Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Grazmel
QUOTE(lorenzo tombola @ Mar 18 2013, 02:06 PM) *
il tabù del prelievo forzoso sui cc in Italia è già stato infranto, nel 1992, solo che in pochi se lo ricordano wink.gif


Senza fare nomi nè riferimenti politici, vietati da regolamento, ma parlando solo di economia e problemi sociali, se non erro quello che citi tu era nell'ordine del 6 per mille....qua si parla dal 7 al 10%....mi sembra ben diverso il peso delle due cose smile.gif
Un 6 per mille non ti mette in ginocchio, un 10% può farlo, eccome, IMHO smile.gif

Graziano
lorenzo tombola
QUOTE(Grazmel @ Mar 18 2013, 02:15 PM) *
Senza fare nomi nè riferimenti politici, vietati da regolamento, ma parlando solo di economia e problemi sociali, se non erro quello che citi tu era nell'ordine del 6 per mille....qua si parla dal 7 al 10%....mi sembra ben diverso il peso delle due cose smile.gif
Un 6 per mille non ti mette in ginocchio, un 10% può farlo, eccome, IMHO smile.gif

Graziano

si, certo, l'entità è diversa ma nel principio è lo stesso modo farabutto di mettere le mani nelle tasche dei cittadini. voglio dire, senza fare nomi e riferimenti politici (che poi non l'ho capita, lo vieni a dire a me? hmmm.gif ), rubare un vasetto di nutella per me vale tanto quanto rubare una cartuccia da caccia o un cappuccino con brioche, o la casa in qualche luogo esotico ... o vogliamo giustificare chi ruba poco magari per tante volte?
Grazmel
QUOTE(lorenzo tombola @ Mar 18 2013, 02:46 PM) *
(che poi non l'ho capita, lo vieni a dire a me? hmmm.gif )


Non era riferita a te, ma stavo mettendo avanti le mani per me biggrin.gif prima che qualcuno possa fraintendermi biggrin.gif
Ovviamente concordo sul principio wink.gif

Graziano
Grazmel
Mentre da queste parti sembra si voglia fare la guerra totale al contante e si parla solo di sacrifici e tagli come soluzione al problema finanziario, in Giappone si apprestano a stampare soldi a palate (si parla di raddoppiare la moneta in circolazione entro 2 anni!)...e parliamo di Giappone, non di qualche nazione sgangherata smile.gif

http://www.controcopertina.com/mentre-leur...nellate-di-yen/

Che dite, saranno più scemi di noi? io non ne sarei così certo...dopotutto sono quelli che costruiscono le nostre Nikon, no? ahah biggrin.gif laugh.gif
La differenza è che loro possono e sono liberi di farlo, in Europa invece non più wink.gif

Vediamo quale dei due sistemi funzionerà meglio, sono molto curioso di vedere smile.gif

Graziano
a.mignard
QUOTE(Grazmel @ Apr 8 2013, 11:58 AM) *
Mentre da queste parti sembra si voglia fare la guerra totale al contante e si parla solo di sacrifici e tagli come soluzione al problema finanziario, in Giappone si apprestano a stampare soldi a palate (si parla di raddoppiare la moneta in circolazione entro 2 anni!)...e parliamo di Giappone, non di qualche nazione sgangherata smile.gif

http://www.controcopertina.com/mentre-leur...nellate-di-yen/

Che dite, saranno più scemi di noi? io non ne sarei così certo...dopotutto sono quelli che costruiscono le nostre Nikon, no? ahah biggrin.gif
La differenza è che loro possono e sono liberi di farlo, in Europa invece non più wink.gif

Vediamo quale dei due sistemi funzionerà meglio, sono molto curioso di vedere smile.gif

Graziano


Secondo me stai facendo qualche errore...

Il circolante sono le bancanote fisiche e le monete metalliche. Che viene definito aggregato monetario M0. Per l'italia credo che valga qualcosa come 150 miliardi di euro.

L'insieme del circolante, dei depositi bancari e postali, delle obbligazioni e dei titoli di stato rappresenta l'insieme della moneta e viene definito M3. Per l'italia credo che valga quasi 2000 miliardi di euro.

Quindi raddoppiare il circolante non vuol dire raddoppiare la moneta... significa solamente aumentare la percentuale di moneta (in questo caso le banconote) che possiede la maggior liquidità... che è l'esatto che contrario di ciò che si vuole fare in Italia, che sembra voglia limitare al minimo gli scambi di liquidità.

Pensa quanti soldi girerebbero se lo stato rimborsasse tutti i titoli emessi... messicano.gif
Quindi forse alla fine la salute dei conti dello stato ha un suo perchè...
Grazmel
QUOTE(a.mignard @ Apr 8 2013, 12:40 PM) *
Quindi forse alla fine la salute dei conti dello stato ha un suo perchè...


Quello sempre biggrin.gif
Ma bisognerebbe andare a vedere il perchè non sono in salute...e i colpevoli ci sono, come sempre...ma son quelli che non pagano mai smile.gif

E i conti non saranno mai a posto, perchè quei pochi che gestiscono le cose ci guadagnano in una situazione come questa, più di prima...non serve una conferma, ma giusto poco tempo fa ho visto un video fatto con una telecamera nascosta, e riprendeva un pezzo grosso della finanza italiana, il quale candidamente diceva che è proprio in periodi come questi che si fanno i soldi, e che per lui non c'era fretta ad uscirne...adesso non trovo il link, però smile.gif

Graziano
a.mignard
QUOTE(Grazmel @ Apr 8 2013, 12:51 PM) *
Quello sempre biggrin.gif
Ma bisognerebbe andare a vedere il perchè non sono in salute...e i colpevoli ci sono, come sempre...ma son quelli che non pagano mai smile.gif

E i conti non saranno mai a posto, perchè quei pochi che gestiscono le cose ci guadagnano in una situazione come questa, più di prima...non serve una conferma, ma giusto poco tempo fa ho visto un video fatto con una telecamera nascosta, e riprendeva un pezzo grosso della finanza italiana, il quale candidamente diceva che è proprio in periodi come questi che si fanno i soldi, e che per lui non c'era fretta ad uscirne...adesso non trovo il link, però smile.gif

