Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
riccardobucchino.com
QUOTE(macromicro @ Feb 12 2011, 06:54 PM) *
Una domandina: ho provato il 300 con duplicatore kenko. Tutto bene, ma nei dati mi indica scattato con 300mm non cita il TC, è normale? grazie


Il Kenko pro300 af DG dovrebbe salvarti negli exif la lunghezza focale nominale della lente ossia 300mm e ovviamente il nome della lente ossia nikkor 300 etc.. e il diaframma impostato nelle lente es f/4, la versione ultima ossia DGX ti scrive negli exif 600mm il nome della lente usata ossia nikkor 300... e il diaframma moltiplicato quindi se sei a f/4 con un 2x ti scrive f/8 e anche in macchina leggi f/8... è molto comodo zero conversioni e calcoli da fare!
macromicro
Il modello/i che ho indica come modello Teleplus pro 300 for Nikon-AFs sulla scatola, mentre nel foglietto di istruzioni mette per Nikon AF
Mariuccio
QUOTE(macromicro @ Feb 12 2011, 06:54 PM) *
Una domandina: ho provato il 300 con duplicatore kenko. Tutto bene, ma nei dati mi indica scattato con 300mm non cita il TC, è normale? grazie



come informazione, se può essere utile, ti posso dire che a me sia sulla D200 prima che D700 dopo il "vecchio" kenko PRO DG 1.4X (quindi non la versione dgx) in abbinamento al 300/F4 AFS dava correttamente la focale di 420mm per 5.6 di diaframma

qui uno scatto col kenko e 300

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.2 MB
riccardobucchino.com
QUOTE(macromicro @ Feb 12 2011, 07:11 PM) *
Il modello/i che ho indica come modello Teleplus pro 300 for Nikon-AFs sulla scatola, mentre nel foglietto di istruzioni mette per Nikon AF


Il pro 300 supporta sia AF che AF-S

QUOTE(Mariuccio @ Feb 12 2011, 08:43 PM) *
come informazione, se può essere utile, ti posso dire che a me sia sulla D200 prima che D700 dopo il "vecchio" kenko PRO DG 1.4X (quindi non la versione dgx) in abbinamento al 300/F4 AFS dava correttamente la focale di 420mm per 5.6 di diaframma

qui uno scatto col kenko e 300


Bah, sulle specifiche del DGX dicevano che tra i miglioramenti c'era sta funzione che cambia gli exif moltiplicandoli che a quanto pare era già presente...
gambit
su su.

IPB Immagine
aramis72
Salve a tutti chiedo il permesso di entrare a far parte del club.

Sono possessore del 300 AF-ED f.4,da molti anni prima lo usavo su F80/F100 ,adesso sulla splendida D700,dove sinceramente per l'uso che ne faccio offre ancora piacevoli scatti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 266.9 KB

PS. una domanda ,ma è normale che il diaframma non abbia la lente che lo protegge ? Ovvero si puo' toccare ?

Grazie


vincenzo.
pierpier81
Scusate ragazzi sarei interessato a questa lente magari nella versione non af-s! Qualcuno sa dirmi indicativamente il prezzo di un buon usato? In giro non se ne trovano e parecchi sparano certi prezzi che a momenti ci prendi il nuovo!
maxbunny
QUOTE(macromicro @ Feb 12 2011, 06:54 PM) *
Una domandina: ho provato il 300 con duplicatore kenko. Tutto bene, ma nei dati mi indica scattato con 300mm non cita il TC, è normale? grazie


E' normale, solo i TC Nikon vengono registrati correttamente.

QUOTE(calla81 @ Feb 18 2011, 12:51 PM) *
Scusate ragazzi sarei interessato a questa lente magari nella versione non af-s! Qualcuno sa dirmi indicativamente il prezzo di un buon usato? In giro non se ne trovano e parecchi sparano certi prezzi che a momenti ci prendi il nuovo!



