Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36
gigisani
QUOTE(pacio77 @ Oct 22 2010, 08:52 PM) *
Grazie per la risposta,Gigi
Effettivamente un grande pregio del 500 a specchi è proprio il peso ridotto;molto importante,pero',è anche la lunghezza dell'ottica:ho avuto la fortuna di provare il 70/200VRII del mio amico Pietro 75 e ne sono rimasto colpito.
Mi ha impressionato la nitidezza,è vero,ma altrettanto il peso e le dimensioni
Abituato al mio "piccolo" 70/300 e al 500 catadiottrico,col suo 70/200 mi sono sentito in imbarazzo:un po' perchè attira molto gli sguardi,al contrario dei miei,ma sopprattutto perchè dopo 10 minuti di scatti a mano libera diventa davvero impegnativo,fisicamente parlando...

Mi attira molto il 300f4,invece:sia per la resa da "liscio" che moltiplicato.
Intanto mi comprero' un TC17,per usarlo anche col 105Vr,e appena possibile cerchero' un buon usato della versione AFS del 300f4.
Cavoli,ma sono il solo ad avere la "lista dei desideri" ben piu' lunga delle mie possibilità???


Ciao,
l'imbarazzo aumenta quando monti sul 70/200 anche il paraluce HB29,... altri 8 centimetri che si aggiungono!!!
Per il TC17, non ho la conferma, ma sei sicuro che il suo cilindro ottico interno riesca ad entrare nello zoccolo del 105?
Se ti dico la mia di lista dei desideri... meglio tornare bambini!...


QUOTE(MORDIBA @ Oct 22 2010, 09:18 PM) *
Ciao ragazzi!

Complimenti Sylvianist, bellissimi scatti.
L'occhio del tucano, poi, nel riquadro della rete è fenomenale!!

A proposito della versatilità del ns "cata", posto un paio di scatti fatti questo pomeriggio in un paio di orette con l'aiuto del mio amico Tommaso. (la MAF è sempre difficoltosa..................)

Ingrandimento full detail : 236.3 KB

Ingrandimento full detail : 262.9 KB

Saluti,
Daniele


Daniele, che spettacolo!
Adesso però ti tocca raccontarci come hai fatto: reflex, settaggi, formule magiche guru.gif ecc.

QUOTE(Maranz @ Oct 23 2010, 12:57 PM) *
Stimolato dal forum ho riesumato il 500 f8 . Ieri , lago d'Iseo .
Ingrandimento full detail : 2.6 MB

E ora ci gioco un po'..

Saluti

Marco


Ciao Marco,
...continua a "riesumare"! Con risultati così,... Pollice.gif non mi resta che dire: attendiamo le prossime!!!

QUOTE(macromicro @ Oct 23 2010, 01:18 PM) *
Questo non è un aereo e non è nemmeno scattata con catadiottrico...
... è un invito a venire con me alle prossime esibizioni aeree...


e se piove? mad.gif


Ciao,
se piove... si chiede in prestito un ombrello! tongue.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 679.7 KB

Gigi
Fausto Panigalli
QUOTE(gigisani @ Oct 23 2010, 05:48 PM) *
Ciao,
l'imbarazzo aumenta quando monti sul 70/200 anche il paraluce HB29,... altri 8 centimetri che si aggiungono!!!
Per il TC17, non ho la conferma, ma sei sicuro che il suo cilindro ottico interno riesca ad entrare nello zoccolo del 105?
Se ti dico la mia di lista dei desideri... meglio tornare bambini!...


...se piove... si chiede in prestito un ombrello!

Ingrandimento full detail : 679.7 KB

Gigi

Allora mi consolo,dai:pensavo di essere "messo male" solo io laugh.gif Va bè,di tempo ce n'è,per gli acquisti...uno per volta... messicano.gif

Ti confermo che il TC17 si monta senza alcun problema sul 105Vr:ho in prestito quello dell'amico Pietro75 e lo sto provando sul mio 105:cala un pochino di nitidezza e contrasto,ma resta utilizzabile,con grandi risultati,in particolare per i ritratti(parlo del mio uso prevalente...);l'AF rallenta visibilmente,ma resta comunque utilizzabile senza grosse fatiche.

Ho provato,come dicevamo poco tempo fa,ad "appoggiarlo" al 500 a specchi,e come dicevi tu per poco non entra anche li!Si tratterebbe di limare di pochissimi mm una della flange dell'attacco,ma non so se ne avrei il coraggio...almeno per un po',finchè è nuovo...
In ogni caso cominciamo a trovarlo,al giusto prezzo,poi vedremo cosa farne(lo userei sul 105Vr,su un futuro 300f4 e chissa' col catadiottrico come andrebbe hmmm.gif ).

