Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
gargasecca
QUOTE(gargasecca @ Sep 23 2011, 10:46 AM) *
Buongiorno.
Sarei interessato all' acquisto del modello "vintage"...ovvero il AF 300f4 ED...qualche consiglio particolare in merito??
Al di là dell' AF un pochino lento...(da quello che ho capito basta limitare il range della distanza x migliorarlo un pelino) lo metterei su D90 ed eventualmetne su D200...certo...essendo lunghetto e su DX immagino che a mano libero non si possa scendere sotto 1/500 come tempi...ma ci si riesce lo stesso ad usarlo in "sicurezza"??
Siccome vorrei essere + "lungo" e non ho voglia di spendere un capitale...l' AF-S ha di suo solo l' AF + veloce...e niente VR e il 80~400 ha il VR ma l' AF lento...e cmq entrambe non si trovano sotto gli 850€...mentre il vintage lo troverei sotto i 500€.
grazie.gif



tutti spariti??
grazie.gif
tatanka62
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 214.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 349.1 KB


300 afs f4

Meravigliosa ottica.
Fatte tutte due mano libera con tc 17
tatanka62
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.6 KB

Ancora una anche se la luce...
Purtroppo bisogna accontentarsi!!!
tatanka62
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 300.4 KB

Ancora una di questa meravigliosa ottica!!!
sggalloro
Scatto di questo pomeriggio alla Festa Regionale della Polizia Locale

IPB Immagine
Alternative Fisheye di stefano [2.0], su Flickr
nickname_74
QUOTE(sggalloro @ Oct 1 2011, 06:54 PM) *
Scatto di questo pomeriggio alla Festa Regionale della Polizia Locale

IPB Immagine
Alternative Fisheye di stefano [2.0], su Flickr



bel colpo d'occhio questo.
Ben realizzato, bravo!

Ne approffitto per metterne un paio anch'io ( alba da Cima Grappa (VI) ) :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.9 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473 KB


hasitro
... che spettacolo le ultime due!
faruk
due contributi al volo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 13.3 MB


saluti
federico
matc
Una domanda, ma questa può esser considerata una lente da ritratto??
CVCPhoto
QUOTE(rollingstone @ Oct 7 2011, 07:13 PM) *
Una domanda, ma questa può esser considerata una lente da ritratto??


La focale di 300mm non sarebbe nata per il ritratto, in quanto la distanza di ripresa sovuta alla lunghezza dell'ottica tede ad appiattire i lineamenti. La ritengo tuttavia utile per ritratti 'rubati'.

Carlo
sarogriso
QUOTE(faruk @ Oct 4 2011, 05:10 PM) *
due contributi al volo


saluti
federico


Due bei panorami,ma il primo è fatto con il 28(club 300)
sul secondo direi che anche la regina d3x con il wb auto si è presentata con una dominante "fredda",
per finire forse potresti ridurre un attimo le dimensioni dei file,per scaricare la versione full ci vuole un certo tempo.

ciao
saro
falkone
Da un pò ho cominciato ad utilizzarlo in accoppiata con il tubo di prolunga PN-11 ed ho scoperto un mondo nuovo...una lente molto versatile oltre che di eccelsa qualità. Buonanotte

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 730.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 414.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.7 KB

macromicro
Ottimi i 'ritratti'
claudio-rossi
Mi accorgo solo ora della presenza di questo club!
Posto un paio di scatti per celebrare questa stupenda ottica accoppiata a dei tubi di prolunga:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Damigella, femmina in agguato! di ilterrestre, su Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Libellula tigrata di ilterrestre, su Flickr


Ciao

Claudio
tatanka62
Benvenuto!!!
scatti stupendi.
tatanka62
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 248.7 KB
claudio-rossi
Ottimo, mai facili i pennuti bianchi e neri!
sggalloro
Finalmente a "caccia" con l'AF 300 f4 su D700

IPB Immagine
WS PNAM - 6 di stefano [2.0], su Flickr


mokarta
Vorrei approfondire l'utilizzo dell'ottica con i tubi di prolunga, ho visto delle foto incredibili..........,
qualcuno potrebbe entrare un pò nel dettaglio ....... tecnica di utilizzo , tipo di tubo , lunghezza , prezzo , cavalletto usato ecc.........
Grazie