Graziano


Condivido... e aggiungo che secondo me per trovare i colpevoli basta seguire i soldi dove vanno a finire...
Police.gif rolleyes.gif
buzz
QUOTE(a.mignard @ Apr 8 2013, 12:53 PM) *
Condivido... e aggiungo che secondo me per trovare i colpevoli basta seguire i soldi dove vanno a finire...
Police.gif rolleyes.gif



Eppure sarebbe di una semplicità disarmante:

cambiare il corso legale della moneta e non riconoscere i conti esteri!
Tutti quelli che hanno depositato denaro all'estero illegalmente si troverebbero con della cartaccia.
Grazmel
QUOTE(buzz @ Apr 8 2013, 03:04 PM) *
Eppure sarebbe di una semplicità disarmante:

cambiare il corso legale della moneta e non riconoscere i conti esteri!
Tutti quelli che hanno depositato denaro all'estero illegalmente si troverebbero con della cartaccia.


Perchè? mi sfugge la cosa...cioè, facendo così non sarebbero spendibili nemmeno all'estero quei soldi?!

Graziano
F.Giuffra
QUOTE(logan7 @ Jan 25 2013, 07:06 PM) *
Già. Però pensa: con una telefonata blocco TUTTE le carte in due minuti. In caso di rapina, me la prendo riccamente in quel posto.

QUOTE(hroby7 @ Jan 25 2013, 06:12 PM) *
Ma non solo
Pensiamo a quante rapine e scippi si eviterebbero
E la comodità ? Dove la mettiamo ? (non dico a te)
Per me è una strada che si dovrebbe percorrere con maggior convinzione e in tempi velocissimi
Ciao
Roberto

QUOTE(Marco Senn @ Jan 25 2013, 06:02 PM) *
Non so, mi pare che la tua preoccupazione sia un po' pelosa, senza offesa. Io senza contante sto cenone e non mi pare che la sua assenza generi l'apocalisse che stai dicendo

Va bene, ragazzi allora facciamo così. Andiamo assieme in banca, velocissimi, voi versate tutti i vostri averi così io posso prelevare senza che l'impiegata dica che non ha contanti in cassa. Poi, appena gli sportelli, come a Cipro (manca poco), chiuderanno per 10 giorni di fila per potervi fare una rapina... pardon, un bel prelievo forzoso, io col contante potrò mangiare, pagare le bollette, i creditori, ecc. Voi senza contanti in tasca potrete riccamente mangiarvi la vostra cartaccia di credito e il vostro bancomatto... cenone saporito?
a.mignard
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 8 2013, 05:19 PM) *
Va bene, ragazzi allora facciamo così. Andiamo assieme in banca, velocissimi, voi versate tutti i vostri averi così io posso prelevare senza che l'impiegata dica che non ha contanti in cassa. Poi, appena gli sportelli, come a Cipro (manca poco), chiuderanno per 10 giorni di fila per potervi fare una rapina... pardon, un bel prelievo forzoso, io col contante potrò mangiare, pagare le bollette, i creditori, ecc. Voi senza contanti in tasca potrete riccamente mangiarvi la vostra cartaccia di credito e il vostro bancomatto... cenone saporito?


Facciamo ancora più veloce... diciamo che tutti i titoli di stato sono carta straccia. Così c'è da mangiare più cartacce per tutti.

Gli "averi" come dici tu in italia per il 90% sono già depositati e non sono banconote... Noi non siamo Cipro...
Marco Senn
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 8 2013, 05:19 PM) *
Va bene, ragazzi allora facciamo così. Andiamo assieme in banca, velocissimi, voi versate tutti i vostri averi così io posso prelevare senza che l'impiegata dica che non ha contanti in cassa. Poi, appena gli sportelli, come a Cipro (manca poco), chiuderanno per 10 giorni di fila per potervi fare una rapina... pardon, un bel prelievo forzoso, io col contante potrò mangiare, pagare le bollette, i creditori, ecc. Voi senza contanti in tasca potrete riccamente mangiarvi la vostra cartaccia di credito e il vostro bancomatto... cenone saporito?


Mi hai recuperato un post di 3 mesi fa (refuso a parte), la cosa mi fa pensare che da piccolo ti davano la carta di credito invece delle 100 lire e che t'è rimasto qualche trauma... wink.gif Dato il lavoro che fai io non farei tanta pubblicità al fatto che tieni tutti risparmi in contante a casa messicano.gif

Resto della mia idea... i pagamenti elevati in contanti sono per la gran parte segnale di nero. Non me lo togli dalla testa. Non ce l'ho con te che fai magari una battaglia di principio ma io so chi mi viene a versare con una certa costanza contanti e so cosa fa di mestiere; nessuno lavoratore dipendente....
Alessandro Castagnini
QUOTE(lorenzo tombola @ Mar 18 2013, 02:06 PM) *
il tabù del prelievo forzoso sui cc in Italia è già stato infranto, nel 1992, solo che in pochi se lo ricordano wink.gif

E non solo quello...ti ricordi la tassa unatantum sui beni motorizzati considerati di lusso? 5 volte l'importo del bollo
Io ho dovuto pagare poco meno di un milione di lire extra per un XT 600... :(
romeo87
QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2013, 05:33 PM) *
Mi hai recuperato un post di 3 mesi fa (refuso a parte), la cosa mi fa pensare che da piccolo ti davano la carta di credito invece delle 100 lire e che t'è rimasto qualche trauma... wink.gif Dato il lavoro che fai io non farei tanta pubblicità al fatto che tieni tutti risparmi in contante a casa messicano.gif

Resto della mia idea... i pagamenti elevati in contanti sono per la gran parte segnale di nero. Non me lo togli dalla testa. Non ce l'ho con te che fai magari una battaglia di principio ma io so chi mi viene a versare con una certa costanza contanti e so cosa fa di mestiere; nessuno lavoratore dipendente....




oooooo un'altro bancario? finalmente qualcuno che mi capisce biggrin.gif


invito caldamente tutti a guardare il documentario INSIDE JOB, vi aprirà gli occhi... facendovi sprofondare in una depressione clamorosa.
AlphaTau
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 8 2013, 05:19 PM) *
Va bene, ragazzi allora facciamo così. Andiamo assieme in banca, velocissimi, voi versate tutti i vostri averi così io posso prelevare senza che l'impiegata dica che non ha contanti in cassa. Poi, appena gli sportelli, come a Cipro (manca poco), chiuderanno per 10 giorni di fila per potervi fare una rapina... pardon, un bel prelievo forzoso, io col contante potrò mangiare, pagare le bollette, i creditori, ecc. Voi senza contanti in tasca potrete riccamente mangiarvi la vostra cartaccia di credito e il vostro bancomatto... cenone saporito?

