Cari amici del club,
in questi giorni ho provato ad usare il 300 AF in abbinamento ad un moltiplicatore kenko 1.4 DG, con risultati non proprio entusiasmanti. Allora ho pensato di fare un piccolo test casareccio per cercare di ottenere il meglio da questa attrezzatura.
ho utilizzato una D200 su cavalletto, scattando con telecomando e sollevamento dello specchio, con impostazione a priorità dei diaframmi e iso 100, formato jpg alla massima risoluzione.
Quindi ho realizzato una serie di scatti salendo col diaframma dalla massima apertura fino a f16 con passo di 1/3 di stop, prima con il 300 liscio e poi in abbinamento al moltiplicatore.
N.B. il kenko DG nei dati exif non fornisce il diaframma effettivo! quindi nel leggere i dati riportati dovrete eventualmente aumentarli di uno stop. Ho preferito non fare il calcolo poichè questi sono i valori che visualizza la macchina sul display durante la ripresa.
Il soggetto fotografato era a circa 10m dalla macchina, un foglio con la stessa frase stampata con corpo del carattere decrescente ed una penna di uccellaccio in abbinamento
alla fine ho confrontato gli scatti ingranditi al 100% e stilato una classifica dal peggiore al migliore sulla base della nitidezza. Poichè il mio scopo era di valutare la massima nitidezza ottenibile ho valutato solo la porzione centrale del fotogramma, non considerando i margini dove è risaputo aversi una perdita di qualità.
col 300 liscio ho avuto questi risultati, vi riporto l'elenco dei diaframmi dal migliore al peggiore:
f11
f 13 - 14
f10
f16
f9
f8
f7.1
f6.3
f5.6
f5
f4.5
f4
col 300 abbinato al kenko ho avuto questi risultati, sempre ordinati dal migliore al peggiore:
f9 - 10 - 11
f 14 - f8 - f13 (per questi diaframmi ho riscontrato qualità differenti a seconda della porzione di fotogramma considerato)
f4 - f6.3 (per questi diaframmi ho riscontrato qualità differenti a seconda della porzione di fotogramma considerato)
f4.5
f16
f7.1
f5 - f5.6 (per questi diaframmi ho riscontrato qualità differenti a seconda della porzione di fotogramma considerato)
CONCLUSIONI: Per quanto riguarda il 300 liscio ho riscontrato che la nitidezza migliora in maniera abbastanza progressiva mano a mano che si chiudono i diaframmi, con alcune eccezioni per i diaframmi più chiusi, infatti mi è sembrato che f11 fosse migliore sia di f13,14 e 16.
per quanto riguarda l'abbinamento col kenko le cose si complicano. L'aumento della nitidezza non mi è sembrato per niente migliorare con la chiusura del diaframma, anzi sono rimasto sorpreso nel vedere che f4 è decisamente migliore di altri diaframmi più chiusi. La resa inoltre non è affatto omogenea considerando zone diverse del fotogramma(evidenziato nell'elenco). Ho riscontrato inoltre fenomeni di purple fringing a diversi diaframmi, ma nello stilare la classifica ho considerato solamente la nitidezza
In conclusione usando il kenko, in condizioni di luce buona preferirei usare soltanto f9 e 8, mentre in casi in cui avrò bisogno della massima luminosità userò f6.3 e 4
vi allego i crop dei diaframmi migliore e peggiore delle rispettive combinazioni.
senza alcuna pretesa di scientificità spero questo piccolo test possa essere di qualche utilità, sarebbe interessante confrontare questi risultati con quelli di qualcun altro, magari anche con diverse accoppiate di macchina e obiettivi
ciao a tutti, Alessio
Ingrandimento full detail : 137 KB
Ingrandimento full detail : 145.8 KB
Ingrandimento full detail : 257.2 KB
Ingrandimento full detail : 224.3 KB