Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Alessandro_27
QUOTE(aleslk @ Mar 2 2015, 03:23 PM) *
Sulla carta non c'� miglioramento dell'immagine se non ad alti ISO e ancora tutto da dimostrare (come il caso di d4 e d4s).
Secondo me hanno messo il sensore di 5300 e 3300 sulla 7100 con l'expeed 4.
Aspettiamo le prime immagini per capire di quanto � stata migliorata la qualit� dell'immagine.
Meglio investire in un bel 20 1.8g per completare la triadina dei fissi porelli messicano.gif


Probabilmente avr� una miglore gestione delle bande di colore ad alti iso, meno rumore termico.
mko61
QUOTE(davyjoneslocker @ Mar 2 2015, 06:01 PM) *
Come per la D7100, l'upgrade dalla 7000 a 7x00, non vale la candela, IMHO. Secondo me il salto di qualit� lo si effettua andando su FX. Certo, se hai gi� il parco ottiche adatto al passaggio ancora meglio.


Tra D7000 e D7100 c'� una bella differenza di AF. Solo quella potrebbe valere il passaggio, se lo usi parecchio in AF-C. Anche la nitidezza � migliorata parecchio.

Tra D7100 e D7200 la sola grossa differenza che vedo � la sensibilit�, che sulla carta � molto maggiore. Bisogna vedere per� la vera resa agli alti ISO.



QUOTE(dadux74 @ Mar 2 2015, 04:28 PM) *
...
non c'� neanche lo schermo basculante e non � neanche touch
...


Grazie al cielo ....

QUOTE(dadux74 @ Mar 2 2015, 04:28 PM) *
...
ed il corpo non ho capito se � tutto in lega di magnesio, lega e carbonio oppure al solito lega e Plastica hmmm.gif
...


Magnesio + resina come il precedente.
Alex_Murphy
Secondo me la differenza ad alti ISO tra la D7100 e la D7200 � pi� o meno la stessa che c'� tra D610 e D750...

Per entrambe le coppie il sensore � "quasi" lo stesso ma le nuove hanno l'Expeed4 in grado di aumentare la gamma ISO...

Tra la D610 e la D750 fino a 6400 ISO in poche parole non cambia nulla... poi la D750 continua... secondo me sar� la stessa cosa, fino agli ISO massimi della D7100 saranno entrambe uguali...

Ovviamente � un mio pensiero personale

"uguali" oppure con piccolissime differenze del tutto trascurabili...
Alessandro_27
QUOTE(mko61 @ Mar 2 2015, 04:40 PM) *
Tra D7000 e D7100 c'� una bella differenza di AF. Solo quella potrebbe valere il passaggio, se lo usi parecchio in AF-C. Anche la nitidezza � migliorata parecchio.

Tra D7100 e D7200 la sola grossa differenza che vedo � la sensibilit�, che sulla carta � molto maggiore. Bisogna vedere per� la vera resa agli alti ISO.





Grazie al cielo ....



Magnesio + resina come il precedente.


Vero, per� se possedessi la 7000 andrei sul FF, non rimarrei su DX ed investirei su ottiche piuttosto che su corpi.
Tex Willer 64
QUOTE(clive73 @ Mar 2 2015, 06:00 AM) *

Bene cos� smetterann o di sparare 750 euro per una d 7100 usata messicano.gif
Alex_Murphy
Il fatto di fare un upgrade di un corpo DX piuttosto che passare ad FX secondo me dipende dal tipo di fotografia che si fa... � chiaro che se l'80% delle foto saranno caccia fotografica allora il formato DX � comodo e, quindi, tenere sempre aggiornato il corpo DX ha il suo senso... se, invece, il genere � pi� verso il panorama, l'architettura, il ritratto, ecc.. con i prezzi delle attuali D610 (o D700 usate) e in base alle ottiche possedute, passare ad FX forse non ha pi� gli stessi costi di un tempo...
Alessandro_27
QUOTE(leviatan77 @ Mar 2 2015, 04:57 PM) *
Il fatto di fare un upgrade di un corpo DX piuttosto che passare ad FX secondo me dipende dal tipo di fotografia che si fa... � chiaro che se l'80% delle foto saranno caccia fotografica allora il formato DX � comodo e, quindi, tenere sempre aggiornato il corpo DX ha il suo senso... se, invece, il genere � pi� verso il panorama, l'architettura, il ritratto, ecc.. con i prezzi delle attuali D610 (o D700 usate) e in base alle ottiche possedute, passare ad FX forse non ha pi� gli stessi costi di un tempo...


