Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Alessandro Castagnini
Ma senza andare a prendere il broker ed i 10.000 mq di terreno.
Basta prendere un normale pensionato di oggi che 30-40 anni fà si è comprato una casa relativamente grande ed oggi deve sborsare parecchi soldi in IMU, ma con la pensione decurtata alla partenza...
logan7
QUOTE(sdhet @ Jan 31 2013, 12:18 PM) *
La colpa è sempre dell'imprenditore!!!

E ci credo, a non fare un c***o nella vita non si sbaglia mai!

Io non sono più imprenditore , ma se lo fossi ancora, sai cosa ti direi???

Facciamo a cambio e vediamo se riesci a pagare le tasse alla fine dei conti.
Con uno stipendio sono capaci tutti a farlo!


Anche questo, ma che ragionamento è? Chi sceglie di fare l'imprenditore deve avere capacità, mezzi, intuito e tutto quello che serve. Non è che si diventa imprenditori per diritto, e non si hanno diritti particolari perché si è imprenditori. L'imprenditore è quello che riesce a rimanere sul mercato, chi fallisce evidentemente non aveva la qualità per esserlo. E non lo dico io, ma secoli di storia.

QUOTE(sdhet @ Jan 31 2013, 12:36 PM) *
Bello il link...
Ma nel frattempo che la causa mi dia ragione vengo a mangiare a casa tua?


Si, continuiamo con la demagogia e il qualunquismo.
hroby7
QUOTE(xaci @ Jan 31 2013, 12:37 PM) *
Ma senza andare a prendere il broker ed i 10.000 mq di terreno.
Basta prendere un normale pensionato di oggi che 30-40 anni fà si è comprato una casa relativamente grande ed oggi deve sborsare parecchi soldi in IMU, ma con la pensione decurtata alla partenza...


Ah...guarda, su questo sfondi una porta aperta

Il problema è che fino a poco tempo fa c'era un'imposta che, unita alle detrazioni e deduzioni, escludeva gran parte degli immobili ad uso abitativo (prima casa...ovviamente), poi qualcuno ha pensato bene di riformare il tutto ampliando a dismisura il raggio d'azione

Il risultato è sotto i nostri occhi

Roberto
logan7
QUOTE(xaci @ Jan 31 2013, 12:37 PM) *
Ma senza andare a prendere il broker ed i 10.000 mq di terreno.
Basta prendere un normale pensionato di oggi che 30-40 anni fà si è comprato una casa relativamente grande ed oggi deve sborsare parecchi soldi in IMU, ma con la pensione decurtata alla partenza...


Che ci possano essere casi particolari è normale, ma se non si fanno esempi concreti è difficile andare oltre l'ipotesi. Capisco che si tratta di un argomento poco affascinante, ma prova a leggere questo.
buzz
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 12:36 PM) *
Non voglio farti i conti in tasca, ma se il pagamento dell'IMU fa si che i costi superino i ricavi probabilmente la tua azienda ha altri problemi da affrontare, ben più gravi dell'IMU.

L'IMU non si calcola sui metri quadrati, ma sul prezzo di mercato dei metri quadrati. Per questo un ufficio di 30mq in una zona centrale dovrebbe pagare non meno di un edificio rurale strumentale di 10.000mq.

Per il resto, leggi anche questo.
A me queste generalizzazioni fanno venire i brividi.


Ebbene, io non capisco perchè il mio deposito da 1000 mq debba pagare 10mila euro all'anno di tassa sulla spazzatura, quando pago anche lo smaltimento del cartone (e la mia spazzatura era solo cartone) mentre il verduraio che ha 15 mq (e 100 sulla strada) paghi in proporzione alla superficie chiusa, pur producendo tonnellate di scorie.
Questo non è legato al valore catastale.....

QUOTE
Ma fammi capire, secondo te le imprese che non falliscono, tutte e indistintamente, si comportano nel modo che descrivi? Non lavorano con lo Stato, evadono, frodano, eludono, minacciano, corrompono...

Boh, mi sembra un discorso francamente campato in aria.



Se generalizzi tu, lo faccio anche io

QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 12:51 PM) *
Che ci possano essere casi particolari è normale, ma se non si fanno esempi concreti è difficile andare oltre l'ipotesi. Capisco che si tratta di un argomento poco affascinante, ma prova a leggere questo.


le solite statistiche dei polli. Siccome ho male alle gambe, ma la testa funziona benissimo, io sto abbastanza bene.....

questo succede quando si è amministrati attraverso i numeri e non considerando le persone.
e non voglio ipotizzare dolo.
L'Italia adesso ha i conti a posto, quindi sta bene, Poco importa se metà dei suoi abitanti sono sul lastrico.... l'importante è raggiungere lo scopo che è stato imposto.
buzz
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 12:43 PM) *
Anche questo, ma che ragionamento è? Chi sceglie di fare l'imprenditore deve avere capacità, mezzi, intuito e tutto quello che serve. Non è che si diventa imprenditori per diritto, e non si hanno diritti particolari perché si è imprenditori. L'imprenditore è quello che riesce a rimanere sul mercato, chi fallisce evidentemente non aveva la qualità per esserlo. E non lo dico io, ma secoli di storia.
Si, continuiamo con la demagogia e il qualunquismo.


Cambiare le regole del gioco mentre stai svolgendo la partita destabilizzerebbe anche un fuoriclasse.
Quando io ho scelto di fare l'imprenditore le regole erano ben diverse, poi in corso d'opera qualcuno ha deciso che i più piccoli dovevano chiudere, e c'è riuscito.
I diritti si hanno, eccome! il diritto al lavoro è sancito al primo articolo della costituzione.
L'imprenditore è uno che vuole lavorare di proprio, ma se gli si mettono i bastoni tra le ruote, non vedo come possa fare.
Se poi questo diritto è ristretto solo ai mazzettari, è una triste conseguenza del malcostume attuale.

Se ci basiamo sui secoli di storia, allora nemmeno i dipendenti avrebbero diritti: una volta lavoravano come schiavi per un tozzo di pane. Poi fortunatamente le cose sono cambiate, ma pare che adesso si siano ribaltate.....
logan7
QUOTE(buzz @ Jan 31 2013, 12:53 PM) *
Ebbene, io non capisco perchè il mio deposito da 1000 mq debba pagare 10mila euro all'anno di tassa sulla spazzatura, quando pago anche lo smaltimento del cartone (e la mia spazzatura era solo cartone) mentre il verduraio che ha 15 mq (e 100 sulla strada) paghi in proporzione alla superficie chiusa, pur producendo tonnellate di scorie.
Questo non è legato al valore catastale.....


Da quel che so di TARSU non mi sembra di ricordare che esista un sovrapprezzo per lo smaltimento del cartone, anzi: il cartone è uno dei materiali "nobili", il cui recupero viene remunerato. Dalle mie parti chi produce questo tipo di rifiuto si ripaga lo smaltimento con il valore dei rifiuti stessi.

QUOTE(buzz @ Jan 31 2013, 12:53 PM) *
Se generalizzi tu, lo faccio anche io


In effetti sono leggi e regolamenti ad essere generali, non io. Che poi esistano casi particolari è scontato, ma non sono i singoli casi particolari, per quanto interessanti ed importanti, a poter cambiare i dati di fatto.
ricdil
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 12:36 PM) *
Non voglio farti i conti in tasca, ma se il pagamento dell'IMU fa si che i costi superino i ricavi probabilmente la tua azienda ha altri problemi da affrontare, ben più gravi dell'IMU.

L'IMU non si calcola sui metri quadrati, ma sul prezzo di mercato dei metri quadrati. Per questo un ufficio di 30mq in una zona centrale dovrebbe pagare non meno di un edificio rurale strumentale di 10.000mq.

Per il resto, leggi anche questo.
A me queste generalizzazioni fanno venire i brividi.

