliene frega ? con le nostre tasse si coprono i buchi.
chiudo qui per evitare il ban e la chiusura della discussione


Sono d'accordo.
L'economia mondiale va a rotoli e noi ci preoccupiamo del pagamento con le carte di credito.
Io non ho nulla da nascondere e se questo modo di pagare servisse davvero a stanare qualche furbo non potrei che gioirne.

Il problema � che, come al solito, manca la volont� politica di fare le cose... peccato che quando il dito indica la luna troppi si soffermano a guardare il dito rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.