Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2015, 07:39 AM) *
E' il suo grande vantaggio.
Dalla D90 passai alla D700 e devo dire che la sua compattezza e leggerezza la ho sempre un po' rimpianta.


E non ti pentiresti!
Già su d300 fa faville...
mko61
QUOTE(korra88 @ Mar 30 2015, 10:13 PM) *
...
in genere ogni 2 anni c'è sempre stato un bel salto, d90->d7000->d7100, sto giro il salto è minimo minimo minimo.
...


É difficile migliorare un prodotto già ottimo. Qui hanno cambiato il sensore (quello della D7100 ha qualche limitato problema di banding), sarà migliorato un po' il rumore, hanno aumentato un po' il buffer ... e basta, perchè altro non c'era da fare. Parlo per il comparto fotografico, per il video non so dirti.

korra88
QUOTE(mko61 @ Mar 31 2015, 09:08 AM) *
É difficile migliorare un prodotto già ottimo. Qui hanno cambiato il sensore (quello della D7100 ha qualche limitato problema di banding), sarà migliorato un po' il rumore, hanno aumentato un po' il buffer ... e basta, perchè altro non c'era da fare. Parlo per il comparto fotografico, per il video non so dirti.

non è che ci voleva chissà quali stravolgimenti e chissà quali pretese. la d750 ha sempre 24mpx e l'expeed 4, ma fa 6.5fps a 24mpx, ecco, bastava aumentare la raffica a 6fps in raw 14bit, incrementando di BEN un fps dal modello precedente (ne fa 5fps in raw 14bit) e mettere un buffer da r15, quindi 3 scatti in più e lato video i 60fps a sensore pieno, che ha pure la d3300.
mko61
QUOTE(korra88 @ Mar 31 2015, 09:17 AM) *
non è che ci voleva chissà quali stravolgimenti e chissà quali pretese. la d750 ha sempre 24mpx e l'expeed 4, ma fa 6.5fps a 24mpx, ecco, bastava aumentare la raffica a 6fps in raw 14bit, incrementando di BEN un fps dal modello precedente (ne fa 5fps in raw 14bit) e mettere un buffer da r15, quindi 3 scatti in più e lato video i 60fps a sensore pieno, che ha pure la d3300.


Capisco. Sarà che non scatto a raffica, sarà che con una SD da 900Mb/sec anche con la D7100 non ho più problemi di buffer, sarà che i video che faccio sono "normali" footage FullHD 25fps, ma tutte queste cose non le ho nella lista dei desideri.

Chiedimi piuttosto cosa penso di un body stile D300 .......
korra88
QUOTE(mko61 @ Mar 31 2015, 09:25 AM) *
Chiedimi piuttosto cosa penso di un body stile D300 .......

sfondi una porta aperta (da anni)...se uscisse una reflex 7d2 style, con 8fps o più, buffer degno e corpo della d810, metterei la tenda davanti al negozio per essere il primo ad averla messicano.gif
imacuser
QUOTE(korra88 @ Mar 31 2015, 09:33 AM) *
sfondi una porta aperta (da anni)...se uscisse una reflex 7d2 style, con 8fps o più, buffer degno e corpo della d810, metterei la tenda davanti al negozio per essere il primo ad averla messicano.gif


Togliti da lì, non fare scherzi sai? messicano.gif
giacomoca
QUOTE(korra88 @ Mar 31 2015, 09:33 AM) *
sfondi una porta aperta (da anni)...se uscisse una reflex 7d2 style, con 8fps o più, buffer degno e corpo della d810, metterei la tenda davanti al negozio per essere il primo ad averla messicano.gif

Io la tenda c'è l'ho già.........sono pronto......
mko61
QUOTE(giacomoca @ Apr 1 2015, 08:48 AM) *
Io la tenda c'è l'ho già.........sono pronto......