Ma fammi capire, secondo te le imprese che non falliscono, tutte e indistintamente, si comportano nel modo che descrivi? Non lavorano con lo Stato, evadono, frodano, eludono, minacciano, corrompono...

Boh, mi sembra un discorso francamente campato in aria.

Mi convinco sempre di più di discutere con persone che hanno aziende per modo di dire. Una azienda italiana oggi non è in difficoltà solo per l'Imu, è in difficoltà perchè non riesce ad incassare, perchè non hanno credito dalle banche, perchè la giustizia civile non funziona, perchè truffatori riescono sempre a riaprire mettendo dei prestanome, perchè da quando gli assegni non sono più trasferibili si è bloccato il giro dei soldi che prima c'era, perchè se ti viene un qualunque controllo ti fanno decine di migliaia di euro di multa anche se sei perfetto perchè comunque perfetto non lo sei mai.
Ti racconto non un link ma un altro aneddoto reale che si affronta nella realtà e non nel tuo piccolo universo parallelo:
Nella mia piccola realtà commerciale fatta di alcuni negozi in una galleria che cercano di sopravvivere. Nel 2011 in occasione del primo novembre abbiamo fatto una apertura straordinaria confortati telefonicamente dall'ufficio commercio del comune che sarebbe arrivato alle 19.30-20.00 "certamente" la deroga di apertura firmata dal sindaco. Ok, apriamo noi ed altre decine di attività commerciali del nostro comune. Bene, la mattina apriamo ed alle 9,05 (apertura alle 9) arrivano i vigili e fanno 6.000 (SEIMILA) euro di multa per apertura non autorizzata ad ogni esercente del comune.
Mia moglie lavora nella GDO in uno dei gruppi più grandi in Italia con coltre 11.000 dipendenti, bene stanno SCOPPIANDO. Lavorano solo sottocosto e se mettono un margine minimo non vendono nulla. Sono incapaci? Hanno filiali in tutto il mondo, forse dovrebbero assumere te per andare avanti. Io con la mie poche capacità ho fatto il possibile e sono arrivato dove mi trovo, forse devi spiegarmi come incassare fatture da chi non paga, forse devi insegnarmi come pagare le tasse da fatture insolute, forse hai una stamperia di soldi e quindi potresti fornirmi. Tu credi che nel tuo iperuranio con le tue fatturette da qualche decina di euro si possano pagare col bancomat, eliminando il contante ma esistono aziende vere che stanno sul mercato e pagano decine o centinaia di dipendenti e non possono perdere tempo andando dietro alle cavolate di chi ha il conforto dello stipendio sicuro. L'Italia sta uscendo dagli investimenti stranieri proprio per queste difficoltà che ogni azienda italiana affronta ogni giorno. Non tutti hanno la fortuna di fare dei lavoretti a qualche amico ed ha soldi sicuri. Molti devono trovarsi clienti veri in un mercato vero e già per vendere devi stare sottocosto. Il nostro self service fa da mangiare a 6€ primo e secondo anche di pesce. Con pasta fresca fatta tutti i giorni, scontrina tutto ed ha già avuto una verifica perchè il prezzo è troppo basso e quindi presumono che evada. Quindi se mi devi riempire di link inutili senza sapere nulla di quello che succede nella realtà te li puoi anche risparmiare. Se a te l'Imu (che è 3 volte l'Ici) non dà fastidio è perchè o non lo paghi o lo paghi per poche centinaia di Mq. Quando ti arriva una botta come la mia, con la meta dei locali vuoti e l'altra metà che non paga l'affitto allora ne parliamo.
logan7
QUOTE(buzz @ Jan 31 2013, 01:07 PM) *
[...]
I diritti si hanno, eccome! il diritto al lavoro è sancito al primo articolo della costituzione.


Hai il diritto di lavorare, non il diritto di diventare l'imprenditore a vita. Fare l'imprenditore è un'opportunità, non un diritto.

QUOTE(buzz @ Jan 31 2013, 01:07 PM) *
L'imprenditore è uno che vuole lavorare di proprio, ma se gli si mettono i bastoni tra le ruote, non vedo come possa fare.
Se poi questo diritto è ristretto solo ai mazzettari, è una triste conseguenza del malcostume attuale.


La volontà è solo una parte delle competenze e delle capacità che servono per diventare imprenditore.

Continuo a non capire questo tuo continuo riferirti a comportamenti illegali: secondo te la soluzione è diventare tutti mazzettari?

Oltre a giustificare l'evasione con la necessità, non hai altre proposte concrete e costruttive? Ho frainteso anche le tue parole o ti sei limitato a criticare indistintamente tutto e tutti?

QUOTE(buzz @ Jan 31 2013, 01:07 PM) *
[...]
Se ci basiamo sui secoli di storia, allora nemmeno i dipendenti avrebbero diritti: una volta lavoravano come schiavi per un tozzo di pane. Poi fortunatamente le cose sono cambiate, ma pare che adesso si siano ribaltate.....


A me non sembra affatto. I ruoli sono diversi, come diverse sono i rischi, le responsabilità e le remunerazioni. Giustamente, direi. Ma il mio parametro di riferimento non è il piccolo o il piccolissimo imprenditore. Questo lo paragono al dipendente, né più, né meno. Fare impresa non significa aprire una pizzeria (a proposito, ma perché la gran parte delle pizzerie al taglio sono gestite da stranieri?).
hroby7
QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM) *
Una azienda italiana oggi non è in difficoltà solo per l'Imu, è in difficoltà perchè non riesce ad incassare, perchè non hanno credito dalle banche, perchè la giustizia civile non funziona, perchè truffatori riescono sempre a riaprire mettendo dei prestanome, perchè da quando gli assegni non sono più trasferibili si è bloccato il giro dei soldi che prima c'era, perchè se ti viene un qualunque controllo ti fanno decine di migliaia di euro di multa anche se sei perfetto perchè comunque perfetto non lo sei mai.


Su questo siamo assolutamente d'accordo, e di cause ne potremmo mettere ancora di più

Mi sfugge solo il discorso legato agli assegni, ma siccome vedo che non scrivi mai a sproposito sono convinto che avrai le tue buone ragioni

Roberto
sdhet
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 12:43 PM) *
Anche questo, ma che ragionamento è? Chi sceglie di fare l'imprenditore deve avere capacità, mezzi, intuito e tutto quello che serve. Non è che si diventa imprenditori per diritto, e non si hanno diritti particolari perché si è imprenditori. L'imprenditore è quello che riesce a rimanere sul mercato, chi fallisce evidentemente non aveva la qualità per esserlo. E non lo dico io, ma secoli di storia.
Si, continuiamo con la demagogia e il qualunquismo.



Quindi se la Banca o lo stato non è in grado di riscuotere i propri crediti perchè li chiedono a chi non li ha e quello che spendono (sperperano) supera le entrate la colpa è la loro perchè non hanno capacità e mezzi sufficienti(di mezzi ne hanno anche troppi rispetto ai comuni mortali)???

Siamo d'accordo?

Però mi sembra che in questi casi il salvamento degli uni o degli altri viene sempre addebitato al cittadino e la colpa viene data alle aziende che non pagano!
Facile!
Anche questa mi sembra demagogia e qualunquismo.

sdhet
Quando io parlo di imprenditori, intendo piccole e medie imprese, quindi dalla pizzeria all'azienda con una quindicina di dipendenti.

Ti sembra giusto e coerente che un'azienda debba pagare tasse sulla MERCE INVENDUTA?
Per forza le aziende s'indebitano, già che la devo pagare, neanche la vendo, ci vuoi pure le tasse.
Vogliamo parlare dell'anticipo IVA?

Uno stato non dovrebbe alimentare l'indebitamento delle aziende.
Tu puoi chiedermi soldi o per un servizio che io richiedo oppure su un guadagno reale.