Comunque...vedo che non te ne scappa una,è??
Bravo Gigi,tienici ben aggiornati,che qua non si vive di sola tecnica! wink.gif
macromicro
Ciao,
se piove... si chiede in prestito un ombrello!


senz'altro, ma l'occhio, che vuole la sua parte, non sarebbe senz'altro soddisfatto. Mancherebbero i presupposti.
Andiamo a fotografare gli aerei che è meglio
cmg
Ciao a tutti, sono anch'io possessore del Nikkor 500N e anche del 350 Tamron 5.6 anch'esso catadiottrico. Comprati con grande soddisfazione dal nostro amico Sandro che saluto con piacere.
Vorrei sapere perchè a parità di diaframma f 8 e focale 500 mm, c'è diversa PDC tra il 500 reflex Nikkor e il 500 Sigma F7.2 a lenti pagato meno della metà del Nikkon? A tal proposito allego 4 foto x il confronto. Qualcuno sa rispondermi.
Ciao e grazie a tutti Carlo
MORDIBA
QUOTE(sylvianist @ Oct 23 2010, 09:03 AM) *
Ciao Daniele, grazie! Certo che foto alle gocce in caduta fatte con un 500 non si erano mai viste...!! Complimenti per l'azzardo...e per la riuscita! messicano.gif
Alberto.



QUOTE(gigisani @ Oct 23 2010, 05:48 PM) *
Daniele, che spettacolo!
Adesso però ti tocca raccontarci come hai fatto: reflex, settaggi, formule magiche guru.gif ecc.
Gigi



Ciao ragazzi!
Grazie per i complimenti ma forse immeritati.....................sono i primi scatti in assoluto alle gocce messicano.gif
Ho letto i vari thread nella sezione "still life" ed ho provato laugh.gif
Ho utilizzato una d700 con tempo 1/60 e due SB800 in remoto (uno sotto il piano di lavoro-plexiglass bianco trasparente- e l'altro di fianco la bacinella).
Le gocce le abbiamo prodotte con un contagocce (di quelli che si trovano in certe medicine)
La cosa più difficile è stata quella di far cadere le gocce al centro della bacinella!!
In pp solo una piccola croppatura per centrare il soggeto ed una leggera vignettatura
In un paio di ore abbiamo provato altri 3 obiettivi (70-200mm VRII - 300mm F4 - 60mm micro) e scattato un centinaio di foto)

Saluti,
Daniele
MORDIBA
Questa è senza pp (solo piccolo crop e trasformata in BN)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 265.8 KB

Saluti,
Daniele
Danilo Ronchi
QUOTE(cmg @ Oct 23 2010, 08:12 PM) *
Ciao a tutti, sono anch'io possessore del Nikkor 500N e anche del 350 Tamron 5.6 anch'esso catadiottrico. Comprati con grande soddisfazione dal nostro amico Sandro che saluto con piacere.
Vorrei sapere perchè a parità di diaframma f 8 e focale 500 mm, c'è diversa PDC tra il 500 reflex Nikkor e il 500 Sigma F7.2 a lenti pagato meno della metà del Nikkon? A tal proposito allego 4 foto x il confronto. Qualcuno sa rispondermi.
Ciao e grazie a tutti Carlo


non ti so dire il perché, però sarebbe utile una comparazione fra i due obiettivi... te la senti di scriverci e mostrarci qualcosa in tal senso?
cmg
QUOTE(Danilo Ronchi @ Oct 24 2010, 10:38 AM) *
non ti so dire il perché, però sarebbe utile una comparazione fra i due obiettivi... te la senti di scriverci e mostrarci qualcosa in tal senso?

Ciao Danilo, il Sigma 500 AF apo F 7.2 IF è un modello vecchio di circa venti e + anni fa, non è catadiottrico come il Nikkor. Non conosco il suo schema ottico. Posso mandartene una foto.
Nelle foto che ho postato sia dell'albero che del muro fatte con circa le stesse impostazioni:800 iso, F8 e 1/1000 - 1/1250 si vede chiaramente una maggiore profondità di campo del Sigma, forse perchè il Nikkor essendo catadiottrico non ha un reale diaframma !! hmmm.gif ??
Ciao e grazie
Danilo Ronchi
QUOTE(cmg @ Oct 24 2010, 12:32 PM) *
Ciao Danilo, il Sigma 500 AF apo F 7.2 IF è un modello vecchio di circa venti e + anni fa, non è catadiottrico come il Nikkor. Non conosco il suo schema ottico. Posso mandartene una foto.
Nelle foto che ho postato sia dell'albero che del muro fatte con circa le stesse impostazioni:800 iso, F8 e 1/1000 - 1/1250 si vede chiaramente una maggiore profondità di campo del Sigma, forse perchè il Nikkor essendo catadiottrico non ha un reale diaframma !! hmmm.gif ??
Ciao e grazie


Grazie, ma il sigma è autofocus? A peso ed ingombri come siamo rispetto al catadiottrico? E, a parte la pdf, le prestazioni pure come le classifichi rispetto sempre al 500 nikon?