Pollice.gif
donato970
QUOTE(leviatan77 @ Mar 2 2015, 04:57 PM) *
Il fatto di fare un upgrade di un corpo DX piuttosto che passare ad FX secondo me dipende dal tipo di fotografia che si fa... � chiaro che se l'80% delle foto saranno caccia fotografica allora il formato DX � comodo e, quindi, tenere sempre aggiornato il corpo DX ha il suo senso... se, invece, il genere � pi� verso il panorama, l'architettura, il ritratto, ecc.. con i prezzi delle attuali D610 (o D700 usate) e in base alle ottiche possedute, passare ad FX forse non ha pi� gli stessi costi di un tempo...


L'ideale sarebbe preparare il salto avendo un corredo ottiche gi� da FF, in modo da dividere i costi nel tempo
Memez
QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 10:34 AM) *
ma tali da convincere i possessori della 7100 a fare il cambio?

per quanto mi riguarda non c'� niente che mi possa spingere a cambiarla con la 7100 a meno che non abbia una sostanziale differenza in termini di tenuta ad alti ISO e gamma dinamica strepitosa.
ma anche cos� rimarrei col dubbio perch� ormai ho la scimmia che urla fx.
smile.gif
Gian Carlo F
Bella, carina, cos� potranno risollevare il prezzo per qualche mese.....
ma possibile che rimescolino (grossomodo) sempre le stesse carte?
Possibile che non si riesca a fare qualcosa di veramente nuovo? Ad esempio una mirrorless DX o FX
Antonio Canetti
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2015, 05:58 PM) *
Possibile che non si riesca a fare qualcosa di veramente nuovo? Ad esempio una mirrorless DX o FX


bisognerebbe chiederlo alla Mitsubishi!




Antonio




sarogriso
Io credo che queste "piccole ma tecnologiche" possano trovare doppio sbocco,

accontentare chi vuole restare in Dx ma con una buona dose di qualit�, credo poi che anche come muletto alternativo a chi gi� usa delle pro possa divenire una comodit�, se indirizzate verso usi specifici dove le grosse impacciano e le loro performance non servono sono le vere "riserve", se montano ottimi vetri � fatta. smile.gif
dadux74
QUOTE(gio76 @ Mar 2 2015, 04:10 PM) *
Al momento solo il 50ino, 70-300 Nikon e sigma 150-500, il 18-105 e sigma 10-20 sono da vendere...


Beh io FF ho Nikkor 50, 85, 180, 300, in pi� sigma 100 macro per� per scelta rimango al DX (D300s)

Secondo me potresti scegliere di passare.
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 10:34 AM) *
ma tali da convincere i possessori della 7100 a fare il cambio?

Se si � affezionati al formato Dx ed occorre maggior buffer, potrebbe avere un senso forse, per me assolutamente no ma mi fa piacere che sia uscita, se non prendo la D750 entro giugno, mi sa che prendo un'altra D7100 messicano.gif
dadux74
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2015, 05:58 PM) *
Bella, carina, cos� potranno risollevare il prezzo per qualche mese.....


1199 dollari in prevendita USA, circa 1000 eur

pero....