Anche l'IMU ha lo stesso errato concetto.
Non puoi chiedere soldi neanche sulla mia "mega villa al mare" (che PER FORTUNA non ho) dal momento che i soldi per comprarla/costruirla sono già stati tassati e dal fatto che non crea una vera e propria rendita.
Invece nel momento di una vendita(in questo caso anche successione vista la tassa già esistente) dell'immobile sulla plusvalenza del contratto potresti anche chiedermi il 90% che si mi mette in difficoltà, mi fa incacchiare e mi sembra troppo, ma sono in grado di dartelo, perchè quei soldi in mano ce li ho veramente.

Le tasse dovrebbero essere fatte in modo che il cittadino sia in grado di poterle pagare.
L'IMU, la nettezza urbana, il bollo auto, la tassa sul magazzino, la tassa sul suolo pubblico, la tassa sui passi carribili e chi più ne ha più ne metta hanno un principio sbagliato.
logan7
QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM) *
Mi convinco sempre di più di discutere con persone che hanno aziende per modo di dire. Una azienda italiana oggi non è in difficoltà solo per l'Imu, è in difficoltà perchè non riesce ad incassare, perchè non hanno credito dalle banche, perchè la giustizia civile non funziona, perchè truffatori riescono sempre a riaprire mettendo dei prestanome, perchè da quando gli assegni non sono più trasferibili si è bloccato il giro dei soldi che prima c'era, perchè se ti viene un qualunque controllo ti fanno decine di migliaia di euro di multa anche se sei perfetto perchè comunque perfetto non lo sei mai.


Quindi quelli che riescono a fare impresa sono dei delinquenti. Ne prendo atto.

QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM) *
Ti racconto non un link ma un altro aneddoto reale che si affronta nella realtà e non nel tuo piccolo universo parallelo:
Nella mia piccola realtà commerciale fatta di alcuni negozi in una galleria che cercano di sopravvivere. Nel 2011 in occasione del primo novembre abbiamo fatto una apertura straordinaria confortati telefonicamente dall'ufficio commercio del comune che sarebbe arrivato alle 19.30-20.00 "certamente" la deroga di apertura firmata dal sindaco. Ok, apriamo noi ed altre decine di attività commerciali del nostro comune. Bene, la mattina apriamo ed alle 9,05 (apertura alle 9) arrivano i vigili e fanno 6.000 (SEIMILA) euro di multa per apertura non autorizzata ad ogni esercente del comune.


L'atto ufficiale sarebbe dovuto arrivare alla fine della giornata di apertura straordinaria? Io, in assenza di comunicazioni ufficiali, non avrei aperto. Anche questo fa parte del rischio d'impresa, in un certo senso. Mi sfugge il legame con il resto del discorso.

QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM) *
Mia moglie lavora nella GDO in uno dei gruppi più grandi in Italia con coltre 11.000 dipendenti, bene stanno SCOPPIANDO. Lavorano solo sottocosto e se mettono un margine minimo non vendono nulla. Sono incapaci? Hanno filiali in tutto il mondo, forse dovrebbero assumere te per andare avanti.


A parte la gratuità degli attacchi personali, quello che dici cosa dimostrerebbe? Che il mercato è competitivo? Che chi opera nella GDO deve fronteggiare il calo della domanda? Che ci sono tantissime imprese che fino ad oggi non si sono minimamente preoccupate di lavorare sulla propria efficienza e men che meno hanno lavorato per ridurre i costi? O la colpa è sempre di fattori esterni, imprevedibili e impossibili da gestire? Ti lascio immaginare come potrebbe rispondere un manager.

QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM) *
Io con la mie poche capacità ho fatto il possibile e sono arrivato dove mi trovo, forse devi spiegarmi come incassare fatture da chi non paga, forse devi insegnarmi come pagare le tasse da fatture insolute, forse hai una stamperia di soldi e quindi potresti fornirmi. Tu credi che nel tuo iperuranio con le tue fatturette da qualche decina di euro si possano pagare col bancomat, eliminando il contante ma esistono aziende vere che stanno sul mercato e pagano decine o centinaia di dipendenti e non possono perdere tempo andando dietro alle cavolate di chi ha il conforto dello stipendio sicuro.


E quindi? Qual è il punto? Perdonami se nemmeno proverò a spiegarti qualcosa: non è il mio mestiere quello di affrontare i problemi che citi, dovrebbe essere il tuo. Io ho scelto di fare altro, mi accontento delle fatturette e di collaborare con aziende di un certo livello.

QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM) *
L'Italia sta uscendo dagli investimenti stranieri proprio per queste difficoltà che ogni azienda italiana affronta ogni giorno.


Messa in questi termini è un'affermazione semplicemente falsa. Il che non significa che ci siano stati e ci siano singoli casi di mancati investimenti da parte di imprese straniere. Ma ci sono anche tantissimi casi contrari.

QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM) *
Non tutti hanno la fortuna di fare dei lavoretti a qualche amico ed ha soldi sicuri. Molti devono trovarsi clienti veri in un mercato vero e già per vendere devi stare sottocosto.


Mi spieghi per cortesia la differenza tra mercato vero e mercato non vero?

QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM) *
Il nostro self service fa da mangiare a 6€ primo e secondo anche di pesce. Con pasta fresca fatta tutti i giorni, scontrina tutto ed ha già avuto una verifica perchè il prezzo è troppo basso e quindi presumono che evada. Quindi se mi devi riempire di link inutili senza sapere nulla di quello che succede nella realtà te li puoi anche risparmiare. Se a te l'Imu (che è 3 volte l'Ici) non dà fastidio è perchè o non lo paghi o lo paghi per poche centinaia di Mq. Quando ti arriva una botta come la mia, con la meta dei locali vuoti e l'altra metà che non paga l'affitto allora ne parliamo.


Ad occhio ti sei risposto da solo.

QUOTE(sdhet @ Jan 31 2013, 01:40 PM) *
Quindi se la Banca o lo stato non è in grado di riscuotere i propri crediti perchè li chiedono a chi non li ha e quello che spendono (sperperano) supera le entrate la colpa è la loro perchè non hanno capacità e mezzi sufficienti(di mezzi ne hanno anche troppi rispetto ai comuni mortali)???

Siamo d'accordo?

Però mi sembra che in questi casi il salvamento degli uni o degli altri viene sempre addebitato al cittadino e la colpa viene data alle aziende che non pagano!
Facile!
Anche questa mi sembra demagogia e qualunquismo.


No, si chiama Stato.

Ah, giusto per aggiungere altra benzina sul fuoco: non è che lo Stato i soldi li bruci nel camino. Li spende e li spreca non solo per colpa dei politici. Ci paga decine di migliaia di stipendi, direttamente o indirettamente. Paga, spesso in ritardo e parzialmente, fornitori di beni e servizi. Fornisce reddito a milioni di persone. Questo spero che sia chiaro, a volte ho l'impressione che qualcuno pensi che ci sono una decina di Paperoni che accumulano soldi rubati allo Stato, nel loro deposito personale.
sdhet
Si ma li paga con i nostri soldi e se sono persone superflue che vadino a casa e cambino lavoro come dici tu dovrebbero farlo altri!!!!!!!!!
logan7
QUOTE(sdhet @ Jan 31 2013, 02:16 PM) *
Si ma li paga con i nostri soldi e se sono persone superflue che vadino a casa e cambino lavoro come dici tu dovrebbero farlo altri!!!!!!!!!


Questo modo di ragionare a compartimenti stagni non porta da nessuna parte.

Un Paese, e lo Stato che ne è espressione, è una realtà complessa e articolata. Dimenticarlo significa limitarsi a ragionamenti da bar, la cui sintesi hai espresso in modo efficace. I soldi che lo Stato distribuisce (in modo iniquo, irrazionale e probabilmente inefficace) contribuiscono al benessere sociale di ognuno di noi.

