QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM)

Mi convinco sempre di più di discutere con persone che hanno aziende per modo di dire. Una azienda italiana oggi non è in difficoltà solo per l'Imu, è in difficoltà perchè non riesce ad incassare, perchè non hanno credito dalle banche, perchè la giustizia civile non funziona, perchè truffatori riescono sempre a riaprire mettendo dei prestanome, perchè da quando gli assegni non sono più trasferibili si è bloccato il giro dei soldi che prima c'era, perchè se ti viene un qualunque controllo ti fanno decine di migliaia di euro di multa anche se sei perfetto perchè comunque perfetto non lo sei mai.
Quindi quelli che riescono a fare impresa sono dei delinquenti. Ne prendo atto.
QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM)

Ti racconto non un link ma un altro aneddoto reale che si affronta nella realtà e non nel tuo piccolo universo parallelo:
Nella mia piccola realtà commerciale fatta di alcuni negozi in una galleria che cercano di sopravvivere. Nel 2011 in occasione del primo novembre abbiamo fatto una apertura straordinaria confortati telefonicamente dall'ufficio commercio del comune che sarebbe arrivato alle 19.30-20.00 "certamente" la deroga di apertura firmata dal sindaco. Ok, apriamo noi ed altre decine di attività commerciali del nostro comune. Bene, la mattina apriamo ed alle 9,05 (apertura alle 9) arrivano i vigili e fanno 6.000 (SEIMILA) euro di multa per apertura non autorizzata ad ogni esercente del comune.
L'atto ufficiale sarebbe dovuto arrivare alla fine della giornata di apertura straordinaria? Io, in assenza di comunicazioni ufficiali, non avrei aperto. Anche questo fa parte del rischio d'impresa, in un certo senso. Mi sfugge il legame con il resto del discorso.
QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM)

Mia moglie lavora nella GDO in uno dei gruppi più grandi in Italia con coltre 11.000 dipendenti, bene stanno SCOPPIANDO. Lavorano solo sottocosto e se mettono un margine minimo non vendono nulla. Sono incapaci? Hanno filiali in tutto il mondo, forse dovrebbero assumere te per andare avanti.
A parte la gratuità degli attacchi personali, quello che dici cosa dimostrerebbe? Che il mercato è competitivo? Che chi opera nella GDO deve fronteggiare il calo della domanda? Che ci sono tantissime imprese che fino ad oggi non si sono minimamente preoccupate di lavorare sulla propria efficienza e men che meno hanno lavorato per ridurre i costi? O la colpa è sempre di fattori esterni, imprevedibili e impossibili da gestire? Ti lascio immaginare come potrebbe rispondere un manager.
QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM)

Io con la mie poche capacità ho fatto il possibile e sono arrivato dove mi trovo, forse devi spiegarmi come incassare fatture da chi non paga, forse devi insegnarmi come pagare le tasse da fatture insolute, forse hai una stamperia di soldi e quindi potresti fornirmi. Tu credi che nel tuo iperuranio con le tue fatturette da qualche decina di euro si possano pagare col bancomat, eliminando il contante ma esistono aziende vere che stanno sul mercato e pagano decine o centinaia di dipendenti e non possono perdere tempo andando dietro alle cavolate di chi ha il conforto dello stipendio sicuro.
E quindi? Qual è il punto? Perdonami se nemmeno proverò a spiegarti qualcosa: non è il mio mestiere quello di affrontare i problemi che citi, dovrebbe essere il tuo. Io ho scelto di fare altro, mi accontento delle
fatturette e di collaborare con aziende di un certo livello.
QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM)

L'Italia sta uscendo dagli investimenti stranieri proprio per queste difficoltà che ogni azienda italiana affronta ogni giorno.
Messa in questi termini è un'affermazione semplicemente falsa. Il che non significa che ci siano stati e ci siano singoli casi di mancati investimenti da parte di imprese straniere. Ma ci sono anche tantissimi casi contrari.
QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM)

Non tutti hanno la fortuna di fare dei lavoretti a qualche amico ed ha soldi sicuri. Molti devono trovarsi clienti veri in un mercato vero e già per vendere devi stare sottocosto.
Mi spieghi per cortesia la differenza tra
mercato vero e
mercato non vero?
QUOTE(ricdil @ Jan 31 2013, 01:16 PM)

Il nostro self service fa da mangiare a 6€ primo e secondo anche di pesce. Con pasta fresca fatta tutti i giorni, scontrina tutto ed ha già avuto una verifica perchè il prezzo è troppo basso e quindi presumono che evada. Quindi se mi devi riempire di link inutili senza sapere nulla di quello che succede nella realtà te li puoi anche risparmiare. Se a te l'Imu (che è 3 volte l'Ici) non dà fastidio è perchè o non lo paghi o lo paghi per poche centinaia di Mq. Quando ti arriva una botta come la mia, con la meta dei locali vuoti e l'altra metà che non paga l'affitto allora ne parliamo.
Ad occhio ti sei risposto da solo.
QUOTE(sdhet @ Jan 31 2013, 01:40 PM)

Quindi se la Banca o lo stato non è in grado di riscuotere i propri crediti perchè li chiedono a chi non li ha e quello che spendono (sperperano) supera le entrate la colpa è la loro perchè non hanno capacità e mezzi sufficienti(di mezzi ne hanno anche troppi rispetto ai comuni mortali)???
Siamo d'accordo?
Però mi sembra che in questi casi il salvamento degli uni o degli altri viene sempre addebitato al cittadino e la colpa viene data alle aziende che non pagano!
Facile!
Anche questa mi sembra demagogia e qualunquismo.
No, si chiama Stato.
Ah, giusto per aggiungere altra benzina sul fuoco: non è che lo Stato i soldi li bruci nel camino. Li spende e li spreca non solo per colpa dei politici. Ci paga decine di migliaia di stipendi, direttamente o indirettamente. Paga, spesso in ritardo e parzialmente, fornitori di beni e servizi. Fornisce reddito a milioni di persone. Questo spero che sia chiaro, a volte ho l'impressione che qualcuno pensi che ci sono una decina di Paperoni che accumulano soldi rubati allo Stato, nel loro deposito personale.