Per me puoi cominciare ad incamminarti verso la banca, io di contante porto solo quello che serve per caffè e simili (giusto perché oggi ci vogliono ancora quei 20-30 secondi a fare la transazione, ma si vede già qualche alternativa veloce). Di sicuro non porto quello che serve per alcuni commercianti primitivi e miopi che spaventati dalla commissione, ti chiedono i contanti o inventano strane regole (bancomat solo sopra i 10 euro!): si sono risparmiati la mia commissione una volta, e si sono persi tutto il resto. I negozi senza bancomat/cc li evito direttamente.

Vai comunque per la tua strada: spero che il tuo contante non sia mai vittima di incendi, furti, smarrimenti; spero che non sia proprio il tuo ad aver agevolato il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, o ad aver offerto comode opportunità all'economia sommersa, agli evasori, agli aguzzini del nero. E soprattuto, spero tu sia contento a vedere ogni tua banconota da 100 euro diventare 97, 93, 90 di anno in anno, mentre i nostri diventano 103, 105, 110 (i meno "sgamati" s'intende). Vale sempre il principio: contento tu...
Grazmel
QUOTE(AlphaTau @ Apr 8 2013, 07:58 PM) *
...spero che non sia proprio il tuo ad aver agevolato il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo...


Ho dei dubbi che Bin Laden avesse tutti i suoi soldi in contanti dentro sacchi di canapa, tutti nelle grotte dei monti afghani.... rolleyes.gif biggrin.gif

Graziano
buzz
QUOTE(Grazmel @ Apr 8 2013, 03:47 PM) *
Perchè? mi sfugge la cosa...cioè, facendo così non sarebbero spendibili nemmeno all'estero quei soldi?!

Graziano



e chi se li prende se non valgono più?
i "soldi" intesi come cifra, scritturali o in biglietti, sono degli impegni scritti. Una volta erano pagabili a vista al portatore , ovvero la banca doveva, a richiesta, consegnare oro in cambio di banconote.
Adesso che le stampano i provati, dietro semplici "impegni" capestro da parte degli stati usufruttuari, hanno solo un valore nominale.

il denaro dovrebbe valere il lavoro a cui corrisponde, un qualcosa di reale, concreto svolto dall'uomo, che ne acquista "credito" cedendolo.
Coloro che "giocano" con il denaro hanno inventato certi meccanismi a causa dei quali questa corrispondenza non esiste più, ma esistono delle "scommesse" chiamate azioni, titolo o derivati.

Loro giocano, e noi......
buzz
QUOTE(AlphaTau @ Apr 8 2013, 07:58 PM) *
Per me puoi cominciare ad incamminarti verso la banca, io di contante porto solo quello che serve per caffè e simili (giusto perché oggi ci vogliono ancora quei 20-30 secondi a fare la transazione, ma si vede già qualche alternativa veloce). Di sicuro non porto quello che serve per alcuni commercianti primitivi e miopi che spaventati dalla commissione, ti chiedono i contanti o inventano strane regole (bancomat solo sopra i 10 euro!): si sono risparmiati la mia commissione una volta, e si sono persi tutto il resto. I negozi senza bancomat/cc li evito direttamente.

Vai comunque per la tua strada: spero che il tuo contante non sia mai vittima di incendi, furti, smarrimenti; spero che non sia proprio il tuo ad aver agevolato il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, o ad aver offerto comode opportunità all'economia sommersa, agli evasori, agli aguzzini del nero. E soprattuto, spero tu sia contento a vedere ogni tua banconota da 100 euro diventare 97, 93, 90 di anno in anno, mentre i nostri diventano 103, 105, 110 (i meno "sgamati" s'intende). Vale sempre il principio: contento tu...



Quella che tu chiami paura, per loro è certezza.
Ho ancora vivo il ricordo di una commissione dell'american express di 75 euro per una vendita di 1000 euro. Senza contare poi l'1,75 che si è preso la banca mia.

Chi non sa, vede solo la sua parte, ma da miope, perchè fregano anche il possessore della carta.
Comodità? forse. Non nego l'utilità di avere moneta digitale, ma non concordo sul fatto che le transazioni siano controllate e regolamentate da agenti privati e privi di controllo o regolamentazione VERA.

Per tua informazione, l'inflazione colpisce anche la moneta scritturale e quella elettronica, in quanto colposce il prezzo dei beni, per cui se hai una banconota da 100 euro, oggi ci compri una card, e domani no, ma se hai 100 euro in banca, e la paghi con la carta, le cose non cambiano., Anzi oggi ti prendono l'1% di commissione, domani lo possono aumentare a causa dell'inflazione e ti ritrovi con 99 euro che però hanno il potere di acquisto di 95. ancora meno della banconota.

Riguardo gli "aguzzini" in nero, il nero ha fatto e fa comodo a tutti.
Probabilmente adesso si scateneranno i moralisti, ma un sacco di famiglie ci hanno campato e ci campano sopra, e se non fosse per il nero... nisba.
Cosa è meglio, non essere impiegato AFFATTO e prendere zero o avere un impiego in nero e prendere un po' meno (e niente contributi) ma avere dio che sfamarsi?

E' legalmente sbagliato, ma se da domani sparisse il nero, parecchia gente morirebbe dalla fame, nel senso vero della parola. Che piaccia o no.
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Apr 8 2013, 08:20 PM) *
Probabilmente adesso si scateneranno i moralisti, ma un sacco di famiglie ci hanno campato e ci campano sopra, e se non fosse per il nero... nisba.