Io e il campeggio stiamo su due pianeti diversi ma per questo circostanza farei un'eccezione laugh.gif laugh.gif laugh.gif
paco3362
Ma cosa spinge a prendere una FX o una DX oggi , parlando seriamente. Un fotoamatore evoluto che vuole prendere oggi una dslr perché scegliere un formato o l'altro? Certo il tipo di foto che predilige può essere un fattore , ma è determinante?
E' vero che il fattore crop in certe situazioni è utile ma per la paesaggistica per es. è penalizzante, molte volte ti trovi lungo e ti ritrovi a cercare angoli che non sono mai aperti quanto vorresti. Stavo pensando di cambiare la mia D80 e pensavo di fare il salto al FX(D610 D750) ma la 7200 mi ha fatto riflettere.Al momento non ho obiettivi dx quindi non mi pongo il problema di sostituire le ottiche. Sinceramente non so se continuare con il DX o cambiare formato.In ogni caso per me sarebbe un salto qualitativo enorme , conosciamo bene i limiti della D80 specialmente per gli iso alti.
luigiazzarone
QUOTE(paco3362 @ Apr 1 2015, 05:41 PM) *
Ma cosa spinge a prendere una FX o una DX oggi , parlando seriamente. Un fotoamatore evoluto che vuole prendere oggi una dslr perché scegliere un formato o l'altro? Certo il tipo di foto che predilige può essere un fattore , ma è determinante?
E' vero che il fattore crop in certe situazioni è utile ma per la paesaggistica per es. è penalizzante, molte volte ti trovi lungo e ti ritrovi a cercare angoli che non sono mai aperti quanto vorresti. Stavo pensando di cambiare la mia D80 e pensavo di fare il salto al FX(D610 D750) ma la 7200 mi ha fatto riflettere.Al momento non ho obiettivi dx quindi non mi pongo il problema di sostituire le ottiche. Sinceramente non so se continuare con il DX o cambiare formato.In ogni caso per me sarebbe un salto qualitativo enorme , conosciamo bene i limiti della D80 specialmente per gli iso alti.

Ma cosa spinge a prendere una FX o una DX oggi? Il fattore economico! Se hai le possibilità non pensarci neanche e vai di D750!
em@
QUOTE(giacomoca @ Apr 1 2015, 08:48 AM) *
Io la tenda c'è l'ho già.........sono pronto......


...la tenda, purtroppo, a forza di aspettare si è bucata...
Gian Carlo F
QUOTE(paco3362 @ Apr 1 2015, 05:41 PM) *
Ma cosa spinge a prendere una FX o una DX oggi , parlando seriamente. Un fotoamatore evoluto che vuole prendere oggi una dslr perché scegliere un formato o l'altro? Certo il tipo di foto che predilige può essere un fattore , ma è determinante?
E' vero che il fattore crop in certe situazioni è utile ma per la paesaggistica per es. è penalizzante, molte volte ti trovi lungo e ti ritrovi a cercare angoli che non sono mai aperti quanto vorresti. Stavo pensando di cambiare la mia D80 e pensavo di fare il salto al FX(D610 D750) ma la 7200 mi ha fatto riflettere.Al momento non ho obiettivi dx quindi non mi pongo il problema di sostituire le ottiche. Sinceramente non so se continuare con il DX o cambiare formato.In ogni caso per me sarebbe un salto qualitativo enorme , conosciamo bene i limiti della D80 specialmente per gli iso alti.

essendo passato dal DX al FX qualche anno fa, secondo me, il motivo fondamentale è accettare più ingombri, pesi e costi maggiori per avere "un qualcosa" in più o meno.
Mi pare che tu hai già un corredo di ottiche FX, per cui il differenziale per te sarebbe minimo (i due corpi macchina).
Le ottiche FX poi sul loro formato rendono di più e non hanno quel fastidioso crop nei grandangolari.
Insomma nella tua situazione ci penserei seriamente....
slandau
QUOTE(luigiazzarone @ Apr 1 2015, 06:26 PM) *
Ma cosa spinge a prendere una FX o una DX oggi? Il fattore economico! Se hai le possibilità non pensarci neanche e vai di D750!


Nel mio caso soprattutto gli ingombri. Ovvio che il fattore economico ha il suo peso, però nel mio caso con la D90 (e con l D7200) già peso ed ingombri sono eccessivi. Rimango su reflex per la qualità che da...... ma a volte sarei fortemente tentato di passare alle mirrorless.
Camminare in montagna con una macchina che ti rimbalza sullo stomaco 7 o 8 ore al giorno su sentieri stretti a volte esposti e scivolosi....... non è molto pratico.
Con una macchina Dx è impegnativo ma fattibile, per i trek giornalieri, ma fare una settimana di trek itinerante con tutto nello zaino gia passo dalla reflex alla compatta per raggiunti limiti di peso ed ingombri........una FX finirei per lasciarla a casa anche nei trek giornalieri......
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 1 2015, 06:50 PM) *
Le ottiche FX poi sul loro formato rendono di più e non hanno quel fastidioso crop nei grandangolari.


