Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Lapislapsovic
Primi prezzi visti Nital on line disponibilità fine mese

corpo-eurini 1.190
corpo+18-105-eurini 1.390
corpo+18-140-eurini 1.490

Credo sia perfettamente allineata come prezzo alla D7100 quando è uscita che a sua volta se non sbaglio lo fu con la D7000 wink.gif

Ciao ciao
Czech_Wolfdog
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 4 2015, 11:04 PM) *
poi se usi un monitor da 40pollici sarà ancora più ingrandita che su un 20 pollici messicano.gif
si confonde l'ingrandimento con la densita dei pixel! smile.gif

?
La densità dei pixel determina l'ingrandimento possibile: su un monitor da 20 o da 40 seleziona in pshop "zoom print size" (con la risoluzione del monitor impostata correttamente nelle opzioni) e si vede chiaramente che a 300 dpi l'ingrandimento possibile con d300 a parità di inquadratura risulta decisamente minore a parità di qualità.

Calamastruno
L'idea di poter sostituire la D200 con questa è allettante, però non ho mai usato un corpo della serie D7x00 o Dx0! Però, poi guardo i risultati che RIESCO ad ottenere con la D200 e desisto sempre! Quel 35mm fa miracoli! Boh, tornando in topic, sulla carta non sembra male, però l'erede della D300s serve...canon ha la 7D che è favolosa!
fullerenium2
QUOTE(Calamastruno @ Mar 5 2015, 11:43 AM) *
L'idea di poter sostituire la D200 con questa è allettante, però non ho mai usato un corpo della serie D7x00 o Dx0! Però, poi guardo i risultati che RIESCO ad ottenere con la D200 e desisto sempre! Quel 35mm fa miracoli! Boh, tornando in topic, sulla carta non sembra male, però l'erede della D300s serve...canon ha la 7D che è favolosa!

Attenzione qui un confronto con la Canon che costicchia di più
https://photographylife.com/nikon-d7200-vs-...-ii#more-103310
Raffica, buffer e AF però sono al top.
dadux74
QUOTE(pes084k1 @ Mar 4 2015, 08:08 PM) *
Con la macchina chiedi in omaggio uno SP Android....e prova.
Elio


Beh a sto punto un Tablet retina della mela messicano.gif

QUOTE(Calamastruno @ Mar 5 2015, 11:43 AM) *
però l'erede della D300s serve...canon ha la 7D che è favolosa!


Rumors a Natale, ma ormai se ne parla da mooooooooolto tempo, non ci credo più
giuliocirillo
QUOTE(dadux74 @ Mar 5 2015, 03:12 PM) *
Beh a sto punto un Tablet retina della mela messicano.gif
Rumors a Natale, ma ormai se ne parla da mooooooooolto tempo, non ci credo più


Anche io penso che non uscirà mai.....penso che la gamma della nikon ormai si è delineata....

ciao
TrapInsanity06
QUOTE(dadux74 @ Mar 4 2015, 03:10 PM) *
Per tutti quelli che volevano lo schermo basculante, forse potrebbe non essere tanto necessario se via WiFi riesco a vedere il Live View direttamente sul Tablet; sarà possibile?


Mi pare sia già possibile con la D7100 e app DSLRDashboard. Di sicuro è possibile con cavo OTG, ma dovrebbe esserlo anche con il ricevitore WiFi.
Lapislapsovic
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 5 2015, 03:27 PM) *
Anche io penso che non uscirà mai.....penso che la gamma della nikon ormai si è delineata....

ciao

Io ne ero sicuro fino all'uscita della 7dII di Canon, ora sono meno sicuro anche se la D7200 migliora nelle performance la D7100 wink.gif
mko61
QUOTE(TrapInsanity06 @ Mar 5 2015, 08:30 PM) *
Mi pare sia già possibile con la D7100 e app DSLRDashboard. Di sicuro è possibile con cavo OTG, ma dovrebbe esserlo anche con il ricevitore WiFi.


Lo uso regolarmente, via wifi. Funziona perfettamente.

cranb25
QUOTE(Calamastruno @ Mar 5 2015, 11:43 AM) *
L'idea di poter sostituire la D200 con questa è allettante, però non ho mai usato un corpo della serie D7x00 o Dx0! Però, poi guardo i risultati che RIESCO ad ottenere con la D200 e desisto sempre! Quel 35mm fa miracoli! Boh, tornando in topic, sulla carta non sembra male, però l'erede della D300s serve...canon ha la 7D che è favolosa!

purtroppo succede anche a me con la D300.. blink.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(Calamastruno @ Mar 5 2015, 11:43 AM) *
L'idea di poter sostituire la D200 con questa è allettante, però non ho mai usato un corpo della serie D7x00 o Dx0!

Davvero?
Pensa che io l'ho sostituita un anno e mezzo fa con una volgare d600 e dopo un periodo di adattamento di 0,5 secondi la d200 ora la uso ogni tanto solo per non farle prendere polvere e per vedere se funziona ancora.
diamir
L'idea che le vecchie d200 d300 possano sfornare file migliori delle nuove D7x00 è alquanto bizzarra. Non sto dicendo che non possano sfornare file ottimi. Ma i progressi sono stati siderali. Per non parlare di FX...
Lapislapsovic
QUOTE(diamir @ Mar 6 2015, 09:35 PM) *
L'idea che le vecchie d200 d300 ....

