Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Cobaltatore
QUOTE(tommy85 @ Mar 4 2015, 07:32 AM) *
Tutto giusto....ma.... se scatti con la d610 a 200mm e con la d7200 a 200 mm ed il file ha le medesime dimensioni di 6000x4000 il tuo cervo o quel che sia avra una dimensione maggiore sul file della 7200 e minori con più "contorno" sul file della 610.
per avere 2 immagini sostanzialmente identiche con lo stesso angolo di campo inquadrato devi scattare con la d610 a 300mm e con la d7200 a 200 mm.


Per lo stesso motivo per cui se scatti con la D7200 e con una rumoreggiata Canon a 50megapixel fullframe hai circa le stesse dimensioni della parte interessata.
Ha pienamente ragione a Nikosimone, quello che dite vale oggi per le risoluzioni attuali, così come ieri si poteva dire che tra una D800 ed una D7000, la DX non da nessun vantaggio rispetto alla fullframe.
nikosimone
Ma l'ha già detto qualcuno che è in prenotazione a 1.200 euro?
nikosimone
QUOTE(Cobaltatore @ Mar 4 2015, 08:38 AM) *
Per lo stesso motivo per cui se scatti con la D7200 e con una rumoreggiata Canon a 50megapixel fullframe hai circa le stesse dimensioni della parte interessata.
Ha pienamente ragione a Nikosimone, quello che dite vale oggi per le risoluzioni attuali, così come ieri si poteva dire che tra una D800 ed una D7000, la DX non da nessun vantaggio rispetto alla fullframe.



Che io poi una domanda da fare l'avrei:

Perché, a parità di focale, il rapporto di ingrandimento ottico di due obiettivi diversi è differente?
Le focali sono "nominali" come la cilindrata dei motori?
Cobaltatore
QUOTE(nikosimone @ Mar 4 2015, 09:30 AM) *
Che io poi una domanda da fare l'avrei:

Perché, a parità di focale, il rapporto di ingrandimento ottico di due obiettivi diversi è differente?
Le focali sono "nominali" come la cilindrata dei motori?


Dimentichi che il rapporto di ingrandimento, come lo chiami, che in realtà si chiama rapporto di riproduzione, è legato alla focale reale (quella dichiarata di solito è all'infinito ma per gli obiettivi IF normalmente a distanze minori cala drasticamente) ed alla minima distanza di fuoco.

Quindi tra un 200mm ed un altro alla minima distanza, possiamo scoprire ad esempio che i 200mm di un 70-200 f2.8 in realtà sono poco meno di 140mm effettivi e che i 180mm di un 70-180mm Micro in realtà sono poco più di 90mm.
Già questo cambia drasticamente le cose, ma i due zoom in questione hanno anche differenti R.R. in virtù del fatto che il micro ha una minore distanza di messa a fuoco minima.

Spero di essere stato chiaro e non troppo prolisso.
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Mar 4 2015, 09:30 AM) *
Che io poi una domanda da fare l'avrei:

Perché, a parità di focale, il rapporto di ingrandimento ottico di due obiettivi diversi è differente?
Le focali sono "nominali" come la cilindrata dei motori?

Perché ha una minore distanza di messa a fuoco? Può essere.
Czech_Wolfdog
QUOTE(slandau @ Mar 3 2015, 11:30 PM) *
Lo so che non è proprio la stessa cosa...... però in linea di massima un 300 mm su dx mi da un ingrandimento, o un avvicinamento pari ad un 450. (si parla di fattore di moltiplicazione 1.5)


Infatti è esattamente così a parità di megapixel del sensore, hai detto una cosa perfettamente esatta.

giuliocirillo
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 4 2015, 08:23 AM) *
ha ragione tu!

purtroppo " la non conoscenza" dei fatti attecchisce più facilmente quando apparentemente porta un vantaggio, come l'ingrandimento che farebbe il formato DX.

A questo punto per la caccia fotografica consiglio un sensore di dimensioni 2mmX3mm, pensate che ingrandimento.smile.gif
Antonio


Certo che ha ragione, Antonio, infatti se leggevi più sotto vedevi che glie l'ho data....e ho spiegato meglio cosa intendevo in quel caso con angolo di campo.......e poi io non mai parlato di ingrandimento......

QUOTE(tommy85 @ Mar 4 2015, 07:32 AM) *
Tutto giusto....ma.... se scatti con la d610 a 200mm e con la d7200 a 200 mm ed il file ha le medesime dimensioni di 6000x4000 il tuo cervo o quel che sia avra una dimensione maggiore sul file della 7200 e minori con più "contorno" sul file della 610.
per avere 2 immagini sostanzialmente identiche con lo stesso angolo di campo inquadrato devi scattare con la d610 a 300mm e con la d7200 a 200 mm.