Ciao, 2 anni fa il mio AF-D 300/4 ED in condizioni pari al nuovo completo di astuccio e scatola l'ho venduto a 450 euro. Avrei potuto venderlo max a 500
pierpier81
QUOTE(maxbunny @ Feb 18 2011, 01:00 PM) *
E' normale, solo i TC Nikon vengono registrati correttamente.
Ciao, 2 anni fa il mio AF-D 300/4 ED in condizioni pari al nuovo completo di astuccio e scatola l'ho venduto a 450 euro. Avrei potuto venderlo max a 500


grazie max! invece per l'Af-s ce ne vogliono 800/900 mi sa! vero? Ti faccio un paio di domande e non ti rompo + biggrin.gif
L'autofocus nella prima versione come va? so che dipende molto dalla macchina ma su una d90/d300 come si comporta?
Oltre al motorino sono state apportate altre modifiche? in termini di resa c'è un abisso? A me piacerebbe fare foto naturalistiche, anche se non faccio solo quello biggrin.gif e sono indeciso se mettere un bel pò di euro da parte e prendere l'af-s o se in un uso non specifico può bastare anche il "vecchietto"
macromicro
E' normale, solo i TC Nikon vengono registrati correttamente.
grazie
riccardobucchino.com
Mi è arrivato il "vecchietto", è in splendide condizioni, pari al nuovo, con CL-42 anch'esso perfetto, del resto era di un Nikonista americano coi fiocchi, che è stato presidente di un club ufficiale di nikonisti in USA quindi un estimatore dei prodotti nikon.

Ho già fatto 2 prove ma l'ho usato prorpio solo 5 minuti, dal poco che ho visto la qualità è davvero elevata, l'af non è velocitssimo (più lento rispetto all'80-200 af) ma il limitatore c'è e risolve in parte il problema, nei piccoli cambi di messa a fuoco è invece veloce e reattivo.

Duplicato con Kenko dgx 2x AF si comporta bene, se c'è luce non sbaglia anche se è molto lento, al chiuso è inutilizzabile se non in MF, la qualità anche da raddoppiato è sufficiente anche a f/8 (TA), se l'80-200 col duplicatore è pressochè inutile o quasi, il 300 con il diplicatore è assolutamente fruibile.

Adesso purtroppo non ho tempo di uscire a provarlo decentemente, ma settimana prossima nonostante avrò un'infinità di cose da fare (sto terminando la tesi sono veramente agli sgoccioli e chi ci è passato sa come sono le ultime 2-3 settimane) uscirò a finire la tri-x che martedì ho messo sulla FM2n e a fare qualche scatto a colori con la D700.

Toltami sta palla al piede della laurea voglio andare a usarlo seriamente, magari un po' di caccia di quella che piace a noi (quella dove non muore nessuno... sia ben chiaro, non sono contrario alla caccia ma non ne sono di certo un fan)!

http://imageshack.us/f/580/nik0338.jpg/
maxbunny
QUOTE(calla81 @ Feb 18 2011, 01:17 PM) *
grazie max! invece per l'Af-s ce ne vogliono 800/900 mi sa! vero? Ti faccio un paio di domande e non ti rompo + biggrin.gif
L'autofocus nella prima versione come va? so che dipende molto dalla macchina ma su una d90/d300 come si comporta?
Oltre al motorino sono state apportate altre modifiche? in termini di resa c'è un abisso? A me piacerebbe fare foto naturalistiche, anche se non faccio solo quello biggrin.gif e sono indeciso se mettere un bel pò di euro da parte e prendere l'af-s o se in un uso non specifico può bastare anche il "vecchietto"


Ciao, l'AF della prima versione è lento, ma la resa, la costruzione e attacco cavalletto sono impeccabili.
L'AF-S oltre alla velocità dell'AF ha di buono la distanza minima di messa a fuoco (1,5 mt) che, come hai visto nei post precedenti, permette di scattare discrete foto ravvicinate, quasi macro. L'AF-S io, usato ma come nuovo l'ho pagato 850 euro 2 anni fa.
Se il budget è limitato stai tranquillo che come resa ottica il primo modello è molto valido

Nel mio primo post ho già messo alcune foto fatte con il primo modello, ne metto su un altro paio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 563 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 714.9 KB
riccardobucchino.com
QUOTE(maxbunny @ Feb 18 2011, 06:05 PM) *
Ciao, l'AF della prima versione è lento, ma la resa, la costruzione e attacco cavalletto sono impeccabili.


