Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
picciangelo
IPB Immagine
tatanka62
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 109.3 KB

nikon 300afs
enzo1932
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB D300 con af s 300/4 + TC 17
Evil_Jin
obiettivo molto nitido smile.gif , consigliatissimo a tutti i fotocacciatori

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cooperman
Piacerebbe far parte del club ...
Lo userei abbianato ad una D300s e D700. Come si comporta a TA per soggetti motoristici ? L'AF è veloce usato sulle due fotocamere precedentemente citate ?
Grazie smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Cooperman @ Jun 6 2011, 09:38 PM) *
Piacerebbe far parte del club ...
Lo userei abbianato ad una D300s e D700. Come si comporta a TA per soggetti motoristici ? L'AF è veloce usato sulle due fotocamere precedentemente citate ?
Grazie smile.gif


Si comporta benissimo anche a TA
Qui un video dell'af http://www.youtube.com/watch?v=qUE9bZewmwk

Primo.
QUOTE(Cooperman @ Jun 6 2011, 09:38 PM) *
Piacerebbe far parte del club ...
Lo userei abbianato ad una D300s e D700. Come si comporta a TA per soggetti motoristici ? L'AF è veloce usato sulle due fotocamere precedentemente citate ?
Grazie smile.gif

Ciao, il mio AF-D non l'ho provato su motoristica ma lo uso in tanti modi e ti posso assicurare che su D700 non è per niente lento.
L'ultima foto con LUI è questa, già postata in "naturalistica":

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Pregasi ingrandire!

Primo.
sopwithcamel
Salute a tutti gli utenti del club. Mi associo a questo stupendo club.
Un piccolo contributo per il mio AF 300mm f4 ED. L'eclisse del 15/6/2011

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 713.2 KB

La luna dopo l'eclisse fotografata con il 300mm + teleconverter 2X Tamron (a fuoco manuale)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Alberto
zannasun
entro nel club.............. arrivato da qualche giorno l'AFS con il TC 14E II.
Dalle prime prove son molto soddisfatto e con il TC 14 invece del TC17 rimane veramente ben utilizzabile .....
enzo1932
QUOTE(zannasun @ Jun 16 2011, 11:35 AM) *
entro nel club.............. arrivato da qualche giorno l'AFS con il TC 14E II.
Dalle prime prove son molto soddisfatto e con il TC 14 invece del TC17 rimane veramente ben utilizzabile .....

Per quanto riguarda la definizione dei dettagli sono totalmente d'accordo ma il TC17 ti consente qualche metro in più nella distanza di ripresa. Saluti enzo
Cooperman
QUOTE(riccardobucchino @ Jun 8 2011, 05:00 PM) *
Si comporta benissimo anche a TA
Qui un video dell'af http://www.youtube.com/watch?v=qUE9bZewmwk


ciao riccardo grazie del link.
Sembra veloce ...
Sulla D300s rimane ugualmente veloce ?
Sethman
Scusate mi potreste togliere un dubbio?
Usato su una D7000 sarebbe un 300*1,5 (450mm) giusto?
Senza andare sul TC17 si potrebbe montare il TC14 mantenendo un'ottima qualità/prestazioni e portandolo a 630mm?
Pazzaura
Si, tutto esatto, Sethman.
Makar79
Mi iscrivo!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 508.6 KB
sarogriso
QUOTE(Sethman @ Jun 17 2011, 01:43 AM) *
Scusate mi potreste togliere un dubbio?
Usato su una D7000 sarebbe un 300*1,5 (450mm) giusto? NO
Senza andare sul TC17 si potrebbe montare il TC14 mantenendo un'ottima qualità/prestazioni SI e portandolo a 630mm? NO

Angolo di campo e lunghezza focale sono due cose, non una sola.
Makar79
Domandina da novellino... rolleyes.gif
Sto cercando di leggere (e comprendere ed imparare) le ''distanze'' di profondita' di campo sull'obiettivo
Non ho capito una cippa oppure sull'AF 300mm è difficile comprendere la PdC alle minime distanze di fuoco permesse?
Se metto a fuoco a 2.5 metri ho solo il riferimento di F32 sull'obiettivo...
grazie.gif
quadro_79
IPB Immagine
Senza titolo di | QUADRO |, su Flickr
sarogriso
QUOTE(Makar79 @ Jun 20 2011, 12:32 AM) *
Sto cercando di leggere (e comprendere ed imparare) le ''distanze'' di profondita' di campo sull'obiettivo