939 (1299 eur!!!) in prevendita UK

A questo punto mi sa 1299 eur in Italia!!!
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 2 2015, 07:37 PM) *
Se si � affezionati al formato Dx ed occorre maggior buffer, potrebbe avere un senso forse, per me assolutamente no ma mi fa piacere che sia uscita, se non prendo la D750 entro giugno, mi sa che prendo un'altra D7100 messicano.gif



Allora facciamo a gara a chi se la prende prima?
(Ovvio che parlo della 750)

messicano.gif
pes084k1
QUOTE(Nippon Kogaku @ Mar 2 2015, 10:11 AM) *
La prima impressione � che come per la D810 e la D4s oramai si lavori in affinamento pi� che in rifacimento, probabilmente gli attuali sensori sono prestazionalmente "a pacco" per le attuali tecnologie CMOS, in attesa di qualcosa di davvero nuovo.
Ovviamente nulla toglie che queste migliorie vadano a colmare le lacune della D7100 facendone un prodotto pi� maturo e poliedrico.


O retroilluminazione o raffreddamento, se no il rumore nativo non scende (dal 2008...). I problemi attuali sono il pattern noise e le linearit� del sensore, a fare i pixel piccoli sono bravi tutti (incisione nell'UV profondo per pixel di diversi micron... vuoi vincere facile?).
Per il resto una gran macchina. Pulizia alti ISO da FF dopo PP allo stato dell'arte? Meglio dimenticarlo, ma a basse luci una D7200 vibra di meno, non deve spingere. anzi potrebbe usare ottiche luminose, VR e performanti, .. solo che la Nikon non le ha. Mah!

A presto telefono.gif

Elio


dadux74
QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 07:41 PM) *
Allora facciamo a gara a chi se la prende prima?
(Ovvio che parlo della 750)

messicano.gif


No credo prender� la D400... messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 2 2015, 06:21 PM) *
bisognerebbe chiederlo alla Mitsubishi!
Antonio


e se poi ci propongono un SUV??? unsure.gif unsure.gif
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2015, 09:10 PM) *
e se poi ci propongono un SUV??? unsure.gif unsure.gif



Al massimo un condizionatore
Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 09:13 PM) *
Al massimo un condizionatore

messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 07:41 PM) *
Allora facciamo a gara a chi se la prende prima?
(Ovvio che parlo della 750)

messicano.gif

Vinci sicuramente tu, io prima di giugno non la prendo wink.gif
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 2 2015, 09:56 PM) *
Vinci sicuramente tu, io prima di giugno non la prendo wink.gif



...e mi sa che io fino a Giugno non resisto :-)
mauropanichi
Al tempo delle mirrorles FF, ancora vi innamora queste macchine sfornate a ritmo mensile... Bruttissime e sempre pi� plasticose...
Alessandro_27
QUOTE(Batman62 @ Mar 2 2015, 10:28 PM) *
Al tempo delle mirrorles FF, ancora vi innamora queste macchine sfornate a ritmo mensile... Bruttissime e sempre pi� plasticose...


Potresti avere ragione, ma occhio che qui qualche irriducibile potrebbe infiammarsi messicano.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2015, 09:10 PM) *
e se poi ci propongono un SUV??? unsure.gif unsure.gif


http://www.mitsubishi.com/php/users/catego...0015&lang=1

Antonio




giuliocirillo
QUOTE(Batman62 @ Mar 2 2015, 10:28 PM) *
Al tempo delle mirrorles FF, ancora vi innamora queste macchine sfornate a ritmo mensile... Bruttissime e sempre pi� plasticose...


E' vero hai ragione sono anni che aspetto una macchina bellissima.....ma purtroppo nulla....neanche le mirrorless sono poi tanto belle.........chi mi consiglia una bellissima macchina, ho da fare molte foto e non ho trovato ancora nulla........

ciao e grazie

wink.gif
RobMcFrey
non mi pare che con le mirrorless ci fai sport, fauna e avifauna...

il mirino elettronico lagga in bassa luce e come gi� detto l'af non � ancora all'altezza delle reflex.. di cosa stiamo parlando?
mauropanichi
Di mirrorles ce ne sono,e di bellissime(Fuji Xt1,pro,Sony a7),qui si sfornano in 8/12 mesi, stesse macchine e stessi disegni,con a differenza di un numerino finale.....la domande che mi pongo...riescono a vendere ancora queste reflex?..
Sono sempre pi� deluso da Nikon,mi dispiace tantissimo,sono stato sempre amante del marchio , ma purtroppo sta peggiorando sempre di pi�...ed io la sto abandonando un p� per volta.