QUOTE(Cobaltatore @ Mar 4 2015, 08:38 AM) *
Per lo stesso motivo per cui se scatti con la D7200 e con una rumoreggiata Canon a 50megapixel fullframe hai circa le stesse dimensioni della parte interessata.
Ha pienamente ragione a Nikosimone, quello che dite vale oggi per le risoluzioni attuali, così come ieri si poteva dire che tra una D800 ed una D7000, la DX non da nessun vantaggio rispetto alla fullframe.


Il numero di pixel in questa cosa non c'entra nulla è la dimensione fisica del sensore che incide.

ciao

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 4 2015, 09:47 AM) *
Infatti è esattamente così a parità di megapixel del sensore, hai detto una cosa perfettamente esatta.


I megapixel non c'entrano nulla.....sono le misure fisiche del sensore a incidere.......

ciao
nikosimone
QUOTE(Cobaltatore @ Mar 4 2015, 09:43 AM) *
Dimentichi che il rapporto di ingrandimento, come lo chiami, che in realtà si chiama rapporto di riproduzione, è legato alla focale reale (quella dichiarata di solito è all'infinito ma per gli obiettivi IF normalmente a distanze minori cala drasticamente) ed alla minima distanza di fuoco.

Quindi tra un 200mm ed un altro alla minima distanza, possiamo scoprire ad esempio che i 200mm di un 70-200 f2.8 in realtà sono poco meno di 140mm effettivi e che i 180mm di un 70-180mm Micro in realtà sono poco più di 90mm.
Già questo cambia drasticamente le cose, ma i due zoom in questione hanno anche differenti R.R. in virtù del fatto che il micro ha una minore distanza di messa a fuoco minima.

Spero di essere stato chiaro e non troppo prolisso.


Si questo lo sapevo ma...

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 4 2015, 09:43 AM) *
Perché ha una minore distanza di messa a fuoco? Può essere.



Dalle vostre risposte mi viene da desumere che il RR dichiarato nelle specifiche degli obiettivi è quello alla minima distanza di maf...

...che era il bit che mi mancava (che ci potevo arrivare da solo, che "fisso" che sono :-) )
Cobaltatore
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 4 2015, 09:52 AM) *
I megapixel non c'entrano nulla.....sono le misure fisiche del sensore a incidere.......

ciao


No non sono le dimensioni del sensore ma la densità in pixel per mm quadrato. A parità di densità non c'è NESSUNISSIMA differenza tra una fullframe ed una APSC sul risultato finale a parità di obiettivo montato (relativamente all'ingrandimento si intende).

QUOTE(nikosimone @ Mar 4 2015, 09:52 AM) *
Dalle vostre risposte mi viene da desumere che il RR dichiarato nelle specifiche degli obiettivi è quello alla minima distanza di maf...

...che era il bit che mi mancava (che ci potevo arrivare da solo, che "fisso" che sono :-) )


Normalmente si, e normalmente la focale è invece dichiarata all'infinito, quindi non è vero che due obiettivi con apparentemente la stessa focale all'infinito, abbiano la stessa focale a brevi distanze, e già questo basta a mescolare le carte.
giuliocirillo
QUOTE(Cobaltatore @ Mar 4 2015, 09:56 AM) *
No non sono le dimensioni del sensore ma la densità in pixel per mm quadrato. A parità di densità non c'è NESSUNISSIMA differenza tra una fullframe ed una APSC sul risultato finale a parità di obiettivo montato (relativamente all'ingrandimento si intende).


Guarda.....non vorrei dire una sciocchezza ma penso tu stia sbagliando....chiaramente se stiamo parlando di angolo di campo....
Fammi capire bene.....quindi se scatto con una d300 con un 200mm e con un D7100 sempre con il 200mm ho due inquadrature diverse???

ciao
Czech_Wolfdog
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 4 2015, 09:52 AM) *
I megapixel non c'entrano nulla.....sono le misure fisiche del sensore a incidere.......


Quello era scontato. Però se fotografo con una DX da 10 megapixel rispetto a una FX da 24 mpixel avrò esattamente la stessa immagine una volta che si croppa la FX a 10 mpixel.

Invece avrò un tangibile e reale ingrandimento solo ed esclusivamente su DX da oltre 10 megapixel, come lo sono le d7x00.


giuliocirillo
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 4 2015, 10:07 AM) *
Quello era scontato. Però se fotografo con una DX da 10 megapixel rispetto a una FX da 24 mpixel avrò esattamente la stessa immagine una volta che si croppa la FX a 10 mpixel.

Invece avrò un tangibile e reale ingrandimento solo ed esclusivamente su DX da oltre 10 megapixel, come lo sono le d7x00.