La vita è fatta anche di sensazioni rolleyes.gif , vuoi mettere i tanti cavalli che ognuno ha nella propria auto rispetto ad un unico cavallo sulla cui groppa si corre su una spiaggia deserta incontro al sole che tramonta dietro le palme??? smile.gif

P.S.: oggi mi sò svegliato poetico laugh.gif
fullerenium2
QUOTE(diamir @ Mar 6 2015, 09:35 PM) *
L'idea che le vecchie d200 d300 possano sfornare file migliori delle nuove D7x00 è alquanto bizzarra. Non sto dicendo che non possano sfornare file ottimi. Ma i progressi sono stati siderali. Per non parlare di FX...

Non è solo questione di file. Hai presente una bella donna? Però si muove male, non è stuzzicante, non ti conturba. Poi ci sono quelle con cellulite e fianchi larghi che ti sussurrano piacevoli sensazioni. La D300 (o la D700) è la MILF che ancora piace :-)
robycass
socondo me questa macchina non introduce nulla di più della D7100. E' solo marketing. Poche modifiche e tutti a rincorrere la novità.

Oggi il fotografo di eventi sportivi purtroppo andrà su canon. Quella si che è stata una rivoluzione, un netto passo avanti. Peccato Nikon... devi fare l'erede della D300 altrimenti canon ti bagna il naso... :-)
diamir
QUOTE(robycass @ Mar 7 2015, 08:26 AM) *
socondo me questa macchina non introduce nulla di più della D7100. E' solo marketing. Poche modifiche e tutti a rincorrere la novità.

Oggi il fotografo di eventi sportivi purtroppo andrà su canon. Quella si che è stata una rivoluzione, un netto passo avanti. Peccato Nikon... devi fare l'erede della D300 altrimenti canon ti bagna il naso... :-)


Nikon pensa che il futuro (delle reflex) sia FX. Non si spiegherebbero altrimenti gli univoci cashback a favore di corpi e obiettivi Full frame. Ed è già un po' che Nikon non sforna nuove ottiche DX. Per conto mio, per Nikon, l'erede della D300 è la D7200 e le sue ascendenti. Io non penso che Nikon faccia in futuro uscire corpi pro in formato DX.
luigiazzarone
Tuttavia adesso deve contrastare l'ascesa della Canon 7D Mark II con qualche nuovo modello che non può essere la D7200...
giuliocirillo
QUOTE(diamir @ Mar 6 2015, 09:35 PM) *
L'idea che le vecchie d200 d300 possano sfornare file migliori delle nuove D7x00 è alquanto bizzarra. Non sto dicendo che non possano sfornare file ottimi. Ma i progressi sono stati siderali. Per non parlare di FX...


Ad alti iso è così......ma a bassi iso la D300 e specialmente la D200 dicono ancora la loro......
Per esempio a 100 iso io preferisco ancora il file di una D200........

ciao
Seb
QUOTE(luigiazzarone @ Mar 7 2015, 01:55 PM) *
Tuttavia adesso deve contrastare l'ascesa della Canon 7D Mark II con qualche nuovo modello che non può essere la D7200...


Deve vedersela anche con la Sony a77 II

https://www.youtube.com/watch?v=c8uDFdbre5A
nikosimone
Beh ma il mercato delle dx è parzialmente eroso dalle ML.
Ha sempre meno senso la reflex dx come "punto di arrivo", piuttosto o ML o Full Frame.

È probabile che il mercato "dx" abbia sempre più a soffrire nel futuro.
dadux74
QUOTE(nikosimone @ Mar 7 2015, 10:54 PM) *
Beh ma il mercato delle dx è parzialmente eroso dalle ML.
Ha sempre meno senso la reflex dx come "punto di arrivo", piuttosto o ML o Full Frame.


Parzialmente vero... per chi comincia e non ha ancora un corredo soddisfacente.

Comunque discorso analogo anche per le pieno formato (vedi la ML Sony a7) almeno secondo me.

L'evoluzione elettronica (vero propulsore delle ML) compie passi da gigante in tempi relativamente brevi
slandau
QUOTE(nikosimone @ Mar 7 2015, 10:54 PM) *
Beh ma il mercato delle dx è parzialmente eroso dalle ML.
Ha sempre meno senso la reflex dx come "punto di arrivo", piuttosto o ML o Full Frame.

È probabile che il mercato "dx" abbia sempre più a soffrire nel futuro.


In futuro secondo me l'offerta dovrà diventare sempre più varia per accontantare tutte le fasce di mercato e le differenti esigenze. Il dx soffrirà perchè si avranno nuove fascie di mercato che ruberanno spazio alle altre, ma non può scomparire. Il Mirrorles per esempio semplifica molte cose, ma ha un grosso difetto secondo me. Toglie luce al sensore, per cui...... le reflex secondo me saranno sempre un gradino avanti perchè tra lente e sensore semplicemente non c'è nulla, non uno specchio semitrasparente che si potrà sporcare più facilmente e comunque ruberà luce al sensore.
Fx può non essere il punto di arrivo. Per me dx è più che sufficente come qualità, mentre FX e troppo ingombrante/pesante/costoso.

Sulla differenza tra macchine...... un tempo facevano un grosso aggiornamento ogni 6 anni, oggi ne fanno 3 piccoli ogni due anni......... ma se uno cambia macchina ogni 3 generazioni..... alla fine non cambia nulla (E magari c'è chi cambia la macchina tutte le volte......)

Secondo me ha senso passare dalla D90 alla 7200, Avessi una D7000 me la terrei ancora per un po' di anni!
Ci sono troppe poche differenze
Gian Carlo F
QUOTE(slandau @ Mar 9 2015, 12:21 AM) *
In futuro secondo me l'offerta dovrà diventare sempre più varia per accontantare tutte le fasce di mercato e le differenti esigenze. Il dx soffrirà perchè si avranno nuove fascie di mercato che ruberanno spazio alle altre, ma non può scomparire. Il Mirrorles per esempio semplifica molte cose, ma ha un grosso difetto secondo me. Toglie luce al sensore, per cui...... le reflex secondo me saranno sempre un gradino avanti perchè tra lente e sensore semplicemente non c'è nulla, non uno specchio semitrasparente che si potrà sporcare più facilmente e comunque ruberà luce al sensore.
Fx può non essere il punto di arrivo. Per me dx è più che sufficente come qualità, mentre FX e troppo ingombrante/pesante/costoso.