QUOTE(RobMcFrey @ Mar 2 2015, 11:28 PM) *
non mi pare che con le mirrorless ci fai sport, fauna e avifauna...

il mirino elettronico lagga in bassa luce e come gi� detto l'af non � ancora all'altezza delle reflex.. di cosa stiamo parlando?

Ho fatto lo sport con FM2.........figurati se non la si fa con una Fuji Xpro1,o una Sony a7
RobMcFrey
QUOTE(Batman62 @ Mar 3 2015, 06:31 AM) *
Di mirrorles ce ne sono,e di bellissime(Fuji Xt1,pro,Sony a7),qui si sfornano in 8/12 mesi, stesse macchine e stessi disegni,con a differenza di un numerino finale.....la domande che mi pongo...riescono a vendere ancora queste reflex?..
Sono sempre pi� deluso da Nikon,mi dispiace tantissimo,sono stato sempre amante del marchio , ma purtroppo sta peggiorando sempre di pi�...ed io la sto abandonando un p� per volta.
Ho fatto lo sport con FM2.........figurati se non la si fa con una Fuji Xpro1,o una Sony a7



Ho fatto fuoristrada con una Fiat 600 il defender � inutile.... Suona uguale
mko61
QUOTE(davyjoneslocker @ Mar 2 2015, 06:46 PM) *
Vero, per� se possedessi la 7000 andrei sul FF, non rimarrei su DX ed investirei su ottiche piuttosto che su corpi.


Questione di utilizzi. Una DX ha alcuni vantaggi sul FF, personalmente un body DX lo tengo sempre.

mko61
QUOTE(Batman62 @ Mar 3 2015, 12:28 AM) *
Al tempo delle mirrorles FF, ancora vi innamora queste macchine sfornate a ritmo mensile... Bruttissime e sempre pi� plasticose...


Le considerazioni estetiche proprio mi mancavano ... una mirrorless � bella?

Comunque non hanno ancora fatto un EVF che possa dare l'immediatezza e il controllo che d� un pentaprisma ... purtroppo, perch� sarei contentissimo di avere una macchina seria senza tanta meccanica, intendo specchio ma anche otturatore planare.

Poi, mi dicono che le resine consentono lavorazioni pi� precise del metallo. Ovviamente sono meno resistenti.

Alex_Murphy
QUOTE(pes084k1 @ Mar 2 2015, 07:44 PM) *
O retroilluminazione o raffreddamento, se no il rumore nativo non scende (dal 2008...). I problemi attuali sono il pattern noise e le linearit� del sensore, a fare i pixel piccoli sono bravi tutti (incisione nell'UV profondo per pixel di diversi micron... vuoi vincere facile?).
Per il resto una gran macchina. Pulizia alti ISO da FF dopo PP allo stato dell'arte? Meglio dimenticarlo, ma a basse luci una D7200 vibra di meno, non deve spingere. anzi potrebbe usare ottiche luminose, VR e performanti, .. solo che la Nikon non le ha. Mah!

A presto telefono.gif

Elio


Assolutamente d'accordo con Elio...
Alex_Murphy
QUOTE(leviatan77 @ Mar 3 2015, 09:31 AM) *
Assolutamente d'accordo con Elio...


L'unico � il Sigma 18-35 f/1.8 sperando di non avere problemi di AF con la D7200...
slandau
QUOTE(leviatan77 @ Mar 2 2015, 10:48 AM) *
Penso sia esclusivamente una visione personale... per esempio io fino a poco tempo fa avevo la D90 ma non ho mai avuto la minima intenzione di passare ad un modello successivo come D7000 o D7100... per quanto mi riguarda l'unico passaggio sensato � al formato FX (cosa che infatti sto facendo)... quindi se da D90 non avrei alcun motivo per passare a D7200, figuriamoci da D7100 a D7200...