Il motivo per cui questo paese è immobile, dal punto di vista del miglioramento dei processi, è molto semplice: tante, troppe persone lucrano sulle inefficienze. Ogni tentativo di cambiare lo stato delle cose viene accolto con alzate di scudi da parte delle categorie coinvolte dalle novità. Sempre, sistematicamente, puntualmente, ogni cambiamento viene vissuto come peggiorativo, inutile, coercitivo, discriminatorio.

Questo è un Paese fermo sui suoi talloni, zavorrato da mille interessi personali, campanilisti, corporativi, che sta pian piano perdendo quel margine di vantaggio che ha (o forse aveva) rispetto al resto del mondo in alcuni settori specialistici e specializzati. Il tutto nell'indifferenza più totale, visto che siamo tutti impegnati esclusivamente a difendere i nostri piccoli interessi personali.

Per chiudere, noi siamo lo Stato e lo Stato è l'esatta rappresentazione del popolo che gli appartiene. Così come i rappresentanti politici, che godono dell'appoggio del popolo malgrado ruberie, difesa degli interessi personali, concussione, incapacità e tutto il resto. La mediocrità della classe politica è la sintesi della mediocrità del nostro Paese, incapace di formulare una proposta alternativa credibile.

Probabilmente siamo già arrivati al punto in cui non è possibile riorganizzare e ristrutturare il Paese in modo più moderno e snello, eliminando sprechi ed inefficienze.
buzz
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 02:10 PM) *
a volte ho l'impressione che qualcuno pensi che ci sono una decina di Paperoni che accumulano soldi rubati allo Stato, nel loro deposito personale.


I fatti dimostrano che è così- Ma forse non tutti li vogliono vedere...
logan7
QUOTE(buzz @ Jan 31 2013, 03:25 PM) *
I fatti dimostrano che è così- Ma forse non tutti li vogliono vedere...


A breve si voterà, così ci toglieremo il dubbio. Io punto un euro sulla continuità, perché penso che faccia comodo a tutti.

Proprio ieri ho ascoltato un imprenditore di successo, intervistato in radio, che alla domanda su quale suggerimento si sentiva di dare per uscire dalla crisi ha risposto, molto semplicemente, che tutti dovrebbero iniziare con l'essere meno egoisti.
alessandro.sentieri
... scusa Logan, ma se, come dici tu (ed io, a livello di puro e semplice principio utopistico, sia chiaro, condivido), un imprenditore incapace, o sfortunato o, insomma, definiamolo pure come ti pare, ma che non riesce a realizzare ricavi superiori ai costi è giusto che chiuda la propria impresa o peggio, non è altrettanto giusto che un dirigente pubblico inutile, in quanto non produttivo di alcun servizio del quale possa beneficiare chi, pagando le tasse, legittimamente se lo aspetterebbe, SE NE VADA A CASA ????
A parer mio tu scrivi concetti condivisibili, ma che NELLA REALTA' ECONOMICA ITALIANA ATTUALE sono solamente utopie anacronistiche, che andrebbero bene in un sistema Stato ideale, dal quale oggi siamo ben lontani.
La realtà della stragrande maggioranza delle imprese italiane oggi è, purtroppo, quella descritta da ricdil e buzz.
E per sanare i conti pubblici (ammesso che ci siano riusciti, a me non risulta proprio, visto che gli indicatori sono tutti in peggioramento, nonostante i sacrifici che ci hanno chiesto) la situazione è stata ulteriormente aggravata.

Ale
buzz
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 02:47 PM) *
Questo modo di ragionare a compartimenti stagni non porta da nessuna parte.

Un Paese, e lo Stato che ne è espressione, è una realtà complessa e articolata. Dimenticarlo significa limitarsi a ragionamenti da bar, la cui sintesi hai espresso in modo efficace. I soldi che lo Stato distribuisce (in modo iniquo, irrazionale e probabilmente inefficace) contribuiscono al benessere sociale di ognuno di noi.

Vedo che vivi in un mondo ideale. Peccato che nella realtà non sia così, visto il malessere sociale che impera

Il motivo per cui questo paese è immobile, dal punto di vista del miglioramento dei processi, è molto semplice: tante, troppe persone lucrano sulle inefficienze. Ogni tentativo di cambiare lo stato delle cose viene accolto con alzate di scudi da parte delle categorie coinvolte dalle novità. Sempre, sistematicamente, puntualmente, ogni cambiamento viene vissuto come peggiorativo, inutile, coercitivo, discriminatorio.


Questo stato è immobile perchè qualsiasi iniziativa viene castrata per colpa della burocrazia troppo invadente e presente, atta a complicare gli affari più semplici. Il motivo di ciò è all'ordine del giorno: più impedimenti crei, più possibilità hai di far chiedere come favore un diritto, con le conseguenze della "gratitudine" obbligatoria da parte del beneficiato che così pagherà due volte per lo stesso motivo.


Questo è un Paese fermo sui suoi talloni, zavorrato da mille interessi personali, campanilisti, corporativi, che sta pian piano perdendo quel margine di vantaggio che ha (o forse aveva) rispetto al resto del mondo in alcuni settori specialistici e specializzati. Il tutto nell'indifferenza più totale, visto che siamo tutti impegnati esclusivamente a difendere i nostri piccoli interessi personali.

non mi pare che fino ad ora tu abbia proposto o discusso qualcosa di diverso da opinioni del tutto personali, visto che rapporti tutto ad un mondo ideale o idealistico, tralasciando completamente quella che è la realtà quotidiana di migliaia di persone.
Sei l'espressione esatta di quello che hai criticato.


Per chiudere, noi siamo lo Stato e lo Stato è l'esatta rappresentazione del popolo che gli appartiene. Così come i rappresentanti politici, che godono dell'appoggio del popolo malgrado ruberie, difesa degli interessi personali, concussione, incapacità e tutto il resto. La mediocrità della classe politica è la sintesi della mediocrità del nostro Paese, incapace di formulare una proposta alternativa credibile.

Errore: questa è un'altra teoria che si studia (o dovrebbe) in educazione civica. La realtà (non il tuo mondo ideale) è ben diversa, e basta leggere i quotidiani, o restare informati anche dalla stessa Tv di stato per averne la dimostrazione sotto gli occhi. La mediocrità della classe politica è causata dal fatto che con il tempo si sono sempre dati più potere, con delle bellissime scuse, come la scusa di restare in europa per aumentare le tasse (che poi non sono servite affatto ad arginare il debito pubblico che infatti è aumentato ancora e di molto).
vedi, le opinioni sono tante tutte rispettabili, ma i fatti non puoi modificarli a piacere. Puoi averne una opinione, ma le cifre sono quelle.
Gli investimenti in calo sono numeri, non opinioni, le aziende che falliscono o chiudono sono numeri, e non opinioni, le tasse che superano la soglia della decenza sono numeri riconosciuti anche all'estero, non opinioni.
La lotta alle storture invece non è un fatto, ma una truffa. Chi sta ai poteri forti ha tutto l'interesse di metterci gli uni contro gli altri in modo da non farci stare uniti, contro di lui. I rappresentanti ladri che godono dell'appoggio del pubblico sono ladri come chi li appoggia, ma non saranno le loro leggi a cambiare ciò.

Non troverai mai un topo che progetta una trappola per topi! (A.Einstein)
Per cui queste iniziative per combattere il nulla le vedrò sempre male, perchè guardo il sole e non mi limito a guardare il dito.


Probabilmente siamo già arrivati al punto in cui non è possibile riorganizzare e ristrutturare il Paese in modo più moderno e snello, eliminando sprechi ed inefficienze.

E per concludere questa è l'unica frase in cui sento di darti ragione. Ed è per questo, che non esistendo più òa giustizia siamo costretti a farcela da soli
logan7
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 31 2013, 03:34 PM) *
... scusa Logan, ma se, come dici tu (ed io, a livello di puro e semplice principio utopistico, sia chiaro, condivido), un imprenditore incapace, o sfortunato o, insomma, definiamolo pure come ti pare, ma che non riesce a realizzare ricavi superiori ai costi è giusto che chiuda la propria impresa o peggio, non è altrettanto giusto che un dirigente pubblico inutile, in quanto non produttivo di alcun servizio del quale possa beneficiare chi, pagando le tasse, legittimamente se lo aspetterebbe, SE NE VADA A CASA ????