Sulla differenza tra macchine...... un tempo facevano un grosso aggiornamento ogni 6 anni, oggi ne fanno 3 piccoli ogni due anni......... ma se uno cambia macchina ogni 3 generazioni..... alla fine non cambia nulla (E magari c'è chi cambia la macchina tutte le volte......)

Secondo me ha senso passare dalla D90 alla 7200, Avessi una D7000 me la terrei ancora per un po' di anni!
Ci sono troppe poche differenze


anche le mirrorless non hanno nulla tra obiettivo e sensore, forse stai pensando ad alcune reflex Sony che hanno quel famigerato specchio semiriflettente unsure.gif
slandau
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 9 2015, 08:07 AM) *
anche le mirrorless non hanno nulla tra obiettivo e sensore, forse stai pensando ad alcune reflex Sony che hanno quel famigerato specchio semiriflettente unsure.gif


Giustissima correzione, avevo letto poco prima un articolo su una sony con lo specchio traslucido.......
L'unico attuale problema delle mirrorless è la lentezza del sistema di messa a fuoco, ma anche in quel campo stanno facendo passi notevoli.

Che invece non mi convince proprio è il sistema di Sony. Con lo specchio traslucido perdo luce sul sensore, ma la perdo anche per la messa a fuoco....... E' un sistema che proprio non mi convince. A differenza delle mirrorless che invece promettono bene......
lacernia
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 7 2015, 07:58 PM) *
Ad alti iso è così......ma a bassi iso la D300 e specialmente la D200 dicono ancora la loro......
Per esempio a 100 iso io preferisco ancora il file di una D200........

ciao


Ecco uno che se intende.............
Io ho una D300 e come secondo corpo una D200, quest'ultima a bassi ISO e col vecchissimo sensore CCD da risultati ancora bellissimi, è anche per questo che la tengo ancora.
Se poi valutiamo anche la costruzione del corpo macchina, gli ultimi prodotti DX consumer ne devono fare di strada per convincermi alla sostituzione.

Credo che abbia ragione chi asserisce che Nikon non ha intenzione di commercializzare un nuovo corpo DX "D300 like" con le innovazioni presenti nella D7200, ma così scontenta una buona fetta di appassionati che non possono economicamente permettersi una D810 o una D4.
robermaga
Secondo me invece Nikon brancola nel buio .. nel senso che vedo grandi incertezze e praticamente leggeri perfezionamenti del già fatto, già visto. Da anni molti aspettano una DX professionale, che non arriva e dimostra che la casa non ci crede. Nelle mirrorless ha fatto a differenza di altri un formatinoda super compatta, per paura che questo andasse a incidere sulle vendite delle reflex. Sul FX invece dimostra di credere ( e ci mancherebbe) ma pure li manca un oggetto tipo la D700 che accontenti un po' tutti, amatori e prof. Ma questo lo spiego col fatto che la paura di una cannibalizzazione sia un dato reale e già avvenuto in passato. Ma le insidie non mancano e se fossi Nikon mi preoccuperei molto delle nuove ML tipo le a7 che mi sembrano, pur ancora da dirozzare, le fotocamere del futuro, quelle che potranno addirittura seppellire le reflex e il loro antico sistema specchio.

Ciao
Roberto.
mko61
QUOTE(slandau @ Mar 10 2015, 01:14 AM) *
...
L'unico attuale problema delle mirrorless è la lentezza del sistema di messa a fuoco
...


Ancora per poco. É solo questione di potenza di calcolo e sul questo fronte ci sono continui progressi: vedremo quanto abbiamo già visto sui telefoni. Già oggi la D7100 è un dual-core e come minimo lo è anche la D7200. A breve avremo quad-core come già adesso è standard sui telefonini e tablet. A quel punto mettere a fuoco con i dati del sensore non sarà più un gran problema.



mko61
QUOTE(robermaga @ Mar 10 2015, 01:00 PM) *
Secondo me invece Nikon brancola nel buio ...


Diciamo che hanno una strategia che molti non condividono (io per primo): l'unica macchina professionale è la D4, tutto il resto è da fotoamatore (lasciamo stare le divisioni fra consumer e professional che vediamo in giro, cambiano da paese a paese).

Sono forzature per spostare il mercato verso prodotti più costosi e remunerativi. Peccato solo che il mondo vada in un'altra direzione.

Canon ha la 5D e una APS-C per uso professionale. Non male perchè il formato ridotto ha il solo difetto della resa ad alti ISO, ma quando c'è luce ha diversi vantaggi, dal maggior ingrandimento dei tele alla maggiore pdc a parità di inquadratura (utile dalla paesaggistica alla ripresa di eventi e cerimonie).

Gian Carlo F
QUOTE(mko61 @ Mar 10 2015, 11:21 AM) *
Diciamo che hanno una strategia che molti non condividono (io per primo): l'unica macchina professionale è la D4, tutto il resto è da fotoamatore (lasciamo stare le divisioni fra consumer e professional che vediamo in giro, cambiano da paese a paese).

Sono forzature per spostare il mercato verso prodotti più costosi e remunerativi. Peccato solo che il mondo vada in un'altra direzione.