Io avevo la D90 e mio fratello la D7000... le ho usate diverse volte contemporaneamente... fatto diversi confronti, ecc... la tenuta degli ISO fino a 3200 praticamente � identica... la gamma dinamica, onestamente, � misera per entrambe... l'unico vero vantaggio della D7000 (ma parliamo di piccolezze) � che riesci a recuperare un pelino meglio le alte luci (cio� ha un gap leggermente pi� ampio prima di bruciare)...

In ogni caso tutte piccolezze che non valgono la pena di perdere soldi dalla vendita della propria DX e spenderli nell'ultimo modello...

Parere personale, ovviamente...

Se, invece, devo acquistare la mia prima DX oppure possiedo un vecchissimo modello, questa D7200 � una gran reflex DX...

Ora, per�, aspettiamo di scoprire quali saranno i suoi difetti e quanti saranno i POLLI che la ordineranno immediatamente a vantaggio di chi la ordiner� tra diversi mesi quando (forse) faranno qualche promozione Nital e quando inizieranno ad arrivare i modelli privi di difetti


Io per ora ho ancora una D90...... mi avrebbe fatto molto piacere il display orientabile per foto in posizioni scomode......
Altra mancanza per alcuni tipi di foto speravo anche in una o pi� modalit� low tipo 25 o 50 iso

Pensavo di fare il passaggio alla 7200, ma tra un anno per maggior qualit� e minor costo.

Nel mio caso FX � una cosa che non mi interessa minimamente. Come qualit� penso la D7200 sia pi� che sufficente. D'altro canto FX oltre alla maggior spesa, ha anche un peso eccessivo, sia nella macchina che nelle ottiche. Per chi utilizza la macchina durante trek in montagna una Reflex � gia quasi fin troppo pesante.
Ho cos� anche il vantaggio di avere i tele un po' pi� lunghi.... il 300 ingrandisce come un 450 ecc....... senza per� pesare di pi� nello zaino!
E sono convinto che rispetto alla D90 la differenza sar� notevole (spero...... altrimenti mi toccher� aspettare la 7300...)

Da alcune immagini viste su internet della D5500 che dovrebbe usare lo stesso sensore i 12800 iso di quella macchina sembrano simili ai 3200 della mia........ (dovrei fare un confronto partendo dai raw per�)

Se cos� fosse sarebbero comunque 2 stop in pi� con un raddoppio di risoluzione direi che non ci si pu� lamentare. Del resto sono 7 anni circa di evoluzione......
nikosimone
QUOTE(slandau @ Mar 3 2015, 11:00 PM) *
il 300 ingrandisce come un 450 ecc...


no, questo proprio no
slandau
QUOTE(gio76 @ Mar 2 2015, 03:23 PM) *
Ciao, da possessore di una 7000, secondo voi vale il passaggio a 7200, o mi conviene fare il passo a d610, grazie.


Secondo me ....... no.
Ma dipende dalle esigenze.
Io ho una d90 ed aspetter� quasi un anno per prendere la 7200.

Avessi la D7000 aspetterei la 7300 o anche una pi� avanti.

Il Full Frame a me per� non interessa....... troppo peso da trasportare. Utilizzo la macchina spesso durante trek in montagna ed una macchina troppo pesante e voluminosa assolutamente non la voglio. (pensa di camminare 5 o 6 ore con la macchina che ti rimbalza tutto il giorno sullo stomaco......e vedi che una full frame con relativo obbiettivo diventa fin troppo pesante.....)

Se per me FX fosse importante allora ci sarei andato appena ne avessi avuto la possibilit�......
slandau
QUOTE(nikosimone @ Mar 3 2015, 11:03 PM) *
no, questo proprio no


Lo so che non � proprio la stessa cosa...... per� in linea di massima un 300 mm su dx mi da un ingrandimento, o un avvicinamento pari ad un 450. (si parla di fattore di moltiplicazione 1.5)
Poi lo so che � comunque un 300 per le altre caratteristiche (profondit� di campo ecc......)