Scusa, Alessandro, dove e quando avrei scritto il contrario? Dovrebbe essere così. Se non accade è perché nessuno ha interesse a cacciarlo. Non ti sembra?

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 31 2013, 03:34 PM) *
A parer mio tu scrivi concetti condivisibili, ma che NELLA REALTA' ECONOMICA ITALIANA ATTUALE sono solamente utopie anacronistiche, che andrebbero bene in un sistema Stato ideale, dal quale oggi siamo ben lontani.
La realtà della stragrande maggioranza delle imprese italiane oggi è, purtroppo, quella descritta da ricdil e buzz.
E per sanare i conti pubblici (ammesso che ci siano riusciti, a me non risulta proprio, visto che gli indicatori sono tutti in peggioramento, nonostante i sacrifici che ci hanno chiesto) la situazione è stata ulteriormente aggravata.

Ale


Con l'atteggiamento di chi giustifica certi atteggiamenti e comportamenti, credimi, si andrà sempre peggio. Questo è il paese che per agire aspetta sempre l'ultimo minuto, che non pianifica, che non prevede, che si muove sull'onda dell'emotività, che preferisce affrontare l'emergenza piuttosto che lavorare su prospettive di lungo termine.

Siamo governati, a tutti i livelli, da persone incapaci, arroganti, miopi, egoiste.

Ma ce li abbiamo messi noi, Alessandro. Non sono spuntati dal nulla.
alessandro.sentieri
... purtroppo sull'ultimo concetto che hai espresso sono costretto a darti ragione (anche se nelle ultime tre occasioni ho dato il mio voto a chi poi non ha governato e l'ultimo governo ci è stato imposto da banche e dalla Merkel, non mi sento meno responsabile)...
Ma sul resto non credo sia possibile arrestare un processo che, a parer mio, è divenuto irreversibile, a meno di non affrontare seriamente un piano di riforme che ristrutturino il sistema Italia dalle fondamenta.
E che si basi sull'esempio virtuoso di chi è deputato dai cittadini elettori ad adempiere a tale gravoso compito.
Basta, quindi, con una struttura pubblica pachidermica che non rende per quello che costa.
E basta con i privilegi della c.d. casta.
Basta con personaggi discutibili dal passato oscuro che pretendono di governare
Prima di chiedere sacrifici ai cittadini, è necessario che chi governa sia credibile.
E poi sotto con le riforme, coraggiose a partire dal sistema fiscale, che invece di impoverire i cittadini dovrebbe renderli orgogliosi di partecipare attivamente alla ristrutturazione del nostro paese.
Ma temo che questo sia solo un bel sogno, quello che sento in tv tutte le sere nelle varie trasmissioni di matrice politica non fa altro che riportarmi alla triste realtà...
logan7
QUOTE(buzz @ Jan 31 2013, 03:34 PM) *
Vedo che vivi in un mondo ideale. Peccato che nella realtà non sia così, visto il malessere sociale che impera


Vedi, Buzz, anche tu la butti sul personale. Fino a questo momento ho evitato di dare giudizi sulle persone, limitandomi a criticare e commentare le idee. Non possiamo andare avanti su questa strada? Il mio mondo ideale è la tua percezione delle cose, non sposta i dati di fatto. Come hai sicuramente potuto osservare fino a questo momento, fornisco giustificazioni oggettive per le mie affermazioni. Ovviamente generalizzo, dato questi temi vanno affrontati in maniera oggettiva e non soggettiva.

Certo, c'è malessere sociale. E allora come mai siamo governati sempre dalle stesse persone (e mi riferisco a tutti i livelli, non solo a quello nazionale). Vuoi farmi credere che non c'è relazione tra chi ci governa e lo stato delle cose?

QUOTE(buzz @ Jan 31 2013, 03:34 PM) *
Questo stato è immobile perchè qualsiasi iniziativa viene castrata per colpa della burocrazia troppo invadente e presente, atta a complicare gli affari più semplici. Il motivo di ciò è all'ordine del giorno: più impedimenti crei, più possibilità hai di far chiedere come favore un diritto, con le conseguenze della "gratitudine" obbligatoria da parte del beneficiato che così pagherà due volte per lo stesso motivo.


Vedi, di nuovo: da come la metti sembra un modo di fare imposto dall'alto. Ma non è così. A tutti i livelli, in questo Paese, la logica dell'amicizia funziona. Ci si raccomanda per tutto. E' un problema culturale, agli italiani PIACE farsi raccomandare e raccomandare. Anche quando è inutile, anche se è superfluo.

QUOTE(buzz @ Jan 31 2013, 03:34 PM) *
non mi pare che fino ad ora tu abbia proposto o discusso qualcosa di diverso da opinioni del tutto personali, visto che rapporti tutto ad un mondo ideale o idealistico, tralasciando completamente quella che è la realtà quotidiana di migliaia di persone.
Sei l'espressione esatta di quello che hai criticato.


Fino a questo momento ho solo affermato che ognuno di noi deve fare il suo dovere, in ogni campo. Se a te sembra utopia, non so che farci. A me sembra la cosa più concreta e fattibile che chiunque abbia proposto in questo thread.

QUOTE(buzz @ Jan 31 2013, 03:34 PM) *
Errore: questa è un'altra teoria che si studia (o dovrebbe) in educazione civica. La realtà (non il tuo mondo ideale) è ben diversa, e basta leggere i quotidiani, o restare informati anche dalla stessa Tv di stato per averne la dimostrazione sotto gli occhi. La mediocrità della classe politica è causata dal fatto che con il tempo si sono sempre dati più potere, con delle bellissime scuse, come la scusa di restare in europa per aumentare le tasse (che poi non sono servite affatto ad arginare il debito pubblico che infatti è aumentato ancora e di molto).
vedi, le opinioni sono tante tutte rispettabili, ma i fatti non puoi modificarli a piacere. Puoi averne una opinione, ma le cifre sono quelle.
Gli investimenti in calo sono numeri, non opinioni, le aziende che falliscono o chiudono sono numeri, e non opinioni, le tasse che superano la soglia della decenza sono numeri riconosciuti anche all'estero, non opinioni.
La lotta alle storture invece non è un fatto, ma una truffa. Chi sta ai poteri forti ha tutto l'interesse di metterci gli uni contro gli altri in modo da non farci stare uniti, contro di lui. I rappresentanti ladri che godono dell'appoggio del pubblico sono ladri come chi li appoggia, ma non saranno le loro leggi a cambiare ciò.

Non troverai mai un topo che progetta una trappola per topi! (A.Einstein)
Per cui queste iniziative per combattere il nulla le vedrò sempre male, perchè guardo il sole e non mi limito a guardare il dito.


Ok, la solita sparata... al che ti chiedo di nuovo: e quindi? Cosa proponi di fare? A me sembra di leggere solo critiche al sistema e una generica e benevola accettazione dello stato delle cose, con tanto di giustificazione per chi evade per bisogno. Questa è la tua ricetta per guarire il malato?

QUOTE(buzz @ Jan 31 2013, 03:34 PM) *
Probabilmente siamo già arrivati al punto in cui non è possibile riorganizzare e ristrutturare il Paese in modo più moderno e snello, eliminando sprechi ed inefficienze.

E per concludere questa è l'unica frase in cui sento di darti ragione. Ed è per questo, che non esistendo più òa giustizia siamo costretti a farcela da soli


E qui, se permetti, i nostri due ragionamenti non potrebbero essere più distanti e divergenti.

Se parlavi di utopia riguardo le mie parole, le tue mi sembrano di assoluta fantasia. A meno che tu non abbia degli esempi concreti di giustizia che ti sei fatto da solo.
ricdil
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 02:10 PM) *
Quindi quelli che riescono a fare impresa sono dei delinquenti. Ne prendo atto.