Si la costruzione meccanica è pazzesca, è paragonabile ad un tubo di ferro, a stima se lo dai in testa a qualcuno lo ammazzi, ma la lente non si fa nulla! Sarà complice il fatto che è "snello" e relativamente pesante ma sembra veramente indistruttibile

Adesso stavo guardando al pc le foto che ho fatto oggi, e bhè se in macchina quelle del 300 liscio parevano belle e quelle col kenko 2x parevano discrete al pc con un batch in capture (5% contrasto e nitidezza 7... la metto praticamente sempre nitidezza 7 con qualsiasi lente anche la più nitida) sono davvero eccellenti quelle del 300 lisce e inaspettatamente nitide quelle del 300 raddoppiato, trovo che col raddoppiatore pià che altro aumentano le aberrazioni e perde un po' di "gradevolezza" lo sfocato perchè la forma del diaframma "sbava un po" diventa più irregolare e vignetta molto più che da liscio!

Sono veramente soddisfatto del mio acquisto, feeling ai primi scatti nonostante siano banali prove dal balcone senza valore artistico.
daniele.littlebridge
Sono felice possessore di questa lente.

Sto riscontrando pero' un "problema" e vorrei capire se capita anche a qualcun'altro.

Lo uso permanentemente col tc/14eII su d300 e mi capita spesso che l'AF della fotocamera si blocchi: sul display superiore compare l'apertura del diaframma f/11 (mentre effettivamente e' impostata su f/5.6 se TA oppure f/8 quando la luce me lo permette); riesco a far tornare tutto alla normalita' sganciando e riagganciando il tc alla fotocamera e l'obiettivo al tc...

non so se son riuscito a spiegarmi...

Presumo sia un problema di contatti. Ho provato a dare una pulitina con un panno come meglio riuscivo.

Non ho ancora provato a vedere se lo faccia solo col tc inserito oppure anche liscio, provero' appena posso: ma intanto, per curiosita', e' successo a qualcun'altro..?

Ringrazio in anticipo
freelazio
QUOTE(daniele.littlebridge @ Feb 18 2011, 09:23 PM) *
Sono felice possessore di questa lente.

Sto riscontrando pero' un "problema" e vorrei capire se capita anche a qualcun'altro.

Lo uso permanentemente col tc/14eII su d300 e mi capita spesso che l'AF della fotocamera si blocchi: sul display superiore compare l'apertura del diaframma f/11 (mentre effettivamente e' impostata su f/5.6 se TA oppure f/8 quando la luce me lo permette); riesco a far tornare tutto alla normalita' sganciando e riagganciando il tc alla fotocamera e l'obiettivo al tc...

non so se son riuscito a spiegarmi...

Presumo sia un problema di contatti. Ho provato a dare una pulitina con un panno come meglio riuscivo.

Non ho ancora provato a vedere se lo faccia solo col tc inserito oppure anche liscio, provero' appena posso: ma intanto, per curiosita', e' successo a qualcun'altro..?

Ringrazio in anticipo

Prova a pulire i contatti con una gomma per cancellare, un normale cancellino per capirci.

Gian
Ezio Alessandri
Credo sia il mio terzo 300/4AFS questo...in effetti l'ho venduto e ricomprato piu' di una volta...mi ha sempre regalato ottime immagini... ora me lo tengo stretto...addirittura, lo utilizzo con i tubi per delle macro...mi ha ispirato Ronnie Gaubert's

ciao...ezio
riccardobucchino.com
QUOTE(Ezio Alessandri @ Feb 19 2011, 12:09 AM) *
Credo sia il mio terzo 300/4AFS questo...in effetti l'ho venduto e ricomprato piu' di una volta...mi ha sempre regalato ottime immagini... ora me lo tengo stretto...addirittura, lo utilizzo con i tubi per delle macro...mi ha ispirato Ronnie Gaubert's

ciao...ezio


quanti mm di tubi usi? io oggi ho provato col mio (non AF-S) e circa 60mm di tubi e la messa a fuoco minima è comunque molto lontana (me lo aspettavo perchè è matematico è un 300 e quindi 60 mm di tubi sono pochi), tu quanti ne usi? E' una pura curiosità, il macro non mi interessa gran che, ma voglio capire fino a che punto si spingono gli altri in macro

