Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
F.Giuffra
Perché gli italiani sono restii ad eliminare il contante ed affidare tutti i loro soldi alle banche? Non sanno che i banchieri sono dei missionari che pensano solo al bene degli altri? Hanno paura che un giorno, come in Argentina, allo sportello non li restituiscano più? Perché non si fidano del Banco dei Paschi, della Lehman Brothers? Perché vogliono tenersi i soldi a casa? Non è meglio portarli all'istituto bancario che ci consiglia come farli fruttare con qualche bel titolo tossico, Parmalat, Bond Argentini? texano.gif

La moneta elettronica fa più sexy quando la si tira fuori alla cassa del supermercato e si forma una lunga coda ad aspettare e ogni volta che la strisciamo la banca si rosicchia il 4%, dopo pochi passaggi è tutta della banca. Invece quella cartacea non si esaurisce mai, resta sempre a pesare nelle tasche della gente ingombrando inutilmente. E poi col cartaceo c'è solo il rischio che ce lo rapinino, non la certezza matematica. ph34r.gif

Certo, col contante il panettiere potrebbe credere di fare qualche scontrino in meno e poter pagare meno tasse, non lo sa che tanto col redditrometro deve pagare troppe gabelle anche se non lavora, che l'unica speranza è chiudere e lasciare tutti a casa. Non sa che per evadere il contante non serve, le mega ditte hanno una loro sede alla Cayman a cui danno per il marchio più di quello che incassano e pagano zero imposte, l'ignaro. wacko.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nessuna banconota è stata maltratta per fare questa foto, nessun animale, nessun bancario e nessun politico.
logan7
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 02:08 PM) *
[...]
Nessuna banconota è stata maltratta per fare questa foto, nessun animale, nessun bancario e nessun politico.


Non sono sicuro di aver capito: la soluzione sarebbe quella di tornare al baratto?
Franco_
Fatico sempre a capire il senso di certi discorsi...

Il mondo è fatto di onesti, furbi, e fresconi.

Gli onesti sono quelli che nonostante tutto cercano di rispettare le regole, i furbi sono quelli che le regole le fanno e le aggirano a proprio piacimento, i fresconi sono quelli che appoggiano le regole fatte dai furbi sperando che un giorno questi si ricordino di loro (chi di speranza vive disperato muore).

Il mondo è in mano a poche migliaia di persone straricche e strapotenti, le banche sono solo un'appendice del potere di queste persone, oggi va di moda prendersela con le banche dimenticando che il vero potere è altrove... fintantochè non prenderemo coscienza di questo non ci rimane che pagare, pagare e ancora pagare. Ricordate che la ricchezza del mondo è come una torta, chi prende la fetta grossa lo fa a discapito di chi rimedia le briciole (quando è fortunato).

P.S. Lo scorso anno i 100 uomini più ricchi del mondo hanno aumentato la propria ricchezza di ben 241 miliardi di dollari... ma di che stiamo parlando ?
F.Giuffra
Franco, vuoi dire che anche le banche sono in mano a pochi che vogliono toglierci pure gli spiccioli dalle tasche con la scusa dell'eliminazione del contante?
logan7

Nell'articolo che proponi vengono citati dati falsi per sostenere una tesi di parte: non mi sembra il massimo dell'onestà.

A parte questo il problema del nostro paese è che i pagamenti in contanti vengono utilizzati in tutti i casi in cui si vuole evadere il fisco. Il pagamento effettuato con strumenti diversi dai contanti ha il grande vantaggio di essere tracciato, per cui si può dimostrare di averlo eseguito.

Personalmente non sento affatto l'esigenza di avere contanti in tasca, se non per motivi legati all'impossibilità di effettuare i pagamenti in altro modo: in ogni caso, prediligo sempre l'opzione cashless, se disponibile.

QUOTE(Franco_ @ Jan 25 2013, 02:24 PM) *
[...]

P.S. Lo scorso anno i 100 uomini più ricchi del mondo hanno aumentato la propria ricchezza di ben 241 miliardi di dollari... ma di che stiamo parlando ?


Questi sono i 100 uomini più ricchi del mondo: di che stiamo parlando?
F.Giuffra
Logan, tu non hai una attività, vero? Nessuno ti prende il 4% ogni volta che strisci la carta, giusto? Quindi pensi sbagliandoti che sia gratis, che a te non costi nulla. Ma non esistono pasti gratis.
Luigi_FZA
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 02:38 PM) *
Logan, tu non hai una attività, vero? Nessuno ti prende il 4% ogni volta che strisci la carta, giusto? Quindi pensi sbagliandoti che sia gratis, che a te non costi nulla. Ma non esistono pasti gratis.

.. veramente a noi non gestori di attivitä commerciale o altro, capita che ci addebitano in un única soluzione (annuale) il costo dell uso della carta; ed aggiungo che sebbene allápparenza sembra non esserci alcun nesso, anche avere in "prestito" il dispositivo telepaß comporta un costo per me utente. cerotto.gif
hroby7
Io non vedo l'ora

Ciao
Roberto
Max Lucotti
Ma è peggio che la banca si "strisci" il 4% (per un servizio offerto, seppur fatto pagare caro) o che alcuni preferiscano il denaro contate per poter fare meglio i propri interessi al di fuori della legalità?

hmmm.gif
hroby7
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 25 2013, 02:55 PM) *
Ma è peggio che la banca si "strisci" il 4% (per un servizio offerto, seppur fatto pagare caro) o che alcuni preferiscano il denaro contate per poter fare meglio i propri interessi al di fuori della legalità?

hmmm.gif


Inoltre sono convinto che se l'utilizzo coinvolgesse tutti si abbatterebbero anche quei costi

E' stato sempre così.... per tutto

Ciao
Roberto
Vincenzo Ianniciello
...una discussione INUTILE che, in questo contesto, è atta solo a creare tensione....
....e io mi sto già inca.z.z.a.n.d.o. mad.gif
logan7
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 02:38 PM) *
Logan, tu non hai una attività, vero? Nessuno ti prende il 4% ogni volta che strisci la carta, giusto? Quindi pensi sbagliandoti che sia gratis, che a te non costi nulla. Ma non esistono pasti gratis.


