Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
sriccardo
QUOTE(nikonf65 @ Aug 12 2010, 07:47 PM) *
Dominante di colore troppo forte... stona.


più che altro c'è l'orizzonte storto.

Alla foto del gatto è stato pelato un orecchio, peccato.

Cmq questo obiettivo vale veramente più di quello che costa.
JCD
mah... per fare qualche macro/close-up, tra lenti e tubi preferisco sempre i secondi..... qui il nostro caro 55-200VR con tubo Kenko da 25mm:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 285.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 275.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 261.2 KB
Manuel_MKII
Stupenda l'ultima della serie JCD......
JCD
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 15 2010, 09:07 PM) *
Stupenda l'ultima della serie JCD......


grazie, troppo gentile; diciamo che ogni tanto capita una botta di c..., nel senso che stavo facendo degli scatti di prova e non avevo minimamente considerato quello sfondo con quello sfuocato huh.gif
athos67
Toc toc, posso?
Ne posto un paio anche io, già postate nel tread sui plasticosi...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 138 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 79 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 93.8 KB
Tutte col 55-200 in kit con la D60.
Ciao, Lorenzo.
Manuel_MKII
QUOTE(JCD @ Aug 16 2010, 01:29 AM) *
grazie, troppo gentile; diciamo che ogni tanto capita una botta di c..., nel senso che stavo facendo degli scatti di prova e non avevo minimamente considerato quello sfondo con quello sfuocato huh.gif


E' una bella foto in ogni caso.....e comunque ci hai spiegato l'arcano altrimenti nessuno immaginava una casualita'....chissa' quanti grandissimi fotografi si sono ritrovati delle foto considerate capolavori solo per il fattore C di cui sopra....

QUOTE(athos67 @ Aug 16 2010, 09:01 AM) *
Toc toc, posso?


Certo che puoi athos67 .....benvenuto!!

Molto belle le tue foto, fotografare volatili e' impegnativo e te la sei cavata ottimamente.....non e' merito solo dell'obbiettivo!!
JCD
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 16 2010, 09:37 AM) *
Certo che puoi athos67 .....benvenuto!!

Molto belle le tue foto, fotografare volatili e' impegnativo e te la sei cavata ottimamente.....non e' merito solo dell'obbiettivo!!


quoto
athos67
Grassie, grassie!
Sono commosso!
Lorenzo.
athos67
QUOTE(athos67 @ Aug 16 2010, 05:03 PM) *
Grassie, grassie!
Sono commosso!
Lorenzo.


E comunque il fattore C di cui sopra si è dato da fare!!!
Lorenzo.
dimitri.1972
QUOTE(JCD @ Aug 15 2010, 04:35 PM) *
mah... per fare qualche macro/close-up, tra lenti e tubi preferisco sempre i secondi.....



Io preferisco le prime biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 89.1 KB
athos67
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 17 2010, 01:56 PM) *


Inquietante...
Bello!
JCD
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 17 2010, 01:56 PM) *


per carità, de gustibus.... ma continuo a preferire i tubi per il fatto che le qualità intrinseche dell'obiettivo non vengono compromesse dalla presenza di altri vetri (nitidezza, cromia ecc.)
JCD
intanto posto uno scatto di pochi giorni fa, una cover band di Zucchero passata dalle mie parti, ne ho approfittato per fare qualche scatto visto che ai concerti mi è davvero difficile poterci andare....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 410.4 KB

faccio notare gli iso 1000 della D200 (e chi ce l'ha o l'ha avuta sa cosa significa...)
athos67
Ne posto ancora un paio sempre D60 e 55-200 VR

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 630.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 403.5 KB

Ciao, Lorenzo.
JCD
QUOTE(athos67 @ Aug 18 2010, 05:12 PM) *


begli scatti come sempre, complimenti

ne posto uno di prova, fatto per verificare la resa con un teleconverter 1.4x (in questo caso un Soligor DG PRO, praticamente il Kenko DG PRO rimarchiato)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 301.8 KB

direi non male, no?
athos67
QUOTE(JCD @ Aug 18 2010, 06:07 PM) *
begli scatti come sempre, complimenti

ne posto uno di prova, fatto per verificare la resa con un teleconverter 1.4x (in questo caso un Soligor DG PRO, praticamente il Kenko DG PRO rimarchiato)

Ingrandimento full detail : 301.8 KB

direi non male, no?