Grazie
Tommy.73
QUOTE(MORDIBA @ Oct 22 2010, 09:18 PM) *
Ciao ragazzi!

A proposito della versatilità del ns "cata", posto un paio di scatti fatti questo pomeriggio in un paio di orette con l'aiuto del mio amico Tommaso. (la MAF è sempre difficoltosa..................)

Saluti,
Daniele


E' stata proprio una bella sfida! per me era la prima esperienza con lo still-life, non avrei mai immaginato di iniziare con un soggetto così difficile e addirittura di farlo con un 500mm catadiottrico! Ovviamente con il 70-200 VRII abbiamo ottenuto una nitidezza più elevata, ma soprattutto abbiamo potuto gestire la profondità di campo, inevitabilmente fissa con i catadiottrici. Qualche buon risultato comunque è arrivato anche con il cata.

Lascio anche io un piccolo contributo, un'altra primissima (per me) esperienza con sua maestà catadiottrica, il Reflex-Nikkor 1000mm 1:11. guru.gif Ringrazio Daniele per ...avermici fatto fare un giro, non avrei mai immaginato di poterne usare uno. La foto è stata fatta abbastanza di getto, poco dopo aver portato la bestia in casa (non ho saputo resistere, la cena poteva aspettare messicano.gif ) utilizzando un vecchio stativo tutt'altro che monolitico. Lo scatto è stato croppato, ridotto per il web, ed ho applicato un po' di maschera di contrasto (lo faccio sempre dopo i resize). Messa a fuoco con l'ausilio del Live View, autoscatto, ritardo allo scatto, tempo pari ad 1/320, F/11, ISO200 su D700.
Ovviamente non è il massimo fotografare la luna quando è piena, i crateri non risaltano, il tutto risulta abbastanza piatto, come non è il massimo farlo in città, con l'inevitabile inquinamento atmosferico e luminoso. Magari Daniele avrà modo di provarlo in montagna, con la luna ad 1/4, 1/2, 3/4... e magari provando anche il duplicatore dedicato. blink.gif
NOTA: Ho osservato un 15 minuti di adattamento termico iniziale per l'ottica (il tempo di piazzare lo stativo, regolare i settaggi della camera...) e soprattutto ho effettuato un rientro graduale in casa per evitare qualsiasi rischio di appannamenti o peggio condense (sono sempre attento all'attrezzatura, in particolar modo quando non è mia).
Commenti critiche e suggerimenti sempre ben accetti.

Ciao
Tommaso

Cliccate sul link per ingrandire.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 263.5 KB
cmg
QUOTE(Danilo Ronchi @ Oct 24 2010, 04:04 PM) *
Grazie, ma il sigma è autofocus? A peso ed ingombri come siamo rispetto al catadiottrico? E, a parte la pdf, le prestazioni pure come le classifichi rispetto sempre al 500 nikon?

Grazie

Il Sigma, seppur contenuto in dimensioni, è più ingombrante e pesa circa 1140g. E' autofocus, quindi sicuramente più facile da usare e come prestazioni, credo sia leggermente superiore, chiudendo un po' il diaframma. Dico credo, perchè li ho avuti entrambe per poco tempo, poi ho tenuto il nikkor, di cui sono soddisfatto, se non altro perchè posso portarlo a spasso senza problemi. Nel confronto a F8, vince il Nikkor, ma credo che chiudendo a F11 o F16 la qualità del Sigma migliori e superi il Nikkor. Ti dico questo, perchè avendo anche il 400 AF Sigma F5.6, la qualità sale chiudendo il diaframma a F8 e ancor di più a F 11. Resta comunque il fatto che i catadiottrici, sia il Tamron 350 che il Nikkor 500, sono molto più versatili e superiori a parità di diaframma. Quindi probabilmente venderò anche il Sigma 400. Resta comunque il fatto che questi cata hanno una PDF ridottissima, quando invece mi era stato detto che a parità di diaframma avrebbero dovuto avere la stessa PDF.
Saluti Carlo
sandroar
Ciao Carlo, credo di essere stato io a darti questa informazione circa la pdc e mi scuso se non è esatta ma tutt'ora non sono convinto... A mio parere a parità di diaframma e a parità di focale la pdc dovrebbe essere la stessa mentre cambia sicuramente la qualità dello sfocato che la può far percepire diversamente.
Chiedo lumi agli esperti in merito!
Buona serata a Tutti!
cmg
QUOTE(sandroar @ Oct 25 2010, 06:29 PM) *
Ciao Carlo, credo di essere stato io a darti questa informazione circa la pdc e mi scuso se non è esatta ma tutt'ora non sono convinto... A mio parere a parità di diaframma e a parità di focale la pdc dovrebbe essere la stessa mentre cambia sicuramente la qualità dello sfocato che la può far percepire diversamente.
Chiedo lumi agli esperti in merito!
Buona serata a Tutti!

