QUOTE(buzz @ Feb 1 2013, 04:00 PM)

no, non ti considero un antagonista, solo uno che ha opinioni diverse dalle mie. (e non contrarie!)
Ok, è già qualcosa.
QUOTE(buzz @ Feb 1 2013, 04:00 PM)

L'alternativa che proponi, a mio modo di vedere, è inutile al 100%, in quanto non fai altro che astenerti e lasciare decidere gli altri, in maniera tale che poi non puoi rimproverarti nulla: chi non fa non sbaglia.
In effetti sono convinto che se ci fosse un segnale forte, dal punto di vista dei numeri e delle percentuali degli astenuti, sarebbe un bel
fare. Non so se e quanta esperienza politica hai, ma il fatto di avere la maggioranza di un 80% di votanti è sinonimo di consenso popolare e di legittimazione (com'è giusto che sia) per chi sta facendo il bello e il cattivo tempo sulla nostra testa.
QUOTE(buzz @ Feb 1 2013, 04:00 PM)

Ti farà sentire in pace con te stesso, ma non sortisce alcun effetto.
No, non mi ci sento. Ma avverto anche il fallimento della politica partecipata. Forse sarà l'età e le troppe promesse mancate.
QUOTE(buzz @ Feb 1 2013, 04:00 PM)

Io mi lamento del sistema e lo combatto, tu non ti lamenti (o almeno non sembra che tu lo faccia) ma non lo combatti nemmeno, Semplicemente non giochi. Non so altri, ma io non lo ritengo un sistema per risolvere le cose.
A me sembra che giocare non sortisca alcun effetto. L'alternativa è ammettere che, se alla maggioranza delle persone lo stato attuale delle cose va bene, il mio punto di vista è sbagliato.
QUOTE(buzz @ Feb 1 2013, 04:00 PM)

Hai la possibilità di scegliere tra una rosa di persone. Lasciare che siano altri a decidere al posto tuo non ti pone in una situazione di vantaggio psicologico. l'ignavia equivale a dire "io mi faccio gli affari miei, e non mi importa nulla di quello che succede". Probabilmente avrai il tuo sistema personale di difesa, che non esterni. Altrimenti vuol dire che la situazione attuale ti sta bene.
Io continuo a pensare che portare il partito degli astenuti oltre il 25% sarebbe una dimostrazione estrema della voglia di scegliere qualcosa di diverso da quello che oggi ci viene proposto. Io penso che votare, oggi, significhi implicitamente accettare lo status quo.
QUOTE(buzz @ Feb 1 2013, 04:00 PM)

Per quanto mi sforzi, non riesco a vedere altro.
Questo non è un biasimo, ma una constatazione dal mio punto di vista. Sei comunque libero di farlo. Lo saresti anche in caso di dittatura estrema. Basta non dissentire, e si vive tranquilli.
Dal mio punto di vista il mio modo di dissentire è più dirompente del tuo.
QUOTE(buzz @ Feb 1 2013, 04:00 PM)

Tra le cose che hai elencato, io sono uno che protesta, manifesta, è stato a lavorare all'estero (e ci sarebbe rimasto se non fosse stato per determinati affetti) e appoggia movimenti di protesta. Nel frattempo, dato che il menù è quello. preferisco scegliere io cosa mangiare piuttosto che farmi propinare il piatto scelto dagli altri. Questo non sempre succede, ma almeno cos'ì, davvero posso sentirmi in pace con me stesso. Almeno io ci ho provato.
Io, per una volta, vorrei riuscire oltre che provare.
E penso che sia ora di fare qualcosa di diverso, visto che proteste, manifestazioni, voto e tutto il resto non hanno sortito alcun effetto pratico.
Sai cosa fa più impressione di una folla che urla? Una folla in silenzio.
QUOTE(Franco_ @ Feb 1 2013, 04:00 PM)

Cos'è, un esame di maturità ? Da allora ne è passata di acqua sotto ai ponti
Non so se qualcosa stia cambiando negli altri (spero che ognuno faccia i conti con la propria coscienza e acquisti consapevolezza dei doveri e dei diritti che gli competono in quanto cittadino italiano), io so che non cambierò modo di agire per adeguarmi al qualunquismo.
Ho sempre pensato che solo chi rispetta le leggi ha il diritto di lamentarsi...
Solo buoni propositi, quindi. Non cambierà mai nulla, allora. Non hai niente di cui preoccuparti.
QUOTE(hroby7 @ Feb 1 2013, 04:12 PM)

E chi esercita il diritto di voto
Non immagini quanti brontoloni conosco che non si recano alle urne da 20 anni
Ma per carità
Roberto
Già, vent'anni sono pochi. Che ci vuoi fare. Certi cambiamenti richiedono più tempo.
Ammiro la disinvoltura con cui da una parte si critica aspramente il sistema e dall'altra si contribuisce a mantenerlo in vita.