Direi proprio di no...
Il teleconverter è uno degli acquisti che prima o poi...
AgostinoGranatiero
Niente male davvero... considerato anche che si tratta di un moltiplicatore!
JCD
QUOTE(athos67 @ Aug 18 2010, 06:13 PM) *
Direi proprio di no...
Il teleconverter è uno degli acquisti che prima o poi...



QUOTE(nikonf65 @ Aug 18 2010, 07:10 PM) *
Niente male davvero... considerato anche che si tratta di un moltiplicatore!


già, peccato solo che alla fine dei conti i mm guadagnati @200 siano solo 80...... ritengo che comunque anche un 2x possa portare a risultati apprezzabili, i problemi però poi sarebbero diversi, ovvero ulteriore perdita di nitidezza e di luce (ben 2 stop, il che significa che a TA si scatterebbe in pratica a f/11), oltrechè probabili problemi di maf (mentre invece con l'1.4x tutto sommato ancora si va abbastanza bene); insomma, può essere un piccolo ausilio per avere qualcosa in più come mm e, soprattutto, se si hanno altre ottiche da moltiplicare..... io l'ho preso perchè un amico mi ha fatto un prezzo di favore, altrimenti avrei lasciato perdere, ma ormai ce l'ho....
AgostinoGranatiero
QUOTE
ma ormai ce l'ho....


E fai bene a sfruttarlo. wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 570 KB
mosler
Salve a tutti, finalmente è arrivato, volevo solo qualche chiarimento e cioè ho provato a fare qualche scatto in condizioni di luce molto scarsa direi quasi al buio con una D3000, flash inserito soltanto che la macchina non riusciva a mettere a fuoco e di conseguenza non scattava e notavo che l'esposimetro lampeggiava ho altrimenti quando scattava allego foto, come posso risolvere?
Premetto sono alle prime armi , cmq posto anche il mio contributo
grazie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 194.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 233 KB
xplorer
QUOTE(sriccardo @ Aug 15 2010, 02:51 PM) *
più che altro c'è l'orizzonte storto.

Alla foto del gatto è stato pelato un orecchio, peccato.

Cmq questo obiettivo vale veramente più di quello che costa.


Non è tagliata l'orecchia... è che il mio gatto la ha così tongue.gif
Manuel_MKII
Ciao Giangislot, nella prima foto mi pare a fuoco cio' che c'e dietro il soggetto che volevi venisse a fuoco.

Non e' che hai spostato inavvertitamente il punto di messa a fuoco?

Per quello che riguarda la difficolta' di focheggiare quando c'e poca luce e' un problema che riguarda piu' o meno tutte le macchine quando montano ottiche poco luminose, e l'esposimetro che lampeggiava e' proprio perche' ti avvertiva che c'era pochissima luce.

Non conosco la D3000 sotto questo aspetto pero' penso che non abbia l'illuminatore sulla parte anteriore che permette appunto di agevolare un po' il sistema autofocus quando e' buio.

Se comunque hai la possibilita' di farti prestare un flash esterno vedrai che l'illuminatore AF del flash stesso permettera' di focheggiare tranquillamente anche al buio piu' completo.
dimitri.1972
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 23 2010, 09:55 PM) *
Ciao Giangislot, nella prima foto mi pare a fuoco cio' che c'e dietro il soggetto che volevi venisse a fuoco.


Spero sia un'effetto voluto (de gustibus) altrimenti la cosa è grave.

Ritornando al 55-200vr, ATTENZIONE, NON lo comprate, è assolutamente brutto brutto brutto......
e poi costa troppo poco!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
athos67
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 25 2010, 03:45 PM) *
Spero sia un'effetto voluto (de gustibus) altrimenti la cosa è grave.

Ritornando al 55-200vr, ATTENZIONE, NON lo comprate, è assolutamente brutto brutto brutto......
e poi costa troppo poco!

Ingrandimento full detail : 2.3 MB

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Brutto almeno quanto il soggetto nella foto messicano.gif
ninoseky@fastwebnet.it
acquistato usato questo obiettivo da un utente di questo forum.

spero oggi di poterlo utilizzare al mare così da postare qualche foto sfruttando l'abbinamento con la d2x.

buona luce a tutti
Manuel_MKII
QUOTE(nino.seky@tiscali.it @ Aug 26 2010, 07:02 AM) *
acquistato usato questo obiettivo da un utente di questo forum.

spero oggi di poterlo utilizzare al mare così da postare qualche foto sfruttando l'abbinamento con la d2x.

buona luce a tutti


Benvenuto Nino....abbiamo tre cose in comune io e te ehheheh

1) Il 55-200 preso usato da un utente del forum
2) La D2x
3) Sono anch'io al mare

AgostinoGranatiero
Ottimo! Appena ti è possibile inserisci qui gli scatti. wink.gif
Manuel.Zanier
Ciao a tutti ragazzi!!
E' da un pò che seguo questo "non-club" biggrin.gif ed ora mi son convinto a prendere quest'ottica per la mia D60.
Sono un neofita, sto ancora "studiando", e volevo allargare il parco ottiche senza spendere troppo...