L'operazione che cerchi di fare è abbastanza difficoltosa su lunghe focali,sulle corte, in special modo sulle manual focus dove la corsa della ghiera di maf è più estesa,risulta efficace,mentre sulle moderne G i riferimenti stampigliati sul barilotto servono praticamente all'abbellimento dell'ottica.
Forse troverai maggiormente utile consultare questo calcolatore

ciao
saro
Makar79
Forse troverai maggiormente utile consultare questo calcolatore

ciao
saro
[/quote]
Grazie me lo sono scaricato,provero' a cercare in giro se se ne trovano anche ''trasportabili'' tipo a disco o qualcosa del genere per averlo sempre nello zaino
grazie.gif
sarogriso
QUOTE(Makar79 @ Jun 20 2011, 04:14 PM) *
Grazie me lo sono scaricato,provero' a cercare in giro se se ne trovano anche ''trasportabili'' tipo a disco o qualcosa del genere per averlo sempre nello zaino
grazie.gif


Se hai buona volontà,usando i collegamenti che trovi sulla sinistra del Dof,puoi crearti anche del del cartaceo, se inteso per un unica focale,altrimenti diventa troppo impegnativo.

ciao
Makar79
Ciao a tutti questa sera sono uscito col ''chicco'' per fare due scatti.
Dico subito che da poco ho attaccato alla mia D90 una cinghia da mano non nikon per vedere come mi trovo rispetto alla tracolla. Tenendo la macchina ''allacciata''al polso mi sono accorto che l'obiettivo ha un po' di ''gioco'' sull'attacco,almeno un millimetro direi.
Con l'85 f 1.8 e con il 18-200 (entrambi nuovi)il ''gioco'' e' quasi assente mentre il 300mm,prestato da mio zio,e' della meta' degli anni 90 ma cmq non credo sia stato molto utilizzato.
E' una cosa normale secondo i piu' esperti o devo preoccuparmi? hmmm.gif
Grazie ciao
tatanka62
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 155.5 KB

Nikon 300 f4 afs mano libera.
Podalirio dal balcone di casa mia.
tatanka62
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 135.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 135.7 KB

Scusate per il doppione
koopa83
Giusto per iscrivermi ho preso il 300 f4 af e l'ho provato ieri per adesso ingestibile a mano libera unsure.gif comunque qualcosa per iscrivermi devo postarla quindi a voi, ciao. rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 227.1 KB

nuvolamax
Ecco il mio contributo a TA
Macchine elettriche
Car1
Car2
Car3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Motocross
Moto1
Moto2
Moto3

è la versione vecchia AF, che sto usando per fare sport (dove in teoria sarebbe poco indicato....)
Da quanto si è innestato sulla mia D700 mi sento attirato dalla polvere texano.gif
nuvolamax
Scusate ci riprovo (se un moderatore-admin fosse così gentile da cancellarmi il post precendente)

Ecco il mio contributo a TA
Macchine elettriche

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Motocross
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine


è la versione vecchia AF, che sto usando per fare sport (dove in teoria sarebbe poco indicato....)
Da quanto si è innestato sulla mia D700 mi sento attirato dalla polvere texano.gif
Manch75
Ciao a tutti, questo è il mio primo post.
Probabilmente farò un disastro ma cercherò di postare qualche scatto fatto l'anno scorso in Sudafrica con la versione AF.
Critiche e commenti sono ben accetti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 307.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 394.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 460.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 397.2 KB

Ciao!
Manch75
Scusate ma su flickr vedo tutt'altri colori.
Se avete voglia...

http://www.flickr.com/manch75

Ciao
roberto.roberto78
QUOTE(Manch75 @ Jun 29 2011, 10:24 PM) *
Scusate ma su flickr vedo tutt'altri colori.
Se avete voglia...

http://www.flickr.com/manch75

Ciao



Incantato dalle tue foto...
Visto che tra un paio di mesi andrò in Namibia stavo prendendo informazioni per l'acquisto del 300...
Dalle foto che postato questo obiettivo è perfetto.
Hai percaso usato anche qualche moltiplicatore di focale?
Ciao e ancora complimenti.
Manch75
Grazie!
Non ho usato nessun moltiplicatore. Il leone abbiamo avuto la fortuna di trovarcelo a fianco dell'auto (nel parco Kruger). Gli altri feline sono stati fotografati da 4x4 in riserva privata (quindi eravamo effettivamente abbastanza vicini al soggetto).