PS: ma perchè il moderatore non ha ancora cambiato il titolo in: CLUB NIKKOR AF e AFS 300mm f/4 ???
Io il 3d l'ho aperto proprio per la versione NON af-s!
Ezio Alessandri
QUOTE(riccardobucchino @ Feb 19 2011, 01:36 AM) *
quanti mm di tubi usi? io oggi ho provato col mio (non AF-S) e circa 60mm di tubi e la messa a fuoco minima è comunque molto lontana (me lo aspettavo perchè è matematico è un 300 e quindi 60 mm di tubi sono pochi), tu quanti ne usi? E' una pura curiosità, il macro non mi interessa gran che, ma voglio capire fino a che punto si spingono gli altri in macro

PS: ma perchè il moderatore non ha ancora cambiato il titolo in: CLUB NIKKOR AF e AFS 300mm f/4 ???
Io il 3d l'ho aperto proprio per la versione NON af-s!



Ciao..beh..diciamo che gia' 60mm incominciano ad essere sufficienti... io il mio lo utilizzo con il nikon PN11 da 52,5mm e si adatta molto bene a farfalle, cavallette, coleotteri ecc tutti insetti di certe dimensioni... poi ho eseguito scatti con tubi kenko e a volte li accoppio al PN...i risultatti sono di tutto rispetto, con il vantaggio della distanza sul soggietto..

ciao..ezio
daniele.littlebridge
QUOTE(freelazio @ Feb 18 2011, 11:14 PM) *
Prova a pulire i contatti con una gomma per cancellare, un normale cancellino per capirci.

Gian


ah bene, lo faro': lo avevo gia' sentito dire ma proprio non me lo ricordavo.
Grazie mille

ciao
enzo1932
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB
QUOTE(daniele.littlebridge @ Feb 19 2011, 05:35 PM) *
ah bene, lo faro': lo avevo gia' sentito dire ma proprio non me lo ricordavo.
Grazie mille

ciao

Io ho avuto il medesimo problema con l'AFS 80/200 + TC 17E (qualche volta sul display superiore dava f 0) ed è stato risolto da LTR con la sostituzione del sensore obiettivo della D300,in garanzia. Ora con afs 300/4 duplicato non ci sono problemi di AF ma,(confessiamolo una buona volta!) in effetti a quasi tutti servirebbe almenoun afs 500/4 VR (duplicato) messicano.gif
Mariuccio
un altro scatto del 300 AFS abbinato con il kenko 1.4 DG


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

ciao
riccardobucchino.com
ho provato a far macro col 300 af e bhè è bello perchè la distanza di lavoro è elevata e quindi si può usare sul campo e non solo in studio, pensavo di cercarmi un tubetto che mantenga l'af per un po' di macro col 300, una roba da spendere pochissimo stile cineseria, ma fino a quanti mm di tubi l'af continua a funzionare, ossia con quanti mm si dimezza la luminosità? (perchè dico dimezza? perchè ho provato e fino a f/8 l'af funziona quindi se metto mm di tubo dimezzando la luminosità l'af continuerà a funzionare in condizioni di luce buona) attualmente ho dei tubi non af ma uno af non mi dispiacerebbe.