Scusa.....ma se stiamo parlando di risoluzione è un conto.....altrimenti non mi trovo....
Anche il file della DX da 10mpx posso croppare ulteriormente...

ciao
Antonio Canetti
credo che stiamo andando fuori tema, si è iniziato a parlare della novità D7200 e adesso si sta parlado nell'ennesima discussione se il DX ingrandisce o no!

volendo riportare la discussione in tema, faccio la solita domanda da pivello:

ho la D300s mi conviene passare alla D7200 o penso al FF

smile.gif


Antonio
Czech_Wolfdog
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 4 2015, 10:11 AM) *
Scusa.....ma se stiamo parlando di risoluzione è un conto.....altrimenti non mi trovo....

Si certo. Un ingrandimento si puó considerare tale se la risoluzione/qualità è la medesima, altrimenti è un crop.

Poi potebbe entrarci il discorso della risolvenza degli obiettivi, ma direi che siamo già off-topic così! dry.gif
Cobaltatore
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 4 2015, 10:00 AM) *
Guarda.....non vorrei dire una sciocchezza ma penso tu stia sbagliando....chiaramente se stiamo parlando di angolo di campo....
Fammi capire bene.....quindi se scatto con una d300 con un 200mm e con un D7100 sempre con il 200mm ho due inquadrature diverse???

ciao


No hai "ingrandimenti" diversi se li guardi al 100%. in fondo è di questo che si parlava relativamente ai vantaggi dell'APSC (D7200) rispetto al FF (D610/D750) o no?
Io invece dico che a parità di densità una FF ed una APSC sono assolutamente identiche sotto questo aspetto, esattamente come gli esempi portati di una D800 e una D7000 che in ritaglio DX la prima ed a pieno fotogramma la seconda forniranno risultati indistinguibili come "ingrandimento", quindi in termini assoluti NON è vero che il DX "ingrandisce" di più, e nemmeno che in termini assoluti è preferibile da usare coi teleobiettivi per via di un ipoterico allungamento di focale, come ho visto scritto sopra, se non si inserisce anche il parametro della densità per mm quadrato del sensore.
giuliocirillo
QUOTE(Cobaltatore @ Mar 4 2015, 10:42 AM) *
No hai "ingrandimenti" diversi se li guardi al 100%. in fondo è di questo che si parlava relativamente ai vantaggi dell'APSC (D7200) rispetto al FF (D610/D750) o no?
Io invece dico che a parità di densità una FF ed una APSC sono assolutamente identiche sotto questo aspetto, esattamente come gli esempi portati di una D800 e una D7000 che in ritaglio DX la prima ed a pieno fotogramma la seconda forniranno risultati indistinguibili come "ingrandimento", quindi in termini assoluti NON è vero che il DX "ingrandisce" di più, e nemmeno che in termini assoluti è preferibile da usare coi teleobiettivi per via di un ipoterico allungamento di focale, come ho visto scritto sopra, se non si inserisce anche il parametro della densità per mm quadrato del sensore.


Io direi che ho risoluzioni diverse......non ingrandimenti.
Un ingrandimento ha dimensioni fisiche ben precise.....i pixel invece non determinano misure fisiche.
Ma forse mi sbaglio io.

ciao
geneshys
Secondo voi quando sarà commercializzata in Italia?
giuliocirillo
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 4 2015, 10:41 AM) *
Si certo. Un ingrandimento si puó considerare tale se la risoluzione/qualità è la medesima, altrimenti è un crop.

Poi potebbe entrarci il discorso della risolvenza degli obiettivi, ma direi che siamo già off-topic così! dry.gif


Non sono d'accordo......ma non fa niente.....

ciao
Cobaltatore
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 4 2015, 11:00 AM) *
Io direi che ho risoluzioni diverse......non ingrandimenti.
Ma forse mi sbaglio io.

ciao



Non sbaglia nessuno dei due, è sull'ambiguità "ingrandimento", focale equivalente, e crop al 100% che occorre essere precisi.
Czech_Wolfdog
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 4 2015, 11:04 AM) *
Non sono d'accordo......ma non fa niente.....

Cielo! Pensavo che il mio assunto fosse inoppugnabile! cerotto.gif
Dai, spiega perché non sei d'accordo, tanto sia mo qui per perder tempo (fino a che non ci cacciano...) messicano.gif

Ovviamente il fine ultimo è una stampa a 300 dpi: se considero una d750 e una d200, avrò la stessa "qualità" di immagine (non considerando per ora il potere risolvente dell'ottica) e identico ingrandimento croppando a 10mpix la foto scattata con d750.

Se invece considero una d7200 da 24mpixel, mi restituirà una foto stampabile a 300 dpi con più qualità/risoluzione della d750 a parità di ingrandimento del soggetto (quindi croppando a dx la d750).