Oggi passo presso il mio rivenditore e ne prendo uno usato, me lo offre a 100€. Non vedo l'ora di provarlo.

Spero di poter postare presto qualche foto e di raggiungere i vostri risultati, ho visto foto veramente stupende, complimenti a tutti.

A presto,
Manuel
AgostinoGranatiero
Benvenuto!! Attendiamo dei tuoi lavori. wink.gif
JCD
QUOTE(Manuel.Zanier @ Sep 1 2010, 12:39 PM) *
Ciao a tutti ragazzi!!
E' da un pò che seguo questo "non-club" biggrin.gif ed ora mi son convinto a prendere quest'ottica per la mia D60.
Sono un neofita, sto ancora "studiando", e volevo allargare il parco ottiche senza spendere troppo...

Oggi passo presso il mio rivenditore e ne prendo uno usato, me lo offre a 100€. Non vedo l'ora di provarlo.

Spero di poter postare presto qualche foto e di raggiungere i vostri risultati, ho visto foto veramente stupende, complimenti a tutti.

A presto,
Manuel


ciao e benvenuto: 100€ è veramente un ottimo prezzo, anche se si tratta del 55-200VR, quindi procedi pure tranquillamente e vedrai che non ti pentirai affatto dell'acquisto, anzi....

riguardo alle foto stupende il motivo è semplice: spesso si vuole far credere che per fare belle foto siano necessari obiettivi e corpi macchina con cifre a tre zeri, ma altrettanto spesso ci si dimentica che quello che conta è ben altro smile.gif
zetad
Sei poi il tuo benefattore ne ha altri e ci vuoi passare l'indirizzo fai cosa gradita... biggrin.gif
Manuel_MKII
QUOTE(JCD @ Sep 1 2010, 07:49 PM) *
riguardo alle foto stupende il motivo è semplice: spesso si vuole far credere che per fare belle foto siano necessari obiettivi e corpi macchina con cifre a tre zeri, ma altrettanto spesso ci si dimentica che quello che conta è ben altro smile.gif



Questo 3D e' proprio per far capire a tanti che iniziano adesso cio' che hai detto!!


roberto cao
QUOTE(JCD @ Sep 1 2010, 07:49 PM) *
riguardo alle foto stupende il motivo è semplice: spesso si vuole far credere che per fare belle foto siano necessari obiettivi e corpi macchina con cifre a tre zeri, ma altrettanto spesso ci si dimentica che quello che conta è ben altro smile.gif

Pollice.gif Pollice.gif Non posso che essere d'accordo... ho il modello non stabilizzato, e pur peccando in questo, riesce alla grande nel difficile compito di fare dei buoni scatti grazie.gif ...
Sarà un ottica di cui non mi libererò facilmente e se penso che ho preso la d3000 con due ottime lenti( 18/55 e ovviamente il 55/200) per meno di 550 sacchi,il consiglio che posso dare a tutti quelli che si avvicinano alla fotografia è quello che fare scatti deve essere una passione non un lusso non serve una ferrari per fare scuola guida.... wink.gif
AgostinoGranatiero
Il 18-55 può sembrare "ottimo" agli inizi, ma a differenza del 55-200, dopo un po' capirai che lascia parecchio a desiderare.
ninoseky@fastwebnet.it
qualcuno può spiegarmi perchè se scatto una foto col 18-55 la stessa viene eseguita immediatamente, mentre se scatto una foto col 55-200, chiaramente senza cambiare nulla in ambiente, la foto viene eseguita dopo una vita?

qualcuno può spiegarmi perchè se scatto una foto col 18-55 la stessa viene eseguita immediatamente, mentre se scatto una foto col 55-200, chiaramente senza cambiare nulla in ambiente, la foto viene eseguita dopo una vita?

prova con d2x e 55-200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.7 MB
AgostinoGranatiero
QUOTE
qualcuno può spiegarmi perchè se scatto una foto col 18-55 la stessa viene eseguita immediatamente, mentre se scatto una foto col 55-200, chiaramente senza cambiare nulla in ambiente, la foto viene eseguita dopo una vita?