Tra le altre cose ho anche un'attività, la commissione per il pagamento con POS è variabile: può essere anche inferiore al 4%.

Mai pensato che dovesse essere un servizio gratuito, perché poi?
a.mignard
I tedeschi usano i pezzi da 500 euro per far circolare velocemente i soldi : sono dinamici!
Gli italiani usano i pezzi da 500 euro per pagare le mazzette : sono corrotti... messicano.gif

Io sarei per l'abolizione del contante sopra una certa pezzatura, diciamo che penso sarebbe meglio che sparissero i 200 e 500 euro. Comunque aprite il portafoglio e osservate che pezzatura avete. Poi traete voi le conclusioni.

Andrea

Luigi_FZA
QUOTE(hroby7 @ Jan 25 2013, 03:01 PM) *
..... se l'utilizzo coinvolgesse tutti si abbatterebbero anche quei costi..........

Lassa perde : questa e´(a mio avviso) una caratteristica esclusivamente/tipicamente italica.
Nel periodo 2002/05 ero a Brussels e, la carta bancomat mi permetteva di prelevare contante, non solo presso gli sportelli di qualsiasi altra banca in Belgio, ma in tutta "Eurolandia"; ovviamente a costo zero (per operazione). Sono passati 10 anni, e qui da noi ancora niente, forse un solo timido tentativo che ho distrattamente sentito in tv, e riguardante una di queste banche a "costo zero".

QUOTE(a.mignard @ Jan 25 2013, 03:14 PM) *
I tedeschi usano i pezzi da 500 euro per far circolare velocemente i soldi : sono dinamici!
Gli italiani usano i pezzi da 500 euro per pagare le mazzette : sono corrotti... messicano.gif

Capisco che suoni come il discorso da "senno di poi" ma anche io non capisco/vedo la necessitä delle banconote da 500, mentre credo che avrebbe avuto un senso (fattore calmierante?) se fosse stato introdotto la banconota da 1 euro.
logan7
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 02:17 PM) *

Queste mi sembrano informazioni per lo meno altrettanto utili.

Poi, per chi ne ha voglia, c'è anche questo.
hroby7
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 25 2013, 03:22 PM) *
Lassa perde....cut....


Ok Luigi...sarò forse troppo ottimista ma, negli ultimi anni, i costi dei servizi bancari sono crollati

Oggi le offerte di conti gratuiti e operazioni a costo zero le trovi anche al market

Io non sono un commerciante e per la mia piccolissima azienda il contante non esiste più da una vita.........

Ciao
Roberto
Grazmel
QUOTE(logan7 @ Jan 25 2013, 03:32 PM) *
Queste mi sembrano informazioni per lo meno altrettanto utili.

Poi, per chi ne ha voglia, c'è anche questo.


Chi ha interesse a passare al contante elettronico sono le banche, e tu che fonte citi?! un documento scritto dalla banca che spiega i difetti del contante?! blink.gif

Per quanto mi riguarda, ne ho viste abbastanza e non ho alcuna intenzione di credere ad una sola parola detta dai banchieri nelle loro favole.

Graziano
Luigi_FZA
QUOTE(hroby7 @ Jan 25 2013, 03:35 PM) *
...sarò forse troppo ottimista ma, negli ultimi anni, i costi dei servizi bancari sono crollati.....

Si concordo nel dire che in generale i prezzi sembrano essere scesi, ma io quel tipico atteggiamento "italico/bizantino" ancora lo vedo.

E provo a spiegare perche´: io, credo di essere uno degli "highlander" che ha contozero tondo di Intesa S.Paolo (giusto per fare nomi), bene siccome e´realmente un conto a spese zero finche´utilizzo il supporto internet o comunque non mi avvicino allo sportello; sai che se, per puro caso, cambiassi agenzia, loro come prima cosa mi revocano quel contratto?
logan7
QUOTE(Grazmel @ Jan 25 2013, 03:41 PM) *
Chi ha interesse a passare al contante elettronico sono le banche, e tu che fonte citi?! un documento scritto dalla banca che spiega i difetti del contante?! blink.gif

Per quanto mi riguarda, ne ho viste abbastanza e non ho alcuna intenzione di credere ad una sola parola detta dai banchieri nelle loro favole.

Graziano


Se leggi i documenti con attenzione si parla di pregi e di difetti relativi all'uso del contante (oltre che di costi e benefici). Non c'è nessuna difesa ad oltranza dell'una o dell'altra posizione. Ma sul serio pensate che quando usate i contanti la banca ci guadagna di meno?
Franco_
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 02:28 PM) *
Franco, vuoi dire che anche le banche sono in mano a pochi che vogliono toglierci pure gli spiccioli dalle tasche con la scusa dell'eliminazione del contante?


