Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
trottola75
Salve a tutti, da ieri sono anch'io un possessore del 55-200 vr, sono veramente entusiasta dell'acquisto, ma soprattutto di far parte del "NON CLUB", il quale mi è servito in questi giorni per conoscerlo meglio. Spero a breve di postare qualche foto, e di aprezzare i vostri suggerimenti in merito.

Saluti da Trottola75
Manuel_MKII
Benvenuto nel NON CLUB.....aspettiamo le tue immagini!!
JCD
QUOTE(mko61 @ Sep 3 2010, 01:42 PM) *
Anche io sto osservando con attenzione il 55-300 nell'ipotesi di sostituire il 55-200. Per ora vedo come potenziali difetti un diagramma MTF lievemente peggiore, una f/4.5 a 55 mm contro f/4 del precedente, ed un maggior peso che più che un difetto è una peculiarità, ma che devo considerare dato che la lente farà parte del mio kit da trekking ... per il costo una volta sul mercato dovrebbe andare sui 350 almeno all'inizio.

Spero che dxomark pubblichi qualcosa a breve ....


sempre in attesa di vedere qualche foto e qualche test del nuovo 55-300, direi però che passare dal 55-200 a questo non so quanto senso possa avere e, soprattutto, quanto guadagno in termini di prestazioni; alla fine ritengo che saremo lì, trattandosi sempre di zoom tutto sommato economici, per cui personalmente ci penserei sopra un bel po' prima di fare un cambio del genere

QUOTE(nikonf65 @ Sep 3 2010, 02:44 PM) *
Sì, il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 350. Tutto sta a capire se valga davvero i 150 euro di differenza.
Bisogna anche mettere in conto che a 300mm (dx) la lente dovrebbe perdere parecchio, ma forse recuperebbe un po' di nitidezza nei 200mm rispetto all'attuale.
La luminosità non è delle migliori, ma è compensata dal vrII.



ecco appunto, però vale sempre la pena ricordare che il VR permette si di scattare con tempi più lunghi, ma per soggetti in movimento la soluzione è sempre e solo una, la luminosità; per cui anche se si tratta del VRII, i miracoli non li potrà fare lo stesso... ahimè cerotto.gif
Manuel_MKII
Oltretutto sembra che il prezzo si avvicini moltissimo a quello del 70-300 VR import che ha delle qualita' risapute quindi se il nuovo obbiettivo non lo supera qualitativamente (solo l'escursione focale per ora gli da' un minimo di vantaggio) non so se sia il caso di prenderlo in considerazione!!
CVCPhoto
Vorrei fare un commento personale a tutta la bellissima e costruttiva discussione. Leggo in altri 3d persone che quasi insultano i 'plasticoni' di kit, forse per snobismo, forse per ignoranza, forse perché li confrontano ad ottiche di costi decisamente superiori.

Nella mia esperienza da fotoamatore mi sento di affermare che gli obiettivi di kit sono ottiche oneste e insuperabili sotto il rapporto qualità/prezzo. Ragioniamo. Quale azienda può essere così masochista da vendere fotocamere con l'obiettivo in kit che fa foto orrende? Nessuna.

E' ovvio che debbano risparmiare sulla 'carrozzeria', con innesto a baionetta in plastica, mancanza del display di messa a fuoco e tanti piccoli particolari costruttivi che si notano prendendo in mano un'ottica costosa. La costruzione ottica però deve essere onesta per permettere di fare buone foto.

Se abbiamo risorse limitate, compriamo tranquillamente gli obiettivi 'base'.

Saluti

Carlo
AgostinoGranatiero
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 4 2010, 12:36 AM) *
Nella mia esperienza da fotoamatore mi sento di affermare che gli obiettivi di kit sono ottiche oneste e insuperabili sotto il rapporto qualità/prezzo. Ragioniamo. Quale azienda può essere così masochista da vendere fotocamere con l'obiettivo in kit che fa foto orrende? Nessuna.


La Canon. Ma anche la Nikon se pensiamo al 18-55, persino inferiore rispetto al 28-80 venduto precedentemente con le 35mm.
Ovviamente da un'ottica di 150 euro, non pretendo che vada come il 17-55 2.8, ma da qua a dire che le differenze riguardino in larga parte l'innesto, la plastica e l'ergonomia ce ne vuole.
E' la disposizione delle lenti che conta, e che costa.
killex73
Altri 2 miei scatti con D5000 ed il buon 55-200. smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8 MB
Manuel_MKII
Ecco un'altro contributo straordinario!!