Il 55-200 ha una distanza minima di messa a fuoco di gran lunga superiore rispetto a quella del 18-55, ed è normale che, alle stesse focali, l'AF del 55-200 faccia più fatica a focheggiare.
Manuel_MKII
Ciao nino....bella foto solo quel puntino di polvere che hai sul sensore e' proprio un po' troppo evidente.
ninoseky@fastwebnet.it
QUOTE(Manuel_MKII @ Sep 2 2010, 12:50 AM) *
Ciao nino....bella foto solo quel puntino di polvere che hai sul sensore e' proprio un po' troppo evidente.


vedo anche io quel puntino, mi dici come eliminarlo senza rovinare nulla, a parte usare photoshop?
giacopa
QUOTE(nikonf65 @ Sep 1 2010, 10:01 PM) *
Il 18-55 può sembrare "ottimo" agli inizi, ma a differenza del 55-200, dopo un po' capirai che lascia parecchio a desiderare.

Ciao a tutti sono nuovo, non so se c'è un 3d per presentarsi, non l'ho visto e mi scuso anticipatamente. ho comprato da pochissimo un d3000 con ottica 18-55, essendo venduta in kit immagino che non sia proprio un ottica di grande prestigio ma mi spieghi in cosa la scia a desiderare? Poi sono indeciso tra il 55-200 o il nuovo 55-300. Grazie e buona giornata.
Manuel_MKII
QUOTE(nino.seky@tiscali.it @ Sep 2 2010, 06:42 AM) *
vedo anche io quel puntino, mi dici come eliminarlo senza rovinare nulla, a parte usare photoshop?


Il primo tentativo e' eseguire una soffiata sul sensore con una pompetta proprio dedicata a questa operazione procedendo come da istruzioni per la pulizia del sensore che c'e scritto nel manuale della macchina.

Evita assolutamente di usare bombolette di aria compressa o altri metodi perche' potresti peggiorare la situazione.

Se non va via nemmeno con la soffiata ci vuole una pulizia "a umido" comunque sul forum trovi anche molte discussioni su come pulire il sensore, io personalmente non l'ho mai pulito ad umido, ogni tanto uso la pompetta e torna tutto a posto.

In ogni caso quel puntino e' cosi' evidente perche' hai usato un diaframma molto chiuso, se si usano diaframmi piu' aperti si notera' molto meno.

P.S. - Gran macchina la D2x......io ce l'ho da anni e non me la togliero' mai!!


JCD
QUOTE(giacopa @ Sep 2 2010, 07:14 AM) *
Ciao a tutti sono nuovo, non so se c'è un 3d per presentarsi, non l'ho visto e mi scuso anticipatamente. ho comprato da pochissimo un d3000 con ottica 18-55, essendo venduta in kit immagino che non sia proprio un ottica di grande prestigio ma mi spieghi in cosa la scia a desiderare? Poi sono indeciso tra il 55-200 o il nuovo 55-300. Grazie e buona giornata.


Provo a risponderti io: non è che l'obiettivo fornito in kit sia proprio pessimo, diciamo più che altro che non ha la qualità costruttiva/ottica e la resa di obiettivi di ben altra fascia di prezzo; ovviamente le foto le fai lo stesso anche col plasticotto (chiamato così in senso affettuoso e non dispregiativo) fornito con la macchina, ma per una serie di motivi, soprattutto direi la luminosità, può essere limitante ad esempio per avere uno sfuocato come si deve per i ritratti.

Ecco perchè ad esempio il primo obiettivo che si tende ad acquistare è il 50 f/1.8 o il 35 f/1.8, in particolar modo il primo se quello che si cerca è una focale più orientata per i ritratti, perchè lo sfuocato che si riesce ad ottenere @50mm a f/1.8-2.8 è tutt'altra cosa rispetto a quello che si riesce ad ottenere con il 18-55, sempre @50mm a TA (se non sbaglio, sempre f/5.6).