Io la penso così... altrimenti come si spiega che ci sono delle banche che vanno in perdita (quando non falliscono) e questi signori continuano ad arricchirsi in maniera spropositata ? Quando ho letto dei 241 miliardi di dollari di guadagno non riuscivo a crederci, ho letto la notizia più di una volta... trovo assolutamente incredibile che nessuno si scandalizzi per una cosa del genere. Poche migliaia di persone che gestiscono la vita di 7 miliardi di persone.

Non sono un economista, ma so che quando ci si siede al tavolo per giocare a poker (per la cronaca sono venti anni che non ci gioco più e comunque giocavo solo qualche migliaio di lire, tanto per divertirmi), se uno vince ci sono altri che perdono... ecco cosa intendo quando parlo di torta.

Per quanto riguarda il 4% non so, io pago con il bancomat; la carta di credito l'ho restituita diversi anni fa appena mi sono accorto che per il solo fatto di averla pagavo un tot al mese anche se non la utilizzavo.

hroby7
QUOTE(Grazmel @ Jan 25 2013, 03:41 PM) *
Chi ha interesse a passare al contante elettronico sono le banche, e tu che fonte citi?! un documento scritto dalla banca che spiega i difetti del contante?! blink.gif

Per quanto mi riguarda, ne ho viste abbastanza e non ho alcuna intenzione di credere ad una sola parola detta dai banchieri nelle loro favole.

Graziano


Ti dico come la vedo io Graziano

L'utilizzo della moneta elettronica è un vantaggio anche per me e le banche non sono delle onlus, quindi il loro interesse diamolo per scontato

Detto questo, sono uno che quando va allo sportello (poche volte per fortuna) indossa le mutande di ghisa, ma questo non può frenare una scelta simile.....per me irrinunciabile e inevitabile

Ciao
Roberto


riccardobucchino.com
QUOTE(logan7 @ Jan 25 2013, 02:12 PM) *
Non sono sicuro di aver capito: la soluzione sarebbe quella di tornare al baratto?


La soluzione sarebbe vivere in un mondo dove l'economia è reale e non virtuale, dove il destino di un popolo si basa sull'effettiva capacità di sopravvivenza del popolo stesso e non su numeri digitali che cambiano con un alito di vento. Mi piace sempre quando il professorone di turno per distinguere tra finanza e "resto del mondo" dice "l'economia reale", ecco REALE!
logan7
QUOTE(Franco_ @ Jan 25 2013, 03:47 PM) *
Io la penso così... altrimenti come si spiega che ci sono delle banche che vanno in perdita (quando non falliscono) e questi signori continuano ad arricchirsi in maniera spropositata ? Quando ho letto dei 241 miliardi di dollari di guadagno non riuscivo a crederci, ho letto la notizia più di una volta... trovo assolutamente incredibile che nessuno si scandalizzi per una cosa del genere. Poche migliaia di persone che gestiscono la vita di 7 miliardi di persone.


"La banca è un'impresa privata che distribuisce beni e servizi e fornisce alla clientela mezzi di pagamento e di intermediazione finanziaria tra offerta e domanda di capitali, i primi provenienti per lo più dalle famiglie sotto forma di depositi ovvero crediti (es. risparmi), i secondi richiesti soprattutto dal settore impresario sotto forma di prestiti per far fronte ai propri investimenti. La principale entrata per le banche sono i tassi di interesse attivi, derivanti dalla creazione della moneta elettronica necessaria all'erogazione dei prestiti nei confronti dei debitori, che sono invece garantiti da una percentuale di riserva obbligatoria dei depositi forniti invece dalla clientela ovvero i creditori. A questi si aggiungono le commissioni per i servizi resi alla clientela."

La banca non è un maialino di coccio in cui conservare i nostri risparmi. Come tutte le imprese può fallire, andare in perdita, guadagnare.

Cosa c'entri questo con il fatto che ci sono imprenditori che si arricchiscono, non lo capisco. La lista dei 100 uomini più ricchi del mondo è pubblica, mi sembra semplice andare a vedere chi sono e di cosa si occupano.

Perché un incremento di ricchezza di 241mld$ dovrebbe essere uno scandalo?

QUOTE(Franco_ @ Jan 25 2013, 03:47 PM) *
Non sono un economista, ma so che quando ci si siede al tavolo per giocare a poker (per la cronaca sono venti anni che non ci gioco più e comunque giocavo solo qualche migliaio di lire, tanto per divertirmi), se uno vince ci sono altri che perdono... ecco cosa intendo quando parlo di torta.


Ma scusa, le aziende diverse dalle banche come fanno a produrre utili? C'è chi vince e chi perde in tutti i settori e in tutti i campi, qual è la novità?

QUOTE(Franco_ @ Jan 25 2013, 03:47 PM) *
Per quanto riguarda il 4% non so, io pago con il bancomat; la carta di credito l'ho restituita diversi anni fa appena mi sono accorto che per il solo fatto di averla pagavo un tot al mese anche se non la utilizzavo.


Sei sicuro di non pagare per il tuo bancomat?
logan7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 25 2013, 03:58 PM) *
La soluzione sarebbe vivere in un mondo dove l'economia è reale e non virtuale, dove il destino di un popolo si basa sull'effettiva capacità di sopravvivenza del popolo stesso e non su numeri digitali che cambiano con un alito di vento. Mi piace sempre quando il professorone di turno per distinguere tra finanza e "resto del mondo" dice "l'economia reale", ecco REALE!


Secondo te l'economia reale dove potrebbe reperire capitali e risorse per finanziarsi? Facendo affidamento solo alle risorse interne?