Beh, oddio...mica sempre! Dipende da quali ottiche. Nel dx la lente sfrutta la parte migiore, al centro.
luigiazzarone
QUOTE(mko61 @ Mar 31 2015, 09:25 AM) *
Capisco. Sarà che non scatto a raffica, sarà che con una SD da 900Mb/sec anche con la D7100 non ho più problemi di buffer, sarà che i video che faccio sono "normali" footage FullHD 25fps, ma tutte queste cose non le ho nella lista dei desideri.

Chiedimi piuttosto cosa penso di un body stile D300 .......

Quoto in pieno e aggiungo che anch'io non ho mai avuto problemi con il buffer e con i video quindi non sentivo affatto l'esigenza di un aggiornamento alla D7200. L'unica cosa che mi piacerebbe è una migliore tenuta a gli alti iso...ma per questo ci sono le full frame.
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Apr 2 2015, 12:29 AM) *
Beh, oddio...mica sempre! Dipende da quali ottiche. Nel dx la lente sfrutta la parte migiore, al centro.


quella è una ragione parzialmente, anzi per me poco, condivisibile, poteva forse andar bene con dei 12mp.... ma io le differenze le vidi anche lì nel passaggio D90 D700.
Con una D800 riesci a catturare tutte le informazioni della zona centrale del DX più quella che sta intorno, cioè arrivi a circa il doppio.

Io sono convinto che il DX abbia la sua grande forza nella compattezza dei corpi macchina e degli obiettivi ad esso dedicati, ma se si comincia ad usare ottiche FX (ad es. un 24-120mm anziché un 16-85mm) quei vantaggi quasi si azzerano
mko61
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 2 2015, 09:30 AM) *
....
Io sono convinto che il DX abbia la sua grande forza nella compattezza dei corpi macchina e degli obiettivi ad esso dedicati
....


Se vai sul "serio" (buoni corpi e buone lenti) hai da poca a nessuna differenza tra DX e FX.

Il costo invece è più contenuto.

Io penso inoltre che il DX dia il vantaggio di avere un po' più di pdc a parità di inquadratura, che può essere utile nella paesaggistica e negli eventi / cerimonie. Anche il fatto di avere un tele x 1,5 ha un suo perchè, anche se usando la D8x0 (ma solo quella) hai in pratica lo stesso risultato.
Myshkin57
QUOTE(slandau @ Apr 1 2015, 11:15 PM) *
Nel mio caso soprattutto gli ingombri. Ovvio che il fattore economico ha il suo peso, però nel mio caso con la D90 (e con l D7200) già peso ed ingombri sono eccessivi. Rimango su reflex per la qualità che da...... ma a volte sarei fortemente tentato di passare alle mirrorless.
Camminare in montagna con una macchina che ti rimbalza sullo stomaco 7 o 8 ore al giorno su sentieri stretti a volte esposti e scivolosi....... non è molto pratico.
Con una macchina Dx è impegnativo ma fattibile, per i trek giornalieri, ma fare una settimana di trek itinerante con tutto nello zaino gia passo dalla reflex alla compatta per raggiunti limiti di peso ed ingombri........una FX finirei per lasciarla a casa anche nei trek giornalieri......


sì, condivido la tua opinione; infatti in montagna una FX è un problema più di quanto sia una DX.

Però è anche vero che in ogni caso una qualsiasi reflex può essere un ingombro durante un trekking impegnativo anche di una sola giornata, e a questo punto la compatta diventa un'alternativa possibile.

Nello stesso tempo non si fanno foto solo in montagna (o perlomeno non io) e in altre occasioni la differenza di peso e ingombro possono essere meno discriminanti.
Gian Carlo F
QUOTE(mko61 @ Apr 2 2015, 10:02 AM) *
Se vai sul "serio" (buoni corpi e buone lenti) hai da poca a nessuna differenza tra DX e FX.

Il costo invece è più contenuto.

Io penso inoltre che il DX dia il vantaggio di avere un po' più di pdc a parità di inquadratura, che può essere utile nella paesaggistica e negli eventi / cerimonie. Anche il fatto di avere un tele x 1,5 ha un suo perchè, anche se usando la D8x0 (ma solo quella) hai in pratica lo stesso risultato.