Nemmeno la d8x0, che in dx mode raggiunge 15 mpixel, ti da ingrandimento e risoluzione pari a una dx da 24 mpixel a parità di obiettivo.


giuliocirillo
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 4 2015, 11:42 AM) *
Cielo! Pensavo che il mio assunto fosse inoppugnabile! cerotto.gif
Dai, spiega perché non sei d'accordo, tanto sia mo qui per perder tempo (fino a che non ci cacciano...) messicano.gif

Ovviamente il fine ultimo è una stampa a 300 dpi: se considero una d750 e una d200, avrò la stessa "qualità" di immagine (non considerando per ora il potere risolvente dell'ottica) e identico ingrandimento croppando a 10mpix la foto scattata con d750.

Se invece considero una d7200 da 24mpixel, mi restituirà una foto stampabile a 300 dpi con più qualità/risoluzione della d750 a parità di ingrandimento del soggetto (quindi croppando a dx la d750).

Nemmeno la d8x0, che in dx mode raggiunge 15 mpixel, ti da ingrandimento e risoluzione pari a una dx da 24 mpixel a parità di obiettivo.


Se parliamo di stampe a 300dpi (quindi risoluzione/qualità) allora hai ragione ...ma il ragionamento è partito dal diverso angolo di campo tra DX e FF, quindi dimensioni fisiche del sensore......come ha detto anche Cobaltatore....bisognerebbe prima capire di cosa vogliamo parlare........

ciao


Alberto Gandini
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 4 2015, 10:18 AM) *
credo che stiamo andando fuori tema, si è iniziato a parlare della novità D7200 e adesso si sta parlado nell'ennesima discussione se il DX ingrandisce o no!

volendo riportare la discussione in tema, faccio la solita domanda da pivello:

ho la D300s mi conviene passare alla D7200 o penso al FF

smile.gif
Antonio

Ciao
io ho da poco fatto il salto da D7000 a D750 per vari motivi tra cui il fatto che ero legato al vecchio formato della pellicola e forse un po' per sfizio.
Quelle che vedo sicuramente migliori sono le foto serali o con poca luce e con alti ISO, non sono un professionista e forse mi sarei potuto accontentare del formato DX, avendo fatto vari fotoalbum con notevoli risultati.
Probabilmente, se non c'è un preciso motivo, forse si può farne a meno con macchine tipo la d7100 o la 7200, che non conosco.
giuliocirillo
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 4 2015, 12:05 PM) *
Se parliamo di stampe a 300dpi (quindi risoluzione/qualità) allora hai ragione ...ma il ragionamento è partito dal diverso angolo di campo tra DX e FF, quindi dimensioni fisiche del sensore......come ha detto anche Cobaltatore....bisognerebbe prima capire di cosa vogliamo parlare........

ciao


Mi autoquoto per chiarire e chiudere....questi OT.....altrimenti gli affezionati delle novità ci linciano.. messicano.gif

Allora........
Se prendo un file scattato da una reflex DX con un 200mm montato ed un file scattato da una FX sempre con lo stesso 200mm....e stampo i due file in formato 20x30........l'inquadratura sarà diversa??......OK??.....assodato.....

E fin qui non abbiamo parlato di quanti pixel ci sono nel sensore....che crop dobbiamo fare ed altro.....

Parliamo di Pixel?!!......quindi introduciamo un altro fattore.....di più pixel disponiamo sul sensore più la stessa stampa 20x30 avrà una maggiore qualità.....fino a circa la risoluzione di 300dpi oltre (da quello che si dice l'occhio umano non apprezzerebbe il miglioramento)............

Abbiamo la stessa densità di pixel tra un sensore DX ed uno FX?? perfetto.....allora potremmo avere gli stessi identici risultati in qualità e inquadratura della foto fatta in DX con l'FX.....ma dobbiamo metterci mano (o settando la reflex sul crop) o croppando manualmente noi............giusto??

Ma io.....mi ero fermato alle prime righe.....visto che avevo iniziato a parlare di angolo di campo in DX e FF........

ciao
fullerenium2
QUOTE(mko61 @ Mar 4 2015, 08:36 AM) *
Avrei quei 4-5mila motivi laugh.gif ... non so, la mancanza dei tasti dedicati ... ? oppure il fatto che se ci monti il 70-200 è difficile tenere in mano l'insieme e scattare ... ?
La D300 come performances è inferiore alla D7100 (ovviamente anche alla D7200). Ha il vantaggio di un body più robusto ed ergonomico, cosa che la rende più adatta all'uso professionale.

Comunque, riferendomi ad altri interventi, non so sinceramente come si faccia a "difendere" la D90 a oltranza contro le D7x00. C' è un abisso di AF e resa agli alti ISO e una bella differenza di gamma dinamica. Solo facendo panorami di giorno, ma non troppo contrastati, forse, si può notare poco la differenza.