Forse questo può valere in ambito locale, ma quando si oltrepassano questi confini è necessario attingere a finanziamenti di terzi.

E poi, perdonami, come dovremmo pagare le case che compriamo? In contanti? Un mutuo cos'è, se non un'operazione finanziaria?
riccardobucchino.com
Io avevo chiesto ad un direttore di banca delle info su di un investimento e lui mi ha detto una cosa come: "l'interesse è del X % lordo che sorrisponde ad un 2,4 % netto" e io, bene, quindi significa che se io a inizio anno metto 100€ sufficienti per acquistare 100 caramelle a fine anno avrò 102,4 € che però considerato il tasso di inflazione mi permetteranno di acquistare solo 99 caramelle e questo significa che ho più denaro ma è meno utile quindi ci perdo! Mi conviene a sto punto comprare 100 caramelle e rivenderle tra 1 anno, se non scadono vado in pari con il mio investimento! Interesse positivo a casa mia significa avere dopo un tot di tempo un potere economico superiore del mio denaro non avere una quantità di denaro superiore, in pratica il vostro "interesse" è negativo perché è inferiore al tasso di inflazione, per logica razionale l'interesse dovrebbe essere un di più che va ad aggiungersi al tasso di inflazione, del resto voi applicate tassi al limite dell'usura sui prestiti e i prestiti li date con il MIO denaro quindi siccome io permetto a voi di lavorare dovrei avere una giusta ricompensa non trova?
Il direttore mi ha detto: "beh tutte le banche fanno così" e io ho risposto... vorrà dire che tutte le banche non avranno i miei soldi!
hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 25 2013, 04:11 PM) *
e io ho risposto... vorrà dire che tutte le banche non avranno i miei soldi!


Beh...Riccardo, se le cose stanno così sei fortunato

Le persone che conosco e che non hanno bisogno delle banche le conto sulle unghie di un dito biggrin.gif

Ciao
Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(logan7 @ Jan 25 2013, 04:07 PM) *
Secondo te l'economia reale dove potrebbe reperire capitali e risorse per finanziarsi? Facendo affidamento solo alle risorse interne?

Forse questo può valere in ambito locale, ma quando si oltrepassano questi confini è necessario attingere a finanziamenti di terzi.

E poi, perdonami, come dovremmo pagare le case che compriamo? In contanti? Un mutuo cos'è, se non un'operazione finanziaria?


L'economia reale può basarsi su investimenti in denaro, il caro buon vecchio denaro, quella cosa che in principio era un vettore per poter trasportare agilmente un valore, e il valore che si attribuiva al denaro era indissolubilmente legato ad un oggetto fisico che realmente esisteva, es io andavo in banca portavo l'oro, mi davano il denaro, con il denaro andavo dall'altra parte davo il denaro e mi davano il mio oro, poi le banche hanno iniziato a prestare più denaro di quello che avevano e li è nato il caos, conosciuto anche con il nome "finanza" ossia una truffa legalizzata ai danni di tutti, banchieri esclusi! Pensa che in USA la federal reserve che di federal ha solo il nome, è infatti una società privata, stampa il denaro e lo presta allo stato... chi ha cercato di mettere fine a questa assurdità si è beccato un proiettile in testa, tra i tanti c'è un certo kennedy che guarda caso poco tempo prima di morire aveva firmato una legge per limitare i poteri alla federal reserve, il presidente successivo ha riportato le cose com'erano... ovviamente è un puro caso che sia morto, capita a tutti prima o poi di prendersi un proiettile nel cervello...
logan7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 25 2013, 04:11 PM) *
Io avevo chiesto ad un direttore di banca delle info su di un investimento e lui mi ha detto una cosa come: "l'interesse è del X % lordo che sorrisponde ad un 2,4 % netto" e io, bene, quindi significa che se io a inizio anno metto 100€ sufficienti per acquistare 100 caramelle a fine anno avrò 102,4 € che però considerato il tasso di inflazione mi permetteranno di acquistare solo 99 caramelle e questo significa che ho più denaro ma è meno utile quindi ci perdo! Mi conviene a sto punto comprare 100 caramelle e rivenderle tra 1 anno, se non scadono vado in pari con il mio investimento! Interesse positivo a casa mia significa avere dopo un tot di tempo un potere economico superiore del mio denaro non avere una quantità di denaro superiore, in pratica il vostro "interesse" è negativo perché è inferiore al tasso di inflazione, per logica razionale l'interesse dovrebbe essere un di più che va ad aggiungersi al tasso di inflazione, del resto voi applicate tassi al limite dell'usura sui prestiti e i prestiti li date con il MIO denaro quindi siccome io permetto a voi di lavorare dovrei avere una giusta ricompensa non trova?
Il direttore mi ha detto: "beh tutte le banche fanno così" e io ho risposto... vorrà dire che tutte le banche non avranno i miei soldi!


Non ho capito il motivo per cui il costo dell'inflazione dovrebbe accollarselo la banca.

Nel tuo esempio, poi, acquistando caramelle da rivendere a distanza di un anno stai dando per scontate una serie di cose: che non ti vengano rubate, che non si deterioreranno, che il loro valore non diminuirà nel tempo, che troverai 100 acquirenti disposti a pagartele 1€ l'una, che dal momento in cui le acquisti a quello in cui le vendi non avrai bisogno del capitale che hai immobilizzato. Ti stai assumendo cioè il rischio d'impresa.

