Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
mko61
QUOTE(Franc3sco @ Mar 11 2015, 09:34 PM) *
.... ragiono 'a pelle' guardando le foto, e a pelle considerando il rapporto qualit�/prezzo e le foto che vorrei fare (naturalistiche) preferisco d7000 alla 71000 ...


Sei straordinario: io invece nelle foto prese dal web non distinguo una D200 da una D4s ... e come me penso la maggior parte del mondo.

QUOTE(Franc3sco @ Mar 11 2015, 09:34 PM) *
... per� bisognerebbe valutare una macchina per ci� che � e non per ci� che dovrebbe essere secondo le nostre esigenze ...


Capisco di andare molto sul filosofico, ma � assurdo pensare di dare valutazioni in termini assoluti (neanche i siti che fanno prove supertecniche riescono a dare risultati omogenei tra loro) tutto � relativo, quindi tutto � in funzione del nostro punto di vista o esigenze che siano.

Comunque, soprattutto se si ha un budget limitato la cosa migliore � spendere in ottiche. Una D7000 oggi costa poco e fa buone foto e ti lascia "spazio" per una lente migliore, senza la quale i 24 Mp senza OLPF delle D7100/7200 sono inutilizzati.

Franc3sco
QUOTE(mko61 @ Mar 12 2015, 09:04 AM) *
Sei straordinario: io invece nelle foto prese dal web non distinguo una D200 da una D4s ... e come me penso la maggior parte del mondo.
Capisco di andare molto sul filosofico, ma � assurdo pensare di dare valutazioni in termini assoluti (neanche i siti che fanno prove supertecniche riescono a dare risultati omogenei tra loro) tutto � relativo, quindi tutto � in funzione del nostro punto di vista o esigenze che siano.

Comunque, soprattutto se si ha un budget limitato la cosa migliore � spendere in ottiche. Una D7000 oggi costa poco e fa buone foto e ti lascia "spazio" per una lente migliore, senza la quale i 24 Mp senza OLPF delle D7100/7200 sono inutilizzati.


Grazie per lo straordinario soprattutto perch�, oltre a non avere mai parlato di foto prese dal web , mi riferivo a foto fatte dal vivo in formato RAW e nello stesso contesto (oasi wwf), avendo avuto la fortuna di incontrare due possessori della macchina (le stesse foto le ho confrontate cn canon 7d). Da qui la mia opinione sulle due fotocamere. Io la differenza tra le due l'ho notata e come. Che tutto dipenda dal nostro punto di vista mi sembra di averlo abbondantemente chiarito nel concetto ''a ciascuno il suo'', ma se una macchina ha un buffer 3 volte migliore della precedente � un fatto oggettivo, come pure i punti di messa a fuoco o altro. E' di questo che parlo. Le foto possono piacere o non piacere, � un discorso non quantificabile. I commenti riferiti alle foto, erano inerenti al fatto che si stava parlando di ci� che la macchina non era. Se uno cerca una FX e si lamenta per l'uscita di una DX come la d7200, non deve prendersela di certo con la fotocamera in questione. In un post aperto su una fotocamera mi piacerebbe leggere di pregi e difetti della macchina, e non di ci� che non �. Mi piacerebbe leggere che ci siano stati miglioramenti nella messa a fuoco, nel buffer o che so altre cose, oppure sulla solidit� dei corpi macchina, tropicalizzazione ecc.
mko61
QUOTE(Franc3sco @ Mar 12 2015, 11:49 AM) *
Grazie per lo straordinario soprattutto perch�, oltre a non avere mai parlato di foto prese dal web ...


Infatti ho detto "io ... dalle foto prese dal web ...". Se tu hai avuto i files raw di D7000 e D7100 da ponderare ... m spieghi dove la D7000 � meglio? Ottima macchina, intendiamoci, ma come sensore la D7100 � universalmente riconosciuta come migliore.

Comunque penso che qualsiasi commento "fondato" sulla D7200 debba ancora essere fatto perch� la macchina in questione non l'ha provata ancora nessuno mi pare.

Franc3sco
QUOTE(mko61 @ Mar 12 2015, 11:16 AM) *
Infatti ho detto "io ... dalle foto prese dal web ...". Se tu hai avuto i files raw di D7000 e D7100 da ponderare ... m spieghi dove la D7000 � meglio? Ottima macchina, intendiamoci, ma come sensore la D7100 � universalmente riconosciuta come migliore.

Comunque penso che qualsiasi commento "fondato" sulla D7200 debba ancora essere fatto perch� la macchina in questione non l'ha provata ancora nessuno mi pare.


Mi rendo conto che parlare sui forum spesso pu� essere fuorviante perch� non si riesce ad esprimersi.
Non ho detto n� scritto che la d7000 � migliore della d7100. Ho semplicemente detto che esiste una differenza tra le due macchine (dovuta al sensore di cui parli e ad altre caratteristiche) che tuttavia nel mio caso non serve, perch� confrontando le foto tra le due macchine secondo me conviene prendere una d7000 e spendere la differenza nelle ottiche. Stop. Sto parlando di foto naturalistiche. Come scrivevo la scelta avviene in funzione del budget (limitato nel mio caso). E' una questione di miglior compromesso.


Della 7200 mi incuriosiscono il buffer, Flat picture control, e l'AF sensitivity. Il fatto che il sensore sia un sony (come quello della d7000) e non un toshiba (come quello della d7100) l'ho letto in giro, non so quanto sia vero, anzi chiedo a voi la differenza tra un sensore sony e un toshiba qual'�. Soprattutto mi chiedo perch� sia stato cambiato...(ammesso che sia vero)
luigiazzarone
Il sensore � stato cambiato secondo me perch� il Toshiba soffriva di banding quando si tentava di recuperare troppo l'esposizione. In realt� io possiedo la D7100 e non ho mai avuto problemi.
mko61
QUOTE(Franc3sco @ Mar 12 2015, 03:07 PM) *
Mi rendo conto che parlare sui forum spesso pu� essere fuorviante perch� non si riesce ad esprimersi.
....
Il fatto che il sensore sia un sony (come quello della d7000) e non un toshiba (come quello della d7100) l'ho letto in giro, non so quanto sia vero, anzi chiedo a voi la differenza tra un sensore sony e un toshiba qual'�. Soprattutto mi chiedo perch� sia stato cambiato...(ammesso che sia vero)


S� infatti capirsi da poche righe scritte a volte non � facile.