Non credo che la serie D7000 abbia tanti tasti in più rispetto alla serie D5000. Il layout è molto simile.
Non credo neanche che la D7100 sia superiore alla D300s come performance in termini di buffer, raffica e AF.
Sicuramente la serie D5000 non si presta bene a causa dell'ergonomia ad accoppiarsi con gli zoommoni tipo 70-200 e 24-70 tutti f/2.8.
Ma si citava il fatto di fare escursioni in leggerezza per cui la serie D5000 con ottiche DX mi sembra perfetta.
Qui una tabella per confronto tra passato e presente:
https://photographylife.com/nikon-d7200-ann...ent#more-103000
dadux74
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 4 2015, 10:18 AM) *
ho la D300s mi conviene passare alla D7200 o penso al FF

smile.gif
Antonio


Scelta personale e soggettiva
pefran
Per tornare in tema ...
Io possiedo la D7100 ed il buffer più performante, l'expeed4, il sensore Sony (probabile) il time lapse ecc. mi stuzzicano, però ... dovrei lasciare CNX2 e passare a LR che proprio non mi piace. dry.gif
La D7100 è già ottima così e non credo che agli alti ISO la nuova possa migliorare di molto.
Per cui penso che passerò la mano ed aspetterò la D7300 e ... LR 7. wink.gif

Ciao,
Franco
dadux74
No il sensore è Sony (meno male!)
luigiazzarone
https://photographylife.com/nikon-d7200-vs-d7100#more-103076
In sostanza la D7200 viene consigliata solo a chi fa fotografia sportiva o avifauna:

Sembra che la D7200 Nikon è una fotocamera piuttosto solido con alcuni notevoli miglioramenti. Ma la grande domanda è, avrebbe senso per l'aggiornamento dalla D7100? Se si riprende lo sport e la fauna selvatica, il buffer della D7200, -3 EV sensibilità e il processore più veloce valgono in movimento fino a a mio parere. Tuttavia, per tutti gli altri scopi, vorrei rimanere con il D7100 e saltare l'aggiornamento - la D7100 è ancora una macchina fotografica incredibile. Se attualmente si utilizza una reflex digitale entry-level, la D7000 o altre telecamere della generazione precedente, la D7200 Nikon è sicuramente la pena l'aggiornamento a. Se si dispone di una fotocamera di fascia più bassa e avere limitazioni di budget, è un buon momento ora di controllare il mercato di seconda mano - probabilmente ci saranno un sacco di DSLR D7100 in vendita a prezzi ottimi
dadux74
Avete letto la scheda sul sito???

C'è forse un errore cliccando su tecnologia nella sezione D7200 sul sito mi esce la scheda della D7100... hmmm.gif

Per tutti quelli che volevano lo schermo basculante, forse potrebbe non essere tanto necessario se via WiFi riesco a vedere il Live View direttamente sul Tablet; sarà possibile?
dadux74
Altro mistero

su un famoso sito di test di macchine fotografiche
includono nelle caratteristiche GPS Interno hmmm.gif

Davvero ha il GPS?
fullerenium2
QUOTE(dadux74 @ Mar 4 2015, 02:49 PM) *
No il sensore è Sony (meno male!)

Quello della D7100 chi lo produceva?

QUOTE(luigiazzarone @ Mar 4 2015, 03:04 PM) *
https://photographylife.com/nikon-d7200-vs-d7100#more-103076
In sostanza la D7200 viene consigliata solo a chi fa fotografia sportiva o avifauna:

Sembra che la D7200 Nikon è una fotocamera piuttosto solido con alcuni notevoli miglioramenti. Ma la grande domanda è, avrebbe senso per l'aggiornamento dalla D7100? Se si riprende lo sport e la fauna selvatica, il buffer della D7200, -3 EV sensibilità e il processore più veloce valgono in movimento fino a a mio parere. Tuttavia, per tutti gli altri scopi, vorrei rimanere con il D7100 e saltare l'aggiornamento - la D7100 è ancora una macchina fotografica incredibile. Se attualmente si utilizza una reflex digitale entry-level, la D7000 o altre telecamere della generazione precedente, la D7200 Nikon è sicuramente la pena l'aggiornamento a. Se si dispone di una fotocamera di fascia più bassa e avere limitazioni di budget, è un buon momento ora di controllare il mercato di seconda mano - probabilmente ci saranno un sacco di DSLR D7100 in vendita a prezzi ottimi

Perfettamente condivisibile anche se tra D7000 e D7200 a meno del buffer e del AF, nell'immagine finale non credo ci saranno miracoli.
dadux74
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 4 2015, 04:01 PM) *
Quello della D7100 chi lo produceva?