Che poi i direttori delle banche siano degli inetti, è un altro paio di maniche.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 25 2013, 04:22 PM) *
L'economia reale può basarsi su investimenti in denaro, il caro buon vecchio denaro, quella cosa che in principio era un vettore per poter trasportare agilmente un valore, e il valore che si attribuiva al denaro era indissolubilmente legato ad un oggetto fisico che realmente esisteva, es io andavo in banca portavo l'oro, mi davano il denaro, con il denaro andavo dall'altra parte davo il denaro e mi davano il mio oro, poi le banche hanno iniziato a prestare più denaro di quello che avevano e li è nato il caos, conosciuto anche con il nome "finanza" ossia una truffa legalizzata ai danni di tutti, banchieri esclusi! Pensa che in USA la federal reserve che di federal ha solo il nome, è infatti una società privata, stampa il denaro e lo presta allo stato... chi ha cercato di mettere fine a questa assurdità si è beccato un proiettile in testa, tra i tanti c'è un certo kennedy che guarda caso poco tempo prima di morire aveva firmato una legge per limitare i poteri alla federal reserve, il presidente successivo ha riportato le cose com'erano... ovviamente è un puro caso che sia morto, capita a tutti prima o poi di prendersi un proiettile nel cervello...


Quindi se non hai il corrispettivo in oro del valore di un appartamento non puoi comprarti un appartamento?
F.Giuffra
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 25 2013, 02:55 PM) *
Ma è peggio che la banca si "strisci" il 4% (per un servizio offerto, seppur fatto pagare caro) o che alcuni preferiscano il denaro contate per poter fare meglio i propri interessi al di fuori della legalità?

Allora con la scusa della micro evasione eliminiamo i contanti, consegniamo tutti i nostri soldi ai banchieri che ci pensano loro a conservarli bene, mentre la vera evasione se ne frega.
Poi con la scusa dei pedofili e terroristi via internet ed ogni libertà, per evitare le rapine via le auto, eccetto quelle blu, eccetera.

No, grazie.
logan7
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 04:42 PM) *
Allora con la scusa della micro evasione eliminiamo i contanti, consegniamo tutti i nostri soldi ai banchieri che ci pensano loro a conservarli bene, mentre la vera evasione se ne frega.
Poi con la scusa dei pedofili e terroristi via internet ed ogni libertà, per evitare le rapine via le auto, eccetto quelle blu, eccetera.

No, grazie.


Anche qui: l'eliminazione dei contanti non significa dover consegnare i soldi ai banchieri (o alle banche?).

Cosa sarebbe la vera evasione?
hroby7
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 04:42 PM) *
Allora con la scusa della micro evasione......


Se sommiamo tutte le professioni, commercianti, artigiani vari , dopolavoristi etc...etc...., altro che micro Fabrizio

Ciao
Roberto
hroby7
QUOTE(hroby7 @ Jan 25 2013, 04:50 PM) *
Se sommiamo tutte le professioni, commercianti, artigiani vari , dopolavoristi etc...etc...., altro che micro Fabrizio

Ciao
Roberto


Opssss

Quelli che realmente evadono eh, meglio precisare biggrin.gif

Roberto
CVCPhoto
...e pensare che ci sono ancora parecchi esercizi, tra i quali molti ristoranti, che non accettano moneta elettronica, ma solo contanti. Spesso è difficile uscire senza contante.
Francesco Martini
Ragazzuoli..scusate l'humor nero....
ma il "contante" lo hanno gia' elimitato (o meglio sarebbe dire rubato) a gran parte degli italiani che
fanno fatica a sbarcare il lunario..... messicano.gif
Francesco Martini
Marco Senn
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 04:42 PM) *
Allora con la scusa della micro evasione eliminiamo i contanti, consegniamo tutti i nostri soldi ai banchieri che ci pensano loro a conservarli bene, mentre la vera evasione se ne frega.
Poi con la scusa dei pedofili e terroristi via internet ed ogni libertà, per evitare le rapine via le auto, eccetto quelle blu, eccetera.

No, grazie.


Non so, mi pare che la tua preoccupazione sia un po' pelosa, senza offesa. Io senza contante sto cenone e non mi pare che la sua assenza generi l'apocalisse che stai dicendo
PAS
QUOTE(logan7 @ Jan 25 2013, 04:02 PM) *
...
Ma scusa, le aziende diverse dalle banche come fanno a produrre utili? C'è chi vince e chi perde in tutti i settori e in tutti i campi, qual è la novità?
...


La novità è le degenerazione dell’attività mondiale delle banche acuitasi negli ultimi decenni. Dalla deregulation reaganiana in poi.
Attività finanziaria non a sostegno dell’economia produttiva (o reale che dir si voglia) ma a sostegno di una finanza speculativa autoreferenziale.
In parole povere non fare profitti investendo nelle imprese produttive, ma fare enormi profitti alimentando una finanza speculativa.
Il dato mostruoso dei titoli derivati in circolazione che supera di dieci volte il PIL mondiale è stato generato dal sistema bancario mondiale. Una sorta di grattacielo che poggia su fondamenta d’argilla e che richiede sempre maggiori risorse finanziarie per non crollare. Risorse che vengono spillate indovina a chi?
Ecco la novità.
F.Giuffra
QUOTE(logan7 @ Jan 25 2013, 04:45 PM) *
Anche qui: l'eliminazione dei contanti non significa dover consegnare i soldi ai banchieri (o alle banche?).
Cosa sarebbe la vera evasione?

