QUOTE(robermaga @ Mar 10 2015, 07:40 PM)

Forse ho esagerato, ma è per rendere l'idea. Poi che Nikon sia una grande multinazionale qualche dubbio mi resta: Sony lo è e Samsung e Canon e Kyocera. Minolta e Konica sono scomparse, la grande Pentax credo sia stata salvata da Ricoh ... e si potrebbe continuare.
Non vorrei dire una stupidaggine, ma in passato ho sentito spesso dire che dietro a Nikon ci fosse Toshiba...
QUOTE
Ora, pur essendo un fan delle reflex (è 40 anni che non uso che reflex dal 6x7 in giù) mi sento di dire questo: quello delle MR non è affatto una moda, sono semplici, funzionali, meno costose e su alcune (leggi Sony) ci puoi mettere tutti i c..i di bicchiere del mondo, con spesa che va dai pochi euro a quanto decidi tu, non la casa produttrice. Hanno ancora dei limiti? Si li hanno, senza dubbio. Ma quando saranno riusciti a superarli e più che altro riusciranno a produrre un sistema di visione "più realistico possibile", che mi sembra lo scoglio maggiore, prevedo il tramonto della reflex tradizionale e neppure in tempi molto lunghi. Resteranno dei modelli di nicchia, legati a specifiche funzioni e/o a incalliti amatori.
Quoto... e ci aggiungo "purtroppo".
La reflex, a pellicola o digitale, ha senso solo fino a quando, grazie al mirino e alle ottiche intercambiabili, permette di fare cose che una compatta o una ML non è in grado di fare o è in grado di fare con maggior complicazione.
Poi costi, pesi ed ingombri maggiori la metteranno fuori mercato.