Devi anche però vedere quelli che se non ci fosse il nero forse tirerebbero un poco meno la cinghia. Il nero toglie soldi e servizi a tutti.
buzz
QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2013, 08:39 PM) *
Devi anche però vedere quelli che se non ci fosse il nero forse tirerebbero un poco meno la cinghia. Il nero toglie soldi e servizi a tutti.


Non riesco a vederli.
i veri parassiti della società sono quelli che consumano senza produrre.
a qualunque categoria appartengano.
fannulloni, ladri, corruttori, corrotti, e quelli che non partecipano affatto contributivamente alla "cosa pubblica".
ripeto che moralmente il mio discorso è deprecabile, ma la realtà ci ha insegnato che se non ci fosse stato il nero, l'Italia sarebbe rovinata da tempo.

In conclusione, e a scanso di equivoci, concordo con chi vuole eliminare il nero, ma io voglio eliminare la necessità di lavorare in nero.


i servizi in meno non sono colpa di chi non paga, ma di chi non sa (o vuole) amministrare quello che si ha.
Le tasse, purtroppo, sono calcolate in base ai contribuenti, non ai presunti tali.
Lo stato ha bisogno di x euro e li ricava, stanne certo, da quelli che sono costretti a pagare.
non calcola minimamente la possibilità di recuperarli da chi non dichiara.

da qui devi convenire che se certi servizi sono fatti male, in uno stato che paga più tasse della Svezia (dove invece funzionano e bene) la colpa non è del mancato contribuente (al quale va tutto il biasimo possibile) ma del cattivo amministratore, il quale amministrerebbe male anche se avesse il doppio di disponibilità.
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Apr 8 2013, 08:54 PM) *
da qui devi convenire che se certi servizi sono fatti male, in uno stato che paga più tasse della Svezia (dove invece funzionano e bene) la colpa non è del mancato contribuente (al quale va tutto il biasimo possibile) ma del cattivo amministratore, il quale amministrerebbe male anche se avesse il doppio di disponibilità.


Su questo sono d'accordo. Però gli svedesi non sono diversi da noi solo perché sono biondi. Lo sono perchè hanno una idea di moralità "collettiva" che da noi non esiste. Sarà che hanno tanto freddo e tanto buio e quindi tempo per meditare... Il problema è collettivo non dei singoli. E fino a quando la tua, peraltro lecita, convinzione che il nero sia una male minore resta radicata nel sentire collettivo le cose non potranno cambiare. Troverai altri disposti a dire che le mazzette sono necessarie per lavorare, altri che diranno che senza truffare un po' sul lavoro quando sei pagato poco non potresti mantenere la famiglia e via andare fino a giustificare ogni cosa. Il problema è che il nostro paese non ha una coscienza collettiva ma 60 milioni di singole coscienze convinte che tutto sia lecito se fatto per le proprie necessità. Io la penso così, probabilmente sbagliando. Sono uno dei pochi (scemi?) che sul computer ha tutto con regolare licenza, che chiede sempre lo scontrino, che se mi propongono 100 con fattura 85 senza preferisco 100 con fattura. Sono fatto storto probabilmente smile.gif
AlphaTau
QUOTE(buzz @ Apr 8 2013, 08:20 PM) *
Quella che tu chiami paura, per loro è certezza.
Ho ancora vivo il ricordo di una commissione dell'american express di 75 euro per una vendita di 1000 euro. Senza contare poi l'1,75 che si è preso la banca mia.

Certezza assoluta, come è altrettanto certo che se non cel'hai, io non ci vengo, e che se mi chiedi di andare a fare un prelievo di "soldi di carta" per fare un acquisto, o hai il monopolio assoluto su quel bene/servizio, o con me e i miei simili hai smesso di lavorare. Vedi tu, il mondo è libero.

QUOTE(buzz @ Apr 8 2013, 08:20 PM) *
Chi non sa, vede solo la sua parte, ma da miope, perchè fregano anche il possessore della carta.
Comodità? forse. Non nego l'utilità di avere moneta digitale, ma non concordo sul fatto che le transazioni siano controllate e regolamentate da agenti privati e privi di controllo o regolamentazione VERA.

Che le commissioni possano entrare, marginalmente, nel costo di beni e servizi potrei anche passartelo. Non mi scompone: preferirei comunque il "servizio carta di credito" a qualche spicciolo di risparmio. In ogni caso ci pensa mamma concorrenza e papà libero mercato, e per quanto ho modo di vedere, il margine che si assottiglia è casomai quello dell'esercente. Viva la tutela del consumatore!

Quanto alla regolamentazione, non posso che sorridere, visto che le banche, gli istituti di pagamento e tutta l'allegra compagnia devono ogni giorno soffrire una regolamentazione ("vera"!) così intricata e ricca di controlli che a volte costa più essere conformi alla normativa che non il core business. Funzioni di controllo, consulenze, revisori, revisori dei revisori, autorità di vigilanza, e bla, e ancora bla, oggi un impiegato di una banca prima di scoreggiare deve chiedere il permesso al controllo interno.
E bada bene, siamo d'accordo che quello non è un settore popolato da stinchi di santi... ma sull'affermazione, sorrido. Troppo lungo da spiegare.

QUOTE(buzz @ Apr 8 2013, 08:20 PM) *
Per tua informazione, l'inflazione colpisce anche la moneta scritturale e quella elettronica, in quanto colposce il prezzo dei beni, per cui se hai una banconota da 100 euro, oggi ci compri una card, e domani no, ma se hai 100 euro in banca, e la paghi con la carta, le cose non cambiano., Anzi oggi ti prendono l'1% di commissione, domani lo possono aumentare a causa dell'inflazione e ti ritrovi con 99 euro che però hanno il potere di acquisto di 95. ancora meno della banconota.

Per tua informazione (sebbene l'esempio fosse LAMPANTE, addirittura con i numeretti, mi premurerò di fare disegni la prossima volta) mi riferivo al fatto che il contante nel materasso non genera rendimento, al contrario del soldo INVESTITO - a meno che tu non pensi che nella mia testa i soldi si moltiplicano per intervento divino. L'esempio, per chiarire meglio a te e ai novizi dell'economia, voleva dire "cattiva inflazione" se li tieni in casa, "buona pappa" se li investi in banca, ma ovviamente non nel conto corrente a fare la muffa. Grazie comunque per la spiegazione sull'inflazione, i bambini che ci seguono potrebbero averne tratto vantaggio.