Virgilio
claudio-rossi
QUOTE(mokarta @ Oct 21 2011, 08:22 AM) *
Vorrei approfondire l'utilizzo dell'ottica con i tubi di prolunga, ho visto delle foto incredibili..........,
qualcuno potrebbe entrare un pò nel dettaglio ....... tecnica di utilizzo , tipo di tubo , lunghezza , prezzo , cavalletto usato ecc.........
Grazie

Virgilio


Ciao,
io lo uso spesso con i tubi; normalmente giro con cavalletto manfrotto con testa a sfera (non ricordo la sigla), macchina con tubi kenko 20+36 e 300f4, flash sb900.
AF ovviamente manuale, distanza dal soggetto circa 1 metro, tempi di scatto solitamente 1/300, apertura f11. Ovviamente in queste condizioni serve molta luce, ecco perchè uso il flash.
Tieni presente che non è un obiettivo macro quindi ha dei limiti. Per esempio il diaframma, con un macro (di qualità) puoi chiudere maggiormente per avere piu PDC, con obbiettivi non macro se chiudi troppo perdi qualità.
Per i prezzi, di cosa? (le mie damigelle sono gratis messicano.gif )

Ciao

Claudio
tatanka62
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 364.1 KB

300 f4 afs con tc 1,4 mano libera
macromicro
QUOTE(tatanka62 @ Oct 21 2011, 10:50 PM) *
Ingrandimento full detail : 364.1 KB

300 f4 afs con tc 1,4 mano libera

simpatico il pennuto; mi sembra che la messa a fuoco sia sulle ali con conseguente fuori fuoco della testa, o è una mia impressione?
mokarta
[Ciao,
io lo uso spesso con i tubi; normalmente giro con cavalletto manfrotto con testa a sfera (non ricordo la sigla), macchina con tubi kenko 20+36 e 300f4, flash sb900.
AF ovviamente manuale, distanza dal soggetto circa 1 metro, tempi di scatto solitamente 1/300, apertura f11. Ovviamente in queste condizioni serve molta luce, ecco perchè uso il flash.
Tieni presente che non è un obiettivo macro quindi ha dei limiti. Per esempio il diaframma, con un macro (di qualità) puoi chiudere maggiormente per avere piu PDC, con obbiettivi non macro se chiudi troppo perdi qualità.
Per i prezzi, di cosa? (le mie damigelle sono gratis messicano.gif )

Ciao

Claudio
[/quote]


Grazie per le info, ero indeciso sull'acquisto di una ottica macro prima di procedere penso di provare il 300 con i tubi , quello che è stato postato mi soddisfa parecchio.

Per i prezzi intendevo dei tubi ma ho visto sulla baja e i prezzi mi sembrano ragionevoli.

Grazie

Virgilio
falkone
QUOTE(mokarta @ Oct 22 2011, 11:26 AM) *
[Ciao,
io lo uso spesso con i tubi; normalmente giro con cavalletto manfrotto con testa a sfera (non ricordo la sigla), macchina con tubi kenko 20+36 e 300f4, flash sb900.
AF ovviamente manuale, distanza dal soggetto circa 1 metro, tempi di scatto solitamente 1/300, apertura f11. Ovviamente in queste condizioni serve molta luce, ecco perchè uso il flash.
Tieni presente che non è un obiettivo macro quindi ha dei limiti. Per esempio il diaframma, con un macro (di qualità) puoi chiudere maggiormente per avere piu PDC, con obbiettivi non macro se chiudi troppo perdi qualità.
Per i prezzi, di cosa? (le mie damigelle sono gratis messicano.gif )

Ciao

Claudio
Grazie per le info, ero indeciso sull'acquisto di una ottica macro prima di procedere penso di provare il 300 con i tubi , quello che è stato postato mi soddisfa parecchio.

Per i prezzi intendevo dei tubi ma ho visto sulla baja e i prezzi mi sembrano ragionevoli.