Se sparisce il contante i tuoi soldi "elettronici" li conserverà amorevolmente una banca, mica il fruttivendolo, magari un giorno vai al Monte dei Paschi (o una altra piena di titoli tossici, come la mia) e ti dicono che non ci sono più. Succede. Il direttore se ne è andato con una liquidazione milionaria, non c'è più. Mica li puoi tenere nel tuo pc, non ha un buco per le monetine... che non esisteranno più. Un mio amico ha preso la residenza in Svizzera.

Ci sono mega ditte che hanno una sede alle Cayman a cui danno tutti i soldi guadagnati per pagare il marchio, fanno milioni e pagano zero di tasse, legalmente! Altro che gli spiccioli. E noi paghiamo anche per l'aria che respiriamo, la tv, la benzina, la spazzatura, la circolazione stradale, l'autostrada, tutto.
logan7
QUOTE(PAS @ Jan 25 2013, 05:06 PM) *
La novità è le degenerazione dell’attività mondiale delle banche acuitasi negli ultimi decenni. Dalla deregulation reaganiana in poi.
Attività finanziaria non a sostegno dell’economia produttiva (o reale che dir si voglia) ma a sostegno di una finanza speculativa autoreferenziale.
In parole povere non fare profitti investendo nelle imprese produttive, ma fare enormi profitti alimentando una finanza speculativa.
Il dato mostruoso dei titoli derivati in circolazione che supera di dieci volte il PIL mondiale è stato generato dal sistema bancario mondiale. Una sorta di grattacielo che poggia su fondamenta d’argilla e che richiede sempre maggiori risorse finanziarie per non crollare. Risorse che vengono spillate indovina a chi?
Ecco la novità.


E tutto questo cosa ha a che fare con l'eliminazione del contante? Il cui scopo, in Italia, è la lotta all'evasione... non dimentichiamolo.

QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 05:06 PM) *
Se sparisce il contante i tuoi soldi "elettronici" li conserverà amorevolmente una banca, mica il fruttivendolo, magari un giorno vai al Monte dei Paschi (o una altra piena di titoli tossici, come la mia) e ti dicono che non ci sono più. Succede. Il direttore se ne è andato con una liquidazione milionaria, non c'è più. Mica li puoi tenere nel tuo pc, non ha un buco per le monetine... che non esisteranno più. Un mio amico ha preso la residenza in Svizzera.

Ci sono mega ditte che hanno una sede alle Cayman a cui danno tutti i soldi guadagnati per pagare il marchio, fanno milioni e pagano zero di tasse, legalmente! Altro che gli spiccioli. E noi paghiamo anche per l'aria che respiriamo, la tv, la benzina, la spazzatura, la circolazione stradale, l'autostrada, tutto.


Perché tu tieni tutti i tuoi averi in tasca, arrotolati e tenuti fermi con un elastico?

Che il sistema non sia perfetto lo sappiamo bene, cosa c'entra questo discorso con l'eliminazione del contante?
PAS
QUOTE(logan7 @ Jan 25 2013, 05:08 PM) *
E tutto questo cosa ha a che fare con l'eliminazione del contante? Il cui scopo, in Italia, è la lotta all'evasione... non dimentichiamolo.


Non avevi chiesto qual'era la novità?


hroby7
QUOTE(logan7 @ Jan 25 2013, 05:08 PM) *
Il cui scopo, in Italia, è la lotta all'evasione... non dimentichiamolo.


Ma non solo

Pensiamo a quante rapine e scippi si eviterebbero

E la comodità ? Dove la mettiamo ? (non dico a te)

Per me è una strada che si dovrebbe percorrere con maggior convinzione e in tempi velocissimi

Ciao
Roberto
logan7
QUOTE(PAS @ Jan 25 2013, 05:10 PM) *
Non avevi chiesto qual'era la novità?


Certo. Ma il punto è un altro, arrivare a parlare di massimi sistemi partendo da un fatto molto banale mi sembra esagerato.

Addirittura si arriva ad evocare la perdita di qualsiasi diritto civile...
F.Giuffra
Quando non ci sarà più contante e avrai solo denaro elettronico in banca, a casa non puoi mica tenerlo, e la banca sarà fallita, quando tu non avrai neppure gli spiccioli per prendere il latte per i figli, forse ti verrà un leggero sospetto... hai già chiesto agli Argentini come funziona? Loro se lo ricordano bene.
PAS
QUOTE(logan7 @ Jan 25 2013, 05:15 PM) *
Certo. Ma il punto è un altro, arrivare a parlare di massimi sistemi partendo da un fatto molto banale mi sembra esagerato.

Addirittura si arriva ad evocare la perdita di qualsiasi diritto civile...


No logan non sono massimi sistemi purtroppo. É la realtà che ha generato in buona parte la crisi che stiamo vivendo....e che stiamo pagando. E che porta un sistema bancario con l’acqua alla gola a fare la cresta su tutto, dai mutui fino alle commissioni sulla moneta elettronica.

Comunque tornando appunto alla moneta elettronica ritengo sia un servizio che le banche dovrebbero mettere a disposizione gratuitamente (o quasi) dato che consente transazioni interbancarie telematiche praticamente senza alcun costo.