Il sensore D7100 � Toshiba e quello D7200 non so. Sul fatto che li cambino anche come produttore da un modello all'altro � la norma, dipende da politiche industriali e disponibilit� di componenti. Non ci sono differenze evidenziabili per marca, casomai se ne pu� parlare per singolo componente. In ogni caso Toshiba � ben pi� "grossa" di Sony nel settore della componentistica elettronica, fa prodotti di primissima categoria ed � da sempre presente nelle macchine Nikon fornendo i processori di controllo corpo (quelli fanno andare l'AF, il display, leggono i pulsanti ecc ec).
giuliocirillo
QUOTE(Franc3sco @ Mar 12 2015, 01:07 PM) *
Mi rendo conto che parlare sui forum spesso pu� essere fuorviante perch� non si riesce ad esprimersi.
Non ho detto n� scritto che la d7000 � migliore della d7100. Ho semplicemente detto che esiste una differenza tra le due macchine (dovuta al sensore di cui parli e ad altre caratteristiche) che tuttavia nel mio caso non serve, perch� confrontando le foto tra le due macchine secondo me conviene prendere una d7000 e spendere la differenza nelle ottiche. Stop. Sto parlando di foto naturalistiche. Come scrivevo la scelta avviene in funzione del budget (limitato nel mio caso). E' una questione di miglior compromesso.
Della 7200 mi incuriosiscono il buffer, Flat picture control, e l'AF sensitivity. Il fatto che il sensore sia un sony (come quello della d7000) e non un toshiba (come quello della d7100) l'ho letto in giro, non so quanto sia vero, anzi chiedo a voi la differenza tra un sensore sony e un toshiba qual'�. Soprattutto mi chiedo perch� sia stato cambiato...(ammesso che sia vero)


Mah.... secondo me scegliere oggi una macchina nuova e farlo tra la D7000 e la D7100 sarebbe logico visto la differenza non esagerata, anzi ormai ci passano un 200euro in media, puntare sulla D7100. Tra le due ottime reflex la differenza tutta a vantaggio della d7100 esiste ed � tangibile....

ciao

PS: sulla parte evidenziata.....cosa esattamente ti incuriosisce??!!!!!!

dadux74
QUOTE(fabio b.82 @ Mar 11 2015, 10:01 AM) *
beh controlla bene ma la 7100 e la 7200 a livello sensore sono ben migliori di tale 7D...


I sensori di D7100 e D7200 non sono di Nikon che spesso si rivolge a partner esterni

La Canon invece si costruisce i sensori in casa

Difficile ora dire chi � il miglior produttore di sensori anche se molti pensano sia Sony
Franc3sco
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 12 2015, 02:32 PM) *
Mah.... secondo me scegliere oggi una macchina nuova e farlo tra la D7000 e la D7100 sarebbe logico visto la differenza non esagerata, anzi ormai ci passano un 200euro in media, puntare sulla D7100. Tra le due ottime reflex la differenza tutta a vantaggio della d7100 esiste ed � tangibile....

ciao

PS: sulla parte evidenziata.....cosa esattamente ti incuriosisce??!!!!!!


Il buffer della d7200 dovrebbe essere migliore della 7100 (del resto per fare peggio bisognava impegnarsi).
Ho problemi di budget, e non posso permettermi ottiche di grido con cui valorizzare la d7100. Pertanto risparmio prendendo la sorella pi� vecchia investendo nell'ottica. Se proprio dovessi spendere tutto nel corpo macchina, aspetto la d7200 che per la fotografia naturalistica credo sia decisamente migliore.
giuliocirillo
QUOTE(Franc3sco @ Mar 12 2015, 03:23 PM) *
Il buffer della d7200 dovrebbe essere migliore della 7100 (del resto per fare peggio bisognava impegnarsi).
Ho problemi di budget, e non posso permettermi ottiche di grido con cui valorizzare la d7100. Pertanto risparmio prendendo la sorella pi� vecchia investendo nell'ottica. Se proprio dovessi spendere tutto nel corpo macchina, aspetto la d7200 che per la fotografia naturalistica credo sia decisamente migliore.


Ok....questo � sicuro....la D7200 ha un buffer maggiore......non capivo perch� ti incuriosiva!!

QUOTE(dadux74 @ Mar 12 2015, 02:36 PM) *
I sensori di D7100 e D7200 non sono di Nikon che spesso si rivolge a partner esterni

La Canon invece si costruisce i sensori in casa

Difficile ora dire chi � il miglior produttore di sensori anche se molti pensano sia Sony


Beh....in certi casi lo ha dimostrato!!!!

ciao
slandau
QUOTE(Franc3sco @ Mar 12 2015, 03:23 PM) *
Il buffer della d7200 dovrebbe essere migliore della 7100 (del resto per fare peggio bisognava impegnarsi).
Ho problemi di budget, e non posso permettermi ottiche di grido con cui valorizzare la d7100. Pertanto risparmio prendendo la sorella pi� vecchia investendo nell'ottica. Se proprio dovessi spendere tutto nel corpo macchina, aspetto la d7200 che per la fotografia naturalistica credo sia decisamente migliore.


Secondo me avendo problemi di budget per iniziare e meglio prendere la macchina migliore, cos� impari ad utilizzarla e poi la tieni pi� a lungo e nel frattempo man mano prendi anche le ottiche.

Se prendi un corpo macchina "economico" e poi lo vuoi cambiare perch� invecchia troppo presto......... alla fine o sei scontento o finisci per spendere di pi�.