Dopo due foto come queste appena messe ditemi voi se un'ottica cosi' si puo' mai rivendere!!

killex73
Grazie Manuel, troppo gentile! smile.gif
AgostinoGranatiero
La prima soprattutto è stupenda...
trottola75
QUOTE(JCD @ Sep 3 2010, 09:45 PM) *
sempre in attesa di vedere qualche foto e qualche test del nuovo 55-300, direi però che passare dal 55-200 a questo non so quanto senso possa avere e, soprattutto, quanto guadagno in termini di prestazioni; alla fine ritengo che saremo lì, trattandosi sempre di zoom tutto sommato economici, per cui personalmente ci penserei sopra un bel po' prima di fare un cambio del genere
ecco appunto, però vale sempre la pena ricordare che il VR permette si di scattare con tempi più lunghi, ma per soggetti in movimento la soluzione è sempre e solo una, la luminosità; per cui anche se si tratta del VRII, i miracoli non li potrà fare lo stesso... ahimè cerotto.gif


Salve leggevo ieri sul forum, che per evitare il micromosso con ottiche come il 55-200 vr esistono dei parametri di sicurezza, cioe' tempo e apertura di diaframma impostato ai limiti per evitare questo spiacevole effetto. Visto che io da poco ho questo obbiettivo ed ancora non ho avuto modo di testarlo per bene sapresti dirmi qualcosa in merito ad esso?
trottola75
Chiederei una delucitazione in merito ai filtri di tipo protezione per obbiettivi, ho letto discusioni sll'argomento, ma ho trovato pareri contrastanti in merito, quindi volevo conoscere il parere del NON CLUB visto che pare che tale uso comprometta la qualità se vero, dell'immagine, in modo particolare sulla nitidezza del focus.
Manuel_MKII
Io sul mio non ho montato nessun filtro di protezione, ci metto sempre il paraluce e gia' quello serve a proteggere anche la lente.

In ogni caso se prendi un filtro della Hoya o B&W (o anche altre marche con qualita' simile) sei certamente piu' al sicuro.

Riguardo alla perdita di prestazioni per un filtro UV montato davanti non e' che si nota cosi' tanto esageratamente per cui non me ne preoccuperei molto.

Un'altro aspetto del 55-200 e' che monta i filtri dello storico diametro di Nikon....ossia il 52mm e questo e' un enorme vantaggio perche' i filtri man mano che i diametri aumentano, diventano sempre piu' cari!!

Riguardo ai tempi di sicurezza diciamo che ad esempio se stai usando la focale a 200mm dovresti avere un tempo minimo di sicurezza pari a 1/200 di secondo, pero' visto che l'ottica e' in formato DX quando sei a 200 di focale in realta' l'angolo di campo e' pari a 300mm per via del fattore di moltiplicazione 1,5 delle ottiche Nikkor montate su un corpo macchina DX per cui dovresti stare su 1/300 di secondo per essere al sicuro.

Pero' se stai usando il VR puoi azzardare tempi anche meno veloci perche' partre delle vibrazioni te le smorza lui!!
trottola75
Manuel_MKII grazie del charimento, cmq appena potro' postero qualche foto, attendo a giorni il treppiedi, vorrei fare qualche foto in notturna, oggi ho acqistato il telecomando ad infrarossi ML-L3 per effettuare scatti in assenza di mosso. Vedremo vi faro vedere.
Manuel_MKII
In mancanza del telecomando puoi usare l'autoscatto e in mancanza del cavalletto puoi "inventarti" basi d'appoggio sfruttando muretti. ringhiere o quant'altro trovi sul posto che sia in grado di mantenere in sicurezza la macchina su di se.

Se poi la macchina si inclina in basso per il peso dell'ottica basta mettere proprio sotto l'obbiettivo un qualche spessore e risolvi!!

A volte uso un sacchetto di plastica pieno di sabbia dove appoggiare la macchina in tutta sicurezza su qualsiasi cosa incontro!!
JCD
QUOTE(trottola75 @ Sep 7 2010, 09:35 AM) *
Salve leggevo ieri sul forum, che per evitare il micromosso con ottiche come il 55-200 vr esistono dei parametri di sicurezza, cioe' tempo e apertura di diaframma impostato ai limiti per evitare questo spiacevole effetto. Visto che io da poco ho questo obbiettivo ed ancora non ho avuto modo di testarlo per bene sapresti dirmi qualcosa in merito ad esso?