Che poi come affermi la moneta elettronica serva a combattere l’evasione fiscale sono leggermente scettico.
A parte che occorrerebbe un’integrazione tra i sistemi informatici, oggi lontanissima dall’essere non solo realizzata ma progettata. Ciò che manca è la volontà politica di utilizzare strumenti (quali p. es. la moneta elettronica) per combattere a fondo un’evasione fiscale che purtroppo elettoralmente paga.
Al di là delle dichiarazioni d’intenti.

hroby7
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 05:28 PM) *
Quando non ci sarà più contante e avrai solo denaro elettronico in banca, a casa non puoi mica tenerlo, e la banca sarà fallita, quando tu non avrai neppure gli spiccioli per prendere il latte per i figli, forse ti verrà un leggero sospetto... hai già chiesto agli Argentini come funziona? Loro se lo ricordano bene.


E allora facciamo salire le quotazioni di Eminflex

Dai Fabrizio, questo è davvero un discorso che non mi piace

I depositi in c/c sono sempre garantiti, per legge

Ciao
Roberto
logan7
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2013, 05:28 PM) *
Quando non ci sarà più contante e avrai solo denaro elettronico in banca, a casa non puoi mica tenerlo, e la banca sarà fallita, quando tu non avrai neppure gli spiccioli per prendere il latte per i figli, forse ti verrà un leggero sospetto... hai già chiesto agli Argentini come funziona? Loro se lo ricordano bene.


Continuo a non capire il passaggio logico che fai tra eliminazione del contante e il fallimento delle banche. Come pure non capisco la differenza di potere d'acquisto che secondo te esiste tra moneta fisica e moneta virtuale.

Guarda che se l'inflazione arriva a valori sudamericani e per prendere un litro di latte ci vorranno 50,00€ non cambia nulla se li paghi con il bancomat o in contanti.
logan7
QUOTE(PAS @ Jan 25 2013, 05:34 PM) *
No logan non sono massimi sistemi purtroppo. É la realtà che ha generato in buona parte la crisi che stiamo vivendo....e che stiamo pagando. E che porta un sistema bancario con l’acqua alla gola a fare la cresta su tutto, dai mutui fino alle commissioni sulla moneta elettronica.

Comunque tornando appunto alla moneta elettronica ritengo sia un servizio che le banche dovrebbero mettere a disposizione gratuitamente (o quasi) dato che consente transazioni interbancarie telematiche praticamente senza alcun costo.

Che poi come affermi la moneta elettronica serva a combattere l’evasione fiscale sono leggermente scettico.
A parte che occorrerebbe un’integrazione tra i sistemi informatici, oggi lontanissima dall’essere non solo realizzata ma progettata. Ciò che manca è la volontà politica di utilizzare strumenti (quali p. es. la moneta elettronica) per combattere a fondo un’evasione fiscale che purtroppo elettoralmente paga.
Al di là delle dichiarazioni d’intenti.


Ma come fai a dire senza nessun costo? Da quando in qua telematico significa a costo zero?

Boh, io delle volte mi meraviglio di come certi ragionamenti non prendano in considerazione tutte le componenti di un sistema: ma secondo te l'infrastruttura che le banche hanno creato e che mantengono per gestire le transazioni interbancarie non ha dei costi? Non ci sono persone che se ne occupano? Non c'è hardware da mantenere, software da scrivere, controlli da fare? Ma come fai a dire che dovrebbero fornire il servizio a costo zero? Su quali basi?

Mi sembra anche assurdo parlare solo delle distonie create dal sistema bancario: invece i commercianti che ricaricano la merce del 200% e non pagano le tasse sono dei benefattori? Da quando esiste la possibilità di acquistare su internet e di pagare con moneta elettronica ho ridotto i miei acquisti in Italia per lo meno del 70/75%. E voi mi venite ancora a parlare di contanti? Libertà significa farsi spennare dal negozio sotto casa che propone l'oggetto di fabbricazione cinese a 10 volte il suo valore di mercato? Non è la libertà che mi interessa, mi dispiace.

Per quanto riguarda l'integrazione dei sistemi informatici, ci stiamo arrivando. Con la solita lentezza italiana, ma ci stiamo arrivando. Purtroppo non è facile, proprio perché in Italia ci sono tantissime categorie e persone che non hanno alcun interesse a che i dati fiscali, economici, finanziari e quant'altro vengano incrociati.
logan7
QUOTE(hroby7 @ Jan 25 2013, 05:40 PM) *
E allora facciamo salire le quotazioni di Eminflex

Dai Fabrizio, questo è davvero un discorso che non mi piace

I depositi in c/c sono sempre garantiti, per legge

Ciao
Roberto


Forse viviamo in un paese diverso dal suo, forse siamo ingenuamente convinti che certe garanzie possano dare un minimo di certezza.
MrFurlox
prima di dire la mia ci terrei a precisare una cosa ...

- per ogni 8 € che avete sul vostro C.C. nella realtà ne esiste solo 1 coniato e stampato visto che questa condizione potrebbe portare ad un difetto eccessivo di liquidità c'è per legge una riserba obbligatoria ( o meglio una riserva a garanzia dei conti correnti ) per cui la vostra banca di riferimento deve versare il 2% dei contanti "in entrata" per far si che se una filiale di qualsiasi altra banca venisse presa d' assedio per il ritiro dei contanti non ne rimanga sprovvista .

ora vorrei far notare che con il contante in tasca io dispongo della TOTALITA' dei miei soldi senza restrizione alcuna ma sopratutto senza costi accessori ( che portano solamente alla diminuzione del mio capitale ) ....
per mettere in circolo la sola moneta elettronica le due parti ( compratore/venditore ) avrebbero solo dei costi a favore di un soggetto terzo che avrebbe dei vantaggi economici non facendo minimamente parte della transazione ...