Canon ha la 5D e una APS-C per uso professionale. Non male perchè il formato ridotto ha il solo difetto della resa ad alti ISO, ma quando c'è luce ha diversi vantaggi, dal maggior ingrandimento dei tele alla maggiore pdc a parità di inquadratura (utile dalla paesaggistica alla ripresa di eventi e cerimonie).


Che Nikon sia un po' "seduta" (nel senso che di innovazioni se ne vedono poche) è vero, ma dire che la D4 è l'unica macchina professionale in casa Nikon mi pare eccessivo.
Tutta la serie D8XX è sicuramente professionale e, forse, ci metterei la nuova D750 che se non lo è del tutto, lo è parzialmente senza ombra di dubbio.
In campo DX è vero, ci sono ottime macchine (la serie D7xxx) ma manca loro quel qualcosa che dovrebbe non far rimpiangere la solidità delle D200 e D300/300s, ma quelle sono nate in un'era in cui il pieno formato non c'era ancora o, se c'era, aveva dei costi proibitivi anche per moltissimi professionisti.
Tutto sta a capire se oggi come oggi, un professionista partendo da zero prenderebbe ancora una DX o andrebbe direttamente su una FX.
Io andrei su FX, senza ombra di dubbio
giuliocirillo
QUOTE(robermaga @ Mar 10 2015, 11:00 AM) *
Secondo me invece Nikon brancola nel buio .. nel senso che vedo grandi incertezze e praticamente leggeri perfezionamenti del già fatto, già visto. Da anni molti aspettano una DX professionale, che non arriva e dimostra che la casa non ci crede. Nelle mirrorless ha fatto a differenza di altri un formatinoda super compatta, per paura che questo andasse a incidere sulle vendite delle reflex. Sul FX invece dimostra di credere ( e ci mancherebbe) ma pure li manca un oggetto tipo la D700 che accontenti un po' tutti, amatori e prof. Ma questo lo spiego col fatto che la paura di una cannibalizzazione sia un dato reale e già avvenuto in passato. Ma le insidie non mancano e se fossi Nikon mi preoccuperei molto delle nuove ML tipo le a7 che mi sembrano, pur ancora da dirozzare, le fotocamere del futuro, quelle che potranno addirittura seppellire le reflex e il loro antico sistema specchio.

Ciao
Roberto.


Guarda che una multinazionale brancoli nel buio.....non ci credo prorpio.....nel senso che nelle multinazionali si sa bene quello che si sta facendo sia se in negativo sia in positivo........
Invece secondo me chi è imprevedibile (e molte volte veramente brancola nel buio.. wink.gif ) è l'acquirente fotoamatore o professionista che sia....e questo spesso spiazza le previsioni di vendita...
Vedi....faccio l'esempio delle mirrorless.....che stanno passando ora quello che le reflex digitali hanno passato negli anni 2004-2008 circa......cioè una forte componente MODA......con questo non dico che le mirrorless non sono buone anzi.....ma la maggior parte di chi ne parla e le compra al 80% non ne avrebbe bisogno......la stessa cosa è stata appunto con le prime reflex digitali "economiche" ....le hanno iniziate a comprare anche chi per l'80% poteva continuare a fotografare con le compatte..........

ciao
mko61
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 10 2015, 01:39 PM) *
Che Nikon sia un po' "seduta" (nel senso che di innovazioni se ne vedono poche) è vero, ma dire che la D4 è l'unica macchina professionale in casa Nikon mi pare eccessivo.
Tutta la serie D8XX è sicuramente professionale e, forse, ci metterei la nuova D750 che se non lo è del tutto, lo è parzialmente senza ombra di dubbio.
...


Stavo valutando cosa Nikon considera "professionale" nel suo "vero" pensiero. Non sto dicendo cosa "può" essere usato professionalmente perchè allora può starci dentro anche la D7x00 ... anzi all'estero dove hanno meno "pippe" sull'argomento lo fanno serenamente:

"Whether you're a passionate photographer or videographer looking for a tool to ignite your creativity, a pro in need of a nimble second camera or someone looking for an ideal blend of versatility and convenience, the D7200 is ready for your challenge."

Questo estratto viene dal sito Nikon USA e dalla descrizione della D7200.


Gian Carlo F
QUOTE(mko61 @ Mar 10 2015, 12:28 PM) *
Stavo valutando cosa Nikon considera "professionale" nel suo "vero" pensiero. Non sto dicendo cosa "può" essere usato professionalmente perchè allora può starci dentro anche la D7x00 ... anzi all'estero dove hanno meno "pippe" sull'argomento lo fanno serenamente:

"Whether you're a passionate photographer or videographer looking for a tool to ignite your creativity, a pro in need of a nimble second camera or someone looking for an ideal blend of versatility and convenience, the D7200 is ready for your challenge."

Questo estratto viene dal sito Nikon USA e dalla descrizione della D7200.


Professionale e amatoriale, è una distinzione che non mi è mai piaciuta, semplicemente perché non esiste una linea di demarcazione precisa.
Poi perchè ci saranno sempre degli amatori con D4s e dei professionisti con D600 o D7100.......
Diciamo che, quando una macchina è costruita in modo più robusto, quando il suo otturatore è costruito per superare molissimi scatti, quando ha dei comandi facilitati, ecc... questa può essere più consona ad un professionista che, ovviamente, cerca prima di tutto quelle caratteristiche.
robermaga
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 10 2015, 12:08 PM) *
Guarda che una multinazionale brancoli nel buio.....non ci credo prorpio.....nel senso che nelle multinazionali si sa bene quello che si sta facendo sia se in negativo sia in positivo........
Invece secondo me chi è imprevedibile (e molte volte veramente brancola nel buio.. wink.gif ) è l'acquirente fotoamatore o professionista che sia....e questo spesso spiazza le previsioni di vendita...
Vedi....faccio l'esempio delle mirrorless.....che stanno passando ora quello che le reflex digitali hanno passato negli anni 2004-2008 circa......cioè una forte componente MODA......con questo non dico che le mirrorless non sono buone anzi.....ma la maggior parte di chi ne parla e le compra al 80% non ne avrebbe bisogno......la stessa cosa è stata appunto con le prime reflex digitali "economiche" ....le hanno iniziate a comprare anche chi per l'80% poteva continuare a fotografare con le compatte..........

