QUOTE(buzz @ Apr 8 2013, 08:20 PM)

Quella che tu chiami paura, per loro è certezza.
Ho ancora vivo il ricordo di una commissione dell'american express di 75 euro per una vendita di 1000 euro. Senza contare poi l'1,75 che si è preso la banca mia.
Certezza assoluta, come è altrettanto certo che se non cel'hai, io non ci vengo, e che se mi chiedi di andare a fare un prelievo di "soldi di carta" per fare un acquisto, o hai il monopolio assoluto su quel bene/servizio, o con me e i miei simili hai smesso di lavorare. Vedi tu, il mondo è libero.
QUOTE(buzz @ Apr 8 2013, 08:20 PM)

Chi non sa, vede solo la sua parte, ma da miope, perchè fregano anche il possessore della carta.
Comodità? forse. Non nego l'utilità di avere moneta digitale, ma non concordo sul fatto che le transazioni siano controllate e regolamentate da agenti privati e privi di controllo o regolamentazione VERA.
Che le commissioni possano entrare, marginalmente, nel costo di beni e servizi potrei anche passartelo. Non mi scompone: preferirei comunque il "servizio carta di credito" a qualche spicciolo di risparmio. In ogni caso ci pensa mamma concorrenza e papà libero mercato, e per quanto ho modo di vedere, il margine che si assottiglia è casomai quello dell'esercente. Viva la tutela del consumatore!
Quanto alla regolamentazione, non posso che sorridere, visto che le banche, gli istituti di pagamento e tutta l'allegra compagnia devono ogni giorno soffrire una regolamentazione ("vera"!) così intricata e ricca di controlli che a volte costa più essere conformi alla normativa che non il core business. Funzioni di controllo, consulenze, revisori, revisori dei revisori, autorità di vigilanza, e bla, e ancora bla, oggi un impiegato di una banca prima di scoreggiare deve chiedere il permesso al controllo interno.
E bada bene, siamo d'accordo che quello non è un settore popolato da stinchi di santi... ma sull'affermazione, sorrido. Troppo lungo da spiegare.
QUOTE(buzz @ Apr 8 2013, 08:20 PM)

Per tua informazione, l'inflazione colpisce anche la moneta scritturale e quella elettronica, in quanto colposce il prezzo dei beni, per cui se hai una banconota da 100 euro, oggi ci compri una card, e domani no, ma se hai 100 euro in banca, e la paghi con la carta, le cose non cambiano., Anzi oggi ti prendono l'1% di commissione, domani lo possono aumentare a causa dell'inflazione e ti ritrovi con 99 euro che però hanno il potere di acquisto di 95. ancora meno della banconota.
Per tua informazione (sebbene l'esempio fosse LAMPANTE, addirittura con i numeretti, mi premurerò di fare disegni la prossima volta) mi riferivo al fatto che il contante nel materasso non genera rendimento, al contrario del soldo INVESTITO - a meno che tu non pensi che nella mia testa i soldi si moltiplicano per intervento divino. L'esempio, per chiarire meglio a te e ai novizi dell'economia, voleva dire "cattiva inflazione" se li tieni in casa, "buona pappa" se li investi in banca, ma ovviamente non nel conto corrente a fare la muffa. Grazie comunque per la spiegazione sull'inflazione, i bambini che ci seguono potrebbero averne tratto vantaggio.
QUOTE(buzz @ Apr 8 2013, 08:20 PM)

Riguardo gli "aguzzini" in nero, il nero ha fatto e fa comodo a tutti.
Probabilmente adesso si scateneranno i moralisti, ma un sacco di famiglie ci hanno campato e ci campano sopra, e se non fosse per il nero... nisba
E vabbè, da qua non vale più la pena di leggere, è partita la deriva dell'italiano medio, faccio nero perché ci devo campare, truffo l'assicurazione perché i premi sono ingiusti, evado le tasse perché sono troppo alte, bla bla bla. No comment.
Per citare qualcuno recentemente dipartito... "quelli che sono onesti, ma fino ad un certo punto... oh yes!"