Concordo, io cambiai la D90 con la D700 principalmente per poter utilizzare in pieno i miei AI (con la D90 perdevo l'esposimetro) e non avere un 20mm che mi diventava di fatto un 30mm.
A livello di immagini devo dire che la differenza io la ho sempre vista minima (purchè non si salisse molto con gli ISO ovviamente).
Con quella D90 ci si fece il servizio matrimoniale di mia figlia, ingrandimenti da album bellissimi.
Ormai sono sul FX quindi sarebbe illogico tornare indietro, ma sono convinto che con una D7100/7200 avrei risultati eccellenti (la D90 ormai è quasi storia antica..) non molto diversi da quelli di una D800.
Fossi un professionista probabilmente prenderei anche una D7100/7200, ma da fotoamatore mi pare una esagerazione unsure.gif
slandau
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 2 2015, 10:40 AM) *
sì, condivido la tua opinione; infatti in montagna una FX è un problema più di quanto sia una DX.

Però è anche vero che in ogni caso una qualsiasi reflex può essere un ingombro durante un trekking impegnativo anche di una sola giornata, e a questo punto la compatta diventa un'alternativa possibile.

Nello stesso tempo non si fanno foto solo in montagna (o perlomeno non io) e in altre occasioni la differenza di peso e ingombro possono essere meno discriminanti.


Infatti ho anche una ottima compatta che uso oltre che per le immersioni anche per uscite impegnative tipo ferrate, ciaspolate ecc. Per trek normali e cose turistiche invece vedo solo reflex.....

Per cose turistiche a quel punto giro con la borsa completa di ottiche, mentre nei trek utilizzo solo il 18-200. Perdo qualche cosa in qualità, ma come elasticità di utilizzo è il massimo.

Con la 7200 Tra l'altro, potendo salire di più con gli iso e potendo gestire gli iso in base alla lunghezza focale scelta (cosa non possibile con la D90) dovrei migliorare di molto le foto scattate dovendo meno frequentemente utilizzare diaframmi tutti aperti che su quell'ottica sono un po' critici in quanto perde definizione ai bordi della foto.....
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 2 2015, 01:12 PM) *
Concordo, io cambiai la D90 con la D700 principalmente per poter utilizzare in pieno i miei AI (con la D90 perdevo l'esposimetro) e non avere un 20mm che mi diventava di fatto un 30mm.
A livello di immagini devo dire che la differenza io la ho sempre vista minima (purchè non si salisse molto con gli ISO ovviamente).
Con quella D90 ci si fece il servizio matrimoniale di mia figlia, ingrandimenti da album bellissimi.
Ormai sono sul FX quindi sarebbe illogico tornare indietro, ma sono convinto che con una D7100/7200 avrei risultati eccellenti (la D90 ormai è quasi storia antica..) non molto diversi da quelli di una D800.
Fossi un professionista probabilmente prenderei anche una D7100/7200, ma da fotoamatore mi pare una esagerazione unsure.gif


Paradossalmente, e lo dico per esperienza diretta, utilizzando entrambi i formati, in ambito cerimonia/matrimonio reportage è quasi meglio lavorare con dx per tante ragioni...spesso montando un 28-70 e con un 20mm in tasca, non ho mai avuto bisogno di altro sulla fidata d300. Poi dipende anche da come si è abituati a lavorare...
giacomoca
Per un foto amatore evoluto, io sono dell'ottica che come si hanno diverse ottiche (scusate il gioco di parole) ognuna per una caratteristica specifica, così si possono avere diversi Corpi per le diverse esigenze. Ho ancora una D800, l'accoppierei con la D7200 (visto che per D400 se ne bucheranno di tende ancora) e perché no aggiungeri anche questa Nikon 1 J5. Anche se sui corpi bisogna tenere in considerazione la svalutazione.
mko61
QUOTE(em@ @ Apr 3 2015, 01:27 AM) *
Paradossalmente, e lo dico per esperienza diretta, utilizzando entrambi i formati, in ambito cerimonia/matrimonio reportage è quasi meglio lavorare con dx per tante ragioni...


Esattamente quello che dicevo :-)
MarcoDomenicoMuggianu
Considerato che tutti siam d'accordo sul fatto che la qualità del Fx sia superiore al Dx e che il Dx sia piu comodo e meno costoso ....passiamo agli scatti ed evitiamo le puzzette messicano.gif

D7200 sigma 150-500 iso 500
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB




D7200 sigma 150-500 iso 2000
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 871 KB


D7200 sigma 150-500 (Iso 5000)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


D7200 sigma 150-500 iso 12800!!!
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

giacomoca
Mi sa che questo club è morto ancora prima di partire,
qualcuno sa come vanno le vendite di questa D7200?