Ciao Sandro, mi fa molto piacere risentirti. Non c'è bisogno di scuse ovviamente. Hai guardato le 4 foto postate precedentemente dell'albero e del muro scattate con Sigma e Nikkor? Lì si vede la diversa PDC. Tu pensi che dipenda da un diversa qualità di sfocato? Approfitto per postare anche un confronto tra Tamron 350, Sigma 400, Nikkor 500 e Nikkor + TC14b=700. Tutte scattate con stativo e mirror-up, con soggetto a circa 150m. Cosa ne pensate?.... Saluti Carlo
Maranz
Soggetto 'originale' di questa notte, tanto per giocare col Nikkor 500 f8 ho fatto uno scatto 'liscio' ed uno duplicato al nostro satellite.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 179.9 KB
Liscio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 711.2 KB

Duplicato col Kenko 300.

Buona notte.

Marco
macromicro
la foto di Maranz col 500 è notevole, a mio gusto

QUOTE(macromicro @ Oct 28 2010, 11:46 AM) *
la foto di Maranz col 500 è notevole, a mio gusto

Mi sembra di notare come una specie di contorno bianco attorno alla luna, da cosa dipende?
Maranz
L'alone più chiaro , tipo cercine, temo sia dovuto al guadagno di mezzo stop sul file raw. Purtroppo col duplicatore più ti tanto non son riuscito a fare anche perché non so più dov'é il TC201 ed ho usato un kenko come ripiego.... Mi allettava l'dea dei 1000 mm, ma mi son reso conto che é molto meglio restare con i piedi 'per terra' ed utilizzare i 500. Non ricordo bene i ritocchi eseguiti sul file raw perché ieri sera é stata una di quelle serate a 'chi ce l'ha più luminoso' e gareggiavamo con 'mostri' Canon e Nikon in terrazza scattando alla luna ed al paesaggio notturno (500 f4, 200 f2, 400 2.8.... tutta robetta del genere e Canon mi ha comunque colpito...) . Io ad un certo punto ho orgogliosamente sfoderato il catadiottrico 500 f8 suscitando l'ilarità generale che si é comunque trasformata in stupore compiaciuto dopo aver visto i primi scatti fatti al rosone illuminato di una chiesa poco distante....
Prendiamo la luna ,comunque, come esperimento......

Saluti.

Marco
gigisani
QUOTE(macromicro @ Oct 28 2010, 11:48 AM) *
la foto di Maranz col 500 è notevole, a mio gusto
Mi sembra di notare come una specie di contorno bianco attorno alla luna, da cosa dipende?



Se ti riferisci a quella specie di outline più bianca nella prima delle due lune, a me capita talvolta in PP elaborando con sharp o definizione con gli alti contrasti. Però non so se Marco abbia migliorato la nitidezza del bordo.

Per quel che riguarda la PdC molto stretta dei Catadiottrici, possiamo partire dai parametri principali che la determinano

- l’apertura del diaframma: più è chiuso, maggiore è la profondità,
- la focale dell’ottica utilizzata: più è lunga, minore è la profondità,
- la distanza del punto di ripresa: più è elevata, maggiore è la profondità.

Detto questo, la differenza di ampiezza PdC tra lo specchio e tele a lenti rimarrebbe ancora irrisolta, perché tutti i tre parametri sono sostanzialmente soddisfatti con entrambe le costruzioni ottiche.
Questa è una mia interpretazione (prendetela come un'eresia latente):
credo che il diverso comportamento si giochi maggiormente nel primo punto. Cioè tendendo ad un diaframma stretto per aumentare il campo nitido dell'immagine, si debba cercare un analogia nel rapporto tra il passaggio della luce più ridotto in diametro, nel gruppo ottico,ed il più ampio diametro in uscita (entrata) luce, che potrebbe corrispondere alla più ampia lente frontale. Nel caso del catadiottrico il diam. più ampio sarebbe lo specchio a corona circolare, che in effetti ha un fattore dimensionale molto ampio rispetto al gruppo lenti posteriore. Dove il rapporto è maggiore, minore sarebbe la PdC.
Ora potremmo obiettare che alcune ottiche, tipo i 300 luminosi o i 400 e i 500 hanno anche loro rapporti alti tra diam. minimi e i grandi diametri esterni nei rispettivi gruppi ottici.
Ecco che allora vedrei un terzo fattore fare la differenza: la distanza in lunghezza tra queste lenti contrapposte. I tele descritti si sviluppano in lunghezza, mentre il catadiottrico, proprio per lo studiato rimbalzo di specchi e lenti voluto per accorciare l'ottica stessa, ha molto vicini questi due opposti diametri da rapportare.
Questa distanza potrebbe essere sostituita da un valore angolare che è quello sotteso dal diametro del foro più piccolo al diametro maggiore.
Angolo molto aperto e bassa PdC per un catadiottrico, angoli stretti e > PdC per i lunghi tele.