ciao

Forse ho esagerato, ma è per rendere l'idea. Poi che Nikon sia una grande multinazionale qualche dubbio mi resta: Sony lo è e Samsung e Canon e Kyocera. Minolta e Konica sono scomparse, la grande Pentax credo sia stata salvata da Ricoh ... e si potrebbe continuare. Io non mi auguro una fine simile per Nikon figuriamoci, però gli errori commerciali si pagano, e nessuno ne è esente, multinazionale o no. Con questo non voglio dire che la 7200 sia questo, tutt'altro. Leggendo le caratteristiche si evincono pure alcuni progressi rispetto alle precedenti, ma resta il fatto che è l'ennesimo apparecchio DX non professionale, a differenza di quello che fa la concorrenza.
Ora, pur essendo un fan delle reflex (è 40 anni che non uso che reflex dal 6x7 in giù) mi sento di dire questo: quello delle MR non è affatto una moda, sono semplici, funzionali, meno costose e su alcune (leggi Sony) ci puoi mettere tutti i c..i di bicchiere del mondo, con spesa che va dai pochi euro a quanto decidi tu, non la casa produttrice. Hanno ancora dei limiti? Si li hanno, senza dubbio. Ma quando saranno riusciti a superarli e più che altro riusciranno a produrre un sistema di visione "più realistico possibile", che mi sembra lo scoglio maggiore, prevedo il tramonto della reflex tradizionale e neppure in tempi molto lunghi. Resteranno dei modelli di nicchia, legati a specifiche funzioni e/o a incalliti amatori.

R.
mannarubens
QUOTE(massimo_gianni @ Mar 2 2015, 01:27 PM) *
Comunque è una mia svista o non ho letto da nessuna parte che è priva di filtro passa basso come la 7100?

Lo dice nel video di presentazione.


lacernia
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 10 2015, 01:29 PM) *
Professionale e amatoriale, è una distinzione che non mi è mai piaciuta, semplicemente perché non esiste una linea di demarcazione precisa.
Poi perchè ci saranno sempre degli amatori con D4s e dei professionisti con D600 o D7100.......
Diciamo che, quando una macchina è costruita in modo più robusto, quando il suo otturatore è costruito per superare molissimi scatti, quando ha dei comandi facilitati, ecc... questa può essere più consona ad un professionista che, ovviamente, cerca prima di tutto quelle caratteristiche.


Concordo.
Basta tenere in mano una D300 o una D700 che pur vecchie sono state progettate come le ammiraglie, pur essendo state a suo tempo molto più "economiche ", sono robuste ed hanno un ergonomia eccellente.
Lo vediamo ancora in questi giorni che sul mercato dell'usato una D700 la trovi intorno ai 1.000 euro, quotazione pazzesca guardando solo le caratteristiche elettroniche ormai datate, eppure tiene il prezzo.
Chi possiede ancora quelle macchine non è tentato di sostituirle con le ultime DX uscite, che pur eccellenti come caratteristiche sembrano carenti nella costruzione.
E' certo che Nikon punti solo sulle FX, ma la D610 dà l'impressione di un plastichino e se per avere un corpo come quello a cui sono abituato devo spendere almeno 2.500 euro, beh sto alla finestra, o scende la D810 o esce la famigerata D400
shutterman
forse c' era più il bisogno di una DX orientata verso i pro. Raffica maggiore, comandi stile D810... peccato, attualmente in casa Nikon non c' è una rivale della 7Dmark II, sopratutto se uno ha esigenze di fotografare lo sport senza spendere 5 zucche.
Lapislapsovic
QUOTE(shutterman @ Mar 10 2015, 09:52 PM) *
forse c' era più il bisogno di una DX orientata verso i pro. Raffica maggiore, comandi stile D810... peccato, attualmente in casa Nikon non c' è una rivale della 7Dmark II, sopratutto se uno ha esigenze di fotografare lo sport senza spendere 5 zucche.

Considerando che la D4s viene mediamente sui 6000 eurini, a quanto la metteresti una ipotetica D400 che magari nelle prestazioni velocistiche si avvicinasse alla D4s, con un buffer degno di tale nome e che fino a 1600 iso non ti darebbe alcun problema di rumore??

Io ho sempre pensato che nè Canon e nè Nikon potevano fare più una DX performante, ora che Canon ha ricominciato la corsa ho qualche dubbio su Nikon rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lacernia @ Mar 10 2015, 09:48 PM) *
Concordo.
Basta tenere in mano una D300 o una D700 che pur vecchie sono state progettate come le ammiraglie, pur essendo state a suo tempo molto più "economiche ", sono robuste ed hanno un ergonomia eccellente.
Lo vediamo ancora in questi giorni che sul mercato dell'usato una D700 la trovi intorno ai 1.000 euro, quotazione pazzesca guardando solo le caratteristiche elettroniche ormai datate, eppure tiene il prezzo.
Chi possiede ancora quelle macchine non è tentato di sostituirle con le ultime DX uscite, che pur eccellenti come caratteristiche sembrano carenti nella costruzione.
E' certo che Nikon punti solo sulle FX, ma la D610 dà l'impressione di un plastichino e se per avere un corpo come quello a cui sono abituato devo spendere almeno 2.500 euro, beh sto alla finestra, o scende la D810 o esce la famigerata D400