Riguardo al dubbio 55-200VR vs 55-300VRII, ti consiglierei di aspettare ancora un po' in modo tale da leggere qualche recensione di quest'ultimo e vedere qualche scatto in condizioni di normale utilizzo; tenuto conto che di solito quando esce un nuovo obiettivo questo è quasi sempre superiore alla versione precedente, e considerata la presenza del VR di seconda generazione e la maggior escursione focale, propenderei più per il nuovo, ma considera che il "vecchio" ora si trova davvero a pochissimo....
giacopa
QUOTE(JCD @ Sep 2 2010, 10:27 AM) *
Provo a risponderti io: non è che l'obiettivo fornito in kit sia proprio pessimo, diciamo più che altro che non ha la qualità costruttiva/ottica e la resa di obiettivi di ben altra fascia di prezzo; ovviamente le foto le fai lo stesso anche col plasticotto (chiamato così in senso affettuoso e non dispregiativo) fornito con la macchina, ma per una serie di motivi, soprattutto direi la luminosità, può essere limitante ad esempio per avere uno sfuocato come si deve per i ritratti.

Ecco perchè ad esempio il primo obiettivo che si tende ad acquistare è il 50 f/1.8 o il 35 f/1.8, in particolar modo il primo se quello che si cerca è una focale più orientata per i ritratti, perchè lo sfuocato che si riesce ad ottenere @50mm a f/1.8-2.8 è tutt'altra cosa rispetto a quello che si riesce ad ottenere con il 18-55, sempre @50mm a TA (se non sbaglio, sempre f/5.6).

Riguardo al dubbio 55-200VR vs 55-300VRII, ti consiglierei di aspettare ancora un po' in modo tale da leggere qualche recensione di quest'ultimo e vedere qualche scatto in condizioni di normale utilizzo; tenuto conto che di solito quando esce un nuovo obiettivo questo è quasi sempre superiore alla versione precedente, e considerata la presenza del VR di seconda generazione e la maggior escursione focale, propenderei più per il nuovo, ma considera che il "vecchio" ora si trova davvero a pochissimo....

Avevo perso di vista le più elementari tecniche di fotografia, è rinata con questa nuova reflex la voglia e la passione per la fotografia sopita per tanti anni, ma dimenticare che più luminosità vuol dire più qualità e più sfocato sullo sfondo, dato che prediligo il ritratto, è veramente troppo. Grazie per avermelo ricordato.
pedrology
ciao
l'ho preso anche io! usato ma praticamente nuovo! mi unisco a voi...
approposito, ho notato in alcuni scatti ha una vignettatura accentuata, è un impressione mia personale oppure è una caratteristica comune a questa lente?
grazie
ninoseky@fastwebnet.it
QUOTE(Manuel_MKII @ Sep 2 2010, 10:08 AM) *
Il primo tentativo e' eseguire una soffiata sul sensore con una pompetta proprio dedicata a questa operazione procedendo come da istruzioni per la pulizia del sensore che c'e scritto nel manuale della macchina.

Evita assolutamente di usare bombolette di aria compressa o altri metodi perche' potresti peggiorare la situazione.

Se non va via nemmeno con la soffiata ci vuole una pulizia "a umido" comunque sul forum trovi anche molte discussioni su come pulire il sensore, io personalmente non l'ho mai pulito ad umido, ogni tanto uso la pompetta e torna tutto a posto.

In ogni caso quel puntino e' cosi' evidente perche' hai usato un diaframma molto chiuso, se si usano diaframmi piu' aperti si notera' molto meno.

P.S. - Gran macchina la D2x......io ce l'ho da anni e non me la togliero' mai!!


grazie per il consiglio. ho appena acquistato i 3 "panni" in microfibra consigliati da nonnoGG nel primo post di questo 3d. ho provato il blu con gli occhiali e va benone.
per la pulizia del sensore non ho la pompetta per soffiare aria; riprovo a scattare una foto verso il cielo e vedo se si ripresenta il famoso puntino.
concordo con te circa la d2x.
JCD
QUOTE(pedrology @ Sep 2 2010, 11:47 AM) *
ciao
l'ho preso anche io! usato ma praticamente nuovo! mi unisco a voi...
approposito, ho notato in alcuni scatti ha una vignettatura accentuata, è un impressione mia personale oppure è una caratteristica comune a questa lente?
grazie


è una caratteristica di questa lente: come puoi vedere dal test di photozone

IPB Immagine

a TA soffre un po' di tale disturbo, ma nulla che non si possa correggere con un buon software smile.gif
zetad
Per gli ignoranti in materia come si leggono quei valori e cosa significa TA?

Grazie e buona giornata.
Manuel_MKII
QUOTE(zetad @ Sep 3 2010, 09:06 AM) *
Per gli ignoranti in materia come si leggono quei valori e cosa significa TA?

Grazie e buona giornata.


TA e' un'abbreviazione per indicare Tutta Apertura.