Io aspetto un anno che risolvano i possibili difetti di giovent�, comuni a buona parte dei prodotti tecnologici e cali il prezzo, poi vado sicuramente a prendere una D7200 (la mia vecchia macchina � una D90 presa ad inizio 2009)....
fullerenium2
QUOTE(slandau @ Mar 13 2015, 12:30 AM) *
Secondo me avendo problemi di budget per iniziare e meglio prendere la macchina migliore, cos� impari ad utilizzarla e poi la tieni pi� a lungo e nel frattempo man mano prendi anche le ottiche.

Se prendi un corpo macchina "economico" e poi lo vuoi cambiare perch� invecchia troppo presto......... alla fine o sei scontento o finisci per spendere di pi�.

Io aspetto un anno che risolvano i possibili difetti di giovent�, comuni a buona parte dei prodotti tecnologici e cali il prezzo, poi vado sicuramente a prendere una D7200 (la mia vecchia macchina � una D90 presa ad inizio 2009)....

Hai la D90 da 6 anni e quando l'avevi presa non era di certo il top di gamma. Se ora prenderai la D7200 che consideri eccezionale, quanti anni la terrai?? :-)

Io invece ragiono al contrario. Prenderei una D7100 USATA in ottime condizioni e con poche migliaia di scatti e ce ne sono molte cos�. Costano forse la met� di una D7200 nuova. La D7100 se non devi fare foto ad una F1 � ancora eccezionale e lo sar� per molti anni. Poi quando la cambierai, visto che l'avevi presa usata, perderai pochissimo in termini monetari. Le ottiche secondo me restano sempre e comunque il miglior investimento perch� hanno un ciclo di vita molto ma molto pi� lungo e se prendi le ottiche AF-D (per non dire Ai) sono anche immortali :-P
geneshys
Primo approccio...

https://www.youtube.com/watch?v=88Q6qyutBNk
slandau
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 13 2015, 08:13 AM) *
Hai la D90 da 6 anni e quando l'avevi presa non era di certo il top di gamma. Se ora prenderai la D7200 che consideri eccezionale, quanti anni la terrai?? :-)

Io invece ragiono al contrario. Prenderei una D7100 USATA in ottime condizioni e con poche migliaia di scatti e ce ne sono molte cos�. Costano forse la met� di una D7200 nuova. La D7100 se non devi fare foto ad una F1 � ancora eccezionale e lo sar� per molti anni. Poi quando la cambierai, visto che l'avevi presa usata, perderai pochissimo in termini monetari. Le ottiche secondo me restano sempre e comunque il miglior investimento perch� hanno un ciclo di vita molto ma molto pi� lungo e se prendi le ottiche AF-D (per non dire Ai) sono anche immortali :-P

Quando ho preso la d90 era il top del segmento amatoriale. Non era una pro, ma rispetto ad una d300 non le mancava nulla di quello che interessava a me.
L'usato non l'ho mai preso in considerazione.... Troppo rischioso. Preferisco prendere un oggetto e tenerlo fino alla sua fine (� anche difficile che benda qualche cosa usata, sono indeciso se tenere la d90 come secondo corpo o venderla..... Ma non saprei neppure come.....)
La 7200 la terr� il pi� possibile.... Quando vedr� le nuove macchine con 4 stop in pi�, e maggior gamma dinamica e magari meno peso e dimensioni pi� contenute......magari mi durer� altri 6 o 7 anni o magari di pi�......
fullerenium2
QUOTE(slandau @ Mar 13 2015, 02:53 PM) *
Quando ho preso la d90 era il top del segmento amatoriale. Non era una pro, ma rispetto ad una d300 non le mancava nulla di quello che interessava a me.
L'usato non l'ho mai preso in considerazione.... Troppo rischioso. Preferisco prendere un oggetto e tenerlo fino alla sua fine (� anche difficile che benda qualche cosa usata, sono indeciso se tenere la d90 come secondo corpo o venderla..... Ma non saprei neppure come.....)
La 7200 la terr� il pi� possibile.... Quando vedr� le nuove macchine con 4 stop in pi�, e maggior gamma dinamica e magari meno peso e dimensioni pi� contenute......magari mi durer� altri 6 o 7 anni o magari di pi�......

Alla D90 le mancava raffica, buffer, AF a 51 punti, il tasto AF-ON, la possibilit� di tarare l'autofocus, il doppio slot di memoria, ecc.
Le mancava molto rispetto ad una D300s, ma evidentemente per i tuoi usi non servivano.
Ora le differenze tra D7100 e D7200 sono molto pi� sottili (secondo me).
Io invece ho sempre preso materiale usato e non per ultimo una D700 usata che sembra nuova e pagata meno di una D7200 nuova.
Sono due scuole di pensiero nessuna delle due errate.
Per� credo che prendere una macchina di 1 step pi� vecchio sia oggi la scelta migliore visto che tra un modello ed il successivo le differenze sono molto marginali.
Il prossimo anno ci sar� la D7300 :-)
slandau
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 13 2015, 03:14 PM) *
Alla D90 le mancava raffica, buffer, AF a 51 punti, il tasto AF-ON, la possibilit� di tarare l'autofocus, il doppio slot di memoria, ecc.
Le mancava molto rispetto ad una D300s, ma evidentemente per i tuoi usi non servivano.
Ora le differenze tra D7100 e D7200 sono molto pi� sottili (secondo me).
Io invece ho sempre preso materiale usato e non per ultimo una D700 usata che sembra nuova e pagata meno di una D7200 nuova.
Sono due scuole di pensiero nessuna delle due errate.
Per� credo che prendere una macchina di 1 step pi� vecchio sia oggi la scelta migliore visto che tra un modello ed il successivo le differenze sono molto marginali.
Il prossimo anno ci sar� la D7300 :-)


Ai tempi della D90 la mia valutazione era sulla sensibilit� massima. Per me la macchina fotografica deve garantire una discreta qualit� per foto ricordo o foto di viaggio, nessuna pretesa di risultati professionali, con per� una notevole flessibilit� di utilizzo.
La mia scelta era tra nikon con la d90 e poi una canon (o 40 o 50 D non ricordo quale c'�era al momento) e pentax di cui avevo gia due reflex a pellicola con qualche ottica.
Tra le tre macchine la D90 era quella che aveva un minor numero di MP (12 contro o 15 o 16 delle altre) e quindi una miglior tenuta agli alti iso.
Per me che arrivavo da una Canon Powershot G3 da 4 MP e 400 iso era gia un passo immenso.