Questa, ripeto, è una mia sensazione ispirata ad una logica "geometrica". Può essere la più grossa castronata del secolo. Comunque interessante per far ragionare sul "pezzo".


Ciao,
Gigi





labeo
QUOTE(Maranz @ Oct 28 2010, 02:26 PM) *
L'alone più chiaro , tipo cercine, temo sia dovuto al guadagno di mezzo stop sul file raw. Purtroppo col duplicatore più ti tanto non son riuscito a fare anche perché non so più dov'é il TC201 ed ho usato un kenko come ripiego.... Mi allettava l'dea dei 1000 mm, ma mi son reso conto che é molto meglio restare con i piedi 'per terra' ed utilizzare i 500. Non ricordo bene i ritocchi eseguiti sul file raw perché ieri sera é stata una di quelle serate a 'chi ce l'ha più luminoso' e gareggiavamo con 'mostri' Canon e Nikon in terrazza scattando alla luna ed al paesaggio notturno (500 f4, 200 f2, 400 2.8.... tutta robetta del genere e Canon mi ha comunque colpito...) . Io ad un certo punto ho orgogliosamente sfoderato il catadiottrico 500 f8 suscitando l'ilarità generale che si é comunque trasformata in stupore compiaciuto dopo aver visto i primi scatti fatti al rosone illuminato di una chiesa poco distante....
Prendiamo la luna ,comunque, come esperimento......

Saluti.

Marco



Secondo me quel bagliore è dovuto alla luce cinerea, la quale all'atto pratico dovrebbe parzialmente illuminare anche la parte non ancora illuminata dal sole, ma avendo presumibilmente utilizzato un tempo di scatto abbastanza breve per evitare il mosso e anche per congelare il movimento della luna, esso non è rimasto impresso nel fotogramma, lasciando soltanto impresso il punto più luminoso, ovvero il bordo.

Spero di essermi spiegato bene!

Riccardo
Tommy.73
Dico la mia sulla profondità di campo offerta dai catadiottrici, pronto ad essere smentito qualora ne sappiate di più, visto che quello che segue è semplicemente il mio ragionamento:
A parità di luminosità o apertura relativa, un catadiottrico avrà sempre una pdc inferiore ad un ottica a lenti di pari luminosità. Dico questo poiché il valore di diaframma riportato (ad es. f/8, cioè il valore su cui calcolare l'esposizione) è relativo ad un diametro o apertura effettiva che tiene conto del fattore di ostruzione. faccio un esempio, in modo da essere più chiaro:

Consideriamo il Nikon 500N, ha un'apertura frontale di 75mm, di cui 40mm oscurati dallo specchietto.

500mm/75mm = 6,67 quindi avremo una pdc tipica di un diaframma f/6,7.

In realtà la superficie frontale non è pari a quella di una lente da 75mm di diametro, ovvero 4416mm^2.
A questo valore dobbiamo infatti sottrarre la superficie del cerchio di ostruzione, pari a 1256mm^2.

(4416 - 1256) = 3160mm^2

Calcoliamo ora il diametro equivalente, basterà dividere 3160 per Pi greco, estrarre la radice quadrata e moltiplicare per due. Otteniamo un diametro pari a 63.45mm

Facciamo ora la verifica della luminosità (diaframma): 500mm/63.45mm = 7.88
Tenendo conto delle minime approssimazioni (su lunghezza focale, diametri..) ecco che otteniamo il nostro f/8 stampigliato sul barilotto del cata.

La profondità di campo sarà quindi tipica di una lente che raccoglie i raggi luminosi con una "bocca" da 75mm e li concentra sul cerchio di copertura della pellicola/sensore, ma l'effetto dell'ostruzione fa sì che la luminosità effettiva dell'ottica sia pari a quello di una "bocca" frontale di soli 63,45mm. Per ottenere una corretta esposizione dovremo pertanto considerare un f/8 ma per la pdc è come se fotografassimo con una lente f/6,7.