Mai detto.
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 02:10 PM) *
L'atto ufficiale sarebbe dovuto arrivare alla fine della giornata di apertura straordinaria? Io, in assenza di comunicazioni ufficiali, non avrei aperto. Anche questo fa parte del rischio d'impresa, in un certo senso. Mi sfugge il legame con il resto del discorso.

Sai quante volte siamo rimasti noi chiusi e tutti gli altri aperti proprio in attesa di questi documenti? Sai che vuol dire perdere un incasso festivo di questi tempi? Sai anche che vuol dire una multa da 6000 euro per questo?
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 02:10 PM) *
A parte la gratuità degli attacchi personali

Non era mia intenzione di offendere e ho recato offesa me ne scuso ma di questi tempi avere troppe certezza mi sembra fuori luogo oltrechè di dubbio gusto.
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 02:10 PM) *
quello che dici cosa dimostrerebbe? Che il mercato è competitivo? Che chi opera nella GDO deve fronteggiare il calo della domanda? Che ci sono tantissime imprese che fino ad oggi non si sono minimamente preoccupate di lavorare sulla propria efficienza e men che meno hanno lavorato per ridurre i costi? O la colpa è sempre di fattori esterni, imprevedibili e impossibili da gestire? Ti lascio immaginare come potrebbe rispondere un manager.

Scusa ma nella azienda dove lavora mia moglie non è che ci sia UN manager. ce ne sono diversi di rilevanza internazionale. Sai che impatto per loro è l'Imu? Sulla efficienza hai perfettamente ragione ma quando non ti fanno credito, i clienti non ti pagano, uno stipendio te ne costa due per i contributi, quando aspetti rimborsi dallo stato da anni (io quest'anno festeggio 9 anni di attesa), sai che rinnovarsi diventa più un modo di dire che la realtà. Perchè lo stato non fa la sua parte e diventa efficiente con i milianrdi di euro che prende e ci regala una giustizia veloce e nuovi strumenti di pagamento ed incasso certi?
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 02:10 PM) *
E quindi? Qual è il punto? Perdonami se nemmeno proverò a spiegarti qualcosa: non è il mio mestiere quello di affrontare i problemi che citi, dovrebbe essere il tuo. Io ho scelto di fare altro, mi accontento delle fatturette e di collaborare con aziende di un certo livello.

Certo ma i problemi possono diventare irrisolvibili indipendentemente dalla tua volontà o capacità, se chi ti deve pagare non ce la fa, che fai? Quale giustizia ti fa avere quello che è tuo in tempi certi? Tu lavori con aziende importanti che ti pagano? Beato te, io lavoro con operatori locali che sono in grave crisi. Il mercato è precipitato nell'ultimo anno, ti postato qualche pagina fa tutti i dati macroeconomici. Non è che l'aumento della disoccupazione me lo sono inventato io.
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 02:10 PM) *
Messa in questi termini è un'affermazione semplicemente falsa. Il che non significa che ci siano stati e ci siano singoli casi di mancati investimenti da parte di imprese straniere. Ma ci sono anche tantissimi casi contrari.

Non conosco i casi contrari che ci saranno ma ti cito la relazione del Segretario Generale delle Nazioni Unite BAN Ki-moon, nella presentazione dell’ultimo rapporto mondiale sugli investimenti diretti esteri (Foreign Direct Investment – FDI) World Investment Report 2011:
"L’Europa, a causa delle incertezze dovute all’aggravarsi della crisi del debito sovrano, ha subito il maggior calo: -19% ([1g]). Con alcune differenze ([5]): Italia (-53%) e Regno Unito (-75%) hanno sofferto di più, mentre la Francia ha avuto una diminuzione minima e la Germania invece è aumentata!"
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 02:10 PM) *
Ad occhio ti sei risposto da solo.

Infatti.
logan7
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 31 2013, 04:03 PM) *
... purtroppo sull'ultimo concetto che hai espresso sono costretto a darti ragione (anche se nelle ultime tre occasioni ho dato il mio voto a chi poi non ha governato e l'ultimo governo ci è stato imposto da banche e dalla Merkel, non mi sento meno responsabile)...


Ok. Ma anche questo è parzialmente vero: l'imposizione è arrivata perché chi ha governato ha ignorato sistematicamente le indicazioni dell'Unione Europea, arrivando al punto di farsene beffe pubblicamente. Dato che a certi livelli la dialettica è controproducente, quando i nodi sono arrivati al pettine chi ha veramente il potere l'ha esercitato. L'Italia non può permettersi di ignorare la realtà in cui DEVE muoversi. Quindi nessuno può dirsi non responsabile per quello che è successo e che succede.

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 31 2013, 04:03 PM) *
Ma sul resto non credo sia possibile arrestare un processo che, a parer mio, è divenuto irreversibile, a meno di non affrontare seriamente un piano di riforme che ristrutturino il sistema Italia dalle fondamenta.
E che si basi sull'esempio virtuoso di chi è deputato dai cittadini elettori ad adempiere a tale gravoso compito.
Basta, quindi, con una struttura pubblica pachidermica che non rende per quello che costa.
E basta con i privilegi della c.d. casta.
Basta con personaggi discutibili dal passato oscuro che pretendono di governare
Prima di chiedere sacrifici ai cittadini, è necessario che chi governa sia credibile.


Nel programma di quale partito o movimento politico hai letto queste parole? Io, in nessuno. Per cui sono certo che qualsiasi governo uscirà dalle prossime elezioni si muoverà in continuità con quelli che l'hanno preceduto.

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 31 2013, 04:03 PM) *
E poi sotto con le riforme, coraggiose a partire dal sistema fiscale, che invece di impoverire i cittadini dovrebbe renderli orgogliosi di partecipare attivamente alla ristrutturazione del nostro paese.
Ma temo che questo sia solo un bel sogno, quello che sento in tv tutte le sere nelle varie trasmissioni di matrice politica non fa altro che riportarmi alla triste realtà...


Esatto. Guarda caso, se togli l'ideologia (che sempre di più e sempre più spesso si riduce a pochi slogan noiosi e vuoti), l'offerta politica è appiattita e indistinguibile.

La gente sceglie il proprio rappresentante politico in virtù dei benefici, diretti o indiretti, che immagina di poter ottenere in prospettiva.
Marco Senn
Vedo che siamo arrivati al qualunquismo più assoluto e alla esposizione delle insegne messicano.gif
buzz
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 04:05 PM) *
Vedi, Buzz, anche tu la butti sul personale. Fino a questo momento ho evitato di dare giudizi sulle persone, limitandomi a criticare e commentare le idee.



no, non è nulla di personale. Forse dovevo dire che il tuo ragionamento si basa su un mondo ideale e non sul concreto, ed è quello che intendevo dire. non che tu viva nella fantasia.
In un mondo ideale tutti pagano le tasse perchè le tasse ripagano tutti, ma nella realtà, che hai dimostrato di conoscere, sai bene che non è così, tu stesso parli di Italia delle raccomandazioni e di sistema marcio, e di questo credo ne siamo tutti consapevoli, ma io non mi sento responsabile perchè non ho mai usufruito di un favore politico in vita mia, e non ho mai dato il mio appoggio a chi poi ha deluso le aspettative. Inoltre sono arrabbiato perchè con il sistema attuale non si può nemmeno scegliere il proprio candidato, ma questo è un altro discorso.
io prendo atto della realtà, e in qualche maniera devo difendermi. Purtroppo personalmente non posso fare più nulla per difendermi, ma almeno permettimi di protestare, dissentire, e avallare la disobbedienza civile. Tra le tante anche quella di evadere per la sopravvivenza. So che non è legale, che non è moralmente corretto, ma dato che viviamo nella giungla, la mia vita la difendo con i denti, per cui, idealmente, non biasimo chi non ama l'abolizione del contante, per questo e tanti altri motivi esposti (anche la stessa privacy), che poi è l'argomento principale della discussione, dalla quale ci stiamo allontanando.

io non berrò la cicuta per fare contenti i posteri. Non sono Socrate, non sono filosofo, e combatto il sistema con i pochi mezzi non volenti che mi restano a disposizione.
buzz
Devo avvisare che fino a che si parla di economia e scelte generali la discussione può restare, ma de dobbiamo derivare sulle ideologie e le scelte politiche nominali, sconfiniamo fuori dai canoni regolamentari.
sdhet
Una cosa è certa...
Ad alcuni va bene (benissimo) così!
Il problema è che sono la maggioranza attualmente, ma non sanno che i pomodori non si trovano alla coop...
I pomodori vengono dalla terra e con molto sacrificio, se non mi permetti di guadagnare quel minimo che basta per sopravvivere decentemente i pomodori prima o poi io non te li faccio mangiare più!
Vuoi comprarli all'estero? Bene! Con quali soldi se lo stipendio che prendi viene dalle tasse che paga l'agricoltore che ha chiuso i battenti???