Il mio obbiettivo primario � quello di poter scattare in ogni condizione di illuminazione senza essere vincolato a flash o cavalletti, avere una discreta reattivit� (con la compatta dalla pressione del pulsante allo scatto a volte passa pi� di un secondo.....) una certa robustezza.

Ai tempi della D90 c'era poi meno scelta.... ora potrebbe esserci anche la d5500 appena uscita che ha anche il display orientabile, ma sale meno con gli iso e soprattutto e pi� debole come corpo macchina. Utilizzandola in trek in montagna o anche nel deserto la semitropicalizzazione della d7200 fa comodo..... anche se la D90 per ora non ha risentito dei miei maltrattamenti (pioggia, neve, sbalzi termici, e sabbia) dopo 6 anni ancora funziona senza grossi problemi (solo qualche incertezza dell'autofocus con il 18-200 ......

La taratura della messa a fuoco come il pulsante di blocco della messa a fuoco non mi interessano, come pure la raffica che utilizzer� 5 volte all'anno forse....... ed anche in quel caso la D90 � sufficiente. Scatto in RAW, ed in caso di bisogno di raffiche lunghe passo in jpg ed ho risolto il problema.

Pensando di tenerla tanti anni (almeno 6-8 anni) prendere la 7100 o la 7200 come spesa non cambia tanto per� ho guadagnato 2 anni di generazione di macchina dato che di questo livello esce una macchina ogni 2 anni circa......

fullerenium2
QUOTE(slandau @ Mar 13 2015, 09:45 PM) *
Ai tempi della D90 la mia valutazione era sulla sensibilit� massima. Per me la macchina fotografica deve garantire una discreta qualit� per foto ricordo o foto di viaggio, nessuna pretesa di risultati professionali, con per� una notevole flessibilit� di utilizzo.
La mia scelta era tra nikon con la d90 e poi una canon (o 40 o 50 D non ricordo quale c'�era al momento) e pentax di cui avevo gia due reflex a pellicola con qualche ottica.
Tra le tre macchine la D90 era quella che aveva un minor numero di MP (12 contro o 15 o 16 delle altre) e quindi una miglior tenuta agli alti iso.
Per me che arrivavo da una Canon Powershot G3 da 4 MP e 400 iso era gia un passo immenso.

Il mio obbiettivo primario � quello di poter scattare in ogni condizione di illuminazione senza essere vincolato a flash o cavalletti, avere una discreta reattivit� (con la compatta dalla pressione del pulsante allo scatto a volte passa pi� di un secondo.....) una certa robustezza.

Ai tempi della D90 c'era poi meno scelta.... ora potrebbe esserci anche la d5500 appena uscita che ha anche il display orientabile, ma sale meno con gli iso e soprattutto e pi� debole come corpo macchina. Utilizzandola in trek in montagna o anche nel deserto la semitropicalizzazione della d7200 fa comodo..... anche se la D90 per ora non ha risentito dei miei maltrattamenti (pioggia, neve, sbalzi termici, e sabbia) dopo 6 anni ancora funziona senza grossi problemi (solo qualche incertezza dell'autofocus con il 18-200 ......

La taratura della messa a fuoco come il pulsante di blocco della messa a fuoco non mi interessano, come pure la raffica che utilizzer� 5 volte all'anno forse....... ed anche in quel caso la D90 � sufficiente. Scatto in RAW, ed in caso di bisogno di raffiche lunghe passo in jpg ed ho risolto il problema.

Pensando di tenerla tanti anni (almeno 6-8 anni) prendere la 7100 o la 7200 come spesa non cambia tanto per� ho guadagnato 2 anni di generazione di macchina dato che di questo livello esce una macchina ogni 2 anni circa......

Ho capito.
A suo tempo feci anch'io il tuo errore ovvero quello di non prendere Pentax.
Pentax fa delle macchine eccezionali completamente tropicalizzate ottiche comprese. Eccellente qualit� delle immagini e corpi robusti.
Ma a suo tempo quando iniziai col digitale (D50) c'era molta poca scelta e Pentax aveva solo 1 modello e Nikon aveva D70, D100 e poi delle professionali. Povero com'ero presi una D50 usata di facile reperibilit� (non per Pentax).
Poi ho continuato su Nikon ampliando il corredo ottico. Ora Pentax uscir� con una FF, un altro colpo al cuore. Ma la colpa stavolta non � mia perch� � stata lei a tardare troppo :-)
Vedremo cosa ne salter� fuori.
Scusa l'OT e buona luce.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 14 2015, 08:08 AM) *
Ho capito.
A suo tempo feci anch'io il tuo errore ovvero quello di non prendere Pentax.
Pentax fa delle macchine eccezionali completamente tropicalizzate ottiche comprese. Eccellente qualit� delle immagini e corpi robusti.
Ma a suo tempo quando iniziai col digitale (D50) c'era molta poca scelta e Pentax aveva solo 1 modello e Nikon aveva D70, D100 e poi delle professionali. Povero com'ero presi una D50 usata di facile reperibilit� (non per Pentax).
Poi ho continuato su Nikon ampliando il corredo ottico. Ora Pentax uscir� con una FF, un altro colpo al cuore. Ma la colpa stavolta non � mia perch� � stata lei a tardare troppo :-)
Vedremo cosa ne salter� fuori.
Scusa l'OT e buona luce.


Pentax purtroppo ci ha messo troppo ad uscire con una FX, temo che abbia perso il treno e che ora sia dura recuperare.
Oggi come oggi se si sta sui formati FX o DX penso che la scelta sia tra Nikon e Canon, con il 3o incomodo Sony che, con le sue mirrorless si sta giocando una partita che potrebbe riservare grosse sorprese.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2015, 03:47 PM) *
Pentax purtroppo ci ha messo troppo ad uscire con una FX, temo che abbia perso il treno e che ora sia dura recuperare.
Oggi come oggi se si sta sui formati FX o DX penso che la scelta sia tra Nikon e Canon, con il 3o incomodo Sony che, con le sue mirrorless si sta giocando una partita che potrebbe riservare grosse sorprese.