ad esempio :

costi per il cliente .... apertura e tenuta C/C , costi per la carta elettronica
costi per il venditore .... apertura e tenuta C/C , costi per l' apertura e mantenimento del "pos" , commissioni sulla transazione

benefit per la/e banca/e .... beh se uno ha costi l' altro avrà per forza di cose ricavi

per non parlare del fatto che non posso disporre liberamente ( almeno in italia ) in ogni luogo e ad ogni ora dei miei soldi ( esempio rifugio in piena montagna... non è detto che abbia la linea telefonica per consentire transazione telematiche , bisognerebbe portare la linea ... e chi paga i costi ? )

insomma io quando esco con del buon vecchio contante in tasta mi sento "ricco" so che posso acquistare quello che voglio dove voglio ... se esco con il solo bancomat mi sento "nudo"

poi se si parla di sicurezza le carte sono tutto tranne che sicure .... molto più facile perdere una carta con magari relativo pin che TUTTI i contanti posseduti ( magari in 2/3 luoghi diversi )


Marco
logan7
QUOTE(MrFurlox @ Jan 25 2013, 06:00 PM) *
[...]
ora vorrei far notare che con il contante in tasca io dispongo della TOTALITA' dei miei soldi senza restrizione alcuna ma sopratutto senza costi accessori ( che portano solamente alla diminuzione del mio capitale ) ....[...]


Ma come senza costi accessori? Sul serio pensi che la gestione delle banconote e delle monete non abbia un COSTO? E che questo costo lo paghiamo tutti? Hai letto i documenti che ho linkato prima? Ci trovi i costi di gestione dell'euro, altro che senza costi accessori!

QUOTE(MrFurlox @ Jan 25 2013, 06:00 PM) *
per non parlare del fatto che non posso disporre liberamente ( almeno in italia ) in ogni luogo e ad ogni ora dei miei soldi ( esempio rifugio in piena montagna... non è detto che abbia la linea telefonica per consentire transazione telematiche , bisognerebbe portare la linea ... e chi paga i costi ? )


Mi sembra un esempio al limite dell'assurdo.

QUOTE(MrFurlox @ Jan 25 2013, 06:00 PM) *
insomma io quando esco con del buon vecchio contante in tasta mi sento "ricco" so che posso acquistare quello che voglio dove voglio ... se esco con il solo bancomat mi sento "nudo"

poi se si parla di sicurezza le carte sono tutto tranne che sicure .... molto più facile perdere una carta con magari relativo pin che TUTTI i contanti posseduti ( magari in 2/3 luoghi diversi )
Marco


Già. Però pensa: con una telefonata blocco TUTTE le carte in due minuti. In caso di rapina, me la prendo riccamente in quel posto.
MrFurlox
QUOTE(logan7 @ Jan 25 2013, 05:47 PM) *
Ma come fai a dire senza nessun costo? Da quando in qua telematico significa a costo zero?

Boh, io delle volte mi meraviglio di come certi ragionamenti non prendano in considerazione tutte le componenti di un sistema: ma secondo te l'infrastruttura che le banche hanno creato e che mantengono per gestire le transazioni interbancarie non ha dei costi? Non ci sono persone che se ne occupano? Non c'è hardware da mantenere, software da scrivere, controlli da fare? Ma come fai a dire che dovrebbero fornire il servizio a costo zero? Su quali basi?

Mi sembra anche assurdo parlare solo delle distonie create dal sistema bancario: invece i commercianti che ricaricano la merce del 200% e non pagano le tasse sono dei benefattori? Da quando esiste la possibilità di acquistare su internet e di pagare con moneta elettronica ho ridotto i miei acquisti in Italia per lo meno del 70/75%. E voi mi venite ancora a parlare di contanti? Libertà significa farsi spennare dal negozio sotto casa che propone l'oggetto di fabbricazione cinese a 10 volte il suo valore di mercato? Non è la libertà che mi interessa, mi dispiace.

Per quanto riguarda l'integrazione dei sistemi informatici, ci stiamo arrivando. Con la solita lentezza italiana, ma ci stiamo arrivando. Purtroppo non è facile, proprio perché in Italia ci sono tantissime categorie e persone che non hanno alcun interesse a che i dati fiscali, economici, finanziari e quant'altro vengano incrociati.


spiegami perchè una banca ( che può risparmiare in borsa , guadagnare sui mutui concessi ) dovrebbe farmi pagare un servizio che ( praticamente per legge ) mi viene imposto

forse riguardo ai commercianti non tieni in considerazione tutti i costi che quel negozio deve sostenere per rimanere aperto ( tasse e imposte in primis ) parli di valore di mercato ? di quale mercato ? è troppo generica come definizione chi ti dice che il "made in cina" che ti vendono sotto casa è identico a quello che compri dalla cina ? sai ci sono standard qualitativi diversi magari .... come dire "made in italy è sintomo di qualità" MA MANCO PER NIENTE ! sarebbe ora di aprire un po' gli occhi e sdoganare la "qualità" dalla "provenienza" .

poi ti contraddici vistosamente .... spiegami perchè è giusto che la banca di faccia pagare tutti i costi del "mantenimento del sistema" e il negozio sotto casa no ... sai c'è luce , acqua , affitto , commercialista , inps , iva da pagare .... e poi una cosa che non considera mai nessuno : l' assortimento ! ebbene si essere assortiti ha un costo ben specifico perchè si anticipano costi che non si sa se, quando e a che costo rientreranno ....



Marco
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.