Per� quello che mi importa � che se sto fotografando uno stambecco a 500 metri...... con dx lo vedo 1.5 volte pi� vicino (o pi� ingrandito) che con fx.
A pari caratteristiche quindi posso andare in giro con il mio 70-300 invece che con un pesantissimo 450mm........ in montagna questo conta.
Non avendo esigenze da fotografo professionista, ma solo da amatore, il compromesso dato dalla qualit� inferiore del dx rispetto ad fx mi va pi� che bene.......
giuliocirillo
QUOTE(Batman62 @ Mar 3 2015, 06:31 AM) *
Di mirrorles ce ne sono,e di bellissime(Fuji Xt1,pro,Sony a7),qui si sfornano in 8/12 mesi, stesse macchine e stessi disegni,con a differenza di un numerino finale.....la domande che mi pongo...riescono a vendere ancora queste reflex?..
Sono sempre pi� deluso da Nikon,mi dispiace tantissimo,sono stato sempre amante del marchio , ma purtroppo sta peggiorando sempre di pi�...ed io la sto abandonando un p� per volta.
Ho fatto lo sport con FM2.........figurati se non la si fa con una Fuji Xpro1,o una Sony a7


Se � per questo anche io......ma 30 anni fa.......

QUOTE(slandau @ Mar 3 2015, 11:30 PM) *
Lo so che non � proprio la stessa cosa...... per� in linea di massima un 300 mm su dx mi da un ingrandimento, o un avvicinamento pari ad un 450. (si parla di fattore di moltiplicazione 1.5)
Poi lo so che � comunque un 300 per le altre caratteristiche (profondit� di campo ecc......)

Per� quello che mi importa � che se sto fotografando uno stambecco a 500 metri...... con dx lo vedo 1.5 volte pi� vicino (o pi� ingrandito) che con fx.
A pari caratteristiche quindi posso andare in giro con il mio 70-300 invece che con un pesantissimo 450mm........ in montagna questo conta.
Non avendo esigenze da fotografo professionista, ma solo da amatore, il compromesso dato dalla qualit� inferiore del dx rispetto ad fx mi va pi� che bene.......


In realt� anche l'angolo di campo � uguale, ma con il dx ne sfrutti solo una parte.......comunque in pratica si ha quello che dici.

ciao
nikosimone
QUOTE(slandau @ Mar 3 2015, 11:30 PM) *
.. per� in linea di massima un 300 mm su dx mi da un ingrandimento, o un avvicinamento pari ad un 450. (si parla di fattore di moltiplicazione 1.5)



QUOTE(giuliocirillo @ Mar 4 2015, 12:13 AM) *
In realt� anche l'angolo di campo � uguale, ma con il dx ne sfrutti solo una parte.......comunque in pratica si ha quello che dici.



Ma proprio no, no, no.

https://www.nikonschool.it/experience/geometrie2.php
giuliocirillo
QUOTE(nikosimone @ Mar 4 2015, 12:28 AM) *


Beh.....dicevo angolo di campo inteso come indice di estensione angolare del cerchio di copertura di un obiettivo, che su un determinato piano focale avr� sempre la stessa ampiezza.....chiaramente ai fini della registrazione dell'immagine l'angolo di Campo si che cambier� in relazione alla superfice del sensore........hai ragione......ma pi� fisicamente volevo intendere che nessuna caratteristica cambia nell'ottica.

ciao
nikosimone
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 4 2015, 01:03 AM) *
Beh.....dicevo angolo di campo inteso come indice di estensione angolare del cerchio di copertura di un obiettivo, che su un determinato piano focale avr� sempre la stessa ampiezza.....chiaramente ai fini della registrazione dell'immagine l'angolo di Campo si che cambier� in relazione alla superfice del sensore........hai ragione......ma pi� fisicamente volevo intendere che nessuna caratteristica cambia nell'ottica.

ciao



Pollice.gif

� che le parole "ingrandimento" e "avvicinamento" sono fuorvianti per descrivere quello che succede tra fx e dx


ho trovato un sito di "caccia fotografica" che lo spiega in parole semplici anche per profani come me