La penso pure io cos�, Pentax (che credo non esista pi� autonomamente, acquisita da Ricoh) era notevole, ma poi ha perso il treno anche (commercialmente) delle DX. In Fx poi ce ne sar� di pappa da mangiare. Poi sulla qualit� delle odierne non dico niente non conoscendole. Invece Gian, Sony � pi� di un incomodo con queste ML e in particolare con la serie A7. Grande formato, ancora poche ottiche originali, ma come sai ci si pu� mettere di tutto, e quella pi� semplice 24mpx (lo stesso di D750) a soli 1000 neuri. Una nota rivista ha titolato: "� iniziato l'assalto alla reflex" Lo credo anch'io.

Ciao
Roberto
G.Lass
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2015, 03:47 PM) *
Pentax purtroppo ci ha messo troppo ad uscire con una FX, temo che abbia perso il treno e che ora sia dura recuperare.
Oggi come oggi se si sta sui formati FX o DX penso che la scelta sia tra Nikon e Canon, con il 3o incomodo Sony che, con le sue mirrorless si sta giocando una partita che potrebbe riservare grosse sorprese.

O.T.
Non ho avuto modo di provare le ML sony tuttavia sulla carta non mi sembrano affatto male...Se fosse uscita prima la 7 Alfa2 ed in famiglia non fossimo tutti nikonisti, e quindi con diverse ottiche Fx e Dx, probabilmente avrei valutato seriamente un ML sony... Mi trovo molto bene con la d610, ma le dimensioni ridotte delle ML sony, lo stabilizzatore incorporato di 5 stop e la possibilit� di montare quasi tutte le lenti vintage (possiedo la triade 29,50 e 135 2.8 a vite), non sembrano male come caratteristiche...

La politica della Nikon degli ultimi tempi di mettere sul mercato nuovi modelli ogni 1-2 anni con piccole innovazioni, di presentare prodotti con iniziali difetti di produzione, di non investire seriamente nel mercato delle ML sar� pure vincente dal punto di vista economico (questo � il fine della societ�), ma � abbastanza deludente per un fotoamatore...
Credo che bisogni cambiare un modello dopo 2/3 generazioni per avere un reale vantaggio, tipo d90-d7100/7200, d3000-d3200/3300 e cos� via...

Scusate se ho divagato messicano.gif




fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Mar 14 2015, 04:52 PM) *
La penso pure io cos�, Pentax (che credo non esista pi� autonomamente, acquisita da Ricoh) era notevole, ma poi ha perso il treno anche (commercialmente) delle DX. In Fx poi ce ne sar� di pappa da mangiare. Poi sulla qualit� delle odierne non dico niente non conoscendole. Invece Gian, Sony � pi� di un incomodo con queste ML e in particolare con la serie A7. Grande formato, ancora poche ottiche originali, ma come sai ci si pu� mettere di tutto, e quella pi� semplice 24mpx (lo stesso di D750) a soli 1000 neuri. Una nota rivista ha titolato: "� iniziato l'assalto alla reflex" Lo credo anch'io.

Ciao
Roberto

Pentax avr� perso sul campo del marketing ma ha vinto su quello fotografico. Persino le sue entry level sono tropicalizzate. Monta lo stabilizzatore dell'immagine direttamente sul sensore e fu una delle prime ad introdurlo. Se ora la sua FF avr� questa funzione integrata avr� fatto bingo.
Vedo molta innovazione anche in Sony e fuji che tra le tante � l'unica a proporre un sensore "diverso".
Dove vedo la solita solfa � in Nikon e un po' anche Canon.
E lo dico da Nikonista. Aventi pure con D7300, D7400, D7500....
sbernard
QUOTE(gio76 @ Mar 2 2015, 03:23 PM) *
Ciao, da possessore di una 7000, secondo voi vale il passaggio a 7200, o mi conviene fare il passo a d610, grazie.



soldi permettendo piu che 610 io ti consiglio 750
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Mar 14 2015, 04:52 PM) *
La penso pure io cos�, Pentax (che credo non esista pi� autonomamente, acquisita da Ricoh) era notevole, ma poi ha perso il treno anche (commercialmente) delle DX. In Fx poi ce ne sar� di pappa da mangiare. Poi sulla qualit� delle odierne non dico niente non conoscendole. Invece Gian, Sony � pi� di un incomodo con queste ML e in particolare con la serie A7. Grande formato, ancora poche ottiche originali, ma come sai ci si pu� mettere di tutto, e quella pi� semplice 24mpx (lo stesso di D750) a soli 1000 neuri. Una nota rivista ha titolato: "� iniziato l'assalto alla reflex" Lo credo anch'io.

Ciao
Roberto



QUOTE(G.Lass @ Mar 14 2015, 06:17 PM) *
O.T.
Non ho avuto modo di provare le ML sony tuttavia sulla carta non mi sembrano affatto male...Se fosse uscita prima la 7 Alfa2 ed in famiglia non fossimo tutti nikonisti, e quindi con diverse ottiche Fx e Dx, probabilmente avrei valutato seriamente un ML sony... Mi trovo molto bene con la d610, ma le dimensioni ridotte delle ML sony, lo stabilizzatore incorporato di 5 stop e la possibilit� di montare quasi tutte le lenti vintage (possiedo la triade 29,50 e 135 2.8 a vite), non sembrano male come caratteristiche...

La politica della Nikon degli ultimi tempi di mettere sul mercato nuovi modelli ogni 1-2 anni con piccole innovazioni, di presentare prodotti con iniziali difetti di produzione, di non investire seriamente nel mercato delle ML sar� pure vincente dal punto di vista economico (questo � il fine della societ�), ma � abbastanza deludente per un fotoamatore...
Credo che bisogni cambiare un modello dopo 2/3 generazioni per avere un reale vantaggio, tipo d90-d7100/7200, d3000-d3200/3300 e cos� via...