Quando scrivevo quelle cose pensavo proprio alla D700 dry.gif
fabio_botteon
QUOTE(shutterman @ Mar 10 2015, 09:52 PM) *
forse c' era più il bisogno di una DX orientata verso i pro. Raffica maggiore, comandi stile D810... peccato, attualmente in casa Nikon non c' è una rivale della 7Dmark II, sopratutto se uno ha esigenze di fotografare lo sport senza spendere 5 zucche.

beh controlla bene ma la 7100 e la 7200 a livello sensore sono ben migliori di tale 7D... poi se guardi la raffica per carità, ma non esiste solo la raffica al mondo... e comunque lo sport lo fotografi anche con una 7100, appurato più di una volta...
mko61
QUOTE(fabio b.82 @ Mar 11 2015, 12:01 PM) *
beh controlla bene ma la 7100 e la 7200 a livello sensore sono ben migliori di tale 7D... poi se guardi la raffica per carità, ma non esiste solo la raffica al mondo... e comunque lo sport lo fotografi anche con una 7100, appurato più di una volta...



Che il sensore Nikon sia meglio è vero ma è una cosa che preoccupa soprattutto gli amatori che vogliono sempre tutto all'ultimo bit.

Chi lavora invece si preoccupa che le foto vengano comprate e questo avviene anche se usi i sensori Canon.

L'importante per chi lavora è avere una macchina affidabile (che non si rompa), consistente (che a parità di condizioni si comporti sempre allo stesso modo) ed ergonomica (dovendola usare parecchio e in condizioni operative).

Come dicevo per scelta queste caratteristiche Nikon le concentra su poche FX di fascia alta. La D7x0 che tutti avremmo voluto (elettronica D750 e body D800) non s'è vista e c'è la D750 con il body consumer. La DX che molti vorrebbero (elettronica D7200 e body D300) non si vede.

Nel mercato quando lasci spazi aperti questi vengono riempiti da altri. Avranno fatto le loro valutazioni, non sono ci sono certo dei cretini al comando. Secondo me la questione chiave è che il mercato pro è troppo piccolo per sostenere i volumi di produzione necessari e quindi si limita la fascia pro a pochi oggetti con i prezzi alti e il grosso viene realizzato per il consumer, che invece di volumi ne fa.
camillobis
QUOTE(robermaga @ Mar 10 2015, 07:40 PM) *
Forse ho esagerato, ma è per rendere l'idea. Poi che Nikon sia una grande multinazionale qualche dubbio mi resta: Sony lo è e Samsung e Canon e Kyocera. Minolta e Konica sono scomparse, la grande Pentax credo sia stata salvata da Ricoh ... e si potrebbe continuare.

Non vorrei dire una stupidaggine, ma in passato ho sentito spesso dire che dietro a Nikon ci fosse Toshiba...

QUOTE
Ora, pur essendo un fan delle reflex (è 40 anni che non uso che reflex dal 6x7 in giù) mi sento di dire questo: quello delle MR non è affatto una moda, sono semplici, funzionali, meno costose e su alcune (leggi Sony) ci puoi mettere tutti i c..i di bicchiere del mondo, con spesa che va dai pochi euro a quanto decidi tu, non la casa produttrice. Hanno ancora dei limiti? Si li hanno, senza dubbio. Ma quando saranno riusciti a superarli e più che altro riusciranno a produrre un sistema di visione "più realistico possibile", che mi sembra lo scoglio maggiore, prevedo il tramonto della reflex tradizionale e neppure in tempi molto lunghi. Resteranno dei modelli di nicchia, legati a specifiche funzioni e/o a incalliti amatori.


Quoto... e ci aggiungo "purtroppo".

La reflex, a pellicola o digitale, ha senso solo fino a quando, grazie al mirino e alle ottiche intercambiabili, permette di fare cose che una compatta o una ML non è in grado di fare o è in grado di fare con maggior complicazione.

Poi costi, pesi ed ingombri maggiori la metteranno fuori mercato.

Czech_Wolfdog
QUOTE(robermaga @ Mar 10 2015, 07:40 PM) *
Forse ho esagerato, ma è per rendere l'idea. Poi che Nikon sia una grande multinazionale qualche dubbio mi resta:

Beh, stiamo parlando di Mitsubishi, se non è una multinazionale questa...dalle centrali nucleari ai condizionatori messicano.gif :
http://www.mitsubishi.com/php/users/catego...arch.php?lang=1

QUOTE(camillobis @ Mar 11 2015, 11:20 AM) *
Non vorrei dire una stupidaggine, ma in passato ho sentito spesso dire che dietro a Nikon ci fosse Toshiba...


Mitsubishi
robermaga
QUOTE(camillobis @ Mar 11 2015, 11:20 AM) *
Non vorrei dire una stupidaggine, ma in passato ho sentito spesso dire che dietro a Nikon ci fosse Toshiba...
Quoto... e ci aggiungo "purtroppo".

La reflex, a pellicola o digitale, ha senso solo fino a quando, grazie al mirino e alle ottiche intercambiabili, permette di fare cose che una compatta o una ML non è in grado di fare o è in grado di fare con maggior complicazione.

Poi costi, pesi ed ingombri maggiori la metteranno fuori mercato.


E io quoto quel purtroppo. Da anziano ... sono molto attaccato alle "tradizioni". Ma non con gli occhi chiusi per non vedere!