Spero di aver esposto il mio ragionamento in modo sufficientemente chiaro.
macromicro
Facciamo ora la verifica della luminosità (diaframma): 500mm/63.45mm = 7.88

La risposta mi è piaciuta e mia ha convinto.
labeo
Infatti Yutaka Lizuka nel brevetto lo deposita come 500mm f6.7

link:

http://www.google.com/patents/download/466...iew_r&cad=0
sandroar
Ciao Gigi, analisi "ardita" ma decisamente intrigante...
Vediamo se qualche luminare ci aiuta!

Ciao Tommy, decisamente convincente! Scusa ma ho risposto a Gigi e nekl frattempo hai risposto anche tu!

QUOTE(sandroar @ Oct 28 2010, 09:03 PM) *
Ciao Gigi, analisi "ardita" ma decisamente intrigante...
Vediamo se qualche luminare ci aiuta!

Ciao Tommy, decisamente convincente! Scusa ma ho risposto a Gigi e nel frattempo hai risposto anche tu!
sandroar
Questa immagine dello schema ottico del Nikon 500mm N l'avevo già pubblicata ma forse aiuta a comprendere meglio il concetto!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 51.7 KB
macromicro
QUOTE(labeo @ Oct 28 2010, 08:05 PM) *
Infatti Yutaka Lizuka nel brevetto lo deposita come 500mm f6.7

link:

http://www.google.com/patents/download/466...iew_r&cad=0

complimenti per le informazioni e la ricerca
Tommy.73
Direi che il documento di brevetto postato da Labeo e lo schema postato da Sandro confermano i valori di luminosità calcolati e dichiarati (f/6,7 e T=8). Il mio calcolo sembra quindi corretto.
Per sfizio mancherebbe soltanto una prova con un 500mm a lenti aperto a f/6,7 per confrontare la pdc. Qualcuno ha gli strumenti per realizzare questa prova?
mauropanichi
Un pò di tempo fa ho venduto 80-400 vr per prendere in occasione 70-200 VRI ,per il mio lavoro di matrimonialista ho ritenuto opportuno avere il 2,8, ora per diletto mi sono Paesaggi,mi piacerebbe riavere una focale lunga ,per scrutare le bellezze dei paesaggi ,ho trovato ad un buon prezzo un Tokina 400 5,6.... oppure mi alletta l'idea di un Catadriottico leggero....come qualità può rivaleggiare con un ottica a lenti.?
labeo
QUOTE(Batman62 @ Oct 29 2010, 06:12 PM) *
Un pò di tempo fa ho venduto 80-400 vr per prendere in occasione 70-200 VRI ,per il mio lavoro di matrimonialista ho ritenuto opportuno avere il 2,8, ora per diletto mi sono Paesaggi,mi piacerebbe riavere una focale lunga ,per scrutare le bellezze dei paesaggi ,ho trovato ad un buon prezzo un Tokina 400 5,6.... oppure mi alletta l'idea di un Catadriottico leggero....come qualità può rivaleggiare con un ottica a lenti.?


Come avrai visto qui e in altre discussioni, i catadiottrici di ultima generazione, se utilizzati a dovere non sfigurano affatto con i corrispettivi a lenti.
Certo che serve più esperienza ed una maggiore sintonia con l'obiettivo prima di ottenere dei buoni risultati.
sandroar
Qualche tempo fa in questa discussione qualcuno mi ha chiesto se avevo mai usato il TC16A per rendere "autofocus" i miei catadiottrici. Non non l'ho mai usato ma ecco un interessante articolo che ho trovato nelle mie ricerche che spiega come modificarlo per essere usato con un 500mm (nell'esempio un Tamron catadiottrico).
La messa a fuoco va fatta manualmente e poi "perfezionata" dal TC16A premendo a metà il pulsante di scatto.
Buona lettura!
http://www.foolography.com/free-stuff/modify-tc-16a/

Maranz
Giusto per tenere sveglio il 'gruppo catadiottrici' aggiungo uno scatto di ieri mentre passavo dal lago d'Iseo .
L'ho convertito in BN per ridurre la fastidiosa foschia e far risaltare l'Adamello . Ormai viaggio praticamente sempre col Nikkor 500 f8 in macchina e quando capita.... ci gioco.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

Poi, visto che ancora c'era la luna..... ci ho provato con misero risultato... pazienza ci accontentiamo del fantasma della luna ?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

Buon fine settimana.

Marco
sandroar
Mi sono arrampicato su di un muretto con il mio 500mm Nikon N per cercare di centrare la Gazza nel disco del sole calante ma più io salivo più il sole scendeva...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
Maranz
Mica siamo pompieri con le scale mobili......
Bello spunto.