Esistono sensori di varie dimensioni, montando lo stesso obiettivo su un corpo con sensore di dimensioni ridotte si ottiene un ingrandimento rispetto ai corpi con sensore full-frame (con dimensione 24x36mm). L'ingrandimento in realt� � apparente perch� NON ci troviamo di fronte a un avvicinamento o ingrandimento del soggetto, per il semplice motivo che la focale della lente rimane invariata. L'effetto � piuttosto paragonabile a ci� che si otterrebbe applicando una maschera di ritaglio intorno al soggetto. In altre parole: a parit� di lunghezza focale, il soggetto mantiene le stesse dimensioni per tutti formati (non viene quindi ne' avvicinato ne' ingrandito) ma nel caso dei formati ridotti � inserito in una cornice pi� stretta definita dalle dimensioni del sensore.
fullerenium2
QUOTE(slandau @ Mar 3 2015, 11:00 PM) *
Io per ora ho ancora una D90...... mi avrebbe fatto molto piacere il display orientabile per foto in posizioni scomode......
Altra mancanza per alcuni tipi di foto speravo anche in una o pi� modalit� low tipo 25 o 50 iso

Pensavo di fare il passaggio alla 7200, ma tra un anno per maggior qualit� e minor costo.

Nel mio caso FX � una cosa che non mi interessa minimamente. Come qualit� penso la D7200 sia pi� che sufficente. D'altro canto FX oltre alla maggior spesa, ha anche un peso eccessivo, sia nella macchina che nelle ottiche. Per chi utilizza la macchina durante trek in montagna una Reflex � gia quasi fin troppo pesante.
Ho cos� anche il vantaggio di avere i tele un po' pi� lunghi.... il 300 ingrandisce come un 450 ecc....... senza per� pesare di pi� nello zaino!
E sono convinto che rispetto alla D90 la differenza sar� notevole (spero...... altrimenti mi toccher� aspettare la 7300...)

Da alcune immagini viste su internet della D5500 che dovrebbe usare lo stesso sensore i 12800 iso di quella macchina sembrano simili ai 3200 della mia........ (dovrei fare un confronto partendo dai raw per�)

Se cos� fosse sarebbero comunque 2 stop in pi� con un raddoppio di risoluzione direi che non ci si pu� lamentare. Del resto sono 7 anni circa di evoluzione......


Infatti perch� non scegliere direttamente una D5500 o anche una D5300? Non ricordo la differenze tra queste due ma pu� essere che siano molto molto molto simili e la D5300 la pagheresti pure meno. La serie D5000 � pi� piccola e leggera della serie D7000 ed ha pure il monitor orientabile. Se ora usi con successo la D90 con la D5300 farai faville e viaggerai pure pi� leggero. Una una fotocamera pi� portatile la sfrutterai di pi� per le tue escursioni.
Io per le mie escursioni utilizzo una mirrorless perch� la FF la trovo troppo impegnativa. C'� da dire per� che ho visto gente con delle D4 o D3 col 24-70 f2.8 al collo ..... ma ci vuole il fisico :-)
Per tornare sul tema D7200, � una macchina che pu� essere utile a chi vuole rinnovare la D90 non certo per chi ha gi� una D7000 o tanto meno una D7100. Se gi� si usavano queste macchine vuol dire che potenza di fuoco e AF andavano gi� bene perch� altrimenti si sarebbero orientati su D300.
tommy85
QUOTE(nikosimone @ Mar 4 2015, 01:34 AM) *
Pollice.gif

� che le parole "ingrandimento" e "avvicinamento" sono fuorvianti per descrivere quello che succede tra fx e dx
ho trovato un sito di "caccia fotografica" che lo spiega in parole semplici anche per profani come me

Esistono sensori di varie dimensioni, montando lo stesso obiettivo su un corpo con sensore di dimensioni ridotte si ottiene un ingrandimento rispetto ai corpi con sensore full-frame (con dimensione 24x36mm). L'ingrandimento in realt� � apparente perch� NON ci troviamo di fronte a un avvicinamento o ingrandimento del soggetto, per il semplice motivo che la focale della lente rimane invariata. L'effetto � piuttosto paragonabile a ci� che si otterrebbe applicando una maschera di ritaglio intorno al soggetto. In altre parole: a parit� di lunghezza focale, il soggetto mantiene le stesse dimensioni per tutti formati (non viene quindi ne' avvicinato ne' ingrandito) ma nel caso dei formati ridotti � inserito in una cornice pi� stretta definita dalle dimensioni del sensore.