Grazie

Virgilio


Considera che l'uso del 300 con i tubi ti obbliga ad usare anche un cavalletto bello stabile, una testa ancora più stabile e ovviamente lo scatto remoto.

Io uso il tubo Niko PN-11, che si trova usato intorno ai 100 euro, per fare foto a soggetti un pò più grandi e per avere la giusta distanza di lavoro anche quando sono già belli attivi (vedi farfalle, libellule etc.). Con questo tubo il 300 AF-S diventa come un obiettivo senza CPU quindi perdi l'autofocus. I tubi kenko non li ho mai provati sul 300 ma li uso sul 105VR per ingrandimenti più spinti.

Come cavalletto uso il Manfrotto 055PRO e come testa, secondo me la cosa più importante in questo genere di foto, alla fine ho scelto la testa a cremagliera Manfrotto 410 Junior che costicchia più del cavalletto ma ti rende la vita mooooolto più facile.
falkone
Qui un Grillaio subito dopo la predazione

D700 AF-S 300 F/4 con TC17EII
1/1600s f/8.0 ISO500

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 341.5 KB
falkone
errata corrige rolleyes.gif

D700 AF-S 300 F/4 con TC14EII
1/1600s f/8.0 ISO500


macromicro
Io uso il tubo Niko PN-11, che si trova usato intorno ai 100 euro
mi sembra un prezzo molto concorrenziale
falkone
QUOTE(macromicro @ Oct 22 2011, 02:12 PM) *
Io uso il tubo Niko PN-11, che si trova usato intorno ai 100 euro
mi sembra un prezzo molto concorrenziale

Usato, vai sulla baia... wink.gif
A quel prezzo lo prendi anche nuovo da Hong Kong
sggalloro
D700 + AF 300 f4

IPB Immagine
WS PNAM - 12 di stefano [2.0], su Flickr
mokarta
@ Falkone

Come cavalletto uso il Manfrotto 055PRO e come testa, secondo me la cosa più importante in questo genere di foto, alla fine ho scelto la testa a cremagliera Manfrotto 410 Junior che costicchia più del cavalletto ma ti rende la vita mooooolto più facile.


Ottimo hai la mia stessa configurazione Pollice.gif , ora devo trovare il PN-11

ciao Virgilio
mokarta
D700 afs 300 + TC1,7


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 166.8 KB
alessandro1965
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D300 + AF300D 1/800sec f/5.0
macromicro
ora devo trovare il PN-11

si può ipotizzare l'uso di tubi,automatici, di lunghezza similare o il PN-11 ha qualche peculiarità tecnica che lo fa preferire?
tatanka62
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 581.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 653.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 532.8 KB

Nikon d300
Nikon 300 f4 afs con tc 14
sggalloro
Finalmente sta arrivando la bella stagione

IPB Immagine
WS PNAM - 15 di stefano [2.0], su Flickr
fotoviva@libero.it
ciao
D3+afs 300 f4 con tc 1,4 è uno spettacolo,
ma con tc 1,7 proprio non funziona! anche soggetti molto cotrastati e in piena luce...niente!!
why???????? hmmm.gif
potete aiutarmi?
grazie
enzo1932
Prova a pulire i contatti o,al limite,mandalo in assistenza. Auguri enzo
fotoviva@libero.it
Grazie Enzo
ma aggiungo che è tutto nuovo appena arrivato, di usato c'è solo il vecchio e fido tc 14 che va da dio!
unsure.gif
enzo1932
A me è successo che l'80/200 con il TC 17 ha perso di colpo l'autofocus; portato in assistenza hanno provato a montare il TC su un'altro obiettivo e funzionava perfettamente. Hanno sostituito tutti i contatti dello zoom ed il caso si è risolto. Qualche tempo dopo si è ripresentato il medesimo problema con l'AFS 300/4 e questa volta mi hanno sostituito il sensore dell'autofocus del corpo D300 (per fortuna ancora in garanzia). Purtroppo la mia esperienza è tutta quì ! Saluti enzo
mokarta
QUOTE(fotoviva@libero.it @ Oct 25 2011, 06:21 PM) *
Grazie Enzo
ma aggiungo che è tutto nuovo appena arrivato, di usato c'è solo il vecchio e fido tc 14 che va da dio!
unsure.gif



Non sò proprio aiutarti ........... io ho il 300 F/4 e il TC 1,7 e funziona benissimo, comunque una cosa è certa NON dipende dalla D3.