Grazie ancora.
Ciao

PS: io ho scattato con una d300.
Devi tenere in considerazione il fattore di moltiplicazione del DX
roberto.roberto78
QUOTE(Manch75 @ Jun 29 2011, 11:20 PM) *
Grazie!
Non ho usato nessun moltiplicatore. Il leone abbiamo avuto la fortuna di trovarcelo a fianco dell'auto (nel parco Kruger). Gli altri feline sono stati fotografati da 4x4 in riserva privata (quindi eravamo effettivamente abbastanza vicini al soggetto).

Grazie ancora.
Ciao

PS: io ho scattato con una d300.
Devi tenere in considerazione il fattore di moltiplicazione del DX


Hai scattato sempre a mano libera o ti sei aiutato con un monopiede?
Mi puoi far avere il diaframma delle foto che hai scattao, sai devo capire se con un moltiplicatore di focale mi si chiude troppo il diaframma...
Io ho una d700
Manch75
QUOTE(roberto.roberto78 @ Jun 29 2011, 11:26 PM) *
Hai scattato sempre a mano libera o ti sei aiutato con un monopiede?
Mi puoi far avere il diaframma delle foto che hai scattao, sai devo capire se con un moltiplicatore di focale mi si chiude troppo il diaframma...
Io ho una d700


Mi sono aiutato con un monopiede, con il rollbar della jeep, con la portiera dell'auto... Con tutto quello che poteva darmi un minimo di stabilità.
Le foto dovrebbero essere tutte a f4.

Ciao
Manuel
Manch75
Up

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nickname_74
ciao mi sono letto tutto il thread.
Ho ancora qualche dubbio.
Ho una d300s quindi DX.
La versione AF ( non AFS ) a quanto ha la distanza minima di messa a fuoco? mi interesserebbe per fare oltre naturalistica anche qualche close-up.

Mi sembra di aver capito che la versione AF non sia compatibile con i TC nikon, giusto?

Accoppiando un AF con TC 1.4 kenko rispetto all'accoppiata AF-S+ TC Nikon 1.4, che differenze si hanno in termini di resa?

Mi sembra chiaro invece che l'AFS sia piu' performante come velocita' di MAF.

Grazie a chi vorra' chiarirmi i dubbi.

Nicola
sarogriso
QUOTE(Manch75 @ Jun 29 2011, 10:24 PM) *
Scusate ma su flickr vedo tutt'altri colori.
Se avete voglia...

http://www.flickr.com/manch75

Ciao


Si su flickr i colori sono diversi,ma non mi sembrano a posto neppure li,
se converti in sRgb e poi li prepari dovresti visualizzare correttamente,che sia clikon o altro.
Manch75
QUOTE(sarogriso @ Jul 5 2011, 08:57 PM) *
Si su flickr i colori sono diversi,ma non mi sembrano a posto neppure li,
se converti in sRgb e poi li prepari dovresti visualizzare correttamente,che sia clikon o altro.


Ok, ci proverò!
Grazie del consiglio.
tatanka62
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 144 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 131.7 KB

La garzetta e stata fatta con il 300 f4 afs e kenko 1,4 pro 300 mano libera
riccardobucchino.com
Ecco il 300mm f/4 AF su D700 accoppiato al moltiplicatore kenko 2x cosa può fare! Tutte sono state scattate a 600mm con diaframmi compresi tra 8 e 11, alcune foto sono croppate in formato DX o anche un pelino di più, messa a fuoco per quasi tutte le foto manuale, perchè si funziona in af col 2x ma i soggetti sono abbastanza piccoli e visto che è un f/8 ed è lungo basta una minima vibrazione durante la messa a fuoco e la macchina va a cercare di focheggiare in un punto sbagliato, quindi ho scelto di focheggiare a mano. Tempi compresi tra 1/640s e 1/800s, tutte sono state scattate a mano, senza cavalletti o monopiedi.

Questa per me è stata la primissima uscita di "caccia fotografica", se mi dite quali bestie ho fotografato mi fate un piacere, io non conosco i volatili. Cmq è stata un esperienza divertente che ripeterò, ho imparato che avere un diaframma molto aperto non è molto utile, mentre è molto utile avere una lente più lunga, molto più lunga, specialmente su fx!