Marco
macromicro
QUOTE(sandroar @ Oct 29 2010, 08:36 PM) *
Qualche tempo fa in questa discussione qualcuno mi ha chiesto se avevo mai usato il TC16A per rendere "autofocus" i miei catadiottrici. Non non l'ho mai usato ma ecco un interessante articolo che ho trovato nelle mie ricerche che spiega come modificarlo per essere usato con un 500mm (nell'esempio un Tamron catadiottrico).
La messa a fuoco va fatta manualmente e poi "perfezionata" dal TC16A premendo a metà il pulsante di scatto.
Buona lettura!
http://www.foolography.com/free-stuff/modify-tc-16a/

La tua passione per questo tipo di ottiche è senz'altro infinita. Ho letto l'articolo e mi ha veramente
interessato. Complimenti per le tue ricerche
sandroar
Grazie grazie grazie!
MORDIBA
Ciao a tutti!

Sono appena tornato dal "ponte" passato girovagando in camper nei dintorni di Viterbo.
Non ho effettuato _:_foto con il Nikon 500mm (tempo da lupi!!) ma siccome questo thread mi piace vederlo sempre in prima pagina Pollice.gif ecco uno scatto senza troppe pretese.

Un saluto a tutti,
Daniele

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
gianlucaf
ho visto su portale di vendite varie il catadiotrico nikon 500mm con allegata f65 a 150 eu.
Non è poco?
freccia77
Ciao a tutti,
vediamo se sono giunto alla conclusione giusta: meglio lasciar stare il Samyang e cercare qualcosa di usato Nikon o Tamron, giusto?
macromicro
QUOTE(gianluca.f @ Nov 3 2010, 10:20 AM) *
ho visto su portale di vendite varie il catadiotrico nikon 500mm con allegata f65 a 150 eu.
Non è poco?

A mio parere non è neanche il prezzo 'onesto' del 500
sandroar
Forse ci è passato sopra un camion!
gigisani
QUOTE(sandroar @ Oct 29 2010, 07:36 PM) *
Qualche tempo fa in questa discussione qualcuno mi ha chiesto se avevo mai usato il TC16A per rendere "autofocus" i miei catadiottrici. Non non l'ho mai usato ma ecco un interessante articolo che ho trovato nelle mie ricerche che spiega come modificarlo per essere usato con un 500mm (nell'esempio un Tamron catadiottrico).
La messa a fuoco va fatta manualmente e poi "perfezionata" dal TC16A premendo a metà il pulsante di scatto.
Buona lettura!
http://www.foolography.com/free-stuff/modify-tc-16a/


E' un'operazione a cuore aperto, ma è pazzesco!
in effetti io usai il TC16 con un bellissimo 180 2.8 non autofocus (prestatomi), ed eseguivo proprio quella tecnica di "servofocus", ma con reflex analogica -F4-. Con le digitali serve un lavoretto non da poco...
Ottimo contributo!
...Ma come li scovi???

QUOTE(freccia77 @ Nov 3 2010, 12:02 PM) *
Ciao a tutti,
vediamo se sono giunto alla conclusione giusta: meglio lasciar stare il Samyang e cercare qualcosa di usato Nikon o Tamron, giusto?


Questi ultimi due non ti deluderanno mai!

Ciao,
Gigi
sandroar
Come già espresso più volte, i cata cinesi che vengono offerti oggi sono "senz'anima" e, con tutto il rispetto per chi li produce, non reggono il confronto con Sigma, Tamron e soprattutto Nikon presenti in questa discussione.
Anche il valore che viene mantenuto dai "vecchi" obiettivi è decisamente migliore soprattutto se dotati di scatola e accessori originali in quanto richiesti dai collezionisti. Non dimentichiamoci che ci sono tanti fotografi Canon che utilizzano il Nikon 500mm e il Nikon 1000mm catadiottrico (purtroppo per noi il tiraggio Nikon non ci permette di usare le ottiche di altre marche mentre le "nostre" ottiche si possono montare sui corpi Canon con un semplice anello adattatore) e questo amplia la possibilità di rivenderli in futuro.
Il tiraggio ci impedisce anche di usare il Minolta 500mm autofocus che è un'ottica molto particolare...

QUOTE(gigisani @ Nov 3 2010, 12:19 PM) *
...Ma come li scovi???
Questi ultimi due non ti deluderanno mai!

Ciao,
Gigi


Faccio finta di lavorare invece mi documento sugli obiettivi!!!
macromicro
Faccio finta di lavorare invece mi documento sugli obiettivi!!!

