Come avevo già avuto modo di dire, da natale ho preso un 80-200 f2.8 a pompa ( un'ottica pro, anche se di qualche anno fà ) ed il 55-200 l'ho passato a mio padre che, sul digitale, era senza un tele.
E' vero che l'80-200 ha poco a che veder econ il 70-200; però queste sono le mie impressioni.
La resa cromatica è differente, il 55-200 rimane più saturo ( io preferisco le tonalità dell'80-200, de gustibus );
la grossa differenza tra le due ottiche è che con quel "2.8" ho potuto scattare diverse foto che non avrei scattato a "5.6".
E' vero che lo stabilizzatore permette di scattare a tempi molto lenti in rapporto ai 200mm di focale, ma quello funziona se vuoi riprendere qualcosa di fermo, e con la recita dei bambini...ad ogni modo il 70-200 ti offre l'uno e l'altro.
In situazioni limite, il paragone tra i due è a senso unico per l'ottica pro;ma con buona luce e diaframmando un pò, la differenza si assottiglia.
Lo scotto dell'ottica pro è il prezzo, il peso e l'ingombro ( e non mi sembra poco ); se si vuole fare un uscita leggera in condizioni "normali" il 55-200 è inarrivabile.
L'ideale è averli tutti e due ( infatti il mio 55-200 è poco lontano, posso sempre farmelo prestare

), anche perchè, se già hai il 55-200 mi sembra stupido venderlo per fare il 70-200; con la spesa che devi affrontare il ricavato del piccolino è ben poca cosa; molto meglio tenerselo stretto.