Scusate se ho divagato messicano.gif


a gennaio dello scorso anno ero stato indeciso non poco su cosa prendere al posto della D700.
Alla fine optai per la D800, ritenendo la A7 (e A7R) ancora un pelo "acerbe".
Nutrivo inoltre (e nutro ancora) anche la speranza di una ML Nikon FX che sia compatibile con il sistema Nikon.
Cambiare sistema pesa... e costa, va messo bene in conto
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 14 2015, 08:33 PM) *
Pentax avr� perso sul campo del marketing ma ha vinto su quello fotografico. Persino le sue entry level sono tropicalizzate. Monta lo stabilizzatore dell'immagine direttamente sul sensore e fu una delle prime ad introdurlo. Se ora la sua FF avr� questa funzione integrata avr� fatto bingo.
Vedo molta innovazione anche in Sony e fuji che tra le tante � l'unica a proporre un sensore "diverso".
Dove vedo la solita solfa � in Nikon e un po' anche Canon.
E lo dico da Nikonista. Aventi pure con D7300, D7400, D7500....

Come ho scritto sopra non conosco le Pentax attuali e non mi permetto di esprimere giudizi. Ho detto solo che dal punto di vista del marketing, mi sembra arrivata un po in ritardo e eccellente che sia, avr� la vita dura
Per il resto condivido in pieno ... pure io da Nikonista vorrei quella innovazione vera e non apparente che altri (sony, fuji) propongono e che invece stenta in Nikon.

R.
G.Lass
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2015, 10:31 PM) *
Cambiare sistema pesa... e costa, va messo bene in conto


Infatti cambiare sistema costa molto cerotto.gif spero che nikon faccia una ML decente ( mi hanno regalato la nikon j1, inutile dire che non la ho mai utilizzata...), in maniera tale da poterla affiancare un giorno ad una reflex Fx e poter utilizzare le ottiche mediante adattatore senza perdere la messa a fuoco... Ho cambiato la d90 dopo 6 anni, magari tra altri 5 potrebbe esistere una ML FX casa Nikon messicano.gif


QUOTE(robermaga @ Mar 15 2015, 12:00 AM) *
Per il resto condivido in pieno ... pure io da Nikonista vorrei quella innovazione vera e non apparente che altri (sony, fuji) propongono e che invece stenta in Nikon.

R.


Ma non solo Sony e Fuji, anche Tamron e Sigma hanno investito molto nelle ottiche, la serie Art sigma, gli zoom Tamron... Nikon sforna reflex su reflex con piccole modifiche ...
slandau
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2015, 03:47 PM) *
Pentax purtroppo ci ha messo troppo ad uscire con una FX, temo che abbia perso il treno e che ora sia dura recuperare.
Oggi come oggi se si sta sui formati FX o DX penso che la scelta sia tra Nikon e Canon, con il 3o incomodo Sony che, con le sue mirrorless si sta giocando una partita che potrebbe riservare grosse sorprese.


Purtroppo nell'ambito delle Alte Tecnologie sopravvivono solo i pi� grossi.
Penso che ci sar� spazio solo per grosse realt�. Le piccole spariranno, anche solo perch� non possono permettersi i costi di ricerca necessari per progredire nel campo.

Il problema di Pentax ai tempi della D90 era la scarsa offerta di ottiche rispetto a Nikon e Canon. Ai tempi ne aveva poche e molto costose.
Quello che avevo gia di pentax, poi essendo ottiche pensate per la pellicola per il digitale non sono poi cos� adatte...... questo mi ha spinto quindi a cambiare marchio e passare a Nikon.
L'altra cosa che mi interessa di pentax � la tropicalizzazione..... ma con D7200 dovrei aver risolto il problema, anche se devo dirmi soddisfatto anche con la D90 che nonostante l'acqua/neve e sabbia che ha preso dal 2009 ad oggi anni funziona ancora bene.

Fx invece non mi � mai interessato..... il bello del dx � che mantenendo comunque una qualit� per me soddisfacente i costi rimangono accettabili e soprattutto i pesi pure. Un 200 mm vale pi� o meno come un 300.... e questo mi aiuta a contenere pesi e costi.
Gian Carlo F
QUOTE(slandau @ Mar 19 2015, 11:13 PM) *
Purtroppo nell'ambito delle Alte Tecnologie sopravvivono solo i pi� grossi.
Penso che ci sar� spazio solo per grosse realt�. Le piccole spariranno, anche solo perch� non possono permettersi i costi di ricerca necessari per progredire nel campo.

Il problema di Pentax ai tempi della D90 era la scarsa offerta di ottiche rispetto a Nikon e Canon. Ai tempi ne aveva poche e molto costose.
Quello che avevo gia di pentax, poi essendo ottiche pensate per la pellicola per il digitale non sono poi cos� adatte...... questo mi ha spinto quindi a cambiare marchio e passare a Nikon.
L'altra cosa che mi interessa di pentax � la tropicalizzazione..... ma con D7200 dovrei aver risolto il problema, anche se devo dirmi soddisfatto anche con la D90 che nonostante l'acqua/neve e sabbia che ha preso dal 2009 ad oggi anni funziona ancora bene.

Fx invece non mi � mai interessato..... il bello del dx � che mantenendo comunque una qualit� per me soddisfacente i costi rimangono accettabili e soprattutto i pesi pure. Un 200 mm vale pi� o meno come un 300.... e questo mi aiuta a contenere pesi e costi.

E' il suo grande vantaggio.
Dalla D90 passai alla D700 e devo dire che la sua compattezza e leggerezza la ho sempre un po' rimpianta.
Lapislapsovic
QUOTE(slandau @ Mar 19 2015, 11:13 PM) *
....

Fx invece non mi � mai interessato..... il bello del dx � che mantenendo comunque una qualit� per me soddisfacente i costi rimangono accettabili e soprattutto i pesi pure. Un 200 mm vale pi� o meno come un 300.... e questo mi aiuta a contenere pesi e costi.