Facci sapere ciao Virgilio
gargasecca
Ordinata la versione "vintage"...non appena arriverà chiederò formale iscrizione al club.
grazie.gif
tatanka62
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 272 KB
gargasecca
Arrivato un paio di ore fa...eccolo... messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.5 KB

Un primissimo scatto fatto in casa...che lente... Pollice.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
sggalloro
Ravvivo la discussione con questo scatto fatto un'oretta fa nelle risaie appena fuori città; un vero spettacolo, le risaie sembrano ricoperte da un immenso velo di seta.

D700 + AF300 F4

IPB Immagine
Seta di stefano [2.0], su Flickr
aleme
QUOTE(mokarta @ Oct 25 2011, 05:53 PM) *
Non sò proprio aiutarti ........... io ho il 300 F/4 e il TC 1,7 e funziona benissimo, comunque una cosa è certa NON dipende dalla D3.

Facci sapere ciao Virgilio


Scusate, ma ancora non ho capito se sul vecchio 300 f/4 una volta montato anche il TC1,7 si mantiene l' autofocus o bisogna passare in manuale hmmm.gif
Sto pensando all' acquisto del vecchietto ma ho questo dubbio; in caso contrario debbo optare per la nuova versione....

Alessandro
Primo.
QUOTE(aleme @ Nov 9 2011, 08:45 PM) *
Scusate, ma ancora non ho capito se sul vecchio 300 f/4 una volta montato anche il TC1,7 si mantiene l' autofocus o bisogna passare in manuale hmmm.gif
Sto pensando all' acquisto del vecchietto ma ho questo dubbio; in caso contrario debbo optare per la nuova versione.... Alessandro

Ciao, io il "vecchietto" AF lo uso da anni con il Sigma APO 1,4x senza problemi, mantiene tutti gli automatismi e per L'autofocus basta agire sulla distanza di lavoro, a seconda dei casi.
Per quanto riguarda l'uso del 300 con il PN 11, l'ho scoperto anni addietro leggendo il bel libro di John Shaw "Guida Completa alla Macro fotografia" - Editrice Reflex - un piccolo gioiello.



riccardobucchino.com
QUOTE(sggalloro @ Nov 9 2011, 04:28 PM) *
Ravvivo la discussione con questo scatto fatto un'oretta fa nelle risaie appena fuori città; un vero spettacolo, le risaie sembrano ricoperte da un immenso velo di seta.

D700 + AF300 F4

IPB Immagine
Seta di stefano [2.0], su Flickr


ma sono ragnatele o cosa? io non ho mai capito che diavolo è quella roba in risaia quando tagliano il riso
sggalloro
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 10 2011, 12:08 AM) *
ma sono ragnatele o cosa? io non ho mai capito che diavolo è quella roba in risaia quando tagliano il riso


sinceramente non lo so unsure.gif comunque ho intenzione di documentarmi perchè il fenomeno è davvero incredibile dal punto di vista visivo
macromicro
QUOTE(Primo. @ Nov 9 2011, 10:33 PM) *
Ciao, io il "vecchietto" AF lo uso da anni con il Sigma APO 1,4x senza problemi, mantiene tutti gli automatismi e per L'autofocus basta agire sulla distanza di lavoro, a seconda dei casi.
Per quanto riguarda l'uso del 300 con il PN 11, l'ho scoperto anni addietro leggendo il bel libro di John Shaw "Guida Completa alla Macro fotografia" - Editrice Reflex - un piccolo gioiello.


Concordo; ogni tot lo riprendo in mano e riscopro qualche informanzioncina utile utile. Avere un mio riscontro pratico ,poi, è tutto diverso huh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.