Tutto giusto....ma.... se scatti con la d610 a 200mm e con la d7200 a 200 mm ed il file ha le medesime dimensioni di 6000x4000 il tuo cervo o quel che sia avra una dimensione maggiore sul file della 7200 e minori con pi� "contorno" sul file della 610.
per avere 2 immagini sostanzialmente identiche con lo stesso angolo di campo inquadrato devi scattare con la d610 a 300mm e con la d7200 a 200 mm.
nikosimone
QUOTE(tommy85 @ Mar 4 2015, 07:32 AM) *
Tutto giusto....ma.... se scatti con la d610 a 200mm e con la d7200 a 200 mm ed il file ha le medesime dimensioni di 6000x4000 il tuo cervo o quel che sia avra una dimensione maggiore sul file della 7200 e minori con pi� "contorno" sul file della 610.
per avere 2 immagini sostanzialmente identiche con lo stesso angolo di campo inquadrato devi scattare con la d610 a 300mm e con la d7200 a 200 mm.



Si ma, passami il termine, in virt� di un "crop" non di un ingrandimento.
Robbo82
Ha senso passare da una D7000 ad una D7200?
Robbo82
QUOTE(leviatan77 @ Mar 3 2015, 10:10 AM) *
L'unico � il Sigma 18-35 f/1.8 sperando di non avere problemi di AF con la D7200...


Io lo uso su D7000, � un obiettivo fantastico.
fullerenium2
QUOTE(Robbo82 @ Mar 4 2015, 07:54 AM) *
Ha senso passare da una D7000 ad una D7200?

Hai mai avuto necessit� di una raffica pi� veloce ed un buffer di memoria pi� ampio?
Hai mai avuto necessit� di un AF con pi� punti?
Se si allora la D7200 � la macchina giusta per te.
Ma se a suo tempo avevi scelto la D7000 al posto di una D300s immagino che queste caratteristiche non siano delle priorit�, quindi continua a goderti la tua D7000
Antonio Canetti
QUOTE(nikosimone @ Mar 4 2015, 12:28 AM) *



ha ragione tu!

purtroppo " la non conoscenza" dei fatti attecchisce pi� facilmente quando apparentemente porta un vantaggio, come l'ingrandimento che farebbe il formato DX.

A questo punto per la caccia fotografica consiglio un sensore di dimensioni 2mmX3mm, pensate che ingrandimento.smile.gif




Antonio


mko61
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 4 2015, 09:13 AM) *
Infatti perch� non scegliere direttamente una D5500 o anche una D5300? ...
...


Avrei quei 4-5mila motivi laugh.gif ... non so, la mancanza dei tasti dedicati ... ? oppure il fatto che se ci monti il 70-200 � difficile tenere in mano l'insieme e scattare ... ?


QUOTE(fullerenium2 @ Mar 4 2015, 09:13 AM) *
Infatti perch� non scegliere direttamente una D5500 o anche una D5300? ......Per tornare sul tema D7200, � una macchina che pu� essere utile a chi vuole rinnovare la D90 non certo per chi ha gi� una D7000 o tanto meno una D7100. Se gi� si usavano queste macchine vuol dire che potenza di fuoco e AF andavano gi� bene perch� altrimenti si sarebbero orientati su D300.


La D300 come performances � inferiore alla D7100 (ovviamente anche alla D7200). Ha il vantaggio di un body pi� robusto ed ergonomico, cosa che la rende pi� adatta all'uso professionale.

Comunque, riferendomi ad altri interventi, non so sinceramente come si faccia a "difendere" la D90 a oltranza contro le D7x00. C' � un abisso di AF e resa agli alti ISO e una bella differenza di gamma dinamica. Solo facendo panorami di giorno, ma non troppo contrastati, forse, si pu� notare poco la differenza.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.