PS con gli attuali tubi, e il 2x kenko arrivo a 3:1 col 50mm! Eh si 3:1 non 1:3! ovviamente non c'è chissà quale qualità e poi oltre f/16 non chiude quindi la pdc è comunque ridicola ma è anche un rapporto estremo e si usa più per diletto che per fare belle foto, mentre un 1:2 (circa) con il 300 sarebbe simpatico da usare qualche volta su qualche insettino o altre bestiaccie di prato.
sarogriso
QUOTE(riccardobucchino @ Feb 23 2011, 07:23 PM) *
ho provato a far macro col 300 af e bhè è bello


Certo che è bello,lo dice perfino Lui: cliccare per credere

saro
riccardobucchino.com
QUOTE(sarogriso @ Feb 23 2011, 08:33 PM) *
Certo che è bello,lo dice perfino Lui: cliccare per credere

saro


eh si, ma qualcuno mi spiega i calcoli sia per capire il rapporto di riproduzione senza usare un rigello da fotografare e i calcoli per vedere quanta luce perde?
Alessandro Avenali
Curiosità... è molto diverso rispetto a un 70-200 o 80-200 o anche 180 + x1.4? C'è qualche test in merito?
macromicro
QUOTE(sarogriso @ Feb 23 2011, 08:33 PM) *
Certo che è bello,lo dice perfino Lui: cliccare per credere

saro

Mi piacerebbe sapere se sono foto ritagliata(crop) o se escono così dallo scatto. Il risultato è buonissimo, a prescindere
stefano80super
ciao a tutti, vorrei prendere la versione af-s, ma come si accoppia con i tc 2x? la messa a fuoco funziona correttamente? la monterei su d300s
riccardobucchino.com
QUOTE(bluvertical @ Feb 24 2011, 02:32 AM) *
Curiosità... è molto diverso rispetto a un 70-200 o 80-200 o anche 180 + x1.4? C'è qualche test in merito?


se vuoi posso postare un qualche test su D700 del 300 f/4 af liscio e moltiplicato (con 2x kenko pro300 DGX) e dell'80-200 af prima versione sempre con 2x kenko, non posso invece mostrarti come lavora il 70-200 con il 180 ne con l'1.4x perchè non li possiedo.
gigisani
Un saluto a tutti e grazie per aver costituito una discussione che premia un obiettivo veramente "strategico". Essenziale, preciso, nitido e compatto.
Nel mio uso rigorosamente a mano libera, economie a parte, farei veramente una fatica beduina a gestire un 300 f/2,8. Si parla di 1,3 kg. contro 2,9 kg!!!

Mi iscrivo con qualche scatto d'aviazione (non saranno come i fantastici pennuti da voi già postati, ma sempre di volatili si tratta... il problema di questi è la velocità! smilinodigitale.gif ).

Ciao,
Gigi

Con le Frecce Tricolori in decollo, usato liscio.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 439.8 KB

Il solista della P.A.N. usato liscio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 357.7 KB

F5 E Patrouille Suisse, con dupli TC17 EII
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 925.3 KB

Aermacchi M346, con dupli TC17 EII
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

F16c USA in atterraggio e decollo ad Aviano, con dupli TC17 EII
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Eurofighter Typhoon ITA, usato liscio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 348.1 KB

Red Arrows GB, con dupli TC17 EII
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 515.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 390.5 KB
riccardobucchino.com
QUOTE(gigisani @ Feb 25 2011, 11:37 PM) *
Un saluto a tutti e grazie per aver costituito una discussione che premia un obiettivo veramente "strategico".


Prego!

Cmq ho provato il 300 af su D300 sia liscio che con il raddoppiatore... he he he 900mm equivalenti, pazzesco! Cmq trovo che anche raddoppiato sia fantastico lo sfocato a 600 mm f/8 è pazzesco, ha una pdc veramente limitatissima, e sfoca alla grande... gran bella lente sto 300, peccato che mi occupi una cosa come 1/3 dello zaino e adesso devo prenderne uno più grande! Oggi scarico le foto e sta sera posto qualcosa.
stefano80super
QUOTE(riccardobucchino @ Feb 28 2011, 10:12 AM) *
Prego!

Cmq ho provato il 300 af su D300 sia liscio che con il raddoppiatore... he he he 900mm equivalenti, pazzesco! Cmq trovo che anche raddoppiato sia fantastico lo sfocato a 600 mm f/8 è pazzesco, ha una pdc veramente limitatissima, e sfoca alla grande... gran bella lente sto 300, peccato che mi occupi una cosa come 1/3 dello zaino e adesso devo prenderne uno più grande! Oggi scarico le foto e sta sera posto qualcosa.