Vedo poco interesse un po dappertutto.
carlo.molinari
QUOTE(barrosh @ May 20 2015, 01:31 PM) *
Considerato che tutti siam d'accordo sul fatto che la qualità del Fx sia superiore al Dx e che il Dx sia piu comodo e meno costoso ....passiamo agli scatti ed evitiamo le puzzette _mexico!


Ciao... tu che hai in mano la macchina, cosa ci puoi dire sulle reali capacità di questo benedetto nuovo buffer con scatti a 14bit non compressi su dx pieno formato e su crop 1,3?

Grazie,
C.
ale.pellecchia
Io ho avuto modo di provare quella comprata da un mio amico.

Autofocus, resa ad alti iso e qualità d'immagine ad altissimo livello. Wifi intuitivo e comodo anche con apparecchi android. Buffer di 14 scatti (circa 3 secondi in raw).

Forse si parla poco di questo corpo macchina perché è un prodotto molto riuscito e perché l'attenzione è tutta sulle macchine FX.

Ciao
Alessandro
carlo.molinari
QUOTE(ale.pellecchia @ Jun 2 2015, 12:55 PM) *
Io ho avuto modo di provare quella comprata da un mio amico.

Autofocus, resa ad alti iso e qualità d'immagine ad altissimo livello. Wifi intuitivo e comodo anche con apparecchi android. Buffer di 14 scatti (circa 3 secondi in raw).

Forse si parla poco di questo corpo macchina perché è un prodotto molto riuscito e perché l'attenzione è tutta sulle macchine FX.

Ciao
Alessandro


Ok. quindi in 1.3 saranno circa il doppio immagino... mi aspettavo meglio a dirla tutta... peccato.
skyblue
Ciao.
Ho appena comperato la D7200, con obiettivo standard 18-105mm + obiettivo micro da 85mm.
Sono gli inizi con la reflex ho letto il manuale e sto iniziando a fare le fotografie rolleyes.gif
Prima avevo una V2, faceva belle foto certo, ma spero che con questa possa farne di migliori, anche con tutti i programmi incorporati di miglioramento delle foto. Quello che non mi aspettavo era il peso di macchina e obiettivi.
Ho fatto anche fotografia astronomica tanti anni fa. Stavo pensando di acquistare un cavalletto con inseguimento a motore per poterne fare ancora ma faccio un passo alla volta.
ffrabo
Oggi ho preso anch'io la piccolina per usarla con il sigmone S. Dopo i problemi che ho avuto con la precisione della maf della D800 ero molto preoccupato, ma dalle prime prove con il 24-70 sembra proprio perfetta, vedremo come andrà con le altre ottiche..
Gp70
Appena ordinata anche io in sostituzione della D7000....cerco un AF più performante e miglior tenuta a iso medio-alti ....per ora non posso più parlare di FF unsure.gif
Gp
MarcoDomenicoMuggianu
QUOTE(Gp70 @ Jun 20 2015, 09:07 AM) *
Appena ordinata anche io in sostituzione della D7000....cerco un AF più performante e miglior tenuta a iso medio-alti ....per ora non posso più parlare di FF unsure.gif
Gp


Vedrai che non te ne pentirai
wink.gif
francopelle
presa anche io..e credo di aver fatto un'ottimo affare NItal 890 (nuova!!)
ffrabo
QUOTE(francopelle @ Jun 22 2015, 08:15 PM) *
presa anche io..e credo di aver fatto un'ottimo affare NItal 890 (nuova!!)

Complimenti, ottimo prezzo, dalle mie parti non si trova ne anche import a quel prezzo.
Gp70
QUOTE(francopelle @ Jun 22 2015, 08:15 PM) *
presa anche io..e credo di aver fatto un'ottimo affare NItal 890 (nuova!!)


Azz...io da F.Conti 4 anni di garanzia ma non Nital a 960 euro circa mi è sembrato uno dei prezzi più convenienti....posso chiederti dove l'ahi presa a quel prezzo?
Ciao
Gp
francopelle
QUOTE(Gp70 @ Jun 22 2015, 11:02 PM) *
Azz...io da F.Conti 4 anni di garanzia ma non Nital a 960 euro circa mi è sembrato uno dei prezzi più convenienti....posso chiederti dove l'ahi presa a quel prezzo?
Ciao
Gp