Ti sei scoperto...
Comunque le tue informazioni sono sempre non solo interessanti, anche di più
sandroar
Grazie e se vi appassionano queste cose, in passato avevo fatto una ricerca per poter montare il Contax Zeiss Mirotar 500mm f/8 catadiottrico sulla mia D700.
E' un obiettivo di cui si parla molto bene ma rimane il problema di tiraggio...
...ecco la soluzione per gli amanti delle operazioni a cuore aperto!
http://www.leitax.com/Zeiss-Contax-lens-fo...on-cameras.html
gianlucaf
QUOTE(macromicro @ Nov 3 2010, 12:08 PM) *
A mio parere non è neanche il prezzo 'onesto' del 500



QUOTE(sandroar @ Nov 3 2010, 12:11 PM) *
Forse ci è passato sopra un camion!



confermate? è poco? dall'unica foto sembra ok. comunque è una cifra bassa. meno del 35 mm
che avevo intenzione di prendere. Mannaggia quanto odio questo obby. tongue.gif
gigisani
QUOTE(gianluca.f @ Nov 3 2010, 09:01 PM) *
confermate? è poco? dall'unica foto sembra ok. comunque è una cifra bassa. meno del 35 mm
che avevo intenzione di prendere. Mannaggia quanto odio questo obby. tongue.gif


Ciao,
ma è il 500 C (vecchia serie) o il 500 N (new che si distingue per la riga arancione sul barilotto)?
Comunque è fondamentale verificare la perfetta concentricità degli specchi in asse con la lente. Cosa verificabile guardando in controluce dalla parte della baionetta.

Problemi in questo aspetto o bolle e ossidazioni sull'argentatura interna dello specchio, rendono un'ottima lente difficoltosa nella messa a fuoco, poco nitida ed incisiva. Quindi non percepiresti mai la "magia" del catadiottrico!

Gigi
gianlucaf
QUOTE(gigisani @ Nov 3 2010, 10:42 PM) *
Ciao,
ma è il 500 C (vecchia serie) o il 500 N (new che si distingue per la riga arancione sul barilotto)?
Comunque è fondamentale verificare la perfetta concentricità degli specchi in asse con la lente. Cosa verificabile guardando in controluce dalla parte della baionetta.

Problemi in questo aspetto o bolle e ossidazioni sull'argentatura interna dello specchio, rendono un'ottima lente difficoltosa nella messa a fuoco, poco nitida ed incisiva. Quindi non percepiresti mai la "magia" del catadiottrico!

Gigi



è questo. si chiaro che poi come tutti o ci si fida delle foto o si va a prendere di persona.Clicca per vedere gli allegati
cmg
Ciao e grazie per le risposte esaustive date a proposito della PdC.
Stamane in occasione delle festa delle Forze Armate ho scattato qualche foto col 500N alla pattuglia acrobatica.
Certo niente di paragonabile a quelle di Gigi Sani, anche perchè le ho fotografate dalla periferia di Roma e relativamente distanti. A proposito forse Gigi saprebbe dirmi, dalle foto scattate con la mia D300, a quale distanza approssimativa saranno state. Ho aggiunto un po' di sharpening x migliorare il micro mosso e vivacizzato i colori.
Ciao carlo
cmg
QUOTE(cmg @ Nov 4 2010, 01:02 PM) *
Ciao e grazie per le risposte esaustive date a proposito della PdC.
Stamane in occasione delle festa delle Forze Armate ho scattato qualche foto col 500N alla pattuglia acrobatica.
Certo niente di paragonabile a quelle di Gigi Sani, anche perchè le ho fotografate dalla periferia di Roma e relativamente distanti. A proposito forse Gigi saprebbe dirmi, dalle foto scattate con la mia D300, a quale distanza approssimativa saranno state. Ho aggiunto un po' di sharpening x migliorare il micro mosso e vivacizzato i colori.
Ciao carlo

Scusate per la qualità delle foto... mi sono accorto che avevo lasciato il W/B impostato su cloudy e questo ha alterato i colori, anche se ho cercato di migliorarli. Inoltre lo sharpening ha accentuato la grana con un risultato pessimo. Spero non me ne vogliano tutti gli appassionati.
Carlo
sandroar
Ecco una foto NON MIA a mio parere molto bella scattata con D700 a 2000 iso con Nikon 500mm f/8 New:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 395 KB

Un ritratto non convenzionale che sfrutta gli effetti di un'ottica catadiottrica!
macromicro
Mi stavo appunto domandando come mai si nota il rumore di fondo così evidente a 800ISO

#sandroar Colori buonissimi così come la messa a fuoco. Certamente un impiego del cata non usuale. Ci vuole una perfetta conoscenza del mezzo
sandroar
Ecco un'altra immagine (anche questa non mia) che sfrutta gli effetti del catadiottrico, in questo caso il Tamron 350mm f/5.6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 177.9 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.