QUOTE(buzz @ Apr 8 2013, 08:20 PM) *
Riguardo gli "aguzzini" in nero, il nero ha fatto e fa comodo a tutti.
Probabilmente adesso si scateneranno i moralisti, ma un sacco di famiglie ci hanno campato e ci campano sopra, e se non fosse per il nero... nisba

E vabbè, da qua non vale più la pena di leggere, è partita la deriva dell'italiano medio, faccio nero perché ci devo campare, truffo l'assicurazione perché i premi sono ingiusti, evado le tasse perché sono troppo alte, bla bla bla. No comment.

Per citare qualcuno recentemente dipartito... "quelli che sono onesti, ma fino ad un certo punto... oh yes!"
F.Giuffra
QUOTE(AlphaTau @ Apr 8 2013, 07:58 PM) *
E soprattuto, spero tu sia contento a vedere ogni tua banconota da 100 euro diventare 97, 93, 90 di anno in anno, mentre i nostri diventano 103, 105, 110 (i meno "sgamati" s'intende). Vale sempre il principio: contento tu...

In realtà una banconota da 100 vale sempre 100, una moneta elettronica no, ogni volta che strisci la carta la banca si pappa circa il 4%, dopo un po' di passaggi la banconota elettronica è tutta della banca! Contento tu... contenta la banca!

QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2013, 06:33 PM) *
Non ce l'ho con te che fai magari una battaglia di principio ma io so chi mi viene a versare con una certa costanza contanti e so cosa fa di mestiere; nessuno lavoratore dipendente....

Ma è ovvio che un dipendente non verrà mai a versare ma solo a prelevare, chi versa contanti è sempre un negoziante o un piccolo professionista e sono sempre soldi regolarmente dichiarati, se fossero fondi neri ottenuti dallo sfruttamento di donnine o peggio certo non verrebbero a versarli in banca dove risultano e non possono essere giustificati, eh!
A meno che un dipendente, che ormai non riesce più a mantenere la famiglia con il misero stipendio, non faccia un secondo lavoretto in nero per sopravvivere, ma questo è un altro discorso.
F.Giuffra
Una altra chicca sui danni che vengono fatti col risibile pretesto della lotta all'evasione.
buzz
QUOTE(AlphaTau @ Apr 8 2013, 11:25 PM) *
Certezza assoluta, come è altrettanto certo che se non cel'hai, io non ci vengo, e che se mi chiedi di andare a fare un prelievo di "soldi di carta" per fare un acquisto, o hai il monopolio assoluto su quel bene/servizio, o con me e i miei simili hai smesso di lavorare. Vedi tu, il mondo è libero.



No, io non smetto di lavorare, io prendo il servizio e lo carico sui prezzi.
Alla fine li paghi tu, e non io.
in quel caso sono rimasto "fregato" perchè non mi aspettavo una commissione così alta, ma stai sicuro che il 3% del pos l'avevo calcolato nelle spese generali.
La visione bisogna averla ampia, non fermarsi alla sola apparenza o al proprio solo punto di vista.

i soldi nel materasso non fruttano, così come non fruttano in banca a deposito (forse una volta ti davano l'1%) se faiu i conto arancio blocchi una parte del tuo capitale, li presti alla banca che li investe e guadagna (ovviamente) molto più di te, però se li perde, li perdete assieme, e tu ne perdi di più perchè poi interviene lo stato (o il partito, o il primo ministro) e ripiana con i TUOI soldi il debito contratto dalla banca.
F.Giuffra
Tutti si lamentano per la crisi mondiale ma nessuno vuole ricordare quale è stata ed è tuttora la causa.

Le banche, grazie alla legge riserva frazionata che si sono fatte fare, hanno prestato (legalmente ma illeggitimamente) più soldi di quelli che ci sono per fare speculazione (un tempo era una cosa punita con la decapitazione) così poi la gente spende più di quello che può ripagare e alla fine scoppia la pustola (subprime), la banca centrale, privata, ripaga i creditori stampando soldi come i falsari, azione dannossima, infatti i falsari vengono arrestati perché non sono benefattori che arricchiscono di soldi la società ma la rovinano. Dopodiché il ciclo ricomincia sino a rendere pochi speculatori sempre più ricchi e i tanti lavoratori, imprenditori reali, cittadini, pensionati e risparmiatori sempre più poveri.
Mai sazie le banche si fanno fare leggi sempre più inique, ora ogni condominio deve avere un (costoso) conto in banca (quante case ci sono in Italia?!?), poi vogliono convincerci ad eliminare il contante per avere tutti i nostri soldi su cui speculare e rosicchiare su ogni transizione, mentre questo con la moneta cartacea non succede, ecc.

IPB Immagine

Ma la cosa peggiore è che tanta gente onesta parteggia per loro in maniera convinta, partigiana, senza possibilità di discussione: la sindrome di Stoccolma!
a.mignard
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 9 2013, 07:41 AM) *
....
Ma la cosa peggiore è che tanta gente onesta parteggia per loro in maniera convinta, partigiana, senza possibilità di discussione: la sindrome di Stoccolma!


C'è anche molta gente onesta che pensa in maniera convinta, partigiana, senza possibilità di discussione che la colpa sia solo della banche e non dei politici che ci hanno governato fino a oggi.
O loro non hanno colpe?
Secondo me la sindrome che c'è oggi in Italia è un'altra : E' colpa delle banche, è colpa della magistratura, è colpa della giustizia... è colpa del mio vicino che è un disonesto. Meno male che ci sono io , che anche se evado un pò le tasse , faccio girare l'economia... Così ragiona l'italiano. Ma non pensa assolutamente di essere anche lui colpevole...
Alessandro Castagnini
A me piacerebbe solo sapere tra i presenti, fanno servizi fotografici, come si suol dire, a "babbo"...Occhio che qua dentro (inteso come forum non alla sola attuale discussione smile.gif ) c'è pieno e, magari, sono i primi a lamentarsi del nero.