Che una odierna DX tipo D7100 ed ora D7200 (si suppone), vada meglio di una passata dx su questo non ci piove, che col fattore crop natio 1,5 (a causa della dimensione ridotta del sensore) si ottenga da un 200mm un angolo di campo di un 300mm, anche questo � assodato, che gli ingombri e pesi di una FX siano molto superiori al dx, direi dipende dalla tipologia di FX,
http://camerasize.com/compare/#611,567

Una Fx odierna da 24Mpx utilizzando il fattore crop ti consente di ricavare lo stesso un 300 da un 200 come angolo di campo mantenendo una risoluzione di ancora circa 10 Mpx, poco meno della D90 wink.gif , l'unica � il costo d'acquisto iniziale, se punti ora alla D610 rispetto alla D7200 direi che il divario non � neanche tanto wink.gif

Ciao ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 20 2015, 07:01 AM) *
Che una odierna DX tipo D7100 ed ora D7200 (si suppone), vada meglio di una passata dx su questo non ci piove, che col fattore crop natio 1,5 (a causa della dimensione ridotta del sensore) si ottenga da un 200mm un angolo di campo di un 300mm, anche questo � assodato, che gli ingombri e pesi di una FX siano molto superiori al dx, direi dipende dalla tipologia di FX,
http://camerasize.com/compare/#611,567

Una Fx odierna da 24Mpx utilizzando il fattore crop ti consente di ricavare lo stesso un 300 da un 200 come angolo di campo mantenendo una risoluzione di ancora circa 10 Mpx, poco meno della D90 wink.gif , l'unica � il costo d'acquisto iniziale, se punti ora alla D610 rispetto alla D7200 direi che il divario non � neanche tanto wink.gif

Ciao ciao


tutto vero, per� se sto sul formato DX utilizzo prevalentemente ottiche per quel formato che pesano, ingombrano e costano meno.
Io non credo che torner� indietro ma quell'aspetto, come dicevo sopra, lo rimpiango un po'
Lapislapsovic
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2015, 07:21 AM) *
tutto vero, per� se sto sul formato DX utilizzo prevalentemente ottiche per quel formato che pesano, ingombrano e costano meno.
Io non credo che torner� indietro ma quell'aspetto, come dicevo sopra, lo rimpiango un po'

certo un 17-70 come un contemporary Sigma, non � paragonabile ad un 24-105 f/4 come peso ed ingombro, ma visto che si parlava di un 200mm che diventa 300, ho pensato che al nostro amico occorressero altre tipologie di ottiche che tranne per i classici 70-300, hanno normalmente peso e dimensioni diverse... wink.gif

Dal mio punto di vista il nuovo 300 f/4 sembra proprio bello e risolve anche il fattore peso/ingombro, l'unico problema � il prezzo laugh.gif

Ciao ciao
Gaijin
Se questo weekend il meteo sar� clemente cercher� di fare qualche prova pi� specifica, nel frattempo posso dire che l'af � davvero veloce anche in scarse condizioni di illuminazione ed agli alti iso si difende davvero bene anche oltre i 3200iso! La mia D800 ha finalmente trovato una valida aiutante! texano.gif
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2015, 07:21 AM) *
tutto vero, per� se sto sul formato DX utilizzo prevalentemente ottiche per quel formato che pesano, ingombrano e costano meno.
Io non credo che torner� indietro ma quell'aspetto, come dicevo sopra, lo rimpiango un po'


Forse perch� non hai mai provato il Sigma 18-35 1.8 messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Mar 21 2015, 11:22 AM) *
Forse perch� non hai mai provato il Sigma 18-35 1.8 messicano.gif


Urca � vero!

messicano.gif

em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 21 2015, 11:41 AM) *
Urca � vero!

messicano.gif


laugh.gif
Lapislapsovic
QUOTE(em@ @ Mar 21 2015, 11:22 AM) *
Forse perch� non hai mai provato il Sigma 18-35 1.8 messicano.gif

Quello � una vera e propria eccezione rolleyes.gif , ma come anche il 17-55 f/2,8 wink.gif
em@
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 21 2015, 03:59 PM) *
Quello � una vera e propria eccezione rolleyes.gif , ma come anche il 17-55 f/2,8 wink.gif


Vero, ma che foto...!
geneshys
Qui si trovano degli esempi:

http://www.chip.de/bildergalerie/Nikon-D72...e_77348800.html
Gaijin
I primi scatti mi sembrano validi....forse il NR � un po' troppo invadente ma volevo provarla a fondo!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
slandau
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 20 2015, 07:01 AM) *
Che una odierna DX tipo D7100 ed ora D7200 (si suppone), vada meglio di una passata dx su questo non ci piove, che col fattore crop natio 1,5 (a causa della dimensione ridotta del sensore) si ottenga da un 200mm un angolo di campo di un 300mm, anche questo � assodato, che gli ingombri e pesi di una FX siano molto superiori al dx, direi dipende dalla tipologia di FX,
http://camerasize.com/compare/#611,567

Una Fx odierna da 24Mpx utilizzando il fattore crop ti consente di ricavare lo stesso un 300 da un 200 come angolo di campo mantenendo una risoluzione di ancora circa 10 Mpx, poco meno della D90 wink.gif , l'unica � il costo d'acquisto iniziale, se punti ora alla D610 rispetto alla D7200 direi che il divario non � neanche tanto wink.gif

Ciao ciao

Gia la d7200 non costa poco..... poi dovrei cambiare buona parte delle ottiche che ho preso DX. Andando poi in montagna mi caricherei di peso in pi�. Arrivando da anni di reflex penso continuer� in quella direzione..... ma ultimamente sto anche iniziando a pensare alle mirrorless proprio per il loro minor peso ed ingombro.
La d7200 per me � al massimo si della spesa che del peso in questo momento......bilanciata da caratteristiche comunque molto interessanti.
Fx non mi da quasi nulla in pi� (a parte un paio di stop di sensibilit� in pi�) per un prezzo che � eccessivo per quanto mi interessa.
Lapislapsovic
QUOTE(slandau @ Mar 23 2015, 12:17 AM) *
Gia la d7200 non costa poco..... poi dovrei cambiare buona parte delle ottiche che ho preso DX. Andando poi in montagna mi caricherei di peso in pi�. .....