Toshiba
fullerenium2
QUOTE(dadux74 @ Mar 4 2015, 04:02 PM) *
Toshiba

D700 e D800?
Sensore D810 è diverso da D800?
Passeresti un link in merito? Tnx
fullerenium2
A parte il buffer (ora di dimensioni umane) non mi pare tutto sto vantaggio passare da d7100 a D7200
https://photographylife.com/nikon-d7200-vs-d7100#more-103076
Antonio Canetti
QUOTE(dadux74 @ Mar 4 2015, 03:10 PM) *
Per tutti quelli che volevano lo schermo basculante, forse potrebbe non essere tanto necessario se via WiFi riesco a vedere il Live View direttamente sul Tablet; sarà possibile?



sarebbe una buona soluzione, ma non universale...le app sono solo per i due sistemi più diffusi, per chi ha scelto nokia/lumia/Microsoft si è tagliati fuori.

Antonio



Gian Carlo F
ma come sarà a 25.600 ISO?
Un valore da paura unsure.gif
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 4 2015, 05:38 PM) *
ma come sarà a 25.600 ISO?
Un valore da paura unsure.gif

In bianco e nero :-)
Alla fine credo che le sensibilità che prima chiamavano estese ora sono il normale Range ma con gli stessi risultati. Staremo a vedere quando saranno disponibili i primi RAW
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 4 2015, 05:57 PM) *
In bianco e nero :-)
Alla fine credo che le sensibilità che prima chiamavano estese ora sono il normale Range ma con gli stessi risultati. Staremo a vedere quando saranno disponibili i primi RAW


non mi pare proprio, la sua gamma è tra 100 e 25.600 ISO, è +2 che va in BN
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 4 2015, 06:00 PM) *
non mi pare proprio, la sua gamma è tra 100 e 25.600 ISO, è +2 che va in BN

Si era una battuta la mia :-)
Però mi ripeto, 25600 resta secondo me una gamma estesa. Infatti sarò curioso di confrontare i 25600 della D7200 (che vengono considerati gli iso nativi) con i 25600 della D7100 (che erano gli ISO estesi mi pare).
pes084k1
QUOTE(dadux74 @ Mar 4 2015, 03:10 PM) *
Avete letto la scheda sul sito???

C'è forse un errore cliccando su tecnologia nella sezione D7200 sul sito mi esce la scheda della D7100... hmmm.gif

Per tutti quelli che volevano lo schermo basculante, forse potrebbe non essere tanto necessario se via WiFi riesco a vedere il Live View direttamente sul Tablet; sarà possibile?


Con la macchina chiedi in omaggio uno SP Android....e prova. Comunque lo schermo orienatbile in DX è una goduria, dopo tre anni mi sono assuefatto e non torno indietro.

A presto telefono.gif

Elio
lacernia
Leggo un sacco di post ed elucubrazioni sulla convenienza di passare dalla D7100 alla D7200.
Ma il target non è quello, se hai una D7100 tienila.
Saranno altri, magari in possesso di corpi molto più datati ad apprezzare e scegliere questo modello, altrimenti torniamo al tormentone " ho una D800 faccio bene a passare alla D810 ? " o peggio ho una D4 ci guadagno a sostituirla con una D4s ?
Con queste manie di avere sempre l'ultimo modello uscito ci guadagna sempre e solo Nikon
Gian Carlo F
QUOTE(lacernia @ Mar 4 2015, 08:31 PM) *
Leggo un sacco di post ed elucubrazioni sulla convenienza di passare dalla D7100 alla D7200.
Ma il target non è quello, se hai una D7100 tienila.
Saranno altri, magari in possesso di corpi molto più datati ad apprezzare e scegliere questo modello, altrimenti torniamo al tormentone " ho una D800 faccio bene a passare alla D810 ? " o peggio ho una D4 ci guadagno a sostituirla con una D4s ?
Con queste manie di avere sempre l'ultimo modello uscito ci guadagna sempre e solo Nikon


Concordo!
Non ha senso cambiare se ci sono piccoli miglioramenti.
slandau
QUOTE(nikosimone @ Mar 4 2015, 01:34 AM) *
Pollice.gif

è che le parole "ingrandimento" e "avvicinamento" sono fuorvianti per descrivere quello che succede tra fx e dx
ho trovato un sito di "caccia fotografica" che lo spiega in parole semplici anche per profani come me

Esistono sensori di varie dimensioni, montando lo stesso obiettivo su un corpo con sensore di dimensioni ridotte si ottiene un ingrandimento rispetto ai corpi con sensore full-frame (con dimensione 24x36mm). L'ingrandimento in realtà è apparente perché NON ci troviamo di fronte a un avvicinamento o ingrandimento del soggetto, per il semplice motivo che la focale della lente rimane invariata. L'effetto è piuttosto paragonabile a ciò che si otterrebbe applicando una maschera di ritaglio intorno al soggetto. In altre parole: a parità di lunghezza focale, il soggetto mantiene le stesse dimensioni per tutti formati (non viene quindi ne' avvicinato ne' ingrandito) ma nel caso dei formati ridotti è inserito in una cornice più stretta definita dalle dimensioni del sensore.