Marco...non sei l'unico scemo ad avere il software regolare...ci sono anch'io e, direi molti altri, ma la maggior parte, si sà dove prende il software...

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Vedere o bianco o nero, non si và da nessuna parte...nel mezzo ci stà una bella scala di grigi smile.gif Quindi, contante sì/contante no...beh, direi ni
buzz
Se magari si discutessero più le cause e meno gli effetti.....
buzz
qualcuno ci sta portando al macello, e noi ancora a beccarci l'uno con l'altro, come accade troppo sovente tra compagni di sventura.
Grazmel
QUOTE(a.mignard @ Apr 9 2013, 07:52 AM) *
...Così ragiona l'italiano. Ma non pensa assolutamente di essere anche lui colpevole...


Su ciò, consiglio il nuovo film di Bisio, "Benvenuto Presidente!", una storiella senza grandi pretese, magari retorica, ma comunque un film carino, per passare un'ora e mezza di tempo libero smile.gif

http://www.youtube.com/watch?v=9HA7RTSXh74

Ovviamente meglio al cinema, ma io attualmente non sono in Italia biggrin.gif

Graziano smile.gif

QUOTE(buzz @ Apr 9 2013, 10:19 AM) *
qualcuno ci sta portando al macello, e noi ancora a beccarci l'uno con l'altro, come accade troppo sovente tra compagni di sventura.


Pollice.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(buzz @ Apr 9 2013, 09:19 AM) *
qualcuno ci sta portando al macello, e noi ancora a beccarci l'uno con l'altro, come accade troppo sovente tra compagni di sventura.

Quanto vero...la classica guerra dei poveri...
Marco Senn
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 9 2013, 07:41 AM) *
Ma la cosa peggiore è che tanta gente onesta parteggia per loro in maniera convinta, partigiana, senza possibilità di discussione: la sindrome di Stoccolma!


Tu invece sei molto aperto alle idee degli altri, vedo messicano.gif

QUOTE(xaci @ Apr 9 2013, 09:36 AM) *
Marco...non sei l'unico scemo ad avere il software regolare...ci sono anch'io e, direi molti altri, ma la maggior parte, si sà dove prende il software...


Facciamo una bella statistica? Per me siamo meno della % presa dall'Union Valdotain wink.gif
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Apr 9 2013, 10:19 AM) *
qualcuno ci sta portando al macello, e noi ancora a beccarci l'uno con l'altro, come accade troppo sovente tra compagni di sventura.


Sono d'accordo pienamente. E' da capire se quel qualcuno è lo stesso per entrambi... wink.gif

buzz
QUOTE(Marco Senn @ Apr 9 2013, 03:50 PM) *
Sono d'accordo pienamente. E' da capire se quel qualcuno è lo stesso per entrambi... wink.gif


Non saprei, per me non è un volto noto, ma qualcuno che sta parecchio al di sopra.
i "nostri" non sono altro che marionette, o "sicari".
F.Giuffra
Penso che siamo tutti d'accordo che è ingiusto che ci siano tanti dipendenti con uno stipendio da fame costretti a fare un secondo lavoro in nero per mantenere i figli mentre i manager, privati e sopratutto pubblici, prendono non decine, non centinaia, ma migliaia di volte di più, spesso per fare solo dei danni.

Quello su cui io non concordo coi giustizialisti è che si debba cominciare a cambiare il sistema perseguitando le vittime del lavoro nero, non i veri colpevoli!
cmaxtel
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 10 2013, 11:40 AM) *
Quello su cui io non concordo coi giustizialisti è che si debba cominciare a cambiare il sistema perseguitando le vittime del lavoro nero, non i veri colpevoli!


Se per vittime del lavoro nero intendi quei lavoratori assunti senza contratto,contributi ed anche sottopagati concordo pienamente con te.

Se invece ti riferisci a coloro che grazie al "nero", ovvero all'evasione fiscale, campano sulle mie spalle di pensionato e di altri milioni di cittadini che fanno con sacrificio il loro dovere verso la collettività a cui anche loro appartengono, allora sappi che, diversamente da molti miei connazionali, nei loro confronti non nutro alcuna comprensione.

La convivenza civile ed il benessere collettivo trovano il loro fondamento nel pieno rispetto delle regole che la società si è data, se pretendere l'applicazione di queste regole/leggi, si chiama giustizialismo mi unisco a testa alta anch'io a questa schiera.
Un saluto,
Claudio


buzz
il potere logora chi non ce l'ha
il nero infastidisce chi non lo può fare
cmaxtel
QUOTE(buzz @ Apr 10 2013, 03:47 PM) *
il nero infastidisce chi non lo può fare


A me infatti infastidisce parecchio, il perchè è scritto nel mio precedente post.

Non escludo comunque che le mie opinioni siano viziate da un forte e perniciosa dose di invidia sociale che, come è noto, affligge sommamente tutti coloro che in questo Paese pretendono il rispetto delle leggi,
un salutone
Claudio
alessandro.sentieri
... riporto solo qualche dato, comparso oggi, sulla stampa specializzata:

Nel 2012 le aziende che si sono arrese, causa crisi, sono state 12.442. Quello che si considerava un record è destinato, tuttavia, ad essere battuto. Nei primi mesi del 2013 già 4.218 aziende hanno chiuso le saracinesche. Per sempre. Il 13% in più rispetto allo stesso periodo del 2012. La crisi interminabile non allenta la morsa. Anzi. I numeri resi noti dal Cerved sono impietosi: le istanze di fallimento sono salite alla media di 43 al giorno (34 erano nel 2012). I 4.218 fallimenti di gennaio-aprile si aggiungono ai 45.280 registrati fra il 2009 e il 2012. Tutti i settori, dall'industria, alle costruzioni, ai servizi, hanno pagato dazio. Lombardia, Lazio, Veneto e Campania le regioni con numeri maggiori. Saliti dell'8,8% sul 2011 i protesti, arrivati lo scorso anno a 47mila. Sempre più lunghi i tempi per onorare le transazioni commerciali
(fonte: Sole 24 ore)