Un'ultima cosa: di per se essere un grande gruppo industriale o multinazionale, non significa essere al riparo dagli errori. La stessa Sony ha "brancolato" inizialmente quando ha rilevato Minolta foto e pure nei video si è fatta mangiare il mercato dai coreani di Samsung.

Scusate l'OT.

R.
gg82
QUOTE(mko61 @ Mar 11 2015, 11:31 AM) *
Che il sensore Nikon sia meglio è vero ma è una cosa che preoccupa soprattutto gli amatori che vogliono sempre tutto all'ultimo bit.

Chi lavora invece si preoccupa che le foto vengano comprate e questo avviene anche se usi i sensori Canon.

L'importante per chi lavora è avere una macchina affidabile (che non si rompa), consistente (che a parità di condizioni si comporti sempre allo stesso modo) ed ergonomica (dovendola usare parecchio e in condizioni operative).

Come dicevo per scelta queste caratteristiche Nikon le concentra su poche FX di fascia alta. La D7x0 che tutti avremmo voluto (elettronica D750 e body D800) non s'è vista e c'è la D750 con il body consumer. La DX che molti vorrebbero (elettronica D7200 e body D300) non si vede.

Nel mercato quando lasci spazi aperti questi vengono riempiti da altri. Avranno fatto le loro valutazioni, non sono ci sono certo dei cretini al comando. Secondo me la questione chiave è che il mercato pro è troppo piccolo per sostenere i volumi di produzione necessari e quindi si limita la fascia pro a pochi oggetti con i prezzi alti e il grosso viene realizzato per il consumer, che invece di volumi ne fa.


Io credo che l'ultima tua frase rispecchi pienamente il punto di vista dell'AZIENDA Nikon (sottolineo azienda per porre l'accento sul fatto che il loro scopo é fare soldi non costruire la macchina perfetta). Il forum é pieno di appassionati capaci di apprezzare piccolezze come a quanti EV può mettere a fuoco una macchina fotografica. E questa caratteristica é vera anche per chi ci lavora con la fotografia (i pro). La differenza é che per i Pro una macchina fotografica é un investimento e se ne hanno necessitá giustificano la spesa anche di una hasselblad da 30.000 euro. L'amatore non ha tendenzialmente la stessa disponibilità monetaria e vorrebbe una macchina fotografica più economica che faccia tutto bene come una ammiraglia (D400). La Canon ha fatto indagini di mercato, ha fatto i conti e si é detta: "se faccio questo modello APS-C pro vendo tot macchine e rientro dell'investimento"; la Nikon ha fatto i suoi conti e ha deciso che non ci sarebbe rientrata (magari per paura di darsi la zappa sui piedi e vendere meno D4s/D810). Tutto qui. Se la Nikon sta messa male non é perché non ha creato un modello da vendere a 100.000 amatori assetati di ultima tecnologia, é perché non ha un modello che venda 10.000.000 di pezzi a prescindere dalla sue caratteristiche.

A mio parere Nikon si stia muovendo bene negli ultimi tempi; sta facendo macchine sempre più piccole e leggere e lenti meno pesanti (si la serie di fissi 1.8g in meravigliosamente leggera PLASTICA per me é splendida!) che contrastano bene l'ascesa delle ML. Quello che gli manca forse é un po' di innovazione vera ma, neanche le mirrorless sono vera innovazione; sono solo un modo per superare un obsoleto sistema per visualizzare il soggetto della foto. Innovazione per me (buona o cattiva che sia) é qualcosa come la Lytro con messa a fuoco in post produzione o cose del genere.
mko61
QUOTE(gg82 @ Mar 11 2015, 05:06 PM) *
... La Canon ha fatto indagini di mercato, ha fatto i conti e si é detta: "se faccio questo modello APS-C pro vendo tot macchine e rientro dell'investimento"; la Nikon ha fatto i suoi conti e ha deciso che non ci sarebbe rientrata...


Effettivamente è tuttto qua, in fondo anche abbastanza semplice come concetto ...

QUOTE(gg82 @ Mar 11 2015, 05:06 PM) *
... che contrastano bene l'ascesa delle ML. Quello che gli manca forse é un po' di innovazione vera ma, neanche le mirrorless sono vera innovazione ...


Al mondo fotografico farebbe bene un geniaccio, come lo è stato Steve Jobs nell'informatica. Ad esempio mi sono chiesto perchè non vengono realizzate macchine modulari, con sensore intercambiabile ad esempio, che nascano di base piccole e con interfaccia a menu, ma che possano montare - come si fa oggi con i BG - delle estensioni sia come impugnature sia come controlli dedicati. In questo modo ognuno, fotoamatore o professionista, potrebbe costruirsi la macchina per sè ideale a partire da un numero limitato di componenti, presumibilemnte costruiti su grande scala e quindi con costi bassi.

Invece, dobbiamo accontentarci di piccoli progressi su concetti già esistenti.

Le mirrorless sono oggetti molto razionali dal punto di vista tecnologico e mi piacciono, ma con gli EVF attuali - e per qualche generazione ancora a venire - la reflex con il mirino ottico è insostituibile. Saranno necessari display con una risoluzione paragonabile alla risolvenza dell'occhio umano e con un refresh rate tale da rendere il movimento assolutamente fluido senza lag di sorta. Ci arriveremo sicuramente, ma non a breve.

camillobis
QUOTE(gg82 @ Mar 11 2015, 03:06 PM) *
Tutto qui. Se la Nikon sta messa male non é perché non ha creato un modello da vendere a 100.000 amatori assetati di ultima tecnologia, é perché non ha un modello che venda 10.000.000 di pezzi a prescindere dalla sue caratteristiche.