Ciao Riccardo, su che macchina hai montato il 300 con il moltiplicatore 2x? io ho una d300s e sarei interessato a questa accoppiata, l'autofocus è ok?


garzie in anticipo
Stefano
riccardobucchino.com
QUOTE(stefano80super @ Feb 28 2011, 04:43 PM) *
Ciao Riccardo, su che macchina hai montato il 300 con il moltiplicatore 2x? io ho una d300s e sarei interessato a questa accoppiata, l'autofocus è ok?
garzie in anticipo
Stefano


Io ho D700 ma sabato e domenica l'ho provato su D300, l'af in esterni funziona senza problemi, chiaro che in casa se non c'è tanta luce o quando è buio l'af fa molta fatica perchè è f/8 e le specifiche della macchina dicono che al massimo l'af funziona a f/5.6, tuttavia di giorno funziona molto bene, non ci sono particolari problemi, chiaramente i moltiplicatori come il mio kenko pro300 dgx 2x che hanno ANCHE la trasmissione meccanica dell'af quindi funzionano anche con le lenti non af-s hanno all'interno degli ingranaggi per ridurre i giri e compensare la perdita di potenza (e si parla proprio di una perdita di potenza meccanica) dovuta al pignone del raddoppiatore che ovviamente essendo un elemento meccanico ha degli atriti quindi i produttori nel dubbio inseriscono degli ingranaggi che riducono i giri al minuto ma aumentano la coppia permettendo quindi al motore della macchina di far funzionare l'af, a mio avviso questo sistema è un po' inutile su macchine col motore af potente come D300 o D700 o D3 e per queste a stima bastava mettere dei buoni cuscinetti per il pignone af nel raddoppiatore, ma macchine con motori meno potenti come D80 o D90 potrebbero veramente inchiodarsi o comunque sforzare troppo.
La qualità non è niente male, chiaro che un teleconverter af-s nikon di ultimissima generazione è migliore, ma i nikon (dio solo lo sa perchè) non hanno il pignone meccanico per gli af e af-d.
stefano80super
ti ringrazio molto per il chiarimento, quindi teoricamente, almeno in condizioni di buona luce dovrebbe funzionare correttamente anche la coppia 300 af-s e 2x Nikon giusto? grazie ancora per le delucidazioni
maxboni
campionessa italiana indoor :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 702.9 KB
riccardobucchino.com
QUOTE(stefano80super @ Mar 1 2011, 09:42 AM) *
ti ringrazio molto per il chiarimento, quindi teoricamente, almeno in condizioni di buona luce dovrebbe funzionare correttamente anche la coppia 300 af-s e 2x Nikon giusto? grazie ancora per le delucidazioni


con l'af-s può solo funzionare meglio!
Ennio78
io lo uso con la d700! è una grandissima ottica...l'ho moltiplicata con 1.4 e devo dire che non ho avuto grandi problemi con la messa a fuoco. solo leggermetne + lenta.

alcuni scatti :

liscio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

moltiplicati con 1.4x nikon

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine


ciao ennio
macromicro
Bella serie di scatti naturalistici. Dove hai fotografato i cetacei?
Ennio78
QUOTE(macromicro @ Mar 1 2011, 08:20 PM) *
Bella serie di scatti naturalistici. Dove hai fotografato i cetacei?


Nella Penisola Di Valdes. In Argentina. smile.gif

Ciao Ennio
Jon Snow
QUOTE(Ennio78 @ Mar 2 2011, 10:16 AM) *
Nella Penisola Di Valdes. In Argentina. smile.gif

Ciao Ennio


Complimenti per gli scatti Ennio (come sempre), poi quando ci rivediamo mi racconterai del tuo splendido viaggio in Patagonia. Mi servono info....
Willyambo
[quote name='Ennio78' date='Mar 1 2011, 02:02 PM' post='2365763']
io lo uso con la d700! è una grandissima ottica...l'ho moltiplicata con 1.4 e devo dire che non ho avuto grandi problemi con la messa a fuoco. solo leggermetne + lenta.
--- cut ---

Ciao Ennio
bellissimi scatti ed invidia biggrin.gif per l'esperienza.
Complimenti.
William
gambit
QUOTE(Ennio78 @ Mar 2 2011, 11:16 AM) *
Nella Penisola Di Valdes. In Argentina. smile.gif

Ciao Ennio



uffffff ma un posto piu' vicino no?????? vedere questi cetacei e' una emozione unica!!!