Manuel ha già esposto in modo molto chiaro il discorso sui tempi di sicurezza e di come questi, in linea di massima, siano inversamente proporzionali alla lunghezza focale utilizzata; ovvio che disponendo del VR si riescono ad ottenere tempi di sicurezza anche con tempi più lenti di circa 2-3 stop, ma anche qui dipende molto dalla mano del fotografo e dalla situazione: ad esempio qualche pagina fa ho postato uno scatto fatto in condizioni limite ad un concerto in cui, se non ricordo male, ho scattato @200mm con 1/15, ma in quel caso mi è andata bene perchè ho beccato un momento in cui il cantante non si muoveva e anche io ero più "fermo" del solito.... va da sè che in situazioni di oggetti/persone in movimento il Vr serve davvero a poco
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 335.2 KB

Un esperimento di macro...
AgostinoGranatiero
QUOTE(Tidus_86 @ Sep 9 2010, 02:39 PM) *
Ingrandimento full detail : 335.2 KB

Un esperimento di macro...


E' un po' buia, schiariscila attraverso le curve. Inoltre, io avrei messo a fuoco il pistillo. wink.gif
franci7687
Appena acquistato il 55-200 VR non vedo l'ora di provarlo wink.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(AgoGra Photography @ Sep 10 2010, 01:53 PM) *
E' un po' buia, schiariscila attraverso le curve. Inoltre, io avrei messo a fuoco il pistillo. wink.gif

Ok ci provo! per il fuoco purtroppo senza il M/A è arduo con il solo manuale!
Manuel.Zanier
Eccomi di nuovo qua! Arrivato il giocattolo nuovo, ecco alcuni scatti di prova fatte con la mia D60:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 508.8 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 415.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 451.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 350 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 337.5 KB
Manuel_MKII
Un plauso allo staff della comunity che ha raggruppato in una nuova sezione le discussioni inerenti ottiche e corpi macchina specifici, in modo tale da trovare molto piu' facilmente la discussione desiderata.

Continuo a pensare che questo forum sia uno dei migliori in assoluto per argomenti trattati e livello di professionalita'/correttezza dei suoi moderatori....sono davvero felice di far parte di una comunity cosi'!!
JCD
complimenti a tutti per gli ultimi scatti postati, ne inserisco uno anche io fatto ieri in maniera molto poco "ortodossa": D200 + 55-200VR + tubo Kenko da 25mm + teleconverter Soligor DG PRO 1.4x

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.9 KB

solo una piccola considerazione: fino ad ora quelle pochissime macro ad insetti che ho fatto mi sono sempre capitate a casa o in qualche parco; andare in campagna per ottenere qualche scatto decente è decisamente più complicato - almeno per me - sia perchè quasi sempre non si trova mai una posizione comoda e sia perchè la maf manuale è problematica.... sulla D60 il katz eye mi aiutava parecchio in queste circostanze, con la D200 per ottenere questa foto (che non è nemmeno granchè...) ne ho buttate almeno altre cinquanta cerotto.gif
Fabrivit
Due piccoli contributi...55-200 vr + d60, considerate che ho messo un uv davanti e secondo me un po di nitidezza la perde. Che ne pensate?IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Le immagini sono state ridimensionate per necessità di publbicazione... quella del tiro di miccoli è un crop
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
La solita Luna...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66.4 KB
killex73
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Sep 20 2010, 06:36 PM) *

Sarà pure la "solita luna", ma considerando anche la limitata focale max. del 55-200 hai fatto davvero una splendida foto. smile.gif
AgostinoGranatiero
E' venuta fuori proprio una bella foto.
Dovrei avere anche io qualche esperimento del genere, appena lo elaboro lo inserisco. wink.gif
Fabrivit
Un piccolo cadeaux, spero gradito!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465.9 KB
dimitri.1972
QUOTE(Tidus_86 @ Sep 9 2010, 02:39 PM) *
Ingrandimento full detail : 335.2 KB

Un esperimento di macro...



Si può fare, si può fare......


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 256.9 KB
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(killex73 @ Sep 20 2010, 11:48 PM) *
Sarà pure la "solita luna", ma considerando anche la limitata focale max. del 55-200 hai fatto davvero una splendida foto. smile.gif

Grazie! smile.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Che mortorio ragazzi... biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 380.9 KB
dimitri.1972
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mattiamoro.com
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 26 2010, 08:59 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

..ma è sempre fatta con il 55-200??
dimitri.1972
QUOTE(mattiadesign @ Oct 27 2010, 03:50 PM) *
..ma è sempre fatta con il 55-200??


Certo, è il club del 55-200!!!!!!!!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
zetad
Il 55-200 nudo e crudo? Forse intendeva...
WilloD80
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 26 2010, 08:59 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Sempre con lente addizionale close-up vero?