L'Istat fotografa la situazione del Paese. Nel 2012 è calato il reddito disponibile e di conseguenza la capacità di spesa e la propensione al risparmio. Per le famiglie italiane la situazione è difficile. Sui nuclei pesa soprattutto la disoccupazione in crescita. Lo scorso anno è sceso del 4,8% il reddito degli italiani, tenuto conto dell'inflazione e tolte le imposte. Un calo, dice l'Istat, che non si è mai verificato da quando, nel 1995, è iniziata la verifica storica trimestrale. Il reddito disponibile, nel 2012, si è ridotto del 2,1% ma nell'ultimo trimestre dell'anno la riduzione tendenziale in rapporto al quarto del 2011 è stata pari al 3,2%: quindi nell'ultimo scorcio del 2012 il potere d'acquisto si è ridotto, in termini tendenziali, del 5,4% e dello 0,9% in rapporto al trimestre precedente. Insomma, l'impoverimento delle famiglie è stato molto forte lo scorso anno. Per mantenere il tenore di vita molti hanno dovuto attingere ai risparmi.
(fonte: Sole 24 ore)


... nei giorni scorsi si è scritto anche di aumento della pressione fiscale rispetto a quella già elevatissima rilevata in precedenza, di aumento della disoccupazione, ecc... ecc... ecc....

Se si crede veramente che l'eliminazione del contante (detta molto drasticamente) o comunque la riduzione a livello minimi della sua possibilità di circolazione rappresenti un metodo per la soluzione di problemi come quelli sopra riportati, sono portato a pensare che probabilmente si sia persa di vista la reale entità (drammatica) della situazione nella quale ci siamo venuti a trovare...

Ale
Grazmel
Voglio solo riportare la frase di un certo Albert Einstein, detta nel 1934 dopo la crisi di allora, che seppur detta da un genio, é una frase semplice e banale, ma logica che piú logica non si puó:

"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose"

Talmente semplice e logica, che però i "cervelloni" della finanza, appunto, non vogliono ascoltare... dry.gif mad.gif

Poi, da un articolo di oggi:
"Provate, ad esempio, a dire a un economista che non è possibile una crescita economica infinita su un pianeta dalle risorse finite: è come dire a un bambino che non esiste Babbo Natale. È un dato di fatto, ma lui non lo sa. E se iniziasse a capirlo, gli crollerebbero tutte le certezze.
Eppure fu proprio un economista, John Maynard Keynes, a svelare già molto tempo fa il principale problema che attanaglia i suoi colleghi odierni, ideologi che fingono di non seguire ideologie: "La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie"


Buona notte

Graziano
F.Giuffra
Il problema è che la ricchezza del povero pianeta non è diminuita ma aumentata, solo che è sempre meno diventano sempre più ricchi e sempre di più sempre più poveri! Questo non c'entra con le risorse del pianeta. Un tempo il petrolio non era che un liquido puzzolente, la grafite delle matite pure, domani il progresso renderà oro la luce del sole o il vento, ma sarà tutto inutile se i poveri saranno sempre più sfruttati da sempre più rari ricchissimi che approfitteranno dei loro litigi speculando sulla finanza senza fare o creare lavoro ma distruggendo tutto, come un tempo i barbari.

Se la gente non ce la fa più e qualcuno ormai è costretto a mendicare o a fare un secondo lavoro in nero per pagare le troppe tasse del primo non è colpa del contante, non è eliminandolo e costringendo tutti a dare i nostri ultimi spiccioli a banche e speculatori vari che le cose miglioreranno.

Ma forse sbaglio io, forse, dopo decenni di aumenti record dei ricavi fiscali, forse se chi non ce la fa più a pagare le troppe tasse ne pagasse ancora di più l'economia ripartirebbe a razzo invece di continuare ad infognarsi, forse stavolta non aumenterebbero gli sprechi scandalosi ma finalmente diminuirebbe la pressione fiscale per tutti, pioverebbe manna e nei fiumi scorrerebbe latte e miele... mah!
Marco Senn
Oggi, Fabrizio, ero in Banca d'Italia per una giornata di formazione sui nuovi 5€ che arriveranno il 2 maggio (nel silenzio più assoluto degli organi di informazione).
La giornata è stata anche un approfondimento sui COSTI del contante, quelli che tu neghi. Secondo il relatore, che riportava dati ufficiali della Banca d'Italia, in questo paese il costo della gestione del denaro vale circa l'1% del PIL e di questo il 75% è per i costi del contante (gestione e aggiornamento delle macchine di incasso ed emissione, come cash dispenser, distributori automatici, ecc., costi di stampa e trasporto, costi di custodia e fornitura da parte delle società di service, costi di gestione dei sistemi di sicurezza degli istituti di credito e tanti altri). 1% del PIL, una bella manovrona simil IMU perchè ci ostiniamo a usare il contante. Il funzionario ha anche ammesso che le banche, non potendo far pagare commissioni sull'uso del contante ai clienti, scaricano questi costi su altre partite. Quindi i tuoi costi di commissione per il POS in parte rilevante derivano dai costi di gestione del contante. E' stato molto interessante anche l'argomento "falsi" che in Italia incide sui singoli imprenditori, come te, in media ben di più della commissione del POS.
romeo87
QUOTE(a.mignard @ Apr 9 2013, 06:52 AM) *
C'è anche molta gente onesta che pensa in maniera convinta, partigiana, senza possibilità di discussione che la colpa sia solo della banche e non dei politici che ci hanno governato fino a oggi.
O loro non hanno colpe?
Secondo me la sindrome che c'è oggi in Italia è un'altra : E' colpa delle banche, è colpa della magistratura, è colpa della giustizia... è colpa del mio vicino che è un disonesto. Meno male che ci sono io , che anche se evado un pò le tasse , faccio girare l'economia... Così ragiona l'italiano. Ma non pensa assolutamente di essere anche lui colpevole...



quanta verità....
F.Giuffra
QUOTE(Marco Senn @ Apr 11 2013, 10:58 PM) *
Oggi, Fabrizio, ero in Banca d'Italia per una giornata di formazione sui nuovi 5€ che arriveranno il 2 maggio (nel silenzio più assoluto degli organi di informazione).

Acquafrescaio, è fresca l'acqua che vende?