Consigli e critiche sono ben accetti

1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 32.4 KB

2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 159.7 KB

3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 110.8 KB

4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 189.2 KB

5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 28.1 KB

6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 134.3 KB

7
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 101.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 101.1 KB

8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 109.3 KB

9
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 152.3 KB

10
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 48.7 KB

11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 35 KB

12IPB Immagine Ingrandimento full detail : 115.3 KB
riccardobucchino.com
OOPS la 7 l'ho postata 2 volte... uhm vabbhè
macromicro
Nella 9 hai inquadrato qualche animale? non riesco a vederlo...
riccardobucchino.com
QUOTE(macromicro @ Jul 6 2011, 08:39 AM) *
Nella 9 hai inquadrato qualche animale? non riesco a vederlo...


no in alcune c'è solo riso, nella 4, 9 e 12 non ci sono animali
nuvolamax
un suggerimento per chi fa safari:
di giorno in africa sarai sotto sole concente e quindi anche tanta tanta luce...
Spesso sei costretto a fotografare quando la jeep è in movimento è questa si muove su percorsi ricavati nella savana: in pratica buche, salti, scossoni sono all'ordine del giorno.
è un po' come andare in motoscafo.

Quindi è probs che con una mano tu ti debba tenere aggrappato al telaio della jeep e con l'altra cercare di fotografare.
Detto questo per riuscire a non fare mosso servono tempi molto brevi.
Più tardi cerco le mie foto in kenya e ti dico con che settaggi fotografafo...
riccardobucchino.com
QUOTE(nuvolamax @ Jul 7 2011, 11:20 AM) *
un suggerimento per chi fa safari:
di giorno in africa sarai sotto sole concente e quindi anche tanta tanta luce...
Spesso sei costretto a fotografare quando la jeep è in movimento è questa si muove su percorsi ricavati nella savana: in pratica buche, salti, scossoni sono all'ordine del giorno.
è un po' come andare in motoscafo.

Quindi è probs che con una mano tu ti debba tenere aggrappato al telaio della jeep e con l'altra cercare di fotografare.
Detto questo per riuscire a non fare mosso servono tempi molto brevi.
Più tardi cerco le mie foto in kenya e ti dico con che settaggi fotografafo...



In namibia (non ci sono mai stato ma un mio amico si sta informando per andare... e andrei anche io ovviamente) puoi noleggiare delle jeep tramite un'agenzia che ti prenota anche i posti dove dormire, tu devi solo andarci, sono zone sicure, niente guerre o altro, sono italiani ti danni indicazioni su come cavartela, cosa evitare etc, la Jeep ha 2 ruote di scorta (non si sa mai) e parti senza di loro, se hai problemi li chiami e ti recuperano, fai quel che ti pare, ti fermi e fotografi quanto vuoi... io ci sto facendo un pensierino. Poi la Namibia è uno dei posti più belli del mondo!
macromicro
Indubbiamente ci vuole un bel pò di spirito di avventura. Per quanto mi riguarda, anche se mi piace un 'tot' vedere
posti ancora nature, non mi avventurerei mai senza una guida o qualcuno di supporto
Manch75
QUOTE(macromicro @ Jul 7 2011, 06:27 PM) *
Indubbiamente ci vuole un bel pò di spirito di avventura. Per quanto mi riguarda, anche se mi piace un 'tot' vedere
posti ancora nature, non mi avventurerei mai senza una guida o qualcuno di supporto


Dipende da dove vai. In Sudafrica, ad esempio, nel Parco Kruger, giri tranquillamente da solo con la tua auto (le strade sono asfaltate o sterrate ma percorribili). Ovviamente puoi uscire dall'auto solo in determinate aree dove ci sono cartelli che ti avvisano che lo stai facendo a tuo rischio e pericolo.
Le foto del leone sono state fatte al Kruger a bordo di una citroen C2 attraverso il finestrino abbasato!!
Ciao!
Mariuccio
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 6 2011, 02:19 AM) *
Questa per me è stata la primissima uscita di "caccia fotografica", se mi dite quali bestie ho fotografato mi fate un piacere, io non conosco i volatili.