Quello che gli manca forse é un po' di innovazione vera ma, neanche le mirrorless sono vera innovazione;


Secondo me invece quello che manca a Nikon è un pò di stabilità, ovvero due modelli ( DX ed FX) che, come le D700 e D300 abbiano vita lunga, non abbiano difetti di gioventù e invoglino il fotoamatore a comprarle senza aspettare la prossima tra tre mesi...

Quello che non sono state e non sono la D7200, la D610 e la 810, IMHO... che sono solo ristampe della versione precedente con qualche ritocchino e rinviano alla prossima uscita qualche altra modifica che si sarebbe potuta inserire subito e buonanotte....

Prima che tu abbia finito di leggere questo thread probabilmente avranno già annunciato la D615...
gg82
QUOTE(camillobis @ Mar 11 2015, 05:37 PM) *
Secondo me invece quello che manca a Nikon è un pò di stabilità, ovvero due modelli ( DX ed FX) che, come le D700 e D300 abbiano vita lunga, non abbiano difetti di gioventù e invoglino il fotoamatore a comprarle senza aspettare la prossima tra tre mesi...

Quello che non sono state e non sono la D7200, la D610 e la 810, IMHO... che sono solo ristampe della versione precedente con qualche ritocchino e rinviano alla prossima uscita qualche altra modifica che si sarebbe potuta inserire subito e buonanotte....

Prima che tu abbia finito di leggere questo thread probabilmente avranno già annunciato la D615...

HEHE D615 e D615s con flash ribaltabile ad alta temperatura per tener caldo il caffè mentre aspetti la tua preda fotografica!

Quello che dice é vero peró, tristemente, si applica a tutta la tecnologia. Inoltre rientra benissimo nel concetto di fare piú soldi. Vedila cosi, dopo 1 anno dall'uscita la stragrande maggioranza delle persone si aspetta che un modello cali di prezzo perché é questo quello a cui ci hanno abituati. La casa produttrice fa quindi uscire una iterazione successiva a basso costo di sviluppo che venderà al prezzo del precedente un anno prima e continuerà ad avere gli stessi guadagni. A essere furbi uno realizza che anche la D1 fa ancora le foto belle come appena uscita e decide in base alle esigenze cosa prendersi. Ad esempio se fossi nel mercato per un altro corpo macchina adesso, sarei euforico per tutte le d7100 che inizieranno a vedersi a ottimi prezzi, con buona pace della raffica con poco buffer.

Che poi ammettiamolo molti di noi amatori che ci fanno: della raffica da 200 foto, della tropicalizzazione da bufera di neve dell'antartico e della ergonomia adatta per attaccarci il Nikkor 1200-1700mm f/5.6-8P IF-ED?
Franc3sco
Intervengo in questa discussione da utente intenzionato all'acquisto di una reflex. In realtà è due mesi che tergiverso (problemi tecnici di pagamenti). Ero partito col voler prendere una 7100, poi dopo una serie di valutazioni avevo deciso di prendere una d7000 e investire la differenza nelle ottiche. Ora ho visto la d7200. Della D7100 non mi piaceva il buffer scarso, e anche le foto. Mi sn avvicinato alla fotografia da poco, quindi ragiono 'a pelle' guardando le foto, e a pelle considerando il rapporto qualità/prezzo e le foto che vorrei fare (naturalistiche) preferisco d7000 alla 71000 (so che quanto scritto magari è una c@@@, ma come si suol dire a ciascuno il suo...). Ora ho visto della d7200, il buffer ha esattamente il triplo della capacità rispetto a quello della 7100 (stando a quanto letto) e se non ho letto male anche il sensore è diverso...quello della d7100 era toshiba e questo sony, anche se non è una notizia ufficiale. Ammesso di non aver letto fischi per fiaschi, visto il prezzo di uscita che non è di molto superiore a quello della d7100 che in giro di trova ancora a prezzi che superano i 1200 col 18-105 (nital), secondo me è una macchina da valutare dopo le prime foto e non prima.
Leggendo i vari interventi, c'è sempre una fetta di mercato scontenta. Per quelli come me che hanno un budget limitato, credo che una macchina come la 7200 non sia male. Capisco che molti guardano al professionale, però bisognerebbe valutare una macchina per ciò che è e non per ciò che dovrebbe essere secondo le nostre esigenze.
Una dei miei dubbi era la Canon 7d. In giro si trova a 6-700 euro (corpo macchina). Vedendo le foto però la nitidezza nikon non la ritrovano in Canon. Ora un'analoga alla d7200 in giro esiste? Mi riferisco al stesso rapporto qualità/prezzo...
giacomoca
Ma quante chiacchiere mi tocca sentire. La d7200 è sicuramente una ottima reflex e probabilmente l'acquisterò per le mie esigenze di naturalistica, ciò nn toglie che sia l'ennesimo corpo nn professionale. Sul 500 mm preferirei attaccarci una bella D400 con una raffica decente, per la quale penso che ci sia ancora spazio, almeno se si vuol raggiungere le caratteristiche della 7D mark II. Su una fascia di 2mila euro moltissimi chiedono un corpo DX performante e prof, e diciamo la verità ne venderebbero ancora maggiormente della serie 600 - 750 e anche della stessa 7XXX, altro che analisi di mercato. L'amatore appassionato di sport o naturalistica non può spendere obbligatoriamente 6000 euro o in alternativa spostari su un corpo di 1000 euro. Ho una D800 e desidero un corpo simile DX senza limitazioni qui e la, chiediamo troppo? Non penso e intanto tante persone che seguo, almeno in naturalistica, stanno passando dall'altra sponda e sarà difficile che tornano indietro.
Cara Nikon regolati Tu, anche perché come me la pensano qualche miglioncino di persone sparse per il mondo.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.