Stai diventando sempre più bravo guru.gif
eudigio
QUOTE(Fabrivit @ Sep 19 2010, 05:25 PM) *
Due piccoli contributi...55-200 vr + d60, considerate che ho messo un uv davanti e secondo me un po di nitidezza la perde. Che ne pensate? Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Le immagini sono state ridimensionate per necessità di publbicazione... quella del tiro di miccoli è un crop


apprezziamo il capitano in quanto tale!!! wink.gif ma dov'eri messo? ammetti che eri l'arbitro e nascondevi sotto la macchina!
mattiamoro.com
QUOTE(WilloD80 @ Oct 27 2010, 10:39 PM) *
Sempre con lente addizionale close-up vero?

Stai diventando sempre più bravo guru.gif


Bravo! che lente close up mi cosa mi consigli per il 55-200??
dimitri.1972
QUOTE(mattiadesign @ Oct 28 2010, 09:25 AM) *
Bravo! che lente close up mi cosa mi consigli per il 55-200??


Io uso una Kenko PRO +3
È quello che viene definito "doppietto acromatico" (se non sbaglio messicano.gif ), una vera e propria lente e non un semplice vetro.
Ripeto comunque a tutti che un'obiettivo macro è senz'altro più nitido, ma per iniziare e vedere se la macro è un genere che interessa và più che bene....

Questa non ricordo se l'ho già postata qui....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 278.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mattiamoro.com
[quote name='dimitri.1972' date='Oct 28 2010, 07:52 PM' post='2194841']
Io uso una Kenko PRO +3
È quello che viene definito "doppietto acromatico" (se non sbaglio messicano.gif ), una vera e propria lente e non un semplice vetro.
Ripeto comunque a tutti che un'obiettivo macro è senz'altro più nitido, ma per iniziare e vedere se la macro è un genere che interessa và più che bene....

..ma è una lente o un moltiplicatore??
..comunque un bel risultato!
spygorman
Scopro solo ora questo post dedicato a questo ottimo giocattolino che possiedo.. e allego qualche foto fatta:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 121.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 78 KB
dimitri.1972
quote name='mattiadesign' date='Oct 29 2010, 09:28 AM' post='2195474']
..ma è una lente o un moltiplicatore??
..comunque un bel risultato!
[/quote]

E' una lente close-up, si avvita davanti all'obiettivo, lasciando comunque la possibilità di montare ulteriori filtri.
Non ingrandisce di per sè, ma permette di ridurre ladistanza minima di messa a fuoco. Il 55-200 deve stare almeno a 90 cm. +o- per poter mettere a fuoco, con questa lente invece ci si può avvicinare fino ad una 30ina di cm.
Di conseguenza possiamo ingrandire di più il soggetto.
La profondità di campo è ridottissima, pur utilizzando diaframmi abbastanza chiusi, io di solito scatto a f/16, la messa a fuoco all'inizio è difficile, si basa su novimenti millimetrici dell'obiettivo ma poi con un pò di pratica si capisce come fare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB[
hasitro
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 29 2010, 10:27 PM) *
quote name='mattiadesign' date='Oct 29 2010, 09:28 AM' post='2195474']
..ma è una lente o un moltiplicatore??
..comunque un bel risultato!
E' una lente close-up, si avvita davanti all'obiettivo, lasciando comunque la possibilità di montare ulteriori filtri.
Non ingrandisce di per sè, ma permette di ridurre ladistanza minima di messa a fuoco. Il 55-200 deve stare almeno a 90 cm. +o- per poter mettere a fuoco, con questa lente invece ci si può avvicinare fino ad una 30ina di cm.
Di conseguenza possiamo ingrandire di più il soggetto.
La profondità di campo è ridottissima, pur utilizzando diaframmi abbastanza chiusi, io di solito scatto a f/16, la messa a fuoco all'inizio è difficile, si basa su novimenti millimetrici dell'obiettivo ma poi con un pò di pratica si capisce come fare.

Ingrandimento full detail : 2.3 MB[


Gran bella lucertolona! laugh.gif
pernice87
Ciao tutti! in realtà ho scoperto solo ora dell'esistenza di questo "club", però come si dice, meglio tardi che mai wink.gif Ho una D60 e quasi un anno fa sono passata dal 18-55 al 55-200 VR, e devo dire che sono sempre soddisfatta dell'acquisto.
L'unico problema che ho è che ho un po' di difficoltà nel fare le foto la sera, perchè mi vengono spesso mosse oppure un po' "sgranate". Qualcuno ha qualche trucchetto da suggerirmi? (oltre al fatto di procurarmi un treppiede.. )
Nel frattempo metto qualche scatto che ho fatto Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.1 MB IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
mattiamoro.com
Bene da oggi ci sono anch'io mi è appena arrivato !!..
mi piacerebbe testarlo..qualche consiglio spassionato??
Manuel_MKII
Ciao Mattia, benvenuto nel "non club" e siamo contenti se posterai anche tu qualcosa che contribuira' a dar risalto a quest'ottica!!