L'unica speranza è la crisi, perchè ancora non è arrivata!
Se per caso ci fosse continuità il nostro paese avrebbe un'agonia ancor più lunga da cui rialzarsi sarebbe quasi impossibile visto che chi ha voglia di lavorare la sta perdendo definitivamente e chi non l'ha mai avuta, non credo proprio se la farà venire.

Hai presente se per qualche motivo dipendente da fattori extra-Italia (perchè quì non si cambia niente) ci fosse una minima ripresa???

Gli amministratori di turno, altro che tagliarsi lo stipendio, se lo aumentano!

L'unico modo è che la crisi arrivi anche a loro e a me sembra che ci stanno riuscendo.

Equitalia andrà anche da Equitalia!!!
Marco Senn
Un coniglio, camminando nella foresta, vede un corvo appollaiato su un ramo a non fare nulla. Si avvicina e gli fa: "E' divertente stare seduti senza far niente?". "Certo", risponde il corvo, "prova anche tu". E cosi' il coniglio si mette a sedere sotto lo stesso albero. Improvvisamente, sopraggiunge una volpe e, senza pensarci un attimo, mangia il coniglio. Morale: Per stare tutto il giorno seduti senza fare un caxxo, bisogna essere seduti molto, ma molto in alto.
R9positivo
QUOTE(logan7 @ Jan 31 2013, 02:10 PM) *
Ah, giusto per aggiungere altra benzina sul fuoco: non è che lo Stato i soldi li bruci nel camino. Li spende e li spreca non solo per colpa dei politici. Ci paga decine di migliaia di stipendi, direttamente o indirettamente. Paga, spesso in ritardo e parzialmente, fornitori di beni e servizi. Fornisce reddito a milioni di persone. Questo spero che sia chiaro, a volte ho l'impressione che qualcuno pensi che ci sono una decina di Paperoni che accumulano soldi rubati allo Stato, nel loro deposito personale.



Credo che piu di una impressione si tratti di una realta' oramai ben nota, e non solo a qualcuno ma a molti........e se tu non te ne sei ancora accorto sara' meglio che ti dai una svegliata cocco! Anche perché i paperoni sono ben piu di una decina!!
Marco Senn
TG2

eliminazione IMU
eliminazione IRAP
diminuzione della spesa pubblica di 16MLD annui
eliminazione limite di 1000€ per i passaggi di contante
2 aliquote IRPEF

dai che finalmente c'è qualcuno nuovo che propone le cose giuste messicano.gif
F.Giuffra
QUOTE(Marco Senn @ Jan 31 2013, 09:15 PM) *
TG2
eliminazione IMU
eliminazione IRAP
diminuzione della spesa pubblica di 16MLD annui
eliminazione limite di 1000€ per i passaggi di contante
2 aliquote IRPEF
dai che finalmente c'è qualcuno nuovo che propone le cose giuste messicano.gif

Queste cose le dicono tutti sotto elezioni, eliminano provincie, sprechi, auto blu, tasse, vitalizi d'oro... sino al giorno dopo le elezioni. Poi tutto come al solito. Tornano a votare all'unanimità gli aumenti dei loro mega stipendi. Ho trovato su un forum cosa diceva un premio nobel degli italiani.

"Il Nobel per l'economia friedman aveva definito "patrioti" gli evasori italiani, in quanto negano risorse a un sistema inefficiente -quello statalsindacalpartitocraticomazzettaro- per mantenerle in uno virtuoso -il privato".

Ormai siamo la barzelletta del mondo.
Marco Senn
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 31 2013, 09:44 PM) *
"Il Nobel per l'economia friedman aveva definito "patrioti" gli evasori italiani, in quanto negano risorse a un sistema inefficiente -quello statalsindacalpartitocraticomazzettaro- per mantenerle in uno virtuoso -il privato".


Oddio, non è che perchè gli hanno dato il Nobel deve per forza essere Vangelo messicano.gif

A me però sembra che alla fine sia la solita lotta tra i due capponi di Renzo... gli autonomi evasori, gli statali fannulloni, chi non vuole il contante frena l'economia, chi vuole il contante vuole evadere, ecc. La questione invece è secondo me più banale... certo, c'entrano le banche che preferiscono investire in BPT che dare prestiti, certo lo stato non paga a 30 giorni, certo la spesa pubblica è un susseguirsi di sprechi (però dovete anche dirmi dove metterete il milioncino di dipendenti pubblici che licenziereste) ma il problema di base resta uno e uno solo: 1 cinese produce le stesse cose e costa 1/10. Vive in 20 in 40mq, si lava una volta alla settimana e non va in ferie. La sostanza è tutta li....
Fabio Pianigiani
Un popolo che si autoassolve dal crimine di evasione fiscale si merita un governo di ladri.
Marco Senn
QUOTE(Fabio Pianigiani @ Jan 31 2013, 10:17 PM) *
Un popolo che si autoassolve dal crimine di evasione fiscale si merita un governo di ladri.


Ah, quello è certo. La politica non scende da marte, è lo specchio della società.
sdhet
E il banchiere cinese???
Marco Senn
QUOTE(sdhet @ Jan 31 2013, 11:10 PM) *
E il banchiere cinese???


Quello è uno che la sa lunga....
sdhet
Il lavoro o meglio la vita di un essere umano sfruttata al 70% per mantenerne un altro che non serve e non produce nulla...
Questo è un crimine!

A me va bene che ci siano nulla facenti mantenuti magari anche a cifre esorbitanti...
A me NON va bene però che se una persona Lavora, in maniera più o meno redditizia, dalle 10 alle 14 ore al giorno non riesca ad avere un guadagno tale da poter sopravvivere onestamente.

Ed il milione di impiegati pubblici, anche due, possono tranquillamente per me mettersi nel mercato del lavoro privato... se qualcuno li vuole, altrimenti faranno la "fame" insieme a noi!
Marco Senn
QUOTE(sdhet @ Jan 31 2013, 11:19 PM) *
Ed il milione di impiegati pubblici, anche due, possono tranquillamente per me mettersi nel mercato del lavoro privato... se qualcuno li vuole, altrimenti faranno la "fame" insieme a noi!


Dimentichi che senza quel "due milioni" di impiegati pubblici che ancora spendono quelli come "voi" faranno tutti la fame... Non capisco come si possa sempre ragionare per generalizzazioni senza entrare un pò nel merito delle cose.
F.Giuffra
QUOTE(Marco Senn @ Jan 31 2013, 11:24 PM) *
Dimentichi che senza quel "due milioni" di impiegati pubblici che ancora spendono quelli come "voi" faranno tutti la fame... Non capisco come si possa sempre ragionare per generalizzazioni senza entrare un pò nel merito delle cose.