E così la tua banca sostiene che il contante è costoso, che è meglio eliminarlo e dare tutti i nostri averi alle banche, noti enti benefici, come la Lehman Brothers e compagnia bella. A Cipro chissà cosa ne pensano, e cosa ne penseremo noi ben presto! Anche la libertà e la sicurezza costano...
hroby7
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 12 2013, 09:23 AM) *
E così la tua banca sostiene che il contante è costoso, che è meglio eliminarlo e dare tutti i nostri averi alle banche


Scusa Fabrizio, il contante invece a chi lo dai ?

Lo metti sotto la mattonella ? blink.gif

Aggiungo poi che questa moda attuale che vuole le banche responsabili di tutti i fallimenti dell'uomo mi fa un pò ridere

Senza gli istituti di credito non avrebbero potuto fare impresa milioni di persone, e milioni di persone non avrebbero potuto relizzare nulla; ma di che stiamo parlando ? rolleyes.gif

Ciao
Roberto
buzz
QUOTE(Marco Senn @ Apr 11 2013, 10:58 PM) *
Oggi, Fabrizio, ero in Banca d'Italia per una giornata di formazione sui nuovi 5€ che arriveranno il 2 maggio (nel silenzio più assoluto degli organi di informazione).
La giornata è stata anche un approfondimento sui COSTI del contante, quelli che tu neghi. Secondo il relatore, che riportava dati ufficiali della Banca d'Italia, in questo paese il costo della gestione del denaro vale circa l'1% del PIL e di questo il 75% è per i costi del contante (gestione e aggiornamento delle macchine di incasso ed emissione, come cash dispenser, distributori automatici, ecc., costi di stampa e trasporto, costi di custodia e fornitura da parte delle società di service, costi di gestione dei sistemi di sicurezza degli istituti di credito e tanti altri). 1% del PIL, una bella manovrona simil IMU perchè ci ostiniamo a usare il contante. Il funzionario ha anche ammesso che le banche, non potendo far pagare commissioni sull'uso del contante ai clienti, scaricano questi costi su altre partite. Quindi i tuoi costi di commissione per il POS in parte rilevante derivano dai costi di gestione del contante. E' stato molto interessante anche l'argomento "falsi" che in Italia incide sui singoli imprenditori, come te, in media ben di più della commissione del POS.



Costi di distribuzione automatica? costi di stampa? Certo, se paghiamo già l'1% alle banche private, è chiaro che il contante costi.
Pensi che una BCE non troverà il sistema per non perdere questo lauto guadagno?
Ah dimenticavo, lo fanno per noi. Per farci risparmiare.
Anche le aziende telefoniche si danno un gran da fare per farci risparmiare.
Ma allora, un tempo, quando non c'erano i computer il costo della stampa era quindi alle stelle!
Peccato che non ce ne accorgevamo e campavamo bene.
Meno male che ce ne siamo accorti adesso!
Ah, no, allora i soldi li stampava l'Italia, ed erano proprietà dello stato... oggi no.
Comunque è un costo per le banche, quindi sì, lo fanno per risparmiare. Loro.
Marco Senn
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 12 2013, 09:23 AM) *
E così la tua banca sostiene che il contante è costoso, che è meglio eliminarlo e dare tutti i nostri averi alle banche, noti enti benefici, come la Lehman Brothers e compagnia bella. A Cipro chissà cosa ne pensano, e cosa ne penseremo noi ben presto! Anche la libertà e la sicurezza costano...


No, la Banca d'Italia, che il denaro al limite lo vende... quindi gli converrebbe pure. Mi sembra piuttosto difficile un confronto costruttivo con te....

QUOTE(buzz @ Apr 12 2013, 11:12 AM) *
Costi di distribuzione automatica? costi di stampa? Certo, se paghiamo già l'1% alle banche private, è chiaro che il contante costi.
Pensi che una BCE non troverà il sistema per non perdere questo lauto guadagno?
Ah dimenticavo, lo fanno per noi. Per farci risparmiare.
Anche le aziende telefoniche si danno un gran da fare per farci risparmiare.
Ma allora, un tempo, quando non c'erano i computer il costo della stampa era quindi alle stelle!
Peccato che non ce ne accorgevamo e campavamo bene.
Meno male che ce ne siamo accorti adesso!
Ah, no, allora i soldi li stampava l'Italia, ed erano proprietà dello stato... oggi no.
Comunque è un costo per le banche, quindi sì, lo fanno per risparmiare. Loro.


L'Italia stampa i pezzi da 20 e da 100. In Europa ci sono 19 centri stampa in 17 paesi, noi ne abbiamo uno. Stampa per la Banca d'Italia. Se vuoi polemizzare a prescindere a me va benissimo. Però me ne vado perchè non mi interessa. Se vuoi invece che ragioniamo assieme allora possiamo continuare. I costi di stampa sono parte del costo globale; credi non esistano? Stampare un 100€ non falsificabile pensi sia gratuito? A te costa il POS, al distributore di benzina costa la macchinetta mangia soldi. Installazione, manutenzione. O è tutto gratis?
logan7
QUOTE(a.mignard @ Apr 9 2013, 07:52 AM) *
C'è anche molta gente onesta che pensa in maniera convinta, partigiana, senza possibilità di discussione che la colpa sia solo della banche e non dei politici che ci hanno governato fino a oggi.
O loro non hanno colpe?
Secondo me la sindrome che c'è oggi in Italia è un'altra : E' colpa delle banche, è colpa della magistratura, è colpa della giustizia... è colpa del mio vicino che è un disonesto. Meno male che ci sono io , che anche se evado un pò le tasse , faccio girare l'economia... Così ragiona l'italiano. Ma non pensa assolutamente di essere anche lui colpevole...


Esatto.
F.Giuffra
QUOTE(Marco Senn @ Apr 12 2013, 04:50 PM) *
I costi di stampa sono parte del costo globale; credi non esistano? Stampare un 100€ non falsificabile pensi sia gratuito? A te costa il POS, al distributore di benzina costa la macchinetta mangia soldi. Installazione, manutenzione. O è tutto gratis?

Una banconota ha un costo iniziale e poi basta, per sempre non costa più nulla, quella elettronica ad ogni passaggio sparisce un 4%, dopo un po' i soldi sono tutti andati. Contento tu...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.