è stata una grande botta di c... fortuna presa (usata [per modo di dire] oggi da Noc
prenotata sabato pomeriggio appena messa fuori..poi sono stato molto dubbioso sul prenderla
ancora la pellicola sul display posteriore, zero scatti i primi 7 sono stati fatti da me in casa..
mancava solo la nital card, (smarrita) che ho subito richiesto al servizio clienti e inoltre la macchina
non è stata neppure registrata
Gp70
QUOTE(francopelle @ Jun 22 2015, 11:39 PM) *
è stata una grande botta di c... fortuna presa (usata [per modo di dire] oggi da Noc
prenotata sabato pomeriggio appena messa fuori..poi sono stato molto dubbioso sul prenderla
ancora la pellicola sul display posteriore, zero scatti i primi 7 sono stati fatti da me in casa..
mancava solo la nital card, (smarrita) che ho subito richiesto al servizio clienti e inoltre la macchina
non è stata neppure registrata



Eh sì sono proprio botte di c...uore! messicano.gif
francopelle
mi consigliate una buona lente grandandgolare (zoom) buona luminostià che parta almeno da 20mm?
Gp70
Da 20mm in sù o in giù?.. rolleyes.gif
Scherzi a parte, se non è un problema di budget io mi ributterei sul Nikkor 10-24 DX, altrimenti mi piace molto l'assortimento delle ottiche Tokina, dal classico 12-24 al 11-16, meglio però gli ultimi tipo il 12-28 davvero poliedrico...sono max f/4 e con la D7200 non hai problemi di luminosità e iso...io con la D7000 il vecchio 12-24 f4 Nikkor andava alla grandissima.
Poi i Sigma, ma ho letto da troppe parti di discontinuità nella resa tra un modello e un altro....di più non sò.
Gp


PS: la D7200 è appena arrivata...sono ancora a lavoro e non stò nella pelle...a presto.
Gp70
Come ho detto mi è appena arrivata, impostati tutti i parametri di rito, uno sguardo al menù con le impostazioni che interessano a me, e via qualche test.
Sigma17-50 2,8OS, sparito il f/b focus che avevo con la D7000 ohmy.gif ...sempre veloce la maf, immagini molto nitide.
300mm AF-S f4 con Kenko 1,4x....rinato!...eccellente velocità e più reattivo che con la D7000 (provato su bambini che giocano a pallone..)
Ottima impugnatura, miglior ergonomia (sempre vs D7000) per le mie mani.
Scatto dal suono più metallico (sembra più PRO).
Funzioni implementate Time lapse e video aumentate ...eccecc....
Per ora buona impressione.
Ciao
Gp
francopelle
a me invece lampeggia il simbolo del flash (anche se sto inquadrando in esterno in piena luce) forse devo settare qualcosa?
Gp70
L'hai pagata troppo poco....magagna!! ph34r.gif biggrin.gif laugh.gif
Scherzo ovviamente.......non sò aiutarti, non l'ho ancora letto il manuale.
Gp
francopelle
eh eh eh ci può stare
neanche io l'ho ancora letto messicano.gif
francopelle
Stasera complice una bella luna, ho fatto qualche scatto di prova
tanto per ravvivare questo thread

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 257.6 KB
dabe
Ragazzi, come forse qualcuno di voi ha seguito ho visto un'offerta (negozio fisico) di Nikon D7200 + 18-105 + 2SD 16GB + Borsa per 999€ e 2 anni di caranzia (non nital).

Che faccio? è una vera offerta oppure desisto? unsure.gif

EmaArgo
a me sembra interessante,

mi daresti indicazioni sul negozio in mp??
BloodyTitus
non prenderei mai il 18-105 su d7200,non rende come su d90...
dabe
QUOTE(BloodyTitus @ Jun 28 2015, 01:45 AM) *
non prenderei mai il 18-105 su d7200,non rende come su d90...


Bhe, ma se l'offerta è questa non posso fare altro...mi tocca prendere tutto il pachetto. Poi magari se il 18-105 è cosi malvagio venderlo e comprare una lente piu adatta alla D7200...

Sono indeciso...

Anche perchè ho visto che la D3300 ha lo stesso identico sensore e processore della D7200 (e costa 700€ in meno). Quindi la "pura" qualità dell'immagine dovrebbe essere la stessa. Certo il corpo della D7200 è un'altro mondo in quanto a funzioni, ma non fa (credo) immagini migliori...

Gianni.sasso
Buona sera, ho comprato una 7200 da una settimana devo dire per me che vengo da una 3100 è un altro pianeta, ma avrei una domanda non riesco a impostare il bracketing con qualità raw mi va solo jpeg e normale?

Ciao gianni
MarcoDomenicoMuggianu
qualche immagine con la D7200 per ravvivare un pò il forum
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Saluti e buona luce a tutti.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.