i soggetti sono due che si ripetono nelle varie foto:

quello totalmente bianco è una garzetta
quello scuro con ventre bianco e ciuffetto in testa è una pavoncella


ciao
maxbunny
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 6 2011, 02:19 AM) *
Ecco il 300mm f/4 AF su D700 accoppiato al moltiplicatore kenko 2x cosa può fare! Tutte sono state scattate a 600mm con diaframmi compresi tra 8 e 11, alcune foto sono croppate in formato DX o anche un pelino di più, messa a fuoco per quasi tutte le foto manuale, perchè si funziona in af col 2x ma i soggetti sono abbastanza piccoli e visto che è un f/8 ed è lungo basta una minima vibrazione durante la messa a fuoco e la macchina va a cercare di focheggiare in un punto sbagliato, quindi ho scelto di focheggiare a mano. Tempi compresi tra 1/640s e 1/800s, tutte sono state scattate a mano, senza cavalletti o monopiedi.

Questa per me è stata la primissima uscita di "caccia fotografica", se mi dite quali bestie ho fotografato mi fate un piacere, io non conosco i volatili. Cmq è stata un esperienza divertente che ripeterò, ho imparato che avere un diaframma molto aperto non è molto utile, mentre è molto utile avere una lente più lunga, molto più lunga, specialmente su fx!

Consigli e critiche sono ben accetti


Ciao, è vero che nella caccia fotografica non ci si contenta mai dei millimetri a disposizione, ma le tue catture sono veramente lontane.
Io ho avuto i i TC Kenko, a dire il vero i TC li ho avuti tutti: Sigma, Kenko, Tamron, ma la loro qualità però non mi ha soddisfatto, ecco perchè alla fine ho preso il TC Nikon,hanno una resa superiore e si vede soprattutto in condizioni di luce non ottimali.

QUOTE(riccardobucchino @ Jul 7 2011, 12:27 PM) *
In namibia (non ci sono mai stato ma un mio amico si sta informando per andare... e andrei anche io ovviamente) puoi noleggiare delle jeep tramite un'agenzia che ti prenota anche i posti dove dormire, tu devi solo andarci, sono zone sicure, niente guerre o altro, sono italiani ti danni indicazioni su come cavartela, cosa evitare etc, la Jeep ha 2 ruote di scorta (non si sa mai) e parti senza di loro, se hai problemi li chiami e ti recuperano, fai quel che ti pare, ti fermi e fotografi quanto vuoi... io ci sto facendo un pensierino. Poi la Namibia è uno dei posti più belli del mondo!



In Namibia ci sono stato 3 anni fa, un paese meraviglioso; io e mia moglie l'abbiamo girato in macchina percorrendo circa 6000 km. Qui non posso postare il link quindi chi fosse interessato può contattarmi in privato, gli indicherò il link del tour operator di cui mi sono servito per organizzare il viaggio: massima serietà a prezzi imbattibili. Rimanendo in tema di Namibia/300mm ecco qualche foto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 707.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 715.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 563 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 639.5 KB


riccardobucchino.com
QUOTE(Mariuccio @ Jul 7 2011, 10:14 PM) *
i soggetti sono due che si ripetono nelle varie foto:

quello totalmente bianco è una garzetta
quello scuro con ventre bianco e ciuffetto in testa è una pavoncella
ciao


Grazie

QUOTE(maxbunny @ Jul 7 2011, 10:51 PM) *
Ciao, è vero che nella caccia fotografica non ci si contenta mai dei millimetri a disposizione, ma le tue catture sono veramente lontane.
Io ho avuto i i TC Kenko, a dire il vero i TC li ho avuti tutti: Sigma, Kenko, Tamron, ma la loro qualità però non mi ha soddisfatto, ecco perchè alla fine ho preso il TC Nikon,hanno una resa superiore e si vede soprattutto in condizioni di luce non ottimali.
In Namibia ci sono stato 3 anni fa, un paese meraviglioso; io e mia moglie l'abbiamo girato in macchina percorrendo circa 6000 km. Qui non posso postare il link quindi chi fosse interessato può contattarmi in privato, gli indicherò il link del tour operator di cui mi sono servito per organizzare il viaggio: massima serietà a prezzi imbattibili. Rimanendo in tema di Namibia/300mm ecco qualche foto


Bhè per ora mi accontento del TC che ho, tanto non lo uso di sovente.
Per la Namibia... eh devo prima organizzare date e denaro...
maxboni
Alex Britti :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.5 KB

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.