Io sono latitante da un po' causa impegni, ma un consiglio posso dartelo lo stesso......montalo sulla reflex e usalo come e quanto ti pare perche' va benissimo per farci di tutto (come hai visto ci fanno anche delle macro straordinarie!!) per cui esci e fotografaci senza particolari accorgimenti!

Buona luce!!
Manuel_MKII
QUOTE(pernice87 @ Oct 30 2010, 01:42 PM) *
L'unico problema che ho è che ho un po' di difficoltà nel fare le foto la sera, perchè mi vengono spesso mosse oppure un po' "sgranate". Qualcuno ha qualche trucchetto da suggerirmi? (oltre al fatto di procurarmi un treppiede.. )


Ciao pernice87, per le foto con scarsa luce hai piu' o meno gli stessi problemi che abbiamo un po' tutti.

Il modo per evitare il mosso su soggetti NON statici e' quello di usare un tempo di scatto rapido ma purtroppo se la luce e' poca si devono alzare gli iso se l'ottica non e' particolarmente luminosa.

Alzare gli iso nella fotografia (digitale e non) significa sempre avere una qualita' inferiore a quando si usano sensibilita' iso basse, molte macchine piu' recenti hanno una resa particolarmente buona anche alzando gli iso ma invece macchine simili alla tua (o alle mie due: D70s e D2x)
o comunque di una generazione precedente alle attuali soffrono questo problema.

Accorgimenti validi nei soggetti NON statici sono l'usare un'ottica molto luminosa o utilizzare il flash.

Meno problemi invece se si scatta a soggetti statici perche' si puo' usare tranquillamente un cavalletto e quindi usare una sensibilita' iso bassa e tempi lunghi.

Buona luce e aspettiamo altri scatti!!!
spep
Ragazzi una domanda tecnica che differenza c'è tra questi due obiettivi?

Obiettivo Nikon 55-200 f/4.0-5.6G ED DX VR

Obiettivo Nikon AF-S VR 55-200/4.0-5.6 DX

entrambi hanno il VR, il fuoco è uguale, cambia solo la dicitura ED cosa significa?
Inoltre strutturalmente sono differenti il primo è più lungo ed ha una lente anteriore più piccola.
mattiamoro.com
QUOTE(Manuel_MKII @ Nov 5 2010, 02:13 PM) *
Ciao Mattia, benvenuto nel "non club" e siamo contenti se posterai anche tu qualcosa che contribuira' a dar risalto a quest'ottica!!

Io sono latitante da un po' causa impegni, ma un consiglio posso dartelo lo stesso......montalo sulla reflex e usalo come e quanto ti pare perche' va benissimo per farci di tutto (come hai visto ci fanno anche delle macro straordinarie!!) per cui esci e fotografaci senza particolari accorgimenti!

Buona luce!!

GRAZIE..appena ho qualcosa di decente pronto lo posto..

QUOTE(spep @ Nov 6 2010, 09:31 AM) *
Ragazzi una domanda tecnica che differenza c'è tra questi due obiettivi?

Obiettivo Nikon 55-200 f/4.0-5.6G ED DX VR

Obiettivo Nikon AF-S VR 55-200/4.0-5.6 DX

entrambi hanno il VR, il fuoco è uguale, cambia solo la dicitura ED cosa significa?
Inoltre strutturalmente sono differenti il primo è più lungo ed ha una lente anteriore più piccola.

...Le due lenti ED permettono di ridurre in modo significativo le aberrazioni cromatiche fornendo un'ottima risolvenza ed un contrasto maggiore cool.gif
pernice87


[Alzare gli iso nella fotografia (digitale e non) significa sempre avere una qualita' inferiore a quando si usano sensibilita' iso basse, molte macchine piu' recenti hanno una resa particolarmente buona anche alzando gli iso ma invece macchine simili alla tua (o alle mie due: D70s e D2x)
o comunque di una generazione precedente alle attuali soffrono questo problema.]




Eh infatti avevo notato che alzando gli iso la qualità si abbassa drasticamente..
Riguardo al fatto che le nuove macchine soffrono meno di questo problema, ti riferisci sempre agli stessi modelli di nuova generazione? Si nota tanto la differenza?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.