Nel pubblico ci sono mega manager che vivono da nababbi spendendo... i nostri soldi e onesti "impiagati" che lavorano per mille con uno stipendio inferiore a quello che meritano, una sperequazione insopportabile, e che spesso sono costretti a fare un secondo lavoro (in nero) per sopravvivere.

Se non avessimo tanti parassiti che spendono i nostri soldi vivremmo meglio tutti noi che lavoriamo nel pubblico e nel privato, altro che fare fame.
sdhet
No, veramente dove lavoro io produciamo esclusivamente per l'estero e non per scelta, ma perchè l'italia non paga mai.
Se ci mettessero in condizioni di poter esser competitivi quindi avere lavoro più costante un paio di ex impiegati pubblici da mettere a pulire i bagni e i pavimenti potrei anche "RACCOMANDARLI"!!!
Dovrebbero sentirsi più a suo agio sentendo questo parola!!! biggrin.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(Marco Senn @ Jan 31 2013, 09:15 PM) *
TG2

eliminazione IMU
eliminazione IRAP
diminuzione della spesa pubblica di 16MLD annui
eliminazione limite di 1000€ per i passaggi di contante
2 aliquote IRPEF

dai che finalmente c'è qualcuno nuovo che propone le cose giuste messicano.gif


Chi era, Mister Bean???

QUOTE(Fabio Pianigiani @ Jan 31 2013, 10:17 PM) *
Un popolo che si autoassolve dal crimine di evasione fiscale si merita un governo di ladri.


Verissimo Fabio, in un mondo perfetto però...

Ale
sdhet
Io voglio pagare le tasse, perchèè le buche per la stra che porta a casa mia non le voglio...
Ma se per sistemarle dobbiamo mantenere una decina di vagabondi ad uno stipendio il doppio del nostro...
Lasciaci le buche va', ci compriamo una bella jeep con quel che risparmiamo di tasse.
Oltretutto neanche le sistemano!
Marco Senn
QUOTE(sdhet @ Jan 31 2013, 11:34 PM) *
un paio di ex impiegati pubblici da mettere a pulire i bagni e i pavimenti potrei anche "RACCOMANDARLI"!!!


Ah, beh, cero che sarà una azienda zeppa di geni, cosa altro potrebbero fare


QUOTE(sdhet @ Jan 31 2013, 11:34 PM) *
Dovrebbero sentirsi più a suo agio sentendo questo parola!!! biggrin.gif


Al limite a "loro" agio.... ma voi producete per l'estero... messicano.gif

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 31 2013, 11:35 PM) *
Chi era, Mister Bean???


Ah, magari...
Alessandro Castagnini
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 1 2013, 01:31 AM) *
Nel pubblico ci sono mega manager che vivono da nababbi spendendo... i nostri soldi e onesti "impiagati" che lavorano per mille con uno stipendio inferiore a quello che meritano, una sperequazione insopportabile, e che spesso sono costretti a fare un secondo lavoro (in nero) per sopravvivere.

Se non avessimo tanti parassiti che spendono i nostri soldi vivremmo meglio tutti noi che lavoriamo nel pubblico e nel privato, altro che fare fame.

Ma perchè? Credi che nel privato non succeda?
Ovviamente, nel privato (beh...bisogna vedere anche lì, quale privato) non sono soldi nostri...

A me non importa nulla quanto guadagni il vicino di casa, a patto che non venga a rompermi le scatole e che non spenda 10 volte il costo reale per una passiera nel condominio.

smile.gif
Marco Senn
QUOTE(xaci @ Feb 1 2013, 06:55 AM) *
Ma perchè? Credi che nel privato non succeda?
Ovviamente, nel privato (beh...bisogna vedere anche lì, quale privato) non sono soldi nostri...

A me non importa nulla quanto guadagni il vicino di casa, a patto che non venga a rompermi le scatole e che non spenda 10 volte il costo reale per una passiera nel condominio.

smile.gif

Però anche lì... non è che se la compera dal limbo c'è qualcuno che gliela vende... per cui forse è il meccanismo che è marcio non solo il "maNNager "
Alessandro Castagnini
Marco...ovviamente.... smile.gif

Piccola ulteriore disquisizione sul confronto tra stati:

Quando lavoravo in Danimarca, pagavo le tasse li (poi è arrivato il pretino e me le ha fatte pagare anche qui), ma mi beccavo 1800 euro dal comune di Esbjerg per figli all'anno (tramite assegno consegnato a mano). In Italia, quand'ero dipendente, mi trovavo 5 euro/mese in detrazione per figli a carico...

Ora sono in Medioriente e ci pagano in USD. In Italia, la banca si becca subito 10USD, così, secchi e poi 1 per mille di ogni transazione. I colleghi che vivono in Francia ed in Danimarca hanno 0 (zero) spese...tanto viene inviato, tanto entra sul conto.
Insomma alla fine dell'anno, in tasca mi viene parecchio meno che resta in mano alla banca :(
hroby7
QUOTE(Marco Senn @ Jan 31 2013, 09:15 PM) *
TG2

eliminazione IMU
eliminazione IRAP
diminuzione della spesa pubblica di 16MLD annui
eliminazione limite di 1000€ per i passaggi di contante
2 aliquote IRPEF

dai che finalmente c'è qualcuno nuovo che propone le cose giuste messicano.gif


Qualche provvedimento per calmierare il prezzo degli ovetti Kinder niente eh ? Maledetti

Ciao
Roberto
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Jan 31 2013, 09:15 PM) *
TG2

eliminazione IMU
eliminazione IRAP
diminuzione della spesa pubblica di 16MLD annui
eliminazione limite di 1000€ per i passaggi di contante
2 aliquote IRPEF

dai che finalmente c'è qualcuno nuovo che propone le cose giuste messicano.gif


Dilettanti... ecco la MIA proposta:

Restituzione IMU pagata lo scorso anno con aggiunta degli interessi legali
Una sola aliquota IRPEF al 27%
Dimezzamento delle accise sui carburanti
Nessun aumento dell'IVA, ma diminuzione della stessa al 15%
3 milioni di nuovi posti di lavoro

E adesso vediamo chi prende più voti laugh.gif


P.S. Invece di paragonarmi con un cinese mi piacerebbe potermi paragonare con un norvegese... ssszzzz ssszzzz almeno lasciatemi sognare rolleyes.gif
ricdil
QUOTE(Marco Senn @ Jan 31 2013, 11:24 PM) *
Dimentichi che senza quel "due milioni" di impiegati pubblici che ancora spendono quelli come "voi" faranno tutti la fame... Non capisco come si possa sempre ragionare per generalizzazioni senza entrare un pò nel merito delle cose.

E' vero che le generalizzazioni non servono e fanno male ma è anche vero che il pubblico dipendente ha da sempre: maggior prestigio, maggior sicurezza, stipendio più alto, pensione più alta, pensione più breve anche se ora questo almeno non più (fino a qualche anno fa si, visto che ho un parente pensionato a 42 anni come poliziotto).
Mia moglie che è dipendente privata se nostro figlio sta male si prende i giorni senza stipendio, la nostra vicina maestra se il figlio sta male si prende i giorni e viene pagata. Poi vogliamo vedere i risultati di questi 3 milioni di dipendenti pubblici, come qualità del servizio offerto? Ho subito 3 furti ed i carabinieri nemmeno sanno cosa sia rilevare le impronte, mi hanno deriso dicendomi che vedo troppo CSI. Prenoto una visita in ospedale con le super tasse che pago mi danno l'appuntamento a 6-8 mesi di distanza e allora ripago dal privato. Io compro quasi tutto su Ebay, beh chiedi ad un Ebayer inglese di spedire in Italia e vedi che ti rispondono sulle nostre poste. Io non voglio offendere nessuno ma l'immagine del pubblico dipendente col giornale in mano o che timbra e se ne torna a casa ce l'abbiamo tutti. Striscia è una vita che denuncia questi comportamenti. Chiedo scusa in anticipo se ho potuto offendere qualcuno, non ne ho l'intenzione.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.