Diciamo che considerando un potere risolvente della lente superiore a quello del sensore (e su questo bisogna vedere se è vero) con un sensore da 24mp in formato dx ed uno in formato fx, dato che il cerchio dell'immagine proiettato dalla lente sul sensore è uguale, l'immagine prenderà una porzione di sensore maggiore su dx (essendo il sensore più piccolo).

Su un sensore Dx un soggetto potrebbe anche non starci come dimensione mentre su un fx si.
Questo ragionando in pixel (a parità di pixel dell'immagine) si traduce in un ingrandimento.
Ovvio che la lente deve avere risoluzione sufficiente a coprire la maggior densità del sensore dx
slandau
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 4 2015, 07:13 AM) *
Infatti perché non scegliere direttamente una D5500 o anche una D5300? Non ricordo la differenze tra queste due ma può essere che siano molto molto molto simili e la D5300 la pagheresti pure meno. La serie D5000 è più piccola e leggera della serie D7000 ed ha pure il monitor orientabile. Se ora usi con successo la D90 con la D5300 farai faville e viaggerai pure più leggero. Una una fotocamera più portatile la sfrutterai di più per le tue escursioni.
Io per le mie escursioni utilizzo una mirrorless perché la FF la trovo troppo impegnativa. C'è da dire però che ho visto gente con delle D4 o D3 col 24-70 f2.8 al collo ..... ma ci vuole il fisico :-)
Per tornare sul tema D7200, è una macchina che può essere utile a chi vuole rinnovare la D90 non certo per chi ha già una D7000 o tanto meno una D7100. Se già si usavano queste macchine vuol dire che potenza di fuoco e AF andavano già bene perché altrimenti si sarebbero orientati su D300.


La D7200 a differenza della serie 5000 o 3000 ha un corpo più robusto e semitropicalizzato. Utilizzata in condizioni difficili con brutto tempo, neve, piccoli urti...... mi da più affidamento.
La D90 l'ho utilizzata nel deserto in una tempesta di sabbia altre volte sotto una discreta pioggia...... e a parte lo scollamento di una plastica (rimessa a posto) non ho mai avuto problemi.
Poi con la 7200 (come con la D90) molte impostazioni sono molto più accessibili. Basta preme un tasto e girare una ghiera per cambiare quasi tutto, con le altre bisogna girare tra i menù per ottenere lo stesso risultato......
slandau
QUOTE(Robbo82 @ Mar 4 2015, 07:54 AM) *
Ha senso passare da una D7000 ad una D7200?


Dipende da cosa serve, io ho una d90, ma aspetto ancora un anno per prendere la D7200 (e forse potrei aspettare anche la 7300)

Della D7200 a me interessa la tropicalizzazione (che D90 non ha)
La gestione degli Iso automatici che dipendono dalla lunghezza focale, che D90 non ha
I due stop o più di maggior sensibilità (La d90 nativamente arriva a 3200 iso e 6400 in espansione) mentre la 7200 arriva a 25600 iso nativamente

Poi ci sono una maggior risoluzione, maggior velocità, un buffer più ampio, una migliore messa a fuoco (anche in live view) ed altre caratteristiche che non guastano.

Se non ricordo male la 7000 i primi due punti li ha ed in parte anche il terzo....... avessi una 7000 per ora non la cambierei (infatti quando è uscita stavo quasi per prenderla, poi ho deciso di aspettare).
Però dipende tutto da quello che uno cerca....


QUOTE(mko61 @ Mar 4 2015, 08:36 AM) *
Avrei quei 4-5mila motivi laugh.gif ... non so, la mancanza dei tasti dedicati ... ? oppure il fatto che se ci monti il 70-200 è difficile tenere in mano l'insieme e scattare ... ?
La D300 come performances è inferiore alla D7100 (ovviamente anche alla D7200). Ha il vantaggio di un body più robusto ed ergonomico, cosa che la rende più adatta all'uso professionale.

Comunque, riferendomi ad altri interventi, non so sinceramente come si faccia a "difendere" la D90 a oltranza contro le D7x00. C' è un abisso di AF e resa agli alti ISO e una bella differenza di gamma dinamica. Solo facendo panorami di giorno, ma non troppo contrastati, forse, si può notare poco la differenza.