[url=http://www.flickr.com/photos/agaravello/4274618877/][img]

"sperm whale" con 300 liscio su D300 - NZ.
marveros
QUOTE(Mariuccio @ Feb 20 2011, 08:46 PM) *
un altro scatto del 300 AFS abbinato con il kenko 1.4 DG
Ingrandimento full detail : 4.5 MB

ciao


bellissimo gruccione,dove l'hai catturato? ciao
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 292.4 KB
Mariuccio
QUOTE(marveros @ Mar 4 2011, 07:22 PM) *
bellissimo gruccione,dove l'hai catturato? ciao
Ingrandimento full detail : 292.4 KB


nelle zona di Ponte Galeria ( fiumicino) ci sono molte ex cave di sabbia e spesso sulle loro pareti nidificano i gruccioni.

Qui, tutt'altro ambiente:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB

Ciao

PS
Molto bello anche l'airone!

marveros
QUOTE(Mariuccio @ Mar 5 2011, 04:01 PM) *
nelle zona di Ponte Galeria ( fiumicino) ci sono molte ex cave di sabbia e spesso sulle loro pareti nidificano i gruccioni.

Qui, tutt'altro ambiente:

Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Ingrandimento full detail : 3.6 MB

Ciao

PS
Molto bello anche l'airone!


Fiumicino non è molto lontano,i gruccioni mi piacciono in modo particolare,se mi dai qualche coordinata + precisa e il periodo in cui ci sono te ne sarei grato,ci faccio un pensierino per una uscita! ciao,grazie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 322.1 KB
Mariuccio
QUOTE(marveros @ Mar 5 2011, 05:26 PM) *
Fiumicino non è molto lontano,i gruccioni mi piacciono in modo particolare,se mi dai qualche coordinata + precisa e il periodo in cui ci sono te ne sarei grato,ci faccio un pensierino per una uscita! ciao,grazie
Ingrandimento full detail : 322.1 KB


certo, più tardi ti mando un MP con un po di dettagli.


ciao
Francesco_Costantini
Perdonate l'intromissione nel vostro club, ma sono in procinto di procurarmi un 300mm f4 e sono fortemente indeciso tra un AF-D che mi è stato proposto a 600 euro e un AF-S che, invece, devo ancora cercare.

L'obiettivo andrebbe montato su una D90, quindi anche con il D avrei l'AF del corpo macchina, ma vorrei un consiglio da voi: quale prendereste, tra le due versioni? Inoltre, pensate che la cifra che mi è stata richiesta sia esagerata per l'AF-D, o come prezzo ci può stare?

Grazie in anticipo e scusate il disturbo, spero di entrare presto nel club.

Francesco


P.S: se non sono di disturbo, posso aggregarmi anch'io per venire a catturare i gruccioni, seppur con il mio modesto 70-300 VR? Fiumicino non è lontano, se non sono di troppo mi farebbe piacere imparare qualcosa.

gambit
se possibile sceglierei la versione afs in quanto a mio modesto parere un po' piu' performante. 600 euro per la versione afd mi sembrano un po' troppi ma dipende dallo stato della lente in oggetto.
Francesco_Costantini
QUOTE(gambit @ Mar 8 2011, 11:35 PM) *
se possibile sceglierei la versione afs in quanto a mio modesto parere un po' piu' performante. 600 euro per la versione afd mi sembrano un po' troppi ma dipende dallo stato della lente in oggetto.

Grazie per il consiglio.
Anche a me sembravano troppi 600 Euro, in realtà.
Vado per l'AF-S; se non lo trovo usato entro breve, faccio la pazzia e lo prendo nuovo.
Spero di entrare presto nel club, intanto resto alla finestra e osservo le vostre belle foto.

Francesco
silvioluis
un umile scattino per tirare sù il club...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
silvioluis


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.