Se scatti max a sensibilit� non superiori ai 1600 iso, in effetti potresti non sentire la necessit� di passare ad FX, se gi� la D7100 offre tanto con la D7200 che ne � un perfezionamento sicuramente ricaverai soddisfazione piena, ti consiglio solo di aspettare qualche mesetto giusto per la conferma della bont� del prodotto e per scoprire qualche difettuccio di nascita (sperando che non ve ne siano wink.gif )...

Ciao ciao
slandau
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 23 2015, 07:34 AM) *
Se scatti max a sensibilit� non superiori ai 1600 iso, in effetti potresti non sentire la necessit� di passare ad FX, se gi� la D7100 offre tanto con la D7200 che ne � un perfezionamento sicuramente ricaverai soddisfazione piena, ti consiglio solo di aspettare qualche mesetto giusto per la conferma della bont� del prodotto e per scoprire qualche difettuccio di nascita (sperando che non ve ne siano wink.gif )...

Ciao ciao


Grazie del consiglio.... .era proprio quello che pensavo di fare. L'idea era aspettare a Gennaio e farmi un bel regalo di compleanno! cos� nel frattempo magari cala un pochino di prezzo e risolvono gli eventuali difetti di giovent�.

Sugli iso, gi� con la D90 se necessario scatto anche a 6400 ISO pur di portare a casa il ricordo. (Mi ricordo una foto fatta a Petra con il tempio illuminato solo dalle candele. Bellissimo. Ho scattato con il 16-85 VR II a 16 mm a 2/3 di secondo e 6400 iso. Ho dovuto lavorare un po' in postproduzione per limitare il rumore digitale senza per� perdere troppi dettagli. Con i limiti del caso la foto a casa l'ho portata. per uno scatto 13 X 18 di foto ricordo delle vacanze (nessun fine professionale ovviamente) andava bene.
Con la D7200 senz'altro andr� molto meglio potendo arrivare a 25600 iso (senza considerare le modalit� in BW).....

Le Fx farebbero comodo..... ma pesano troppo e costano pure troppo, anche come ottiche.
geneshys
Guardando su:

http://www.imaging-resource.com

e confrontando la D7100 con la nuova nata D7200

credo che sia palese che la seconda abbia una gestione del rumore migliore!

Almeno a me sembra cos�...!
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Mar 22 2015, 02:30 AM) *
Vero, ma che foto...!


se un giorno prendessi una DX credo proprio che mi intrigherebbe molto....
Pietro75
Ma a parto su

" rinocamera "

ancora non si trova online ? tantomeno NITAL ?
slandau
Per ora la macchina � stata solamente presentata. Sar� disponibile da quanto ho letto a partire da Aprile.

Per� per mia convinzione conviene sempre aspettare un po' dall'uscita della macchina,,,,,,,,, Dovrebbe costare leggermente di meno e dovrebbero aver risolto eventuali problemi di giovent� aspettando un anno o poco meno......
Pietro75
LO CHIEDO ,perch� un utente FB l'ha gi� presa NITAL
Lapislapsovic
QUOTE(slandau @ Mar 28 2015, 02:23 AM) *
Per ora la macchina � stata solamente presentata. Sar� disponibile da quanto ho letto a partire da Aprile......

Ma allora Gaijin, in questa stessa duscussione e pagina, deve essere uno dei tester ufficiali nikon rolleyes.gif

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3914998

Ciao ciao wink.gif
Gennaro64
QUOTE(slandau @ Mar 28 2015, 02:23 AM) *
Per ora la macchina � stata solamente presentata. Sar� disponibile da quanto ho letto a partire da Aprile.

La macchina e gia in vendita....io l'ho presa in negozio giovedi 19 nital e ne aveva ancora altre disponibili
korra88
oggi l'ho vista e provata in negozio. mi sembra una grandissima presa per il ciapet...2 anni per sfornare questa cosa qui? tanto per iniziare il comparto video, dove dovrebbero esserci grosse novit�, in realt� non ne ha, perch� il video a 1080p60fps lo si ha solo in crop mode 1.3X..ma scherziamo??? anche la d3300 ha i 60fps a pieno sensore.
altro disappunto GROSSO � il buffer che � semplicemente raddoppiato, rimanendo di fatto ancora molto castrante. siamo a 12scatti per raw a 14bit con compressione senza perdita, segna r12, con una memory veloce se va bene si riesce ad arrivare a 14 sfruttando la velocit� della memory.
in genere ogni 2 anni c'� sempre stato un bel salto, d90->d7000->d7100, sto giro il salto � minimo minimo minimo.
molto ma molto deluso
slandau
Dipende dai punti di vista..... secondo me non ha senso cambiare la macchina ad ogni modello nuovo che esce.
A seconda della passione e delle proprie disponibilit� secondo me pu� essere sensato aspettare un periodo variabile tra i 6 ed i 10 anni tra una macchina e la successiva, saltando un minimo di 2 generazioni, altrimenti le differenze sono proprio minime......
Io infatti ho una D90 e stavo pensando alla D7200 che come gamma � ha met� strada tra la D90 e la D300 che c'erano ai tempi. Macchina migliorata sia per il posizionamento che per la tecnologia.
Per� aspetto un anno cos� da far scendere un po' i prezzi e risolvere eventuali problemi di giovent�.

Prima uscivano meno modelli, ma l'avanzamento tecnologico era simile....... oggi ogni minima novit� la mettono in commercio........ io per gli acquisti non guardo ogni singola novit�, ma attendo sempre almeno 6 o 7 anni in questo campo. La mia D90 l'Ho presa a febbraio 2009....... se riuscissi a tenerla ancora 1 o 2 anni non sarebbe male.......
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.