Infatti tra un annetto (giusto il tempo di sgrossare i primi difetti di gioventù e far scendere un po' il prezzo) dovrei cambiare la mia D90 con una D7200......
Per l'attesa sarà lunga......
slandau
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 4 2015, 10:00 AM) *
Guarda.....non vorrei dire una sciocchezza ma penso tu stia sbagliando....chiaramente se stiamo parlando di angolo di campo....
Fammi capire bene.....quindi se scatto con una d300 con un 200mm e con un D7100 sempre con il 200mm ho due inquadrature diverse???

ciao

La d300 e la 7100 sono entrambe macchine DX quindi l'inquadratura è la stessa!

tra una Dx ed una Fx a parità di megapixel del sensore il sensore dx avrà una densità maggiore. Essendo più piccolo coprirà una porzione più piccola della foto che quindi a parità di megapixel sarà più grande. Non è quindi un ingrandimento reale ottico, ma è comunque un ingrandimento visto che poi la stessa immagine portata su un monitor risulterà ingrandita.
Se poi la lente non riuscisse a risolvere il sensore...... oltre che ingrandita sarà meno definita.... ma questa è un'altra cosa.
Antonio Canetti
QUOTE(slandau @ Mar 4 2015, 10:53 PM) *
ma è comunque un ingrandimento visto che poi la stessa immagine portata su un monitor risulterà ingrandita.
.


poi se usi un monitor da 40pollici sarà ancora più ingrandita che su un 20 pollici messicano.gif

si confonde l'ingrandimento con la densita dei pixel! smile.gif




Antonio




mko61
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 4 2015, 03:52 PM) *
Non credo che la serie D7000 abbia tanti tasti in più rispetto alla serie D5000. Il layout è molto simile.
Non credo neanche che la D7100 sia superiore alla D300s come performance in termini di buffer, raffica e AF.
Sicuramente la serie D5000 non si presta bene a causa dell'ergonomia ad accoppiarsi con gli zoommoni tipo 70-200 e 24-70 tutti f/2.8.
Ma si citava il fatto di fare escursioni in leggerezza per cui la serie D5000 con ottiche DX mi sembra perfetta.
Qui una tabella per confronto tra passato e presente:
https://photographylife.com/nikon-d7200-ann...ent#more-103000


Ma stai scherzando? a cambiare settaggi con un D5x00 ci metto tanto tempo che rischio che il soggetto sia già scappato, o addormentato, o che la partita si finita. Sto scherzando anche io ovviamente, ma è così, la differenza è tale che i corpi inferiori alla D7x00 semplicemente non posso usarli. Sai quante volte in una sessione di scatti cambio tempo + diaframma, ISO, modalità di esposizione e messa a fuoco? passerei il mio tempo a spipettare la macchina invece che fotografare.

La raffica non la uso, mentre come AF la D7100 è meglio della D300, non molto, ma capita che ti trovi il soggetto a fuoco un attimo prima e l'inseguimento in AF-C è leggermente più efficace, soprattutto se c'è poca luce. Alla fine della fiera, qualche foto buona in più l'hai. Più che altro, dai 2500 ISO in su i colori della D300 cominciano ad andare in palla, soprattutto gli incarnati, mentre nella D7100 a 6400 ISO sono ancora fedeli. Qui la differenza di età è impietosa.

Dimenticavo: e gli obbiettivi AF-D come si fanno andare con le D5x00?
giuliocirillo
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 4 2015, 11:04 PM) *
poi se usi un monitor da 40pollici sarà ancora più ingrandita che su un 20 pollici messicano.gif

si confonde l'ingrandimento con la densita dei pixel! smile.gif
Antonio


guru.gif

...meno male almeno non sono solo...

ciao
fullerenium2
QUOTE(slandau @ Mar 4 2015, 10:33 PM) *
La D7200 a differenza della serie 5000 o 3000 ha un corpo più robusto e semitropicalizzato. Utilizzata in condizioni difficili con brutto tempo, neve, piccoli urti...... mi da più affidamento.
La D90 l'ho utilizzata nel deserto in una tempesta di sabbia altre volte sotto una discreta pioggia...... e a parte lo scollamento di una plastica (rimessa a posto) non ho mai avuto problemi.
Poi con la 7200 (come con la D90) molte impostazioni sono molto più accessibili. Basta preme un tasto e girare una ghiera per cambiare quasi tutto, con le altre bisogna girare tra i menù per ottenere lo stesso risultato......

Hai usato la D90 sotto la sabbia e sotto la pioggia ed ancora vive. Io non abbandonerei mai un compagno così tenace.
Vedi allora che la tropicalizzazione non ti serve? :-)
Ad ogni modo la D7200 ha tante features in più rispetto alla D90 quindi dopo la correzione dei bug di gioventù e dopo che i prezzi saranno scesci può valer la pena fare l'upgrade.
Secondo me per chi ha la D7000 e D7100 per me vige la regola di attendere sempre un paio di generazioni prima di valutare un upgrade (leggi D7300).
Oppure oppure, se il peso non è un problema e si ha già il pallino di passare ad una FX e si hanno già le ottiche per questo formato, mantenendo lo stesso livello di prezzo attuale
si può pensare anche ad una D800/D800e usata da usare all'occorrenza come FF o crop DX.
Dite che è un'idea malsana? Una D800 usata si trova a 1500 anche con pochissimi scatti.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.