Per leggere il grafico guarda i colori e le sue corrispondenze riguardo alla lunghezza focale (azzurro e' a 55mm viola 135mm e bianco a 200mm), poi vedi in basso vari diaframmi e quindi paragonando il colore (focale) e la sua estenzione in altezza rispetto al diaframma ti dara' la lettura dei valori testati.
AgostinoGranatiero
QUOTE(JCD @ Sep 2 2010, 10:27 AM) *
Provo a risponderti io: non è che l'obiettivo fornito in kit sia proprio pessimo, diciamo più che altro che non ha la qualità costruttiva/ottica e la resa di obiettivi di ben altra fascia di prezzo; ovviamente le foto le fai lo stesso anche col plasticotto (chiamato così in senso affettuoso e non dispregiativo) fornito con la macchina, ma per una serie di motivi, soprattutto direi la luminosità, può essere limitante ad esempio per avere uno sfuocato come si deve per i ritratti.

Ecco perchè ad esempio il primo obiettivo che si tende ad acquistare è il 50 f/1.8 o il 35 f/1.8, in particolar modo il primo se quello che si cerca è una focale più orientata per i ritratti, perchè lo sfuocato che si riesce ad ottenere @50mm a f/1.8-2.8 è tutt'altra cosa rispetto a quello che si riesce ad ottenere con il 18-55, sempre @50mm a TA (se non sbaglio, sempre f/5.6).

Riguardo al dubbio 55-200VR vs 55-300VRII, ti consiglierei di aspettare ancora un po' in modo tale da leggere qualche recensione di quest'ultimo e vedere qualche scatto in condizioni di normale utilizzo; tenuto conto che di solito quando esce un nuovo obiettivo questo è quasi sempre superiore alla versione precedente, e considerata la presenza del VR di seconda generazione e la maggior escursione focale, propenderei più per il nuovo, ma considera che il "vecchio" ora si trova davvero a pochissimo....


JCD ha già detto tutto: il 18-55 va bene come obiettivo inziale, per avvicinarsi al mondo della fotografia e poi abbandonarlo qualora ci si voglia specializzare in paesaggi piuttosto che ritratti, etc...
In situazioni di luce favorevole se la cava ancora bene, ma con luminosità critica, controluce e esposizioni diverse nello stesso fotogramma, incomincia a mostrare i suoi limiti.

Anche io ti consiglierei di aspettare qualche test buono sul 55-300: il 55-200 è ottimo, ma, date le tecnologie, il vr di seconda generazione e la disposizione delle lenti, dovrebbe essere una buona ottica, anche superiore al 55-200.
Tieni conto anche del fatto che costerà un (bel) po' di più dell'attuale 55-200.
mko61
QUOTE(nikonf65 @ Sep 3 2010, 01:31 PM) *
Anche io ti consiglierei di aspettare qualche test buono sul 55-300: il 55-200 è ottimo, ma, date le tecnologie, il vr di seconda generazione e la disposizione delle lenti, dovrebbe essere una buona ottica, anche superiore al 55-200.
Tieni conto anche del fatto che costerà un (bel) po' di più dell'attuale 55-200.


Anche io sto osservando con attenzione il 55-300 nell'ipotesi di sostituire il 55-200. Per ora vedo come potenziali difetti un diagramma MTF lievemente peggiore, una f/4.5 a 55 mm contro f/4 del precedente, ed un maggior peso che più che un difetto è una peculiarità, ma che devo considerare dato che la lente farà parte del mio kit da trekking ... per il costo una volta sul mercato dovrebbe andare sui 350 almeno all'inizio.

Spero che dxomark pubblichi qualcosa a breve ....

AgostinoGranatiero
QUOTE(mko61 @ Sep 3 2010, 01:42 PM) *
Anche io sto osservando con attenzione il 55-300 nell'ipotesi di sostituire il 55-200. Per ora vedo come potenziali difetti un diagramma MTF lievemente peggiore, una f/4.5 a 55 mm contro f/4 del precedente, ed un maggior peso che più che un difetto è una peculiarità, ma che devo considerare dato che la lente farà parte del mio kit da trekking ... per il costo una volta sul mercato dovrebbe andare sui 350 almeno all'inizio.

Spero che dxomark pubblichi qualcosa a breve ....


Sì, il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 350. Tutto sta a capire se valga davvero i 150 euro di differenza.
Bisogna anche mettere in conto che a 300mm (dx) la lente dovrebbe perdere parecchio, ma forse recuperebbe un po' di nitidezza nei 200mm rispetto all'attuale.
La luminosità non è delle migliori, ma è compensata dal vrII.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.